Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: UN PC PER AMICO, Sportello per la tutela del progresso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: UN PC PER AMICO, Sportello per la tutela del progresso"

Transcript

1 Allegat 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN PC PER AMICO, Sprtell per la tutela del prgress SETTORE e Area di Intervent: SETTORE E: Educazine e Prmzine culturale Area di intervent-e11- OBIETTIVI DEL PROGETTO Il prgett UN PC PER AMICO, Sprtell per la tutela del prgress tiene cnt delle analisi del fenmen infrmatic nel cntest territriale nel quale si intende intervenire, in accrd cn le linee guida prgrammatiche dell UNSC e secnd le cnslidate cmpetenze specifiche dell Ente UN.IT.I. e dell Ente ARCS (c-prgettazine). Il prgett avrà ancra l ambizine di favrire l entrata dell utenza nel mnd digitale, creand i presuppsti per la nascita nella cittadinanza lcale di una mentalità ed una cscienza aperta ma all stess temp critica riguard al tema della tutela del prgress, delineare una rete territriale lcalizzata: da un lat, ptenziand e sviluppand azini e strategie per garantire l entrata vers il mnd digitale, ciè frnire strumenti e cmpetenze specifiche per svlgere variegate attività; dall altr, ffrend un mezz utile per miglirare le cndizini di vita dei cittadini, per stimlare l integrazine civile e sciale, per cntrastare emarginazine e discriminazine. Il Prgett UN PC PER AMICO, Sprtell per la tutela del prgress, si pne cme biettiv generale di realizzare, attravers gli Sprtelli, attività di asclt, cn appsite azini di infrmazine, supprt ed assistenza all utenza e di stimlare nei cittadini italiani, prcessi di accglienza, integrazine ed inclusine sci-culturale delle tecnlgie di infrmazine e cmunicazine (ITC) attravers attività interculturali e di rientament. Inltre sarann svlte le seguenti attività per il raggiungiment di biettivi specifici naturalmente da raggiungere tramite gli Sprtelli del prgett cn i Partner che hann aderit: ACCESSIBILITA ALLA TECNOLOGIA E L ABC DELL INFORMATICA : Tale biettiv è centrale e dinamic in quest prgett, in quant cinvlge diversi destinatari e mlti ambiti applicativi. C è la necessità rendere l utente principiante amic di un cmputer per facilitarne il cntatt cn le tecnlgie, per far cnscere l utilità di mezz infrmatic e stimlare interessi e aperture vers nuve cnscenze di infrmazine e cmunicazine. Dunque frnire al richiedente assistenza le cnscenze basilari per l us del pc e percrsi interattivi, cme gestire i dcumenti in Windws, scrivere, creare grafici, utilizzare e gestire la psta elettrnica. Tenend in cnsiderazine l ecletticità di tale scp

2 ,l ente Uniti in Campania per un ttimale cnseguiment del prgett ha chiest la cllabrazine all Adc per la tutela dei cnsumatri ; all Ital-patrnat per indirizz ed rientament alla previdenza ; al Caf per cnsulenze ecnmic-fiscali. CITTADINANZA ATTIVA, SENSIBILIZZAZIONE ED INFORMAZIONE In cllabrazine cn l Università Federic II di Napli, partner fiss nei nstri prgetti e cn le assciazini Assciazine Dnne Nel Mnd, Assciazine Crazn Latin e Assciazine per i diritti degli anziani, i Vlntari seguirann le attività di ricerca e studi rivlte all integrazine tecnlgica dell utenza presente a Napli e in Campania. Quest biettiv rivlt alla cittadinanza e svlt all intern delle sedi di prgett, avrà il fine di cinvlgere la scietà civile nel dibattit glbale sulla tecnlgia ed il prgress. All scp sarà rganizzat Il crner della tecnlgia" cn l allestiment di desk infrmativi quale fenmen di arricchiment del tessut sciale a scapit dell steretip che l vule nciv e pervasiv. I vlntari predisprrann dati statistici, vlantini e altr materiale che ptrà essere utile ad infrmare e sensibilizzare il pubblic, nel nstr cas frmat da lavratrici, lavratri, pensinate, pensinati per sviluppare nella cittadinanza un sens di inseriment graduale, apert e critic nel prcess infrmatic. SUPERAMENTO DEL DISAGIO DERIVANTE DA UN USO DISTORTO DEL MEZZO INFORMATICO : Quest biettiv intendiam affrntarl in md sperimentale. Al mment rientra nella nstra prgrammazine perché le ricerche eurpee riguardanti l Italia e le quelle nazinali dell Istat sulla Campania testimnian il deficit digitale. L utente spess si trva sspes tra due mndi e due culture, una tradizinale e l altra mderna che sn mlt distanti fra lr. Ovviamente tutelare il prgress significa, nn sl sttlineare la frza di internet nell us pratic ed immediat e cme strument di cesine sciale, ma anche mettere in evidenza i rischi cnnessi ad un us distrt del mezz infrmatic, che può prvcare una destabilizzazine psiclgica di cui, spess, nn ha neanche la cnsapevlezza. Quindi l Ente UNITI ha chiest l adesine al prgett all ASL NA1 Dipartiment di Salute Mentale, Struttura centrale di Psicpatlgia da Mbbing e Disadattament Lavrativ, suppnend di fcalizzare il sstegn e l aiut che si può frnire agi utenti ( i lavratri e lavratrici e nn ) che si avvicinerann agli Sprtelli del prgett. I Vlntari, cn il supprt degli OLP, ptrann sensibilizzare ed indirizzare i richiedenti ausili vers le strutture sanitarie qualra ne avesser bisgn. Inltre tra le attività di infrmazine : SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO : E per il nstr Ente un biettiv che si può intendere MAI raggiunt: infatti ci sarann sempre nuvi lavratri i ai quali rivlgere la nstra pera di sensibilizzazine ed infrmazine sul tema della tutela della salute e sicurezza sui lughi di lavr, attività che viene svlta in cllabrazine cn l INAIL, che ci supprta rmai da anni, sia in fase di frmazine specifica ai Vlntari, sia per l peratività del prgett, frnendci materiale illustrativ per la prevenzine, anche in lingua straniera, da distribuire agli Sprtelli del prgett; INDICATORI DEL RISULTATO BISOGNO OBIETTIVO CRITICITA SPECIFICO INDICATORE DI RISULTATO (SITUAZIONE DI MISURA DI SUCCESSO ( SITUAZIONE DI

3 Sensibilizzazine ed infrmazine sul tema della tutela del prgress Integrazine civile e sciale attravers il mezz infrmatic Alfabetizzazine digitale ( Digital Literacy), ssia la capacità di utilizz dei nuvi media, che dà la pssibilità di partecipare in md attiv ad una scietà sempre più digitalizzata Favrire la scializzazine e stimlare interessi e curisità vers nuve cnscenze cmunicative. PATRENZA) Valutazine risultati ttenuti dagli utenti nella cmpilazine di un questinari di prima e dp l intervent degli peratri Incntri trimestrali e cinvlgiment della cittadinanza lcale in iniziative cn INAIL e cn l ERFAP. ARRIVO) Miglirament in media di 1500 utenti annui del livell di sensibilizzazine Miglirament in almen 2000 sggetti dell integrazine digitale Sensibilizzazine per la nascita di una mentalità e di una cscienza aperta e al pass cn i tempi mderni Superament dei disagi prvenienti da un us distrt del mezz infrmatic Creare una rete territriale lcalizzata per una miglire ed efficiente gestine della glbalizzazine infrmatica Mettere in luce le prblematiche cnnesse all utilizz della tecnlgia Organizzazine dei crner della tecnlgia permanenti nelle diverse aree territriali di svlgiment delle attività prgettuali Increment della sensibilizzazine in almen sggetti Prgett sperimentale Increment del 10% degli utenti press l ASL NA1, Dipartiment di Salute Mentale Si ribadisce che tale previsine di increment è cerente cn l ampia diffusine delle n. 18 sedi accreditate dell Ente UNITI più le n. 4 dell Ente ARCS in c-prgettazine. Il numer ttale degli sprtelli UNITI/ARCS previsti dal prgett e la lr estesa distribuzine sul territri Area Metrplitana di Napli e nei caplughi delle prvincie campane, darà l'pprtunità ai VSC di intercettare gli utenti, che si recherann nelle sedi delle categrie sindacali press le quali (cn cmdat gratuit) sn allcate sedi di servizi civile. Il lavr sinergic di Uniti e Arcs cn le suddette categrie, cn il patrnat e il caf servirà ad accrescere il numer dei sggetti cinvlti, che necessitan di bisgni e di integrazine digitale, ma darà spunt di attenzine alle prblematiche cnnesse ad un us eccessiv e distrt della tecnlgia anche ai lavratri e alle lavratrici e ai pensinati lcali che frequenterann le suddette sedi. CRITERI DI SELEZIONE : L Assciazine UN.IT.I. in CAMPANIA adtterà i seguenti criteri e mdalità di selezine cn un Grupp di selezine guidat dal Respnsabile della Selezine il Presidente dell Ente UNITI, cn il Selettre Gennar Manz abilitat e la Selettrice Immaclata d Aquin accreditata, nnché Denise Carbne di pluriennale esperienza nei prgetti di servizi civile. Il grupp sarà cstituit dal almen n. 6 vlntari, cn la cllabrazine e respnsabilità cngiunta dell ARCS. Tale numer è dvut all alt numer di candidati che abitualmente rispndn ai Bandi di selezine per i prgetti di servizi civile in Campania. Fase preliminare Cstituzine di una Cmmissine di Valutazine per la redazine dei seguenti dcumenti: 1) Dichiarazine sulla mancanza di incmpatibilità; 2) Verbale per gni girnata di selezine

4 3) Verbale finale cn elenc degli atti delle prcedure di selezine, il tutt siglat in calce. Fase 1 Esame delle caratteristiche e dei requisiti richiesti ai candidati per la partecipazine al prgett, ltre quelli richiesti dalla legge n.64/01. Griglia criteri di valutazine cn punteggi relativi. Preparazine mdul per la Selezine del candidat cn in fnd la griglia di valutazine. Fase 2 Predispsizine calendari delle selezini su due turni girnalieri di 4 re cadaun. Pubblicazine calendari sul sit web almen 15 girni prima della data delle selezini. Fase 3 - Preparazine selezini Predispsizine del materiale da usare durante le selezini: ftcpie dei mduli da utilizzare per la valutazine dei cllqui. Predispsizine di data base cn elenc degli ammessi alla selezine. Fase 4 Avvi Selezini I candidati, cnvcati a gruppi di circa 15-20/girn, sarann esaminati nella sede legale accreditata dal Grupp di Selezine, divis in due cmmissini cstituite gnuna da 2-3 selettri. La selezine si svlgerà cn la seguente sequenza : Sttfasi 4.1 Accglienza dei candidati del turn in sala d attesa (salne E. Festa della UIL Campania). 4.2 Accglienza, in una stanza riservata, di gni singl candidat in un desk di frnte ai selettri; 4.3 Cllqui che prevede una prima parte cn una griglia di dmande cmuni ( legge 64/01, cntenuti del prgett, mtivazini persnali) ed una secnda parte cn l attenta lettura del curriculum del candidat, sulla frmazine sclastica, sulle esperienze lavrative e nel camp sciale pregresse, su aspetti caratteriali, interessi extra lavrativi, (sprtivi, ricreativi, sciali, culturali) apprfndend le eventuali esperienze pregresse del candidat in attività similari a quelle previste dal prgett (area sciale, immigrazine, minri, givani). Un attenzine particlare, inltre, verrà psta all aspett della cmunicazine verbale e alla discrezine della gestualità e dell apprcci al cllqui. 4.4 Nel crs del cllqui sarà invitat il candidat a mstrare le sue capacità nell us del mezz infrmatic e di access al web, direttamente su di un pc prtatile. 4.5 Ogni candidat firmerà un fgli di attestazine della partecipazine alla selezine. Fase 5 - A cnclusine del cllqui, definizine immediata del punteggi per gni candidat ed appsizine dell stess sulla griglia del mdul, smmand il punteggi ttale; indicazine della valutazine cmplessiva dell apprcci al cllqui, cn spunti di impressini persnali. Fase 6 Cntrll e verifica dei mduli e dei punteggi attribuiti per i due stt-gruppi di selezine. In seguit, l inter grupp di selezine si riunisce e valuta in cmplessiv i risultati espressi dalla selezine, stiland la graduatria finale per Sedi cmprensiva degli eventuali esclusi e/ nn aventi diritt. La Cmmissine infine stilerà il Verbale finale siglat da tutti i cmpnenti della stessa. Fase 7 - Trasferiment della graduatria al web-master dell Assciazine UN.IT.I. al fine di curare l Editing della stessa e la sua pubblicazine sul sit e del link sulla pagina Facebk. La graduatria sarà affissa anche nelle sedi di attuazine del Prgett.

5 POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Numer dei vlntari da impiegare nel prgett senza vitt ed allggi : 27 PROGETTO UN PC PER AMICO, Sprtell per la tutela del prgress nme Sede Indirizz Cmune n.r vlntari 1 UNITI AVELLINO VIA TAGLIAMENTO 91 AVELLINO [Avellin] 1 2 UNITI BENEVENTO PIAZZA SAN DONATO 2 BENEVENTO [Benevent] 1 3 UNITI BRIN VIA BENEDETTO BRIN 69 NAPOLI [Napli] 1 4 UNITI CARDITO VIA LUDOVICO ARIOSTO 14 CASORIA (Napli) 1 5 UNITI CASERTA VIA FULVIO RENELLA 58 CASERTA [Caserta] 1 6 UNITI FPL MERCATO PIAZZA MERCATO 62 NAPOLI [Napli] 1 7 UNITI FPL PORTO VIA GUANTAI NUOVI 19 NAPOLI [Napli] 1 8 UNITI GARIBALDI VIA GIOVANNI PORZIO snc NAPOLI [Napli] 1 9 UNITI LUCCI 1 CORSO ARNALDO LUCCI 102 NAPOLI [Napli] 1 10 UNITI LUCCI 2 PIAZZALE IMMACOLATELLA NUOVA 5 NAPOLI [Napli] 1 11 UNITI MECCANICI STRETTOLA SANT'ANNA ALLE PALUDI 115 NAPOLI [Napli] 1 12 UNITI Pendin Via Galile Ferraris 9 NAPOLI [Napli] 3 13 UNITI Prt Piazzale Immaclatella Nuva 5 NAPOLI [Napli] 3 14 UNITI SALERNO VIA SAN LEONARDO snc SALERNO [Salern] 1 15 UNITI TRASPORTI PIAZZALE IMMACOLATELLA NUOVA 5 NAPOLI [Napli] 1 16 UNITI UILA BRIN PIAZZALE IMMACOLATELLA NUOVA 3 NAPOLI [Napli] 1 17 UNITI UMBERTO I CORSO UMBERTO I 35 NAPOLI [Napli] 1 18 UNITI Vmer Piazza degli Artisti 27 NAPOLI [Napli] 2 19 ARCS CITTA' DEI SERVIZI VIA GALILEO FERRARIS 1/9 NAPOLI [Napli] 1 20 NOLA ARCS VIA GIUSEPPE VERDI 41 NOLA [Napli] 1 21 ARCS PORTO PIAZZALE IMMACOLATELLA NUOVA 5 NAPOLI [Napli] 1 22 S.Giuseppe VESUVIANO ARCS VIA VENTI SETTEMBRE 41 SAN GIUSEPPE VESUVIANO [Na] 1 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Fase 1 Prgettazine di dettagli e frmazine degli peratri SttFase Obiettiv A1 Accglienza, cnscenza cstituzine e frmazine di identità di grupp Tiplgia di azine Att Frmale di cstituzine del grupp e patt frmativ Cntenuti Metdlgia Tempi Frmazine generale. Attività, diritti, dveri, valri e identità del SCNi Riunini cn il grupp. Lezini frntali. Training emtiv esperienziale cn dinamiche nn frmali gg. 10 cn a2

6 A2 A3 A4 Fase 2 Elabrazine del Prgett Esecutiv cn cinvlgiment dei Vlntari del Servizi Civile (VSC) e cntestuale avvi della frmazine generale e specifica dei VSC Infrmazine Sensibilizzazine Installazine infrmatin-desk curat dai VSC SttFase Obiettiv B1 Elabrati tecnici, intese ed eventuali prtclli d intesa Presentazine del Prgett Esecuzine delle attività Realizzazine sprtelli Frnitura di infrmazini, vlantini etc Tiplgia di azine - Start up - Mappatura delle risrse del territri Frmazine generale. Ottimizzazine dei percrsi e delle attività. Aspettative, mtivazini e biettivi individuali dei Vlntari Attività di sensibilizzazine. Frmazine specifica. Infrmazini sull attività. Frmazine specifica. Interazine cn le parti tecniche. Lezini frntali. Cntinua il training emtiv cn dinamiche nn frmali. Cnferenza stampa Face t face gg. 20 cn a1 gg. 20 cn a4 gg. 10 Cntenuti Metdlgia Tempi Organizzazine del lavr di grupp Attività preparatria di back ffice Riunini cn il grupp di sprtell Attività di ricerca cn a3 gg.7 cn a3 e a4 - Preparazine scheda utente Realizzazine attività infrmative - Accglienza ed asclt Individuazine ed analisi dei bisgni cn relativa decdifica B2 pubbliche - relazini cn istituzini ed assciazini - Cmprensine della dmanda ed individuazine della miglire rispsta Prblematiche inerenti il target del prgett Face t face gg Ricerche ed analisi - Ergazine del servizi

7 B3 B4 B5 Fase 3 Cstituzine Banca Dati Seminari infrmativi mensili SttFase Obiettiv C1 C2 C3 Fasi - Mappatura delle risrse del territri -Racclta e catalgazine dati (relativi alle richieste) -Racclta legislazine - Racclta materiale utile per l rientament prfessinale degli immigrati Verifica e analisi cmunicazine interpersnale nel grupp. Eventuale gestine cnflitti Macrtiplgie di dati Leggi di settre Opprtunità prfessinali e di frmazine Prblematiche afferenti le attività del prgett Classificazine ed archiviazine Riunini cn il grupp e cn gli OLP Mnitraggi Verifica stat di attuazine Questinari (4 e 8 mese) del prgett e semi-strutturati Riunini - gg. 15 ri-definizine in base agli scstamenti ad utenti ed peratri interviste Valutazine dei risultati Racclta dati relativi all scenari e all impatt del prgett sul territri Reprt statistici Pubblicazine dati Tiplgia di azine Distribuzine schede di valutazine delle attività e dei risultati Elabrazine dati Racclta e diffusine dei dati Cntenuti Metdlgia Tempi Dmande sul prgett e sugli biettivi attesi Percentuali di gradiment e suggerimenti Da stabilire in itinere cinvlgend i VSC Frnt ffice Data entry Pubblicazine sul sit internet di tutti gli enti cinvlti nel prgett Un incntr al mese gg. 20 b2 e B3 gg. 5 c1 gg. 7

8 Sttfasi A1 A2 A3 A4 Sttfasi B1 B2- B3 B4-B5 Sttfasi C1- C2- C3 1 2 mesi 2 11 mesi 3 1 mese EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI ai canditati per la partecipazine al prgett ltre quelli richiesti dalla legge 6 marz 2001, n. 64: Diplma di scula media superire. Cstituirà titl preferenziale: le cnscenze infrmatiche derivanti da percrsi di studi attitudini persnali; precedenti esperienze nel settre sciale, in particlare, cmpiti di asclt ed ergazine di servizi di infrmazine; precedenti esperienze di vlntariat, partecipazine attiva ad assciazini, ONG altre rganizzazini sensibili al tema dell inclusine sciale. Sn ritenuti necessari, inltre, all espletament del servizi i seguenti requisiti: interesse esplicit per il cntest del prgett (per garantire un alt grad di mtivazine ed evitare situazini di delusine, mancanza di entusiasm, crisi persnale, spiacevli e dannsi sia per gli utenti che per i vlntari stessi); diligenza, riservatezza e discrezine nella gestine delle istanze dell utenza; prpensine all asclt e ad atteggiamenti tlleranti vers gli utenti di sprtell,; utilizz dei principali prgrammi infrmatici. Cstituirà titl preferenziale: le cnscenze infrmatiche derivanti da percrsi di studi attitudini persnali; precedenti esperienze nel settre sciale, in particlare, cmpiti di asclt ed ergazine di servizi di infrmazine; precedenti esperienze di vlntariat, partecipazine attiva ad assciazini, ONG altre rganizzazini sensibili al tema dell inclusine sciale. Sn ritenuti necessari, inltre, all espletament del servizi i seguenti requisiti: interesse esplicit per il cntest del prgett (per garantire un alt grad di mtivazine ed evitare situazini di delusine, mancanza di entusiasm, crisi persnale, spiacevli e dannsi sia per gli utenti che per i vlntari stessi); diligenza, riservatezza e discrezine nella gestine delle istanze dell utenza; prpensine all asclt e ad atteggiamenti tlleranti vers gli utenti di sprtell. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI Numer re di servizi settimanali dei vlntari : 30

9 Girni di servizi a settimana dei vlntari : 5 Eventuali particlari bblighi dei vlntari durante il perid di servizi: Dispnibilità a spstarsi dalla Sede assegnata in altre Sedi in base agli biettivi di realizzazine del prgett, in ccasine di esigenze rganizzative e di uffici, cme per il perid di gestine dei flussi e per le riunini di mnitraggi peridiche (almen una vlta al mese). Dispnibilità a cllabrare, in casi eccezinali nel crs dell ann, alla realizzazine di iniziative e manifestazini peculiari delle attività precipue dell Assciazine UNITI e ARCS, a carattere reginale nazinale, e a partecipare cn gli altri Vlntari selezinati ad eventi rganizzati dall Uffici del Servizi Civile della Regine Campania e dall Uffici Nazinale del Servizi Civile. Naturale predispsizine ai rapprti umani, che incide in md ntevle nella gestine delle relazini cn gli utenti e nei rapprti tra i vlntari stessi, e determinand una efficacia nel raggiungiment degli biettivi del prgett. Diligenza, riservatezza e discrezine, sia nei cmprtamenti interpersnali che nella gestine delle istanze dell utenza. Si richiede ai vlntari la dispnibilità a richiedere i permessi di ferie estive in cincidenza cn la chiusura bbligatria di 3 settimane degli uffici dve sn allcate le sedi di prgett degli Enti UN.IT.I. e ARCS. Eventuali crediti frmativi ricnsciuti: UNITI Campania ha stabilit un prtcll d intesa cn l UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II nella figura del Magnific Rettre Gaetan Manfredi al fine del ricnsciment di crediti frmativi universitari CFU per altre attività e/ l esner ttale parziale per i tircini curriculari agli studenti impegnati nell ambit del Servizi Civile Vlntari in iniziative cerenti cn le finalità del percrs di studi intrapres secnd l schema di cnvenzine utilizzat dall Università e sttscritt cn UNITI. Eventuali tircini ricnsciuti: UNITI Campania ha stabilit un prtcll d intesa cn l UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II nella figura del Magnific Rettre Gaetan Manfredi al fine del ricnsciment di crediti frmativi universitari CFU per altre attività e/ l esner ttale parziale per i tircini curriculari agli studenti impegnati nell ambit del Servizi Civile Vlntari in iniziative cerenti cn le finalità del percrs di studi intrapres secnd l schema di cnvenzine utilizzat dall Università e sttscritt cn UNITI. Attestazine delle cnscenze acquisite in relazine delle attività svlte durante l espletament del servizi utili ai fini del curriculum vitae: Le cmpetenze acquisibili durante il prgett UN PC PER AMICO, Sprtell per la tutela del prgress sn di due tiplgie: cmpetenze frmali ed infrmali. Le cmpetenze frmali, si sviluppan attravers mdalità di apprendiment strutturate semi-strutturate csì cme è previst dal pian frmativ. Sn, quindi, le cnscenze che si apprendn attravers l svlgiment del prgett, csì cme previst. Le cmpetenze infrmali sn anch esse apprese durante l svlgiment delle mansini nella realizzazine del prgett, ma nn sn riferibili ad alcun prcess di apprendiment predefinit prgramma meramente didattic. Sn, pertant, cmpetenze acquisibili in via infrmale tutte quelle attività nn definite da un pian frmativ da

10 categrie, cme, ad esempi, la pssibilità di sviluppare le prprie capacità relazinali e cmunicative, la capacità di asclt, ecc. Cmpetenze infrmali: l apprcci persnale cn il prssim; la capacità di prprre le prprie idee; la capacità di ascltare; la persnale prpensine ad attivare dei rapprti empatici. Cmpetenze frmali: Le cmpetenze che verrann acquisite dai vlntari/e cinvlti nel prgett sn sstanzialmente ricnducibili a: gestine di percrsi di rientament e cunselling individuale; multiculturalità, integrazine e cesine sciale; gestine dei cnflitti ed alla mediazine sciale; crdinament ed implementazine di servizi di frnt - ffice; gestine di rapprti e crdinament cn le azini di altri uffici: ricerche e studi sulla nrmativa in materia di immigrazine, lavr, servizi sciali e sanitari, previdenza e fisc; prduzine di materiale di back-ffice Capacità: attitudine a lavrare per biettivi e secnd metdlgie di rganizzazine; capacità nella gestine e sluzine di eventuali cnflitti; attitudine all assunzine e capacità nella gestine di piccle respnsabilità cnnesse alla cnduzine delle attività previste dal prgett; capacità nella gestine di interventi nn cnsueti (tradizinalmente cnnessi alla gestine di servizi sciali, assistenziali ed educativi) e all assunzine di decisini; capacità a rispettare la sttile linea emzinale di cinvlgiment e ad assumere la giusta distanza che cnsente la sluzine delle prblematiche prpste Cmprtamenti: Dal punt di vista dei cmprtamenti, i vlntari avrann l pprtunità di: accrescere l attitudine a sapersi relazinare psitivamente cn altre persne prmuvend al massim la prpria autnmia ed emancipazine; rientare i cmprtamenti secnd specifici prtclli funzinali, capaci di garantire la qualità e l efficacia delle azini di restaur; sviluppare l attitudine ad assumere cmprtamenti di valutazine intuitiva, frnend linee metdlgiche di azine. La frmazine che i VSC riceverann dall INAIL sarà di almen 12 re al termine delle quali sarann sttpsti ad un cllqui/test per pter avere il rilasci di un attestat di partecipazine. Durante l svlgiment del prgett, le cmpetenze acquisite dai VSC sarann mnitrate gni 3 mesi dall ERFAP, Ente di frmazine di lunga esperienza accreditat c/ la Regine Campania, nnchè partner del prgett, cn l Ente UNITI e ARCS. L ERFAP metterà a dispsizine del prgett, a titl gratuit, le sue strutture per la frmazine, avend una lunga esperienza in prgettazine, gestine e realizzazine di prgetti di frmazine cntinua. I risultati del mnitraggi cn le gradualità raggiunte dai singl vlntari, sarann attestati e trasmessi alla Regine Campania che le certificherà e, successivamente, le cmpetenze ricnsciute e certificate ptrann essere inserite dai VSC nel prpri curriculum vitae. L Assciazine UNITI e ARCS, rilevand le perduranti difficltà di inseriment dei givani nel mnd del lavr, intendn far sì che il ricnsciment delle cnscenze acquisite

11 miglirin la spendibilità delle cmpetenze e l'ccupabilità dei VSC al termine della lr esperienza. In tal md, i VSC pssn raccgliere e dcumentare le diverse esperienze di apprendiment assrbite durante l ann di realizzazine del prgett csì cme nella vita qutidiana, esercitand i lr diritti di cittadinanza e di svilupp prfessinale. Csì cme prevedn le strategie e le azini dell'unine Eurpea, finalizzate alla trasparenza delle cmpetenze e alla valrizzazine dell apprendiment lung tutt l arc della vita, il prgett UN PC PER AMICO, Sprtell per la tutela del prgress ricnsce il valre aggiunt dell apprendiment nn frmale e infrmale, arricchend il bagagli dei VSC ai fini del lr percrs universitari, se esistente, e di apprendiment frmale. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: I cntenuti principali della frmazine specifica sarann: Elementi di infrmatica re 6. Elementi di Cmunicazine attravers il web 0re 3 Mdalità di access ai siti web ed elementi di netiquette in rete re 3 Salute e Sicurezza sul lavr: rischi e gestine delle emergenze re 14 D.L. 106/09, di mdifica del D.L. 81/08 Sggetti della sicurezza e sistema di cntrlli Le schede di rischi e la prevenzine Frmazine e Infrmazine sui rischi cnnessi all impieg dei vlntari nel prgett, in relazine all us delle apparecchiature infrmatiche e strumenti messi a lr dispsizine (rischi bass) Legislazine Nazinale in materia di tutela privacy e gestine dati re 2 Elementi di tutela del disagi sciale degli immigrati re 2 Elementi di cmunicazine re 8: Elementi terici di Cmunicazine. Cmunicazine rganizzativa. Organizzazine del back-ffice e del frnt-ffice. Cmunicazine interpersnale: Le prcedure della cmunicazine della relazine Il lavr di grupp e le dinamiche di grupp L rientament in base alle capacità, alle cmpetenze e alle attitudini Asclt e cunselling Analisi di scenari e target re 4: Analisi del cntest. Dal cntest al prgett perativ Definizine degli biettivi. Definizine del target di riferiment. Strategie e strumenti. Misurazine dei risultati. Rilevazine della custmer satisfactin re 2 Educazine ai Diritti re 20: Diritti di Cittadinanza Cenni sulla Cstituzine - Carta dei Diritti dell Um Diritti Umani Pari Opprtunità Excursus su Unine Eurpea Nzini su evluzine flussi migratri in Italia La pplazine immigrata in Italia e in Campania Le Cmunità presenti

12 Nrmativa e prcedure amministrative (rilasci/rinnv permess di sggirn..) La cmplessità sciale. Dinamiche di inclusine e diritti di cittadinanza La legislazine che tutela gli immigrati e i servizi specifici per gli immigrati Educazine al rispett delle differenze basate sull rientament sessuale Mercat del lavr e nuvi cntratti (lavr flessibile, partita Iva, in smministrazine) Agenzie di Lavr re 4. L acces al lavr e i Centri per l Impieg re 4 Autimpieg e micrcredit: nrmativa di riferiment re 4. Analisi struttura del welfare nazinale e in Campania re 4. UIL Campania e Servizi : Organizzazine dei servizi ed attività re 4. Elementi di psicpatlgia da Mbbing e disadattament lavrativ (DSM) re 2 Durata: La durata ttale della frmazine specifica sarà di 80 re.

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente prpnente il prgett: Centr Dnna Giustizia Percrsi di libertà e autnmia femminile - 2 - scn 1. Settre di intervent: Assistenza 2. Area di intervent: (A11) Dnne cn minri a caric

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA SETTORE e Area di Intervent: A/Assistenza 06 Disabili; 12 Disagi

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

Protocollo in uscita: 75/2019 del 09/05/2019. Avviso Ricerca Personale WEB & SOCIAL MEDIA MANAGER

Protocollo in uscita: 75/2019 del 09/05/2019. Avviso Ricerca Personale WEB & SOCIAL MEDIA MANAGER Prtcll in uscita: 75/2019 del 09/05/2019 Avvis Ricerca Persnale WEB & SOCIAL MEDIA MANAGER Premess che: Tra l Assciazine di Prmzine Turistica Brmi Marketing e la Cmunità Mntana Alta Valtellina è stata

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS

IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS 1 / 5 PROGETTO START UP IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS Maur Nardn - Cnsulente di Direzine e di Organizzazine Aziendale Autre del libr Il Manuale dell Impresa Leader. www.prjectmanagementbl.cm

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. (ex art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e Accrd Stat Regini del 21/12/2011) La realizzazine

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacp Umbria Uffici Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente prpnente il prgett: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di Allegat 1 Titl. SCELTE 2.0 (Servizi CivilE Lcale LegaliTà e ScialE) Enti Prpnenti. Assciazine Insieme per Cambiare San Gilli, Scietà di Mutu Sccrs Sangilliese, UniTre. Inquadrament Generale. Frti dell'esperienza

Dettagli

RE.SE.T - Responsabile di Servizio Territoriale

RE.SE.T - Responsabile di Servizio Territoriale La Regine Tscana e l agenzia frmativa SOCIETA COOPERATIVA A.FO.RI.S.MA (CODICE accreditament PI0114), capfila di ATI cn PEGASO LAVORRO SC (CODICE accreditament PI0102), e ARTIDE ANTARTIDE SRL CODICE accreditament

Dettagli

Le Stelle Sono Tante 2017 (Torino)

Le Stelle Sono Tante 2017 (Torino) ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervent: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Le Stelle Sn Tante 2017 (Trin) Cdifica: A 11 Settre: ASSISTENZA Area d intervent: DISAGIO ADULTO SEDI DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA I Crs per Referente di Intervent in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Crs per Cadiutre del cane in IAA ricnsciuti dall CSEN cn adeguament alla frmazine indicata dalle Linee Guida Nazinali del

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO SELEZIONI ED ASSUNZIONI Via T.Tass, 8 - BERGAMO (Tel. 035-387.103-4-5-6 - Fax 035-387.210) Http://www.prvincia.bergam.it e-mail: segreteria.persnale@prvincia.bergam.it AVVISO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

Buono per Servizi al Lavoro

Buono per Servizi al Lavoro Bun per Servizi al Lavr Il Bun per Servizi al Lavr è una misura della Regine Piemnte, finanziata dal Fnd sciale eurpe 2014-2020, per favrire l inseriment ccupazinale di persne disccupate e svantaggiate.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme GUGLIELMI BEATRICE Indirizz ITALY Telefn +39 0718063803 Fax +39 0718063049 E-mail beatrice.guglielmi@regine.marche.it

Dettagli

Commissione Tirocini

Commissione Tirocini Cllegi Didattic di Scienze Pedaggiche Cmmissine Tircini ALLEGATO N. 4: IL PROFILO PROFESSIONALE DEL PEDAGOGISTA Chi è il pedaggista, dve lavra, in csa cnsiste la sua attività lavrativa, quali sn le cmpetenze

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA...

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: "Se giventù sapesse " ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervent: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... OBIETTIVI DEL PROGETTO Attravers

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 UNA CERTIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA VIGILANZA PRIVATA E DELLA SECURITY Il settre Security si sta evlvend rapidamente,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante Crs Facilitatri Digitali Guida partecipante Il percrs frmativ Queste nte intendn intrdurti alla fruizine del percrs frmativ per Facilitatri digitali. Il percrs è ergat in mdalità blended ed è strutturat

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

1. ANCeSCAO e AGE Platform Europe

1. ANCeSCAO e AGE Platform Europe In una scietà che diventa sempre più glbale, c è l esigenza di cnfrntarsi cn gli altri, anche al di furi dei cnfini nazinali. E utile cnscere quant avviene in Eurpa per quant riguarda la prmzine sciale

Dettagli

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Minister della Pubblica Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Prfessinale Statale per i Servizi Engastrnmici ed Ospitalità Alberghiera I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Cd. Fiscale 90039480638

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

All Albo Al Sito Web Agli Atti

All Albo Al Sito Web Agli Atti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istitut Onnicmprensiv Statale di Brgrse Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di 1 e 2 grad Viale

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO Futura Spa Scietà Pubblica per la frmazine prfessinale e l svilupp del territri San Givanni in Persicet Via Blgna 96/e tel. 051-6811411 fax 051-6811406 San Pietr

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

Animatori Interculturali

Animatori Interculturali Animatri Interculturali In cllabrazine cn l Assciazine ASAI DESTINATARI Il percrs frmativ è rivlt in particlare a givani interessati e predispsti a lavrare cn ragazzi e adlescenti in situazini multiculturali

Dettagli

CON L EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO

CON L EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO CON L EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Scula Secndaria Statale di 1 grad A. Inveges Via Alcide De Gasperi n. 8/A - 92019 Sciacca (AG) -- ( PBX 0925 21331 - FAX: 0925 21123 Cdice fiscale : 801110846

Dettagli

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio Linee guida in tema di frmazine sulla sicurezza e srveglianza sanitaria in situazine di tircini Riferimenti legislativi: Legge 3 agst 2007, n. 123 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/18 D. LGS N. CIG : Z502047739 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

Dettagli

R75-9 PROGRAMMA CORSO DI BASE SCUOLA DI COUNSELLING PSICOSINTETICO

R75-9 PROGRAMMA CORSO DI BASE SCUOLA DI COUNSELLING PSICOSINTETICO R75-9 PROGRAMMA CORSO DI BASE SCUOLA DI COUNSELLING PSICOSINTETICO ATTIVITÀ SEMINARIALE PRIMO ANNO I MODULO 1. La psicsintesi di Rbert Assagili: 12 re ELEMENTI DEL MODELLO PSICOSINTETICO Parte I 2. Il

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

Progetto / sottoazione A TITOLO MODULO Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30

Progetto / sottoazione A TITOLO MODULO Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale via Marcni, 35-25030 Castrezzat (BS) 030 7040974 - fax.030 7040974 e-mail: bsic86300c@istruzine.it sit web: http://www.iccastrezzat.gv.it/

Dettagli

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA Apprvat cn Att Dirigenziale n 4400 del 26/11/2014 MISURA DI FINANZIAMENTO 1: Iniziative

Dettagli

Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani

Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani GIOTTO Un Prgett per : GIOvani Talenti TOscani L idea Il prgett nasce nel 2011 in cllabrazine cn l assciazine PrSpera (PROgett SPERAnza), cn cui Federmanager cndivide l bbiettiv di far crescere nel Paese

Dettagli

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER Regine Siciliana Assessrat dell Istruzine e della Frmazine Prfessinale Prgett: cdice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titl EXPLORER A tutti gli interessati aventi titl All Alb d Istitut Al sit

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VRIC85900V IC CASTEL D'AZZANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Vista le Delibera n.4 del Consiglio di Istituto del 17 aprile 2013, che ha disposto in merito ai criteri di selezione degli esperti,

Vista le Delibera n.4 del Consiglio di Istituto del 17 aprile 2013, che ha disposto in merito ai criteri di selezione degli esperti, Prt. n. 3016 Bari, 18 lugli 2014 Oggett: Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO reginale per l attuazine delle azini di FORMAZIONE per gli Istituti destinatari dei Percrsi

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

SEZIONE I - RICOGNIZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

SEZIONE I - RICOGNIZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pian Triennale di Frmazine 2016/2019 della Rete d AMBITO N.8 SUD SARDEGNA articlat in: Pian della Rete di scp degli Istituti Cmprensivi Pian della Rete di scp degli Istituti Superiri deliberat dalla Cnferenza

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento COMMISSIONE PROGRAMMATORIA ANALISI DEL FENOMENO E OBIETTIVI DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO La Cmmissine Prgrammatria, istituita cn delibera SdS 8/2/06 n. 9, dp un attenta analisi dell andament del fenmen

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE

IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE Cmuni di Asiglian Venet, Orgian, Pjana Maggire, Sssan Via Rma, 9 36040 ORGIANO (VI) C.f./P.i. 3439100243 tel. 0444/874038 fax. 0444/888640 prtcll@uninecmunibassvicentin.it www.uninecmunibassvicentin.it

Dettagli

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue Prt. n. 3096 Bari, 31 lugli 2014 Oggett: Integrazine cn rettifica e prrga dei termini del Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO per l attuazine delle azini di FORMAZIONE

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Stage di "iniziativa personale"

Stage di iniziativa personale Stage di "iniziativa persnale" La cmpilazine del presente mdul è a cura dell studente/laureat che è stat selezinat per svlgere un stage in una realtà cntattata autnmamente. Seguirann da parte dell Università

Dettagli

F7x I. a caarree scientifico Burlo Garofolo di Trieste. Trieste, 25 agosto 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

F7x I. a caarree scientifico Burlo Garofolo di Trieste. Trieste, 25 agosto 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ISTiTUTO DI RiCOVeRO e cupa a caarree scientific Burl Garfl di Trieste F7x I BURLO Prt. N 103 Trieste, 25 agst 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pubblicat all alb aziendale

Dettagli