Malattia vescicolare del suino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattia vescicolare del suino"

Transcript

1 Malattia vesciclare del suin La malattia La Malattia Vesciclare del Suin (MVS) è una malattia infettiva cntagisa che clpisce i suini caratterizzata, quand si manifesta nella sua frma clinica, da ipertermia, zppia, lesini vesciclari ed ersini lcalizzate sulla cute e sulle mucse (piedi, grugn, labbra e lingua). Tuttavia, l'infezine subclinica è stata la cndizine più frequentemente sservata negli ultimi anni. Ezilgia Classificazine dell'agente respnsabile L agente ezilgic della Malattia vesciclare dei suini (MVS) è un virus ad RNA, sprvvist di envelpe e dtat di mrflgia icsaedrica (diametr 20 nm), appartenente alla famiglia Picrnaviridae, genere Entervirus (Ft 1,2). Il virus della Malattia vesciclare dei suini (MVS) è crrelat antigenicamente al virus uman Cxsackie B5. Ft1 Ft2 Resistenza all azine fisica e chimica Temperatura: preservat da refrigerazine e cngelament è inattivat a 56 C dp 1 ra e a 60 C dp 10 minuti. ph: rimane vitale per 4-11 mesi a grandi variazini di ph (2.5 12) in un intervall di temperatura cmpres tra 12 C e 20 C. Disinfettanti: essend priv di envelpe è insensibile ad etere e clrfrmi. In presenza di materia rganica, è inattivat da idrssid di sdi ed anche da idrssid di ptassi alla cncentrazine di riferiment del 2% di sstanza attiva (1% in cmbinazine cn detergenti) e cmunque in grad di determinare nella sluzine finale un ph di 12. La glutaraldeide alla cncentrazine di riferiment del 2% di sstanza attiva è indicata, in 1

2 quant nn crrsiva, per la disinfezine degli autmezzi ma nn deve essere utilizzata per persne ed animali. Per la disinfezine del persnale e in assenza di materia rganica grsslana, risultan idnei disinfettanti cme agenti ssidanti, idfri ed acidi in cmbinazine cn detergenti. Resistenza: Il virus resiste ai prcessi di fermentazine e affumicament, può rimanere vitale nel prsciutt per 6 mesi, negli insaccati per più di 1 ann e negli invlucri intestinali trattati per più di 2 anni. Epidemilgia L epidemilgia della MVS e le relative mdalità di cntrll sn frtemente cndizinate dalle caratteristiche fisic-chimiche di resistenza del virus nell ambiente. L elevat turn-ver di animali tra allevamenti, centri di racclta e stalle di ssta ed il trasprt di suini cn veicli cntaminati imprpriamente disinfettati sn cnsiderati fattri di rischi per la diffusine e la persistenza del virus della MVS in una pplazine di suini. Quest significa che la crretta applicazine, sia in azienda che in fase di trasprt, di pratiche gestinali e di misure igienic sanitarie basate sui principi di prfilassi diretta (bisicurezza), può ffrire garanzie sanitarie sufficienti per evitare l intrduzine dell infezine in un azienda ed assicurare il manteniment dell status di idennità MVS. Mrbilità e mrtalità Il tass di mrbilità può essere bass negli allevamenti ed alt in gruppi di animali (recinti). A differenza dell afta epiztica, la MVS ha una tendenza limitata a diffndere, anche nell ambit della stessa azienda infetta, tant è che la diffusine da un repart ad un altr può anche nn verificarsi in assenza di spstament di animali attrezzature cntaminate e di sistemi di drenaggi dei reflui aperti e cmuni. Quest è il mtiv per cui la MVS può essere cnsiderata malattia di repart più che una malattia di azienda. Nn causa mrtalità salv casi eccezinali che pssn verificarsi nei suinetti nenati per grave interessament del sistema nervs centrale. Ospiti I suini dmestici e selvatici sn gli unici spiti in natura sensibili al virus della MVS. Trasmissine La trasmissine dell infezine si verifica mediante: cntatt dirett degli animali delle specie sensibili cn suini infetti cntatt indirett degli stessi animali cn veicli, attrezzature e persnale cntaminati cn secreti ed escreti di suini infetti. Vie di infezine Il virus può penetrare nell rganism per via rale ma anche attravers lesini della cute e delle mucse. La trasmissine per via aergena nn è significativa. titli mlt bassi di virus sn necessari per infettare gli animali attravers lesini della cute la cntaminazine fecale è la maggire fnte di diffusine del virus, spess all'intern di veicli ambienti cntaminati 2

3 riguard ad avanzi di carne e rifiuti alimentari derivati da suini infetti ccrre tenere presente che il virus della MVS nn è inattivat dalla nrmale variazine di ph assciata a rigr mrtis Fnti di infezine I suini infetti pssn eliminare il virus cn il secret nasale, la saliva e le feci già 48 re prima della cmparsa dei segni clinici. La maggir prduzine di virus si ha nei primi 7 girni dp l'infezine: l escrezine del virus cn i secreti r-nasali si interrmpe di nrma entr 2 settimane il virus può essere ancra islat nelle feci dp la terza settimana e cntinuare ad essere eliminat per tale via fin ad un massim di tre mesi Tutti i tessuti cntengn il virus durante il perid di viremia. La rttura delle vescicle (epiteli e fluid) cstituisce una fnte ad alt titl di virus; le feci sn una fnte a bass titl di virus. Distribuzine gegrafica La MVS è stata sservata per la prima vlta in Italia nel Negli anni settanta e nei primi anni ttanta, fclai di malattia si sn manifestati in diversi Paesi Eurpei e dell Estrem Oriente. A partire dal 1992 la MVS è riapparsa spradicamente in alcuni Paesi eurpei (Prtgall 2002, 2004, 2007) mentre persiste in Italia dve viene segnalata reglarmente al Sud (Campania e Calabria) e ccasinalmente al Centr Nrd cn rare ndate epidemiche rapidamente estinte (2002, ). La malattia è prbabilmente presente in varie parti dell'asia rientale (Taiwan 2000). Per infrmazini aggirnate e dettagliate sulla presenza di questa malattia in tutt il mnd, si può cnsultare l'oie Wrld Animal Health Infrmatin Database (WAHID) Interface [ Patgenesi Dp la penetrazine del virus nell spite recettiv attravers la mucsa faringea tramite escriazini cutanee, vi è una prima replicazine virale nel punt di ingress, a livell di tnsille di cute, cn la frmazine di vescicle primarie. Dal punt di ingress, attravers il sistema linfatic, il virus raggiunge il trrente circlatri e si ha la viremia della durata di 2 3 girni cn la disseminazine del virus in vari tessuti ed rgani dve si sviluppan le lesini vesciclari (secndarie a livell di cute) che cmpain dp un perid di 3 11 girni dal cntagi. Il virus manifesta una spiccata affinità per l'epiteli del cercine crnari, della lingua, delle labbra, del grugn, ma anche per il micardi e per i vasi sanguigni del sistema nervs centrale. Diagnsi Per l OIE (Terrestrial Animal Health Cde) e l UE il perid di incubazine della MVS è di 28 girni. Diagnsi clinica La malattia può manifestarsi cme un affezine vesciclare subclinica, lieve grave a secnda del ptere patgen del cepp virale cinvlt, dell età dei suini clpiti, della via e dse infettante, nnché delle cndizini di stabulazine dei suini. Negli ultimi anni la malattia ha quasi sempre avut un decrs sub clinic lieve: situazini particlari, cme il trasprt specie in cndizini di svraffllament, la ricmpsizine dei 3

4 gruppi, le variazini estreme di temperatura pssn cndizinare l insrgenza della sintmatlgia clinica. Clinicamente la malattia vesciclare dei suini nn si distingue dall Afta epiztica (FMD) e gli eventuali fclai di malattia vesciclare devn essere differenziati tramite la cnferma di labratri. Quand si manifesta nella sua frma clinica, il prim segn di malattia può essere dat dall imprvvisa cmparsa di zppia in più animali in un grupp a strett cntatt e di una febbre transitria fin a 41 C inappetenza per alcuni girni Segue l svilupp di vescicle su cercine crnari (Ft 3) e spazi interdigitale le vescicle pssn interessare tutta la banda crnaria cn cnseguente perdita degli unghielli Più raramente, pssn anche cmparire vescicle sul grugn, in particlare, sulla superficie drsale (Ft 4), su labbra, lingua e capezzli ed ersini superficiali pssn essere viste anche sulle gincchia Ft 3 Ft 4 Ft 3 Ft 4 Su superfici dure, gli animali pssn essere visti zppicare, presentare la schiena arcuata, rifiutarsi di muversi anche in presenza di cib per l intensa dlrabilità. I segni clinici sn più gravi in cndizini di umidità di scarsa igiene e su pavimenti abrasivi mentre viceversa i suini allevati all stat brad allggiati su lettiera abbndante pssn mstrare segni clinici pc per nulla rilevanti; segni neurlgici sn stati segnalati, ma sn inusuali; Gli animali givani sn in genere più gravemente clpiti dalla MVS. L'abrt nn è una caratteristica tipica della MVS. Il recuper di slit avviene entr 2-3 settimane; l unica cnseguenza apparente di infezine è una linea scura rizzntale sugli unghielli laddve la crescita si era prvvisriamente arrestata Alcuni ceppi di virus prducn sl lievi segni clinici frme subcliniche. La mrbilità può raggiungere il 100%, ma di slit ad essa nn sn assciati decessi 4

5 Lesini La frmazine di vescicle è l'unica lesine cnsciuta direttamente imputabile all infezine le lesini vesciclari sn indistinguibili da AFTA epiztica ed altre malattie vesciclari dei Suini Diagnsi differenziale Data la frte rassmiglianza dal punt di vista clinic cn altre malattie vesciclari, la presenza di vescicle deve essere sempre cnsiderata a priri, specie quand si manifesta per la prima vlta in un territri, cme cas sspett di afta epiztica, malattia altamente diffusiva degli animali ad unghia fessa cn un decrs clinic ancra più grave, per cui deve essere rapidamente eseguita la diagnsi differenziale di labratri in quant l'intrduzine dell afta epiztica in territri indenni ptrebbe causare gravissime perdite ecnmiche. Inltre, la stabilità del virus della malattia vesciclare dei suini nell ambiente cmplica la sua eradicazine e ciò rende indispensabile il su prnt ricnsciment ai fini del cntrll. Riguard alla diagnsi nei cnfrnti delle altre malattie vesciclari, ltre alla diagnsi di labratri, può cntribuire ad individuare la malattia in causa, la verifica delle specie animali clpite in quant queste malattie vesciclari hann un divers spettr d'spite cme di seguit riprtat. Afta epiztica : artidattili dmestici e selvatici Malattia vesciclare del suin: suin Stmatite vesciclare: cavall, bvin, suini dmestici e selvatici, prcine, cerv, um Esantema vesciclare dei suini: suin e specie acquatiche. Diagnsi di labratri Per infrmazini più dettagliate relative alle prcedure per la racclta dei campini e ai principi di applicazine delle metdlgie diagnstiche di labratri, si può fare riferiment al Capitl Malattia vesciclare dei suini nell'ultima edizine del Manuale dei Test diagnstici e Vaccini dell O.I.E. nnché alla Decisine 2000/428/CE. Elementi diagnstici Ai fini della diagnsi di labratri si prelevan: campini di epiteli, liquid vesciclare e feci per l individuazine del virus, dei sui antigeni del relativ genma campini di sangue per il rilevament degli anticrpi. Test diagnstici per la diagnsi virlgica ELISA PCR Islament virale Valutazine dei risultati delle prve virlgiche I test per la diagnsi virlgica vengn effettuati esclusivamente press il CERVES. L islament del virus va cnsiderat cme test di riferiment e deve essere utilizzat cme metd di cnferma in particlare se il risultat psitiv ttenut cn ELISA, per l accertament dell antigene, PCR, per il ricnsciment del genma, nn è accmpagnat da: manifestazine di segni clinici della malattia 5

6 individuazine di suini sierpsitivi ppure un legame epidemilgic dirett cn un fclai accertat Test diagnstici per la diagnsi sierlgica ELISA cmpetitiv ELISA IgM ELISA IgG Sier Neutralizzazine (SN) Valutazine dei risultati delle prve sierlgiche Il test ELISA cmpetitiv rappresenta la prva di screening che viene effettuata press i labratri degli IZS lcali sui campini di sangue prelevati in allevament in base al Pian di srveglianza nazinale. Infatti, si dvrà ricrrere sempre alla SN, cme prva di cnferma, effettuata press il CERVES, in particlare, dp il prim accertament di campini dubbi psitivi a seguit della prva di screening. Reazini sierlgiche aspecifiche status di 'singletn reactr' Un numer limitat di suini, pur nn essend infetti, può reagire psitivamente sia al test di screening (ELISA) che al test di cnferma (SN). Questi animali, chiamati singletn reactr, pssn essere identificati ripetend il test sull animale psitiv e su quelli della crte: la negatività degli animali delle crti e il declin del titl anticrpale negli animali psitivi suggerisce che l'animale nn è infett. Occrre anche aggiungere che il sier di un singletn reactr presenta un bass titl di anticrpi cn il test di SN nnché esclusivamente anticrpi di classe IgM e nessuna IgG cn il test ELISA specific all istip della MVS. Si deve cmunque cnsiderare che l incidenza dei singletn reactr è di circa 1/1000 capi. Srveglianza epidemilgica Pian di srveglianza nazinale della MVS La MVS è una malattia sggetta a denuncia bbligatria a livell nazinale ed internazinale, la sua presenza in un territri può prvcare gravi restrizini cmmerciali sia per gli animali vivi che per i prdtti derivati. In Italia, le attività di srveglianza ed eradicazine sn iniziate nel 1995 cn la predispsizine di appsiti piani nazinali, apprvati e cfinanziati dalla Cmmissine Eurpea, aventi cme biettiv finale l eradicazine della malattia, da raggiungersi mediante l accreditament sanitari delle aziende e delle single regini. Tali attività sn state mdificate nel temp per adeguarsi alla mutata situazine epidemilgica e ai cambiamenti sservati nel quadr clinic della malattia. Le uniche Regini che nn hann mai raggiunt l accreditament per MVS sn Campania e Calabria mentre nelle Prvince di Latina, Frsinne e Catania, è in vigre la sspensine dell accreditament a causa dell accertament, a cavall tra il 2009 e il 2010, di fclai primari di MVS, per cui, in detti territri sn in crs le attività di risanament previste dal Pian nazinale per la riacquisizine della qualifica di indenne da MVS. Il Pian di srveglianza nazinale vigente è reglamentat dall Ordinanza Ministeriale del 12 6

7 aprile 2008 Misure sanitarie di eradicazine della Malattia Vesciclare del Suin e di srveglianza per la Peste Suina Classica Attività di Srveglianza Dat che il decrs prevalentemente sub-clinic della malattia ptrebbe facilitare la diffusine del virus e rendere inefficace una srveglianza basata esclusivamente sull'ispezine clinica, in Italia la presenza di MVS nella pplazine suina è indagata effettuand ltre a reglari visite cliniche in allevament anche una cstante attività diagnstica di labratri. La srveglianza viene mdulata in base all stat sanitari delle regini e all evluzine della situazine epidemilgica e si articla in: srveglianza sierlgica effettuata tramite test di screening (vedi prve sierlgiche) cndtti su campini di sangue di suini prelevati in aziende assggettate a pian MVS, i quali afferiscn agli Istituti Zprfilattici Sperimentali cmpetenti per territri. In cas di esit dubbi psitiv i campini di sangue vengn inviati press il CERVES per la cnferma di infezine tramite test di neutralizzazine del virus; srveglianza virlgica effettuata tramite test virlgici cndtti su campini di feci ambientali prelevati in azienda a seguit di cnferma di sierpsitività nell ambit del cntrll sistematic delle stalle di ssta degli allevamenti da ingrass cn attività assimilabile alle stalle di ssta. Cntrlli previsti dal Pian di Srveglianza Nazinale Aziende da riprduzine a cicl apert: tutte le aziende da riprduzine a cicl apert devn essere sttpste a cntrll sierlgic gni sei mesi, tramite preliev di campini di sangue da un numer di suini da riprduzine sufficiente a rilevare una prevalenza d infezine del 10% cn un intervall di cnfidenza del 95%. Aziende da riprduzine a cicl chius: tutte le aziende da riprduzine a cicl chius devn essere sttpste a cntrll sierlgic una vlta all ann cn le stesse mdalità previste per gli allevamenti da riprduzine a cicl apert. Aziende da ingrass: sn cntrllate le aziende da ingrass nn a cnduzine familiare cn le seguenti mdalità: nelle regini nn accreditate cn accreditament sspes, tutte le aziende da ingrass nn a cnduzine familiare devn essere sttpste a cntrll sierlgic gni 6 mesi, prelevand campini di sangue su un numer di suini tale da rilevare una prevalenza d infezine del 5% cn un intervall di cnfidenza del 95%; nelle regini accreditate, le stesse aziende sn cntrllate a campine gni 6 mesi e cn le stesse mdalità previste nelle regini nn accreditate. Stalle di ssta: sn sttpste mensilmente a un dppi cntrll, sierlgic e virlgic, in quant cnsiderate ad alt rischi di diffusine della MVS per l elevat turn-ver di animali. Ai fini dei cntrlli sn equiparate alle stalle di ssta tutte le aziende cn alt turn-ver di animali, le quali, indipendentemente dall rientament prduttiv, effettuan un avvicendament degli animali assimilabile alle stalle di ssta (ingrassi intermedi). Il Pian detta anche misure in tema di bisicurezza in quant, sulla base delle caratteristiche epidemilgiche ricnsciute per la malattia, si ritiene che la crretta applicazine, in azienda e in fase di trasprt, di pratiche gestinali e aziendali e di misure igienic sanitarie basate su principi di prfilassi diretta (bisicurezza), pssa ffrire garanzie sufficienti per evitare l intrduzine del virus della MVS in azienda e il 7

8 manteniment dell status di indennità MVS. Misure sanitarie previste dal Pian di srveglianza Prcedure per la macellazine dei sggetti sierpsitivi Se la sierpsitività nei cnfrnti dell'entervirus della MVS nn è imputabile a singletn reactr l stat di accreditament dell azienda deve essere revcat cn l adzine delle seguenti misure: sequestr dell'azienda; preliev di un "pl" di feci dalle diverse strutture dell azienda; prelievi di sangue, a secnda della tiplgia aziendale, da tutti i sggetti riprduttri nn ancra cntrllati e da un numer di sggetti da ingrass sufficiente a rilevare una prevalenza d infezine del 5% cn un intervall di cnfidenza del 95%; nel grupp di animali campinati devn essere inclusi anche capi a cntatt cn i capi sierpsitivi. Se il virus nn viene islat, ma viene ulterirmente cnfermata dal CERVES la sierpsitività nei cnfrnti dell'entervirus, l autrità sanitaria lcale rdina, a secnda della tiplgia aziendale interessata dalla sierpsitività, la macellazine dei riprduttri sierpsitivi e di tutti i capi da ingrass cn destinazine delle carni al cnsum uman ma nel sl circuit cmmerciale nazinale. Se l'analisi delle feci rileva la presenza dell'entervirus, viene dichiarat il fclai e devn essere attuate le misure di ltta alla MVS, descritte nel successiv paragraf Misure di cntrll, cmpres l abbattiment e la distruzine di tutti i suini presenti in allevament. Prcedure per il ricnsciment, manteniment, sspensine, revca e riacquisizine dell accreditament aziendale. Prcedure per il ricnsciment delle regini e della sspensine, revca e riacquisizine della qualifica prvinciale. Mdalità di campinament, invi dei campini e mdulistica. Verifiche veterinarie in azienda. Gestine dei flussi infrmativi e della registrazine dei dati riepilgativi dell attività di srveglianza nella banca dati centrale del Centr di Referenza Nazinale della Malattia Vesciclare (CERVES) che esplica la sua attività nell ambit dell Istitut Zprfilattic Sperimentale della lmbardia e dell Emilia Rmagna (IZSLER). Cntrll della mvimentazine in derga (ministeriale) da aziende accreditate di regini e prvince nn accreditate per MVS vers altre regini italiane. Cntrll, pulizia e disinfezine accurata di lcali, mezzi di trasprt e attrezzature. Sanzini. Prfilassi all imprtazine Severi cntrlli alle frntiere press i Psti di Ispezine Frntalieri e i punti dganali di entrata per la verifica della sussistenza dei requisiti previsti per l intrduzine nella U.E. di animali e prdtti di rigine animale sia a scp cmmerciale che al seguit dei viaggiatri in prvenienza da Paesi Terzi. Diviet di alimentazine cn rifiuti di navi di aermbili attravers la racclta e la distruzine nei punti di entrata della U.E. 8

9 Misure di cntrll Le attività di cnteniment e risanament della MVS cntemplan sia l applicazine di misure generali di ltta stabilite dal DPR 362/96 cntr talune malattie degli animali citate in allegat I sia l attuazine di specifiche misure di ltta ed eradicazine per la MVS indicate nell Allegat II del citat DPR 362/96 cme mdificat e sstituit dall Allegat al D.M. 28 marz E' stat elabrat anche un Manuale Operativ per le malattie vesciclari, attualmente al vagli della Cmmissine Eurpea per l apprvazine finale, il cui scp è quell di frnire, in ttemperanza a quant previst dalla vigente nrmativa, un schema di prtcll perativ in grad di disciplinare le mdalità cmprtamentali delle unità specializzate nella gestine dei fclai chiamate ad un intervent immediat, efficace e rislutiv. Le perazini di cnteniment dell infezine e di risanament scattan immediatamente a seguit della cnferma di fclai di MVS e prevedn il censiment degli animali presenti, l abbattiment e la distruzine di tutti i suini presenti in allevament (stamping ut) nnché l applicazine di severe restrizini alle mvimentazine di animali sensibili alla malattia, prdtti, veicli e persne. Date le caratteristiche di resistenza nell ambiente del virus della MVS, particlare cura deve essere riservata alle perazini di pulizia e disinfezine del capannne, delle attrezzature, della vasca dei liquami e degli autcarri adibiti al trasprt degli animali abbattuti, che devn essere effettuate cn i disinfettanti previsti nei cnfrnti della MVS. Principali misure di cntrll della MVS previste dalla citata nrmativa Misure generali di gestine di un azienda in cui si sspetta un fclai di malattia. Metdi di cnferma della presenza di MVS per la dichiarazine di fclai che viene istituit a seguit di: islament del virus nei suini stessi e nell ambiente identificazine dell antigene virale (ELISA) del genma (PCR) che si accmpagna a: manifestazine di sintmi clinici di malattia individuazine di suini sierpsitivi ppure un legame epidemilgic dirett cn un fclai accertat presenza di suini risultati sierpsitivi al test di cnferma (SN) nella misura in cui detti suini altri dell azienda presentan lesini caratteristiche di tale malattia presenza di suini cn sintmi clinici sierpsitivi al test di cnferma (VN) purché esista una crrelazine epidemilgica cn un azienda sede di fclai cnfermat. presenza di siercnversine scaturita a seguit di nuvi test sierlgici dispsti dp l individuazine di suini sierpsitivi ed effettuati cn un intervall di campinatura di almen 28 girni. Misure generali di gestine di un azienda sede di fclai cnfermat. Prcedure di pulizia e disinfezine delle aziende infette. Misure specifiche di istituzine e gestine delle zne di restrizini intrn all azienda sede di fclai [zna di prtezine - ZP (3 Km dal fclai) e zna di srveglianza ZS (7 Km dalla ZP)] cn 10 censiment e gereferenziazine di tutte le aziende che detengn animali sensibili, visite cliniche e mnitraggi sierlgic degli allevamenti censiti e restrizini delle mvimentazini; 9

10 Indagini epidemilgiche vlte ad accertare l rigine dell infezine e dispsizini specifiche da adttare in azienda a seguit di attività di rintracci di animali e prdtti precedentemente intrdtti da aziende infette nel perid a rischi. Misure specifiche nel cas in cui la malattia venga cnfermata press un impiant di macellazine. Misure generali inerenti il destin delle carni Dispsizini specifiche relative alle mdalità di ripplament delle aziende infette. Nrmativa Legislazine cmunitaria Direttiva 92/119/CEE del Cnsigli del 17 dicembre 1992, che intrduce misure generali di ltta cntr alcune malattie degli animali, nnché misure specifiche per la malattia vesciclare dei suini; Direttiva 2007/10/CE della Cmmissine del 21 febbrai 2007 che mdifica dell allegat II alla direttiva 92/119/CEE del Cnsigli del 17 febbrai 1992, inerente le misure da intraprendere all intern delle zne di prtezine a seguit di fclai di malattia vesciclare dei suini; Decisine della Cmmissine 2005/779/CE e sue m. i. del 8 nvembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di prtezine cntr la malattia vesciclare dei suini in Italia; Decisine della Cmmissine 2000/428/CE del 4 lugli 2000 che stabilisce prcedure diagnstiche, metdi per il preliev di campini e criteri per la valutazine dei risultati degli esami di labratri ai fini della cnferma e della diagnsi differenziale di MVS. Legislazine nazinale Decret del Presidente della Repubblica 17 maggi 1996, n. 362 Reglament recante nrme per l attuazine della spra citata direttiva 92/119/CEE del Cnsigli del 17 dicembre 1992, che intrduce misure generali di ltta cntr alcune malattie degli animali, nnché misure specifiche per la malattia vesciclare dei suini; Decret del Ministr della Salute del 28 marz 2007 Recepiment della spra citata direttiva 2007/10/CE della Cmmissine del 21 febbrai 2007 che mdifica dell allegat II alla direttiva 92/119/CEE del Cnsigli del 17 dicembre 1992, inerente le misure da intraprendere all intern delle zne di prtezine a seguit di fclai di malattia vesciclare dei suini; Ordinanza del Ministr della Salute del 12 aprile 2008 Misure sanitarie di eradicazine della malattia vesciclare del suin e di srveglianza della peste suina classica; Ordinanza del Ministr della Salute del 12 aprile 2008 Nrme cncernenti l identificazine, la registrazine delle aziende, dei capi suini nnché le relative mvimentazini. 10

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto A VV. M AURIZIO I ORIO 20122 Milan, Crs di Prta Vittria, 17 Tel. +39. 335.13.21.041 ; +39. 348.25.19.305 ; +39.02 36593383 ; Fax +39.02 36594845 : +30.0373 779119 Indirizzi e-mail : avv.maurizi.iri@fastpiu.it

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

Natalizumab (TYSABRI): aggiornamento sulle misure di minimizzazione del rischio di PML

Natalizumab (TYSABRI): aggiornamento sulle misure di minimizzazione del rischio di PML NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 11 Marz 2016 Natalizumab (TYSABRI): aggirnament sulle misure di minimizzazine del rischi

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA DISPOSIZIONI PER LA RIPRODUZIONE DI IMMAGINI DEI BENI ARTISTICI ECCLESIASTICI 1. Riprduzini di immagini 1.1 Qualsiasi ripresa, ftgrafica, vide cn altri

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

F.A.Q. MATERNITA. 1. In che cosa consistono i controlli pre-natali e cosa fare per usufruire dei relativi permessi?

F.A.Q. MATERNITA. 1. In che cosa consistono i controlli pre-natali e cosa fare per usufruire dei relativi permessi? F.A.Q. MATERNITA 1. In che csa cnsistn i cntrlli pre-natali e csa fare per usufruire dei relativi permessi? Le dipendenti gestanti hann diritt a permessi retribuiti per l'effettuazine di esami prenatali,

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

La nuova legge sulla sicurezza alimentare in Cina

La nuova legge sulla sicurezza alimentare in Cina La nuva legge sulla sicurezza alimentare in Cina di Laura Frmichella Università di Macerata, Piaggia dell Università n 2; 26 ttbre 2012 Ore 10:00/18:00 Intrduzine Legge sulla sicurezza dei prdtti alimentari

Dettagli

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco COPIA COMUNE DI CIVATE Prvincia di Lecc ZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 628 Reg. Pubblicazini N. 106 Registr Deliberazini del 24-09-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L'ALER DI LECCO PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

Termini e condizioni Promozione rimborso 1%

Termini e condizioni Promozione rimborso 1% Termini e cndizini Prmzine rimbrs 1% In cas di discrepanza fra la versine in inglese e una versine tradtta dei presenti Termini e Cndizini, prevarrà la versine in inglese. 1. La prmzine I partecipanti

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Cortona

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Cortona PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI la Denminazine di Origine Cntrllata DOC Crtna INTRODUZIONE Il Pian è realizzat sulla base l schema apprvat dal Minister le Plitiche Agricle Alimentari e Frestali cn

Dettagli

PROFILASSI DELLA ENDOCARDITE BATTERICA

PROFILASSI DELLA ENDOCARDITE BATTERICA PROFILASSI DELLA ENDOCARDITE BATTERICA Cnsiderazini preliminari La scarsità di studi cntrllati che dimstrin la reale efficacia della prfilassi farmaclgica ha scnsigliat il su us estensiv Di cnseguenza

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 124 del 27/08/2015 DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 124 del 27/08/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI IN MERITO ALLA DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Dettagli

Protocollo operativo delle macellazioni per uso familiare

Protocollo operativo delle macellazioni per uso familiare Dipartiment di Prevenzine Servizi Igiene degli Alimenti di Origine Animale Via Blgna 9 09025 SANLURI VS - tel.070/9359502 - fax 070/9359504 Direttre del Servizi: Dr. ssa Maria Givanna Pitzus Prtcll perativ

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI GRUARO Assessrat alla Prtezine Civile INDICE 1.1 Premessa...3 1.2 Scenari di rischi...3 2. PROCEDURE...3 2 1. RISCHIO DA EVENTI AD ELEVATO IMPATTO AMBIENTALE 1.1 Premessa Questa classe di eventi

Dettagli

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per Laurea triennale in: Ingegneria Gestinale Ingegneria Infrmatica e dell'infrmazine Vademecum per Tircini Prva Finale Piani di studi e crediti Erasmus Trasferimenti Tircini Quand. E' cnsigliabile che la

Dettagli

DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ

DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ Md. 15 Al Servizi Prtcll e Gestine Atti della sede di appartenenza Al Direttre ARDSU Tscana DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ (Art.42

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DETERMINAZIONE N.1501 del 19/11/2012 Oggett: Fclai di Febbre Catarrale degli Ovini (Blue Tngue); istituzine zna di prtezine. l Statut Speciale della Regine Autnma della Sardegna e le sue nrme di attuazine;

Dettagli

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Il Cmmissari Unic delegat del Gvern per Exp Milan 2015 Milan, 15 maggi 2015 Prt. N. 74/U/2015 Ordinanza n. 2 del 15 maggi 2015 Oggett: Organizzazini di vlntariat di prtezine civile nelle attività cnnesse

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI TREVISO STUDENTI STRANIERI : INSERIMENTO NELLE SCUOLE ITALIANE IN ETA DI OBBLIGO SCOLASTICO ISCRITTI ALLA CLASSE CORRISP.te ALL ETA ANAGRAFICA salv che il C.D. deliberi diversamente

Dettagli

Documenti richiesti per LAVORO SUBORDINATO

Documenti richiesti per LAVORO SUBORDINATO Dcumenti richiesti per LAVORO SUBORDINATO Dcumenti richiesti per LAVORO SUBORDINATO clf, badanti, staginali, persnale altamente specializzat, dirigenti, lettri universitari e prfessri universitari, ricercatri,

Dettagli

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI pag. PE05.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Nella sttstante tabella vengn riprtate le Funzini di supprt che devn essere attivate nel cas si manifesti

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

FAQ - Esenzioni per malattie croniche e rare

FAQ - Esenzioni per malattie croniche e rare Esenziinii dall tiicket Ultim aggirnament: 18 Maggi 2010 FAQ - Esenzini per malattie crniche e rare 1. Csa sn i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)? I Livelli Essenziali di Assistenza sn cstituiti dai

Dettagli

La tecnologia Envirolyte e le applicazioni in allevamento

La tecnologia Envirolyte e le applicazioni in allevamento Water Technlgies Divisin La tecnlgia Envirlyte e le applicazini in allevament Allevamenti Avicli Lugli 2011 Applicazine nell allevament Obiettivi raggiunti nell allevament avicl: Aument di GMQ (Increment

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

Societa Consortile ASS.FOR.SEO PROGRAMMA DEI CORSI

Societa Consortile ASS.FOR.SEO PROGRAMMA DEI CORSI REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE. INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Disciplina

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

edilizia: prorogata la sperimentazione degli indici di congruita` per il rilascio del durc La verifica avrà carattere sperimentale per tutto il 2012

edilizia: prorogata la sperimentazione degli indici di congruita` per il rilascio del durc La verifica avrà carattere sperimentale per tutto il 2012 NEWSLETTER 44 - N. 4 ANNO 2012 edilizia: prrgata la sperimentazine degli indici di cngruita` per il rilasci del durc La verifica avrà carattere sperimentale per tutt il 2012 lavr accessri: vendita dei

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI 30/11/2015 Pagina 1 di 7 INDICE REVISIONI REV DATA MODIFICA REDATTA: VERIFICATA: EMESSA: DATORE DI LAVORO: 00 01.12.2014 Prima emissine Cialdni Maletta Ilaria RSPP Alè Giuseppe Cialdni Sante Zandò 01 12.11.2015

Dettagli

Modello EM-SUB: Dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare subordinato ai sensi dell'art. 5 del decreto legislativo n.109 del 16 luglio 2012

Modello EM-SUB: Dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare subordinato ai sensi dell'art. 5 del decreto legislativo n.109 del 16 luglio 2012 Mdell EM-SUB: Dichiarazine di emersine dal lavr irreglare subrdinat ai sensi dell'art. 5 del decret legislativ n.109 del 16 lugli 2012 Istruzini di cmpilazine In attuazine della direttiva 2009/52/CE vlta

Dettagli

Tale autocertificazione non è comunque consentita, nonostante il numero dei lavoratori,

Tale autocertificazione non è comunque consentita, nonostante il numero dei lavoratori, Sede Operativa: Viale Svezia 20 35020 Pnte San Niclò (PD) Tel. 049/8033033 Fax 049/8591204 www.idramanagement.cm inf@idramanagement.cm Oggett: dcument di valutazine dei rischi pubblicate le prcedure standardizzate

Dettagli

Al Sindaco Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sociale

Al Sindaco Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sociale Prt. 2015/ 4253/ U Este, 05/06/2015 Pag: 05 Al Sindac Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sciale Oggett: Liberambiente per i Centri Estivi 2015. Gentili Sindac ed Assessri, siam a prprvi

Dettagli

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO PROGETTO I - CAST Integrazine delle ICT nella catena del valre delle imprese del sistema Tessile Abbigliament AVVISO Dispnibilità della piattafrma tecnlgica di scambi dcumentale Pagina 1 di 7 1. PREMESSA

Dettagli

Domanda di congedo straordinario per il genitore con disabilità grave

Domanda di congedo straordinario per il genitore con disabilità grave Direzine Risrse Umane e Organizzazine Dmanda di cnged strardinari per il genitre cn disabilità grave (art. 42 cmma 5 T.U. sulla maternità e paternità decret legislativ n. 151/2001, cme mdificat dalla legge

Dettagli

Il sottoscritto Avv. Giovanni Iuppa, Consigliere Comunale del Movimento CONTROVENTO-ARIA DI CAMBIAMENTO, PREMESSO CHE

Il sottoscritto Avv. Giovanni Iuppa, Consigliere Comunale del Movimento CONTROVENTO-ARIA DI CAMBIAMENTO, PREMESSO CHE Al signr Sindac del Cmune di Cefalù Sig. Rsari Lapunzina Cefalù lì 23/12/2013 OGGETTO: Trasmissine bzza di reglament tassa d ingress. Il sttscritt Avv. Givanni Iuppa, Cnsigliere Cmunale del Mviment CONTROVENTO-ARIA

Dettagli

Relatori: * Dr. Romeo Di Giuseppe - # Dr. Palmerino Masciotta. Abstract. Introduzione e scopo dello studio. Materiali e Metodi

Relatori: * Dr. Romeo Di Giuseppe - # Dr. Palmerino Masciotta. Abstract. Introduzione e scopo dello studio. Materiali e Metodi La valutazine dei rischi per la sicurezza e per la salute degli peratri di un servizi veterinari: l esperienza della ASL RM B * e della ASL RM C #. Relatri: * Dr. Rme Di Giuseppe - # Dr. Palmerin Mascitta

Dettagli

Domanda di congedo straordinario per assistere i figli o affidati con disabilità grave

Domanda di congedo straordinario per assistere i figli o affidati con disabilità grave Dmanda di cnged strardinari per assistere i figli affidati cn disabilità grave (art. 42 cmma 5 T.U. sulla maternità e paternità decret legislativ n. 151/2001, cme mdificat dalla legge 350/2003) Per ttenere

Dettagli

GIse registry Of Transcatheter treatment of mitral valve regurgitation (GIOTTO)

GIse registry Of Transcatheter treatment of mitral valve regurgitation (GIOTTO) CONSENSO INFORMATO DEL PAZIENTE PER IL REGISTRO SUL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLA INSUFFICIENZA MITRALICA A CURA DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA INVASIVA GIse registry Of Transcatheter treatment f

Dettagli

SOMMARIO STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 31100 TREVISO - 2 -

SOMMARIO STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 31100 TREVISO - 2 - SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE SEZIONI IMPIANTISTICHE... 3 3. RESPONSABILITÀ E COMPETENZE... 5 3.1. COMPETENZE DEL RESPONSABILE DEL... 5 4 IL MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALI... 6 5

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Mdul EM-DOM: Dichiarazine di emersine dal lavr irreglare dmestic di assistenza alle persne ai sensi dell'art. 5 del decret legislativ n.109 del 16 lugli 2012 Istruzini di cmpilazine In attuazine della

Dettagli

SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO SPORTELLO SCARICHI IDRICI IN FOGNATURA

SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO SPORTELLO SCARICHI IDRICI IN FOGNATURA SCHEMA DI FUNZIONAMENTO SPORTELLO SCARICHI IDRICI IN FOGNATURA f FASE 1 PUBBLICO ALLA POPOLAZIONE FASE 2 CENSITE DA LETTERA DI INVITO A REGOLARIZZARE IL PRESUNTO SCARICO a valersi quale avvi ex 241/90

Dettagli

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A.

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A. ICBPI S.P.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific bancari Presentata da: ICBPI S.p.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific

Dettagli

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Regine del Venet AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Accrd Cntrattuale ex art. 17 l.r. 16.8.2002, n. 22 ed art. 8 quinquies d.lgs. 30.12.1992, n. 502 tra L Azienda Ulss e gli ergatri privati accreditati per

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE La... cn sede in rappresentata dal. chiede di essere ammessa a, cn sede a Milan, Piazza Sant Ambrgi 16. Cn l adesine si impegna a: - prendere visine dell Statut sciale e

Dettagli

Procedura generale sanitaria. Paziente affetto o con sospetto di meningite Pagina di 1/11

Procedura generale sanitaria. Paziente affetto o con sospetto di meningite Pagina di 1/11 Paziente affett cn sspett di meningite Pagina di 1/11 ORIGINALE N CONSEGNATO A INDICE 1. Scp...2 2. Camp di applicazine...2 3. Respnsabilità...2 4. Diagramma di fluss...3 5. Descrizine delle attività...4

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA - CONFINDUSTRIA TRAPANI Assciazine degli Industriali della Prvincia cn sede in Trapani, Via Mafalda di Savia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: FIORELLA

Dettagli

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009 Istitut Nazinale Previdenza Sciale INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Area Aziende Prcedura Internet per la trasmissine delle dmande relative agli sgravi cntrattazine di II livell per

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE E D APPOLONIA s.p.a. ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a. PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA E PROGETTI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE

Dettagli

ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13

ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13 ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13 Marca da bll 16,00 1 Al Respnsabile SUAP territrialmente SUAP cmpetente Via della Pineta 117 00040 Rcca Prira RM Marca da bll 1 OGGETTO: Istanza

Dettagli

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO Cs è l equipllenza dei titli di studi esteri? L'equipllenza dei titli di studi esteri, sclastici accademici, è l'esit della prcedura mediante la quale l'autrità cmpetente

Dettagli

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra:

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra: Accrd di Cllabrazine per l Internazinalizzazine tra: Organizzazine Exprt Alt Adige - EOS, cn sede a Blzan, Via Alt Adige, -, rappresentata dal Direttre Generale Hansjerg Prast (di seguit "EOS"); Banca

Dettagli

Screening del tumore della cervice uterina

Screening del tumore della cervice uterina Screening del tumre della cervice uterina Descrizine del percrs 1. Gli inviti e i slleciti vengn spediti dal Centr Reginale Screening (CRS). 2. Tutti gli accessi spntanei vengn registrati in applicativ

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

Manuale Utente. Data : 06/06/2012 Versione : 1.9

Manuale Utente. Data : 06/06/2012 Versione : 1.9 Sistema Infrmativ di EMITTENTI Data : 06/06/2012 Versine : 1.9 Stria delle mdifiche Data Versine Tip di mdifica 09/07/2006 1.0 Creazine del dcument 10/04/2007 1.1 Mdifica del dcument 24/04/2007 1.2 Mdificata

Dettagli

SALUTE MENTALE/ DIPENDENZE IN ITALIA

SALUTE MENTALE/ DIPENDENZE IN ITALIA Sn circa 450 milini le persne che in tutt il mnd sffrn di disturbi neurlgici, mentali e cmprtamentali. Persne che sn spess sggette a islament sciale, bassa qualità della vita e alta mrtalità. I disturbi

Dettagli

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010 Riferimenti Legge 136 del 13.08.2010 D.L. 187 del 12.11.2010 Determinazine n. 8 AVCP del 18.11.2010 Legge 217 del 17.12.2010 Determinazine n. 10 AVCP del 22.12.2010 Finalità Assicurare la tracciabilità

Dettagli

c h i e d e o nuova autorizzazione per noleggio da rimessa con conducente o sostituzione automezzo o autorizzazione per subingresso a

c h i e d e o nuova autorizzazione per noleggio da rimessa con conducente o sostituzione automezzo o autorizzazione per subingresso a Md. DNO 4443 AL COMUNE di BUCINE Impsta di bll OGGETTO: TRASPORTI Dmanda autrizzazine per il servizi di nleggi da rimessa cn cnducente. Il sttscritt nat a il residente a Via/P.zza/Fraz. n. Cdice fisc.

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 Prvincia di Csenza Settre Mercat del Lavr PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 OBIETTIVI E FINALITA Scp del prgett è favrire la frmazine di sggetti inccupati/disccupati residenti nelle Regini dell biettiv Cnvergenza

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI Spazi riservat all uffici 00.02 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

Corso di Project Management

Corso di Project Management Crs di Prject Management I edizine L prpne un percrs frmativ sul prject management. La cmplessità rmai raggiunta dai vari prgrammi di ricerca e di cperazine internazinale e l estrema cmpetitività in ambit

Dettagli

COMUNE DI VERRAYES. n. 42 del 27/12/2012. OGGETTO: Adozione variante non sostanziale al P.R.G.C.: aggiornamento parziale tab.

COMUNE DI VERRAYES. n. 42 del 27/12/2012. OGGETTO: Adozione variante non sostanziale al P.R.G.C.: aggiornamento parziale tab. Originale REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE COMUNE DI VERRAYES Verbale di deliberazine del Cnsigli cmunale n. 42 del 27/12/2012 OGGETTO: Adzine variante nn sstanziale al P.R.G.C.:

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE dell Azienda U.L.SS. n. 4 Alto Vicentino con sede in Thiene (VI), via Rasa 9

IL DIRETTORE GENERALE dell Azienda U.L.SS. n. 4 Alto Vicentino con sede in Thiene (VI), via Rasa 9 AVVISO PUBBLICO riservat ai sggetti di cui all art. 1 della Legge n. 68/1999 per la selezine mediante chiamata numerica a sensi dell art. 9, cmma 5, della Legge 12 marz 1999, n. 68 di n. 3 COADIUTORI AMMINISTRATIVI

Dettagli

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE Cme visualizzare la scadenza del certificat [data inizi e fine validità] relativ al Gestre certificati utente E' pssibile visualizzare i dettagli del certificat intestat

Dettagli

L-2 Biotecnologie; L-13 Scienze Biologiche; L-22 Scienze delle Attività motorie e sportive; L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche;

L-2 Biotecnologie; L-13 Scienze Biologiche; L-22 Scienze delle Attività motorie e sportive; L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche; Il Rettre Decret n. 98376 (1284) Ann 2014 VISTO il Decret Rettrale n. 78207 (899) del 9 ttbre 2014, cn il quale è istituit, per l ann accademic 2014/2015, il Master di I livell in Medicina Integrativa

Dettagli

E FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER CIASCUN PROFILO. (ai sensi del D.P.R. 445/2000) REQUISITI DI ACCESSO

E FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER CIASCUN PROFILO. (ai sensi del D.P.R. 445/2000) REQUISITI DI ACCESSO DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO di N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO PIENO NEL PROFILO DI EDUCATORE-EDUCATRICE NIDO D INFANZIA e N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO

Dettagli

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA COMUNE di IMPRUNETA Prvincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA (spazi riservat all uffici Prtcll) (spazi riservat all uffici Edilizia Privata) Al Dirigente

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

La tecnologia Envirolyte e le applicazioni in allevamento

La tecnologia Envirolyte e le applicazioni in allevamento Water Technlgies Divisin La tecnlgia Envirlyte e le applicazini in allevament Allevamenti Bvini Lugli 2011 Applicazine nell allevament Obiettivi raggiunti nell allevament di bvini: Aument di GMQ (Increment

Dettagli

NOTIZIARIO 17/2011 SOMMARIO

NOTIZIARIO 17/2011 SOMMARIO Ente pubblic nn ecnmic Trin, 27 ttbre 2011 NOTIZIARIO 17/2011 SOMMARIO CONVEGNO DEFINIZIONE LITI FISCALI PENDENTI: PROFILI INTERPRETATIVI E QUESTIONI APERTE Mercledì 9 nvembre 2011, alle re 9.00, press

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

Disciplinare Esenzione a Fini Terapeutici attuativo dell International Standard for Therapeutic Use Exemptions (TUE) WADA

Disciplinare Esenzione a Fini Terapeutici attuativo dell International Standard for Therapeutic Use Exemptions (TUE) WADA Disciplinare Esenzine a Fini Terapeutici attuativ dell Internatinal Standard fr Therapeutic Use Exemptins (TUE) WADA DISCIPLINARE ESENZIONE A FINI TERAPEUTICI Articl 1 Criteri per la cncessine di una TUE

Dettagli

Agevolazioni previste

Agevolazioni previste Le agevlazini per l autimpieg di cui al Dgls 185/2000. Svilupp Italia Abruzz spa gestisce in Abruzz per cnt di Invitalia spa e del Minister del Lavr le Misure inerenti gli incentivi all Autimpieg di cui

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Illuminazine stradale Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente reglament disciplina l ergazine di vucher per finanziare interventi

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO DI FORMAZIONE GENNAIO/MARZO 2011 ROMA

CALENDARIO DEL CORSO DI FORMAZIONE GENNAIO/MARZO 2011 ROMA CALENDARIO DEL CORSO DI FORMAZIONE GENNAIO/MARZO 2011 ROMA Mdul I: Pratica dell Exprt Lug: Cnfcperative, Palazz della Cperazine, Via Trin 146 00184 Rma Data: 21 gennai 2011 re 9.00 13.00 prima parte re

Dettagli

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Regine del Venet AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Accrd Cntrattuale ex art. 17 l.r. 16.8.2002, n. 22 ed art. 8 quinquies d.lgs. 30.12.1992, n. 502 tra L Azienda Ulss e gli ergatri privati accreditati per

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SERMONETA (Prvincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 43 in data 22/12/2012 Entrat in vigre il 08/01/2012

Dettagli

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 C3 - REDDITI DA LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE E DA IMPRESA INDIVIDUALE Va espst il reddit calclat sulla base dei parametri e degli studi di settre (valre puntuale) se

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

NOTIZIARIO 14/2012 SOMMARIO

NOTIZIARIO 14/2012 SOMMARIO Ente pubblic nn ecnmic Trin, 10 aprile 2012 NOTIZIARIO 14/2012 SOMMARIO CONVEGNO NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI IL D.L. 78/2010 Lunedì 16 aprile 2012, alle re 15.00, press la

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

Servizi di pulizia ed altri servizi per le Scuole ed i Centri di Formazione - Criteri di sostenibilità

Servizi di pulizia ed altri servizi per le Scuole ed i Centri di Formazione - Criteri di sostenibilità Servizi di pulizia ed altri servizi per le - Criteri di sstenibilità 1. Oggett dell iniziativa La Cnvenzine prevede la frnitura del servizi di pulizia ed altri servizi tesi al manteniment del decr e della

Dettagli

Bando Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e procedure nazionali

Bando Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e procedure nazionali Il prim band del Prgramma Interreg CENTRAL EUROPE fase 2 Girnata infrmativa - Padva, 27 ttbre 2015 Band Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e prcedure nazinali Rita Bertcc, Punt di

Dettagli

Modulo LS : Art. 9 bis Richiesta Nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE. Istruzioni di compilazione

Modulo LS : Art. 9 bis Richiesta Nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE. Istruzioni di compilazione Mdul LS : Art. 9 bis Richiesta Nulla sta al lavr subrdinat per stranieri in pssess di un permess di sggirn CE Istruzini di cmpilazine Il Minister dell'intern, Dipartiment per le Libertà Civili e l Immigrazine,

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 30.06.2015 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo.

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo. Cdice di autdisciplina e reglamentazine per l adesine al Prgett Qualità dei servizi turistici della Prvincia di Palerm Agriturism Premess Che l A.A.P.I.T di Palerm in cllabrazine cn l Università di Palerm,

Dettagli