ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA Via Roma, SIGNA - Cod. fiscale Tel fax fiic82200n@istruzione.it - fiic82200n@pec.istruzione.it SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO A.S. 2016/ Denominazione del Progetto/Azione ATTIVITA : MERCATI DI NATALE DI OBERDRAUBURG Responsabile del progetto: Motivazioni educative e didattiche del progetto: Discipline ambiti campi interessati: Integrazione/interazione con altri progetti del curricolo: Classi o sezioni coinvolte: coinvolti: Obiettivi cognitivi ed operativi che si intendono perseguire: Descrizione del progetto con particolare riguardo alle attività previste: CIRRI FRANCESCA Lo scopo di questo progetto è di rendere attiva la collaborazione tra scuola, famiglia e enti locali sul territorio, in modo da fornire ai ragazzi dell Istituto Comprensivo un esperienza che li faccia sentire parte integrante di un contesto di relazioni attive sul territorio e nel mondo, grazie all esperienza con le città gemellate. ARTE E IMMAGINE, GEOGRAFIA, CONVIVENZA CIVILE SCUOLA DELL INFANZIA DI SANT ANGELO A LECORE CLASSI QUARTE DELL' ISTITUTO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PAOLI DOCENTI DELLE CLASSI INDICATE Acquisire i mezzi per leggere la realtà circostante. Valorizzare e pubblicizzare il territorio. Acquisire diverse tecniche di arte e decorazione (decoupage, cucito, ceramica ecc). Nei mesi di ottobre e novembre i ragazzi realizzano a scuola laboratori di creatività volti alla realizzazione di manufatti a carattere natalizio per il mercatino di Oberdrauburg. Si sensibilizzano i ragazzi sull importanza degli scambi culturali tra i popoli e si cerca di far conoscere nuove culture e usanze, come quella dei mercatini di natale tipica proprio della Corinzia, regione in cui si trova la cittadina

2 Mezzi e strumenti previsti: Coinvolgimento delle famiglie: Coinvolgimento Enti Istituzioni Collaborazioni esterne (esperti, società sportive, Uscite didattiche previste: Costi previsti: Prodotto finale previsto: Monitoraggio/verifica: di Oberdrauburg. Il mercato si articola in un week-end di fine novembre, che vede protagonisti i ragazzi, gli insegnati, i genitori e il comune gemellato. (specificare mezzi necessari) IL COMUNE E L A.S.I. (ASSOCIAZIONE SCAMBI INTERNAZIONALI) FORNISCO I TAVOLI PER ORGANIZZARE GLI STAND SOTTO I PORTICI DI SIGNA. VIENE MESSA A DISPOSIZIONE UNA ZONA PER I CORI NATALIZI MUNITA DI PRESA ELETTRICA E STANZA SPOGLIATOIO. Sì. Le famiglie organizzano la gestione degli stand con i prodotti natalizi fatti dai bambini, che sono anch essi coinvolti nella vendita. (indicare SI o e quali) Sì. COMUNE DI SIGNA, A.S.I, PRO-LOCO (indicare SI o e quali) (indicare quante/periodo/destinazione) NESSUNA Ore aggiuntive di insegnamento: NESSUNA Ore aggiuntive di non di insegnamento: 50 SCUOLA DELL INFANZIA DI SANT ANGELO A LECORE CLASSI QUARTE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DIPRIMO GRADO A. PAOLI docenti delle classi e sezioni coinvolte Materiali (elenco e tipo): NESSU Collaborazioni esterne (indicare nominativo e ore) NESSUNA Partecipazioni ad attività esterne MERCATI DELLE CLASSI DELLA SCUOLA SOTTO I PORTICI DEL COMUNE. (indicare eventuale prodotto finale) MANUFATTI DA VENDERE AL MERCATI DI NATALE (Verifiche specifiche, questionari, test, prove pratiche, 2

3 Strumenti di valutazione: Note: elaborati, FASI DI ELABORAZIONE DEI LAVORI DI NATALE (Indicare elaborati, prodotti finali, questionari, DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLA RASSEGNA 3 Denominazione del Progetto/Azione ATTIVITA : FESTA DELLA TOSCANA Responsabile del progetto: CIRRI FRANCESCA Motivazioni educative e didattiche del progetto: Discipline ambiti campi interessati: Integrazione/interazione con altri progetti del curricolo: Classi o sezioni coinvolte: Lo scopo di questo progetto è rendere gli alunni protagonisti attivi della giornata della Festa della Toscana e avvicinarli quindi in modo concreto alle tematiche dei diritti umani. Il significativo rapporto con l Ente Locale (tramite la presenza del Consiglio Comunale), rende altresì i ragazzi protagonisti attivi della vita politica del territorio e si configura come un momento emozionante e ricco di significati. LETTERE STORIA- musica CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. coinvolti: LE CINQUE INSEGNANTI DI LETTERE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E I DOCENTI DI MUSICA. Obiettivi cognitivi ed operativi che si intendono perseguire: Far riflettere i ragazzi sui valori della pace, della giustizia e della libertà. Capire l importanza della Festa della Toscana in seno ad una più ampia riflessione sul tema dei diritti umani e della pena di morte. Rendere attuale l importante riforma di Pietro Leopoldo di Lorena in relazione alla pena di morte. Acquisire i mezzi per leggere la realtà circostante. Valorizzare e pubblicizzare il territorio.

4 4 Descrizione del progetto con particolare riguardo alle attività previste: Mezzi e strumenti previsti: Coinvolgimento delle famiglie: Coinvolgimento Enti Istituzioni Collaborazioni esterne (esperti, società sportive, Uscite didattiche previste: Costi previsti: Il giorno della FESTA DELLA TOSCANA (30 novembre) si tiene un Consiglio Comunale speciale che ha per spettatori un gruppo di ragazzi delle classi seconde della scuola A. Paoli, accompagnati in orario extra- scolastico dalle loro insegnanti di lettere. Segue una piccola rappresentazione dei ragazzi sul tema che ogni anno la regione Toscana propone in relazione alla FESTA DELLA TOSCANA. Quest anno il tema proposto era il seguente: Una comunità: le mille voci della Toscana. Partecipano all attività 6 gruppi di 5 alunni ciascuno, con una performance di max. 8 minuti a gruppo per un totale di massimo 50 minuti di esibizione. (specificare mezzi necessari) Piccolo spazio teatrale per svolgere l esibizione dei ragazzi con supporto musicale e audio. (indicare SI o e quali) Sì. COMUNE DI SIGNA (indicare SI o e quali) (indicare quante/periodo/destinazione) NESSUNA Ore aggiuntive di insegnamento: NESSUNA Ore aggiuntive di non di insegnamento:40 CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PAOLI DOCENTI di musica e lettere afferenti alle classi seconde Materiali (elenco e tipo): NESSU Collaborazioni esterne (indicare nominativo e ore) NESSUNA Partecipazioni ad attività esterne SPETTACOLO FINALE DEI RAGAZZI PRESSO LA SALA BLU DEL COMUNE SEUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE DAVANTI AI RAGAZZI.

5 5 Prodotto finale previsto: Monitoraggio/verifica: Strumenti di valutazione: Note: (indicare eventuale prodotto finale) PICCOLO SPETTACOLO TEATRALE (Verifiche specifiche, questionari, test, prove pratiche, elaborati, PROVE DELLO SPETTACOLO (Indicare elaborati, prodotti finali, questionari, DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO SPETTACOLO FINALE Denominazione del Progetto/Azione ATTIVITA : DECORIAMO L' ALBERO DI NATALE Responsabile del progetto: Motivazioni educative e didattiche del progetto: Discipline ambiti campi interessati: Integrazione/interazione con altri progetti del curricolo: Classi o sezioni coinvolte: coinvolti: Obiettivi cognitivi ed operativi che si intendono CIRRI FRANCESCA L albero di Natale è da sempre uno dei simboli laici del Natale. L occasione di decorare l abete consente agli insegnanti di strutturare laboratori di creatività in cui si predilige la creazione di addobbi con materiale di riciclo come ad esempio le bottiglie. ARTE IMMAGINE indicare SI o e come) CLASSI PRIME SCUOLA LEONARDO DA VINCI Insegnanti delle classi prime della scuola Primaria L. Da Vinci COSCERE L SOCIO-CULTURALE DEL TERRITORIO COMUNALE.

6 perseguire: RIFLRETTERE SULL IMPORTANZA DELL ABETE COME SIMBOLO LAICO DEL NATALE. CONFRONTARSI CON TECNICHE DIVERSE DI DECORO IN CUI SI FAVORISCO LE TECNICHE CON MATERIALE DI RICICLAGGIO. 6 Descrizione del progetto con particolare riguardo alle attività previste: I bimbi vengono invitati a realizzare decorazioni per l'albero di Natale in piazza Cavour. Si svolge un'uscita per decorare l'albero in piazza. L'albero di piazza Cavour essendo molto alto richiede la presenza di una postazione mobile che ponga le decorazioni nelle parti più alte. Mezzi e strumenti previsti: Coinvolgimento delle famiglie: Coinvolgimento Enti Istituzioni Collaborazioni esterne (esperti, società sportive, Uscite didattiche previste: Costi previsti: Prodotto finale previsto: (specificare mezzi necessari) OCCORRE UNA POSTAZIONE MOBILE SOPRAELEVATA PER ATTACCARE GLI ADDOBBI NEI PUNTI ALTI DELL ALBERO POSTO IN PIAZZA CAVOUR. TALE POSTAZIONE E MESSA A DISPOSIZIONE DAL COMUNE DI SIGNA. (indicare SI o e quali) Sì PRO-LOCO E COMUNE DI SIGNA (indicare SI o e quali) (indicare quante/periodo/destinazione) Sì. USCITA NELLA PRIMA SETTIMANA DI DICEMBRE PER ATTACCARE GLI ADDOBBI ALL ALBERO IN PIAZZA CAVOUR Ore aggiuntive di insegnamento: NESSUNA Ore aggiuntive di non di insegnamento: NESSUNA Materiali (elenco e tipo) Collaborazioni esterne (indicare nominativo e ore) Partecipazioni ad attività esterne. (indicare eventuale prodotto finale) DECORAZIONI PER L ALBERO DI NATALE Monitoraggio/verifica: (Verifiche specifiche, questionari, test, prove pratiche, elaborati, DOCUMENTAZIONE DELLE FASI DEI DECORI

7 7 Strumenti di valutazione: (Indicare elaborati, prodotti finali, questionari, DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEI DECORI Note: Denominazione del Progetto/Azione ATTIVITA : INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE Responsabile del progetto: Motivazioni educative e didattiche del progetto: CIRRI FRANCESCA Il progetto intende dare continuità alle finalità originarie della cooperativa, che prevedeva di: salvaguardare gli interessi dei consumatori, la loro salute e sicurezza anche accrescendone e migliorando l informazione e l educazione attraverso apposite iniziative. Discipline ambiti campi interessati: Integrazione/interazione con altri progetti del curricolo: Classi o sezioni coinvolte: Nella società odierna questo significa occuparsi anche dei bambini e dei giovani attraverso attività che, svincolate totalmente dal marketing, mirino a promuovere consapevolezza di sé e capacità di scelta. I bambini da un lato e i giovani dall altro sono oggi soggetti deboli poiché, pur avendo più opportunità e protezioni di una volta, fanno meno esperienze reali (ne fanno moltissime virtuali) e faticano a sviluppare la loro autonomia e capacità di critica. Vengono proposte diverse attività che hanno tutte come denominatore comune lo sviluppo della consapevolezza nei giovani consumatori. SCIENZE indicare SI o e come) Classi quarte della primaria L. Da Vinci, classe prima San mauro a Signa, classe quarta colli, classi prime A. Paoli coinvolti: di scienze della scuola primaria e secondaria di primo grado Obiettivi cognitivi ed Acquisire i mezzi per leggere e interpretare la

8 operativi che si intendono perseguire: Descrizione del progetto con particolare riguardo alle attività previste: realtà circostante. Comprendere le modificazioni a cui è soggetta la realtà circostante. Sviluppare la consapevolezza di appartenere ad un sistema naturale e antropico. Adeguare i propri comportamenti per uno sviluppo ecosostenibile. Ogni progetto propone due lezioni laboratoriali in classe. classi quarte L. da Vinci Acqua in bocca Riconoscere il valore dell acqua come risorsa. Riflettere sull importanza dell acqua per tutti gli organismi viventi. Riconoscere l'importanza della tutela dell'acqua come bene ambientale esauribile. Favorire comportamenti sostenibili rispetto al consumo di acqua. Descrizione In questo progetto si sottolinea l importanza dell acqua come elemento fondamentale per la vita degli esseri viventi. Attraverso attività ludiche, i bambini e le bambine sono invitati a guardare un fiume o un bicchiere d acqua con occhi nuovi, più responsabili, per comprendere il valore che questa risorsa assume oggi, momento storico in cui la situazione idrica sta diventando una delle grandi emergenze ecologiche. Classe prima A. Ciampi e classe terza Dante Alighieri Gli obiettivi del progetto sono: Fornire elementi conoscitivi sulla pianta e su alcune fasi di trasformazione del cacao Esplorare il cioccolato attraverso i sensi Descrizione Il cioccolato è uno degli alimenti preferiti da bambini e bambine. Ma lo conoscono davvero? Attraverso la narrazione e il gioco, il percorso li accompagna alla scoperta del cacao e di come dalla sua pianta ottengano il cioccolato e tanti altri prodotti in vendita. Si propone inoltre di affinare il gusto con un assaggio guidato, stimolando una riflessione sui fattori che determinano le scelte di ognuno classi prime A. Paoli H2 O Gli obiettivi di questo progetto sono: 8

9 Riconoscere l importanza della tutela dell acqua come bene comune esauribile Promuovere comportamenti consapevoli e responsabili nell utilizzo della risorsa acqua Descrizione Partendo dalla propria esperienza, ragazzi e ragazze sono invitati/e a riflettere sul valore dell acqua, fonte insostituibile di vita e bene fondamentale per tutti gli esseri viventi. Attraverso giochi e attività partecipate sul tema, si sollecita un confronto sull importanza della risorsa acqua, rinnovabile ma al tempo stesso esauribile. Comprenderne il valore e promuovere comportamenti consapevoli e responsabili per un suo utilizzo sostenibile sono punti fondamentali per sollecitare una riflessione sull acqua e sui beni 9 Mezzi e strumenti previsti: Coinvolgimento delle famiglie: Coinvolgimento Enti Istituzioni Collaborazioni esterne (esperti, società sportive, Uscite didattiche previste: Costi previsti: Prodotto finale previsto: Monitoraggio/verifica: Strumenti di valutazione: (specificare mezzi necessari) NESSU (indicare SI o e quali) (indicare SI o e quali) (indicare quante/periodo/destinazione) Ore aggiuntive di insegnamento: NESSUNA Ore aggiuntive di non di insegnamento: NESSUNA Materiali (elenco e tipo) Collaborazioni esterne (indicare nominativo e ore) Partecipazioni ad attività esterne (indicare eventuale prodotto finale) NESSU (Verifiche specifiche, questionari, test, prove pratiche, elaborati, OSSERVAZIONE DEI RAGAZZI DURANTE LE ATTIVITA (Indicare elaborati, prodotti finali, questionari, DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Note:

10 1 Denominazione del Progetto/Azione Responsabile del progetto: Motivazioni educative e didattiche del progetto: ATTIVITA : INTERVENTI CON ESPERTI DEL In attesa di rinnovo CIRRI FRANCESCA Il progetto ha lo scopo di motivare i ragazzi a conoscere le aree verdi e le oasi protette presenti nel loro territorio, in modo da poter usare questi spazi con rispetto e adottando un comportamento ecologicamente corretto. La didattica delle scienze risulta arricchita dalle interessanti lezioni degli esperti e dalle visite guidate. Discipline ambiti campi interessati: Integrazione/interazione con altri progetti del curricolo: Classi o sezioni coinvolte: coinvolti: Obiettivi cognitivi ed operativi che si intendono perseguire: Descrizione del progetto con particolare riguardo alle attività previste: Mezzi e strumenti previsti: Coinvolgimento delle famiglie: SCIENZE indicare SI o e come) Conoscere l ambiente naturale Acquisire i mezzi per leggere e interpretare la realtà circostante Comprendere le modificazioni a cui è soggetta la realtà circostante Sviluppare la consapevolezza di appartenere ad un sistema naturale e antropico Adeguare i propri comportamenti per uno sviluppo ecosostenibile Valorizzare e pubblicizzare il territorio (specificare mezzi necessari)

11 Coinvolgimento Enti Istituzioni Collaborazioni esterne (esperti, società sportive, Uscite didattiche previste: Costi previsti: Prodotto finale previsto: Monitoraggio/verifica: Strumenti di valutazione: Note: (indicare SI o e quali) (indicare SI o e quali) (indicare quante/periodo/destinazione) Ore aggiuntive di insegnamento: Ore aggiuntive di non di insegnamento Materiali (elenco e tipo) Collaborazioni esterne (indicare nominativo e ore) Partecipazioni ad attività esterne (indicare eventuale prodotto finale) (Verifiche specifiche, questionari, test, prove pratiche, elaborati, (Indicare elaborati, prodotti finali, questionari, 1 Denominazione del Progetto/Azione ATTIVITA : CAMPO SCUOLA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Responsabile del progetto: Motivazioni educative e didattiche del progetto: Discipline ambiti campi interessati: Integrazione/interazione con altri progetti del curricolo: Classi o sezioni coinvolte: coinvolti: Obiettivi cognitivi ed CIRRI FRANCESCA - Acquisire consapevolezza di sé - Acquisire conoscenza della realtà circostante - Acquisire la capacità di fare scelte consapevoli. INTERDISCIPLINARE indicare SI o e come) Insegnanti delle classi SECONDE DELLA SCUOLA A. Paoli, disponibili. 1. Acquisire i mezzi per leggere e interpretare la

12 operativi che si intendono perseguire: Descrizione del progetto con particolare riguardo alle attività previste: Mezzi e strumenti previsti: Coinvolgimento delle famiglie: Coinvolgimento Enti Istituzioni Collaborazioni esterne (esperti, società sportive, Uscite didattiche previste: Costi previsti: Prodotto finale previsto: Monitoraggio/verifica: Strumenti di valutazione: Note: realtà circostante 2. Comprendere le modificazioni a cui è soggetta la realtà circostante 3. Adeguare i propri comportamenti in relazione all ambiente. Viaggio di istruzione che viene svolto dalle classi seconde della scuola Secondaria. (specificare mezzi necessari) NESSU (indicare SI o e quali) (indicare SI o e quali) (indicare quante/periodo/destinazione) Sì, viaggio della durata di tre gg. Ore aggiuntive di insegnamento: NESSUNA Ore aggiuntive di non di insegnamento: NESSUNA Materiali (elenco e tipo) Collaborazioni esterne (indicare nominativo e ore) Partecipazioni ad attività esterne (indicare eventuale prodotto finale) NESSU. (Verifiche specifiche, questionari, test, prove pratiche, elaborati, DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (Indicare elaborati, prodotti finali, questionari, OSSERVAZIONE DEI RAGAZZI NELLE ATTIVITA 1 Signa, 15/01/2017 Firma del Responsabile del Azione progettuale Francesca Cirri

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA Via Roma, 230-50058 SIGNA - Cod. fiscale 94076140485 -Tel. 0558734665 fax 0558790600 www.icsigna.gov.it -fiic82200n@istruzione.it - fiic82200n@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE PROGETTO GIOC-SPORT A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE PROGETTO GIOC-SPORT A.S. 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA Via Roma, 230-50058 SIGNA - Cod. fiscale 94076140485 -Tel. 0558734665 fax 0558790600 www.icsigna.gov.it -fiic82200n@istruzione.it - fiic82200n@pec.istruzione.it

Dettagli

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Scuola Primaria Parificata Paritaria Maria Agostina Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Introduzione Lo scopo di questo progetto è quello di guidare i bambini a conoscere in modo diretto e giocoso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE RELAZIONE- CONTINUITÀ A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE RELAZIONE- CONTINUITÀ A.S. 2017/2018 SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE RELAZIONE- CONTINUITÀ A.S. 2017/2018 Denominazione del Progetto/Azione Responsabile del progetto: Motivazioni educative e didattiche del progetto: I progetti su cui lavorerà

Dettagli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli 1 Sommario PREMESSA... 3 FINALITÀ... 3 DESTINATARI... 3 NUCLEI TEMATICI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO... 4 LA COSTITUZIONE: I PRINCIPI FONDAMENTALI E LO SCENARIO

Dettagli

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Modalità Laboratorio: 9 ore con frequenza obbligatoria Sabato 28 Aprile, 5 maggio e 12 maggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE Ordine e grado di scuola: Scuola dell Infanzia e Primaria Titolo Progetto: Il mondo che vorrei Classi interessate: classi III, classi IV e tutte le sezioni

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE Progetto sperimentale di educazione ambientale nelle scuole della Regione Abruzzo per la diffusione delle raccolte differenziate e la riduzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018 ! M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 1040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 042 62020 042 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice Fiscale

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO di NOCETO Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria Primo Grado Via Passo Buole, 6-43015 NOCETO (Parma) Tel. 0521/625110 codice fiscale: 82003390349 E-mail: pric80800e@istruzione.it PEC:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Baldo Rita- Fregonese Maria Angela Mazzardis Francesca - Raone Ornella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI: Via Pagliaro, 7/A 80071 Anacapri (NA) Cod. Simpi: NAIC83600Q Cod. Fisc. 90044580638 Cod. Unico Ufficio UFFIGQ Tel. 081 8371247/Fax : 081 8382990 e-mail NAIC83600Q@istruzione.it/NAIC83600Q@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019 A.S.2018/2019 AMBIENTE/ TERRITORIO territorio Sez.A Passeggiate nell ambiente circostante la scuola. Visita ad aziende del territorio. - Passeggiate per esplorare con curiosità l ambiente circostante.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018 M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 31040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 ' 0423 620203 7 0423 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre 2011 La didattica laboratoriale La didattica laboratoriale non è una novità nel mondo scolastico; le sue radici possono essere rintracciate nell attivismo pedagogico

Dettagli

Protocollo commissione continuità

Protocollo commissione continuità Protocollo commissione continuità 1. Premessa 2. Obiettivi/finalità 3. Organizzazione 4. Indicazioni sulle attività da proporre 5. Materiale da allegare 6. Calendarizzazione PREMESSA Il nostro Istituto

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo Responsabile Prof.ssa Patrizia Vezzosi In vista delle Celebrazioni del 2019, V Centenario della morte di Leonardo,

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

effettivamente aggiungere i nomi di eventuali operatori che collaborano, indicandone le funzioni principali)

effettivamente aggiungere i nomi di eventuali operatori che collaborano, indicandone le funzioni principali) ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via C. Valle n. 15 326 PORTOGRUARO (VE) Telefono 421/7123 C.F. 923498273 C.M. VEIC858B e-mail veic858b@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 FINALITA E PROGETTI DELL ISTITUTO Il Profilo educativo, culturale e professionale rappresenta ciò

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE PREMESSA Il percorso formativo di alternativa intende promuovere la cittadinanza attiva, attraverso esperienze significative che consentono di apprendere

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO CONTINUITA DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE ISTITUTO COMPRENSIVO G. LOMBARDO RADICE SIRACUSA SCUOLA DELL INFANZIA, 2017-2018 PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE PREMESSA E MOTIVAZIONE I bambini di oggi trascorrono la maggior parte della giornata

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA Allegato 2 PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA ISTITUTO COMPRENSIVO G.BINOTTI DI PERGOLA SCUOLA DELL INFANZIA M.BECI MOTIVAZIONE L idea di una alimentazione corretta

Dettagli

LA NOSTRA TECNICA PER TUTTI

LA NOSTRA TECNICA PER TUTTI Codice MIUR ANTF03000L Codice Fiscale 82001680428 Via Raffaello Sanzio, 8-60035 JESI (An) Tel. 0731 204550 - Fax 0731 205706 http://www.itismarconi-jesi.gov.it E-mail: antf03000l@istruzione.it PEC: antf03000l@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Via MARIO RAPISARDI, 38

Via MARIO RAPISARDI, 38 FORMAT PROGETTO ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI SICILIA (CT) Via MARIO RAPISARDI, 38 Tel.: 095-7762738 Fax: 095 7762451 Comune FIUMEFREDDO DI SICILIA Provincia CATANIA E-MAIL: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Lucio MUGGIA -TS SCUOLA dell INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di I grado Via G. D Annunzio n 48 Muggia (TS) tel. 040-271102 fax 040-272135 ***************************************************************************

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

Area inclusione Progetto

Area inclusione Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it A.S. 2016/2017 Area inclusione Progetto

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO Bentornati nella Scuola Giardino (Torneo d inizio anno) Finalità Il progetto intende far sperimentare all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Docente: Rossella Buontempo email rossellab2010@gmail.com Scuola / Istituto: Scuola Primaria Ritucci Chinni, Nuova Direzione Didattica, Vasto Via Stirling, 1 Città

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale SCHEDA A - PROGETTO EXTRASCOLASTICO 1 OPCM N. 3979/ 2011 Anno scolastico 2016-2017 azioni da svolgersi fino al 31 agosto 2017 ISTITUTO SCOLASTICO Codice meccanografico TEIC81900X Denominazione istituto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE La presente proposta progettuale nasce dall esigenza di avviare un percorso di sensibilizzazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018 M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 31040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 0423 620203 0423 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50 PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PREMESSA Porre al centro del progetto educativo l alunno significa attribuire una grande attenzione all originalità di ciascuno, rispettare la sua identità, la sua storia,

Dettagli

Orientamento Scolastico

Orientamento Scolastico IC CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Orientamento Scolastico Classi III Scuola Secondaria I grado Anno Scolastico 2016/2017 Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA Diminuire gli insuccessi nelle discipline scolastiche entro fine anno scolastico Attività di recupero per gruppi di livello Attività di

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA CAMPI DI ESPERIENZA: - LA CONOSCENZA DEL MONDO - IL SE E L ALTRO DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA

SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA Piano dell offerta formativa Linee essenziali Anno scolastico 2012/2013 DIRIGENTE SCOLASTICO: ELENA DIPIERRO email: elena.dipierro@libero.it Ti auguro tempo Non ti auguro un

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

Finalità del progetto e delle attività di continuità: Anno scolastico 2017/18 PREMESSA Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. Inoltre essere un Istituto Comprensivo non può che agevolare

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione CITTADINANZA E COSTITUZIONE Introduzione La scuola, in quanto luogo istituzionale costituzionalmente deputato a formare giovani cittadini attraverso la cultura, i saperi, la mediazione delle discipline,

Dettagli

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02. Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.9605522 Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. I NOSTRI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA A.S. - Scuola Titolo del progetto Responsabile

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA A.S. - Scuola Titolo del progetto Responsabile MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO GALLUZZO Tel. 055/2049241 fax 055/2326833 50125 FIRENZE (FI) - VIA MASSAPAGANI

Dettagli

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV POF PTOF RAV PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2016-2017 a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 Il nuovo POF Triennale e rivedibile annualmente Documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli Istituto Comprensivo Belluno III Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli PROGETTO: DIVENTO GRANDE..." Percorso di crescita per lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia e delle competenze dei bambini.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

Direzione Didattica Cepagatti

Direzione Didattica Cepagatti Direzione Didattica Cepagatti Referente del Progetto:ins.Perpetua Donatella : SCUOLA PRIMARIA: VALLEMARE SEDE ANNO SCOLASTICO 2009/2010 INDIVIDUAZIONE DELL AZIONE EDICATIVO-DIDATTICA ALUNNI: partecipazione

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino SCHEDA MONITORAGGIO FINALE PROGETTI PTOF 2018/2019 Con questa scheda ci si propone di raccogliere dati e informazioni utili per verificare e valutare gli esiti finali dei progetti inseriti nel PTOF 2018/2019

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/2017 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO Patrizia Terzi e suor Laurentina PREMESSA Le indicazioni nazionali del Ministero dell'istruzione dedicano una particolare attenzione alla dimensione

Dettagli

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE La scuola, in quanto luogo istituzionale costituzionalmente deputato a formare giovani cittadini attraverso la cultura, i saperi, la mediazione delle discipline, offre attraverso

Dettagli

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA 5 anni In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento di una lingua straniera, quale l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia Descrizione del progetto PlayEnergy è il progetto internazionale che Enel dedica al mondo della scuola dal 2003, per promuovere ed

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli