Successioni di funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Successioni di funzioni"

Transcript

1 Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già studito nell Sezione 1.6, fissndo x R e fcendo tendere n ll infinito. Cmbindo i ruoli di x ed n, cioèfissndo n ed interpretndo x come vribile rele, si vede che ogni termine dell successione è in eetti un funzione e che quindi l successione stess è un successione di funzioni: f 0 (x),f 1 (x),f 2 (x),..., f n (x),... con f 0 (x) =1, f 1 (x) =x, f 2 (x) =x 2,..., f n (x) =x n,.... Si bdi che le funzioni che stimo considerndo sono tutte definite su uno stesso dominio (dom f n = R per ogni n) e che, rigori, si chimno f 0,f 1,f 2,..., f n,..., mentref 0 (x),f 1 (x),f 2 (x),..., f n (x),... sono i vlori che esse ssumono nel punto x. Per evitre confusioni, d or in poi converrà distinguere le due scritture. Non dremo un definizione generle di successione di funzioni più rigoros di quell che emerge d questo discorso: si trtt di un fmigli (f n ) nn0 di funzioni f n : D R dipendenti d un indice nturle n (oltre che d un vribile rele x) edefinite su un dominio comune 5 D R. Scriveremo brevemente (f n ) qundo non interesserà specificre il primo vlore dell indice n. Ancor nell Sezione 1.6, si è ottenuto che lim xn =+ se x>1 =1 se x =1 =0 se x (1, 1),cioè x < 1 non esiste se x 1. Nel fr ciò, si è rgionto così: si è fissto x R e si è studito il limite dell successione numeric x n (ossi di f n (x) con x fissto) per n, discutendo tle limite second dei diversi vlori cui x può (3.8) 5 A second di ciò cui si è interessti, tle dominio può nche non essere l intero insieme di esistenz comune tutte le f n.adesempio,sevolessimoconsiderrelefunzionix n solo per x>0, prenderemmo D =(0, +) (invece che D = R). 32

2 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 33 essere fissto. Questo si può fre per un qulsisi successione di funzioni f n : si può immginre di fissre il vlore dell vribile x e studire il comportmento dell successione numeric dt di vlori f n (x) ssunti dlle funzioni f n in corrispondenz di quel punto x; se tle successione numeric converge, si dirà che l successione di funzioni (f n ) converge nel punto x. Tornimo ncor i risultti (3.8). Secondo l ottic ppen introdott, essi dicono che l successione di funzioni f n (x) =x n non converge nei punti x tli che x 1 oppure x>1, mentre converge nei punti x tli che 1 <x 1, neiqulirisult 0 se x (1, 1) lim xn = 1 se x =1. (3.9) Dquisivedeche,neipuntix in cui esiste finito, il limite di x n è su volt un funzione f del punto x, dtd 0 se x (1, 1) f (x) = (3.10) 1 se x =1. Anche questo è un ftto generle: nel cso in cui un successione di funzioni f n converg in più punti (cioè l successione numeric f n (x) converg per diversi vlori di x), il vlore del limite lim f n (x) dipende dl punto x fissto, cioè è esso stesso un funzione di x, dettfunzione limite. Nell prossim sezione, formlizzimo queste considerzioni con l nozione di convergenz puntule. 3.2 Convergenz puntule Si (f n ) un successione di funzioni f n : D R definite su un dominio comune D R. Definizione 3.1 Dicimo che (f n ) converge in un punto x 0 D se l successione numeric (f n (x 0 )) converge, cioè se lim f n (x 0 ) esiste finito. Inoltre l insieme dei punti in cui (f n ) converge è detto insieme di convergenz puntule di (f n ); noi lo indicheremo sempre con e quindi, in simboli, si h := x D : lim f n (x) esiste finito ; l funzione f : R definit d x, f (x) := lim f n (x) èdettfunzione limite di (f n ) (ed è ovvimente unic). L determinzione di e dell funzione limite v sotto il nome di studio dell convergenz puntule dell successione (f n ). Esempio 3.2 All luce dell definizione precedente, l esempio discusso nell sezione introduttiv mostr che l successione f n : R R definit d f n (x) =x n h insieme di convergenz puntule =(1, 1] 1 se x =1 (converge nei punti dell intervllo (1, 1] e solo in quelli) e funzione limite f (x) = 0 se x (1, 1).

3 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 34 Spesso non interess determinre l insieme di tutti i punti in cui (f n ) converge (cioè ) e l funzione limite su esso definit, m solo stbilire se nei punti di un qulche sottoinsieme A di D l successione (f n ) converge i corrispondenti vlori di un qulche funzione f. A tle situzione si rivolge l definizione generle di convergenz puntule seguente. Definizione 3.3 (di convergenz puntule) Si (f n ) un successione di funzioni f n : D R definite su un dominio comune D R esinoa D un sottoinsieme qulsisi ed f un funzione definit su A. Dicimo che l successione (f n ) converge puntulmente d f su A se x A risult lim f n (x) =f (x), (3.11) cioè se x A risult lim f n (x) f (x) =0. (3.12) In tl cso, scrivimo f n f puntulmente su A. Esempio 3.4 L successione di funzioni f n (x) = x n converge puntulmente ll funzione null su A =(1, 1), inquntosih lim xn =0per ogni x (1, 1). Ovvimente ogni successione di funzioni (f n ) converge puntulmente ll propri funzione limite sul proprio insieme di convergenz puntule. Concludimo osservndo che, d un punto di vist grfico, l convergenz puntule di (f n ) d f si può crtterizzre come segue: f n f puntulmente su A seesolose fissto un qulunque x 0 A, le ordinte dei punti di sciss x 0 sui grfici delle f n tendono ll ordint del punto di sciss x 0 sul grfico di f. Esempio 3.5 Sino f n (x) =x n ed f :domf R R un qulunque funzione tle che f (x) = 0 se x [0, 1) 1 se x =1. Allor f n converge puntulmente d f su A =[0, 1], inqunto lim xn = f (x) per ogni x [0, 1]. L figur seguente riport i grfici di lcune delle funzioni x n sull intervllo [0, 1] e mostr come, in corrispondenz di lcune scisse fisste, i punti di questi tendno i corrispondenti punti del grfico di f. Grfici di x n per n =1, 2, 3, 5, 7, 10, 20 econvergenzneipuntix 0 =1/2, 3/4, 1.

4 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie Insucienz dell convergenz puntule L convergenz puntule è un nozione che si rivel insuciente in diversi contesti e per diverse rgioni. Vedimone un pio. 1 Spesso l soluzione di un problem (d esempio di un equzione dierenzile) è un funzione f che non è ottenibile in modo esplicito. In tli situzioni, si può llor cercre un successione di funzioni f n che pprossimi l soluzione f e studire quindi le proprietà di tle soluzione studindo quelle delle funzioni che l pprossimno. D tle punto di vist, l convergenz puntule risult inutile, in qunto l convergenz puntule delle f n d f non trsferisce necessrimente ll funzione f proprietà nche molto elementri delle funzioni f n, quli d esempio l continuità, l limittezz, l derivbilità o l integrbilità. Ad esempio, le funzioni f n (x) =x n sono di clsse C sull intervllo [0, 1], m, sullo stesso intervllo, tendono puntulmente ll funzione 0 se x [0, 1) f (x) = 1 se x =1 f n (x) =x n, n 0 f (x) che non è nemmeno continu. Altri esempi sono suggeriti nei seguenti esercizi. Esercizio 3.6 Verificre che le funzioni f n (x) = 1 x+1/n con n 1 e dom f n =[1, 1] sono limitte e integrbili e convergono puntulmente d un funzione non limitt (e quindi non integrbile). Esercizio 3.7 Verificre che le funzioni f n (x) = x 2 +1/n con n 1 e dom f n =[1, 1] sono derivbili e convergono puntulmente d un funzione non derivbile. 2 Supponimo di non sper (o poter) clcolre esttmente il vlore di un integrle f (x) dx (3.13) (mgri perché f non è integrbile elementrmente) e di volerlo quindi pprossimre con un successione di integrli f n (x) dx (3.14) più fcili d clcolre (o clcolbili). Verrebbe nturlmente in mente di prendere un successione f n che converg d f e poi prendere gli integrli (3.14) delle f n come pprossimzioni dell integrle (3.13) di f. Questo rgionmento richiede però che vlg l relzione lim f n (x) dx = f (x) dx, (3.15) l qule è not come pssggio l limite sotto il segno di integrle, inquntosihf (x) = lim f n (x) e

5 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 36 quindi l (3.15) si potrebbe scrivere lim f n (x) dx = lim f n (x) dx. Ebbene, l convergenz puntule delle f n d f non consente in generle il pssggio l limite sotto il segno di integrle, nenchesef etuttelef n sono integrbili. Ad esempio, le funzioni f n :[0, 1] R, n 1, definite d 0 f n (x) = n 2 x + n se x =0 x 1 n, 1 se x 0, 1 n tendono puntulmente ll funzione null su [0, 1] (v. grfico 6 ) ed hnno integrli dti d 1 1/n f n (x) dx = n 2 x + n 1/n dx = n x2 + nx = n n 2 + n 1 = 1 ( = re tringolo). n 2 Pertnto l relzione (3.15) non vle, in qunto il limite primo membro vle 1/2, mentre l integrle secondo membro vle 0 (essendo f l funzione null). L rgione dell insucienz dell convergenz puntule di fronte lle questioni ppen descritte st essenzilmente nel ftto che ess non f riferimento d lcun nozione di distnz tr funzioni. Inftti, l convergenz puntule f n f su un certo insieme A signific che, fissto un qulsisi x 0 A, si h lim f n (x 0 ) f (x 0 ) =0 e dunque l unic nozione di distnz coinvolt è quell dell distnz d (f n (x 0 ),f(x 0 )) = f n (x 0 ) f (x 0 ) tr i vlori di f n ed f nel punto x 0 precedentemente fissto. In ltri termini, i vlori di f n edif vengono considerti punto per punto seprtmente e l convergenz d (f n (x 0 ),f(x 0 )) 0 non viene influenzt d lcuno dei vlori che le funzioni ssumono in punti diversi d x 0. Nell prossim sezione introdurremo lcune possibili nozioni di distnz tr due funzioni, che tengono contempornemente conto di tutti i vlori ssunti dlle due funzioni. Rispetto tli distnze, l convergenz di un successione di funzioni f n d un funzione f significherà, com è nturle, che lim d (f n,f)=0 6 Volendo fre il clcolo, si deve rgionre così: siccome 1 0, pern bbstnz grnde ogni x (0, 1) fissto cde n nell intervllo 1 n, 1 su cui f vle 0; ciòsignific che x (0, 1) risult f n (x) =0definitivmente e quindi lim fn (x) =0.

6 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 37 (ossi si dirà che f n tende d f se l distnz tr f n ed f tende zero) e in questo modo tutti i vlori delle f n edif srnno coinvolti contempornemente nel processo di convergenz. 3.4 Distnze tr funzioni L nozione di distnz si bs generlmente 7 su un preesistente nozione di grndezz : un volt stbilito un modo per vlutre l grndezz di un oggetto, è rgionevole inftti ritenere che due oggetti sino tnto più vicini qunto più è piccol l loro dierenz, ossi pensre ll distnz tr due oggetti come ll grndezz dell loro dierenz (mmesso che bbi senso prlre di dierenz tr tli oggetti). Ad esempio, il modulo x di un numero rele o complesso x può essere inteso come stim dell grndezz del numero x e l distnz stndrd tr due numeri reli o complessi è inftti d (x, y) = x y. Anlogmente, l norm x di un vettore x di uno spzio euclideo costituisce un stim dell lunghezz di x ed induce l distnz d (x, y) =x y, così come l distnz tr due punti P, Q R n èdtdd (P, Q) =Q P. Occupimoci llor del problem di vlutre l grndezz di un funzione. Qule delle due funzioni in figur h senso ritenere più grnde? f 1 (x) f 2 (x) Evidentemente l rispost dipende d ciò che interess ritenere importnte: d un lto, si potrebbe dire che f 1 è più grnde di f 2 perché l estremo superiore (che nel cso dell figur è un mssimo) dei vlori ssunti d f 1 (in vlore ssoluto) è mggiore di quello dei vlori ssunti d f 2 ; d ltr prte, si potrebbe fr riferimento ll re dei trpezoidi sottesi dlle due funzioni e quindi dire che f 2 è più grnde di f 1. Queste semplici considerzioni fnno cpire come l grndezz di un funzione si vlutbile in modi diversi e possono essere formlizzte introducendo le seguenti norme: f := sup f (x) e f 1 := x[,b] f (x) dx. (3.16) L prim si legge norm indice infinito, o norm del sup, e giudic l grndezz di un funzione vlutndo quell dei vlori d ess ssunti (in figur risult f 1 > f 2 ); l second si dice norm indice 1 e vlut l re geometric (cioè non con segno) del trpezoide di f (in figur risult f 1 1 < f 2 1 ). Un ltr norm di frequente utilizzo è l cosiddett norm indice 2, onorm qudrtic, 7 sono possibili pprocci più strtti ll nozione di distnz, m non ce ne occuperemo

7 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 38 definit d 8 f 2 := [f (x)] 2 dx, (3.17) che discende d un prodotto sclre e dell qule vremo occsione di tornre d occuprci qundo trtteremo le serie di Fourier. Le norme indice 1 e 2 vnno nche sotto il nome di norme integrli. V osservto che l presenz di un intervllo comptto [, b] nelle definizioni (3.16) e (3.17) non è essenzile ed l suo posto si potrebbe considerre un intervllo I qulsisi (fermo restndo che gli integrli diventno impropri qundo riferiti d intervlli illimitti). D ltr prte, se l intervllo considerto è un comptto [, b] ed f ècontinusu[, b], llor, per il teorem di Weierstrss, l estremo superiore che ppre nell norm infinito è in eetti un mssimo e quindi risult f =mx x[,b] f (x). A questo punto simo pronti per presentre le distnze indotte dlle norme ppen definite: si pone ossi d (f,g) :=f g, d 1 (f,g) :=f g 1 e d 2 (f,g) :=f g 2, d (f,g) = sup f (x) g (x) e d p (f,g) = x[,b] f (x) g (x) p dx 1/p con p =1, 2 e si prl, rispettivmente, di distnz indice infinito (o del sup), distnz indice 1 e distnz indice 2 (o qudrtic). Le distnze indice 1 e 2 vnno nche sotto il nome di distnze integrli. Vlgono ovvimente le osservzioni già ftte prim: (i) l intervllo [, b] potrebbe essere rimpizzto, in tutteledefinizioni, d un intervllo I qulsisi; (ii) se f,g C ([, b]) llor è continu nche l funzione f (x) g (x) e quindi risult d (f,g) =mx x[,b] f (x) g (x). L figur seguente mostr il significto grfico delle distnze d e d 1. Osservimo esplicitmente che: 8 Più in generle, si possono considerre norme indice p con p 1 qulsisi ponendo f p := p b f (x) p dx. Sotto opportune condizioni, si può verificre che lim f p+ p = f, d cui il nome dell norm f.

8 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 39 l distnz d (f,g) èl estremo superiore dei cosiddetti scrti verticli tr f e g, cioè delle lunghezze f (x) g (x) dei segmenti che uniscono i punti dei grfici di f e g con ugule sciss (nell figur f e g sono evidentemente continue su [, b] e quindi d (f,g) = mx f (x) g (x) ); x[,b] l distnz d 1 (f,g) èdtd d 1 (f,g) = f (x) g (x) dx e dunque, com è ben noto, ess è l re dell prte di pino compres tr i grfici di f e g sull intervllo [, b]; l distnz qudrtic è ncor interpretbile come re, m il suo significto grfico non è direttmente leggibile sui grfici di f e g: essè d 2 (f,g) = [f (x) g (x)] 2 dx e pertnto fornisce, meno dell rdice, l re del trpezoide sotteso dll funzione [f (x) g (x)] 2 sull intervllo [, b] (rppresentt in figur per le funzioni f, g dell figur precedente). Disponendo or di diversi strumenti per vlutre l distnz tr due funzioni, concludimo ribdendo qunto già nticipto l termine dell sezione precedente. Scelt un distnz tr quelle introdotte e fissto un intervllo I su cui clcolrl, l convergenz di un successione di funzioni f n d un funzione f sull intervllo I può essere espress in modo nturle come segue: se è un qulsisi delle norme introdotte e d è l corrispondente distnz (cioè d (f,g) = f g), entrmbe clcolte su I, llor si dice che f n converge d f su I nell norm, oppure rispetto ll distnz d, se lim d (f n,f)=0, (3.18) ossi se lim f n f =0. (3.19) Si noti che le scritture (3.18) e (3.19) non contengono l indiczione dell intervllo I e quindi è importnte che l intervllo su cui si vlut l convergenz e si clcolno norme e distnze si specificto prte ogni volt. Nelle prossime due sezioni studieremo in dettglio l convergenz in norm del sup e ci limiteremo dre qulche risultto sulle convergenze in norme integrli nel cso in cui esse sino riferite intervlli limitti (il cso delle convergenze integrli su intervlli illimitti, di cui non ci occuperemo, present sostnzili dierenze).

9 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie Convergenz uniforme Si chim convergenz uniforme l convergenz rispetto ll distnz d, ossi l convergenz in norm del sup. Più precismente, si dà l seguente: Definizione 3.8 (di convergenz uniforme) Si (f n ) un successione di funzioni f n : D R definite su un dominio comune D R esinoi D un intervllo qulsisi ed f un funzione definit su I. Dicimo che l successione (f n ) converge uniformemente d f su I se lim d (f n,f)=0 (con d clcolt su I), (3.20) cioè lim f n f =0 (con clcolt su I), cioè lim sup f n (x) f (x) =0. xi In tl cso, scrivimo f n f uniformemente su I. Osservzione 3.9 Èimmeditoverificre che se f n f uniformemente su I, llor f n f uniformemente su ogni sottointervllo I I. Inftti, l estremo superiore non diminuisce ingrndendo l insieme su cui lo si clcol e quindi per ogni n risult 0 sup f n (x) f (x) sup f n (x) f (x), xi xi d cui sup f n (x) f (x) 0 implic sup f n (x) f (x) 0 (per confronto). xi xi Il significto grfico dell convergenz uniforme discende subito d quello dell distnz indice infinito e si vede bene esplicitndo l (3.20), l qule signific che > 0 risult d (f n,f) definitivmente. Osservimo llor che d (f n,f) significsuvoltchetutti gli scrti verticli tr f n ed f non superno, ossi che il grfico di f n si svolge tutto ll interno dell strisci ottenut trslndo verticlmente il grfico di f di un lunghezz, inltoeinbsso.

10 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 41 Poiché è rbitrrio e ciò deve vvenire per tutti gli n bbstnz grndi (in dipendenz di ), se ne deduce l seguente crtterizzzione grfic dell convergenz uniforme: f n f uniformemente su un intervllo I seesolose pres un qulsisi strisci ttorno l grfico di f, piccol picere, d un certo indice in poi i grfici di tutte le f n stnno intermente dentro quell strisci (tutto, nturlmente, sull intervllo I). Esempio 3.10 Verifichimo che l successione geometric f n (x) =x n, n 0, converge uniformemente ll funzione null f (x) 0 su ogni intervllo [0,b] con b<1 positivo. Si trtt di fr vedere che lim f n f =0(con norm clcolt su [0,b]), ossi lim f n =0(in qunto f n f = f n perché f =0). Per fr ciò, clcolimo dpprim f n con n 0 fissto e poi fccimo tendere n ll infinito. Si h f n = sup f n (x) = sup x n = sup x n x[0,b] x[0,b] x[0,b] (il vlore ssoluto è inutile perché è x n 0 su [0,b]). Essendo x n crescente su [0,b], risult sup x[0,b] x n = b n e quindi f n = b n. Pssndo l limite e ricordndo che 0 <b<1 implic che b n 0 per n,siottiene Ciò signific che f n 0 uniformemente su [0,b]. lim f n = lim nn =0. L stess successione, invece, non tende uniformemente 0 sull intervllo [0, 1). Inftti, in questo cso risult f n =sup x[0,1) x n =1 n =1(perglistessimotividiprim)equindi lim f n =1= 0. L figur seguente illustr grficmente i risultti ottenuti, mostrndo il comportmento dei grfici di lcune delle funzioni x n sugli intervlli 0, 4 5 e [0, 1) in relzione d un strisci di mpiezz rbitrri < 1 fisst ttorno l grfico y =0dell funzione null f. Sono trtteggiti i grfici non intermente contenuti nell strisci fisst. Nel primo cso, i grfici delle f n si svolgono definitivmentell internoditlestrisci(convergenzuniforme);nelsecondo cso (convergenz non uniforme), ogni grfico ne esce in prossimità del punto x =1.

11 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 42 Il legme che intercorre tr convergenz uniforme e convergenz puntule è stbilito dll proposizione seguente. Proposizione 3.11 Se f n f uniformemente su un intervllo I, llor f n f puntulmente su I. Dimostrzione Per ipotesi si h che lim f n f =0(con clcolt su I) e d ltr prte, per definizione di f n f,risult 0 f n (x) f (x) f n f per ogni x I. Quindi, pssndo l limite ed utilizzndo il teorem del confronto, si ottiene che signific lim f n (x) =f (x) per ogni x I. lim f n (x) f (x) =0 per ogni x I, In sintesi, l Proposizione 3.11 erm dunque che l convergenz uniforme implic l convergenz puntule (su uno stesso intervllo). Attenzione! il vicevers è flso, come dimostr il seguente controesempio. Controesempio 3.12 (l convergenz puntule non implic l convergenz uniforme) Irisultti (3.9) mostrno che x n 0 puntulmente sull intervllo [0, 1), m nell Esempio 3.10 si è visto che tle convergenz non è uniforme. L esempio 3.10 mostr come lo studio dell convergenz uniforme di un successione di funzioni (f n ) pssi tipicmente ttrverso lo studio diretto dell distnz f n f e necessiti pertnto dell conoscenz preliminre dell cndidt funzione limite uniforme f. In quest ottic, l Proposizione 3.11 fornisce il punto di prtenz per tle studio; inftti, ess erm che se I è un intervllo su cui f n f uniformemente, llor I è contenuto nell insieme di convergenz puntule ed f coincide su I con l funzione limite puntule dell successione. Di conseguenz, per studire l convergenz uniforme di un successione (f n ) si procede generlmente così: si determin l insieme di convergenz puntule = x D : lim f n (x) esiste finito ; si determin l funzione limite f (x) = lim f n (x) per ogni x ; si studi direttmente l distnz f n sugli intervlli I, per stbilire su quli ci si convergenz non solo puntule m nche uniforme. Osservimo che non h senso cercre l intervllo di convergenz uniforme, in qunto in generle non esiste un intervllo mssimle su cui ci si convergenz uniforme; inftti, può fcilmente ccdere che l unione infinit di intervlli di convergenz uniforme non si un intervllo di convergenz uniforme, come nel cso dell Esempio 3.10: x n converge uniformemente 0 su ogni intervllo [0,b] con 0 <b<1, m non converge uniformemente su [0, 1) = [0,b]. 0<b<1

12 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 43 Esempio 3.13 Si vogli studire l convergenz uniforme dell successione di funzioni f n :(0, +) R definite d f n (x) =x + e nx2, n 1. Per ogni x>0, risult lim f n (x) = lim x + e nx2 = x + lim enx2 = x e quindi (f n ) h insieme di convergenz puntule =(0, +) e funzione limite f (x) =x per ogni x>0. Controllimo se f n f uniformemente su tutto =(0, +). Si trtt di stbilire se lim f n f = 0 con norm clcolt su (0, +). Clcolimo dpprim f n f con n fissto, cioè f n f = sup f n (x) f (x) = sup x(0,+) x(0,+) x + e nx2 x = sup e nx2 x(0,+) (il vlore ssoluto è inutile perché e nx2 è sempre positivo). Poiché l funzione e nx2 con n fissto è decrescente sull intervllo (0, +) (h derivt 2nxe nx2 < 0 per x>0), risult edunquef n f =1. sup e nx2 = lim x(0,+) x0+ enx2 = e 0 =1 Pssimo or l limite per n : si ottiene ovvimente lim f n f =1= 0equindif n non tende uniformemente d f su. Tle conclusione è stt dovut l ftto che l intervllo (0, +) h x =0come estremo, d cui è seguito che f n f = e 0 =1. Allontnimoci llor d x =0, considerndo intervlli del tipo [, +) con >0. In tl cso, sfruttndo di nuovo l decrescenz dell funzione e nx2 sull intervllo [, +), si ottiene f n f = sup e nx2 = mx x[,+) x[,+) enx2 = e n2 e quindi risult lim f n f = lim en2 =0, in qunto n 2 + perché 2 > 0. Dunquef n f uniformemente su [, +). L figur seguente illustr grficmente i risultti ottenuti, mostrndo il comportmento dei grfici di lcune delle funzioni f n sugli intervlli 1 10, + e (0, +) in relzione d un strisci di mpiezz rbitrri < 1 fisst ttorno l grfico y = x dell funzione limite f. Sono trtteggiti i grfici non tutti contenuti nell strisci fisst. Nel primo cso, i grfici delle f n si svolgono definitivmente ll interno di tle strisci (convergenz uniforme); nel secondo cso (convergenz non uniforme), ogni grfico ne esce in prossimità del punto x =0.

13 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie Teoremi di pssggio l limite I seguenti risultti mostrno come l convergenz uniforme superi le dicoltà 1 e 2 discusse nell Sezione 3.3. Teorem 3.14 (di continuità e limittezz dell funzione limite) Si (f n ) un successione di funzioni f n : D R esii D un intervllo qulsisi. Se (i) le f n sono continue (oppure limitte) su I (ii) f n f uniformemente su I, llor f è continu (rispettivmente limitt) su I. Osservzione 3.15 Il teorem precedente fornisce nche un utile strumento per provre l ssenz di convergenz uniforme. Inftti, supponendo di spere che f n f puntulmente su I echelef n sono continue su I, dl teorem segue che se f non è continu su I llor l convergenz f n f non è uniforme su I. Ad esempio, l successione geometric f n (x) =x n è costituit d funzioni continue e converge puntulmente ll funzione (3.10) sull intervllo (1, 1], mtlefunzionelimiteèdiscontinuinx =1e quindi l convergenz f n f non è uniforme su (1, 1] (come in eetti si srebbe potuto concludere nche grzie ll Osservzione 3.9 ed ll Esempio 3.10, in cui si è provto direttmente che l convergenz f n f non è uniforme sul sottointervllo [0, 1)). Teorem 3.16 (di pssggio l limite sotto il segno di integrle) Si (f n ) un successione di funzioni f n : D R esi[, b] D. Se (i) le f n sono integrbili su [, b] (ii) f n f uniformemente su [, b], llor f è integrbile su [, b] erisult f (x) dx = lim f n (x) dx. (3.21) Dimostrzione (przile) Ci limitimo dimostrre l formul (3.21), dndo per ssodto che f si integrbile su [, b] (il che è bnlmente ssicurto dl Teorem 3.14 se le f n sono continue su [, b], in qunto risult che nche f è continu su [, b]). Poiché f n ed f sono integrbili su [, b], per linerità e disuguglinz tringolre dell integrle si h 0 f n (x) dx f (x) dx = [f n (x) f (x)] dx f n (x) f (x) dx, D ltr prte, per definizione di f n f su [, b], risult f n (x) f (x) f n f per ogni x [, b]

14 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 45 e quindi, per monotoni dell integrle, si h f n (x) f (x) dx f n f dx = f n f (b ). Dunque si ottiene 0 f n (x) dx f (x) dx f n f (b ). Se f n f uniformemente su [, b], il primo e l ultimo termine tendono 0 e quindi, per confronto, risult lim f n (x) dx f (x) dx =0, che è ciò che si volev dimostrre. Il teorem precedente è spesso espresso dicendo brevemente che l convergenz uniforme permette di scmbire gli opertori di limite ed integrle; inftti, si h f (x) = lim f n (x) per ogni x [, b] (per convergenz puntule, conseguenz di quell uniforme) e quindi l formul (3.21) può essere riscritt come lim f n (x) dx = lim f n (x) dx. Teorem 3.17 (di pssggio l limite sotto il segno di derivt) Si (f n ) un successione di funzioni f n : D R esii D un intervllo qulsisi. Se (i) le f n sono di clsse C 1 su I (vintesoche,sei contiene un suo estremo, in tle estremo si considerno le derivte destre o sinistre) (ii) f n f puntulmente su I (iii) f n g uniformemente su I, llor f èdiclssec 1 su I erisult f (x) =g (x) per ogni x I. (3.22) Inoltre f n f uniformemente su I (ed ovvimente f n f uniformemente su I). Il teorem precedente è spesso espresso dicendo brevemente che l convergenz uniforme (delle derivte, in questo cso) consente di scmbire gli opertori di limite e derivt; inftti, nelle ipotesi del teorem si h f (x) = lim f n (x) e g (x) = lim f n (x) per ogni x I, per cui l formul (3.22) può essere riscritt come lim f n (x) = lim f n (x) per ogni x I. 3.6 Convergenze in medi e qudrtic, su intervlli limitti In quest sezione ci riferiremo sempre intervlli del tipo [, b] (chiusi e limitti), m tutti i discorsi sussistono tli e quli rimpizzndo tli intervlli con un qulsisi ltro intervllo limitto del tipo (, b), [, b) o (, b].

15 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 46 Nel seguito supporremo sempre che si p =1oppure p =2. Si chim convergenz in medi di ordine p l convergenz rispetto ll distnz d p, ossi l convergenz in norm indice p. In prticolre, si prl di convergenz in medi (senz ulteriori specificzioni) se p = 1 ediconvergenz qudrtic (o in medi qudrtic) sep = 2. Più precismente, si dà l seguente: Definizione 3.18 (di convergenz in medi di ordine p) Si (f n ) un successione di funzioni f n : D R definite su un dominio comune D R esino[, b] D ed f un funzione definit su [, b]. Dicimo che f n converge in medi di ordine p d f su [, b] se cioè cioè 9 lim d p (f n,f)=0 (con d p clcolt su [, b] ), lim f n f p =0 (con p clcolt su [, b] ), lim f n (x) f (x) p dx =0. In tl cso, scrivimo f n f in medi di ordine p su [, b]. Osservzione 3.19 È immedito verificre che se f n f in medi di ordine p su [, b], llor f n f in medi di ordine p su ogni sottointervllo [,b ] [, b]. Inftti, l integrle di funzioni non negtive non diminuisce ingrndendo l insieme di integrzione e quindi per ogni n risult 0 f n (x) f (x) p dx f n (x) f (x) p dx, per cui lim f n (x) f (x) p dx =0implic lim f n (x) f (x) p dx =0(per confronto). Esercizio 3.20 Verificre che l successione geometric f n (x) =x n converge ll funzione null si in medi che qudrticmente sull intervllo [0, 1]. Esercizio 3.21 Verificre che l successione (nlog quell considert pg. 36) definit d f n (x) = 0 se 1 n <x<1 2 n 3 x + n se 0 <x 1, n 1, n 2 tende 0 puntulmente ed in medi su (0, 1), mentre, sullo stesso intervllo, non tende 0 né uniformemente né qudrticmente. Le proposizioni seguenti stbiliscono i legmi che intercorrono tr le convergenze uniforme, in medi ed in medi qudrtic. Non trtteremo invece le relzioni (tutt ltro che elementri) che sussistono tr le convergenze integrli e l convergenz puntule, che considereremo quindi indipendenti l un dll ltr. Ricordimo che R ([, b]) denot lo spzio vettorile delle funzioni integrbili su [, b] nel senso di Riemnn (non improprio). Proposizione 3.22 Supponimo f n R ([, b]). Se f n f uniformemente su [, b], llor f n f qudrticmente su [, b]. 9 l rdice contenut in f n f 2 è irrilevnte nel limite

16 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 47 Dimostrzione Per ipotesi, f n converge uniformemente d f su [, b] elef n sono integrbili su [, b], quindi f è integrbile su [, b] (v. prim prte del Teorem 3.16) e lo stesso vle llor per l funzione [f n (x) f (x)] 2 (si ricordi che le combinzioni lineri ed i prodotti di funzioni Riemnn-integrbili sono Riemnn-integrbili). Dunque l integrle [f n (x) f (x)] 2 dx esiste. Osservimo or che risult 0 [f n (x) f (x)] 2 f n f 2 per ogni x [, b], in qunto per ogni x [, b] si h 0 f n (x) f (x) f n f (per definizione di f n f )e tle disuguglinz, essendo tr quntità positive, si mntiene elevndo l qudrto. Sfruttndo llor l monotoni dell integrle, si ottene 0 [f n (x) f (x)] 2 dx f n f 2 dx = f n f 2 dx = f n f 2 (b ), dove l ultimo termine tende zero per ipotesi e quindi risult lim [f n (x) f (x)] 2 dx =0. Proposizione 3.23 Sino f n,f R ([, b]). Se f n f qudrticmente su [, b], llor f n f in medi su [, b]. Le proposizioni precedenti mostrno sostnzilmente che l convergenz qudrtic implic l convergenz in medi e l convergenz uniforme implic entrmbe le convergenze qudrtic ed in medi (perché implic quell qudrtic, che implic quell in medi) Pssggi l limite sotto il segno di integrle Nonostnte sino più deboli dell convergenz uniforme, nche le convergenze integrli si comportno bene di fronte l pssggio l limite sotto il segno di integrle. Vle inftti il seguente: Teorem 3.24 Sino f n,f R ([, b]). Sef n converge in medi d f su [, b], llor f (x) dx = lim Se f n converge qudrticmente d f su [, b], llor vle l (3.23) e inoltre [f (x)] 2 dx = lim f n (x) dx. (3.23) [f n (x)] 2 dx. (3.24) Dimostrzione (przile) Il rgionmento è del tutto nlogo quello dell dimostrzione del Teorem Poiché f n,f R ([, b]), dlle ben note proprietà dell integrle segue 0 f n (x) dx f (x) dx = [f n (x) f (x)] dx f n (x) f (x) dx.

17 M.Guid, S.Rolndo, 2014 Serie 48 Se f n f in medi su [, b], llor l ultimo termine tende 0 e quindi, per confronto, si trov lim f n (x) dx f (x) dx =0, che signific l (3.23). Se f n f qudrticmente su [, b], llor f n f in medi su [, b] (v. Proposizione 3.23) e quindi vle l (3.23) per qunto ppen dimostrto. Non dimostrimo invece l formul (3.24), che richiede l utilizzo disuguglinze integrli più vnzte.

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrli impropri 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Integrzione su domini non itti Definizione.. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile in senso generlizzto (brevemente, G-integrbile) se esiste finito

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Anlisi Mtemtic II - CdL in Ingegneri Informtic ed Elettronic.. 6/7 Integrzione su domini non itti Definizione. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione.

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. T. ZOLZZI. Appunti del corso di Introduzione ll Anlisi Funzionle Scuol di Dottorto in Scienze e Tecnologie dell Informzione e dell Comuniczione. NOTA. L utore desider ringrzire le studentesse di dottorto,

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Considerimo un successione numeric il cui vlore dipende d un vribile che denotimo con x:

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

Introduzione al calcolo integrale

Introduzione al calcolo integrale Introduzione l clcolo integrle Indice: Integrle di Riemnn. Proprietà delle funzioni integrbili. Continuità dell funzione integrle. Teorem dell Medi. Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle. Metodi di integrzione.

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se Cpitolo 6 Integrli L opertore derivt D ssoci d un funzione f l su derivt: Df f 0 Ci ciedimo se è possiile invertire quest operzione, vle dire trovre un funzione l cui derivt si un funzione ssegnt Definizione

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

INTEGRAL IMPROPRI. C.d.L in Fisica Lecce, a.a. 2011/ Le definizioni... pag Criteri di integrabilità... pag Esercizi... pag.

INTEGRAL IMPROPRI. C.d.L in Fisica Lecce, a.a. 2011/ Le definizioni... pag Criteri di integrabilità... pag Esercizi... pag. INTEGRAL IMPROPRI (Cosimo De Mitri). Le definizioni... pg.. Criteri di integrbilità... pg. 6 3. Esercizi... pg. C.d.L in Fisic Lecce,.. / INTEGRALI IMPROPRI (C. De Mitri). Le definizioni I concetti di

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni e Serie di Funzioni 1.1 Successioni di Funzioni Al lettore sono già note le successioni numeriche.

Dettagli

Osservazioni varie su primitive e integrali

Osservazioni varie su primitive e integrali vrie Lucino Btti Versione del 5 mrzo 2007 Pg. 1 di 20 In quest not propongo lcune osservzioni reltive lle proprietà delle primitive, degli di Riemnn, degli impropri e delle funzioni, normlmente sprse in

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi su spazi di funzioni, convergenza uniforme

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi su spazi di funzioni, convergenza uniforme Corso di Metodi Mtemtici per l Ingegneri A.A. 2016/2017 Esercizi su spzi di funzioni, convergenz uniforme Mrco Brmnti Politecnico di Milno October 7, 2016 A. Esercizi su spzi vettorili, spzi vettorili

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

Integrali impropri. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Integrali impropri Analisi I 1 / 48

Integrali impropri. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Integrali impropri Analisi I 1 / 48 Integrli impropri Riccrd Rossi Università di Bresci Anlisi I Riccrd Rossi (Università di Bresci) Integrli impropri Anlisi I 1 / 48 (2) α > 0 f (x) = 1 (0, + ). Inftti, x α NON È integrbile in senso improprio

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Integrale e Primitiva

Integrale e Primitiva Alm Mter Studiorum Università di Bologn FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Lure in Mtemtic Integrle e Primitiv Tesi di Lure in Anlisi Mtemtic Reltore: Chir.mo Prof. Ermnno Lnconelli

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.04) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali I problemi del Clcolo Ininitesimle (Newton, Method o Fluxions, 67) o Problem. (Derivt) Dt l lunghezz dello spzio percorso in ogni istnte di tempo, determinre l velocità in ogni istnte. 2 o Problem. (Integrle)

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Integrazione per parti. II

Integrazione per parti. II Integrzione per prti. II L regol di integrzione per prti f xgx dx [ f xgx] b f xg x dx f, g funzioni derivbili con funzione derivt continu su [, b], pplict ripetutmente, permette in prticolre di integrre

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.4) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a Anlisi Mtemtic per Bio-Informtici Esercitzione 3.. 27-28 Dott. Simone Zuccher 28 Febbrio 28 Not. Queste pgine potrebbero contenere degli errori: chi li trov è pregto di segnlrli ll utore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrle secondo Riemnn 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale SCIENTIA http://www.scientijournl.org/ Interntionl Review of Scientific Synthesis ISSN 2282-2119 Quderni di Mtemtic 215 Mtemtic Open Source http://www.etrbyte.info L integrle di Mengoli Cuchy e il teorem

Dettagli

lim n2 + an n e è limitata. (5) Studiare la convergenza della seguente successione definita per ricorrenza,

lim n2 + an n e è limitata. (5) Studiare la convergenza della seguente successione definita per ricorrenza, (1) Si consideri l trsfomzione del pino complesso T : C C dt d T (z) = 1/z e si studino come vengono trsformte le rette e le circonferenze. () Si dimostri che le trsformzioni del pino complesso T (z) =

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F() è un primitiv di f(), llor le funzioni F() + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(). Precismente:! se F() è un primitiv di f (), llor nche F() +

Dettagli

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx Integrli impropri: esercizi AM: Esercizi Discutere l convergenz dei seguenti integrli ed eventulmente clcolrli. d. ( 3) 3 + + d 3. 3 + d 3. d 5. ( + ) 3 e sin d 6. e sin d 7. e cos d 8. d + log 3 9. d

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli