Scienza dell amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienza dell amministrazione"

Transcript

1 Scienza dell amministrazione Cosa è la Scienza dell Amministrazione 1. L OGGETTO di cosa, cioè, essa concretamente si occupa (COSA STUDIAMO) 2. IL METODO E/O LE PROSPETTIVE in che modo, cioè, si occupa di quell oggetto (COME LO STUDIAMO) 3. LE FINALITA con quale scopo, cioè, si occupa di quell oggetto (PERCHE LO STUDIAMO)

2 Scienza dell amministrazione L oggetto sono le burocrazie pubbliche, ovvero quel complesso apparato di uomini e mezzi che costituisce lo strumento attraverso cui i governanti governano sui governati. Burocrazia Come apparato (definizione soggettiva) La pubblica amministrazione viene concepita come gli apparati di cui il governo si avvale per esercitare le sue funzioni. Dimensione morfologica (statica) Come funzione (definizione oggettiva) La pubblica amministrazione comprende i procedimenti di messa in opera di norme/decisioni. Dimensione fisiologica (dinamica)

3 Definizione di burocrazia: burocrazia come apparato La pubblica amministrazione può essere raggruppata in 3 grandi aree: AMMINISTRAZIONE STATALE Presidenza del Cons. Ministeri Agenzie GOVERNO LOCALE Regioni (20) Province (109) Comuni (8077) Città Metropolitane AMMINISTRAZIONE PER ENTI Enti strumentali (Ausl) Enti funzionali (Univ.) Enti associativi (Ipab)

4 Definizione di burocrazia: burocrazia come funzione L insieme delle attività essenziali delle pubbliche amministrazioni può essere ricondotto a 3 gruppi basilari di funzioni: FUNZIONI REGOLATIVE Impongono dei vincoli alla condotta dei cittadini e producono sanzioni in caso di inosservanza Caratterizzano in misura prevalente i ministeri FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE Comprendono attività quali, ad es., formulare e redigere piani e strumenti di programmazione di medio e lungo periodo Riguardano in primo luogo le regioni FUNZIONI DI PRODUZIONE E EROGAZIONE Mirano al soddisfacimento delle domande che provengono dal territorio oppure dei diritti maturati dai cittadini Sono perlopiù concentrate a livello locale (comuni, aziende sanitarie, istituzioni scolastiche)

5 Scienza dell amministrazione Le pp.aa. e le tappe del processo evolutivo dello Stato Dimensioni del cambiamento 1. IL FINE ovvero la funzione istituzionale perseguita dalle pubbliche amministrazioni (il perseguimento dell interesse pubblico) 2. IL PERSONALE PUBBLICO i dipendenti delle pp.aa., soprattutto la parte strategica (massimi vertici burocratici e carriere intermedie) 3. I DESTINATARI i cittadini, o meglio il modo in cui le pp.aa. mostrano di concepirli 4. IL VALORE GUIDA quel principio (o quei principi) che orienta e guida il comportamento del personale pubblico

6 Scienza dell amministrazione

7 Scienza dell amministrazione CULTURA AMMINISTRATIVA CULTURA ORGANIZZATIVA ORIENTATA PROCEDIMENTO (ROLE-ORIENTED) Il principio che guida l azione è il rispetto del procedimento. CULTURA ORGANIZZATIVA ORIENTATA RISULTATO (GOAL-ORIENTED) Il principio che guida l azione è il raggiungimento del risultato. La permanenza di una cultura amministrativa tutta orientata al procedimento può facilmente finire per relegare al solo campo delle previsioni legislative le innovazioni che si è inteso introdurre nelle pp. aa., impedendo la possibilità di produrre quegli effetti concreti e di ampia portata che ci si aspettava.

8

9

10 Il valore guida: la qualità nelle pubbliche amministrazioni PER LE IMPRESE PER LE PUBBLICHE AMM. - Ricerca del profitto -Volontà di ripristino democrazia nel rapporto coi cittadini - Strumento di governo e di direzione politico-amministrativa

11 La qualità nelle pubbliche amministrazioni LA DIMENSIONE QUALITATIVA DEI SERVIZI PUBBLICI EVOLUZIONE GESTIONALE EVOLUZIONE NORMATIVA -Creazione di consenso -Adeguamento esigenze cittadini -Accresciuta competitività -Responsabilizzazione finanziaria -Diffusione cultura della valutaz. -Nuovo ruolo del cittadino -D. lgs. 29/1993 -Direttiva Ciampi, gen D. lgs. 286/1999 -Direttiva Manzella, mar Riforma Brunetta, Rifoma Madia, 2016

12 La qualità nelle pubbliche amministrazioni Il concetto di qualità: evoluzione del concetto 1950 Lusso/eccedenza Rispetto delle specifiche Soddisfazione dei bisogni del cliente

13 La qualità nelle pubbliche amministrazioni La qualità può essere espressa con il seguente rapporto: Prestazioni dell ente Q= Bisogni del cliente La qualità di un servizio può essere definita come la globalità degli aspetti e delle caratteristiche di un servizio da cui dipendono le sue capacità di soddisfare un dato bisogno.

14 La qualità nelle pubbliche amministrazioni LE PRESTAZIONI AZIENDALI QUALITÀ TECNICA Che cosa offriamo a fronte di un certo prezzo QUALITÀ RELAZIONALE Come fornisco il servizio QUALITÀ AMBIENTALE Dove il cliente riceve il servizio QUALITÀ IMMAGINE Da chi il cliente riceve il servizio QUALITÀ ECONOMICA Quanto spende il cliente/l ente QUALITÀ ORGANIZZATIVA Come si organizza l ente per erogare il servizio

15 La qualità nelle pubbliche amministrazioni I BISOGNI DEL CLIENTE BISOGNI IMPLICITI Sono i bisogni dei quali il cliente non richiede esplicitamente la soddisfazione, poiché essa è data per scontata BISOGNI ESPLICITI Sono i bisogni che il cliente esplicita chiaramente; è il cliente stesso a mettere in evidenza che cosa desidera dal servizio BISOGNI LATENTI Sono i bisogni che il cliente non è in grado di esprimere, poiché non li sente come tali fino al momento in cui non può scoprire e verificare i benefici che derivano dalla loro soddisfazione

16 La qualità nelle pubbliche amministrazioni La qualità può essere espressa con il seguente rapporto: Prestazioni dell ente (tecniche, relazionali, di immagine, ambientali, economiche, organizzative) Q= Bisogni del cliente (impliciti, espliciti, latenti)

17 La qualità nelle pubbliche amministrazioni La natura e la peculiarità dei servizi STANDARDIZZABILITÀ LIMITATA E ETEROGENEITÀ CONTESTUALITÀ AFFIDABILITÀ DELLE RISORSE UMANE PRESENZA DEL DISSERVIZIO

18 La qualità nelle pubbliche amministrazioni Esiste uno stretto legame tra soddisfazione del cliente e qualità del servizio, che può essere così esplicitato: Il cliente è Il cliente avverte soddisfatto quando le prestazioni ottenute coincidono con le sue aspettative Q=1 molto soddisfatto quando le prestazioni sono per qualche aspetto superiori le sue aspettative Q>1 un senso di disagio quando le prestazioni ottenute sono inferiori alle sue aspettative Q<1 una profonda insoddisfazione quando l entità dello scostamento è elevato Q<<1

19 La qualità nelle pubbliche amministrazioni Il legame fra la soddisfazione e la qualità può quindi essere espresso attraverso la seguente espressione: Qualità (servizio) percepita CS = Qualità (servizio) attesa La Cs è una strategia finalizzata a porre il cittadino al centro delle scelte dell amministrazione per modellare i servizi sui suoi bisogni e sulle sue attese.

20 La qualità nelle pubbliche amministrazioni Rischi della valutazione della qualità Il rischio più grande è che la valutazione possa dinìvenire un rituale organizzativo e un azione solo scenografica Questa sindrome rituale e burocratica pùo assumere due forme: 1. La scissione fra il processo valutativo e i processi organizzativi; 2. l adeguamento solo formale dei valori e dei criteri dell organizzazione

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE A cura di: Alessandro Hinna Università di Roma Tor Vergata Agenda 2 1. Introduzione al

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 8 Maggio 2018 AP 1 SCALETTA Cambiamenti istituzionali e

Dettagli

COMUNICAZIONE DI QUALITÀ CON GLI UTENTI INTERNI ED ESTERNI

COMUNICAZIONE DI QUALITÀ CON GLI UTENTI INTERNI ED ESTERNI COMUNICAZIONE DI QUALITÀ CON GLI UTENTI INTERNI ED ESTERNI Università di Verona PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI DEL FRONT-OFFICE Dott.ssa Elisa Bortolani Dott.ssa Serena Cubico L'organizzazione e i ruoli

Dettagli

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche dr. Carlo Vermiglio cvermiglio@tiscali.it Agenda della giornata Introduzione al tema Le specificità delle aziende pubbliche Il concetto e le funzioni

Dettagli

MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE

MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE Project work A cura del Servizio per le Relazioni con il Pubblico Pubblicato sul sito aziendale Home> Relazioni con il Pubblico> Progetto 2011

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI MODULO 4

L EVOLUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI MODULO 4 L EVOLUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI MODULO 4 CAMBIARE PER VINCERE GLI OBIETTIVI CHE OGGI LE ORGANIZZAZIONI DEVONO CONSEGUIRE SONO: LA QUALITA DEL PRODOTTO/SERVIZIO INSIEME ALL ECONOMICITA DELLA GESTIONE.

Dettagli

Gestione delle risorse umane

Gestione delle risorse umane Gestione delle risorse umane Aprile 2019 Mario Faini Mario Faini - Progea 1 Gestione e sviluppo delle risorse umane STRATEGIA AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRATEGIA RISORSE UMANE DESCRIZIONE POSIZIONI

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO CORTESELLI LEZIONE DEL 11/10/13 6 LEZIONE SU 29

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO CORTESELLI LEZIONE DEL 14/10/13 7 LEZIONE SU 29

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Corso Biennale di preparazione all esame di stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile 2 anno

Corso Biennale di preparazione all esame di stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile 2 anno Corso Biennale di preparazione all esame di stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile 2 anno Le relazioni tra non profit e sistema pubblico 26 novembre 2011 docente: dott.ssa Stefania Zerbato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA

IL DIRETTORE DELL AREA Proposta di Determina N. 862 del 27/09/2012 Oggetto: Ob. 2 FSE - Programmazione di Azioni per lo sviluppo, l'adattabilita' e l'innovazione delle imprese. 1) Accertamento di entrata. 2) Impegno di spesa

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale Capitolo III Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. La necessità di una matrice concettuale 3. I concetti portanti della matrice concettuale

Dettagli

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena La pianificazione (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena La Direzione aziendale provvede alla definizione delle politiche complessive dell Azienda (pubblica

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEI SERVIZI

LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEI SERVIZI LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEI SERVIZI Viviamo in uno stato democratico nel quale i cittadini sono il principale punto di riferimento di qualsiasi politica

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI ~ COM1JNE, -,.-" CJ ~~--."'("-~ ~ c; ~;".

Dettagli

Statistica per la valutazione dei servizi turistici. Il prodotto turistico globale

Statistica per la valutazione dei servizi turistici. Il prodotto turistico globale Statistica per la valutazione dei servizi turistici Prof. D. F. Iezzi Email: stella.iezzi@uniroma2.it Il prodotto turistico globale E costituito da un insieme di fattori ambientali e strumentali nel quale

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : - DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE INTERNE AI SETTORI - DELLE UNITA ORGANIZZATIVE AUTONOME - DELLE UNITA DI PROGETTO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Le Amministrazioni Pubbliche nell economia dell azienda

Dettagli

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale)

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale) 2 - Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: - Customer satisfaction Reddito (aziendale) Il MARKETING Definizioni Cosa non è il marketing Non è solo uno strumento per vendere Non è solo uno

Dettagli

La customersatisfactionnella Pubblica Amministrazione (tematiche, esempi e strumenti)

La customersatisfactionnella Pubblica Amministrazione (tematiche, esempi e strumenti) La customersatisfactionnella Pubblica Amministrazione (tematiche, esempi e strumenti) Corso di STATISTICA PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI dott. Cosma Sonego Ottobre 2014 Rilevare la customersatisfactionnelle

Dettagli

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 1 Fondamenti del nuovo paradigma attenzione agli effetti generati coesione dei diversi player 2 Dal modello classico al modello aziendale MODELLO CLASSICO CHIUSO

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010 PAROLE CHIAVE TRASPARENZA COMUNICAZIONE PUBBLICA RENDICONTAZIONE

Dettagli

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 24 febbraio 2016 Obiettivi e contenuti Obiettivi Fornire metodi e strumenti finalizzati all

Dettagli

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012 PROGETTO CAF TOSCANA 2012 Il Modello C.A.F. C.A.F Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune: anni 90: accordo ministri funzioni

Dettagli

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa Lezioni 4-5 Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa d prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 L approccio alla pianificazione Pianificare implica

Dettagli

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative Ezio Lattanzio L adeguamento dei sistemi contabili di enti ed

Dettagli

Le aziende secondo il fine perseguito

Le aziende secondo il fine perseguito 1 Le classificazioni delle aziende Molteplici possono essere le classificazioni delle aziende, ma le più significative sono effettuate in relazione a: 1. il fine perseguito; 2. la natura dei soggetti promotori.

Dettagli

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita Economia Aziendale Oggetto di studio L azienda Obiettivo capire le condizioni di esistenza e di sviluppo comprendere le manifestazioni di vita 1 L economia aziendale si compone di tre anime distinte, ma

Dettagli

Contabilità, Bilanci, Programmazione, Controlli: Discipline Giuridiche ed Economico Aziendali

Contabilità, Bilanci, Programmazione, Controlli: Discipline Giuridiche ed Economico Aziendali Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso avanzato Contabilità, Bilanci, Programmazione,

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO Provincia di Bergamo

COMUNE DI VERDELLINO Provincia di Bergamo COMUNE DI VERDELLINO Provincia di Bergamo Termini e concetti del Piano della Performance In esecuzione di quanto disposto dall'alt. 3 del D.Lgs n. 150 del 27 ottobre 2009, le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale A cura.

Dettagli

Roma, 7 luglio 2010 QUESITO

Roma, 7 luglio 2010 QUESITO RISOLUZIONE N. 68/E Roma, 7 luglio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Erogazioni liberali - Art. 10, comma 1, lettera l-quater), e art.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte Quarta Imprese e ambiente: analisi dei rapporti inter-sistemici 1 Argomenti 1. La contestualizzazione dell ambiente 2. Il contesto nella percezione

Dettagli

Scheda di gestione delle performance

Scheda di gestione delle performance Stemma Comune Scheda di gestione delle performance Nome e Cognome Valutatore Anno Scheda Dipendenti Pagina 1 e Pagina 2 Valutazione anno Nome e Cognome Numero Finalità Obiettivo Parametro Note Peso Capitolo

Dettagli

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale La pianificazione strategica e il controllo di gestione Lezione n. 16 del

Dettagli

SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE STRUTTURE E DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE STRUTTURE E DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE STRUTTURE E DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI La valutazione delle posizioni dirigenziali nella Regione Puglia risponde alla finalità generale di introdurre un assetto di politica

Dettagli

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

PIANO GENERALE DI SVILUPPO PIANO GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi l inevitabile percorso di buona amministrazione nella

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

Le classificazioni delle aziende

Le classificazioni delle aziende 1 Le classificazioni delle aziende Molteplici possono essere le classificazioni delle aziende, ma le più significative sono effettuate in relazione a: 1. il fine perseguito; 2. la natura dei soggetti promotori.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE «Approfondimento riforma brunetta e sistema di gestione del personale» A cura di: Alessandro Hinna

ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE «Approfondimento riforma brunetta e sistema di gestione del personale» A cura di: Alessandro Hinna ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE «Approfondimento riforma brunetta e sistema di gestione del personale» A cura di: Alessandro Hinna Parte Prima: contenuti 2 Il concetto di performance Cosa

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017

POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 Funzione EMESSO Responsabile Gestione Qualità e Sicurezza delle Informazioni APPROVATO

Dettagli

Corso di formazione. Pisa, 11 aprile 2018

Corso di formazione. Pisa, 11 aprile 2018 Corso di formazione Le innovazioni del Piano Nazionale Anticorruzione e del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2018-2020 dell Università di Pisa Pisa, 11 aprile 2018 «Organizzazione

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing Definizione di Marketing (da sempre in evoluzione) Definizione di Marketing Kotler 1972: Il marketing è un attività umana diretta

Dettagli

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

convincere emozionare comunicare componente centrale

convincere emozionare comunicare componente centrale ottenere ATTENZIONE convincere emozionare comunicare componente centrale stimolare ACQUISTO accescere REPUTAZIONE I 7 PUNTI DI FATTIBILITA' per con-vincere gli altri TUTTO IN 1 MINUTO PIANO DI AZIONE PERCHE'

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA EMERGENZA POLIZIA LOCALE - CITTA DI BERGAMO - LA NUOVA LEGGE

Dettagli

Iso Iso /02/2004 ing.gestionale

Iso Iso /02/2004 ing.gestionale Iso Iso 9000-2000 Il Il Modello EFQM per l Eccellenza Il Il Premio Qualità Italia Fattori Risultati Gestione del personale Risultati Personale Leadership Politiche & Strategie Processi Risultati Clienti

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con atto della Giunta Comunale n. 19 in data 09.4.2015 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative

Dettagli

Il DGUE: nuova modalità per la dichiarazione dei requisiti di partecipazione e soccorso istruttorio

Il DGUE: nuova modalità per la dichiarazione dei requisiti di partecipazione e soccorso istruttorio ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA LOGO REGIONE ORGANIZZATRICE CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Ciclo di eventi interregionali informativi e di aggiornamento

Dettagli

Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte

Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte «Valutare il bisogno della persona con disabilità. Dall ICF a Matrici ecologiche e dei sostegni» Dott. Gianpiero Lapini Fondazione

Dettagli

Governare per obiettivi: la soluzione Oracle per la. Pubblica Amministrazione Marco Rossi Oracle. Officine PA - Roma, 11 maggio 2011

Governare per obiettivi: la soluzione Oracle per la. Pubblica Amministrazione Marco Rossi Oracle. Officine PA - Roma, 11 maggio 2011 Governare per obiettivi: la soluzione Oracle per la Pubblica Amministrazione Marco Rossi Oracle Officine PA - Roma, 11 maggio 2011 La visione di Oracle: l evoluzione verso l eccellenza Vantaggio Performance

Dettagli

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche.

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche. Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche carlo.vermiglio@unirc.it Agenda della giornata LE IMPLICAZIONI LEGATE ALL IMPIEGO DEL TERMINE GOVERNANCE LA GOVERNANCE NELLA VISIONE SISTEMICA D AZIENDA

Dettagli

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Introduzione al corso Prof. Guido Modugno DEAMS UniTS

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Introduzione al corso Prof. Guido Modugno DEAMS UniTS Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Introduzione al corso Prof. Guido Modugno DEAMS UniTS 2 Ambito di studio Hanno caratteristiche comuni, ma al tempo stesso sono molto differenziate. L

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE ART. 1 COMPOSIZIONE E NOMINA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1. Il nucleo di valutazione svolge le funzioni di valutazione

Dettagli

Sviluppare il capitale umano

Sviluppare il capitale umano Sviluppare il capitale umano Fasi di un processo formativo: Analisi dei fabbisogni formativi Definizione degli obiettivi Progettazione del corso Erogazione del corso Valutazione dei risultati Processo

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A (pianificazione, programmazione e controllo aziendale) I Sistemi di Pianificazione e Controllo permettono ai manager, ai vari livelli, di accertarsi che la gestione si

Dettagli

Sviluppare il capitale umano

Sviluppare il capitale umano Processo Formativo Sviluppare il capitale umano Fasi di un processo formativo: Analisi dei fabbisogni formativi Definizione degli obiettivi Progettazione del corso Erogazione del corso Valutazione dei

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Il quadro di riferimento

Il quadro di riferimento Il quadro di riferimento A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 1 L oggetto di studio L azienda La ricerca, l individuazione e la condivisione dei caratteri universali dell azienda Caratteri riscontrabili

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE. Sede

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE. Sede ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE Al Commissario Straordinario Prof. Vito Albino Al Direttore Amministrativo Avv. Francesco Addante Sede Relazione annuale dell OIV sul funzionamento complessivo del

Dettagli

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE Voce progettuale TITOLO SOGGETTO PROPONENTE PARTNERSHIP PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO DESTINATARI (ovvero il gruppo, o target, che viene influenzato in modo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 27 1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1.4 28 I requisiti relativi alla richiedono che quanto definito sia formalizzato in una serie di documenti che forniscano l evidenza oggettiva del soddisfacimento dei

Dettagli

Piano Generale di Sviluppo

Piano Generale di Sviluppo Piano Generale di Sviluppo Quadro di riferimento Il Piano Generale di Sviluppo rappresenta il principale documento di pianificazione strategica dell Ente Locale, finalizzato a definire gli assi portanti

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

1. L AZIENDA COME SISTEMA

1. L AZIENDA COME SISTEMA l azienda 5 1. L AZIENDA COME SISTEMA 1.1 IL CONCETTO DI AZIENDA L esistenza umana è caratterizzata dalla continua presenza di stati soggettivi di necessità o insoddisfazione chiamati bisogni. I bisogni

Dettagli

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE LINEE GUIDA E METODOLOGIA DI VALUTAZIONE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Il Piano degli obiettivi è lo strumento di programmazione e controllo che consente la pianificazione delle risorse e rende possibile

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 2

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 2 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 2 Le Istituzioni Pubbliche Rilevanza, complessità e caratteristiche Gli ambiti di intervento delle istituzioni pubbliche Istruzione Sanità

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Controllo di Gestione Controllo di gestione (CdG) o Controllo dei risultati Il controllo di gestione si sostanzia nella misurazione delle performance interne e nella responsabilizzazione su parametri-obiettivo,

Dettagli

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello CAF Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello C.A.F.: che cos è C.A.F. Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune:

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI TERRE DEL MARE E DEL SOLE

UNIONE DEI COMUNI TERRE DEL MARE E DEL SOLE UNIONE DEI COMUNI TERRE DEL MARE E DEL SOLE Provincia di Taranto PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2015 PREMESSA Il presente PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE è adottato in conformità ai principi contabili del

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LE AZIENDE PUBBLICHE NEL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE Le aziende pubbliche: - nascono con soggetto giuridico pubblico secondo le leggi

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

WEBINAR. Le relazioni interorganiche nella scuola Lo stato dell arte e le prospettive di riforma

WEBINAR. Le relazioni interorganiche nella scuola Lo stato dell arte e le prospettive di riforma PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Dettagli

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare;

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare; Programmazione Disciplinare: Diritto e Legislazione socio-sanitaria Classe 4^ Serv. Socio-sanitari MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE L attività giuridica

Dettagli

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DIRIGENZIALI

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DIRIGENZIALI Allegato G del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi: testo modificato dalla deliberazione n.156 del 21.5.2009 Allegato G Linee Guida per la valutazione delle prestazioni dirigenziali

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE

MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE Città di Biella MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE Settore affari

Dettagli