Caso clinico. Controllo ambulatoriale con sorpresa: cosa decidere?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso clinico. Controllo ambulatoriale con sorpresa: cosa decidere?"

Transcript

1 Caso clinico. Controllo ambulatoriale con sorpresa: cosa decidere? Dott. F. Placentino 06/04/2018 Unità Operativa Complessa di Cardiologia Policlinico di Modena Direttore Prof. G. Boriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

2 Caso clinico Pz uomo, 70 anni, 70 Kg, 170 cm, BMI 24 Fattori di rischio: - Ipertensione arteriosa ben controllata dalla tp - Diabete mellito tipo 2 in compenso glicemico Comorbidità: - Portatore di PM DDD da 3 anni per sick sinus syndrome con sincope - Non altre comorbidità di rilievo, non cardiopatia ischemica, mai documentata fibrillazione atriale - Esami ematochimici: emocromo, funzionalità renale ed epatica nella norma Terapia: - Ramipril 5 mg - Metformina 500 mg x3

3 Controllo ambulatoriale di routine Paziente asintomatico per angor o dispnea da sforzo o a riposo, non palpitazioni. Non più sincopi/presincopi da quando ha impiantato il PM. ECG: ritmo sinusale normofrequente, nella norma. Ecocardio: ventricolo sinistro di normali dimensioni e spessori, con cinetica globale e segmentaria conservate, FE 60%. Atri di normali dimensioni. Non alterazioni morfofunzionali di rilievo.

4 Interrogazione del device Parametri elettrici del catetere atriale e ventricolare nella norma. Atrio stimolato < 1% Ventricolo stimolato circa < 1% Si segnala la rilevazione di 6 episodi di elevata frequenza atriale della durata massima di 3:24 h nell ultimo anno (frequenza atriale media >400bpm). Tali episodi non sono stati avvertiti dal paziente.

5 Qual è la miglior definizione clinica di tale riscontro dall interrogazione del device? 1) FA parossistica 2) FA subclinica 3) FA silente o asintomatica 4) Episodi di AHRE 5) Attività ectopica sopraventricolare «eccessiva»

6 Definizioni Atrial high rate event (AHRE): atrial tachyarrhythmia episodes with rate >190 beats/min detected by cardiac implantable electronic devices. Subclinical atrial fibrillaton (AF): atrial high-rate episodes (>6 minutes and <24-hours) with lack of correlated symptoms in patients with cardiac implantable electronic devices, detected with continuous ECG monitoring (intracardiac) and without prior diagnosis (ECG or Holter monitoring) of AF. Silent (asymptomatic) AF: documented AF in the absence of any symptoms or prior diagnosis often presenting with a complication related to AF e.g. stroke, heart failure, etc. Excessive supraventricular ectopic activity (ESVEA): 30 premature supraventricular contractions (PSC) /hour (>_729 PCS /24 hours) or episode of PSC runs >_20 beats. Device-detected subclinical atrial tachyarrhythmias Consensus, Europace 2017 ESC Guidelines, Atrial Fibrillation, 2016

7 Cosa fare? 1) Holter ECG 24 h 2) Holter ECG 7 gg 3) Controllo elettrogrammi memorizzati nella memoria del dispositivo 4) Programmare un controllo PM a distanza

8 Il problema dei falsi positivi Analysis from ASSERT, Kaufman ES at al., Heart Rhythm 2012, 9(8): Per episodi al di sotto di 6 h è necessaria una revisione attenta da parte di un medico per l elevata percentuale di falsi positivi.

9 EGM

10 CHADS-VASc= 3 HAS-BLED= 1 Cosa aggiungere in terapia? 1) Aspirina 2) NAO 3) Coumadin 4) Niente

11 Management della FA Camm AJ et al., Europace 2010 Oct;12(10):

12 Management degli AHRE/SCAF ESC Guidelines, Atrial Fibrillation, 2016

13 C è unasoglia di duratadegli AHRE/SCAF che conferisca un elevato rischio di stroke e una che non lo conferisca? Device-detected subclinical atrial tachyarrhythmias Consensus, Europace 2017

14 Device-detected subclinical atrial tachyarrhythmias : EHRA consensus document Glotzer TV et al., Circulation 2003;107: Kaufman ES et al, Heart Rhythm 2012;9: Device-detectedsubclinical atrial tachyarrhythmias Consensus, Europace2017

15 Dopo 6 mesi il paziente torna per controllo del PM ECG: ritmo sinusale normofrequente, nella norma. Si segnala la rilevazione di ulteriori episodi di elevata frequenza atriale, il più lungo di 32 h (frequenza atriale media >400bpm). Paziente sempre asintomatico.

16 Ora anticoagulereste questo paziente? 1)Si 2)No 3)Non so

17 Risk of subsequent stroke or systemic embolism for SCAF >24h (adjusted HR 3.24, 95% CI , P=0.003). Risk of ischemic stroke or systemic embolism for SCAF between 6min and 24h not significantly different from patients without SCAF. Van GelderIC et al., EuropeanHeart Journal(2017)0,1 6

18 Rischio annuale di stroke nei pazienti con AHRE/SCAF in base al CHADS2? L occorrenza di AHRE/SCAF predispone ad eventi tromboembolici anche se con frequenza minore rispetto all FA clinica. Gage BF et al. JAMA. 2001;285: Healey JS et al. N EJM, 2012;366:120 9; Lau CP et al., Europace , ii40 ii46

19 Botto GL et al., J Cardiovasc Electrophysiol, 2009; 20,

20 Device-detected subclinical atrial tachyarrhythmias : EHRA consensus document Glotzer TV et al., Circulation 2003;107: Kaufman ES et al, Heart Rhythm 2012;9: Device-detectedsubclinical atrial tachyarrhythmias Consensus, Europace2017

21 Dopo ulteriori 6 mesi il paziente torna per controllo del PM: al monitor ECG

22 Ora anticoagulereste questo paziente? 1)Si 2)Ovvio 3)Certamente 4)Ma che domanda è?

23 Conclusioni delle Review sugli AHRE/SCAF Rahimi: gli AHRE/SCAF necessitano di evidenze più ASSERTive Freedman et al: la gestione degli AHRE/SCAF non dovrebbe essere la stessa dell FA clinica. C è necessità di ulteriori studi Uittenbogaart et al: non c è una chiara correlazione tra il burden di AHRE/SCAF e il rischio di stroke. C è necessità di ulteriori studi riguardo l anticoagulazione Mahajan et al: gli AHRE/SCAF sono associati a futura diagnosi di FA clinica. C è necessità di ulteriori studi riguardo l anticoagulazione Eur Heart J May 1;38(17): Nat Rev Cardiol Dec;14(12): Europace Dec 21 Eur Heart J Jan 10

24 Può l anticoagulazione ridurre il rischio di stroke in pts con AHRE/SCAF? ARTESiA (Apixaban for the Reduction of Thrombo- Embolism in Patients With Device-Detected Sub- Clinical Atrial Fibrillation): Apixaban Vs ASA NOAH AFNET-6 (Non-vitamin K Antagonist Oral Anticoagulants in Patients with Atrial High Rate Episodes): Edoxaban Vs ASA or Placebo ARTESiA Trial NCT NOAH Trial NCT

25 ARTESiA Scientific Leaders STUDY LEADS ROLE EU NATIONAL LEADER(S) COUNTRY Jeff Healey Lead PI Christian Sticherling Austria, Switzerland Marco Alings Co-PI Georges Mairesse Belgium Renato Lopes Co-PI Josef Kautzner Czech Republic Stuart Connolly Chair of Steering Committee Jens Nielsen Philippe Mabo Denmark France NA NATIONAL LEADER(S) David Birnie, François Philippon Renato Lopes, Chris Granger COUNTRY Canada US Stefan Hohnloser Valentina Kutyifa Giuseppe Boriani Marco Alings Germany Hungary Italy Netherlands OTHER STEERING COMMITTEE COUNTRY Dan Atar Juan Benezet Norway Spain Brent Mitchell Canada Cecilia Linde Sweden Michael Gold, John Ip US John Camm, Jay Wright UK

26 ARTESiA Study Design Patients with: - SCAF 6 min to 24 hrs - Risk factors for stroke (age 75, previous stroke/ TIA/ SE or multiple risk factors) - No clinical AF/not on OAC, no contraindication Doubleblind, doubledummy design Apixaban Arm: 5mg or 2.5mg bid (+ placebo aspirin) CONSENT and RANDOMIZE Aspirin Arm: 81 mg OD (+ placebo apixaban) Follow-up Visits: 1 month and every 6 months ( avg 3 yrs follow up) 4000 patients from 250 hospitals in Canada, USA and Europe. Target is at least 1 patient per month at each site 1 Efficacy Outcomes: Stroke (including TIA with imaging), Systemic Embolism 1 Safety Outcome: Major Bleed

27 1. Device detected SCAF 6 min 24 hr Any atrial high rate episode > 175 beats/min 2. At least 55 yrs 3. Risk Factors for Stroke (any of the following): Previous stroke, TIA or SE At least 75 yrs yrs + at least 2 risk factors yrs + at least 3 risk factors Risk factors: Inclusion Criteria: - Hypertension - Female - Heart failure - Vascular disease - Diabetes (i.e. CAD, PAD or Aortic Plaque)

28 Exclusion Criteria Clinical atrial fibrillation documented by surface ECG (12 lead ECG, Telemetry, Holter) lasting 6 minutes with or without clinical symptoms Requirement for OAC (e.g. Mechanical valve prosthesis, recent DVT or PE) Contraindication to one of the study drugs Severe renal insufficiency (creatinine clearance < 25 ml/min) Serious bleeding in the last 6 months or at high risk of bleeding Need for contraindicated medications (e.g. dual antiplatelets, certain anticonvulsants or antibiotics) Pregnant or breastfeeding or WOCBP not on contraception Not suitable for follow-up (e.g. non-compliant or life expectancy < 2 yrs)

29 Study Intervention: Apixaban vs. Aspirin Apixaban / Apixabanplacebo 5 mg 200 tablets Apixaban 5mg or 2.5mg bid Apixaban / Apixabanplacebo 2.5 mg 200 tablets Aspirin 81mg OD Aspirin / Aspirinplacebo 81 mg 200 tablets Apixaban is approved for prevention of stroke and systemic embolism in patients with atrial fibrillation Both are approved therapies in the ARTESiA Population Aspirin is approved for secondary prevention of cerebrovascular and cardiovascular disease

30 Selecting the appropriate dose of apixaban/placebo Criteria for determining Dose: Most participants (about 9 of every 10 enrolled) q Age at least 80 years q Weight 60kg (132lb) or less q Serum Creatinine 133 µmol/l (1.5 mg/dl) Some participants (about 1 of every 10 enrolled) Apixaban / Apixabanplacebo 5 mg Apixaban / Apixabanplacebo 2.5 mg 200 tablets None or 1 of above 2 or 3 of above 200 tablets Also choose 2.5 mg dose if participant has ongoing need for inhibitor of both CYP3A4 and P-glycoprotein (e.g. ketoconazole, itraconazole, ritonavir or clarithromycin)

31 Primary Outcomes Primary Efficacy: Stroke (including TIA with DWI) (rapid onset of neuro symptoms with no other readily identifiable cause, confirmation of diagnosis e.g., specialist consult or imaging) Systemic Arterial Embolism (clinical signs and symptoms plus at least one objective measure) Primary Safety: ISTH Major Bleeding (fatal, symptomatic in critical area or organ, Hb drop 2 g/dl or transfusion 2 units blood) Central Adjudication by Neurologist Central Adjudication by Neurologist, Cardiologist or Thrombosis specialist Central Adjudication by Neurologist, Cardiologist or Thrombosis specialist

32 Secondary and Other Outcomes Secondary Outcomes: Ischemic Stroke Myocardial Infarction Vascular death Total death (vascular and non-vascular) Composite of stroke, MI, SE and total Death Composite of stroke, MI, SE, total death and major bleeding Other Study Outcomes: (common in this population) Clinical AF Hospitalization for Heart Failure Cardioversion or ablation for AF

33 Device-detected subclinical atrial tachyarrhythmias : EHRA consensus document Glotzer TV et al., Circulation 2003;107: Kaufman ES et al, Heart Rhythm 2012;9: Device-detectedsubclinical atrial tachyarrhythmias Consensus, Europace2017

34

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova 1 Congresso Nazionale Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova Anticoagulants John W. Eikelboom, Circulation. 2010;121:1523 1532. Advantages using New Anticoagulants Rapid onset of action

Dettagli

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dilemmi nell utilizzo dei DOA Dilemmi nell utilizzo dei DOA Televoto e discussione interattiva Dott. Stefano Bardari Ospedale Civile Gorizia Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Dott. Massimo Zecchin Ospedale

Dettagli

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica PROGETTO NAZIONALE - FORMAZIONE ATTIVA CFC 2015 «Dalla macrosimulazione alla clinica» Perugia, 22/24 maggio 2015 L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica Agostino

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010 TAVOLA ROTONDA La terapia con i Nuovi Anticoagulanti Orali: La gestione «sul campo» di una classe di farmaci innovativi I Prescrittori: Il Cardiologo Massimo Milli Cardiologia SMN Azienda Sanitaria di

Dettagli

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Università di Firenze Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Martedì, 26 novembre 2013 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli,

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Simposio SIGG SICGe Unmet needs nel cardiopatico anziano: FA e scompenso 57 Congresso Nazionale SIGG Milano, 23 Novembre 2012 Giuseppe Di Pasquale Direttore

Dettagli

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Caso clinico Gianluca Manzo, Nicola Capuano SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Introduzione La sindrome del QT lungo è una sindrome caratterizzata da anomalie elettrocardiografiche

Dettagli

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani (Ricerca sulle Infezioni Associate a ImpiAnto o sostituzione di CIED) Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani INTRODUZIONE

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Stefano Savonitto S.C. Cardiologia La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Estimates of numbers and prevalence of patients on VKA in Italy 2005 2008 N pts 702,052

Dettagli

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE C. Mazzone,, Azienda per l Assistenza Sanitaria n 1, Ospedale Maggiore, II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI

Dettagli

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Informazioni sul dispositivo medico La fibrillazione atriale (FA) in sé non è una patologia potenzialmente

Dettagli

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Andrea Donato Patient Management and Service Solutions Manager Medtronic Italia Spa Alcune considerazioni

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Notarstefano Pasquale Giovanni Data di nascita 11/07/1966 Qualifica Dirigente Medico I livello- Dirigente medico a rapp.esclusivo CARDIOLOGIA

Dettagli

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA?

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? Progressi diagnostico-terapeutici nella fibrillazione atriale INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? P.M. Mannucci Direzione Scientifica, IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

IVREA 24 MARZO 2014 UNI3

IVREA 24 MARZO 2014 UNI3 IVREA 24 MARZO 2014 UNI3 IL CUORE E L LETTRICITA : TALVOLTA SON SCINTILLE! Paolo Musso responsabile terapia intensiva cardiologica Ospedale civile di Ivrea Alessandro Quilici coordinatore infermieristico

Dettagli

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi Tecnologie per lo studio della sincope Ing. Valentina Viscardi 1 Tecnologie per lo studio della sincope: - Nexfin (monitoraggio pressorio battitobattito non invasivo) - V-Patch h(loop recorder esterno)

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -Assisi PG E-mail: verdec@tin.it

Dettagli

Telemedicina: Esperienza clinica e futuro in ambito cardiologico

Telemedicina: Esperienza clinica e futuro in ambito cardiologico Telemedicina: Esperienza clinica e futuro in ambito cardiologico Prof. Fabrizio Ammirati Direttore U.O. di Cardiologia, Ospedale G. B. Grassi, Azienda Usl Roma D Telemedicina e Telecardiologia Principali

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Aspetti Organizzativi Locali. Dr.ssa Marica Prando Dirigente medico Cardiologia II - Novara

Aspetti Organizzativi Locali. Dr.ssa Marica Prando Dirigente medico Cardiologia II - Novara Aspetti Organizzativi Locali Dr.ssa Marica Prando Dirigente medico Cardiologia II - Novara L introduzione dei NAO con un buon profilo rischio/beneficio ha dato inizio ad una nuova era della terapia anticoagulante.

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO Documento congiunto AIAC e SIC Sport Premessa Lo studio elettrofisiologico transesofageo (SETE)

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Antonello Vado Laboratorio di elettrofisiologia Ospedale S.Croce e Carle. Cuneo Dal device management al disease management L effetto cumulativo

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO Dott. Maurizio Marzegalli Commissione Cardiologica Regione Lombardia

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Linee guida ESC 2014 sulla fibrillazione atriale

Linee guida ESC 2014 sulla fibrillazione atriale Linee guida ESC 2014 sulla fibrillazione atriale Giovanni Vincenzo Gaudio Presidente Nazionale La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia più comune nella popolazione, con una incidenza oscillante tra l

Dettagli

Dipartimento di Emergenza SC di Cardiologia ASL BI Biella Marco Marcolongo

Dipartimento di Emergenza SC di Cardiologia ASL BI Biella Marco Marcolongo Fibrillazione ill i atriale: novità nella terapia medica Dipartimento di Emergenza SC di Cardiologia ASL BI Biella Marco Marcolongo Atrial Fibrillation and Stroke La FA è responsabile di 1/6 di tutti

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 PERCHE I NAO Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 FA e mortalità La FA è associata a un rischio aumentato di Ø mortalità per eventi ischemici cerebrovascolari Ø eventi cardiovascolari Ø scompenso cardiaco Studio

Dettagli

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese Epidemiologia e Dimensioni del problema Indicatori di rischio

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF.

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF. Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005 Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato Alunni GF. Il gruppo di

Dettagli

Dr.ssa Isabella Sensini

Dr.ssa Isabella Sensini Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

La rivoluzione dei nuovi anticoagulanti orali. Antonio Di Chiara Cardiologia ASS n 3 Alto Friuli

La rivoluzione dei nuovi anticoagulanti orali. Antonio Di Chiara Cardiologia ASS n 3 Alto Friuli La rivoluzione dei nuovi anticoagulanti orali Antonio Di Chiara Cardiologia ASS n 3 Alto Friuli Contenuti della relazione L efficacia delle linee guida sulla profilassi cardio embolica con VKA La Consensus

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti.

Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti. SOUTH TYROL MEETING HEART AND BRAIN Seconda Edizione Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti. Dr. Alessio Coser S.C. Cardiologia Ospedale S. Chiara Trento SOUTH

Dettagli

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy La nostra mente si convince che ciò che vede corrisponda alla

Dettagli

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste Osservatorio Incidenza, CV Provincia esiti, e processo di Trieste di (2009-2015) cura dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Data base Eco/ECG/(CGF) Ricoveri ospedalieri (SDO) Cartella clinica elettronica

Dettagli

Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti. dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma

Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti. dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma LE ATTUALI INDICAZIONI CARDIACHE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE La terapia è indicata per il trattamento e

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

Nuove idee per la prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale (FA): prospettive europee e canadesi

Nuove idee per la prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale (FA): prospettive europee e canadesi Profilo dei nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione dello stroke nella FA: chi, cosa, perché e quando? Entro la fine del 2012, tre nuovi anticoagulanti orali (NOAC), dabigatran, rivaroxaban e apixaban,

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto La Gestione Integrata del Paziente con Scompenso Cardiaco: il Medico di MG Mario Roberto Celebrano Mmg - S.I.M.G. Verona Aula Giorgio De Sandre - Ente

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 1 SURVEY: ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 ISPIT è partito nel mese di OTTOBRE 2009 concluso nel mese di FEBBRAIO 2010. Sono stati reclutati 1585 PAZIENTI in 67 CENTRI ISPAF è

Dettagli

Reazioni Avverse a Farmaci: come prevederle e prevenirle?

Reazioni Avverse a Farmaci: come prevederle e prevenirle? Reazioni Avverse a Farmaci: come prevederle e prevenirle? Graziano Onder Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Reazioni Avverse a Farmaci (ADR) Le reazioni avverse

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio PALLAS Marcello Disertori 1, Fiorenzo Gaita 2, in collaborazione con Alessandro Blandino 2 ed Elisabetta Toso 2 1 Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 S.C. di Cardiologia

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE TECLA MARCHESE Geriatria e Malattie metaboliche - Clinical Co-Investigator Diabetologia ASLTO5 ANTONIO FERRERO SC Cardiologia ASLTO5 - CdL

Dettagli

PROBLEMATICHE PER LA PATENTE DI GUIDA NEL PORTATORE DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORE (ICD) Dott. Maurizio Santomauro

PROBLEMATICHE PER LA PATENTE DI GUIDA NEL PORTATORE DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORE (ICD) Dott. Maurizio Santomauro PROBLEMATICHE PER LA PATENTE DI GUIDA NEL PORTATORE DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORE (ICD) Dott. Maurizio Santomauro Dipartimento Universitario di Scienze Cardiovascolari, Università Federico II, Napoli.

Dettagli