INIZIO PRESENTAZIONE. Villa Davide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INIZIO PRESENTAZIONE. Villa Davide"

Transcript

1 INIZIO PRESENTAZIONE Villa Davide

2 Villa Davide Prof. S. Monaco Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Umane, Anno Domini 2001

3 Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Umane: Anno Domini 2004 Salvatore Monaco Clinica Neurologica, Università di Verona Vittoria, 23/24 Settembre 2004

4 Malattie neurodegenerative da alterata conformazione, aggregazione e accumulo di proteine cellulari Malattia di Alzheimer Aß/tau extracellulare/citoplasma Morbo di Parkinson α-sinucleina citoplasma Malattie da triplette poliglutamine nucleare SLA neurofilamenti/sod1 citoplasma Taupatie tau citoplasma Encefalopatie spongiformi proteina prionica citoplasma/extracellulare

5 XVIII SECOLO

6 Scrapie Lesioni Spongiotiche nel SNC Trasmissibilita Epidemia di Scrapie provocata da un vaccino preparato con omogenati di linfonodi provenienti da pecore affette (Cuillé e Chelle, 1936)

7 AD Identificazione del kuru (Gajdusek e Zigas)

8 Kuru (tremore) Atassia Incoordinazione Motoria Strabismo Labilità emotiva (The Laughing Death di V. Zigas)

9 Placche di amiloide positive al Rosso congo

10 Hadlow, 1959: Somiglianze tra kuru e scrapie Pattison e Millson, 1961: Ceppi diversi di scrapie Chandler, 1961: Trasmissione dello scrapie a topi

11 Kuru Trasmissibili a primati mediante inoculazione intracerebrale (Gajdusek 1966) Spongiosi, gliosi, placche amiloidee

12 Alper et al., 1966: resistenza dell agente dello scrapie a radiazioni ionizzanti e UV Griffith, 1967: enunciazione dell ipotesi di proteina infettante Gibbs et al., 1968: trasmissione di CJD a scimpanze

13 PRION: PRoteinaceous Infectious ONly Prusiner 1982 PrP C PrP Sc α-helixes 42% β-strands 3% Protease sensitive Soluble α-helixes 30% β-strands 43% Protease resistant Insoluble

14 Resistente a trattamenti che normalmente inattivano acidi nucleici e virus (alcool, formalina, radiazioni ionizzanti, protasi, nucleari) Inattivato da trattamenti che alterano le proteine (autoclavaggio, fenolo, detergenti, ph) Infettività invariabilmente associata alla presenza di una isoforma proteasi-resistente della proteina prionica cellulare Mutazioni del gene della PrP causano malattia Topi knock-out per proteina prionica sono resistenti all infezione

15 Proteina Prionica Cellulare (PrP C ) M.W. (kda) Diglicosilata Repeats 129 M-V Monoglicosilata Repeats M-V CHO CHO S-S 214 CHO CHO S-S GPI GPI Non Glicosilata Repeats M-V S-S GPI

16 Caratteristiche Biochimiche della PrP Sc PrP C PrP SC Diglicosilata 129 M-V Monoglicosilata 129 CHO CHO S-S CHO CHO GPI GPI M-V S-S 90 Non Glicosilata GPI PK - + M-V S-S

17 MALATTIE DA PRIONI (ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI) PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE FATALI COMUNI A UOMO E ANIMALI CAUSATE DA CEPPI DIFFERENTI CJD FSE SCRAPIE CWD BSE BASE

18 EST: caratteristiche neuropatologiche Spongiosi Astrogliosi Depositi intra- ed extracellulari di proteina prionica

19 MALATTIE DA PRIONI UMANE Sporadiche Malattia di Creutzfeldt-Jakob Insonnia sporadica fatale Ereditarie Malattia di Creutzfeldt-Jakob Insonnia familiare fatale Gerstmann-Sträussler-Scheinker Acquisite Creutzfeldt-Jakob iatrogenica Kuru Nuova variante di Creutzfeldt-Jakob

20 Ereditaria PrP M PrP * PrP Sc Mutazione del PRNP Sporadica PrP C PrP Sc Conversione Spontanea A. Evento Stocastico? B. Mutazione Somatica? Infettiva Via Centrale (Elettrodi intratecali, Trapianti di cornea o di Dura Mater, Procedure Neurochirurgiche) PrP Sc Esposizione diretta Via Periferica (GH, Alimentare) PrP Sc

21 Polimorfismi e mutazioni del PRNP nella FFI, fcjd e GSS P102L P105L A117V 145STOP 129M/V β H β H H D178N/129V V180I T183A E200K H208R V210I H232R F198S D202N Q212P Q217R 219E/K Polimorfismi GSS FFI D178N/129M Delezione di 1 Ottapeptide Inserzioni (da 1 a 9) 1 72 Fenotipo Eterogeneo fcjd

22 Da: Gambetti et al., Brain Pathol 1995, 5:45-51

23 Polimorfismo al codone 129 Met/Val Met/Val Met/Met Met/Val Val/Val Omozigoti Eterozigoti Omozigoti Popolazione 40% 50% 10% Normale

24 Argentina Australia Austria Brazil Canada France Germany Holland Italy Qatar Japan New Zealand Spain Switzerland Thailand United Kingdom United States Dura mater Surgical grafts Instruments Surgical procedures 1 4 EEG needles 2 Corneal transplants Hormone therapy Growth hormone Gonadotropin 4 TOTAL CASES

25 PrP depositata in Placche floride Nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (1996) Caratteristiche cliniche: Eta di esordio generalmente giovanile (16-68) Colpisce soggetti omozigoti Met al codone 129 Parestesie e disestesie Sintomi precoci di tipo psichiatrico Atassia cerebellare Lesioni Patologiche:

26 Nuova variante della malatttia di Creutzfeldt-Jakob Caratteristiche RMN T2 densita protonica FLAIR da Zeidler et al. Lancet, 2000

27 SINTOMI E SEGNI CLINICI ALL ESORDIO CJD AD DLB Demenza Demenza plus Disturbi della marcia ++ + Disturbi visivi ++ Confusione + Afasia + Alterazioni comportamentali + Distonia + Allucinazioni + + Parkinsonismo + + Paresi + Mioclono + Crisi epilettiche ++ Disturbo ossessivo +

28 SINTOMI E SEGNI CLINICI DURANTE L EVOLUZIONE CJD AD DLB Demenza Mioclono Parkinsonismo Corea/distonia ++++ Segni piramidali Segni cerebellari Disturbi visivi* ++++ Allucinazioni visive Disturbi del campo visivo, offuscamento, diplopia, alterata percezione PSWC:

29 Proteina

30 Criteri di Diagnosi scjd Definita Probabile Possibile Segni Clinici Conferma neuropatologica e dimostrazione immunoistochimica e/o biochimica della presenza di PrP Sc Demenza progressiva di durata < 2 anni PSW all EEG o positività per proteina Almeno 2 segni clinici tipici Demenza progressiva di durata < 2 anni EEG non tipico, negativa Almeno 2 segni clinici tipici Mioclono, disturbi visivi o cerebellari, segni piramidali o extrapiramidali, mutismo acinetico

31 Il Polimorfismo al codone 129 rappresenta un fattore di suscettibilità alla malattia di CJ Met/Val Met/Val Met/Met Met/Val Val/Val Omozigoti Eterozigoti Omozigoti 70% 11% 19% Nella scjd l omozigosi Met/Met o Val/Val conferisce una relativa suscettibilità alla malattia, l eterozigosi una relativa resistenza

32 Immunostaining for Prion Protein in Tissues from Controls and from Patients with Sporadic CJD Alzheimer s Disease Sporadic CJD Basal Cells Cilia

33 Western blot of respiratory and olfactory mucosa from scjd subjects for PrPSc detection Supernatant Pellet PK (20 µg/ml): Mr PK (20 µg/ml): Mr Lane: Without Sodium Phosphotungstic Acid Treatment Lane: After Sodium Phosphotungstic Acid Treatment

34 Fc Tc Oc CE Mr Olfactory Mucosa Biopsy Fc CE OB PrP PrP PrP PrP

35 Pathogenic Implications B. Secondary spreading A gate of entry C. Somatic Mutation Basal Epithelium and olfactoy bulb are sites of ongoing Peripheral and Central neurogenesis

36 Pan e ε γ ζ z γ

37 Nella Encefalopatia Spongiforme del Visone (TME) Distinti Fenotipi Clinici Segregano con Specifici Ceppi Biochimici di PrP Sc (Bessen et al. 1992, 1994) Hyper 21kDa PrP Sc Fenotipi Clinici Distinti Tipi Biochimici di PrP Sc Drowsy 19kDa PrP Sc

38 Tipi di PrP Sc nelle forme umane Tipo 1 Tipo 2 Tipo 2 21 kda 19 kda scjd vcjd/ffi/sfi

39 Basi molecolari della malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica Polimorfismo al codone 129 Tipo di PrP Sc Met Met Met Val Val Val PrP Sc Tipo 1 PrP Sc Tipo 2 21 kda 19 kda Fenotipo Patologico e Clinico

40 scjd: molecular classification Codon 129/ Frequency Onset Duration Evolution EEG PrPSc type MM1 70 Dementia 4 Myoclonus PSW MV1 Ataxia (1-7) VV1 1 FT Dementia 15 Myoclonus Slowing MV2 25 Ataxia 9 Dementia Slowing VV2 Extrapiramidal (4-20) MM2C 4 Dementia 16 Myoclonus Slowing MM2T Insomnia (7-36)

41 Intracerebral PrP Sc Distribution in subjects with scjd FC ON OB OT LOG OUR EC OC TC Ce Mr 30 OB OT OUR EC Met/Met-21 PrP Sc relative amount: TC ON OB OT LOG EC FC TC Th Ce Mr 27 Ce Val/Val OC PrP Sc relative amount:

42 Ceppi molecolari di PrPSc nella TSE animali 9 kda BSE BSE correlate FSE 21 kda Scrapie Correlate TME CWD Miscellanea

43 Biochemical Typing of PrP Sc in TSE affected Animals and Humans Mr Italian scjd scjd Scrapie vcjd BSE PrP Sc Glycoform profile 1. PrP Sc PK Cleavage PrP Sc Typing

44 BSE scjd MM1 scjd MV2 BASE BSE Mr Glycoform relative percentage Diglycosilated Monoglycosilated Unglycosilated BSE BASE Type 2 scjd

45 Regional Distribution of PrP Sc F Ctx Hippo Putamen Thalamus Hypoth CE Vermis CE Em Obex Olf. b Olf. Ctx F Ctx Hippo Putamen Thalamus Hypoth CE Vermis CE Em Obex BSE BASE Olf. b Olf. Ctx

46 Dorsal nucleus of Vagus nerve PrP pattern of deposition Thalamus Pyriform Cortex Olfactory Bulb

47 PrP-Positive Positive Amyloid Plaques in cattle affected with BASE (Bovine Amyloidotic Spongiform Encephalopathy) a b Kuru-like amyloid Plaques c d Electron Microscopy: aggregates and bundles of unbranched fibrils

48 Demographic and Genetic Findings BSE Breeds Age Alleles Silent mutations Bruna alpina 5ys 5/7 Wild type Friesian 9ys 6/6 Wild type Bruna alpina 5ys 7/7 Codon 70 CAA/CAA >Q/Q Friesian 5ys 6/6 Codon 70 CAG/CAA >Q/Q Friesian 7ys 6/6 Wild type Friesian 8ys 6/6 Codon 70 CAG/CAA >Q/Q BASE (Bovine Amyloidotic Spongiform Encephalopathy) Breeds Age Alleles Silent mutations Piemontese 15ys 6/6 Wild type Bruna alpina 11ys 6/7 Codon 70 CAG/CAA > Q/Q

49

50 SIMULTANEOUS scjd and FSE A Control Hu. Control Cat PK: Patient Cat Mr (kd) Type-1PrPres Type-2 PrPres Cat Patient Type-1PrPres Type-2 PrPres B Relative % of PrP res Mr (kd) PNGase: 4 glycoforms 1 Patient Lane: Cat H L U Patient Lane: Cat

51

52 Conclusioni PRNP (polimorfismi o mutazioni) e tipo biochimico di PrP Sc determinano la diagnosi molecolare nelle malattie da prioni umane e animali Il tipo biochimico di PrP Sc viene identificato in base alla lunghezza del frammento proteinasi K-resistente (conformazione) e al profilo di glicosilazione Tipo biochimico di PrP Sc e codone 129 del PRNP rappresentano i parametri per la classificazione molecolare della scjd

53 PrP C characterization by 2D PAGE Antibody SDS-PAGE 2D-PAGE 35 α-n Characterization of deglycosylated PrP C truncated fragments SDS-PAGE 2D-PAGE 35 3F kDa kDa 20kDa α-c kDa kDa 18kDa 20kDa pi 8 3 pi 8

54

55 Balancing Selection at the Prion Protein Gene Consistent with Prehistoric Kurulike Epidemics Simon Mead,1 Michael P. H. Stumpf,2 Jerome Whitfield,1,3 Jonathan A. Beck,1 Mark Poulter,1 Tracy Campbell,1 James B. Uphill,1 David Goldstein,2 Michael Alpers,1,3,4 Elizabeth M. C. Fisher,1 John Collinge1* Science, 2003?

56 Neurologia Verona Biotecnologie Verona Gianluigi Zanusso Pier Giorgio Righetti Hugo Monaco Sergio Ferrari Anatomia Verona Alessia Farinazzo Marina Bentivoglio Michele Fiorini NYU Medical Center Matteo Gelati Blas Frangione Frances Prelli Nicola Rizzuto Istituto Besta Fabrizio Tagliavini Neurologia Genova Istituto Superiore di Sanità Maurizio Pocchiari Franco Cardone Istituto Zooprofilattico Brescia Lorenzo Capucci Massimo Tabaton

57

58 Villa Davide Prof. S. Monaco FINE PRESENTAZIONE G R A Z I E per l attenzione

Malattie da Prioni umane: epidemiologia e clinica

Malattie da Prioni umane: epidemiologia e clinica Malattie da Prioni umane: epidemiologia e clinica 20 CORSO NAZIONALE per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 21-24 Maggio 2013 Anna Ladogana Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze E-mail:anna.ladogana@iss.it

Dettagli

LE MALATTIE DA PRIONI. Sandro Sorbi e Silvia Bagnoli

LE MALATTIE DA PRIONI. Sandro Sorbi e Silvia Bagnoli LE MALATTIE DA PRIONI Sandro Sorbi e Silvia Bagnoli PRIONE: libero acronimo di proteinaceus infective particle. Prusiner et al., 1981 Mucca pazza in verità mucca atassica LE MALATTIE DA PRIONI La stessa

Dettagli

Le malattie da PRIONI. Io paura della mucca pazza?? Perché dovrei???? sono un gallo!!!!

Le malattie da PRIONI. Io paura della mucca pazza?? Perché dovrei???? sono un gallo!!!! Le malattie da PRIONI Io paura della mucca pazza?? Perché dovrei???? sono un gallo!!!! I prioni Il termine di prioni è stato coniato per indicare agenti patogeni di natura proteica provvisti di proprietà

Dettagli

LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) Si tratta di malattie neurodegenerative ad esito fatale che colpiscono sia l uomo che gli animali

LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) Si tratta di malattie neurodegenerative ad esito fatale che colpiscono sia l uomo che gli animali LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) Si tratta di malattie neurodegenerative ad esito fatale che colpiscono sia l uomo che gli animali Caratteristiche comuni delle TSE Sono associate alla presenza

Dettagli

Le caratteristiche comuni di queste patologie risiedono nell inevitabile neurodegenerazione e nella conseguente letalità.

Le caratteristiche comuni di queste patologie risiedono nell inevitabile neurodegenerazione e nella conseguente letalità. Giovanni Frontera Le malattie da prione, note anche come Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (TSE), sono patologie neurodegenerative letali la cui eziologia è associata alla conversione della proteina

Dettagli

LA MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB

LA MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB LA MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB SOMMARIO Introduzione. -Epidemiologia e fattori di rischio. -Variabilita` fenotipica e fattori predittivi di sopravvivenza. -Diagnosi e terapia. Introduzione La malattia

Dettagli

Malattie da Prioni. PRIONI = Proteine Infettive

Malattie da Prioni. PRIONI = Proteine Infettive Malattie da Prioni. PRIONI = Proteine Infettive Che cos è il Prione? Proteina con due isomeri: PrP c e PrP Sc PrP Sc = Particella proteica infettiva. Manca di acidi nucleici. Infettiva perché in grado

Dettagli

Creutzfeldt-Jakob Disease

Creutzfeldt-Jakob Disease Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Creutzfeldt-Jakob Disease Prof. Paolo Calabresi Anamnesi F, 75 anni Non familiarità per malattie neurologiche Completa autonomia funzionale fino a

Dettagli

BSE. Le malattie causate dai prioni negli animali. Scrapie Sheep & Goats Infection in genetically susceptible animals

BSE. Le malattie causate dai prioni negli animali. Scrapie Sheep & Goats Infection in genetically susceptible animals Epidemiologia dell'encefalopatia spongiforme bovina (BSE) e del morbo di Creutzfeldt Jakob (CJD) Dott.Fulvio Zorzut U. F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

lungo periodo di incubazione (da alcuni mesi a diversi decenni) evoluzione clinica apiretica, con turbe nervose sensitive e motorie, rapido

lungo periodo di incubazione (da alcuni mesi a diversi decenni) evoluzione clinica apiretica, con turbe nervose sensitive e motorie, rapido Encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) Patologie progressive e degenerative del SNC dell'uomo e degli animali lungo periodo di incubazione (da alcuni mesi a diversi decenni) evoluzione clinica apiretica,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz La BSE 2000 2001 Totale Regno Unito 1312 0 179.441 Germania 7 7 20 Belgio 9 0 19 Danimarca 1 1 3 Spagna 2 3 5 Francia 162 6 248 Irlanda 152 0 599 Italia 0 11 13 Lussemburgo 0

Dettagli

Malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica

Malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica G GERONTOL 2004;52:60-67 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica Sporadic Creutzfeldt-Jakob disease S. PERUZZA, G. ZANUSSO

Dettagli

Università degli Studi del Sannio

Università degli Studi del Sannio Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie Corso: Basi Genetiche delle Malattie (8 CFU) 3 Prova Intercorso, 29 Maggio 2104 Nome Cognome Matricola 1) La distrofia muscolare di

Dettagli

1.1 La natura dei prioni

1.1 La natura dei prioni Il termine prione è stato introdotto per la prima volta da Prusiner nel 1982, per designare una categoria di agenti patogeni responsabili di encefalopatie nell uomo e negli animali. Le malattie indotte

Dettagli

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE Accumulo anomalo di molecole di varia natura nella matrice extracellulare Disorganizzazione del tessuto interstiziale Perdita di funzionalità dell interstizio

Dettagli

AGENTI DI ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI E ZOONOSI: TIPIZZAZIONE MOLECOLARE

AGENTI DI ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI E ZOONOSI: TIPIZZAZIONE MOLECOLARE Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN EPIDEMIOLOGIA E CONTROLLO DELLE ZOONOSI Ciclo XXIII Settore scientifico-disciplinare di afferenza: Vet/05 Malattie infettive degli animali

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

EPIGENETICA (2014) 1. Metilazione del DNA. 2. Organizzazione della cromatina. 3. Imprinting genomico

EPIGENETICA (2014) 1. Metilazione del DNA. 2. Organizzazione della cromatina. 3. Imprinting genomico EPIGENETICA (2014) Il "dogma centrale" della biologia molecolare sostiene che le informazioni ereditarie sono trasmesse attraverso meccanismi genetici. In realtà, lungo le generazioni, una cellula scambia

Dettagli

31//08 08//2009 I prioni Prioni pro scaricato da

31//08 08//2009 I prioni Prioni pro scaricato da I prioni Con il termine Prioni coniato da Prusiner per indicare agenti patogeni di natura esclusivamente proteica ma provvisti di proprietà infettanti agenti responsabili di una serie di encefalopatie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA IN MICROBIOLOGIA MEDICA ED IMMUNOLOGIA XXI CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO Studio delle basi genetiche e

Dettagli

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE Stato Professionale 1980-1981: Assistente di ruolo in Neurologia, Osp. Di Alessandria 1987-1990 : Assistente Neurologo, Clinica Neurologica, Università di Genova

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

La genetica delle Malattie da prioni Sabina Capellari

La genetica delle Malattie da prioni Sabina Capellari La genetica delle Malattie da prioni Sabina Capellari DiBiNem IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna Liao YC et al 1986 Science 233 (4761): 364. Sparkes RS et al 1986 Proc. Natl. Acad. Sci.

Dettagli

MALATTIE PRIONICHE : DIAGNOSI E TERAPIA

MALATTIE PRIONICHE : DIAGNOSI E TERAPIA Figura 1Mirela Kuka MALATTIE PRIONICHE : DIAGNOSI E TERAPIA L infezione prionica provoca delle malattie neurodegenerative fatali con insorgenza dopo un lungo periodo di incubazione ( da mesi a decenni),

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia LEGIONELLA

Facoltà di Medicina e Chirurgia LEGIONELLA www.microbiologia.unige.it Facoltà di Medicina e Chirurgia LEGIONELLA Prof. Oliviero E. Varnier Dr.ssa J. McDermott Sezione di Microbiologia Dipartimento Interdisciplinare di Scienze Chirurgiche, di Microbiologia

Dettagli

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994)

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994) DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994) Compromissione + almeno 1 fra le principali della memoria funzioni cognitive Acquisita e di natura organica Coscienza integra Alterazione dell attività sociale-lavorativa

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

PrP C : meccanismi e funzione

PrP C : meccanismi e funzione Panuzzo Cristina PrP C : meccanismi e funzione Scuola Universitaria Interfacoltà per le Biotecnologie a.a 2004-2005 1 PrP C : meccanismi e funzione La proteina Prionica è una proteina ubiquitaria, codificata

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Analisi del rischio di trasmissione della malattia di Creutzfeldt-Jakob attraverso prodotti medicinali plasmaderivati

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Analisi del rischio di trasmissione della malattia di Creutzfeldt-Jakob attraverso prodotti medicinali plasmaderivati ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Analisi del rischio di trasmissione della malattia di Creutzfeldt-Jakob attraverso prodotti medicinali plasmaderivati Vito Vetrugno (a), Maria Puopolo (a), Adele Giampaolo

Dettagli

1955-2005 50 FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE DI BRESCIA DALLA ERADICAZIONE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO ZOONOSICO

1955-2005 50 FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE DI BRESCIA DALLA ERADICAZIONE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO ZOONOSICO 1955-2005 50 FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE DI BRESCIA DALLA ERADICAZIONE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO ZOONOSICO 62 1955-2005 Nella stessa collana sono stati pubblicati i seguenti volumi:

Dettagli

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001 Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001 Sorveglianza obbligatoria della Malattia di Creutzfeldt-Jakob (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 8 del 10 gennaio 2002) IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il testo

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

Protein folding. (Il ripiegamento delle proteine)

Protein folding. (Il ripiegamento delle proteine) Protein folding (Il ripiegamento delle proteine) Folding in vitro e in vivo (D.L. Nelson, M.M. Cox, Lehninger Principles of Biochemistry, 4th ed., Worth Publishers, 2005) Il folding delle proteine: perché

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

SIMPOSIO - DEMENZE A RAPIDA EVOLUZIONE

SIMPOSIO - DEMENZE A RAPIDA EVOLUZIONE TERAPIA DELLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE Maurizio Pocchiari, Silvia Graziano Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Siena, 24 febbraio 2011

Siena, 24 febbraio 2011 Siena, 24 febbraio 2011 1. Introduzione alle malattie da prioni 2. Genetica delle malattie da prioni 3. I piani di selezione genetica degli ovini 4. I ceppi 5. La sorveglianza sui ceppi 6. Il rischio per

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Encefalite Spongiforme Trasmissibile del Bovino

Encefalite Spongiforme Trasmissibile del Bovino Encefalite Spongiforme Trasmissibile del Bovino Dr.ssa Paola Marconi IZSLT Laboratorio TSE animali 20 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 21 24 maggio 2013 L approccio interdisciplinare

Dettagli

Eziologia delle encefalopatie umane e nuova variante di malattia di Creutzfeldt- Jakob

Eziologia delle encefalopatie umane e nuova variante di malattia di Creutzfeldt- Jakob Capitolo 3 - LA BSE COME ZOONOSI Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) sono una famiglia di malattie umane ed animali neurodegenerative fatali, con danni irreversibili al cervello, dovuti alla

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Dottorato di Ricerca in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI ED AMBIENTALI 17 ciclo - III ciclo nuova serie Ruolo diagnostico della tipizzazione delle proteine 14-3-3 liquorali nella

Dettagli

COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN

COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI GENETICA MEDICA Responsabile: Dr.ssa Gabriela Stangoni COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN Dr. Paolo

Dettagli

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA Dr.ssa Anna Ravani Laboratorio di Genetica Molecolare Servizio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Anna FERRARA EMOGLOBINOPATIE:

Dettagli

Malattie da prione. Dipartimento Scienze Veterinarie Sezione Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Malattie da prione. Dipartimento Scienze Veterinarie Sezione Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti di Origine Animale Malattie da prione Dipartimento Scienze Veterinarie Sezione Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti di Origine Animale Prof. Vincenzo Cuteri Malattie da Prione Queste nuove patologie agiscono

Dettagli

PrP Sc. PrP c. Viene completamente lisata dal Trattamento con proteasi K. La proteasi K non ha Alcun effetto. Struttura α-elica. Struttura β-lamine

PrP Sc. PrP c. Viene completamente lisata dal Trattamento con proteasi K. La proteasi K non ha Alcun effetto. Struttura α-elica. Struttura β-lamine LA SCRAPIE Malattia neurodegenerativa e trasmissibile della pecora e della capra appartenente al gruppo delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST) LA SCRAPIE Rappresenta il prototipo delle EST

Dettagli

Gangliosidosi GM1 e GM2

Gangliosidosi GM1 e GM2 Gangliosidosi GM1 e GM2 Le gangliosidosi appartengono ad un gruppo di malattie ereditarie conosciute come Lysosomal Storage Deseases (traducibile come malattie da stoccaggio lisosomale), in cui, a causa

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Evoluzione della popolazione anziana per classi d età e tassi di demenza Il cervello invecchia DISTURBI INTELLETTIVI DEL CERVELLO ANZIANO Declino della memoria Riduzione

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

E conservato dalla refrigerazione e dal congelamento. Ipoclorito di Sodio, contenente 2% di clorina disponibile;

E conservato dalla refrigerazione e dal congelamento. Ipoclorito di Sodio, contenente 2% di clorina disponibile; EZIOLOGIA CLASSIFICAZIONE DELL AGENTE EZIOLOGICO L agente eziologico della BSE è un agente trasmissibile non convenzionale simile all agente eziologico della Scrapie degli ovicaprini. E stato denominato

Dettagli

Curriculum del Prof. Salvatore Monaco. Formazione, titoli accademici e attività assistenziale

Curriculum del Prof. Salvatore Monaco. Formazione, titoli accademici e attività assistenziale Curriculum del Prof. Salvatore Monaco Formazione, titoli accademici e attività assistenziale - 1978: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Padova (110/110 e Lode). - 1982: Specializzazione in Neurologia,

Dettagli

Encefalite spongiforme trasmissibile del bovino. Diagnosi di laboratorio

Encefalite spongiforme trasmissibile del bovino. Diagnosi di laboratorio Encefalite spongiforme trasmissibile del bovino Diagnosi di laboratorio Fernando Palmerini IZSLT Laboratorio TSE animali 20 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 21 24 maggio 2013

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

RUOLO DEI LIPID RAFT NEL METABOLISMO DELLA PROTEINA PRIONICA

RUOLO DEI LIPID RAFT NEL METABOLISMO DELLA PROTEINA PRIONICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Dottorato in Neuroscienze Ciclo XXIV RUOLO DEI LIPID RAFT NEL METABOLISMO DELLA PROTEINA

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

Paziente affetto da encefalopatia spongiforme: aspetti gestionali

Paziente affetto da encefalopatia spongiforme: aspetti gestionali SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Cso. Svizzera, 164 10149 TORINO Tel. Paziente affetto da encefalopatia spongiforme: Pag. 1 di Pag. 10 TIPO DI DOCUMENTO Procedura Operativa ELABORAZIONE ICI M. Bonfanti, ICI

Dettagli

Capitolo 2 - EZIOLOGIA, PATOGENESI E DIAGNOSI DELLA BSE

Capitolo 2 - EZIOLOGIA, PATOGENESI E DIAGNOSI DELLA BSE Capitolo 2 - EZIOLOGIA, PATOGENESI E DIAGNOSI DELLA BSE Le malattie cosiddette da prioni o encefalopatie spongiformi trasmissibili sono una categoria di processi morbosi neurodegenerativi che colpiscono

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE

SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE Ciclo XXIX Settore Concorsuale di afferenza: 06/D6 Settore Scientifico disciplinare: MED/26 Influenza dell'ospite

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

LA MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB. ASPETTI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI

LA MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB. ASPETTI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LA MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB. ASPETTI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI per gentile concessione del "Dipartimento di Biologia Cellullare e Neuroscienze" dell'istituto Superiore di Sanità MAURIZIO POCCHIARI,

Dettagli

Malattia di Creutzfeldt-Jakob in Italia: norme per l'assistenza dei pazienti e per il controllo dell'infezione in ambiente ospedaliero

Malattia di Creutzfeldt-Jakob in Italia: norme per l'assistenza dei pazienti e per il controllo dell'infezione in ambiente ospedaliero Malattia di Creutzfeldt-Jakob in Italia: norme per l'assistenza dei pazienti e per il controllo dell'infezione in ambiente ospedaliero 1. Introduzione. La malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) è una rara

Dettagli

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Disturbi comportamentali Aspetti clinici Disturbi comportamentali Aspetti clinici Dott. ssa Livia Ludovico La Malattia di Alzheimer: gli aspetti clinici e l alleanza terapeutica Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A - Parma 24 settembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTÀ DI FARMACIA DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZA DEL FARMACO XXIII CICLO SINTESI E VALUTAZIONE FARMACOLOGICA DI NUOVI LIGANDI DELLA PROTEINA PRIONICA PER

Dettagli

Scrapie: epidemiologia e controllo, sanità e selezione genetica

Scrapie: epidemiologia e controllo, sanità e selezione genetica Scrapie: epidemiologia e controllo, sanità e selezione genetica Categories : Anno 2018, N. 288-15 novembre 2018 di Alessio Durastante Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (Tse) anche note come malattie

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

Encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE). Amiloidosi cerebrali trasmissibili

Encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE). Amiloidosi cerebrali trasmissibili Encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE). Amiloidosi cerebrali trasmissibili A cura di Giovanni DI GUARDO e Paolo Stefano MARCATO Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE = Transmissible spongiform

Dettagli

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Errore congenito del metabolismo derivante da un deficit di β-glucocerebrosidasi, glicoproteina lisosomiale codificata dal gene GBA1 (cromosoma

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento - Infosanità n. 10. infosanità 10

Provincia Autonoma di Trento - Infosanità n. 10. infosanità 10 infosanità 10 Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili GIUNTA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trento 2001 copyright Giunta della Provincia Autonoma di Trento. 2001 Collana infosanità numero 10 Assessorato

Dettagli

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni Malattia di Alzheimer 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni 3-4 milioni di individui affetti da AD in USA Sintomi: Cognitivi: Perdita

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli 199 - VERBANIA

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli 199 - VERBANIA 50 Congresso dell Associazione Italiana di Neuropatologia e Neurobiologia Clinica 40 Congresso dell Associazione Italiana di Ricerca sull Invecchiamento Cerebrale 5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano

Dettagli

COSA SONO? PERCHE? A CHI? QUALE?. E UNA VOLTA CHE ARRIVA IL RISULTATO?

COSA SONO? PERCHE? A CHI? QUALE?. E UNA VOLTA CHE ARRIVA IL RISULTATO? OS SONO? PERHE? HI? QULE?. E UN VOL HE RRIV IL RISULO??? Di cosa stiamo parlando.. Per test genetici si intendono comunemente le analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

ANALISI DELLE ALTERAZIONI DI EGFR, HER2 E PIK3CA NEL CARCINOMA MAMMARIO MASCHILE

ANALISI DELLE ALTERAZIONI DI EGFR, HER2 E PIK3CA NEL CARCINOMA MAMMARIO MASCHILE Modena 18-19 novembre 2010 ANALISI DELLE ALTERAZIONI DI EGFR, HER2 E PIK3CA NEL CARCINOMA MAMMARIO MASCHILE Piera Rizzolo IL CARCINOMA MAMMARIO MASCHILE (CMM)» Il CMM è una neoplasia rara:» circa 0.6%

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi Le Le colture colture cellulari cellulari L isolamento virale: aspetti innovativi A.Azzi Colture primarie Colture primarie Linee continue In monostrato In sospensione Primo passaggio di cellule ottenute

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

SIFO Milano 19 05-2014

SIFO Milano 19 05-2014 Settore Ricerca Dip.to Igiene del Lavoro Dip.to Tecnologie di Sicurezza Aspetti innovativi nella definizione e selezione delle misure di sicurezza nella gestione del rischio biologico da prodotti e formulazioni

Dettagli