CORSO DI FISICA TECNICA II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FISICA TECNICA II"

Transcript

1 CORSO DI FISICA ECNICA II Eleenti di terodinaica Parte pria Michele Bottarelli - Dipartiento di Architettura di Ferrara ichele.bottarelli@unife.it

2 PROGRAMMA Concetti fondaentali della terodinaica (sistei, grandezze, trasforazioni) Prio principio della terodinaica (energia interna, entalpia, calore specifico) Gas perfetti e gas reali Secondo principio della terodinaica (rendiento, entropia, exergia) Cicli terodinaici diretti (Brayton, Rankine, ) e inversi (frigorifero) Miscele di aria e vapor d acqua Cenni di fluidodinaica (oto lainare e turbolento, circuiti idraulici) BIBLIOGRAFIA Cengel, erodinaica e trasissione del calore - McGraw-Hill Cengel, Meccanica dei fluidi - McGraw-Hill

3 UNIA DI MISURA FONDAMENALI isura nuero + incertezza + unità di isura (UNI )

4 UNIA DI MISURA DERIVAE kj s s kj kwh s kj kw N J kpa Pa at Pa bar J N Pa N kg f , ,

5 APPROCCI ERMODINAMICI La ERMODINAMICA è la scienza che studia le trasforazioni di un sistea terodinaico conseguenti a scabi di energia, sotto fora di Calore e Lavoro. La ERMODINAMICA CLASSICA adotta un approccio acroscopico La ERMODINAMICA SAISICA adotta un approccio icroscopico La terodinaica classica si basa su alcuni PRINCIPI indiostrabili e innegabili ad oggi. Laddove una acchina negasse ad esepio il principio della conservazione dell energia, si avrebbe un oto perpetuo di a specie. UNIVERSO SISEMA + AMBIENE

6 SISEMA ERMODINAMICO E una regione dello spazio deliitata da una superficie reale o virtuale. Un sistea si dice: CHIUSO, se non c è scabio di ateria attraverso il contorno (sistea a assa di controllo) APERO, se c è scabio di ateria attraverso il contorno (sistea a volue di controllo) ADIABAICO, se non c è scabio di calore attraverso il contorno ISOLAO, se non c è scabio di energia e di assa attraverso il contorno Un sistea ISOLAO non ha interazioni con l abiente

7 PROPRIEA DI UN SISEMA ERMODINAMICO Sono le grandezze che ne definiscono le caratteristiche in terini fisici, energetici, - teperatura E c - energia cinetica L - lavoro p - pressione E p - energia potenziale Q - quantità di calore V - volue U - energia interna l - conduttività terica - assa H - entalpia M - assa olare r - densità S - entropia... Proprietà intensive: non dipendono dalla diensione del sistea (, p, ) Proprietà estensive: dipendono dalla diensione del sistea (, E, V, ) Proprietà specifiche: sono le proprietà estensive rese intensive (E/, V/, r, )

8 EQUILIBRIO DI UN SISEMA ERMODINAMICO Un sistea terodinaico è in equilibrio quando sono verificati tutti gli equilibri: eccanico terico chiico elettrico... Un sistea sepliceente copriibile è univocaente definito attraverso due proprietà intensive indipendenti: Regola di GIBBS o delle fasi N C + - F dove: N nuero di proprietà necessarie alla definizione dello stato terodinaico C nuero di coponenti del sistea ( sostanza pura, > iscela) F nuero delle fasi Per una sostanza pura (C) e oogenea (F), lo stato terodinaico è univocaente individuato da due sole proprietà intensive indipendenti (N). Si parla di COORDINAE ERMODINAMICHE

9 RASFORMAZIONI DI UN SISEMA ERMODINAMICO Sono le sequenze di stati terodinaici assunti da un sistea, per passare da uno stato iniziale ad uno finale. Le trasforazioni possono essere: reversibili irreversibili cicliche Alcune sono di riferiento: isobara, pcost isotera, cost isocora, vcost adiabatica, q0 isoentalpica, h0 isoentropica, s0

10 CAMBIAMENI DI FASE N C + - F Josiah Willard Gibbs Connecticut v ( 3 /kg) ( 3 /kg)

11 CAMBIAMENI DI FASE N C + - F

12 Piano di Clapeyron e grafico di Andrews

13 acqua

14 Diagraa di fase

15 PRINCIPIO ZERO DELLA ERMODINAMICA Due corpi in equilibrio terico con un terzo, sono tra loro in equilibrio terico. isolante conduttore La teperatura è la proprietà che esplicita l equilibrio terico tra due o più sistei. La presenza di un gradiente terico tra due sistei instaura il trasferiento di una specifica energia (CALORE), dal sistea a aggior teperatura a quello a inor teperatura, sino al raggiungiento di una teperatura di equilibrio uguale per entrabi.

16 - EMPERAURA ERMODINAMICA (o assoluta) La teperatura è una proprietà che non si isura direttaente, a attraverso la isura di altre proprità ad essa legate (pressione, dilatazione, resistenza elettrica, ). Si diostra che eperatura erodinaica teperatura isurata indirettaente Il Kelvin è definito coe /73,6 della teperatura terodinaica del punto triplo dell'acqua. Con questa definizione il Kelvin è stato adottato nel 954 dalla Conférence générale des poids et esures coe unità di teperatura del Sistea internazionale (SI). Nel eeting del 005 il Coité International des Poids et Mesures ha aggiunto la seguente precisazione alla definizione di kelvin: si riferisce ad acqua avente una coposizione isotopica definita esattaente dai seguenti rapporti di sostanze: 0, oli di H per ole di H, 0, oli di 7 O per ole di 6 O, e 0,00005 oli di 8 O per ole di 6 O Per "teperatura terodinaica del punto triplo dell'acqua" si intende la differenza di teperatura fra lo zero assoluto (-73,5 C) e il punto triplo dell'acqua (+0,0 C). Lo zero della scala kelvin è lo zero assoluto della teperatura terodinaica. 3 li 3 0 p3 p p v cost. Willia hoson - Lord Kelvin

17 ERZO PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA Non è possibile raggiungere lo zero assoluto (0 K) attraverso un nuero finito di operazioni to be continued Walther Herann Nernst Nobel per la chiica, 90

18 Q - CALORE (energia terica) E una fora di energia che si trasette tra due sistei a differente teperatura. E una grandezza di processo (d), cioè dipende dalla trasforazione terodinaica. Per convenzione, il calore assorbito dal sistea è assunto positivo. Calore scabiato: [ Q ] J Potenza terica: In fora specifica: Q J W s q J kg q J kg s W kg Per definizione: Q dq Q t t Q t ( ) dt

19 L LAVORO (energia eccanica) E una fora di energia eccanica che il sistea scabia con l abiente. E una grandezza di processo (d), cioè dipende dalla trasforazione terodinaica. Per convenzione, il lavoro copiuto dal sistea sull abiente è assunto positivo. Lavoro scabiato: [ L ] J Potenza eccanica: In fora specifica: L J W s l J kg l J kg s W kg Per definizione: L dl L t t L ( t) dt

20 L - LAVORO (sistea chiuso lavoro di volue) Se il confine del sistea terodinaico non è rigido, alla variazione del suo volue corrisponde un lavoro copiuto. dv p dx S p L d f i v v f i dv p L l d CONVENZIONE

21 L - LAVORO (sistea chiuso lavoro di volue) Il lavoro è una grandezza di processo ( d ), cioè dipende dalla trasforazione copiuta dal sistea. l chiuso f d i L v f v i p dv

22 E - ENERGIA MECCANICA E l energia posseduta dal sistea in relazione alla propria velocità e alla propria assa. Energia cinetica: E c Energia potenziale: E p v g z E J In terini specifici: e c E v E c p ep g z In terini infinitesii: de c v dv de p g dz

23 Valvola di scarico del vapore chiusa, quindi il sistea è di tipo chiuso Il sistea scabia calore (+) con l abiente, a non lavoro, perché indeforabile Dove accuula il sistea l energia terica continuaente ceduta dalla fiaa? U - ENERGIA INERNA U u J U J kg

24 U - ENERGIA INERNA Nell approccio acroscopico rappresenta la soa delle fore energetiche a icroscala: - energia latente, legata allo stato fisico del sistea (solido, liquido, gassoso) - energia sensibile, legata all agitazione olecolare, detta anche agitazione terica U u J U J kg

25 I PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA (sistei chiusi) L energia non può essere creata, ne distrutta, a può solo cabiare fora: l energia si conserva. Per un sistea chiuso in cui non avvengono reazioni chiiche e per il quale sono invarianti le fore energetiche elettroagnetiche, il bilancio energetico, escludendo le trasforazioni assaenergia, diviene: U + E Q L

26 I PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA (sistei chiusi) se E 0 U Q L P costante F/A + P at V costante (confine rigido) a b V non costante (confine deforabile) U a Q U b Q PV U a > U b Si definisce entalpia (H,h) coe: H U + P*V hu+p*v

27 U - ENERGIA INERNA Nell espansione di un gas a bassa pressione nel vuoto, non si osserva variazione alcuna della teperatura (d0). Inoltre: Sistea chiuso (d0) Joule Sistea stazionario (E 0) Sistea adiabatico (Q0) Espansione nel vuoto (L0) U 0 U + E Q Se il gas non cabia stato fisico, due coordinate terodinaiche sono sufficienti (GIBBS) a definirne univocaente lo stato terodinaico. Quindi: L u u u u ( p, ) u du 0 u u d + p u v u p u v 0 d0 ( v, ) du 0 d + dv 0 v p dp d0 u u( )

28 c - CALORE SPECIFICO E il calore che deve essere ceduto per auentare di un grado l unità di assa. Per un liquido o un solido (r costante), non dipendente dal tipo di trasforazione. Per un gas invece varia significativaente, allora: CALORE SPECIFICO A VOLUME COSANE c v du dq d v d v C - CAPACIA ERMICA E definita coe: C c c 4,86 kj / ( kg * K) acqua c 0,464 kj / ( kg * K) ferro kg di acqua a 0 C 3kg di ferro a 50 C finale Ci C i i kg di acqua a 7,5 C 3kg di ferro a 7,5 C

29 cp/cp0 c - CALORE SPECIFICO Il calore specifico di un gas, auenta con l auento della teperatura. La variazione è tanto più sensibile, quanto più il gas ha assa olare elevata.,500,459 H,43,400 Aria,33,357,38,300 CO,7,303,36,99,00,00,000,56,0,094,08,070,058,058,046,035,04 0,998,003,008,05,000,008,0,04,04,06,07,08,0,04,07 0,98,000,5,036,36,047 0,935 0, [ K]

30 Considero il solo giubbotto, che suppongo indeforabile. Sistea aperto, perché scabia aria con l abiente Il sistea scabia calore (+) con l abiente, a non lavoro, perché indeforabile. E sufficiente considerare la sola energia interna coe terine di accuulo?

31 L - LAVORO (sistea aperto lavoro di pressione) L analisi di un sistea aperto fa riferiento ad un volue di controllo virtualente indeforabile, quindi il lavoro di volue è nullo. In presenza di scabio di assa nell unità di tepo tra il sistea e l abiente, viene tuttavia svolto un lavoro di pressione: - dall abiente sul sistea (LAVORO DI INRODUZIONE) P dx P dx S dx P S w P dt - dal sistea sull abiente (LAVORO DI ESPULSIONE) P S dx P S w dt w S w ds S w o w Nota la portata in assa, il generico lavoro specifico è espriibile nell unità di tepo coe: l L P S x t PV P r Pv

32 I PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA (sistei aperti) P P Q L dx dx In condizioni stazionarie: E sistea E L Q w S p gz w u w S p gz w u Energia introdotta con la assa entrante in dt alla sezione S Energia persa con la assa uscente in dt alla sezione S Lavoro di introduzione in dt Lavoro di espulsione in dt ( ) ( ) l q w w z z g v p u v p u ( ) l q e h h +

33 L - LAVORO (sistea aperto lavoro di pressione) A P P B P > P P B P C P D v v 0 p d l p dv + p dv + p dv v dp A 0 v v p l aperto f d i L p f p i v dp P P P P P D B

34 I PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA Per un sistea in cui non avvengono reazioni chiiche e per il quale sono trascurabili le fore energetiche elettroagnetiche e le variazioni di energia eccanica, la variazione energetica tra due stati terodinaici di equilibrio diviene: per un sistea chiuso U Q - L / u q - l per un sistea aperto H Q - L / h q - l Se la trasforazione è ciclica U H 0 Q L Se la trasforazione è adiabatica (Q0) U H L L Se nella trasforazione non è copiuto alcun lavoro (L0) U H isocora isobara Q Q

35 c - CALORE SPECIFICO E il calore che deve essere ceduto per auentare di un grado l unità di assa. Per un liquido o un solido (r costante), non dipendente dal tipo di trasforazione. Per un gas invece varia significativaente, allora: CALORE SPECIFICO A PRESSIONE COSANE c p dh dq d p d p CALORE SPECIFICO A VOLUME COSANE c v du dq d v d v C - CAPACIA ERMICA E definita coe: C c

36 APPLICAZIONI DEL I PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA 0 q z z w w ( ) c h L p ec reale L L COMPRESSORE ( ) ( ) L Q h h z z g w w + +

37 APPLICAZIONI DEL I PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA ( ) ( ) L Q h h z z g w w q z z w w ( ) c h L p L L ec reale URBINA

38 APPLICAZIONI DEL I PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA 0 q z z w w ( ) r P Pv P v u h L + ec reale L L POMPA (liquidi) ( ) ( ) L Q h h z z g w w + +

39 APPLICAZIONI DEL I PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA 0 0 l q z z w w 0 h VALVOLA DI LAMINAZIONE ( ) ( ) L Q h h z z g w w + + Effetto Joule-hoson Processo Linde

40 MOLE La ole è la quantità di sostanza di un sistea che contiene un nuero di entità pari al nuero degli atoi presenti in grai di carbonio -. ale nuero è noto coe costante di Avogadro ed è pari a 6, Quindi una ole di acqua contiene 6, una ole di aoniaca o di qualunque altra sostanza. olecole di acqua, così coe

41 MASSA MOLARE per una ole di C: nuero di atoi in g 6,0479 x 0 3 ( 79 unità eleentari Nuero di Avogadro) assa atoica assoluta,9965 x 0-3 kg Si definisce: u unità di assa atoica / della assa atoica assoluta del C Per coodità, la assa atoica degli altri eleenti si esprie in terini relativi assa atoica relativa (assa atoica assoluta) / u In C.N. ( at, 0 C), ogni ole occupa il edesio volue (,44 l) La ole è quindi la assa di una sostanza pari al suo peso olecolare (M) Lorenzo Roano Aedeo Carlo Avogadro di Quaregna e di Cerreto Ossigeno, peso atoico: 6 assa di una ole di O : 3 g/ol Azoto, peso atoico: 4 assa di una ole di N : 8 g/ol Idrogeno, peso atoico: assa di una ole di H : g/ol Cloro, peso atoico: 35,5 assa di una ole di Cl : 7 g/ol

42 Ditrij Ivanovič Mendeleev

43 GAS PERFEI E un gas per il quale: - le forze di interazione olecolare sono trascurabili - il volue occupato dalle olecole è trascurabile p v R Ru R M kj Ru 8,34 kol K Ogni ole a 0 C e at, occupa il edesio volue (,44 litri) 3 V Ru p V M 0,35kPa,44 kj p Ru 8, 34 M 73.5K kol kol K

44 GAS PERFEI dh d c c p p c c du d v v + d + d + R d d ( p v) ( R ) c p c R v R ono 5 3 bi 7 5 Julius Robert von Mayer Heilbron

45 GAS PERFEI Ad esepio, per l ossigeno: kj 8,34 R kol K 0,6 kg 3 kol 7 kj c p R 0,9 kg K c v 5 kj R 0,65 kg K kj kg K

46 Yunus A. Çengel, erodinaica e trasissione del calore, McGraw-Hill.

47 GAS PERFEI ISOBARA p v ISOERMA R p v v p cost. cost. cost. ISOERMA ISOBARA ISOCORA p v cost. ADIABAICA ADIABAICA ISOCORA

48 GAS REALI Uno dei odelli più noti che approssia il coportaento dei gas reali è quello storico di Van Der Waals, in cui è considerato il volue delle olecole (covolue, b ) e le forze di interazione (a/v ): p v R b ideale a v ideale Altri odelli più affinati sono: - Benedict-Webb-Rubin - Viriale - Strobridge - Beattie-Bridgean - Redlich-Kwang - Berthelet

49 Z GAS REALI Il coportaento dei gas reali è, con buona approssiazione, quello del odello di gas perfetto unicaente per teperature superiori a c oppure in condizioni di basse pressioni ed elevati volui specifici. p v r ; pr ; vr Si diostra che: c pc vc nelle edesie coordinate ridotte, tutti i gas reali hanno lo stesso scostaento dal odello di gas perfetto (Legge degli stati corrispondenti) ale scostaento è detto FAORE di COMPRESSIBILIA : v v reale ideale vreale p R

50

51 MISCELE DI GAS PERFEI frazione ponderale f i i i i assa olare apparente M Ni M i i N i i frazione olare y i i N i N i costante R apparente R R M u In una iscela stabile di gas perfetti (): - per assegnato volue, la pressione parziale (p i ) di ogni singolo coponente è pari a quella che avrebbe occupando da solo quel volue (legge di Dalton) p p pi, p i i ( v ) yi - per assegnata pressione, il volue parziale di ogni singolo coponente è pari a quello che avrebbe a quella pressione (legge di Aagat-Leduc) V V Vi, V i i ( p ) yi

52 MISCELE DI GAS PERFEI Per le iscele di gas perfetti le variazioni di energia interna e entalpia divengono: Energia interna Entalpia v i i i v v c f c c u,,, p i i i p v p c f c c h,,,

53 ARIA CH 4 + O + x*n CO + H O + x*n + ENERGIA

54 MACCHINE ERMICHE L effetto ricercato è la produzione di lavoro utile Attuano un ciclo terodinaico diretto (sorgente pozzo): - assorbendo il calore Q e dalla sorgente - trasforando parzialente Q e in lavoro utile L n,u - cedendo il calore residuo Q u con il pozzo per ripristinare le condizioni iniziali c Q e M Q u f L n,u Il ciclo terodinaico è eseguito da un fluido evolvente, che costituisce il vettore terico. Si definisce rendiento terodinaico della acchina terica il rapporto: t Ln, u Qe Qu Q Q e e Q Q u e Il rendiento terodinaico è sepre inferiore all unità, altrienti sarebbe contraddetto il II P..

55 MACCHINE FRIGORIFERE L effetto ricercato è il raffreddaento del pozzo Attuano un ciclo terodinaico inverso (pozzo sorgente): - assorbendo il calore Q e dal pozzo - assorbendo il lavoro L n,e - cedendo il calore Q u alla sorgente per ripristinare le condizioni iniziali c Q u M Q e L n,e f Il ciclo terodinaico è eseguito da un fluido evolvente, che costituisce il vettore terico. Si definisce coefficiente di prestazione della acchina frigorifera il rapporto: COP F Q L e n, e Q u Qe Q e Il coefficiente di prestazione può assuere valori superiori all unità. COP F (Coefficient of Perforance) EER (Energy Efficiency Ratio)

56 POMPE DI CALORE L effetto ricercato è il riscaldaento della sorgente Attuano un ciclo terodinaico inverso (pozzo sorgente): - assorbendo il calore Q e dal pozzo - assorbendo il lavoro L n,e - cedendo il calore Q u alla sorgente per ripristinare le condizioni iniziali c Q u M Q e L n,e f Il ciclo terodinaico è eseguito da un fluido evolvente, che costituisce il vettore terico. Si definisce coefficiente di prestazione della popa di calore il rapporto: COP PdC Q Q u u COPF Ln, e Qu Qe + Il coefficiente di prestazione è sepre aggiore dell unità.

57 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA Kelvin Clausius Planck Kelvin-Planck: E ipossibile attuare una trasforazione terodinaica ciclica, il cui unico risultato sia quello di trasforare copletaente una quantità di calore in lavoro. Clausius: E ipossibile attuare una trasforazione terodinaica, il cui unico risultato sia quello di trasferire copletaente una quantità di calore da una sorgente fredda (pozzo) ad una calda (sorgente). In altri terini, c è un verso nelle trasforazioni energetiche, che non è naturalente invertibile. Esiste quindi la «degradazione» dell energia.

58 EQUIVALENZA ENUNCIAI II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA Considerando assiee le due acchine, diviene un sistea a lavoro nullo che trasferisce ciclicaente una quantità di calore da un pozzo ad una sorgente. Negando Kelvin-Planck, contraddico Clausius Q e c Q e Q e L u L u Q e f c Q e Q f Q L u Nell insiee, diviene un sistea che trasfora integralente in lavoro una quantità di calore assorbita. Negando Clausius, contraddico Kelvin-Planck

59 EOREMI DI CARNO I EOREMA Il rendiento terodinaico di una acchina irreversibile è sepre inferiore a quello di una reversibile che operi tra le edesie riserve di calore Carnot II EOREMA Il rendiento terodinaico è uguale per tutti le acchine teriche che operino reversibilente tra le edesie riserve di calore III EOREMA Il rendiento terodinaico reversibile è il assio rendiento possibile a parità di riserve di calore Quindi, fissate due riserve teriche, potendo stiare il rendiento terico di una acchina reversibile, conosco il assio rendiento attuabile e quindi il assio lavoro teorico sviluppabile.

60

61 CICLO DI CARNO

62 CICLO DI CARNO Si diostra che per il ciclo di Carnot, il rendiento terico vale: Q t Reversibilità! Q Dalla definizione di rendiento terico: t Q Q quindi: Q Q

63 ENROPIA Si definisce ENROPIA: Si diostra che: dq ds dq 0 dove l uguaglianza a zero è solo per cicli reversibili Per il ciclo di figura: irr irr irr dq B A B A B A 0 dq AdQ + 0 B dq BdQ 0 A dq SB + S A 0 S B S A + (Disequazione di Clausius) B A dq reversibile A B irreversibile L entropia di un sistea auenta per l irreversibilità della trasforazione e per lo scabio di calore

64 LAVORO PERSO PER IRREVERSIBILIA 3 M Q L M N L N Q M u Q Q N u Q Q L L L Q L Q L Q L Q L N M N N N M M M Aggiungo un ulteriore irreversibilità alle precedenti. Faccio sì che il calore assorbito dalla acchina N, venga dalla sorgente, e ne studio la variazione di entropia: 3 L Q S Q S Q S + 3 S L utte le volte che avviene una trasforazione irreversibile, viene perso un lavoro dato dall auento di entropia per la teperatura della riserva terica più fredda

65 EXERGIA E l energia disponibile di un sistea terodinaico rispetto all abiente. Si parla quindi di LAVORO (disponibilità), perché coe CALORE, solo una parte riane effettivaente disponibile in una trasforazione terodinaica. Si introduce un nuovo rendiento, che rappresenta l efficienza della trasforazione: exergia utilente trasferita exergia coplessivaente introdotta exergetico dove: L in è il lavoro inio teoricaente richiesto per copiere la trasforazione L ax è il lavoro assio ricavabile dalla fonte utilizzata In terini di bilancio: ENERGIA EXERGIA + ANERGIA Laddove si generi entropia per irreversibilità, si trasfora EXERGIA (EX) in ANERGIA (B). L L in ax

66 CALDAIA (analisi energetica) L effetto ricercato è la sola produzione energia terica - non attua un ciclo terodinaico - sviluppa calore per cobustione Q C *PCI - cede parte del calore sviluppato al fluido terovettore Q R ai fui al caino Q F alla cofanatura Q D ai Q R +Q F +Q D M Q ae ae Q c rascurando l apporto energetico dell aria esterna rispetto a quello apportato dalla cobustione: energetico energia utilente trasferita energia introdotta Q Q fluido cobustione + Q aria QR PCI + Q ae Q R PCI energetico Q R PCI 0,8 0,9

67 CALDAIA (analisi exergetica) Nell ipotesi che l exergia del cobustibile sia sostanzialente il suo PCI e che le teperature siano ae 0 e ai : exergetico Carnot Q R Carnot energetico PCI ae ai energetico ai Q R +Q F +Q D M Q ae Q c exergetico ( 0,8 0,9) 0, 06 0,07 ae In altri terini, l energia del cobustibile è stata ale utilizzata.

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti 1) Alcune considerazioni sullo studio dei sistei gassosi 2) Dilatazione terica degli aerifori 3)

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Formulario di Termodinamica

Formulario di Termodinamica Formulario di Termodinamica Punto triplo dell acqua: T triplo = 273.16 K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = T (K) 273.15 Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica 2014-2015

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica 2014-2015 I temi elencati nel seguito vogliono essere una guida alla preparazione della prova orale dell esame di Fisica Tecnica cosicché gli allievi possano raggiungere una preparazione completa sugli argomenti

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Termodinamica Equazione di Stato: p = pressione ; V = volume ; T = temperatura assoluta ; n = numero di moli ; R = costante

Dettagli

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1 PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa. Il funzionamento di una macchina a vapore puo essere approssimato a quello di una macchina di Carnot, che assorbe calore alla temperatura 2 della

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti

Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti Facoltà di Ingegneria - Polo di Rieti Corso di " Ipianti Tecnici per l'edilizia" Ipianti di Condizionaento: Ipianti a tutt'aria e isti Prof. Ing. Marco Roagna INTRODUZIONE Una volta noti i carichi sensibili

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica ESERCITAZIONI FISICA TECNICA Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini Corso di Ingegneria Meccanica 2 TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 3 ESERCIZIO TA-T8 Utilizzando il piano P-T e le tabelle

Dettagli

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Gas, liquidi, solidi Tutti i gas raffreddati liquefano Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Sostanza T L ( C) T E ( C) He - -269 H 2-263

Dettagli

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI.

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI. Disegni tecnici Dati tecnici 0 4 CSI LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 RSI 40 405 Vista dall alto 7.5 acqua gas 75 75 67.5 40 65.5 60 48 55 4.5 G U E

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

COMPLESSO SAN BENIGNO

COMPLESSO SAN BENIGNO COMPLESSO SAN BENIGNO Studio per una infrastruttura di condizionaento del coplesso attraverso l uso dell acqua di are Introduzione Lo studio riporta alcune idee di assia ed una valutazione costi benefici

Dettagli

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche 1 rasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche Lo schema di una macchina termica Nello studio delle trasformazioni termodinamiche abbiamo visto che se forniamo calore a un gas contenuto in un

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

SOLARC.S.P. Concentrating Solar Power

SOLARC.S.P. Concentrating Solar Power SOLARC.S.P. Concentrating Solar Power NEW 2013 via I Maggio 23 27042 Bressana Pavia Italia tel. +39 03821855848 eail info@.co www..it Concentrating Solar Power il perché di una scelta... La nostra tecnologia

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE Anno scolastico 2014\/2015 Classe IV Corso Tecnologie Chimiche DOCENTE: Ritano Riccardo

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

EASY COMFORT Sistemi radianti in rame

EASY COMFORT Sistemi radianti in rame Caratteristiche tecniche e costruttive EASY COMFORT rappresenta una gaa di sistei radianti che utilizzano esclusivaente tubi in rae per il trasporto del fluido vettore all interno del corpo riscaldante.

Dettagli

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH Codice 004048 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 S 0040480 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 2S - SCALDA ACQUA IN POMPA DI CALORE - BOLLITORE VETRIFICAZIONE

Dettagli

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas:

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas: Lezione XXIII - 0/04/00 ora 8:0-0:0 - Esercizi tiraggio e sorbona - Originale di Marco Sisto. Esercizio Si consideri un ipianto di riscaldaento a caino caratterizzato dai seguenti dati: T T Sezione ati

Dettagli

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann LEGGE GAS PERFETTI Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT PV=NkBT dove kb=r/na kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann TEORIA CINETICA DEI GAS Scopo: legame tra quantità macroscopiche e microscopiche

Dettagli

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Gas perfetti Fisica Tecnica G. Grazzini Sperimentalmente si erifica che per una massa di gas segue alcune leggi alide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Legge di Boyle V = cost. Legge

Dettagli

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE I.T.T.L. Nautico San Giorgio - GENOVA Modulo 0 RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Programma di riferimento classi IV A.S. 2013/2014 Introduzione, prerequisiti. 1. Unità di misura; analisi dimensionale. 2. Composizione

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali, detti anche fenoeni fisici, utilizzando il etodo scientifico. Si tratta

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Prof. Federico Rossi

Prof. Federico Rossi VOLUME PRIMO TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) Prof. Federico Rossi Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

5. FLUIDI TERMODINAMICI

5. FLUIDI TERMODINAMICI 5. FLUIDI TERMODINAMICI 5.1 Introduzione Un sistema termodinamico è in genere rappresentato da una quantità di una determinata materia della quale siano definibili le proprietà termodinamiche. Se tali

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas 1. I gas si espandono fino a riempire completamente e ad assumere la forma del recipiente che li contiene 2. Igasdiffondonounonell altroesonoingradodimescolarsiintuttiirapporti

Dettagli

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura Dipartiento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Abienti di Lavoro UNI EN 12215 Ipianti di verniciatura Cabine di verniciatura per l applicazione prodotti vernicianti liquidi Requisiti di sicurezza

Dettagli

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica 34 Unità Didattica N 19C I principi della ermodinamica Definizione di sorgente di calore e di macchina termica Sorgente di calore è un corpo ( o un sistema di corpi ) a temperatura costante che ha la proprietà

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Exergia Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Exergia Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2002-03 Roberto Lensi 2. Exergia Pag. 2 REVERSIBILITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica nei conduttori. La corrente elettrica Connettendo due conduttori a diverso potenziale si ha un oto di cariche fino a quando si raggiunge una condizione di uilibrio. Questo oto terina

Dettagli

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA Enrico Valenti Matricola 145442 29 novembre ore 10,30-12,30 ( trasformazione a temperatura costante ) U 0 = 0 J energia ( J ) p 0 = 1 bar pressione ( Pa ) T 0 = 273 K temperatura

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

FISICA TECNICA INDUSTRIALE

FISICA TECNICA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA FISICA TECNICA INDUSTRIALE VOLUME PRIMO: TERMODINAMICA APPLICATA COMPLEMENTI DI TERMODINAMICA FLUIDI IDEALI E REALI VAPORI SATURI CICLI TERMODINAMICI MACCHINE

Dettagli

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche 5. Unità di isura, fattori di conversione, costanti fisiche 5.1. Unità di isura del Sistea Internazionale (SI) Grandezze fondaentali: Unità di isura Grandezza Sibolo etro lunghezza kilograo assa kg secondo

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Secondo principio della Termodinamica

Secondo principio della Termodinamica Secondo principio della Termodinamica Enunciato di Kelvin Enunciato di Clausius Ciclo di Carnot Entropia Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA TERMOLOGIA & TERMODINAMICA TERMOLOGIA & TERMODINAMICA TERMOLOGIA TERMOLOGIA Il calore TERMOLOGIA Il calore La temperatura TERMOLOGIA Il calore La temperatura Teoria cinetica dei gas ideali TERMOLOGIA Il

Dettagli

MACCHINE 4. Esercizi

MACCHINE 4. Esercizi Università degli Studi di Roa or Vergata Facoltà di Ingegneria MAERIALE DIDAICO DI SUPPORO AL CORSO DI MACCHINE 4 Docente: Pro. Ing. Giuseppe Leo GUIZZI Esercizi Parte a a cura dell Ing. Alessandro ZACCAGNINI

Dettagli

GLI IMPIANTI CON GASSIFICAZIONE DEL CARBONE IGCC

GLI IMPIANTI CON GASSIFICAZIONE DEL CARBONE IGCC Università degli studi di Roa Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Appunti per le lezioni di Sistei Energetici Avanzati GLI IMPIANTI CON GASSIFICAZIONE DEL CARBONE IGCC Stato dell arte e prospettive future

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. ORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2006/07 FISIA TENIA Esercizi Prof. Ing. Marco Beccali Ing. Fulvio Ardente Si ringrazia il Prof. Giuliano Dall O Esercizi di Fisica Tecnica pag. 1 Simbologia Simbolo

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia Secondo principio della termodinamica Macchine termiche Rendimento Secondo principio della ermodinamica Macchina di arnot Entropia Introduzione al secondo principio della termodinamica Da quanto studiato

Dettagli

Capitolo 5 Impianti termici motori e operatori

Capitolo 5 Impianti termici motori e operatori Appunti di FISICA ECNICA Capitolo 5 Impianti termici motori e operatori Introduzione... Impianti termici motori a turbina a vapore... Introduzione... Ciclo Rankine a vapore surriscaldato...6 Rendimento

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h =

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. Stati di aggregazione della materia LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A

Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A 1) Sia dato un edificio in cui si desidera mantenere le condizioni di temperatura dell ambiente interno pari a 25 C. Le condizioni dell ambiente esterno

Dettagli