FISICA GENERALE II 1 Appello A.A Cognome Nome n. matr.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA GENERALE II 1 Appello A.A Cognome Nome n. matr."

Transcript

1 FCA GENEAE 1 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1. All inteno i un cilino ineinito i aggio è istibuita una caica con ensità volumetica i caica ρk, ove è la istanza all asse el cilino e k una costante positiva. l cilino è acchiuso a una gabbia cilinica conuttice coassiale i aggio collegata a tea. 1) Calcolae la istibuzione i caica supeiciale inotta sulla paete intena ella gabbia conuttice. A patie alla istanza >, una paticella i caica q e massa m viaggia nella egione i spazio vuoto con velocità v che oma un angolo θ ispetto al piano oizzontale. ) Calcolae il moulo e la iezione ella velocità ella paticella quano essa tocca la supeicie estena el cilino i aggio. Dati: 3 cm, k 1-6 C/m 4, q -.1 C, m5 1-3 Kg, v8 m/s e θ3. a caica inotta sulla supeicie intena in un tatto ella gabbia conuttice è uguale e opposta alla caica contenuta nel cilino inteno: kπ πk3 3 σ i π σ i k C/m Applicano la legge i Gauss si ottiene il campo elettico { πe E k3 < < ε 3ε E > a..p ta la supeicie estena el cilino e la gabbia è V E k 3 3ε a componente ella velocità pepenicolae al campo si conseva v i, v o sin θ v, k3 3ε ln 75 V a componente paallela al campo (v i, v o cos θ) cambia a causa ella oza elettica che isente la paticella quano enta nella gabbia conuttice (<<). Pe la consevazione ell enegia: 1 mv i, 1 mv, + q V v, v i, q V 87.3 m/s m Petanto v v, + v, 96 m/s ; θ act v, v, 4.6. l cicuito mostato in igua è a molto tempo con l inteuttoe T apeto. Una volta chiuso l inteuttoe e aggiunto un nuovo stato i egime, si calcoli 1) la vaiazione i enegia immagazzinata nell inuttoe e ) la caica che è luita nella esistenza. Dati: 17V, 3V, 5 Ω, 15 mh, C1 nf. nizialmente nel cicuito non cicola coente peché il conensatoe si compota come un apeto a egime. enegia iniziale immagazzinata nell inuttanza è nulla U i, a caica immagazzinata nel conensatoe è i C V i 7 nc uano si chiue l inteuttoe e si aggiunge un nuovo stato i egime, la coente cicola solo nella maglia estena. Applicano la legge i ohm genealizzata: 1 3i i 1.7 A 3 enegia inale immagazzinata nell inuttanza è U, 1 i J U a tensione applicata ai capi i C è V 1 i 5.65 V a caica inale immagazzinata nel conensatoe è CV 56.5 nc a caica che ha attavesato la esistenza è i 13.5 nc

2 3. Una spia igia quaata i lato l, massa m e esistenza elettica è inizialmente ema all inteno i una egione i spazio in cui è pesente un campo magnetico non uniome i moulo k otogonale al piano ella spia. nizialmente il lato sinisto ella spia si tova in coisponenza ell ascissa. Al tempo t la spia inizia a muovesi con acceleazione costante a in iezione elle positive. Calcolae 1) la potenza issipata nella spia nell istante in cui ha aggiunto la posizione D e ) la oza estena che eve essee applicata alla spia in quella posizione pe mantenela in moto con acceleazione a. Dati: l 1 cm, m5 g, 1 Ω, k T/cm, a.8 m/s e D 9 cm. l lusso el campo magnetico sulla supeicie ella spia in un punto geneico è +l Φ() kl kl(( + l) ) kl( l + l ) con 1 at a coente che cicola nella spia vale in moulo i(t) 1 Φ() t kl at a potenza issipata è P i(t ) k l 4 a t ove t D a 4.7 s 56 mw Nella posizione D, la oza estena applicata alla spia pe mantenela in moto con acceleazione a vale F et ma F ma (i(t )l() i(t )l( + l)) ma + i(t )kl ma + k l 4 at.19 N 4. Da una seie i misue aette a eoe casuale su un cilino i ame (esistività ρ Cu Ω m), si icava che con un livello i conienza el 95.4 % la sua lunghezza meia è (5.3 ±.5)cm, mente, opo N 5 misue aette a eoe casuale, si ottiene che le misue ella sua sezione sono istibuite nomalmente con meia Σ 5,1 cm e vaianza σ 1 cm 4. 1) Fonie il valoe ella esistenza el cilino i ame con un livello i conienza el 77%. l valoe ella esistenza el cilino i ame è icavabile all equazione ρ incetezza sulla lunghezza meia el cilino i ame è σ.5 cm incetezza sulla sezione meia Σ el cilino σ Σ 1 σ Σ σ Σ.14 cm N incetezza sulla esistenza si calcola attaveso la popagazione egli eoi δ (ρk 1 Σ σ ) + (ρk Σ σ Σ ) Ω con k tale che F(k) F( k).77 F(k) 1.77 F(k).885 k 1. Σ Ω a misua i è quini (1.686 ±.55) 1 5 Ω

3 FCA GENEAE V Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1. Un quato i ciconeenza i aggio, costituita a un ilo caico con ensità lineae i caica non uniome λ kθ, è isposto come in igua. Calcolae nel y punto O(,) el sistema i ieimento ipotato in igua 1) il potenziale V e ) il λ campo elettico E geneato alla istibuzione i caica. θ Dati: 1,5 m, k1-8 C/m O 1) l potenziale in O ella istibuzione i caica è V() λ π 4πε o π kθθ 4πε o kπ 3ε o 11.9 V ) l campo elettico geneato a un tatto ininitesimo ella istibuzione i caica in O è E λ 4πε o Kθθ 4πε o. E Kθθ cos θ 4πε e componenti nel.. sono { o E y Kθθ sin θ 4πε o E { E y K 4πε o K 4πε o π π θ cos θ θ E (1 π 4πε integano pe pati { o ) θ sin θ θ E y K K 4πε o α y E E + E y K 4πε o (π 1) V/m ; α 18 + actg ( E y E ) 4. uatto conuttoi isolati A,, C e D piani quaati i lato e istanze ispettivamente, e con <<, sono isposti come in igua. conuttoi A e C sono collegati eletticamente ta loo, mente il conuttoe D è collegato a tea. Nello spazio ta i conuttoi e C è pesente un ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε. apeno che viene applicato al conuttoe un potenziale costante V, calcolae 1) la capacità equivalente e ) la caica complessivamente pesente nel sistema i conuttoi. Dati: 1 mm, 1 cm, ε, V3 V ε A C D V l collegamento ta i quatto conuttoi è ipotato nella igua accanto 1) a capacità equivalente è pai alla seie ta il paallelo i C A ε con C CD ε : e C C ε ε V C eq (C A+C C )C CD ε C A +C C +C CD F C A C C V a caica pesente è C eq V ε 3 V 1.77 nc C CD V C eq

4 3. Un cicuito ettangolae i lato, costituito a ue esistenze 1 e e un geneatoe ieale i.e.m., è completamente immesa in un campo magnetico uniome pepenicolae al piano contenente il cicuito e con veso uscente. Una piccola sbaetta metallica i lunghezza e esistenza elettica, in contatto elettico con il cicuito si muove senza attito con velocità costante v (vei igua). Calcolae la potenza issipata sulla sbaetta. Dati: 5 cm,.5 T, v.8 m/s, 6 V, 11 Ω, Ω, 5 Ω 1 v 1) a.e.m inotta ai capi ella sbaetta è i Φ() v 1 V e il cicuito è equivalente a t isolveno il cicuito con il metoo elle maglie: 1 { i 1 i 1 + (i 1 i ) i i + (i i 1 ) 1 15i 1 5i { i 1.14 A 5 5i 1 + 5i i.3 A i 1 i i a potenza issipata sulla sbaetta vale P (i i 1 ).4 W 4. Un conuttoe cilinico ineinito i aggio pesenta al suo inteno una cavità i aggio / e è isposto secono il sistema i ieimento ipotato in igua. l conuttoe è pecoso a una coente istibuita uniomemente in veso uscente. apeno che la cicuitazione el campo magnetico lungo una linea chiusa concatenata al conuttoe vale, calcolae 1) la ensità i coente che cicola nel conuttoe e ) il campo magnetico geneato al conuttoe nel punto P(,). Dati: 5 cm, V s/m y P 1) Pe il teoema i Ampee, la coente che cicola nel conuttoe è pai a i μ.5 A. a ensità i coente è J i 4i π( 4 ) 3π 84.9 A/m ) l conuttoe cavo può essee consieato come la sovapposizione i ue conuttoi cilinici pieni: uno i aggio pecoso a una coente uscente i + Jπ 4i, e l alto i aggio / pecoso a una 3 coente entante i Jπ 4 i 3 l campo magnetico geneato al pimo conuttoe cilinico nel punto P è y+ μ i + π μ i 3π y l campo magnetico geneato al secono conuttoe nel punto P è y μ i π 5 y μ i 15π y y Petanto: y+ + y 4μ i y 1 μt 15π + i - i + -

5 FCA GENEAE 5 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Una bacchetta i altezza h in cui è pesente una ensità lineae i caica λ(y)ky, è isposta y lungo l asse y el sistema i ieimento ipotato nella igua accanto. Assumeno nullo il potenziale all ininito, calcolae: 1) la caica complessivamente pesente sulla sbaetta; ) il h lavoo elle oze estene necessaio pe taspotae una caica puntiome q a un punto a istanza ininita ino al punto a istanza sull asse. Dati: h cm, 5 cm, k1-6 C/m, q1-6 C h a caica complessivamente pesente kh λ( y) y 1-1 C l lavoo elle oze estene U U qv ( ) ET FN N ove il potenziale nel punto può essee h kyy k + h 34.6 V coisponente a 1 4πε + y 4 ( ) πε icavato alla elazione V ( ) ET J y ( +y ) 1/ ) l cicuito ipotato nella igua accanto è in conizioni stazionaie con il commutatoe nella posizione A. Calcolae 1) la ieenza i potenziale pesente ai capi el conensatoe. uccessivamente, il commutatoe viene potato nella posizione all istante t. Calcolae ) l enegia complessivamente issipata nella esistenza uante l intea ase tansitoia pe t>. Dati C mf, 1 1kΩ, 1, 1 V A t 1 C n conizioni stazionaie il geneatoe eoga una coente V V a p ai capi el conensatoe è 1 + A patie all istante t il conensatoe si scaica e la sua p vaia secono la legge t V C ( t) V ep ove 1C τ. a coente che scoe nella esistenza è ata ell espessione τ 1 + V ( ) ( t) t C a cui coispone un valoe i enegia issipata U D V ( ) τ V 1C t t 1 ( + ) J

6 3) Una piccola spia cicolae i aggio a e esistenza è coassiale all asse y e si muove con velocità costante v lungo il veso positivo i tale asse. Nel punto (,) è posto un ilo ettilineo isposto paallelamente all asse z in cui scoe una coente oientata come in igua. icavae 1) l espessione el lusso el campo i inuzione magnetica concatenato con la spia cicolae posta nella posizione geneica y. apeno che all istante t la spia occupava la posizione y, calcolae ) il moulo ella coente s che scoe nella spia quano aggiunge il punto yh. Dati: A, v 5 m/s, a1 mm, 1 cm, 1 Ω, h h y z v l campo i inuzione magnetica pootto in coisponenza ella spia cicolae ha moulo µ π y ( + ) 1 l asse y un angolo θ tale che cos( θ ), ove yv t, e è ietto in moo a omae con ( + y ) 1 µ a µ a vt s t + l lusso concatenato con la piccola spia cicolae Φ( ) πa cos( θ ) i 1 Φ( ) a coente che cicola nella spia ha moulo µ l espessione all istante th/v si ottiene a v s A 4 ( + ( v t) ) ( ( v t) ). Calcolano 4) A patie a un seie i N16 misue i coente elettica aette a eoe casuale si ottiene con un livello i conienza el 75 % la misua (44.6±.1) A. Assumeno un livello i conienza el 9 %, icavae a patie alla stessa seie i N misue: 1) la misua ella coente elettica ; ) l incetezza a associae alla singola misua i. yv t y θ θ σ a misua i è eteminata con un incetezza δ k ove k coispone a un livello i conienza N el 75 % è tale che F(k)1.75/ ovveo k i icava σ 7.3 A. Assumeno un livello i conienza el 9% coisponente a k 1.65 si ottiene δ 3.1 A ovveo (44.6±3.) incetezza a associae alla singola misua è kσ 1 A

7 FCA GENEAE 6 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1 Nel sistema i ieimento ipotato nella igua accanto, ue piani ininiti e paalleli con ensità i caica supeiciale σ 1 e σ sono ispettivamente posti in - e +. Assumeno nullo il potenziale nell oigine O, icavae il potenziale nel punto P(,). Dati: σ 1 3σ, σ σ1-1 C/m, 5 cm σ 1 y σ - O + P Applicano il pincipio i sovapposizione si ottiene pe << v 3σ σ ) σ ) v 3σ σ ) σ ) E E1 + E ε ε, pe > E E1 + E ε + ε ε ε σ 1 σ l potenziale nel punto P può essee icavato alla elazione P σ σ 3σ V ( O) V ( P) El + v ε ε ε a cui si icava 3σ V ( P) -.17 V ε Ε Ε 1 Ε 1 Ε o spostamento elettico all inteno i un conensatoe piano nel vuoto con amatue i supeicie poste a istanza, collegato a un geneatoe i oza elettomotice, vale D. uccessivamente, manteneno il collegamento con il geneatoe, viene inseita, paallelamente alle amatue, una lasta i mateiale ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε e i spessoe pai alla metà ella istanza a le amatue. Calcolae il vettoe spostamento elettico D pesente all inteno el ielettico. Dati: ε 4 ; D 1-6 C/m C o spostamento elettico pesente inizialmente all inteno el conensatoe ha moulo C D σ e è ietto otogonalmente alle amatue. a capacità C el conensatoe con il ielettico inseito può essee icavata alla elazione ovveo 8 C ε C. C ε ε ε 5 5 Teneno conto ella consevazione ella componente nomale ello spostamento elettico, il campo D pesente all inteno el ielettico ha moulo C 8 C 8 D σ D C/m 5 5

8 3) u i una coona cicolae piana i aggio inteno 1 e aggio esteno, costituita a mateiale isolante, è istibuita uniomemente una caica elettica con ensità supeiciale σ. a coona uota con velocità angolae costante ω intono al suo asse. apeno che la coona è immesa in un campo i inuzione magnetica est uniome ietto in moa omae un angolo θ con l asse ella spia, calcolae il momento meccanico agente sulla coona. Dati 1 cm, 1, σ 1-6 C/m, ω1 a/s, est T, θ3. ω θ 1 O est σ Divieno al supeici intena alla coona in tante coone ininitesime i aggio esteno + e aggio inteno, con 1 <<, si ottengono elle spie ininitesime ciascuna caatteizza a un momento σ magnetico m π i ove i σω. a coona è caatteizzata a un momento magnetico T m πσω πσω ( 1 ) ietto in veso paallelo a O ω 4 1 v l momento meccanico agente sulla coona M m ha moulo M 15 σω 4 1 est sin( θ ) Nm e è 4 ietto in veso entante ispetto al piano ella igua. 4) Nella igua accanto è ipotato un cicuito magnetico tooiale sottile i sezione costante. e lunghezze meie el mateiale eomagnetico e ell inteeo sono l e l ispettivamente. uano il cicuito è alimentato a una oza magnetomotice N, l intensità i magnetizzazione nel eomagnetico vale M. icavae l espessione ell intensità el campo H pesente nell inteeo. N l Calcolano la cicuitazione el campo H lungo il cicuito magnetico si ottiene v µ M H l Hl + Hl N Applicano la elazione H e teneno conto che il campo si µ mantiene continuo all inteaccia aia- eomagnetico ( ), l espessione ella cicuitazione iviene µ M l + l µ µ N a cui si icava H µ N + Ml l + l

9 FCA GENEAE V Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1. Una caica, istibuita con ensità non uniome a simmetia seica, genea una unzione potenziale pai a V() A ( 1 π 3), ove A è una costante positiva e è la istanza al cento ella istibuzione i caica. 1) Calcolae la caica contenuta in una sea i aggio. apeno che una paticella puntiome i caica q e massa m si tova ema a istanza, calcolae ) la velocità ella paticella quano passa in. Dati: 1 cm, A1 3 V m, q C, m5 1-3 g l campo elettico geneato alla istibuzione i caica è E() gav A π ( 3 3 4) Dal Teoema i Gauss è possibile calcolae la caica pesente all inteno i una sea i aggio E()4π ε 4Aε C l potenziale a istanza è nullo mente a istanza è pai a V() Pe la consevazione ell enegia: qv() 1 mv v qa 399 m/s 4mπ A 8π. Un cilino i aggio e lunghezza ineinita è costituito a un mateiale ielettico omogeneo i costante ielettica ε. l cilino si tova all inteno i un solenoie ininito con n spie pe unità i lunghezza pecoso a una coente e kt nel veso inicato in igua. Calcolae, al tempo tt e sulla supeicie lateale el cilino ielettico, 1) il vettoe polaizzazione P e ) la ensità i caica supeiciale i polaizzazione σ p. ε Dati: 1 cm, ε 5, n 1 spie/cm, 5 A, t 1 s, k1s -1 l solenoie genea al suo inteno un campo vaiabile nel tempo pai a (t) μ n e kt a vaiazione el campo magnetico nel tempo inuce un campo elettico calcolabile alla legge i Faaay E l (t) Eπ μ t n ke kt π Petanto campo elettico all inteno el ielettico cilinico ha moulo E μ n ke kt e iezione tangente punto pe punto a ciconeenze i aggio centate sull asse el cilino pecose in senso antioaio (vei igua) l vettoe polaizzazione nel ielettico è P ε (ε 1)E, il cui moulo al tempo tt e sulla supeicie lateale el cilino ielettico è pai a E () P () P(, t ) ε (ε 1) μ n k C/m e (t) n a ensità supeiciale i caica sulla supeiciale lateale el ielettico è σ P P n peché P n

10 3. Una spia igia quaata i lato come ipotata in igua è costituita a un geneatoe ieale i.e.m e a ue esistenze pai a e 4. a spia tasla su un piano oizzontale con velocità costante v veso una egione i spazio in cui è pesente un campo i inuzione magnetica costante pepenicolae nel veso uscente al piano in cui si tova la spia. Calcolae 1) la velocità v ella spia ainché, mente enta nella egione i campo magnetico, la ieenza i potenziale ta i punti C e D ella spia isulti nullo. C 4 D v Dati: 5 cm, 1.5 T, 1 V Mente la spia sta entano nella egione in cui è pesente il campo i inuzione magnetica, sul lato esto ella spia si genea una.e.m. i moulo pai a i Φ() v t t Nella spia cicola una coente in senso oaio pai a i i+ 5 e ta i punti C e D la..p. eve essee nulla, bisogna impoe che V C V D i + 4i i ( i + ) i 4 [] C 4 i i ostitueno l equazione [1] nella [] otteniamo v 4 D v m/s 4. Un conuttoe ettilineo è costituito a ue semi-ciconeenze che assieme costituiscono una spia i aggio. e ue semiciconeenze hanno esistenza complessiva pai a. Al cento ella spia gane viene posta una secona spia cicolae i aggio s << e i esistenza elettica s. A un ceto istante viene applicata una ieenza i potenziale ΔVkt alla spia gane estena, con k positivo tale a a cicolae una coente in senso oaio. apeno che opo un tempo t la caica totale che luisce lungo la spia piccola è q, calcolae 1) la costante k e ) la coente inotta nella spia piccola speciicanone il veso. ΔV s s Dati: 8 cm, 15 Ω, s 5 cm, s 4 Ω, t s, q 1-1 C uano viene applicata una..p. ΔV, la spia gane viene pecosa a una coente vaiabile nel tempo in senso oaio pai a i kt Al cento ella spia è quini pesente un campo magnetico i moulo pai a (t) μ i l lusso el campo magnetico sulla spia piccola i aggio s è pai a Φ((t)) μ i π s a caica che luisce opo un tempo t lungo la spia piccola si calcola applicano la legge i Felici q Φ((t )) s μ kπt s s a cui k q s μ πt s 4.85 V/s l moulo ella coente inotta nella spia piccola è i i 1 s Φ((t)) antioaio) t μ kπ s s A (in senso

11 FCA GENEAE 3 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Una supeicie cilinica conuttice i aggio 1 e altezza molto maggioe el aggio è ivestita a un guscio cilino i mateiale ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica elativa ε i aggio esteno 1 e aggio esteno. apeno che sulla paete el conuttoe è pesente una concentazione i caica σ, calcolae: 1) la 1 ieenza i potenziale pesente ta le ue paeti el guscio ielettico, ) la ensità ε elle caiche i polaizzazione pesenti sulle paeti el guscio ielettico. Dati: σ1-1 C/m, 1 cm, 3 1, ε 3 Dalla elazione D s si icava che ento il guscio ielettico è pesente lo spostamento σ elettico D( ) 1 u, ove è la geneica istanza all asse el sistema, a cui coispone un campo σ elettico E( ) 1 u. εε σ a ieenza i potenziale ta le ue paeti ( ) ( ) 1 V 1 V E( ) ln V εε 1 1 a ensità supeiciali elle caiche i polaizzazione σ σ p ( 1 ) P( 1 ) n ( ε 1) C/m σ, σ ( ) ( ) 1 p P( ) n ε 1 ε ε C/m ) Ta i punti A e, ove è pesente una ieenza i potenziale V, è pesente un sistema i conensatoi isolato con l inteuttoe apeto. A un ceto istante l inteuttoe viene chiuso. Una volta ipistinata la nuova conizione i equilibio, calcolae: 1) la ieenza i potenziale ta i punti A e ; ) la vaiazione ell enegia elettostatica. Dati C 1 C1 mf, C C, C 3 C, V V Pima ell apetua ell inteuttoe sui conensatoi è pesente la stessa caica VCseie C V 5 a chiusua ell inteuttoe povoca la scompasa ella caica pesente sul conensatoe C mente, esseno il sistema isolato, la caica pesente su conensatoi C 1 e C 3 imane inalteata. Esauita la ase tansitoia, la ieenza i potenziale ta i punti A e 4 V V1 + V3 V 16 V C C V a vaiazione i enegia potenziale U in U in 1.6 J C 5 C 5 C 1 C C 3 A

12 3) l cicuito n1. ipotato nella igua accanto è a egime quano, a patie all istante t, nel cicuito n. inizia a scoee una coente (t)kt, ove k è una costante positiva. apeno che M è il coeiciente i mutua inuzione ta i ue cicuiti, calcolae: 1) l anamento ella coente 1 (t) che scoe nel cicuito n.1 a patie ell istante t; ) la vaiazione i enegia immagazzinata nell inuttoe una volta tascoso un intevallo i tempo t»/. Dati: 4 V, M1 mh, mh, k5 A/s, 5 Ω M i (t) 1 Duante la ase tansitoia, la coente che scoe nel cicuito n1. può essee eteminata applicano la legge alle maglie i Kichho 1 M km 1 1 t t t km isolveno l equazione si ottiene la soluzione ( ) t 1 t cost ep, ove τ, einita a τ meno i una costante. mponeno che nel cicuito n.1 la coente iniziale 1 ()/, si ottiene const km t ovveo ( t) + km 1 ep 1 τ 1 km in in J a vaiazione i enegia immagazzinata U ( ) 1 4) Una spia cicolae i aggio, ove è pesente una ensità i caica lineae λ<, centata nel punto z, è posta in otazione attono all asse z con velocità angolae ω. Nel punto zh ell asse i otazione ella spia è pesente una spia i momento magnetico m oientata in moo a omae un angolo θ con la iezione positiva ell asse z (vei igua). Calcolae: 1) il momento meccanico M agente sulla spia i momento m ; ) il lavoo esteno necessaio a uotae la spia i momento m paallelamente alla iezione elle z negative. Dati: λ-1 6 C/m, h3, m. Am, ω a/s, θ3 -λ z h θ ω m a spia in otazione equivale a una spia pecosala una coente otazione mente è la caica complessivamente pesente sulla spia. Nel punto zh si genea un campo negativa ell asse z. µ ( + h ) 3 3 ( ) λω, ove T è il peioo i T µ λω.4 T ietto secono la iezione 1 l momento ha moulo Mmsin(θ)4 1-4 Nm e è ietto in veso entante ispetto al piano ella igua accanto l lavoo elle oze estene est U U m mcos( θ ) in in J π θ m

13 FCA GENEAE Appello a.a Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti Una sottile bacchetta i mateiale isolante ha oma semicicolae i aggio. ulla metà supeioe è uniomemente istibuita una caica +q e sulla metà ineioe è istibuita +q + uniomemente una caica q. Nel cento ella semiciconeenza O è isposto un ipolo + + O elettico i momento oientato in moo a omae un angolo con la iezione oizzontale. Calcolae: 1) il momento meccanico agente sul ipolo; ) il lavoo elle oze estene necessaio pe uotae il momento ino a ispolo in iezione oizzontale (tascuae la oza peso). Dati: q1-1 C, 5 cm, 3, p1-6 m C q - p Nella pate ineioe e supeioe ella semiciconeenza la caica è istibuita con una ensità lineae i moulo q. Applicano il pincipio i sovapposizione si ottiene che nel punto O agisce un campo elettico ietto veticalmente veso il basso i moulo l momento agente sul ipolo igua e ha moulo pai a M pe cos m N l lavoo elle oze estene è sin V/m. 4 E è ietto in veso entante ispetto al piano ella + E - E E ) Un paallelepipeo i lunghezza, elimitato a ue piani i sezione posti in coisponenza i e, è isposto secono il sistema i ieimento ipotato nella igua accanto. l paallelepipeo è costituito a un mateiale ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica. All inteno el volume è pesente un potenziale elettostatico V()b 3, ove b è una costante positiva. Calcolae: 1) le caiche i polaizzazione complessivamente pesenti sulle supeici e all inteno el volume el ielettico; ) l enegia elettostatica contenuta all inteno el paallelepipeo. Dati: b V/m 3, 4 cm, cm, 3. z y Dalla elazione si icava che il campo elettico è ietto solo lungo l asse V( ) E 3b. Petanto, l unica componente el vettoe i intensità i polaizzazione è P 1 E a ensità supeiciale è: p p C a caica i polaizzazione supeiciale totale isulta petanto pai a a ensità i volume a caica contenuta nel volume è 3 1 b pv p p C 4 5 E 9 b 9 b enegia contenuta nel paallelepipeo U J 1

14 3) Un ilo ettilineo pecoso a una coente stazionaia, ietta in veso uscente ispetto al piano ella igua, è isposto lungo l asse i un anello i mateiale conuttoe i aggio inteno 1 e aggio esteno. apeno che l anello si sposta con velocità costante v ietta lungo lo stesso veso ella coente, calcolae la ieenza i potenziale pesente ta il boo inteno e quello esteno ell anello. Dati: A, v1 m/s, 31. v 1 All inteno ell anello è pesente un campo elettomotoe moulo pai a: v E ( ) v( ), ove è la istanza al cento ell anello. All equilibio, all inteno ell anello, si instaua un campo elettostatico v a ieenza i potenziale è petanto V E o ln s V 1 4) Un conensatoe a acce piane e paallele ha le amatue i oma cicolae i aggio poste a istanza. ulle amatue è pesente una caica. apeno che all istante i tempo t, il conensatoe viene collegato a una esistenza, calcolae: 1) l intensità ella coente i spostamento che attavesa lo spazio ta le amatue al tempo t1; ) l espessione el campo i inuzione pesente all inteno el conensatoe a istanza / ai centi elle ue amatue cicolai. Tascuae gli eetti i boo. Dati: 1 cm, 3 mm, 1-6 C, 1 MΩ e t15 s. l valoe ella capacità el conensatoe è 1 C pesente sulle amatue vaia secono la legge t e All inteno el conensatoe è pesente un campo elettico ietto veso il cento ell anello i.9 pf. A patie all istante t la caica t ove C s. E t t ietto otogonalmente alle t amatue. a coente i spostamento all inteno el conensatoe è icavabile all espessione - - v E - t v E - - Dalla elazione a cui si ottiene che al tempo t1 vale in moulo s ( t 1 ).63 A. si ottiene, t, t J t s t e ietto lungo la ciconeenza i aggio / 4 a cui si icava che l espessione el campo magnetico vale

15 FCA GENEAE 1 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Una caica positiva è istibuita all inteno i una sea i aggio in moo a poue al suo inteno un campo elettico aiale E( ) k, ove è la geneica istanza el punto consieato al cento O ella sea mente k è una costante positiva. Calcolae: 1) il potenziale elettostatico V(O) al cento ella sea assumeno nullo il potenziale a istanza ininita; ) l enegia potenziale i tale coniguazione i caica. Assumee il sistema i caiche nel vuoto. Dati: k1 V/m, 1 cm 3 Applicano il teoema i Gauss alla supeicie limite si ottiene E 4πk ε a cui si ottiene la caica complessivamente contenuta all inteno ella sea. n altenativa la ensità i caica può essee icavata a ρ ε ive 3ε k ovveo ρτ π ρ 4πε k τ 3 l potenziale al cento ella sea è k 3k V ( O) E( ) k V 4πε 4 πε enegia potenziale è ( ) 4 k k U ε ε π ε π πε E 4π 4πk 4πk + + 4πε 5 5 ostitueno i ati si ottiene U J ) Una sea conuttice i aggio contenente una caica è pe metà immesa all inteno i un ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε mente l alta metà è immesa nel vuoto. icavae l espessione: 1) el campo elettico in tutti i punti ello spazio; ) ella capacità el conuttoe. ε l campo elettico all inteno ella sea (<) è nullo. Nello spazio esteno (>) il campo elettico segue in tutti punti lo stesso anamento esseno ietto aialmente e, i conseguenza, paallelo alla supeicie i sepaazione vuotoielettico. Detti D ε E e D 1 ε ε E i vettoi spostamento elettico E pesenti ispettivamente nel vuoto e nel ielettico e applicano D a un supeicie seica concentica al conuttoe i aggio > si ottiene π ( D + D1 ) πε E( 1+ ε ) ovveo E. a sea si tova a un potenziale πε ( 1+ ε ) V E( ) πε ( 1+ ε ). a capacità è petanto C πε ( 1+ ε ) V

16 3) Un conuttoe cilinico ineinito è pecoso a una coente istibuita con ensità ( ) k J ietta veso il basso, ove è la istanza el geneico punto all asse el cilino mente k è una costante positiva. All inteno i tale cilino è isposta una spia ettangolae i altezza h con ue lati paalleli all esse el cilino ispettivamente a istanza 1 e. apeno che la spia è pecosa a una coente ietta in veso antioaio calcolae:1) la oza agente sui lati A e C ella spia; ) l enegia potenziale meccanica ella spia. Dati: k1 A/m 4, 1 5 cm, 1, A, h cm J 1 A C h Applicano il teo. i Ampee lungo una ciconeenza i aggio contenuta all inteno el cilino e concentica con l asse si ottiene: C 3 l J k 3 µ π ( ) µ µ π ovveo ( ) k 4 F C ietto in veso uscente ispetto al piano ella spia ettangolae. A F A Da F il si ottiene che la oza agente sul lato A i moulo 4 4 ( 1 ) µ ( ) k FA N è ietta veso il basso. a oza agente sul lato C i 1 3 µ kh F C N è ietta veso l esteno µ kh U h 1 m J 16 moulo ( ) h ( ) enegia potenziale meccanica è Φ( ) ( ) 1 4) Una spia cicolae i aggio a, i esistenza complessiva. collega le amatue i un conensatoe i capacità C inizialmente scaico. a spia è inseita all inteno i un lungo solenoie lungo un piano otogonale all asse el solenoie stesso. apeno che nell avvolgimento i ensità n el solenoie scoe nell intevallo i tempo (,T) una coente (t)kt, con k costante positiva, calcolae:1) il coeiciente i mutua inuzione ta solenoie e spia; ) la coente inotta all istante tt/ nella spia in moulo e veso giustiicanone il motivo. Tascuae gli eetti i autoinuzione. Dati k1 A/s, a5 cm, n1 4 spie/cm, T s, MΩ, C1 µf a C n(t) l lusso concatenato con la spia ( ) ( µ n ) πa Φ( ) M µ nπ a Φ. l coeiciente i mutua inuzione H. Nella spia viene inotta una oza elettomotice i M km t che pouce una coente oientata in veso oaio. A patie all istante t la caica pesente sulle amatue el conensatoi vaia come ( t) t τ i C 1 e con τc. T T i a coente è quini ata a e τ A t T t

17 FCA GENEAE Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti Esecizio n. 1 All inteno ella zona i spazio elimitata a ue piani illimitati posti in V - e + è istibuita una caica secono la ensità i volume ρ ( ) k, ove k è una costante positiva. apeno che la ieenza i potenziale ta il piano meiano in ρ() e il piano in + V()-V(+) V, calcolae: a) il valoe i k, b) l espessione el - + campo elettico in tutti punti con >. Dati: cm, V1 V Applicano il Teo. i Gauss al cilino ipotato nella igua accanto si ottiene pe -<< 3 E E( ) A NT Ak ove NT Ak' ' e quini ε 3 E() A E() 3 k pe-< < E ( ) 3ε 4 k 1ε a ieenza i potenziale è V E( ) a cui si ottiene V k.66 C/m 5 1ε Pe > e <- E E( ) A NT Ak k ove NT Ak' ' e quini E ( ). ε + 3 3ε Esecizio n. Una sea conuttice i aggio 1 è ciconata a un guscio seico i mateiale ielettico omogeneo e isotopo i aggio inteno 1 e aggio esteno 1 con costante ielettica elativa ε. apeno che sulla sea conuttice si tova una caica libea, calcolae: a) il potenziale a cui si tova il conuttoe, b) l enegia elettostatica el sistema, c) le caiche i polaizzazione complessivamente pesenti sulle supeici e nel volume el guscio ielettico. Dati 1-6 C, 1 3 cm, ε 4. ε l potenziale ella sea è V V πε 4 4 ε πε πε 1 ε 1 ε a capacità ella sea è ata a C 8πε pf mente l enegia immagazzinata V ε + 1 U.94 J. C ulle supeici el ielettico è pesente una caica i polaizzazione tale che p ( ) p ( 1 ) con p ( ) P( ) 4π ( ε 1) C. ε a caica i polaizzazione nel volume el guscio è nulla in quanto ρ p iv( P) esseno il vettoe P popozionale a che ha ivegenza nulla. 3

18 Esecizio n. 3 A patie all istante t un conuttoe è pecoso a una coente ( t) ep( t / τ ) uniomemente istibuita sulla sua sezione cicolae i aggio 1 secono il veso ipotato nella igua accanto. Una spia cicolae i aggio << 1 è posta a istanza 1 / all asse el conuttoe, pepenicolamente alla sezione el conuttoe in moo che la sua nomale sia otogonale al aggio. apeno che la esistenza complessiva ella spia è s, calcolae. a) la coente inotta all istante tτ, b) l enegia complessivamente issipata sulla spia. Tascuae gli eetti i autoinuzione e assumee valia l ipotesi i quasi stazionaietà. Dati 1 4 cm, s5 Ω, A, τ s,.5 mm Applicano il Teo. i Ampee a un geneica ciconeenza i aggio concentica con il conuttoe si ottiene l ( )π µ ( ) ove la coente concatenata con la ciconeenza è ata a ( ) ( t) J µ π. i ottiene quini a istanza ( ) ( t) µ ( t). l lusso π1 π1 4π 1 concatenato con la spia Φ( ) ( ) ( t) i ( ) e ( t τ ) µ µ π ( t) 41 mente la coente inotta è ata a 1 Φ. enegia complessivamente issipata è s t 41τ s 1 ( ) µ U D si t t. ostitueno i ati numeici si ottiene i(tτ) A mente τs 4 1 U D J 1 (t) n Esecizio 4. Deteminae: a) il valoe ella capacità i un conensatoe piano con amatue quaate i lato a poste a istanza alle misue singole a(1.4±.1) cm e (1.3±.3) mm. uccessivamente a N misue i a e aette a eoi casuali e inipenenti si ottengono i seguenti valoi mei e eviazioni stana: a cm, σ a.84.. cm, mm, σ.6.. mm. Calcolae:b) la pobabilità che un ulteioe misua i onisca un valoe 1.3 mm<< 1.4 mm, c) il valoe ella capacità con una conienza el 95.4 %. ε a a) C F ; a a δc ε + δa δ F C(1.3±.5) pf b) z , z.615, P(1.3<<1.4)F(z )-F(z 1 ).4 σ σ ε a C σ F, a σ σ a, σ N N δc a + a σ a σ C(1.3±.13) pf F

19 FCA GENEAE 1 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) All inteno i un guscio seico i aggio inteno 1 e aggio esteno è istibuita una caica secono la istibuzione volumica ρ()a/, ove a è una costante positiva mente è la geneica istanza i un punto al cento el guscio. a supeicie estena el guscio è tenuta a potenziale nullo ponenola in contatto elettico con una sea concentica i 1 O mateiale conuttoe i aggio e spessoe tascuabile collegata a tea. apeno che il cento O ella sea è a potenziale V e assumeno il sistema i caiche nel vuoto, eteminae il valoe ella costante a. Dati V 5 V, 1 4 cm, 1 a caica contenuta nell geneica sea i aggio 1 << ( ) è NT ( ) ρ( )4π πa 1 Applicano il teoema i Gauss si ottengono pe il moulo el campo elettico le seguenti espessioni: pe << 1 E ; 1 << ( ) a E NT 1 1 ; > 4 E πε ε 1 l potenziale al cento ella sea caica è 4ε cui si ottiene V a C/m 1 a 1 a V 1 E( ) 1 ε 4ε 1 a ) Un conensatoe piano, le cui amatue i aea sono a istanza, è iempito totalmente a un ielettico isotopo la cui suscettività ielettica vaia secono la + elazione χ ( ) b ( 1 b), ove b è una costante positiva e la istanza i un punto geneico inteno al conensatoe ispetto all amatua caica positivamente. apeno che sulle amatue è pesente una caica i moulo, icavae: 1) l espessione ella - capacità el conensatoe; ) l espessione ella caica i polaizzazione ispettivamente pesente sulle supeici e nel volume el ielettico. l campo elettico D e lo spostamento elettico E sono entambi ietti otogonalmente ispetto alle amatue. Applicano la continuità ella componente nomale ello spostamento elettico si ottiene D σ εε ( ) E( ) ove ε ( ) 1+ χ( ) 1 ( 1 b) ovveo E( ) ( 1 b) ε a ieenza i potenziale ta le amatue ( ) ( 1 ) b V E b ε ε ε a capacità el conensatoe C V b l vettoe intensità i polaizzazione è ietto lungo l asse e ha un moulo b P( ) ε ( ε ( ) 1) E( ). e caiche i polaizzazione supeiciali sono pesenti solo nella supeicie in contatto con l amatua caicata negativamente. a caica complessivamente pesente in tale supeicie è ps σ p P( ) b. Nel volume è pesente un caica i polaizzazione con ensità P b ρ p. e caica i polaizzazione pesente nel volume pv ρ pτ b p. τ

20 3) n una egione ello spazio iniviuata al sistema i ieimento i cooinate catesiane ipotato nella igua accanto, è pesente un campo magnetico H i componenti H -ay, H y b, H z ove a e b sono elle costanti positive. icavae: 1) l espessione elle componenti el vettoe ensità i coente pesente in tale egione; ) l espessione ella coente concatenata con il quaato i lato l avente un vetice coinciente con l oigine O el sistema e ue lati appatenenti ai semiassi > e y>. Dalla elazione J ot(h ) si ottiene J ( a + b)k O z y l l al + a coente concatenata J ( a + b) cicuitazione Hl l 3 bl o stesso isultato si ottiene calcolano la 4) Da una seie i 1 misue i esistenza elettica e coente elettica, inipenenti e aette a eoe casuale, si itiene con un livello i conienza ell 88 % che il valoe veo ella potenza issipata sulla esistenza è compeso all inteno ell intevallo 81 W P 99 W. apeno che il valoe meio 5.5 Ω e che la eviazione stana σ 1.5 Ω, eteminae: 1) la pobabilità i ottenee un singolo valoe i misua >.3 A; ) la pobabilità i ottenee un singolo valoe i misua i che non isti al coisponente valoe veo più i.3 A a ascia i valoe è centata attono al valoe P 9 W a cui si icava P.4 A incetezza δp 9 W P kσ kσ + con k tale che F( k) F( k).88 ovveo k apeno σ σ 1.15 Ω, all espessione ell incetezza si icava σ σ σ 1.4 A.3 1) a pobabilità P(>.3 A) P z > z F(-.4)F(.4).66 σ ) a pobabilità P (.3 µ +.3) P( 1.5 z.1. 5) µ F(1.5) A ovveo

21 FCA GENEAE 3 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti Esecizio n. 1 Della caica statica è istibuita nel vuoto con ensità lineae uniome λ 1 e λ ispettivamente su un ilo semicicolae posto nel piano ella igua accanto e su un ilo ettilineo i lunghezza ininita pepenicolae alle stesso piano e passante pe il cento ella semiconeenza. i calcoli la oza agente sul ilo semicicolae. Dati numeici : λ C/m, λ C/m λ λ 1 λ F E q 1 λ1θ πε F F F cos( θ ) π λλ1 F u cos( θ ) θ u πε π λ λ πε 1, F.9 N θ θ F Esecizio n. Un conensatoe piano con amatue i aea mantenute a una ieenza i potenziale V, è isposto pepenicolamente all asse z con l amatua positiva in z e quella negativa in z. o spazio compeso ta z e z/ è iempito con un ielettico omogeneo e isotopo i constante ielettica elativa ε, mente nella V pate imante c è il vuoto. i icavi:1) la caica pesente sulle amatue; ) la ensità supeiciale ella caica i polaizzazione; 3) l espessione ell anamento el potenziale V(z) nello spazio compeso ta le amatue assumeno V(). Dati: V1 V, ε 3, 1 cm, mm ε - z / + 1 3ε a capacità el conensatoe è ata a +, C 6.6 pf C εε ε a caica sulle amatue si ottiene alla elazione C V C mponeno la continuità ello spostamento elettico D ε ε E1 εe si ottiene il campo elettico nel ielettico E1 e nel vuoto E. ε ε ε a ensità elle caiche i polaizzazione è ata a ( ) ( ε ) P E 1 σ p ε ε C/m ε l potenziale V(z) può essee icavato alle seguenti elazioni: z z pe z V ( z) E1z ε ε z pe z V V ( z) Ez ; V ( z) z ε εε

22 Esecizio n. 3 Nel sistema i ieimento catesiano ella igua accanto, ue ili ineiniti istanti, paalleli all asse z, sono pecosi a coente 1 e iette ispettivamente in senso uscente e entante ispetto al piano ella igua. Un caica puntiome q tansita nel punto P(/,,) con velocità v ietta in veso entante ispetto al piano ella igua. Calcolae la oza F agente sulla caica q. Dati : 1 4 A, 3 A, 5 cm, q1-6 C, v1 4 m/s 1 y z P v v Nel sistema i ieimento aottato, il campo 1 + nel punto P ha le seguenti componenti: 1 cos( θ ), sen( θ ) y 1, z ove µ µ T, π π T mente θπ/4. a oza F q v ha le componenti pai a : θ 1 v α F 1 F qv y ; Fy qv, F z a oza isultante ha moulo F qv + y N e oma con la iezione positiva paallela Fy all asse un angolo α a tan F Esecizio 4. A patie all istante t, la coente cicolante in una spia i aggio 1 t immesa nel vuoto viene atta vaiae secono la legge 1 ( t). Deteminae l enegia T issipata nell intevallo i tempo (,T) in un spia i aggio >> 1 e esistenza complanae e concentica con la spia i aggio 1.Dati: 1 1 mm, 1 cm, 5 Ω, 5 A, T1-6 s. 1 (t) 1 ( ) 1 Φ l coeiciente i mutua inuzione ta le ue spie è 1 µ M π Nella spia i aggio viene inotta una em i M 1 M. t T enegia complessivamente issipata è T M U i t T J

23 FCA GENEAE 5 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1 u una sbaetta sottile i lunghezza, posta nel vuoto, è istibuita uniomemente una caica elettica. Nel sistema i ieimento catesiano A y mostato in igua eteminae l espessione el campo elettico E nei punti: 1) A(,D); ) (D,). Pe quanto iguaa il campo nel punto A, con ieimento alla igua posta accanto si ottiene α ( ) ( ) ( ) sen α E A Ey Ey cos α α 8πε D 4πε D 4 α πε D D + Con ieimento alla igua ipotata sotto, il campo elettico nel punto è y E A α α E ( ) 1 1 E E 8πε 4 ( ) 8 D D D πε + πε ( D ) y E l cicuito ACD mostato in igua, pecoso a una coente stazionaia, è costituito a ue achi i ciconeenza i cento O e aggio ispettivamente pai a (tatto A) e 1 (tatto CD) mente i tatti AD e C sono ei aggi i lunghezza - 1. icavae: 1) il campo i inuzione magnetica pootto al cicuito nel cento O; ) l enegia meccanica el cicuito se questo si tova immeso in un campo i inuzione magnetica est uniome e ietto in veso uscente ispetto al piano ella igua. Dati: A, est T, θ3, 1 cm, 1. A D 1 θ C O Dalla 1 a µ legge i aplace si ottiene che il tatto A genea un campo θ A ietto in veso entante 4π µ ispetto al piano ella igua, il tatto CD genea un campo θ CD ietto in veso uscente mente i 4π1 tatti AD e C non anno contibuto in quanto l //. l campo pesente nel punto O ha moulo O µ θ T e è ietto in veso uscente. 4π 1 l cicuito possiee un momento magnetico i moulo m θ ( 1 ) ietto in veso entante. 3 enegia meccanica U mest θ 1 est J

24 3) Calcolae il coeiciente i autoinuzione el cicuito ipotato in igua sapeno che, a patie all istante t in cui si cotocicuita il geneatoe, nel cicuito cicola una caica complessivamente pai a. Dati: 1-4 C, 1 Ω, V. t Pima el coto nel cicuito scoe una coente /3 a cui coispone un lusso concatenato Φ N ( ) 3. Dopo un intevallo i tempo suicientemente lungo a patie alla cotocicuitazione la coente iventa e petanto anche Φ FN ( ). Φ Dalla legge i Felici N Φ FN TOT 9 Altenativamente, a patie all anamento ella coente uante la scaica ell inuttoe, si ottiene 3t ( t) t e 9 t a cui ottiene H 3 9 4) l valoe meio e la eviazione stana ella meia ottenuti a 4 misue i esistenza aette a eoe casuale sono ispettivamente 3 Ω e σ 3 Ω. Deteminae la pobabilità: 1) che svolgeno un ulteioe misua si ottenga un valoe i maggioe i 31 Ω; ) che svolgeno un ulteioe misua si ottenga un valoe i che isti a valo meio più i 15 Ω. a eviazione stana elle misue σ 4σ 19 Ω 31 3 P ( > 1 ) P z > z F(.53).7 19 P 15 ( > 15Ω) P( < 15Ω) P( z < Z.79) 1 F(.79) ( ).43 19

25 FCA GENEAE 5 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Nel sistema catesiano ella igua accanto, una caica è istibuita y uniomemente nell intevallo (-,) ell asse. Un ipolo elettico è posto nel punto (,) ell asse y con il momento i ipolo p isposto paallelamente p all asse. Calcolae il lavoo elle oze estene necessaio pe uotae il momento i ipolo ino a potalo in iezione paallela all asse y manteneno la posizione el ipolo invaiata. Dati: 5 cm, C p1-6 Cm l moulo el campo elettico geneato al geneico elemento i caica ininitesimo iniviuato all angolo α è ato a E ove λ y α, 4πε ( α ) cos cos( α ) E a cui si ottiene E α 8πε α e compenti el campo elettico lungo gli assi sono - O α α sin( α ) cos E α ( 1 cos( α )) ( α ) ; E sin( ) y α α 8πε 8πε 8πε 8πε ove tan 1 α ( ) l lavoo elle oze estene è ato a v p ( pe) ( pe) pe pe 1 cos( α ) FN N y 8πε (( ) sin( α )) -4.9 J - O ) Un conensatoe piano con amatue quaate i lato poste a istanza h, isolato e iempito con un ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica elativa ε, è caicato con caica. Calcolae la massima istanza alla quale può essee estatto il ielettico ainché il campo elettico nel conensatoe si mantenga ineioe al valoe E. Tascuae gli eetti i boo. Dati: cm, 1-1 C, ε 4, E 15 V/m h ε Estaeno il ielettico i una quantità la ieenza i potenziale pesente ta le amatue isulta pai a: ε ( ) V ( ) ove C( ) ε ε ) +. l coisponente campo elettico all inteno el C( ) h h V conensatoe è ( ) ( ) E h ε ( + ε ( ) ) l campo E() E si ottiene pe ε Eε ε cm

26 3) Un isco conuttoe sottile, i aggio e conucibilità σ, è immeso in un campo i inuzione magnetica cos(ωt) uniome e paallelo all asse el isco. icavae l espessione ella ensità i coente inotta J in unzione ella istanza all asse el isco. Calcolano la cicuitazione el campo elettico lungo una ciconeenza i aggio < si ottiene ( ) E l E t ( ) π π ω sin( ωt) ovveo E( ) ( ω ) ω sin t a ensità i coente inotta è J ( ) σe( ) σω sin( ) moulo è pai a ( ) ωt J isulta tangente alla geneica ciconeenza i aggio e in 4) Un conuttoe cilinico molto lungo, i aggio, è pecoso a una coente con ensità J istibuita uniomemente sulla sezione. icavae l espessione ell enegia magnetica immagazzinata all inteno i un tatto i lunghezza i conuttoe. Applicano il teoema ella cicuitazione i Ampee a una ciconeenza i aggio < concentica con l asse el conuttoe si ottiene ( ) l π µ J µ Jπ ovveo ( ) µ J enegia magnetica immagazzinata è ata a U ( ) π µ µ 3 J π 4 4 πµ J 16

27 FCA GENEAE 5 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Due lunghi ili conuttoi paalleli, ciascuno i sezione cicolae i aggio, sono isposti con i popi assi a istanza. u un ilo è istibuita una caica con ensità p A uniome λ, sull alto la ensità opposta λ. Calcolae: 1) la ieenza i potenziale ta i ue ili; ) il momento meccanico M agente su un ipolo p +λ -λ isposto veticalmente nel punto A equiistante ai ili secono lo schema ella igua accanto. Dati 5 mm ; 1 cm; p5 1-1 Cm; λ 1-1 C/m. Detta la geneica istanza i un punto P ispetto all asse el ilo caicato positivamente, il campo elettico è ato alla sovapposizione ei campi geneati sepaatamente ai ue ili i cui mouli, lungo la congiungente, sono λ λ ispettivamente pai a E+, E πε πε Pe calcolae la ieenza i potenziale si può integae il campo elettico lungo la congiungente i ue assi otteneno E + p θ E - E +λ -λ E + E - + λ 1 1 λ V ln.1 V πε πε λ Nel punto A il campo isultante ha moulo E cos( θ ) ove θactan() 63 e è πε + oientato oizzontalmente. l momento agente M p E ha moulo MpE Nm e è ietto in veso entante ispetto al piano ella igua. ) Nel sistema i ieimento ipotato nella igua accanto, all inteno i un paallelepipeo i sezione elimitato ai piani e costituito a un ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε è pesente un campo elettico ietto paallelamente all asse E ( a + b ) i, ove a e b sono ue cosanti positive. icavae l espessione 1) ella caica libea ) ella caica i polaizzazione pesente complessivamente all inteno el volume el ielettico. z E y All inteno el ielettico è pesente un campo el vettoe spostamento elettico D ε ε E εε ( a + b ) i Attaveso la elazione iv( D ) ε ε b ρ è possibile icavae la caica libea complessiva ρτ εε b bεε. All inteno el ielettico è pesente un τ ε ( 1) ( 1) +. a ensità elle caiche i polaizzazione è ρp iv( P) ε ( ε 1) b campo el vettoe intensità i polaizzazione P ε E ε ε ( a b ) i p ρ pτ a cui si icava ε ( ε 1) b bε( 1). Altenativamente poteva essee utilizzata la ε τ elazione ρp ( ε 1) ε ρ

28 3 Un cicuito ettangolae i imensioni a e b è in moto con velocità uniome quano enta in una zona ove è pesente un campo uniome ietto in iezione entante ispetto al piano ella igua. apeno che la esistenza complessiva el cicuito è, icavae l espessione ella oza magnetica complessivamente agente sul cicuito. a b + v Detta la istanza pecosa alla spia all inteno ella zona in cui è pesente il campo, il lusso concatenato con la spia è ( ) Φ a, ove il veso ella nomale pe il calcolo el lusso è stato scelto in veso concoe a quello i ovveo entante. Dalla legge ell inuzione si icava che nel cicuito si inuce 1 Φ( ) a av una coente che coispone a un coente i t t moulo cicolante in veso antioaio. Nei lati el cicuito immesi nel campo si oigina una oza meccanica in accoo alla a legge i aplace. Nei lati i imensione b la isultante elle oze è nulla ato che F F3. Nel lato i imensione a v a si oigina la oza isultante i moulo F F1 a che agisce in veso opposto a v F F 3 F 1 4) Un conensatoe i capacità C4 mf inizialmente a ieenza i potenziale V V si scaica a patie all istante t attaveso un esistenza 5 Ω. Assumeno che l incetezza elativa i V sia pai al % e che quella i C e i sia tascuabile, eteminae il valoe ella coente che scoe attaveso il cicuito all istante t6.±.1 ms. V t t ep C a coente che scoe nel cicuito è espessa alla elazione ( ) 3.88 A δv. V 4 V δ V t 1 t δt + δv ep δt ep δv A t V C C C (3.9±.1) A

29 FCA GENEAE 4 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1 Un ipolo elettico i momento p si tova nel campo elettico geneato a un cilino illimitato, i sezione cicolae i aggio, uniomemente caico con ensità i p caica positiva ρ. Deteminae l espessione: 1) ella oza esecitata sul ipolo nella posizione A a istanza 1 > ispetto all asse el cilino con p // 1 ; ) el lavoo che le ρ 1 p oze estene evono compiee pe potae il ipolo alla posizione A alla posizione a istanza > con p A. ρ Applicano il teoema i Gauss si ottiene campo elettico E ( ) µ pe >. ε E 1 ρ p ε 1 Nella posizione A la oza F ga( pe) p u u 1 l lavoo elle oze estene ( pe) ( pe) ET ρ p A ε 1 ontano a alti copi, un sea conuttice i aggio a è ivestita a un guscio seico i mateiale ielettico omogeneo e isotopo i costante ielettica ε i aggio inteno a aggio esteno b. a sea è collegata a tea attaveso un geneatoe i oza elettomotice come mostato nella igua accanto. icavae: 1) l espessione ello spostamento elettico D pesente in un geneico punto all esteno ella sea conuttice; ) il lavoo compiuto al geneatoe pe caicae la sea. Dati: 1 V, ε, a cm, b3a Nel conuttoe seico è pesente un caica C 1 ove C 6πε a E( ) + 4πε ε a b b è la capacità el conuttoe. a ε b a 3ε a Dalla elazione iv( D) ρ si icava lo spostamento elettico D u u pe >a che non 4π subisce iscontinuità all inteaccia ielettico-aia. l lavoo eogato al geneatoe GEN C 6πε a J

30 3) Ta le amatue i un conensatoe piano cicolae pieno i un ielettico i costante ielettica elativa ε è pesente una ieenza i potenziale V(t) V sen(ωt). apeno che la istanza ta le amatue è pai a, si calcoli l espessione el campo magnetico H() pesente ta le amatue in unzione ella istanza all asse i simmetia el conensatoe. ε + - V(t) All inteno el conensatoe è pesente una istibuzione uniome i coente i spostamento che genea un campo H le cui linee i oza sono isposte lungo le ciconeenze concentiche all asse el conensatoe εe t ( ) Dalla cicuitazione Hl calcolata lungo la geneica coneenza i E π. t aggio concentica all asse el conensatoe si ottiene H ( ) ε π Teneno conto che si icava H ( ) V ω cos( ωt) E V ε ε l 4) Da una seie i misue i coente elettica aette a eoe casuale si ottengono seguenti valoi: 3.9, 3.88, 4.3, 3.91, 3.96 A. Con un livello i conienza ell 85% icavae: 1) la misua i ; ) l intevallo a cui appatiene un ulteioe misua i ; 3) quali ta i valoi peceentemente ipotati i sono signiicativamente ivesi al valo veo. A patie alle misue i si ottiene: A; σ.6 A; σ.69 A 1) ( ± kσ ) con k tale che F(k)-F(-k).85 ovveo F(k).95 coisponente a k 1.44 a cui si ottiene (3.936±.39) A ) intevallo è ( ± kσ ) ovveo (3.936±.87) A 3) valoi signiicativamente ivesi sono quelli che non appatengono nell intevallo ipotato al punto n.. l valoe 4.3 A non ienta in tale intevallo

31 FCA GENEAE 4 Appello A.A Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1) Una caica puntiome q itova inizialmente sul piano meiano i una istibuzione i ρ caica con ensità volumica costante ρ compesa ta ue piani paalleli ineiniti istanti. q Calcolae il lavoo ichiesto pe taspotae q in un punto P situato all esteno ella egione P ella caica a una istanza al piano più vicino. Dati: q-1-6 C, ρ1-6 C/m 3, 4 cm, cm. Applicano il teoema i Gauss si ottengono pe il campo elettico geneato alla istibuzione i caica le seguenti espessioni: q ρ ρ ρ pe <</ E ; pe >/ E. l lavoo elle oze estene è est q( VFN VN ) ove ε ε VN VFN P + ρ ρ ρ + El + ε ε ε 4 O / qρ ostitueno si ottiene ET J ε 4 ) Nel cicuito in igua il conensatoe piano con amatue i aea poste a t istanza è iempito con un ielettico omogeneo non peetto i costante ielettica elativa ε e esistività ρ. l cicuito è a egime quano all istante t l inteuttoe viene apeto. icavae: (a) l anamento ella coente che scoe C attaveso la esistenza speciicano i valoi ei temini che compaiono nell espessione; (b) il valoe ell enegia complessivamente issipata nella esistenza. Dati: ρ 1 3 Ωm, cm, 1 mm, ε 4, 1 V, 1 kω a pesenza elle peite nel ielettico può essee appesentata a una t esistenza intena i ρ 1 kω in paallelo alle amatue el conensatoe i capacità ε ε C F C i Nel conensatoe è inizialmente pesente una caica C C che in accoo al cicuito t ipotato accanto pe t> iminuisce come ( t) e τ ove τ C i + i s a coente che tavesa la esistenza è t ( ) ( t) t e τ. enegia complessivamente issipata è C τ U D ( t) t J 3) Un anello i mateiale i pemeabilità magnetica µ è coassiale a una coente ettilinea stazionaia. l aggio inteno ell anello è mente la sezione è quaata i lato. icavae: (a) l espessione el vettoe intensità i magnetizzazione; (b) il valoe ell enegia immagazzinata nell anello. Dati: 1 A, 5 cm, 1 cm; µ 1

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a questa pova scivee ITIATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i poblemi,

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni. Dott. Gianluca Pagnoni

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni.   Dott. Gianluca Pagnoni Fisica B Pof. Piccinini Esecitazioni Dott. Gianluca Pagnoni E-mail: gianluca.pagnoni3@unibo.it http://ishta.f.unibo.it/ 6// Fisica B G. Pagnoni Opeatoe iffeenziale Nabla z k y j i + + Consieiamo un campo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Elettricità atmosferica 1

Elettricità atmosferica 1 Tea e ionosfea letticità atmosfeica 1 IONOSFRA a 8 km a 5 km zona ebolmente conucente scaica spontanea 18 coulomb/s Ionosfea Moto spontaneo egli ioni I (scaica) Tea caiche inotte (I) ' (II) i tempoali

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 ESERCZ CON SOLUZONE. Un conduttoe cilindico cavo, di aggio esteno a =. cm e aggio inteno b =.6 cm, è pecoso da una coente =A, distibuita uniomemente sulla sua sezione.

Dettagli

T [s] = A B C D E E [V/m] = A 26.9 B 42.8 C 8.78 D 89.9 E 24.2 V [V] = A B -202 C 94.

T [s] = A B C D E E [V/m] = A 26.9 B 42.8 C 8.78 D 89.9 E 24.2 V [V] = A B -202 C 94. Compito n. 1 Nome Cognome Maticola Coso Coso di studi in Scienze Biologiche Molecolai Fisica + Laboatoio di Fisica - A.A 8-9 - III Compitino - Pisa, 9 maggio 9. Modalità di isposta: si sciva la omula isolutiva

Dettagli

Fisica Generale B. 1. Esercizi di Elettrostatica. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) Q = lλ P E = E

Fisica Generale B. 1. Esercizi di Elettrostatica. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III)   Q = lλ P E = E secizio Fisica Geneale B Un filo ettilineo inefinito, costituito i mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con ensità lineae i caica λ = 8.85 00 C/m. Quanto vale il campo elettico in un punto istante

Dettagli

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola SCA GENERALE ( CU A.A. 0-0 0 ebbaio 0 oto: 9 cediti 0 cediti cediti Esecizio n. Una pallina di massa m si toa su un piano oizzontale liscio, ed è collegata ad un ilo inestensibile di massa tascuabile che,

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

q, m O R ESERCIZIO 3

q, m O R ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 3 SI HA UN ANELLO UNIFORMEMENTE CARICO CON CARICA Q = 10-7 C E RAGGIO R = 5 cm. SULL ASSE VERTICALE DELL ANELLO ALLA DISTANZA = 2 cm DAL CENTRO DELL ANELLO E IN EQUILIBRIO UNA PARTICELLA CON

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE CAMPO MAGNETCO LEGGE D AMPÈRE Da. Sei ili conduttoi entano pependicolamente nel oglio come in igua. Ogni ilo è attavesato, nella diezione speciicata in igua, dalla coente n = n, dove n è il numeo associato

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M isultati esame scitto Fisica - 6//5 oali: 3--5 alle oe 4. pesso aula M gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale Nuovo odinamento maticola voto 4866 7 ammesso

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione Newton m m F G u egge i gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u mmt 4π G m T T. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano 3. a velocità

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 LA FORZA ELETTRICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 LA FORZA ELETTRICA Fisica Geneale Moulo i Fisica II.. 7-8 Ingegneia Meccanica - ile - Infomatica secitazione L FZ LTTI a. Date le ue caiche fisse ella figua ove =. e =.5 la posizione i euilibio lungo l'asse i una teza caica

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Correzione III esonero 12/05/2009

Correzione III esonero 12/05/2009 Coezione III esoneo 12/05/2009 a) Una molecola di gas con velocità 300 m/s uta in modo completamente anelastico una molecola di massa doppia, inizialmente in quiete. Tovae la velocità delle due molecole

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Lezione 9: fenomeni dipendenti dal tempo nduzione elettomagnetica n condizioni stazionaie: á ρ, J indipendenti dal tempo á sogenti di campo elettico e magnetico stazionai á E e indipendenti l uno dall

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Appendice 7. Geometria piana

Appendice 7. Geometria piana Luciano De Menna Coso i Elettotecnica A7 Appenice 7 In geneale la soluzione i un poblema i Lapace in foma chiusa non è cosa molto semplice La ifficoltà pincipale è nel fatto che non esiste una teoia che

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica I NO & VO -7-3 - Copito B 6kg e B kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa acoltà i Ingegneia Pova scitta i isica I NO & VO -7-3 - Copito Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa 4kg e B 8kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Il campo magnetico generato da correnti

Il campo magnetico generato da correnti Il campo magnetico geneato a coenti Hans Chistian Øste (1777 1851) Siamo in Danimaca nel 1820: uante alcuni espeimenti all Univesità i Copenhagen, il fisico anese Hans Chistian Oeste si accoge che l'ago

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r. Legge di Ohm Quando c è moto di caica in un conduttoe si instaua un campo E 0. In geneale la densità di coente è J = nq v d In un conduttoe si stabiliscono densità di coente J e campo E quando ai suoi

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009 ORSO i LURE in SIENZE BIOLOGIHE opito eneale i ISI -- 6 Giuno 009 MENI Un copo i assa 500 scene luno un piano liscio e inclinato i un anolo θ 0. Dopo avee pecoso un tatto L iune alla base el piano e uta

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA DINAMICA - CONCETTO DI ORZA v 2 v 1 2 1 La vaiazione di velocità v = v 2 v 1 è dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici),

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici), Dielettici Conontati con i conduttoi: elettoni legati emanentemente agli atomi/molecole non ci sono elettoni libei non ci uo' essee conduzione etti elettici: olaizzazione Due tii di atomi/molecole: ivi

Dettagli

soluzioni con passaggi dei problemi di livello tre del volume 2

soluzioni con passaggi dei problemi di livello tre del volume 2 soluzioni con passaggi ei poblemi i livello te el volume FISICA! Le egole el gioco unità Unità Le popietà ei moti onulatoi 8 In geneale una funzione ona è una funzione amonica nel cui agomento sono pesenti

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Il campo elettrico. F e. F g r. F q N C. Concetto matematico di campo. Due forze fondamentali. q q. Azione a distanza.

Il campo elettrico. F e. F g r. F q N C. Concetto matematico di campo. Due forze fondamentali. q q. Azione a distanza. Acua scalata a un fono a micoone olte la tempeatua i ebolliione. Vesanovi ella polvee i caffè l acua eutta bolleno fuiosamente. Peché le micoone scalano ì bene l acua? Il campo elettico Tamite campi elettomagnetici

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a. Esecizio 1 Un copo di dimensioni tascuabili e di massa M si tova in cima ad un piano, inclinato di un angolo θ e alto h. È collegato tamite una coda inestensibile di massa tascuabile ad una caucola cilindica

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11 Esecizio 1 Gianni vuole attavesae il icino a nuoto nel mino tempo possibile in una zona in cui il fiume èlago D =50melacoenteviaggiaadunavelocità v c =2m/s. SapendocheGiannièingadodinuotaead una velocità

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 1 Ingegneria Meccanica LA FORZA ELETTRICA

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 1 Ingegneria Meccanica LA FORZA ELETTRICA Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione L FOZ LTTI a. Date le ue caiche fisse ella figua ove. e.5 la posizione i euilibio lungo l'asse i una teza caica mobile. si tova nel punto con ascissa ().7 m

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto distibuita su un aco di ciconfeenza di aggio a con densità lineae λ = λ 0 sinα dove 0 < α < 3π/2. Calcolae il potenziale

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Forze e campi magnetici (introduzione)

Forze e campi magnetici (introduzione) Foze e campi magnetici (intouzione) Cica 3000 anni fa in una egione chiamata Magnesia si scopiono elle stane piete (oa etta magnetite: Fe 3 O 4 ) che attaevano alte piete simili e anche il feo. Queste

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

EQUAZIONE DI FRIIS DELLA TRASMISSIONE

EQUAZIONE DI FRIIS DELLA TRASMISSIONE Appunti i Compatibilità Elettomagnetica EQUAZIONE DI FIIS DELLA ASMISSIONE Il calcolo esatto ell accoppiamento ta ue antenne pesenta genealmente una seie i ifficoltà. Alloa nella patica questo calcolo

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli