GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE L U C C A ANNO 2000 DATI DEFINITIVI A LIVELLO COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE L U C C A ANNO 2000 DATI DEFINITIVI A LIVELLO COMUNALE"

Transcript

1 GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE L U C C A ANNO 2000 DATI DEFINITIVI A LIVELLO COMUNALE La presente pubblicazione è stata realizzata nell ambito del Gruppo di lavoro permanente SISTAN presso la Prefettura di Lucca COMUNE di LUCCA

2 LUCCA, FEBBRAIO 2003 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Gruppo di Lavoro Permanente Lucca 5 Censimento Generale dell Agricoltura - Anno 2000 Dati definitivi a livello comunale La presente pubblicazione è stata realizzata nell ambito del Gruppo di lavoro permanente SISTAN presso l U.T.G. - Prefettura di Lucca Patrizia Fedi - U.T.G. - Prefettura; Giovannella Brandani - Camera di Commercio; Lucia Dal Porto - Comune di Lucca; Franco Salvatore Corea - Istat Toscana; Guido Moretti - Provincia. Elaborazione dei dati a cura di Alessandro Valentini - Istat Toscana Samanta Particelli - Ufficio Statistica Comune di Lucca

3 Analisi dei dati a cura di Alessandro Perini - Provincia La pubblicazione è disponibile sul sito internet Lucca, febbraio 2003

4 Indice pag. Premessa Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura Note al piano di diffusione Avvertenze alle tavole Avvertenze ai grafici Analisi dei dati Tavole statistiche e grafici Tav. 1 Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata, dimensione media aziendale. Censimenti 2000, 1990 e variazioni percentuali 22 Grafico 1 Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata, dimensione media aziendale per SEL Grafico 2 Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata, dimensione media aziendale per SEL: variazioni percentuali Tav. 2 Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata ( SAU ) per per titolo di possesso dei terreni al censimento Tav. 3 Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata (SAU) per forma di conduzione al censimento Tav. 3bis Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata (SAU) per forma di conduzione al censimento Tav. 4 Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata (SAU) per classe di superficie totale al censimento Tav. 4bis Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata (SAU) per classe di superficie totale al censimento Tav. 5 Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata (SAU) per classe di superficie agricola utilizzata al censimento Tav. 5bis Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata (SAU) per classe di superficie agricola utilizzata al censimento Tav. 6 Aziende con seminativi e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate al censimento Tav. 6bis Aziende con seminativi e relativa superficie per le principali coltivazioni Tav. 7 praticate al censimento Aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate al censimento Tav. 7bis Aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate al censimento Grafico 3 Aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate per SEL Grafico 4 Aziende con vite e relativa superficie investita per SEL Tav. 8 Aziende con vite e relativa superficie investita al censimento Tav. 8bis Aziende con vite e relativa superficie investita al censimento Tav. 9 Aziende con vite e relativa superficie per classi di superficie a vite al censimento Tav. 10 Superficie aziendale secondo l utilizzazione dei terreni al Censimento Grafico 5 Superficie aziendale secondo l utilizzazione dei terreni per SEL (valori assoluti) Grafico 6 Superficie aziendale secondo l utilizzazione dei terreni per SEL (distribuzione percentuale) Tav. 11 Aziende con allevamenti e relativo numero di capi per tipo di 5

5 allevamento al censimento Tav. 11bis Aziende con allevamenti e relativo numero di capi per tipo di allevamento al censimento Grafico 7 Capi di bestiame per tipo di allevamento e per SEL Tav. 12 Giornate di lavoro delle varie categorie di manodopera agricola ai censimenti 2000 e Tav. 13 Aziende secondo l attività lavorativa aziendale ed extraziendale del conduttore ai censimenti 2000 e Tav. 14 Aziende che utilizzano i principali mezzi meccanici di uso agricolo, per titolo di possesso al censimento Tav. 15 Aziende che praticano l irrigazione e relativa superficie irrigata ed irrigabile, per sistema di irrigazione ai censimenti 2000 e Glossario

6 Premessa I censimenti generali rappresentano una straordinaria occasione per lo sviluppo della funzione statistica a livello locale, di cui le amministrazioni potranno beneficiare da diversi punti di vista: migliore conoscenza delle caratteristiche del proprio territorio, sostegno documentato alla definizione delle linee di politica locale, fornitura di informazione statistica ai soggetti privati, ecc. D'altra parte, sempre più frequentemente, normative nazionali e comunitarie richiedono l'utilizzo di indicatori di carattere statistico per la programmazione degli interventi e, in questa ottica, i censimenti rappresentano lo strumento più adatto per derivare le necessarie informazioni riferite a porzioni territoriali dettagliate. Sulla base di queste considerazioni il Gruppo di Lavoro SISTAN presso l U.T.G.-Prefettura di Lucca, ha predisposto una analisi preliminare a livello comunale sulla base dei dati definitivi del 5 Censimento generale dell'agricoltura ai fini della presentazione e divulgazione ai soggetti interessati. Lo spirito da cui questa iniziativa prende le mosse può essere ricondotto al desiderio di agevolare la divulgazione della informazione statistica a livello territoriale, nella convinzione che il giusto obiettivo di un processo di produzione statistica non possa che prevedere la massima diffusione dell'informazione stessa, il suo ritorno ai soggetti che hanno collaborato alle diverse fasi di raccolta delle notizie di base, la sua più qualificata e ampia utilizzazione. Ciò che si ritiene di sottolineare è lo spirito di corpo che ha animato i soggetti coinvolti, permettendo loro, di portare a compimento il programma complesso e oneroso legato alle operazioni censuarie, e immediatamente dopo di realizzare forme di partecipazione a progetti aggiuntivi che arricchiscono l'universo informativo statistico, quale quello sotteso dall'analisi qui presentata. Si vuol cogliere l'occasione per ringraziare quanti, con apporto personale e grazie alla sensibilità degli enti di appartenenza, hanno garantito l'acquisizione delle informazioni qui esaminate, e permesso la riuscita del Censimento, i cui primi risultati di dettaglio comunale sono riportati nel presente documento. 7

7 Il 5 Censimento Generale dell'agricoltura Il 5 Censimento dell'agricoltura, effettuato con riferimento alla data del 22 ottobre 2000, prevede il conseguimento di specifici obiettivi in esecuzione di un ben preciso sistema normativo che abbraccia ambiti e tematiche molto vaste e articolate, sia di valenza nazionale, sia di carattere comunitario. Esso, pur utilizzando una tecnica di rilevazione tradizionale basata sulla conduzione di interviste "faccia a faccia" e salvaguardando la continuità storica con i censimenti precedenti, ha presentato numerose ed importanti novità rispetto al passato, conseguendo un elevato standard qualitativo dei dati e una più rapida diffusione dei risultati. Il piano di rilevazione del 5 Censimento dell'agricoltura è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso l'istituto Nazionale di Statistica, della quale hanno fatto parte docenti universitari e rappresentanti di amministrazioni pubbliche e di organizzazioni di categoria. Sul piano dell'organizzazione si è operato secondo una logica di sistema che ha visto la massima integrazione e valorizzazione delle competenze dei soggetti che svolgono attività statistica a livello nazionale e, in particolare, in ambito regionale e comunale. Le finalità prefissate si indirizzano verso il soddisfacimento di istanze conoscitive comunitarie oltre che di quelle di interesse nazionale, verso considerazioni collegate alla metodologia da adottare, all'uso delle fonti amministrative, alla creazione di archivi statistici delle unità produttive. Tutto ciò, ovviamente, senza perdere di vista la necessità del miglioramento della qualità dell'informazione prodotta, della sua pertinenza, della sua compatibilità con le indicazioni degli organismi internazionali, della riduzione della molestia al cittadino, della tempestività della pubblicazione dei dati, della sempre maggiore capillarità di analisi e di integrazione con le altre fonti informative aventi come riferimento il territorio, prime fra tutte i censimenti della popolazione e dell'industria e servizi. Molte le innovazioni introdotte per far fronte ai bisogni emergenti, alcune piuttosto gravose per gli enti interessati alla rilevazione dei dati, altre tendenti a razionalizzare ed agevolare le fasi di raccolta e controllo dei questionari, di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori, di interazione tra i vari soggetti. Le più moderne tecnologie informatizzate hanno certamente giocato un ruolo di primo piano nell'intero processo di rilevazione, accelerando e facilitando il compito degli organismi di coordinamento, supporto e supervisione e gettando le basi per la sollecita divulgazione dei risultati conseguiti. Anche la fase preparatoria che, come nelle passate edizioni, ha preceduto il Censimento e il cui scopo è quello di realizzare il preventivo aggiornamento degli elenchi delle unità in osservazione, ha dovuto tener conto degli elementi fortemente innovativi introdotti in questa occasione. L'esigenza di una più precisa territorializzazione delle aziende, nell'ottica di una migliore collocazione del fenomeno agricolo sul territorio di competenza, in attesa di poterlo 8

8 successivamente associare agli altri fenomeni economici, sociali e demografici che si sviluppano sul territorio medesimo, ha comportato dei risvolti metodologici e organizzativi che hanno attraversato trasversalmente ogni fase del Censimento. Possiamo dunque affermare che il Censimento del 2000 è stato caratterizzato dalle sostanziali innovazioni introdotte: la rilevazione, infatti, non punta solo alla scoperta e all'analisi della realtà economica del settore, come avveniva nei precedenti censimenti, ma vuole far emergere in tutte le sue sfaccettature il "mondo rurale" nel suo complesso, un mondo che nel corso degli ultimi anni ha visto manifestarsi e crescere nuove realtà come le coltivazioni biologiche, l'agriturismo, l'acquacoltura, l'artigianato legato all'attività agricola. Il Censimento consente di disporre di una base conoscitiva affidabile sia per la definizione di politiche comunitarie con specifico riguardo all'attuazione del piano di sviluppo rurale, sia anche per l'individuazione di singole strategie aziendali. La prima caratterizzazione innovativa del 5 Censimento dell'agricoltura può essere individuata nella massima utilizzazione degli archivi amministrativi e nel loro incrocio con quelli di tipo statistico. In previsione della definitiva costituzione dell'archivio Statistico delle Imprese Attive nel settore Agricolo (ASAIA), l'istat ha provveduto, nel periodo , ad un preliminare aggiornamento dello schedario delle aziende agricole censite nel Tale aggiornamento è stato effettuato utilizzando i risultati delle indagini campionarie sulla struttura e sulle produzioni realizzate nel periodo , nonché i dati anagrafici e strutturali contenuti in diversi archivi di natura amministrativa: AIMA (Azienda per gli Interventi sul Mercato Agricolo), SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), Registro imprese, Anagrafe tributaria. Il risultato di tali operazioni è stato la predisposizione di uno schedario di aziende agricole revisionato; ciascuna azienda è stata etichettata con un codice rappresentativo del suo grado di esistenza, attribuito in base alla presenza dell'azienda in uno o più degli archivi esaminati. Sul piano operativo, l'incrocio con archivi amministrativi si è tradotto nella consegna ai Comuni (nel corso della fase di aggiornamento) di due elenchi per la successiva verifica delle situazioni: un primo elenco contenente le aziende agricole dell'archivio statistico con l'ulteriore indicazione della loro eventuale presenza anche in almeno uno degli archivi amministrativi; un secondo elenco contenente una lista di soggetti presenti in almeno un archivio amministrativo, ma non rintracciati su quello statistico. Con tali documenti i Comuni hanno potuto organizzare al meglio il loro compito ed hanno potuto individuare con maggiore facilità ed accuratezza le aziende ancora esistenti, quelle non più esistenti e le altre di nuova costituzione. 9

9 La seconda e importante novità, destinata a segnare una svolta nella storia dei censimenti, consiste nell'adozione, a partire dai censimenti degli anni , di una base territoriale di riferimento unica (saranno circa le future sezioni di censimento in tutto il Paese) che consentirà di affinare in modo straordinario la conoscenza delle differenti realtà. Nel corso del tempo la dimensione territoriale è divenuta una variabile cruciale tanto in chiave di interpretazione e di analisi, quanto come strumento di programmazione e di gestione a disposizione degli operatori centrali e locali. In quest'ottica nel Censimento dell'agricoltura è stato introdotto per la prima volta il riferimento al foglio di mappa catastale, per localizzare sul territorio le aziende agricole. Tale operazione, introdotta come fase di transizione in attesa del riassetto delle basi territoriali più tradizionali, consentirà di rispondere alle nuove esigenze conoscitive e di programmazione, dettagliando in modo più fine la distribuzione delle aziende all'interno dei comuni stessi. Il nuovo sistema di basi territoriali, che si completerà con il ridisegno delle sezioni di censimento in ambito extraurbano, sarà adottato anche nei censimenti che si svolgeranno nel 2001 (popolazione e abitazioni, industria e servizi) rendendo così possibile ottenere una mappatura del territorio in grado di fornire una fisionomia estremamente dettagliata di ogni sua singola porzione. L'adozione per tutti i censimenti delle stesse basi territoriali costituisce un nuovo strumento che consentirà di analizzare le caratteristiche demografiche, sociali ed economiche della popolazione congiuntamente a quelle strutturali dell'area di insediamento, in modo da porre in rilievo relazioni in altro modo difficilmente leggibili. L'operazione censuaria, proprio per i nuovi, numerosi e ambiziosi obiettivi che si prefigge, è risultata molto impegnativa ed ha richiesto una lunga preparazione e la messa a punto di una struttura organizzativa che ha coinvolto Regioni, Province, Camere di Commercio, Comuni e Comunità Montane. Infatti, oltre all'istat nelle sue articolazioni centrali e territoriali, i punti cardine dello schema organizzativo sono state ancora una volta le strutture territoriali e in primo luogo, quelle provinciali e comunali. Esse hanno operato, secondo le linee contenute nel Piano Generale di Censimento, nell'ottica di collaborare alle operazioni censuarie ciascuno con le proprie imprescindibili competenze: l'istat per l'apporto statistico-metodologico, le Regioni e le Province per le competenze tecniche in materia di agricoltura, le Camere di Commercio per gli aspetti strettamente connessi alle fasi organizzative e di monitoraggio. Tutti, sia pure in varia misura, sono stati coinvolti nella campagna di comunicazione, nei percorsi di formazione integrata (che si è sviluppata a cascata fino a raggiungere il personale comunale), nei momenti di assistenza e controllo ai Comuni e di monitoraggio delle operazioni censuarie. 10

10 L'impianto di una struttura organizzativa di fatto molto articolata ha reso indispensabile l'opportunità di avvalersi in modo consistente delle tecnologie informatiche, anche per la necessità di una rapida comunicazione tra i soggetti coinvolti. Quello dell'agricoltura è stato il primo Censimento completamente on line della storia italiana. La rete informatica ha svolto un ruolo centrale, fornendo a tutte le componenti attive del censimento la possibilità di utilizzare i canali telematici per ricevere una formazione/informazione di base uniforme, di comunicare in real time per monitorare lo svolgimento delle varie operazioni. In virtù della velocità di interscambio delle varie informazioni siamo in grado - a circa un anno e mezzo di distanza dalla conclusione delle operazioni di raccolta dei questionari - di proporre agli operatori di settore questo primo documento contenente una gamma abbastanza articolata di informazioni censuarie a carattere definitivo e riferite ad un livello territoriale piuttosto significativo quale quello comunale. 11

11 Note al piano di diffusione Nella progettazione del questionario di azienda si è tenuto conto di esigenze diverse: la domanda di informazione dell'utenza; l'obbligo di corrispondere alle esigenze conoscitive internazionali; la confrontabilità con i risultati delle precedenti rilevazioni censuarie; la necessità di indagare fenomeni attuali di interesse nazionale e locale; la limitazione degli oneri di risposta per le aziende. Il questionario adottato rappresenta una soluzione di equilibrio tra queste esigenze e per questo può avere introdotto non tanto differenti modalità di definizione delle variabili osservate, ma diversi meccanismi nella loro aggregazione o diversi livelli di dettaglio nella lettura dei fenomeni rappresentati: ne consegue che, in qualche caso, il confronto con le corrispondenti situazioni rilevate dai censimenti antecedenti risulta più delicato e meno immediato. Tutto ciò impone una particolare attenzione in sede di analisi spaziale o accingendosi al confronto temporale dei dati in relazione ai risultati conseguiti con i precedenti censimenti. Si raccomanda, pertanto all'utente desideroso di sviluppare i suddetti confronti, una attenta lettura delle definizioni adottate in occasione dei diversi censimenti, avvalendosi degli appositi volumi già pubblicati o delle notizie reperibili sul sito Istat ( Avvertenze alle tavole Le denominazioni delle circoscrizioni territoriali (Comuni) fanno riferimento alla data del 22 ottobre Nelle tavole che riportano i dati per classi di valori, gli estremi inferiori di ciascuna classe si intendono inclusi e gli estremi superiori esclusi. Così, per esempio, nella classe di superficie da 2 a 5 ettari sono comprese le aziende da 2,00 fino a 4,99 ettari. Per alcune tavole si deve tener presente che, a seconda dei caratteri considerati, una stessa azienda può essere conteggiata più volte. Con riferimento alle coltivazioni, ad esempio, l'azienda che pratica la coltivazione della vite e dell'olio, risulta sia tra quelle che coltivano la vite, sia tra quelle che coltivano l'olivo. Per alcune delle variabili esaminate è stato possibile proporre, ai fini del raffronto con le informazioni attuali, i prospetti relativi ai risultati conseguiti nel censimento del In tali situazioni occorre ricordare che la normativa vigente nel 1990, diversamente da quella attuale, non offriva la possibilità di diffondere le notizie quantitative nel caso in cui i dati rimanevano al disotto di una certa soglia minima, appositamente determinata onde garantire il rispetto del segreto statistico. Pertanto nei prospetti relativi alle informazioni del censimento 1990 può accadere che il totale di colonna non corrisponda alla somma dei rispettivi dati parziali. 12

12 Avvertenze ai grafici I grafici, se non diversamente specificato, si riferiscono alle informazioni rilevate con il censimento dell anno La ripartizione del territorio è stata effettuata sulla base dei Sistemi Economici Locali (SEL) della provincia di Lucca (Delibera Consiglio Regionale n. 219/1999 Articolazione Territoriale dei Sistemi Economici Locali della Toscana ): Garfagnana: Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli, Villa Collemandina. Media Valle del Serchio: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico. Versilia: Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Viareggio. Area Lucchese: Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Villa Basilica. 13

13 Analisi dei dati salienti Il settore dell agricoltura non rappresenta certo un contesto fortemente caratterizzante l economia della provincia di Lucca. Esso, infatti, esprimendosi in termini di indicatori del mercato del lavoro, incide con un modesto 3,2% sull ammontare complessivo di occupazione, che rispetto al 42,5% dei servizi, al 37,7% dell industria e del 16,6% del commercio, si pone come elemento marginale nell economia provinciale (fonte Istat - indagine sulle forze di lavoro- media annua 2001). Ciò che, invece, costituisce un fattore di differenziazione rispetto agli atri settori di attività economica, è la decisa crescita di peso percentuale manifestata dall occupazione agricola a partire dal Tale tendenza si contrappone agli andamenti alterni riscontrati negli altri settori: ciò appare pienamente se - volendo attenuare gli effetti legati a fenomeni congiunturali - si prendono in considerazione i valori medi triennali dell occupazione. Va richiamato, inoltre, che la stessa circostanza si osserva in ambito regionale, a fronte di una riduzione costante a livello nazionale. In ogni caso il fenomeno agricolo costituisce un contesto cui dedicare la dovuta attenzione viste le sue implicazioni di carattere ambientale, di sfruttamento delle risorse, di sviluppo della produzione di qualità, di crescita delle attività artigianali e turistiche connesse all agricoltura e, infine, per il recupero di cultura e tradizioni tipiche del territorio provinciale. Per questo il gruppo di Lavoro SISTAN presso la Prefettura di Lucca ha deciso di realizzare la presente analisi sui dati definitivi del 5 Censimento Generale dell Agricoltura. Struttura delle aziende La forte diminuzione del numero di aziende censite in provincia, ha interessato quasi tutti i comuni, principalmente quelli della Media Valle (Tavola 1 - Grafici 1 e 2). Gli unici aumenti significativi si sono verificati in alcuni comuni della Versilia, probabilmente per le maggiori possibilità di sviluppo. La Superficie totale e la Superficie agricola utilizzata (SAU) a livello provinciale hanno fatto registrare un calo percentuale in linea con quello del numero di aziende. Su base comunale invece, si sono verificate notevoli variazioni in più o in meno, dovute alle cause più disparate, come il ritorno ad alcuni comuni di grosse superfici demaniali, la variazione di sede di alcune grandi aziende, il completo abbandono dei terreni di numerose aziende che hanno cessato l attività, ed altre di minore importanza. 15

14 La Dimensione media aziendale con la sua diminuzione evidenzia la grande frammentazione fondiaria che caratterizza quasi tutti i comuni della provincia con qualche eccezione in Garfagnana. Il titolo di possesso dei terreni più diffuso è la proprietà, seguito da forme miste, mentre l affitto e l uso gratuito interessano un minor numero di aziende (Tavola 2). La stragrande maggioranza delle aziende (Tavola 3) è a Conduzione diretta del coltivatore con la preponderanza delle aziende Con solo manodopera familiare su quelle Con manodopera familiare prevalente e su quelle Con manodopera extrafamiliare prevalente. La Conduzione con salariati ha un importanza nettamente inferiore, mentre sono irrilevanti la Conduzione a colonia parziaria appoderata e le Altre forme di conduzione. Rispetto al censimento del 1990 (Tavola 3bis) le aziende a Conduzione diretta del coltivatore sono diminuite in linea col numero delle aziende in complesso, mentre è aumentato il numero delle aziende a Conduzione con salariati (in economia) che hanno visto incrementare in modo netto la loro superficie totale e la loro SAU. Le aziende a Conduzione a colonia parziaria appoderata sono praticamente sparite, essendo diminuite di circa il 95% e quelle con Altra forma di conduzione sono rimaste sporadiche ed irrilevanti. La suddivisione delle aziende per classe di superficie totale (Tavola 4 e 4bis) evidenzia, rispetto al 1990, un lieve calo per quelle con Meno di 1 ettaro mentre tutte le altre hanno subìto cali maggiori, confermando la grande frammentazione fondiaria. Relativamente alla SAU per classe di superficie totale, si nota che la fascia Da 1 a 5 ettari raggruppa la superficie maggiore, seguita da quella con Meno di 1 ettaro, da quelle Da 10 a 50 ettari, da quelle Da 5 a 10 ettari e poi da tutte le altre, confermando che il grosso della superficie è riconducibile ad aziende piccole e medie. Rispetto al censimento del 1990, colpisce l aumento, anche se lieve, del numero di aziende nella fascia di SAU (Da 50 a 100 ettari) e soprattutto della loro superficie totale che è più che raddoppiata, passando da 2.381,26 ettari a 5.607,87 ettari, mentre la SAU è aumentata in misura minore (Tavola 5). Inoltre mentre nel 1990 queste aziende erano concentrate in 4 comuni (Tavola 5bis), ora sono suddivise tra 17 comuni. 16

15 Colture erbacee (Tavole 6 e 6bis) Cereali Il numero delle aziende che pratica colture cerealicole, è praticamente dimezzato dal 1990, mentre la superficie coltivata a cereali ha subìto una diminuzione meno imponente con un calo inferiore al 20%. Le aziende che coltivano il frumento sono drasticamente diminuite (circa del 70%), mentre la superficie coltivata a questo cereale si è ridotta di oltre il 50%. Questi dati evidenziano la tenuta delle restanti colture cerealicole con 4.387,88 ettari, in massima parte del mais (anche se non esplicitato dalla Tavola 6), coerentemente con i dati del Probabilmente la tenuta del mais ed il crollo delle superfici a frumento è dovuto alla Politica Agricola Comune (PAC), che rende più conveniente la coltura del granoturco. Colture ortive Le aziende che praticano queste colture sono diminuite rispetto al 1990 di circa il 28%, mentre la superficie con colture orticole è calata di circa il 40%, quindi in modo più netto. Probabilmente la difficoltà di reperimento della mano d opera e l aumento delle spese sono le cause principali di questa diminuzione. Foraggere avvicendate Anche le aziende che coltivano foraggere avvicendate, così come le superfici interessate da queste colture, sono drasticamente diminuite rispetto al 1990 (circa del 55%). Probabilmente in questo caso ha influito il calo del numero di capi di bestiame. Colture legnose agrarie (Tavole 7 e 7bis - Grafico 3) Vite Anche in questo caso i cali rispetto al 1990 sono rilevanti, soprattutto per quanto riguarda il numero di aziende che diminuisce del 40% circa, mentre la superficie coltivata a vite si riduce di circa il 35%. In controtendenza invece la superficie media coltivata a vite, che sale da ettari 0,32 a ettari 0,34 per azienda. Olivo L olivo invece, rispetto al 1990, subisce cali modesti per quanto riguarda le aziende che lo coltivano (circa il 4%) e modestissimi per quanto concerne le superfici coltivate (circa il 2%). Probabilmente perché necessita di cure minori rispetto alla vite e perché è possibile recuperare vantaggiosamente gli impianti semi-abbandonati. Gli agrumi, in provincia sono privi di importanza pratica e la loro diminuzione è irrilevante 17

16 Fruttiferi In controtendenza, il comparto frutticolo vede incrementare il numero delle aziende del 33% circa, mentre le superfici sono quasi sestuplicate, con aumenti generalizzati in tutti i comuni della provincia ad eccezione di Lucca dove diminuiscono sia il numero di aziende che le superfici coltivate. Uva per Vini DOC e DOCG Le aziende che coltivano viti per vini DOC e DOCG sono diminuite rispetto al 1990 di circa il 5% (Tavole 8 e 8bis - Grafico 4), mentre le superfici destinate a tali vini subiscono un calo di poco superiore all 1%. In controtendenza la superficie media per azienda aumenta da ettari 4,00 ad ettari 4,14 e soprattutto la percentuale rispetto alla superficie totale coltivata a vino che passa dal 13% circa del 1990, al 21% circa del Si evidenzia quindi la tendenza ad aumentare gli impianti destinati alla produzione di vini di qualità. Vivaismo viticolo, il settore è praticamente stabile rispetto al Superficie media coltivata a vite per classi di superficie La superficie media coltivata a vite per le varie fasce di ampiezza è stata la seguente: Meno di 20 are ettari 0,08, Da 20 a 50 are ettari 0,28, Da 50 are ad 1 ettaro ettari 0,62, Da 1 a 2 ettari ettari 1,20, Da 2 a 10 ettari ettari 3, 61 ed Oltre 10 ettari ettari 17,38 (Tavola 9). Le fasce di ampiezza con la maggiore superficie totale sono state quelle Da 2 a 10 ettari e Da 20 a 50 are che praticamente hanno la stessa superficie, seguite nell ordine, da quelle Da 1 a 2 ettari e da Da 50 are ad 1 ettaro, anche queste praticamente uguali, e da ultime quelle con Meno di 20 are e quelle con Oltre 10 ettari. Aziende con allevamenti e capi di bestiame (Tavole 11 e 11bis - Grafico 7) Il numero delle aziende con capi di bestiame ha evidenziato una rilevante contrazione, tanto del numero di aziende quanto di quello dei capi allevati, con differenze, anche rilevanti, da specie a specie. Il numero delle aziende con bovini e bufalini subisce un calo di circa il 51%, mentre il numero dei capi diminuisce del 44% circa, aumentano quindi i capi per azienda che passano da 6,91 del 1990 a 7,98 del

17 Il numero di aziende con ovini subisce un calo di circa il 55%, mentre il numero dei capi diminuisce del 47% circa, aumentano quindi i capi per azienda che passano da 49,7 del 1990 a 58,1 del Il numero delle aziende con caprini subisce un calo del 50%, con una diminuzione dei capi del 56%, anche il numero dei capi per azienda diminuisce, passando da 9,7 del 1990 a 8,7 del Il numero di aziende con suini subisce un calo di circa il 51%, mentre il numero dei capi diminuisce del 67% circa, diminuisce anche il numero dei capi per azienda che passa da 7,5 del 1990 a 5,8 del Il numero delle aziende con allevamenti equini diminuisce del 34%, mentre il numero dei capi diminuisce del 12% circa, aumentano pertanto i capi per azienda che passano da 2,35 del 1990 a 3,15 del 2000 Le aziende con allevamenti avicoli diminuiscono del 48% circa, mentre il numero dei capi cala del 36% circa, aumentano i capi per azienda che passano da 27,7 del 1990 a 33,2 del Gli allevamenti di Struzzi non hanno al momento rilevanza pratica, anche se sono suscettibili di sviluppo. Gli allevamenti con conigli hanno mediamente 17,6 capi per azienda. La diminuzione del numero di aziende, è da imputare in molti casi alla mancata convenienza ad adeguare le strutture produttive alle normative sanitarie ed in altri alla congiuntura sfavorevole. L aumento dei capi per singolo allevamento, riscontrato nelle aziende con Bovini e Bufalini, Ovini, Equini ed Avicoli, evidenzia la tendenza all aumento delle dimensioni dei medesimi, probabilmente per utilizzare al meglio gli impianti. La dimensione degli allevamenti rimane comunque media o piccola. Giornate di lavoro (Tavola 12) Le giornate di lavoro sono diminuite rispetto al censimento del 1990 delle seguenti percentuali: quelle prestate dal Conduttore sono calate di circa il 24%, quelle prestate dai Familiari del conduttore di circa il 42%, quelle dell Altra manodopera di circa il 23%. L ammontare complessivo ( Totale generale ) vede una diminuzione del 32% circa. Si ipotizza, quindi, la tendenza, per i familiari del conduttore, a svolgere altre attività, con ripercussioni, in qualche caso, anche sulla continuità aziendale. Aziende secondo l attività lavorativa aziendale ed extraziendale del conduttore (Tavola 13) Il numero delle aziende il cui conduttore lavora Esclusivamente presso l azienda è diminuito percentualmente di circa l 11%. Il numero delle aziende il cui conduttore svolge 19

18 un attività Prevalentemente aziendale è decuplicato. Sono praticamente sparite, accusando un calo del 98% circa, le aziende il cui conduttore esercita un attività Prevalentemente extraziendale. Utilizzo dei mezzi meccanici (Tavola 14) La maggior parte dei mezzi meccanici è di proprietà aziendale o viene fornita da terzi, mentre i mezzi in comproprietà sono poco numerosi. Le trattrici sono 7.035, di cui il 58% di proprietà, il 3% in comproprietà ed il 39% è fornito da terzi. I motocoltivatori sono 9.559, di cui l 86% di proprietà, il 3% in comproprietà e l 11% fornito da terzi. Le mietitrebbiatrici sono 1462, di cui il 9% di proprietà, meno dell 1% in comproprietà ed oltre il 90% fornito da terzi. Da questi dati si evidenzia la buona diffusione aziendale di trattrici e di motocoltivatori, mentre le mietitrebbiatrici vengono in massima parte fornite da terzi, anche perchè la dimensione aziendale media non ne permette un uso economico. Irrigazione (Tavola 15) Le aziende che praticano l irrigazione sono diminuite del 31% rispetto al censimento del 1990, mentre le superfici irrigabili sono aumentate del 9% e quelle effettivamente irrigate sono diminuite del 17%. Il sistema d irrigazione maggiormente diffuso è quello per Aspersione, che è utilizzato sul 51% della superficie, seguìto da quello per Scorrimento che viene usato sul 42% dei terreni, al terzo posto con solo il 6% della superficie ci sono gli Altri sistemi mentre il sistema per Sommersione è irrilevante, rimanendo sotto l 1%. 20

19 T A V O L E S T A T I S T I C H E E GRAFICI

20 Tav. 1 - Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata, dimensione media aziendale. Censimenti 2000, 1990 e variazioni percentuali (superficie in ettari ) Comuni Aziende Superficie totale Superficie agricola utilizzata Dimensione media aziendale Var. perc Var. perc Var. perc Var. perc. Altopascio , , ,99-17, , ,09-13,0 2,36 2,23 5,7 Bagni di Lucca , , ,77-34,5 431,18 832,52-48,2 5,93 5,43 9,2 Barga , , ,70 16,6 926,80 954,25-2,9 8,77 6,11 43,5 Borgo a Mozzano , , ,14-60,2 295, ,20-80,4 11,25 10,29 9,3 Camaiore , , ,85-26, , ,36-21,1 1,44 1,90-24,3 Camporgiano ,3 812, ,51-38,1 278,99 692,35-59,7 4,67 4,65 0,3 Capannori , , ,48-22, , ,88-14,9 2,81 3,11-9,7 Careggine ,5 610,13 629,46-3,1 565,02 405,85 39,2 5,81 5,72 1,5 Castelnuovo di Garfagnana , , ,93-28, , ,67 18,4 80,49 70,23 14,6 Castiglione di Garfagnana , , ,45-4,0 692,86 816,15-15,1 7,55 7,42 1,8 Coreglia Antelminelli ,0 997, ,50-66,7 383,00 674,71-43,2 4,14 7,59-45,4 Fabbriche di Vallico , , ,49-12,7 247,73 431,23-42,6 8,89 9,46-6,0 Forte dei Marmi ,7 50,75 71,84-29,4 47,42 53,04-10,6 1,95 2,66-26,6 Fosciandora , , ,08 8,0 266,44 366,50-27,3 7,64 6,94 10,0 Gallicano ,6 742,40 755,62-1,7 240,22 199,97 20,1 4,01 3,53 13,7 Giuncugnano , , ,59 1,7 601,37 716,80-16,1 10,53 8,87 18,7 Lucca , , ,74 6, , ,62-5,5 4,18 3,41 22,6 Massarosa , , ,41-0, , ,35 1,9 1,58 2,03-22,4 Minucciano , , ,29 90, , ,35-39,4 24,05 9,59 150,8 Molazzana ,7 947, ,49-9,3 385,91 399,14-3,3 5,29 5,93-10,9 Montecarlo , , ,11-15,6 873, ,58-14,0 2,29 2,45-6,3 Pescaglia , , ,52-61,0 357, ,27-76,2 7,89 5,89 33,9 Piazza al Serchio , , ,22-8,7 516,34 856,08-39,7 5,50 5,35 2,8 Pietrasanta ,7 862, ,88-14,4 582,68 666,23-12,5 1,19 1,20-0,8 Pieve Fosciana , , ,39 6,3 532,80 712,70-25,2 11,58 10,32 12,2 Porcari , , ,25-13,9 950, ,13-11,6 2,77 2,28 21,8 San Romano in Garfagnana , , ,98 26,5 371,08 567,10-34,6 11,11 6,23 78,2 Seravezza , , ,67-37,4 170,46 462,44-63,1 3,21 3,28-2,4 Sillano , , ,16 9, ,02 398,48 203,2 20,91 17,32 20,8 Stazzema , , ,41-61,5 192, ,83-80,9 3,02 9,88-69,4 Vagli Sotto ,2 957, ,87-20,6 98,60 175,11-43,7 8,26 7,06 17,0 Vergemoli , , ,97 11,3 450,79 251,32 79,4 7,76 6,73 15,3 Viareggio ,7 876,60 622,01 40,9 697,30 527,55 32,2 1,78 1,35 32,1 Villa Basilica ,3 974, ,85-62,3 137,48 397,20-65,4 5,00 7,12-29,8 Villa Collemandina , , ,29 1,8 669,97 702,66-4,7 6,09 4,48 36,0 Totale provincia , , ,91-20, , ,71-19,9 4,73 4,92-3,9 22

21 Grafico 1 Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata, dimensione media aziendale per SEL (superficie in ettari) Aziende Superficie totale 17% 41% 8% 34% Garfagnana Media Valle Versilia Area Lucchese 30% 12% 13% 45% Garfagnana Media Valle Versilia Area Lucchese Numero totale aziende della Provincia: Superficie totale della provincia: ,95 ettari Superficie agricola utilizzata Dimensione media aziendale 15 43% 17% 32% 8% Garfagnana Media Valle Versilia Area Lucchese Garfagnana Media Valle Media Versilia Area Lucchese Superficie agricola utilizzata nella provincia: ,45 ettari Dimensione media aziendale nella provincia: 4,73 ettari 23

22 Grafico 2 Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata, dimensione media aziendale per SEL: variazioni percentuali SEL Aziende Superficie totale Superficie agricola utilizzata Dimensione media aziendale Garfagnana -16,76-4,30-7,67 14,97 Media Valle -43,70-44,37-48,05-1,20 Versilia -0,71-28,57-23,19-28,06 Area Lucchese -21,43-21,74-18,61-0,39 Totali -17,42-20,63-19,88-3,89 Aziende Superficie Totale 0,00-10,00-20,00-30,00-40,00-50,00 Garfagnana Media Valle Versilia Area Lucchese 0,00-10,00-20,00-30,00-40,00-50,00 Garfagnana Media Valle Versilia Area Lucchese 0,00-10,00-20,00-30,00-40,00-50,00-60,00 SAU Garfagnana Media Valle Versilia Area Lucchese 20,00 10,00 0,00-10,00-20,00-30,00-40,00 Dimensione media aziendale Garfagnana Media Valle Versilia Area Lucchese 24

23 Tav. 2 - Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata (SAU) per titolo di possesso dei terreni al censimento 2000 (superficie in ettari) Comuni Aziende Superficie totale Superficie agricola utilizzata Proprietà Affitto Uso gratuito Altro (*) Totale Proprietà Affitto Uso gratuito Altro (*) Totale Proprietà Affitto Uso gratuito Altro (*) Totale Altopascio ,64 179,10 36,43 403, ,74 709,66 156,22 31,83 369, ,36 Bagni di Lucca ,72 7,20 12,91 86, ,77 404,35 6,22 3,81 16,80 431,18 Barga ,14 23,10 3,08 147, ,98 833,92 19,21 1,01 72,66 926,80 Borgo a Mozzano ,60 45,02 15,62 84, ,44 278,69 6,64 9,01 1,05 295,39 Camaiore ,59 531,61 24,87 57, , ,30 504,48 21,58 34, ,22 Camporgiano ,96 50,71 39,00 96,45 812,12 184,78 14,19 25,33 54,69 278,99 Capannori ,09 404,55 227, , , ,42 291,05 73,61 910, ,14 Careggine ,83 17,10-4,2 610,13 543,92 17,10-4,00 565,02 Castelnuovo di Garfagnana ,84 121, ,25 100, ,29 191,58 58, ,13 52, ,39 Castiglione di Garfagnana ,85 136,67 32,69 411, ,93 436,68 51,34 15,92 188,92 692,86 Coreglia Antelminelli ,21 2,86-3,45 997,52 378,45 2,10-2,45 383,00 Fabbriche di Vallico ,60 46,33-69, ,36 210,94 26,56-10,23 247,73 Forte dei Marmi ,76 4,99 1,00-50,75 41,51 4,94 0,97-47,42 Fosciandora ,71 26,42 79,61 120, ,27 181,21 14,51 10,39 60,33 266,44 Gallicano ,54 10,38 7,69 82,79 742,40 198,54 5,29 5,94 30,45 240,22 Giuncugnano ,80 21,60-545, ,88 189,06 19,95-392,36 601,37 Lucca ,08 142,54 178,07 741, , ,27 123,22 112,35 630, ,01 Massarosa ,99 97,41 23,71 89, , ,63 82,19 22,20 73, ,91 Minucciano ,38 127,00-311, ,50 706,64 108,95-185, ,29 Molazzana ,93 77,72 47,81 221,57 947,03 238,88 58,84 15,42 72,77 385,91 Montecarlo ,43 134,48 26,69 120, ,74 680,30 87,34 21,82 84,12 873,58 Pescaglia , , ,58 251, ,00 357,78 Piazza al Serchio ,26 37,78 17,51 197, ,41 407,03 13,76 9,30 86,25 516,34 Pietrasanta ,93 41,75 14,76 67,25 862,69 476,30 35,03 12,04 59,31 582,68 Pieve Fosciana ,88 149,32 96,29 360, ,21 263,42 63,35 39,81 166,22 532,80 Porcari ,19 20,86 4,51 640, ,65 315,88 105,17 101,88 427,48 950,41 San Romano in Garfagnana ,35 0,69 3,67 91, ,09 289,86 17,64 0,71 62,87 371,08 Seravezza ,07 6,27 1,15 15, ,33 152,51 6,00 0,61 11,34 170,46 Sillano ,79 7,68 1,32 109, , ,78 7,53 0,14 73, ,02 Stazzema ,55-6,54 31, ,28 189,45-1,35 1,71 192,51 Vagli Sotto ,65-40,29-957,94 89,89-8,71-98,60 Vergemoli ,61 19,32 4,61 14, ,63 430,95 13,77 1,77 4,30 450,79 Viareggio ,54 84,47 22,31 170,28 876,60 462,16 71,21 14,56 149,37 697,30 Villa Basilica ,49 1,70 115,43 181,88 974,50 95,56 1,66 23,74 16,52 137,48 Villa Collemandina ,81-26,85 581, ,41 293,48-17,83 358,66 669,97 Totale provincia , , , , , , , , , ,45 (*) La voce "Altro" comprende le tipologie di possesso miste: terreno parte in proprietà e parte in affitto; terreno parte in proprietà e parte in uso gratuito; terreno parte in affitto e parte in uso gratuito; terreno parte in proprietà, parte in affitto e parte in uso gratuito 25

24 Tav. 3 - Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata (SAU) per forma di conduzione al censimento 2000 (superficie in ettari) Comuni Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati Conduzione a Altra froma di Con solo manodopera Con manodopera familiare Con manodopera (in economia) (a) colonia parziaria conduzione familiare prevalente extrafamiliare prevalente appoderata Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Totale Altopascio ,54 978, ,58 60, ,25 13, ,37 214, , ,36 Bagni di Lucca ,69 423, ,78 0,47 1 1,20 0, ,10 7, ,77 431,18 Barga ,66 535, ,29 1, ,03 389, ,98 926,80 Borgo a Mozzano ,37 294,39 1 8,35 1, ,72 0, ,44 295,39 Camaiore , , ,73 46, ,40 79, ,91 521, , ,22 Camporgiano ,32 269, ,00 6, ,80 3, ,12 278,99 Capannori , , ,53 158, ,73 118, ,97 471, ,66 8,47 1 0,69 0, , ,14 Careggine ,13 565, ,13 565,02 Castelnuovo di Garfagnana ,85 252, ,64 45, ,99 26, , , , ,39 Castiglione di Garfagnana ,93 692, ,93 692,86 Coreglia Antelminelli ,95 375,73 2 7,75 4,25 1 7,92 1,12 1 1,90 1, ,52 383,00 Fabbriche di Vallico ,51 203, ,49 19, ,31 19, ,05 5, ,36 247,73 Forte dei Marmi 25 46,66 43, ,09 4, ,75 47,42 Fosciandora ,81 138, ,00 83, ,88 13, ,58 30, ,27 266,44 Gallicano ,14 238, ,26 1, ,40 240,22 Giuncugnano ,12 530, ,72 5, ,04 65, ,88 601,37 Lucca , , ,21 104, ,74 163, , , ,17 26,95 1 0,20 0, , ,01 Massarosa ,78 884, ,41 124, ,03 160, ,46 240, , ,91 Minucciano ,07 911, ,43 90, , ,29 Molazzana ,59 363, ,27 7, ,76 11,66 1 9,41 3, ,03 385,91 Montecarlo ,99 567, ,52 32, ,05 130, ,18 143, ,74 873,58 Pescaglia ,50 274, ,01 24, ,72 32, ,35 26, ,58 357,78 Piazza al Serchio ,10 450, ,77 7, ,54 58, ,41 516,34 Pietrasanta ,40 501, ,95 28, ,40 32, ,94 20, ,69 582,68 Pieve Fosciana ,16 525, ,05 7, ,21 532,80 San Porcari Romano in ,16 824, ,60 87, ,25 21, ,64 16, ,65 950,41 Garfagnana ,36 288,35 1 5,53 5, ,72 19, ,48 57, ,09 371,08 Seravezza ,91 148, ,25 8, ,71 0, ,46 12, ,33 170,46 Sillano , , ,45 24, ,20 75, ,89 60, ,00 0, , ,02 Stazzema ,14 145,86 2 2,69 0, ,15 46, ,30 0, ,28 192,51 Vagli Sotto ,95 98, ,99 0, ,94 98,60 Vergemoli ,41 350, ,97 60, ,25 39, ,63 450,79 Viareggio ,41 521, ,72 109, ,95 19, ,52 46, ,60 697,30 Villa Basilica ,25 137, , ,50 137,48 Villa Collemandina ,51 560,55 1 8,20 5, ,70 104, ,41 669,97 Totale provinciale , , , , ,56 991, , , ,83 35, ,99 4, , ,45 26

25 Tav. 3bis - Aziende, superficie totale, superficie agricola utilizzata (SAU) per forma di conduzione al censimento 1990 (superficie in ettari ) Comuni Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati Conduzione a Altra froma di Con solo manodopera Con manodopera familiare Con manodopera (in economia) (a) colonia parziaria conduzione familiare prevalente extrafamiliare prevalente appoderata Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Az. Sup. tot. SAU Totale Altopascio , , ,65 241, ,89 36, ,15 131, ,66 26, , ,09 Bagni di Lucca ,73 829, ,77 832,52 Barga ,78 840, ,87 8, ,71 34, ,70 954,25 Borgo a Mozzano ,55 634, ,79 207, ,31 42, ,49 617, ,00 2, , ,20 Camaiore , , ,59 162, ,47 129, ,40 418, ,65 29, , ,36 Camporgiano ,19 555, ,48 36, ,02 35, ,42 49, ,40 14, ,51 692,35 Capannori , , ,04 400, ,31 127, ,69 407, ,19 74, , ,88 Careggine ,46 390, ,46 405,85 Castelnuovo di Garfagnana ,31 469, ,05 831, ,06 30, , ,67 Castiglione di Garfagnana ,44 666, ,67 104, ,96 31, ,70 7, ,68 6, ,45 816,15 Coreglia Antelminelli ,51 662,29 2 5,87 1, ,30 7, ,50 674,71 Fabbriche di Vallico ,79 431, ,49 431,23 Forte dei Marmi 21 23,47 19, ,80 26,65 3 7,90 6, ,84 53,04 Fosciandora ,44 188, ,02 150, ,12 21, ,50 6, ,08 366,50 Gallicano ,47 190, ,55 3, ,62 199,97 Giuncugnano ,85 466, ,94 163, ,55 19, ,59 716,80 Lucca , , , , ,32 548, ,97 649, ,12 285, ,49 11, , ,62 Massarosa ,47 644, ,83 177, ,75 26, ,31 466, ,05 67, , ,35 Minucciano , , ,20 75, , ,35 Molazzana ,13 346, ,49 40, ,70 9, ,17 3, ,49 399,14 Montecarlo ,78 508, ,37 111, ,88 134, ,95 187, ,13 73, , ,58 Pescaglia , , ,99 92, ,77 47, ,80 205, , ,27 Piazza al Serchio ,70 779, ,40 20, ,12 56, ,22 856,08 Pietrasanta ,10 507, ,68 56, ,28 26, ,67 68,50 6 7,15 6, ,88 666,23 Pieve Fosciana ,18 585, ,10 21, ,08 55, ,68 18, ,35 32, ,39 712,70 San Porcari Romano in ,20 955, ,44 106, ,51 13, , ,13 Garfagnana ,84 498, ,60 5, ,00 13, ,54 49, ,98 567,10 Seravezza ,80 377, ,24 39, ,03 23, ,20 18, ,67 462,44 Sillano ,42 348, ,51 4, ,33 29, ,90 15, ,16 398,48 Stazzema ,79 286, ,40 2, ,22 0, , ,83 Vagli Sotto ,83 175, ,87 175,11 Vergemoli ,68 229, ,57 18, ,97 251,32 Viareggio ,43 281, ,42 143, ,90 18, ,05 54, ,21 28, ,01 527,55 Villa Basilica ,19 386, ,19 9, ,47 1, ,85 397,20 Villa Collemandina ,43 559, ,58 143, ,29 702,66 Totale provinciale , , , , , , , , ,88 748, ,49 11, , ,71 27

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 GARFAGNANA ZONA NORD OVEST Comuni di: CAREGGINE, GIUNCUGNANO, MINUCCIANO, VAGLI SOTTO CARFAGNANA ZONA CENTRO NORD Comuni di: CAMPORGIANO, CASTELNUOVO GARFAGNANA,

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU Rispetto al Censimento del 1990 il numero delle aziende risulta diminuito di oltre 25900 unità, con una riduzione della superficie agricola totale di oltre 97900 ettari (-9,4%), di cui oltre 62250 ettari

Dettagli

Le imprese femminili in provincia di Lucca

Le imprese femminili in provincia di Lucca Le imprese femminili in provincia di Lucca La dinamica imprenditoriale lucchese secondo una prospettiva di genere. Anno 2015 Il presente report è stato realizzato dall della Camera di Commercio di Lucca

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO OSPEDALE UNICO DELLA VALLE DEL SERCHIO

DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO OSPEDALE UNICO DELLA VALLE DEL SERCHIO ALLEGATO 1 DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO OSPEDALE UNICO DELLA VALLE DEL SERCHIO TRA REGIONE TOSCANA COMUNE DI ALTOPASCIO COMUNE DI BAGNI DI LUCCA COMUNE DI BARGA COMUNE

Dettagli

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

Umbria. Presentazione dei dati definitivi

Umbria. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Umbria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all Umbria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Ottobre Primi dati definitivi provincia di Arezzo

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Ottobre Primi dati definitivi provincia di Arezzo UFFICIO REGIONALE CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO PER LA TOSCANA V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Ottobre 2000 Primi dati definitivi provincia di Arezzo Realizzazione a cura dell

Dettagli

Lazio. Presentazione dei dati definitivi

Lazio. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lazio Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi al Lazio, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Marche

Presentazione dei dati definitivi Marche Presentazione dei dati definitivi Marche Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alle Marche, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Sistema Informativo Statistico. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013

Sistema Informativo Statistico. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013 all?' Sistema Informativo Statistico LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 La struttura delle aziende agricole nelle Marche Anno 2013 INDICE AZIENDE,

Dettagli

Volontariato Lucca - modulo revisione

Volontariato Lucca - modulo revisione 1 di 9 17/06/2009 10.12 Volontariato Lucca - modulo revisione RISERVATO ALL'UFFICIO n progressivo archivio (intestazione dell Associazione) Data, Oggetto: Trasmissione moduli per la revisione annuale del

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA. rete: la domanda e l offerta turistico-culturalenella Provincia di Lucca

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA. rete: la domanda e l offerta turistico-culturalenella Provincia di Lucca SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA L analisidi scenario a fondamento del sistema di rete: la domanda e l offerta turistico-culturalenella Provincia di Lucca Lucca,

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Veneto

Presentazione dei dati definitivi Veneto Presentazione dei dati definitivi Veneto Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi al Veneto, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche strutturali

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Calabria

Presentazione dei dati definitivi Calabria Presentazione dei dati definitivi Calabria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Calabria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Campania, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Liguria La struttura delle aziende

Liguria La struttura delle aziende Presentazione dei dati definitivi Liguria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Liguria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Piemonte. Presentazione dei dati definitivi

Piemonte. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Piemonte Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi al Piemonte, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

TURISMO RURALE: NUOVE STRATEGIE E

TURISMO RURALE: NUOVE STRATEGIE E 28 giugno 2017 Borgo a Mozzano TURISMO RURALE: NUOVE STRATEGIE E OPPORTUNITÀ Presentazione delle strategie e misure attivate dal Gal MontagnAppennino in materia di turismo GARFAGNANA MEDIA VALLE DEL SERCHIO

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Sergio Loddo Direzione Generale della Programmazione unitaria e della statistica regionale Servizio della Statistica regionale L agricoltura in Sardegna

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Uso dei suoli La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare

Dettagli

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lombardia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Lombardia, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1 Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'emilia-romagna, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010:

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: 6 Censimento Generale dell Agricoltura : Primi dati provvisori DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Tra Provincia di Lucca Prefettura di Lucca Procura della Repubblica Questura di Lucca Arma dei Carabinieri

Dettagli

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Regione Provincie NOTIZIE GENERALI 3. Aziende e superfici aziendali (SAT e SAU) UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (annata agraria 00900) 3. Superficie aziendale secondo l'utilizzazione

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori 6 Censimento Generale dell Agricoltura : primi dati provvisori DATI CONFRONTI CON E CENTRO CONFRONTI CON CENSIMENTO 2000 1 Introduzione Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura si è svolto tra il 24 ottobre

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di. Relazione di piano

Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di. Relazione di piano Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli" Relazione di piano ALLEGATO 4

Dettagli

Struttura e produzione delle aziende agricole Anno 1999

Struttura e produzione delle aziende agricole Anno 1999 8 marzo 2001 Struttura e produzione delle aziende agricole Anno 1999 Durante l annata agraria novembre 1998-ottobre 1999 l Istat ha condotto la consueta rilevazione campionaria sulla struttura e produzioni

Dettagli

Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca

Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE E DI GENERE Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche 0 Le associazioni

Dettagli

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. Modalità di esecuzione dei principali servizi di raccolta rifiuti

Dettagli

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010 REGIONE PIEMONTE 19 luglio 2012 Torino L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010 Andrea Mancini ISTAT - Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Dettagli

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI 18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI Introduzione Tra il mese di ottobre del 2010 ed il mese di marzo del 2011, l Istat ha realizzato il 6 Censimento dell'agricoltura, preziosa occasione

Dettagli

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali 6 Censimento generale dell'agricoltura Il profilo economico dell'agricoltura veneta al censimento agricolo del 2010 Rosalba

Dettagli

Analisi generale. Arrivi provincia. Presenze provincia. La situazione provinciale

Analisi generale. Arrivi provincia. Presenze provincia. La situazione provinciale Analisi generale La situazione provinciale L andamento complessivo del turismo nella provincia di Lucca per il 2003 ha risentito del particolare periodo congiunturale già segnalato sia a livello regionale

Dettagli

Struttura e produzione delle aziende agricole a conduzione femminile Anno 1998

Struttura e produzione delle aziende agricole a conduzione femminile Anno 1998 8 marzo 2001 Struttura e produzione delle aziende agricole a conduzione femminile Anno 1998 In questa nota 1 si presentano i risultati salienti relativi all'attività delle donne in agricoltura (conduttrici

Dettagli

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre Agricoltura 13 AGRICOLTURA La presente sezione riporta i dati statistici relativi al settore Agricoltura nel Lazio. In particolare riporta i dati del 5 Censimento generale dell agricoltura- Anno 2000,

Dettagli

Posti disponibili per incarichi a tempo determinato docenti scuole secondarie di I grado - provincia di Lucca

Posti disponibili per incarichi a tempo determinato docenti scuole secondarie di I grado - provincia di Lucca A022 Borgo a Mozzano 1 1 31/08/2018 A022 Stazzema 1 12h Camaiore 3 6h A022 Camporgiano 1 1 31/08/2018 A022 Viani 1 1 A022 Motto 1 1 A022 Coreglia 1 1 31/08/2018 A022 Bagni di Lucca 1 16h Barga 2h 31/08/2018

Dettagli

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE. POLITICHE DI GENERE Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

Agricoltura. capitolo. Agricoltura Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia. Toscana. Anno 2 (superficie in ettari) Fonte: Istat - Quinto censimento generale dell PROVINCE VALORI ASSOLUTI Aziende

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI Palermo, 20 luglio 2011 PREMESSA Oggi la Regione Siciliana diffonde, insieme ad ISTAT, i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell

Dettagli

Camera di Commercio di Lucca Corte Campana 10 Tel. 0583/9765

Camera di Commercio di Lucca Corte Campana 10 Tel. 0583/9765 Camera di Commercio di Lucca Corte Campana 10 Tel. 0583/9765 promozione@lu.camcom.it Un sistema integrato di offerta turisticoculturale per il territorio provinciale lucchese che migliori la qualità, la

Dettagli

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici Settore primario nazionale Indicatori strutturali ed economici Indicatori strutturali Fonte: ISTAT 2011 Superficie agricola utilizzata (SAU) Insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari,

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE sportello Qualità e Controllo QUADRO GENERALE Nel luglio scorso l

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

Gli indicatori analizzati

Gli indicatori analizzati Gli indicatori analizzati - Popolazione (D); - Struttura della popolazione (D); - Edificazione del suolo (P); - Produzione edilizia (P); - Patrimonio edilizio (S/P); - Accessibilità delle aree di verde

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura 2010 primi risultati provvisori -

6 Censimento generale dell agricoltura 2010 primi risultati provvisori - Trento settembre 2011 a cura di Gianpaolo Sassudelli 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 primi risultati provvisori - Il Servizio Statistica presenta i primi risultati provvisori relativi al 6

Dettagli

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti?

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti? Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti? Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 10 ottobre 2010 L agricoltura lombarda negli ultimi 50 anni

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

ProtocolloGenerale. Ricevuta

ProtocolloGenerale. Ricevuta ProtocolloGenerale Lucca, 07/01/2019 Ricevuta Protocollo generale Numero di protocollo: 2018-0002621 / U Del: 28/12/2018 Destinatario: Comuni e altri soggetti (vedi elenco) Indirizzo:, Città :, CAP: Oggetto:

Dettagli

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Al IV trimestre 2012 il valore della produzione complessiva delle tre branche principali che costituiscono il settore: agricoltura, silvicoltura e pesca, è risultato in

Dettagli

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 3 dicembre 2008 Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 L Istat presenta i principali risultati della rilevazione sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole con riferimento

Dettagli

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA a cura di: Provincia di Alberto Palmeri - Servizio Agricoltura Marcella Bonvini - Ufficio Statistica Settembre 2011 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA - Dati provvisori Provincia di Si rammenta che

Dettagli

OPUSCOLO STATISTICO CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA: SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

OPUSCOLO STATISTICO CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA: SISTEMA STATISTICO NAZIONALE CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA: CAMPIGLIA PIOMBINO SAN VINCENZO SASSETTA SUVERETO PROVINCIA DI LIVORNO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE OPUSCOLO STATISTICO AGRICOLTURA ANNO 24 Si ringraziano: - L'Istituto

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori 5 luglio 2011 6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori PREMESSA Oggi l Istat diffonde i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti al 24 ottobre 2010.

Dettagli

Posti disponibili per incarichi a tempo determinato docenti scuole secondarie di I grado - provincia di Lucca

Posti disponibili per incarichi a tempo determinato docenti scuole secondarie di I grado - provincia di Lucca A022 Borgo a Mozzano I 31/08/2018 A022 Borgo a Mozzano I 30/06/2018 A022 Stazzema12 h Camaiore 3 6h E 30/06/2018 A022 Camporgiano I 31/08/2018 A022 Viani I 30/06/2018 A022 Motto I 30/06/2018 A022 Coreglia

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

Breve analisi descrittiva NEL COMUNE DI UDINE

Breve analisi descrittiva NEL COMUNE DI UDINE COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi Programmazione e Statistica U.O. Studi e Statistica U.S. Studi I PRINCIPALI RISULTATI

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE I PRIMI RISULTATI PROVVISORI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Gennaio 2012 L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

AZIENDE SUPERFICIE TOTALE SAU. Variazioni assolute

AZIENDE SUPERFICIE TOTALE SAU. Variazioni assolute L AGRICOLTURA TOSCANA QUADRO GENERALE Le aziende agricole Il Censimento 2000 ha rilevato 139.872 aziende agricole, zootecniche e forestali in Toscana per un totale di 1.627.461,27 ettari di superficie

Dettagli

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento Il settore agricolo della Sardegna Convegno L agricoltura in Sardegna Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio Di cosa si parla ammodernamento

Dettagli

Provincia di Lucca Servizio Turismo

Provincia di Lucca Servizio Turismo Provincia di Lucca Dati e tendenze del turismo nella provincia di Lucca 2004 A curra dell Serrviiziio Turriissmo:: Diirriigentte Ressponssabiille U..O.. Ellaborraziionii Stteffano Niicollaii Angello Canallii

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...

INDICE INTRODUZIONE... INDICE INTRODUZIONE... 5 Premessa... 5 Cenni storici... 5 Riferimenti giuridici... 6 Campo di osservazione... 6 Unita di rilevazione... 6 Periodo di riferimento... 7 L AGRICOLTURA TOSCANA QUADRO GENERALE...

Dettagli

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI AGGIORNAMENTO DATI CENSIMENTO AGRICOLTURA 2000 INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI DELLE AZIENDE AGRICOLE 2003 Prime valutazioni sui principali risultati disponibili Indice 1. Premessa 2. Aziende e superfici

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura.

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-47521 - CESENA (FC) TEL. +039 0547 368131 - FAX +039 0547 368130 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010.

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. Notevoli le trasformazioni che hanno interessato il comparto nell ultimo decennio, un periodo complesso per l agricoltura italiana,

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura

6 Censimento generale dell agricoltura Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione 23 aprile 2013 6 Censimento generale dell agricoltura 24 ottobre 2010 - dati definitivi- Un censimento di rottura Pur salvaguardando la continuità

Dettagli

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Il quadro regionale delle aziende agricole PROVINCIA AZIENDE (numero) 2000 2010 Var.% 2000-2010 Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Varese 1.608 1.910 18,8 Como 1.977 2.529 27,9 Sondrio 6.935

Dettagli

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Il Censimento generale dell agricoltura: i risultati a livello nazionale e le prime indicazioni

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova Censimento Agricoltura 2010 Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova Numero di aziende agricole: la provincia di Padova a confronto con le altre province del Veneto (2010) Valori assoluti e %

Dettagli

Indice. Presentazione... 13

Indice. Presentazione... 13 Indice Presentazione........ 13 Introduzione 1. Cenni storici... 2. Le basi giuridiche. 3. La struttura organizzativa...... 4. Le attività di formazione ed istruzione della rete di rilevazione 5. Il campo

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI

ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI Massimo Bianco della Regione Puglia Lecce, 8 aprile 2013 1 Quante sono al 24 ottobre 2010 in Puglia le aziende agricole e come sono distribuite sul territorio

Dettagli

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia RISORSE COMUNI 2010 I Censimenti 2010-2011 2011 tra tradizione e innovazione Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia Lia Coniglio Nuove modalità in una rilevazione tradizionale ISTAT Sede per la

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE TRA

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE TRA PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE TRA Provincia di Lucca Prefettura di Lucca Procura della

Dettagli

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO Author : admin Se c è un nemico acerrimo dei contadini e, più in generale, dell agricoltura, è l insieme dei luoghi comuni, delle analisi

Dettagli

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata La SAU Le aziende agricole Numero aziende SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Italia 1.630.420-32,2

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Alla data di riferimento del Censimento (22 ottobre 2000) sono state rilevate in Italia 2.593.090 aziende agricole, zootecniche e forestali,

Dettagli