Abbiamo, almeno informalmente, una certa familiarità con la nozione di successione numerica, come ad esempio, la successione 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbiamo, almeno informalmente, una certa familiarità con la nozione di successione numerica, come ad esempio, la successione 1"

Transcript

1 Capitolo 6 6. Itroduzioe I molti corsi di Aalisi Matematica lo studio delle successioi precede lo studio dei iti di fuzioi. I questo approccio, le dimostrazioi di alcui tra i più importati teoremi riguardati la cotiuità, le derivate e gli itegrali utilizzao le successioi, piuttosto che la proprietà dell estremo superiore. I questo corso abbiamo sovvertito questa tradizioe, poedo prima lo studio della cotiuità, delle derivate e degli itegrali. Ci accigiamo ora allo studio delle successioi, u argometo di fodametale importaza ell Aalisi Matematica. 6.2 Abbiamo, almeo iformalmete, ua certa familiarità co la ozioe di successioe umerica, come ad esempio, la successioe 2, 4, 8, 6,.... Ituitivamete, ua successioe di umeri reali è ua collezioe di umeri reali, i cui si ricooscoo u primo, u secodo, u terzo, e così via, co u umero reale associato ad ogi elemeto di N. È importate distiguere tra il termie successioe ed il termie, correlato ma o idetico, serie, che rappreseta la somma degli elemeti di ua successioe, ad esempio Nel loro uso colloquiale queste due parole soo itercambiabili, ma ella termiologia matematica i due cocetti soo distiti, ed esse debboo essere usate rispettado il loro preciso sigificato. L idea ituitiva co cui pesiamo ad ua successioe o è abbastaza rigorosa per le ostre fialità. L associazioe dei sigoli elemeti di u isieme arbitrario di umeri reali co la posizioe di primo, secodo, terzo, e così via, sarà sostituita dalla defiizioe di ua fuzioe dall isieme dei umeri aturali all isieme dei umeri reali. I altre parole, sebbee scriviamo ua successioe di umeri reali ella forma a, a 2,..., la defiizioe formale di ua tale successioe è ua fuzioe f : N R, i cui pesiamo f() come il primo elemeto della successioe, f(2) come il secodo elemeto, e così via; vale a dire, pesiamo la successioe come data da a = f() per ogi N. Come si vede dalla seguete defiizioe, si può vedere ua successioe i qualuque isieme o vuoto. Defiizioe 6.. Sia A u isieme o vuoto. Ua successioe i A è ua fuzioe f : N A. Se f : N A è ua successioe, e se a i = f(i) per ogi i N, allora scriveremo a, a 2, a 3,... ovvero {a } = per idicare la successioe. Ogi umero a, co N, è chiamato termie della successioe {a } =. Ua successioe ell isieme R è ache detta successioe di umeri reali. 6-

2 Capitolo 6. È importate ricooscere che ua successioe o è soltato u isieme di elemeti, ma è ua collezioe umerabile di ifiiti elemeti posti i u dato ordie (la parola umerabile sigifica che quegli elemeti possoo essere posti i corrispodeza co l isieme dei umeri aturali). Per cotro, u qualuque isieme umerabile di ifiiti elemeti o è caratterizzato da u ordie preciso dei suoi elemeti. I altre parole, distiguiamo tra ua successioe {a } =, e l isieme dei termii della successioe {a N}. Per esempio, sia {a } = la successioe {( ) } = ; allora, la successioe {a } = ha ifiiti termii, ma l isieme {a N} = {, } ha solo due elemeti. Ache se i ua successioe o ci soo due termii uguali tra loro, essa è diversa dall isieme dei suoi termii. Per esempio, le successioi 2, 4, 8, 6,... e 4, 2, 8, 6,... soo diverse, pur avedo lo stesso isieme di elemeti. Iformalmete, l idea ituitiva di ite di ua successioe {a } = per che tede a ifiito è che il valore di a si avvicia sempre più a u umero l quado il valore di diveta molto grade. Naturalmete, o tutte le successioi hao u ite. È importate sottolieare che quado diciamo tede all ifiito si itede solo che diveta sempre più grade, o vi è alcu umero reale a cui si avvicia sempre più. Come abbiamo fatto per i iti di fuzioi, misuriamo la viciaza arbitraria co u umero positivo arbitrariamete scelto, spesso idicato co il simbolo ε. Riformuliamo la prima parte dell espressioe il valore di a si avvicia sempre più a u umero l metre il valore di diveta sempre più grade usado ε per idicare la misura della viciaza. L idea fodametale dell esisteza del ite di ua successioe è: se, per ogi possibile scelta di ε > 0, o importa quato piccolo, si può dimostrare che per ogi sufficietemete grade, il valore di a sarà a distaza miore di ε da l, allora diremo che il ite di {a } = è l. Useremo N per idicare la misura della gradezza di. Quidi se per ogi possibile scelta di ε > 0, o importa quato piccolo, possiamo dimostrare che vi è u certo N tale che per ogi almeo grade come, allora a sarà etro ua distaza ε da l, diremo che il ite di {a } = è l. Dire che a è etro ua distaza ε da l è dire che a l < ε. Vediamo quidi che il modo rigoroso di dire Il valore di a arriva sempre più vicio ad u umero l quado il valore di diveta più grade è per ogi ε > 0, esiste N N tale che per ogi N tale che, si verifica che a l < ε. L espressioe per ogi N tale che, si verifica che a l < ε può essere visualizzata graficamete dicedo che a è all itero di ua bada di larghezza 2ε cetrata i l per tutti gli tali che N e. Osserviamo che il ostro uso di ε ella discussioe qui sopra è uguale a quello che e abbiamo fatto ella discussioe dei iti di fuzioi, ache se abbiamo sostituito il δ (che i quel caso era piccolo quato più ε era piccolo) co u umero itero (che spesso sarà grade quato più ε è piccolo). Salvo che per questa sostituzioe di δ co, la seguete defiizioe è praticamete la replica della Defiizioe 3.. I altre parole, iti di fuzioi e iti di successioi soo diversi, i quato hao a che fare co fuzioi che hao diversi domii (itervalli aperti di R oppure umeri aturali), ma fuzioao ello stesso modo el codomiio (che è R i etrambi i casi). 6-2

3 6.2. Defiizioe 6.2. Sia {a } = ua successioe i R, e sia l R. Il umero l è il ite di {a } =, e si scrive a = l, se per ogi ε > 0, esiste N tale che N e implicao a l < ε. Se a = l, diciamo ache che {a } = coverge a l. Se {a } = coverge a u umero reale, diciamo che {a } = è covergete, altrimeti diciamo che {a } = è divergete. Proprio come la defiizioe dei iti di successioi è molto simile alla defiizioe di iti di fuzioi, così ache molti dei lemmi, teoremi e dimostrazioi i questa sezioe soo molto simili ai corrispodeti risultati sui iti di fuzioi che si trovao el Capitolo 3. Per il ostro primo lemma, osserviamo che o è detto ella Defiizioe 6.2 che il umero l ella defiizioe sia uico. Tuttavia, si scopre che se a = l co l R, allora esiste u solo tale umero l. I altre parole, se ua successioe ha u ite, sigifica che vi è u uico umero l cui a si avvicia sempre più quado diveta sempre più grade; se o esiste tale umero, allora o c è ite. Lemma 6.. Sia {a } = l è uico. ua successioe i R. Se a = l per qualche l R, allora Dimostrazioe. Suppoiamo che a = l e a = l 2 co l, l 2 R tali che l l 2. Sia ε = l l 2 /2. Quidi ε > 0. Duque esiste N tale che N e implicao a l < ε, esiste 2 N tale che N e 2 implicao a l 2 < ε. Sia = max{, 2 }. Allora e 2, e quidi l l 2 = l a + a l 2 l a + a l 2 = a l + a l 2 < ε + ε = 2ε = 2 l l 2 2 = l l 2, che è ua cotraddizioe. Ne deduciamo che se a = l, co l R, allora l è uico. I cosegueza del Lemma 6. potremo dire il ite di ua successioe, se il ite esiste. Vediamo ora alcui esempi di determiazioe del ite di ua successioe. Esempio 6.. Sia c R, e sia {a } = la successioe costate defiita da a = c per ogi N. Mostreremo che a = c; potremmo scrivere questo ite come c = c. Sia ε > 0. Sia =. Suppoiamo che N e. Allora a c = c c = 0 < ε. Esempio 6.2. Mostriamo che = 0. Vogliamo trovare N tale che N e implichio / 0 < ε, cioè / < ε. Sarà quidi ua buoa scelta predere N tale che / < ε. Per il puto (2) del Corollario.2 esiste N tale che / < ε. Suppoiamo che N e. Allora 0 = = N < ε. 6-3

4 Capitolo 6. Esempio 6.3. Mostriamo che {( ) } = è divergete. Suppoiamo che a = l, co l R. Sia ε = /2. Allora esiste N tale che N e implicao ( ) l < /2. Scegliamo, 2 N tali che e è dispari, e che 2 e 2 è pari. Allora 2 = ( ) = ( ) ( ) 2 = ( ) l + l ( ) 2 ( ) l + l ( ) 2 < =, che è ua cotraddizioe. Cocludiamo che la successioe è divergete. Ua semplice, ma utile, osservazioe sui iti di successioi è che se u umero fiito di termii di ua successioe vegoo modificati, questo o cambia il fatto che la successioe sia covergete o meo e, se la successioe è covergete, o cambia il ite della successioe. Per la ostra prossima defiizioe, occorre ricordare la defiizioe di sottoisieme di R itato. Defiizioe 6.3. Sia {a } = ua successioe i R. La successioe {a } = è itata superiormete, itata iferiormete, ovvero itata se l isieme {a N} è, rispettivamete, itato superiormete, itato iferiormete, ovvero itato. Sappiamo che ua successioe {a } = è itata se e solo se esiste p R tale che a p per ogi N; è sempre possibile scegliere p i modo che p > 0. A differeza di ua serie di altri teoremi e lemmi di questa sezioe, che hao aaloghi esatti per iti di fuzioi, il seguete lemma ha solo u aalogo parziale. Metre è possibile che u ite della forma f(x) esista ache se la fuzioe f o è itata, x c la atura discreta dei umeri aturali porta al fatto che ogi successioe covergete è itata, come ora diremo. L aalogo più vicio del seguete lemma, di cui omettiamo la dimostrazioe, per i iti di fuzioi è il Lemma 3.. Lemma 6.2. Sia {a } = ua successioe i R. Se {a } = è covergete, allora {a } = è itata. Sebbee il Lemma 6.2 mostri che ua successioe covergete è itata, il cotrario o è vero i geerale. Ad esempio, la successioe {( ) } = è chiaramete itata, ma abbiamo visto ell Esempio 6.3 che è divergete. Il seguete lemma è l aalogo del Lemma 3.2. L ipotesi di itatezza o può essere lasciata cadere. Lemma 6.3. Siao {a } = e {b } = due successioi i R. Suppoiamo che a = 0 e che {b } = sia itata. Allora a b = 0. Esempio 6.4. Sappiamo che = 0. La successioe {si } = è itata, poiché sappiamo si = 0. che si x per ogi x R. Il Lemma 6.3 quidi implica che 6-4

5 6.2. Ora vedremo che i iti di successioi si comportao bee riguardo all addizioe, sottrazioe, moltiplicazioe e divisioe dei termii delle successioi. Teorema 6.. Siao {a } = e {b } = due successioi i R, e sia k R. Suppoiamo che {a } = e {b } = siao covergeti. () {a + b } = (2) {a b } = è covergete e risulta (a + b ) = a + b. è covergete e risulta (a b ) = a b. (3) {ka } = è covergete e risulta (ka ) = k a. [ ] (4) {a b } = è covergete e risulta (a b ) = a (5) Se b 0, allora { } a b = è covergete e risulta [ ] b. ) ( a b a = b. Il Teorema 6. ha valeza sia teorica che pratica, come mostra il seguete esempio. Esempio 6.5. Mostreremo che =. Ache se sarebbe possibile forire ua dimostrazioe di tipo ε- per questo ite, useremo il Teorema 6. per redere la cosa più agevole. + Osserviamo che se N, allora + = + /. Poiché = e dedurre che = 0. Possiamo quidi applicare i puti () e (5) del Teorema 6. per + = + / = + 0 =. Il ostro prossimo risultato è l aalogo del Teorema 3.5, co la sola modifica che i questo caso è sufficiete che il cofroto termie a termie delle due successioi valga dopo u certo umero di termii. Teorema 6.2. Siao {a } = e {b } = due successioi i R. Suppoiamo che esista N tale che N e implichio a b. Se {a } = e {b } = soo covergeti, allora a b. Il seguete teorema forisce u modo coveiete per trovare il ite di ua successioe itrappoladola tra due successioi che hao iti, uguali, che possoo essere trattati più facilmete. Teorema 6.3. Siao {a } =, {b } = e {c } = tre successioi i R. Suppoiamo che esista N tale che N e implichio a c b. Se {a } = e {b } = soo covergeti e a = b, allora {c } = è covergete e c = a = b. 6-5

6 Capitolo 6. Il seguete utile esempio è, i parte, ua applicazioe del Teorema 6.3. Esempio 6.6. Sia r R. {r } =. Vi soo sei casi. Vogliamo esamiare la covergeza o divergeza della successioe Nel primo caso, suppoiamo che 0 < r <. Mostreremo che {r } = è covergete, e che r = 0. Segue dall ipotesi su r che /r >. Sia q = /r. Allora q > 0 e /r = + q. Se N allora /r = (/r) = ( + q) + q > q. Quidi 0 < r < /(q) per ogi N. Poiché /(q) = 0, e cosegue, per il Teorema 6.3, che r = 0. Nel secodo caso, suppoiamo che r >. Mostreremo che {r } = è divergete. Utilizzado il Lemma 6.2, si dimostra che {r } = è o itata. Sia p R. Se p 0, allora r > p per ogi N. Suppoiamo ora che p > 0. Cosegue dall ipotesi su r che 0 < /r <, e quidi dal caso precedete sappiamo che (/r) = 0. Pertato esiste N tale che N e implicao (/r) 0 < /p. E segue che se N e, allora r = r > p. Quidi {r } = è o itata superiormete, e quidi è o itata. Nel terzo caso, suppoiamo che r = o r = 0. Allora r = o r = 0. Nel quarto caso, suppoiamo che < r < 0. Quidi 0 < r <, e dal primo caso, vediamo che r = r = 0. Segue quidi immediatamete che r = 0. Nel quito caso, suppoiamo che r =. Allora {r } = è divergete, come è stato mostrato ell Esempio 6.3. Nel sesto caso, suppoiamo che r <. Mostreremo che {r } = è divergete, acora ua volta dimostrado che {r } = o è itata. Sia q R. Suppoiamo che q > 0; il caso co q 0 è simile, e tralasciamo i dettagli. Cosegue dall ipotesi su r che r >. Utilizzado il ragioameto seguito el secodo caso, sappiamo che esiste N tale che N e implicao r > q. Ne segue che, se N e e è pari, allora r = r > q. Quidi {r } = è o itata. Mettedo isieme tutti i casi di cui sopra, vediamo che {r } = è covergete se e solo se < r. Se < r < allora r = 0, e se r = allora r =. I modo aalogo a quato visto per i iti all ifiito di tipo 2 per le fuzioi, è ache possibile defiire che cosa sigifica per ua successioe divergere a o. Defiizioe 6.4. Sia {a } = all ifiito, e si scrive ua successioe i R. La a =, successioe {a } = diverge se per ogi p R, esiste N tale che N e implicao a > p. La successioe {a } = diverge all ifiito egativo, e si scrive a =, se per ogi q R, esiste N tale che N e implicao a < q. Osserviamo che diciamo che ua successioe diverge all ifiito, e o che coverge all ifiito, perché la covergeza sigifica sempre la covergeza ad u umero reale, e o c è u umero reale che sia ifiito. 6-6

7 6.3. Cofroti e stime asitotiche 6.3 Cofroti e stime asitotiche Ua successioe che ha ite 0, per che tede a, è u ifiitesimo. Ua successioe che diverge all ifiito (positivo o egativo) è u ifiito. Quado due successioi soo etrambe ifiitesimi o etrambe ifiiti è utile poter stabilire u cofroto tra di esse, per capire quale delle due teda più rapidamete a 0 o diverga più rapidamete all ifiito. Defiizioe 6.5. Siao {a } = e {b } = due successioi i R. Suppoiamo che {a } = e {b } = siao ifiiti. a. Se = 0, allora {a } = b è u ifiito di ordie iferiore a {b } = a 2. Se = l, l R e l 0, allora {a } = è u ifiito dello stesso ordie di b {b } = 3. Se a b =, allora {a } = è u ifiito di ordie superiore a {b } = a 4. Se o esiste il ite, allora {a } = b e {b } = o soo cofrotabili.. Defiizioe 6.6. Siao {a } = e {b } = due successioi i R. Suppoiamo che {a } = e {b } = siao ifiitesimi.. Se 2. Se {b } = 3. Se a = 0, allora {a } = b è u ifiitesimo di ordie superiore a {b } = a = l, l R e l 0, allora {a } = è u ifiito dello stesso ordie di b a b =, allora {a } = è u ifiitesimo di ordie iferiore a {b } = a, allora {a } = b e {b } = o soo cofrotabili. 4. Se o esiste il ite Al puto 2. della Defiizioe 6.5 e della Defiizioe 6.6 assume particolare rilievo il caso a i cui =. Si dice allora che le successioi {a } = b e {b } = soo asitotiche e, per idicare questa circostaza, si scrive a b, e si legge a è asitotico a b. La prossima proposizioe, di cui omettiamo la dimostrazioe, eleca alcue proprietà delle successioi asitotiche che riescoo spesso assai utili el calcolo dei iti. Proposizioe 6.. Siao {a } = e {b } = due successioi i R. {a } = e {b } = siao asitotiche. Suppoiamo che. Le successioi {a } = e {b } = hao lo stesso comportameto: covergoo allo stesso ite, divergoo etrambe all ifiito (positivo o egativo), o etrambe o hao ite. 6-7

8 Capitolo Si possoo scrivere catee di relazioi asitotiche del tipo: se a b... c, allora a c. 3. U espressioe composta da prodotto o quoziete di più fattori può essere stimata fattore per fattore: se a a, b b, c c, allora a b c a b c. I cofroti proposti ella Defiizioe 6.5 delieao la struttura di ua gerarchia degli ifiiti. Il prossimo esempio stabilisce due casi fodametali i questo seso. Esempio 6.7. Mostreremo che log a α = 0. (6.) Comiciamo ricordado ua ota disuguagliaza tra u umero reale positivo e il suo logaritmo: log a x < log a 2 x = x log a 2, x > 0. Applichiamo ora questa disuguagliaza al umero x = α/2 e abbiamo: α 2 log a < α/2 log a 2, e quidi log a α/2 < 2 α log a 2 vale a dire log a α = log a α/2 2 α/2 α log a 2 Per il Teorema 6.2 risulta allora immediatamete la (6.). α/2. Esempio 6.8. Applichiamo ora il risultato dell Esempio 6.7 per mostrare che Sostituedo al umero aturale il umero aturale 2 otteiamo: α = 0. (6.2) a log 0 = a 2 (2 ) α = log a 2 (2 α ). Fissato allora a >, scegliedo α > 0 i modo che sia 2 α = a, otteiamo immediatamete = 0, (6.3) a che è il caso particolare della (6.2) el caso i cui α =. Il caso geerale segue dall idetità α ( ) ( ) α α a = =. a /α (a /α ) Ifatti, poiché a /α >, dalla (6.3) si ha: e quidi ache: (a /α ) = 0, ( ) α = 0. (a /α ) 6-8

9 6.4. Teoremi sulla covergeza Il prossimo teorema è uo strumeto molto utile per risolvere alcui casi di cofroto tra ifiiti. Teorema 6.4 (Criterio del rapporto). Sia {a } = che sia a > 0 per ogi N, e che esista il ite ua successioe i R. Suppoiamo () Se l <, allora = 0. (2) Se l >, allora =. a + (3) Se a a + = l. a =, allora a =. Osserviamo che el caso l = il Teorema 6.4 o cosete di trarre alcua coclusioe circa la covergeza di {a } =. Esempio 6.9. Mostriamo che la successioe {a } =, defiita da a ovvero b è u ifiito di ordie iferiore a!. Quidi: b = 0 per ogi b R, cob > 0.! Applichiamo il criterio del rapporto alla successioe {a } =. Abbiamo: = b! è u ifiitesimo, a + = a b + ( + )!! b = Otteiamo così u uovo caso di gerarchia tra ifiiti. b + = 0. Esempio 6.0. Mostriamo che la successioe {a } =, defiita da a =! ovvero! è u ifiito di ordie iferiore a. Quidi:! = 0. Applichiamo il criterio del rapporto alla successioe {a } =. Abbiamo: a + = a b + ( + )!! b = Otteiamo così u uovo caso di gerarchia tra ifiiti. b + = 0. è u ifiitesimo, 6.4 Teoremi sulla covergeza Le proprietà fodametali delle successioi che abbiamo visto ella sezioe precedete si basao soltato sulle proprietà algebriche dei umeri reali; ciò sigifica che queste proprietà valgoo ache per successioi ell isieme dei umeri razioali. I questa sezioe ci occuperemo di tre importati teoremi che si basao sulle proprietà dell estremo superiore e dell estremo iferiore dei umeri reali. 6-9

10 Capitolo 6. Come motivazioe per ciò che vedremo tra breve, ricordiamo il Teorema 5.4, che forisce ua caratterizzazioe della itegrabilità di ua fuzioe seza richiedere ua stima del valore dell itegrale. Quel teorema afferma, essezialmete, che se tutte le somme di Riema di ua fuzioe su u itervallo chiuso itato si avviciao reciprocamete quado la orma della partizioe diveta sempre più piccola, allora la fuzioe è itegrabile. I modo simile, sarebbe importate poter stabilire che ua successioe è covergete pur seza trovare ecessariamete il valore del ite della successioe, poiché questo, i molti casi, o è affatto semplice. I particolare, vedremo qui ora l aalogo (ache se molto più semplice) del Teorema 5.4 per le successioi, che afferma ituitivamete che ua successioe è covergete se e solo se i valori dei suoi termii divetao sempre più vicii quado diveta sempre più grade. La caratterizzazioe della covergeza di successioi, chiamata teorema di completezza di Cauchy, sarà data el Corollario 6.2. Prima di essere i grado di dimostrare questo risultato, abbiamo bisogo di alcui altri importati cocetti e teoremi sulle successioi; questi teoremi o foriscoo ua caratterizzazioe completa della covergeza delle successioi, ma stabiliscoo alcue codizioi che garatiscoo la covergeza. Il primo dei tre importati teoremi di questa sezioe, detto teorema della covergeza mootoa, richiede la seguete defiizioe, che è aaloga alla Defiizioe 4.6. Defiizioe 6.7. Sia {a } = ua successioe i R.. La successioe {a } = è crescete se < m implica a a m per ogi, m N. 2. La successioe {a } = è strettamete crescete se < m implica a < a m per ogi, m N. 3. La successioe {a } = è decrescete se < m implica a a m per ogi, m N. 4. La successioe {a } = è strettamete decrescete se < m implica a > a m per ogi, m N. 5. La successioe {a } = è mootoa se è crescete o decrescete. 6. La successioe {a } = è strettamete mootoa se è strettamete crescete o strettamete decrescete. Alcui libri usao i termii o decrescete e crescete per idicare quello che oi chiamiamo, rispettivamete, crescete e strettamete crescete, e allo stesso modo per decrescete. Come el caso delle fuzioi, o esiste qui ua termiologia uivoca. { } + Esempio 6.. Mostreremo che la successioe è strettamete crescete, e quidi è + 2 = strettamete mootoa. Idichiamo questa successioe co {a } =. U approccio è il seguete. Siao, m N, e suppoiamo che < m. Allora a m a = m + m = m (m + 2)( + 2) > 0, e quidi a < a m. Quidi {a } = è strettamete crescete. U altro approccio è quello di cosiderare la fuzioe f : [, ) R defiita da f(x) = x + per ogi x [, ). x + 2 Allora f (x) = (x + 2) 2 per ogi x (, ). Quidi f (x) > 0 per ogi x (, ), e segue dal Teorema 4.8 che f è strettamete crescete. Cosiderado la restrizioe di f ai umeri aturali, vediamo che {a } = è strettamete crescete. 6-0

11 6.4. Teoremi sulla covergeza Esempio 6.2. La successioe {( ) } = o è mootoa, omettiamo i dettagli. Il seguete teorema, ache se o molto difficile da dimostrare, immediatamete implicherà il teorema della covergeza mootoa (Corollario 6.). Nel Teorema 6.5 è importate teere a mete la differeza tra ua successioe {a } =, e l isieme di tutti i suoi termii {a N}. L isieme {a N} o è ua successioe, e o può avere u ite, ache se può avere u estremo superiore o u estremo iferiore. L idea di questo teorema è che se ua successioe è crescete, allora essa può fare ua delle due cose, cioè, aumetare seza ite, el qual caso la successioe diverge a ifiito, o o aumetare seza ite, el qual caso la successioe è itata superiormete, e sembra quidi plausibile che esista u umero cui la successioe coverge. Teorema 6.5. Sia {a } = ua successioe i R. () Se {a } = è crescete e itata superiormete, allora {a } = è covergete e a = sup {a N}. (2) Se {a } = è crescete e o itata superiormete, allora =. (3) Se {a } = è decrescete e itata iferiormete, allora {a } = è covergete e (4) Se {a } = a = if {a N}. è decrescete e o itata iferiormete, allora a =. Il seguete corollario è ua cosegueza immediata del Teorema 6.5 e del Lemma 6.2. Corollario 6. (Teorema della covergeza mootoa). Sia {a } = ua successioe i R. Suppoiamo che {a } = sia mootoa. Allora {a } = è covergete se e solo se {a } = è itata. Il teorema della covergeza mootoa (Corollario 6.) è utile per dimostrare altri teoremi, per esempio alcui risultati sulla covergeza di serie el prossimo capitolo. Seppure molto importate i liea di pricipio, il teorema di covergeza mootoa o è, tuttavia, molto utile dal puto di vista della dimostrazioe che ua certa successioe sia covergete, perché la maggior parte delle successioi o soo mootoe. Passiamo ora ad u altro approccio per trovare successioi covergeti. Si cosideri la successioe {( ) } =, che è certamete o mootoa. Osserviamo, tuttavia, che ache se questa successioe o è covergete, essa cotiee due successioi covergeti al suo itero, vale a dire, l isieme di tutti i termii che hao valore, e l isieme di tutti i termii che hao valore. Al fie di euciare il ostro prossimo importate risultato, il teorema di Bolzao-Weierstrass, Teorema 6.6 di seguito, i primo luogo abbiamo bisogo di discutere la ozioe geerale di ua successioe coteuta i u altra successioe. { } Si cosideri la successioe, che possiamo scrivere come =, 2, 3, 4,.... (6.4) 6-

12 Capitolo 6. Possiamo trovare molte successioi che soo coteute i questa successioe, per esempio la successioe, 3, 5, 7,... e 2, 4, 8, 6,.... (6.5) Ua successioe o è solo u isieme ifiito umerabile, ma è u isieme ifiito umerabile elecato i u ordie specifico, ed è importate otare che per ua successioe coteuta i u altra l ordie dei termii deve essere preservato. Per esempio, oi o cosideriamo la successioe 4, 2, 8, 6,... come coteuta ella successioe (6.4), ache se l isieme dei suoi termii è u sottoisieme di quello dei termii della (6.4). Al fie di preservare l ordie della successioe origiaria, dobbiamo guardare gli idici dei termii della successioe i cosiderazioe. Ad esempio, se la successioe 6.4 è idicata co {a } =, allora potremmo idicare la successioe (6.5) co {a 2 } =; la ragioe per cui l ordie dei termii ella successioe origiaria è preservato è che la successioe di idici {2 } = è strettamete crescete. Questa idea è formalizzata ella seguete defiizioe. Defiizioe 6.8. Sia {a } = ua successioe i R. Suppoiamo che {a } = sia defiita da ua fuzioe f : N R tale che f() = a per ogi N. Sia g : N N ua fuzioe. Suppoiamo che g sia strettamete crescete. Allora la successioe defiita dalla fuzioe f g : N R è ua sotto-successioe di {a } =. La successioe defiita da f g è scritta come {a k } k=, dove g(k) = k per ogi k N. Sebbee la Defiizioe 6.8 sia formulata i termii della fuzioe g, i pratica o sarà mai mezioata esplicitamete questa fuzioe, e si defiirao sotto-successioi scrivedo espressioi della forma {a k } k=. Si osservi che la fuzioe g ella Defiizioe 6.8 è strettamete crescete se e solo se la successioe { k } k= è ua successioe strettamete crescete i N. Esempio 6.3. Sia {a } = ua successioe i R. Prededo termii alteri di questa successioe, a partire dal primo, si ottiee la sotto-successioe {a 2 } =. Formalmete, impiegado la Defiizioe 6.8, utilizziamo la fuzioe g : N N defiita da g() = 2 per ogi N per defiire questa sotto-successioe, sebbee facciamo così solo per mostrare il metodo, e da qui i avati o scriveremo la fuzioe g esplicitamete. Esempio 6.4. Sia {b } = defiita da b = ( ) per ogi N. Evidetemete {b } = è divergete. La sotto-successioe {b 2 } = è la successioe costatemete pari a, e quidi questa sotto-successioe è covergete. Vediamo, quidi, che ua successioe può essere divergete ma avere ua sotto-successioe covergete. Esempio 6.5. La successioe {} = è divergete, e tutte le sue sotto-successioi soo altresì divergeti. Quidi, o tutte le successioi hao ua sotto-successioe covergete. 6-2

13 6.4. Teoremi sulla covergeza Esempio 6.6. Sia {c } = defiita da {, se è pari c =, se è dispari La successioe {c } = è divergete, ed è o itata ma, a differeza della successioe cosiderata ell esempio 6.5, la successioe {c } = ha ua sotto-successioe covergete, che è {c 2 } =. Il seguete lemma dice che se ua successioe è covergete, allora soo tali tutte le sue sotto-successioi. Lemma 6.4. Sia {a } = ua successioe i R, e sia {a k } k= ua sotto-successioe di {a } =. Se {a } = è covergete, allora {a k } k= è covergete e risulta a k = a. k Nell Esempio 6.4 abbiamo visto ua successioe divergete che ha ua sotto-successioe covergete, e quidi il Lemma 6.4 o può essere espresso i termii di codizioe ecessaria e sufficiete. Nell Esempio 6.6 abbiamo visto ua successioe divergete che o è itata e che ha ua sotto-successioe covergete, e ell Esempio 6.5 abbiamo visto ua successioe divergete che o è itata e che o ha ua sotto-successioe covergete. Nell Esempio 6.4 abbiamo visto ua successioe divergete che è itata e che ha ua sotto-successioe covergete. Osserviamo che maca l esempio di ua successioe divergete che sia itata e che o abbia ua sotto-successioe covergete. Si scopre, come si vedrà co il Teorema di Bolzao-Weierstrass, che u tale esempio o esiste. Si comicia co il seguete lemma u po sorpredete. Lemma 6.5. Sia {a } = ua successioe i R. Allora {a } = ha ua sotto-successioe mootoa. Siamo ora proti a euciare il secodo dei ostri teoremi importati, che è uo strumeto molto utile. Teorema 6.6 (Teorema di Bolzao-Weierstrass). Sia {a } = ua successioe i R. Se {a } = è itata, allora {a } = ha ua sotto-successioe covergete. Dimostrazioe. Suppoiamo che {a } = sia itata. Per il Lemma 6.5 sappiamo che {a } = ha ua sotto-successioe mootoa. Poiché {a } = è itata allora è itata ache tale sotto-successioe mootoa, e quidi, per il teorema della covergeza mootoa (Corollario 6.), questa sotto-successioe è covergete. Siamo ora proti per la caratterizzazioe della covergeza delle successioi auciata all iizio di questa sezioe. Si comicia co ua defiizioe precisa della ozioe di termii di ua successioe sempre più vicii gli ui agli altri. 6-3

14 Capitolo 6. Defiizioe 6.9. Sia {a } = ua successioe i R. La successioe {a } = è ua successioe di Cauchy se per ogi ε > 0 esiste N tale che, m N e, m implicao a a m < ε. { } Esempio 6.7. Mostreremo che è ua successioe di Cauchy. Sia ε > 0. Per il puto = (2) del Corollario.2 esiste N tale che / < ε. Suppoiamo che, m N e, m. Seza perdita di geeralità, suppoiamo che m. Allora m < m, e pertato m m = < m m m = < < ε. Esempio 6.8. Proveremo che {( ) } = o è ua successioe di Cauchy. Sia ε =. Sia N u umero itero. Scegliamo, m N tali che, m, e che sia pari e m sia dispari. Allora ( ) ( ) m = ( ) = 2 > ε. Vediamo quidi che per il dato ε, o esiste che fuzioi, e quidi {( ) } = o è ua successioe di Cauchy. Qual è la relazioe tra l essere ua successioe di Cauchy e l essere covergete? U aspetto di questa relazioe è abbastaza semplice. Se ua successioe è covergete, allora i suoi termii si avviciao sempre più ad u uico umero, il che implica che i termii debboo ache avviciarsi sempre di più gli ui agli altri. Teorema 6.7. Sia {a } = ua successioe i R. Se {a } = {a } = è ua successioe di Cauchy. è covergete, allora Dimostrazioe. Suppoiamo che {a } = sia covergete. Sia l = a. Sia ε > 0. Esiste N tale che N e implicao a l < ε/2. Suppoiamo che, m N e, m. Allora a a m = a l + l a m a l + l a m < ε 2 + ε 2 = ε. La dimostrazioe del Teorema 6.7 o usa altro che le defiizioi di covergeza e di successioe di Cauchy e le proprietà algebriche fodametali dei umeri reali. Ivece, le proprietà dell estremo superiore e dell estremo iferiore o soo state utilizzate. Quidi, questo teorema sarebbe acora vero se i umeri reali fossero sostituiti co i umeri razioali. D altra parte, l iverso del Teorema 6.7 o è sicuramete vero per i umeri razioali. Per esempio, sia {t } = ua successioe di umeri razioali che coverge a 2. Poiché ua successioe di umeri razioali è ache ua successioe di umeri reali, e poiché {t } = coverge i R a 2, allora segue dal Teorema 6.7 che questa successioe è ua successioe di Cauchy, se vista come ua successioe i R. È poi ache ua successioe di Cauchy se cosiderata come successioe i Q. Tuttavia, poiché 2 o è razioale, e cosegue che {t } = o è covergete come successioe i Q, ache se è ua successioe di Cauchy i Q. 6-4

15 6.5. Applicazioi delle successioi A differeza di quato si è appea visto i Q, vedremo co il Teorema 6.8 più avati che qualsiasi successioe di Cauchy i R è covergete i R. Lemma 6.6. Sia {a } = ua successioe i R. Suppoiamo che {a } = sia ua successioe di Cauchy. Se {a } = ha ua sotto-successioe covergete {a k } k=, allora {a } = è covergete e a = a k. k Dimostrazioe. Suppoiamo che {a k } k= sia ua sotto-successioe covergete di {a } =. Sia l = a k. Sia ε > 0. Poiché {a } = è ua successioe di Cauchy, esiste p N tale k che, m N e, m p implicao a a m < ε/2. Poiché a k = l, esiste q N tale k che k N e k q implicao a k l < ε/2. Sia = max {p, q}. Suppoiamo che N e. Allora. Poiché p P, è ache p q e p p. Allora a l = a a P + a P l a a P + a P l < ε 2 + ε 2 = ε. Lemma 6.7. Sia {a } = ua successioe i R. Se {a } = è ua successioe di Cauchy, allora {a } = è itata. Siamo ora proti per il ostro risultato pricipale sulle successioi di Cauchy. Teorema 6.8. Sia {a } = ua successioe i R. Se {a } = è ua successioe di Cauchy, allora {a } = è covergete. Dimostrazioe. Suppoiamo che {a } = sia ua successioe di Cauchy. Dal Lemma 6.7 sappiamo che {a } = è itata. Dal Teorema di Bolzao-Weierstrass (Teorema 6.6) sappiamo che {a } = ha ua sotto-successioe covergete. Dal Lemma 6.6 deduciamo che {a } = è covergete. Il terzo dei ostri teoremi importati i questa sezioe, è semplicemete ua combiazioe del Teorema 6.7 e del Teorema 6.8. Corollario 6.2 (Teorema di completezza di Cauchy). Sia {a } = ua successioe i R. Allora {a } = è covergete se e solo se {a k } k= è ua successioe di Cauchy. 6.5 Applicazioi delle successioi Le successioi hao molte applicazioi ell Aalisi, e i tutta la Matematica. Ci soo, i particolare, diverse coessioi tra le successioi e alcui temi che abbiamo visto ei capitoli precedeti, come vedremo tra breve. Scopo di questa sezioe è quello di mostrare l ampia gamma di utilizzo delle successioi, e costruire qualche risultato specifico. Comiciamo co il rapporto tra iti di successioi e iti di fuzioi. La maggior parte dei teoremi e dimostrazioi sui iti di successioi soo molto simili ai teoremi 6-5

16 Capitolo 6. aaloghi e alle dimostrazioi dei iti di fuzioi di cui al Capitolo 3. Il seguete teorema e il successivo corollario mostrao come le successioi possao essere utilizzate per caratterizzare l esisteza di iti di fuzioi e per rilevare la cotiuità di esse. Teorema 6.9 (Caratterizzazioe dei iti mediate successioi). Sia I R u itervallo aperto, sia c I, sia f : I {c} R ua fuzioe e sia l R. Allora per ogi successioe {c } = f(x) = l se e solo se x c f(c ) = l i I {c} tale che c = c. Corollario 6.3 (Caratterizzazioe della cotiuità mediate successioi). Sia I R u itervallo aperto e sia f : I R ua fuzioe. Allora f è cotiua se e solo se ( ) f(c ) = f c per ogi successioe {c } = i I tale che {c } = è covergete e c I. Ora utilizziamo la caratterizzazioe della cotiuità mediate successioi (Corollario 6.3), isieme co la regola di de l Hôpital per le forme idetermiate del tipo 0/0 (Teorema 4.5), per forire ua spiegazioe della seguete defiizioe del umero e. Defiizioe 6.0. Il umero e è l uico umero i (0, ) tale che ( e = +. ) Esempio 6.9. Partiamo dalla ostra defiizioe del umero e data ella Defiizioe 6.0. Mostriamo ora che tale ite esiste. Sia r R. Allora, dall aaloga uilaterale della regola di de l Hôpital per le forme idetermiate del tipo 0/0 (Teorema 4.5) vediamo che log( + rx) r = x 0 + x x rx = r. Ne deduciamo che ( log + r ) t ( = t log + r ) ( = t t t t x 0 + x log + r ) log( + rx) = = r. /x x 0 + x Ne cosegue quidi che ( log + r ) = r. Sappiamo che e x è ua fuzioe cotiua. Ora possiamo usare la caratterizzazioe della cotiuità mediate successioi (Corollario 6.3) per dedurre che ( + r = ) elog(+r/) = e log(+r/) = e r. L equazioe sopra forisce ua caratterizzazioe della fuzioe espoeziale. scegliamo r = vediamo che ( e = e = +. ) I particolare, se 6-6

17 6.5. Applicazioi delle successioi La ostra prossima applicazioe delle successioi è relativa all itegrazioe. Ricordiamo che ella defiizioe di itegrale, data ella Defiizioe 5.3, è stato ecessario predere i cosiderazioe tutte le possibili partizioi e tutti i possibili isiemi rappresetativi di tali partizioi per verificare che ua fuzioe è itegrabile. I pratica, questo modo di procedere è decisamete troppo complicato. È allora possibile predere i cosiderazioe solo alcue delle partizioi e degli isiemi rappresetativi. Il seguete teorema mostra che se sappiamo già i liea di pricipio che ua fuzioe è itegrabile, per esempio se sappiamo che è cotiua utilizzado il Teorema 5.5, allora il valore dell itegrale può essere calcolato come il ite di ua sigola successioe di somme di Riema, utilizzado ua opportua scelta della successioe di partizioi e di isiemi rappresetativi. Teorema 6.0. Sia [a, b] R u itervallo chiuso itato o degeere, e sia f : [a, b] R ua fuzioe. Suppoiamo che f sia itegrabile. Sia {P } = ua successioe di partizioi di [a, b] tale che P = 0. Per ogi N, sia Ξ u isieme rappresetativo di P. Allora b a f(x) dx = S(f, P, Ξ ). È importate otare che se o sappiamo che ua data fuzioe è itegrabile, allora esamiare ua sola successioe di partizioi e isiemi rappresetativi, come el Teorema 6.0, o è sufficiete per dimostrare l itegrabilità. Il seguete esempio illustra l uso del Teorema 6.0 el calcolo del valore di u itegrale. Esempio Abbiamo visto el Teorema 5.5 che tutte le fuzioi cotiue su itervalli chiusi itati o degeeri soo itegrabili. Quidi sappiamo che 2 0 x2 dx esiste. Possiamo quidi utilizzare il Teorema 6.0 per calcolare il valore di questo itegrale come segue. Sia f : [0, 2] R defiita da f(x) = x 2 per ogi x [0, 2]. Sia N. Siao le partizioi P di [0, 2], e gli isiemi rappresetativi Ξ di P, defiiti come ell Esempio 5.. Si è visto i quell esempio che P = 2/ e S(f, P, Ξ ) = 4( + )(2 + )/(3 2 ). Quidi, dall Esempio 6.2 e dal puto (3) del Teorema 6., si vede che P = 0. Il Teorema 6.0 e il Teorema 6. quidi implicao che 2 x 2 dx = S(f, P 4( + )(2 + ), Ξ ) = 3 2 = Come si vede dall Esempio 5.0, che utilizza il Teorema Fodametale del Calcolo versioe II (Teorema 5.2), il ostro uso del Teorema 6.0 forisce il corretto valore dell itegrale. Tuttavia, o vogliamo soltato otteere il valore corretto dell itegrale, ma piuttosto dimostrare che i alcui casi è possibile utilizzare iti di somme di Riema per calcolare direttamete u itegrale, seza fare uso del Teorema Fodametale del Calcolo. Naturalmete, il metodo che abbiamo usato qui per calcolare u itegrale è poco pratico, e o sarebbe utilizzabile se o avessimo ua formula molto coveiete per esprimere il valore della sommatoria. I defiitiva, o potremmo calcolare il valore di molti itegrali seza il Teorema Fodametale del Calcolo. Ci occupiamo ora di u diverso uso del Teorema 6.0, che è quello di dare ua spiegazioe ituitiva alla formula che forisce il valore medio di ua fuzioe. 6-7

18 Capitolo 6. Esempio 6.2. Impariamo i teera età come calcolare il valore medio di u umero fiito di umeri, cioè sommado i umeri e quidi dividedo per il umero dei umeri. No è così evidete come trovare il valore medio di ua collezioe ifiita di umeri. I particolare, sia [a, b] R u itervallo chiuso itato o degeere, e sia f : [a, b] R ua fuzioe. Vogliamo trovare il valore medio della fuzioe f, il che sigifica che vogliamo trovare qualcosa che sarebbe chiamato il valore medio dei umeri ell isieme f([a, b]), che è u isieme ifiito. Potremmo predere campioi fiiti degli elemeti di f([a, b]), calcolare il valore medio di ciascu campioe, e poi calcolare il ite di questi valori medi quado le dimesioi dei campioi vao all ifiito, se tale ite esiste. Sia N. Dobbiamo quidi selezioare u isieme di elemeti di [a, b], che idicheremo Ξ = {ξ, ξ2,..., ξ}, dove l apice idica che i umeri soo i Ξ. Il valore medio dell isieme {f(ξ ), f(ξ2 ),..., f(ξ)} è f(ξ ) + f(ξ2 ) f(ξ). Guardiamo quidi a f(ξ ) + f(ξ2 ) f(ξ ) ella speraza che questo ite esista. Ache se il ite esiste, per essere sigificativo avremmo bisogo di sapere che tutti questi iti soo uguali, idipedetemete da quali umeri soo selezioati per ogi Ξ. Purtroppo, se o mettiamo alcue restrizioi sulla scelta dei umeri ξ, ξ2,..., ξ, allora essi potrebbero essere tutti raggruppati i ua parte dell itervallo [a, b], i modo tale che f(ξ ), f(ξ2 ),..., f(ξ) potrebbe o rappresetare accuratamete la fuzioe. Dobbiamo allora fare i modo che i umeri ξ, ξ2,..., ξ siao abbastaza uiformemete distaziati, ache se o ecessariamete esattamete equidistati. U modo per garatire che i umeri ξ, ξ2,..., ξ rispettio tale codizioe è costruire ua partizioe P = {x 0, x, x 2,..., x } di [a, b] co itervalli di lughezza (b a)/, ed esigere che ξi [x i, x i ] per ogi i {,..., }. I altre parole, suppoiamo che Ξ sia u isieme rappresetativo di P. Allora f(ξ ) + f(ξ 2 ) f(ξ ) = b a = b a i= f(ξ i ) b a f(ξi )(x i x i ) i= = b a S(f, P, Ξ ). Ora suppoiamo che f sia itegrabile. È evidete che P = 0, e quidi segue, dal puto (3) del Teorema 6. e dal Teorema 6.0, che f(ξ ) + f(ξ2 ) f(ξ ) = b a S(f, P, Ξ ) Quidi, quado f è itegrabile, deduciamo che esiste = b a S(f, P, Ξ ) = b a b f(ξ ) + f(ξ2 ) f(ξ ) = b a a f(x) dx. b a f(x) dx, per ogi scelta dell isieme Ξ soggetta alla restrizioe discussa sopra. Ha quidi seso defiire il valore medio di ua fuzioe itegrabile come il secodo membro dell equazioe qui sopra. 6-8

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X =

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

LIMITI DI SUCCESSIONI

LIMITI DI SUCCESSIONI LIMITI DI SUCCESSIONI Formalmete, ua successioe di elemeti di u dato isieme A è u'applicazioe dall'isieme N dei umeri aturali i A: L'elemeto a della successioe è quidi l'immagie a = f) del umero secodo

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Successioni e limiti di successioni

Successioni e limiti di successioni Successioi e limiti di successioi Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Uiversità degli Studi di Padova Dipartimeto di Matematica 24 ottobre 2016 Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22//23 Esercizio Calcolare la 2esima derivata del logaritmo el puto. Risposta Si tratta di calcolare d 2 dx 2 log( + x) x= = a 2 2! dove a 2 è il termie di idice

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2 Corso di laurea i Fisica - Ao Accademico 07/08 Aalisi Matematica I Soluzioi del tutorato A cura di Davide Macera Esercizio Abbiamo che x 3 + si(log(x)) + cosh(x) x3 + si(log(x)) + e x ( + x 6 ) / + log(e

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Uiversità degli Studi di Padova Dipartimeto di Matematica 20 ottobre 2015 Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Itroduzioe

Dettagli

Intuitivamente, una serie è la somma dei termini di una successione. Per esempio, data la successione 1. 2 n. n=1. a n = a 1 + a 2 + a

Intuitivamente, una serie è la somma dei termini di una successione. Per esempio, data la successione 1. 2 n. n=1. a n = a 1 + a 2 + a Capitolo 7 7. Itroduzioe Ora che abbiamo visto successioi di umeri reali, ci occupiamo della importate ozioe di serie di umeri reali. Sebbee possiamo aver icotrato la ozioe di serie iformalmete, vogliamo

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo. AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 16-18 OTTOBRE 2012 Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogi isieme fiito ha u massimo ed u miimo. Sia A = {a 1,..., a } R. Dimostriamo che A ha u massimo si procede i maiera

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare Corso di Istituzioi di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre 2005 Le successioi Versioe prelimiare Uo dei cocetti fodametali dell aalisi modera é il cocetto di limite. Per

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O)

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O) ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O) DISPENSA N. 1 1. Limiti superiori, iferiori ed esatti, O, Ω, Θ Defiizioe 1.1 (Limitazioe Superiore). Diciamo che g() è ua itazioe superiore

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Statistiche e Matematiche Silvio Viaelli Apputi del corso di Matematica Geerale Le Serie Ao Accademico 2009/200 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n.

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n. SERIE DI POTENZE 1. Covergeza putuale Data ua successioe di coefficieti (a ) N, a C, e dato u cetro w 0, la relativa serie di poteze è la serie di fuzioi a (z w 0 ) a 0 + a 1 (z w 0 ) + + a (z w 0 ) +.

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Ricordiamo che si chiama successioe (umerica) ua qualsiasi fuzioe a : N a () R. Per evideziare il fatto che i valori assuti dalla fuzioe a si possoo umerare (cioè cotare), si preferisce

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) ) Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 05/06 - Foglio 8. Fatevi veire u idea per calcolare log48 alla secoda cifra decimale. Lo sviluppo di Taylor di log( + ) è covergete per solo per (,]. Duque bisoga

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Uiversità di Treto - Corso di Laurea i Igegeria Civile e Igegeria per l Ambiete e il Territorio - 07/8 Corso di Aalisi Matematica - professore Alberto Valli 8 foglio di esercizi - 5 ovembre 07 Taylor,

Dettagli

Corso integrato di. Matematica. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo

Corso integrato di. Matematica. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 06, 3300 Udie,

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie.

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie. U risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazioe ad u risultato di esisteza per le equazioi differeziali ordiarie. Voglio comiciare questo secodo icotro co u risultato di compattezza

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissioe L. Caravea, V. Casario, S. occate Igegeria Gestioale, Meccaica e Meccatroica, Viceza Nome, Cogome, umero di matricola: Viceza, 6 Settembre 25 TEMA - parte B Esercizio ( puti).

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Serie numeriche. Esercizi

Serie numeriche. Esercizi Serie umeriche. Esercizi Mauro Saita, aprile 204. Idice Serie umeriche.. Serie a termii defiitivamete positivi..............................2 Serie a termii di sego altero.................................

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti 1 Lorezo Freddi 1 1 Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 06, 33100

Dettagli

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Esercizi di approfondimento di Analisi IA Esercizi di approfodimeto di Aalisi IA 4 geaio 017 1 Estremo superiore/iferiore, classi cotigue, archimedeità 1.1. Mostrare che A = {x R : x > 0, x < } ha u estremo superiore ξ, ed è ξ =. 1.. Siao A, B

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Uiversità della Basilicata C.da Macchia Romaa - 85100 POTENZA. Teorema di esisteza e uicità per le equazioi differeziali del primo ordie Dispesa per il corso di Aalisi Matematica

Dettagli

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1 Programma dettagliato del Corso di Aalisi Ig. per l Ambiete e il Territorio, Ig. Civile, Ig. dei Trasporti a.a. 2006-2007 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2 SERIE NUMERICHE Test di autovalutazioe. E data la serie: dove a R. Allora: ( ) 3a +a (a) se a = la serie coverge a (b) se a = 3 la somma della serie vale 5 (c) se a = 5 la serie diverge a (d) se a 0 la

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti Esercizi su serie umeriche - svolgimeti Osserviamo che vale la doppia diseguagliaza + si, e quidi la serie è a termii positivi Duque la somma della serie esiste fiita o uguale a + Ioltre valgoo le diseguagliaze

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2017/2018 Analisi Matematica 1 - Studenti A/L Appello del 10 gennaio 2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2017/2018 Analisi Matematica 1 - Studenti A/L Appello del 10 gennaio 2018. Prova teorica - A 1. Forire le defiizioi di x x 0 l l x + x x 0 + + ; x + utilizzado la defiizioe di ite, dimostrare che 2 x + 1 x + x 1 = 2. 2. Euciare e dimostrare il teorema di Fermat per ua fuzioe

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE LORENZO BRASCO Idice. Criteri di covergeza per successioi 2. Teoremi di Cesàro per successioi 4 3. Serie umeriche 9 4. Criteri di covergeza per serie umeriche a termii positivi

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Sucessioi di fuzioi. Covergeza putuale e uiforme. Teoremi di scambio dei limiti, cotiuità, derivabilità, itegrabilità del limite di ua successioe.

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

1 Sulla dimostrazione del Teorema di Carathéodory

1 Sulla dimostrazione del Teorema di Carathéodory Sulla dimostrazioe del Teorema di Carathéodory Ricordiamo che la dimostrazioe del Teorema di Carathéodory procede secodo diversi passi, riassuti dal seguete diagramma: (A, P ) (B, P ) (P (Ω), P ) (C, P

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Sucessioi di fuzioi. Covergeza putuale e uiforme. Teoremi di scambio dei iti, cotiuità, derivabilità, itegrabilità del ite di ua successioe.

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi Uiversità Roma Tre L. Chierchia 65 (29//7) 2 Criteri di covergeza per serie a termii positivi I questo paragrafo cosideriamo serie a termii positivi ossia serie a co a > 0. Si ricordi che ua serie a termii

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli