TECNOLOGIA. Ipotesi di progettazione curricolare annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA. Ipotesi di progettazione curricolare annuale"

Transcript

1 TECNOLOGIA Ipotesi di progettazione curricolare annuale Situazione della classe Accertare la presenza negli alunni dei prerequisiti cognitivi (che, se assenti, vanno immediatamente recuperati) necessari a intraprendere il nuovo processo di apprendimento, indirizzato al conseguimento degli obiettivi di apprendimento, finalizzati a raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze tecnologiche. Per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, si fa riferimento all allegato. Traguardi di sviluppo delle competenze Identificare i traguardi importanti e significativi per gruppi omogenei di allievi, esplicitati in termini di reali competenze fondamentali, intese come capacità di scegliere, utilizzare e padroneggiare opportunamente le conoscenze (sapere) disciplinari e interdisciplinari e le abilità operative (saper fare e sapere perché ) per impostare e/o risolvere problemi che in contesti determinati via via si possono porre. Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità operative) Individuare le conoscenze di termini, simboli, formule, modelli, leggi, teorie, principi, concetti fondamentali, e le abilità operative proprie della disciplina, organizzate per le singole classi. Individuare obiettivi minimi. Impostazione metodologico-didattica e organizzativa Organizzare le esperienze operative e individuare i metodi, i materiali, gli strumenti, in relazione agli obiettivi di di apprendimento stabiliti. Verifica e valutazione dell operatività degli apprendimenti Individuare la tipologia delle verifiche e valutazioni del processo di apprendimento, che informino sui risultati raggiunti e servano da guida per gli interventi successivi. Classe prima Situazione della classe Individuazione della situazione concreta, da cui prende l avvio l attività didattica disciplinare in rapporto alle risorse e ai bisogni specifici di ogni alunno e dell intera classe. Traguardi di sviluppo delle competenze L alunno al termine della classe prima: - è in grado di osservare e analizzare in modo sistematico la realtà tecnologica, per stabilire confronti, individuare relazioni qualitative (proprietà) e quantitative (dati), tra oggetti o grandezze fisiche; - è in grado di conoscere le relazioni forma/funzione/materiale attraverso elementari esperienze di progettazione e di realizzazione; - è in grado di riconoscere e classificare le figure e gli enti fondamentali della geometria piana; - è in grado di utilizzare gli strumenti del disegno tecnico nella costruzione di figure geometriche piane applicando anche le regole della scala di proporzione; - è in grado di riconoscere i componenti base di un PC, di usare la tastiera, il mouse, le Risorse del Computer, i supporti di memoria e di operare con cartelle e file.

2 Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità operative) Misura di grandezze fisiche Sistemi di misura e strumenti per misurare; esecuzione e misurazione con uso di strumenti appropriati; Concetto di disegno geometrico e strumenti di base per il disegno Riconoscere e saper realizzare le principali figure geometriche piane usando anche le scale di proporzione Individuare e riprodurre motivi presenti in natura e nell arte attraverso strutture modulari; Principi base di economia: bisogni, beni, servizi; Proprietà dei materiali; Caratteristiche, usi e impiego del legno, della carta, del vetro, della ceramica; Raccolta differenziata dei rifiuti; Componenti di base di un PC; Caratteristiche di Windows e degli Accessori, concetto di finestra Impostazione metodologico-didattica e organizzativa Il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati sarà mediato dall adozione di criteri metodologici e didattici fondati sul coinvolgimento motivato di ciascun alunno, attraverso una partecipazione diretta alle varie attività operative, di studio e di ricerca. Le attività tecnicooperative comprenderanno esperienze di laboratorio di semplice realizzazione, di vario tipo e di diverso grado di difficoltà, nonché esercitazioni operative di comprensione, di applicazione, di analisi tecnica, di rappresentazione grafica di oggetti, di progettazione di soluzioni di problemi, funzionali all applicazione di quanto è stato appreso e al consolidamento dei concetti acquisiti. Le predette attività includeranno l uso di una gamma di materiali adeguati per eseguire prove di tipo sperimentale e per realizzare modelli analogici, di strumenti di misura, di attrezzi per il disegno, di testi per la consultazione di tipo storico, scientifico e tecnologico, di monografie disponibili nella biblioteca scolastica, di macchina fotografica, personal computer, videoproiettore, fotocopiatrice, mappe, carte planimetriche, registratore a cassette, lettore DVD, cartelloni murali, pennarelli, forbici, colla. Classe prima MODULO 1 LA MISURAZIONE IL DISEGNO E I SUOI STRUMENTI La misurazione nei secoli. Grandezze fisiche e unità di misura. Gli strumenti di misura. Gli errori nella misurazione. Le costruzioni geometriche di base. Terminologia tecnica specifica. Acquisire il concetto di misura e misurazione, conoscere i sistemi di misura, gli strumenti e gli errori nella misurazione. Il linguaggio del disegno. Elementi fondamentali del disegno: segmenti, angoli, archi. Procedimenti per le costruzioni delle figure geometriche fondamentali. Individuare situazioni in cui si richiede la misurazione, saper usare gli strumenti adeguati, esprimere i risultati con un linguaggio universalmente accettato, valutare gli errori che si commettono durante la misurazione e l esecuzione delle costruzioni geometriche fondamentali. L alunno analizza e interpreta i dati ottenuti, li confronta per ricavarne informazioni che utilizza nelle esperienze concrete di manualità. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno geometrico e tecnico. Acquisire padronanza e corretta gestione del materiale. Riconoscere e riprodurre strumentalmente i principali enti geometrici e i poligoni regolari (triangolo, quadrato, esagono). Applicare semplici modalità di ingrandimento o riduzione su griglia quadrettata

3 MODULO 2 - MATERIALI Principi base di economia: bisogni, beni, servizi. Le materie prime e le risorse materiali. L evoluzione delle materie prime da parte dell umanità. Le materie prime come risorsa limitata. Materie prime e materiali: -legno -carta -vetro Riciclaggio. La produzione di beni e servizi. I tre settori dell economia. Caratteristiche e proprietà dei materiali, loro classificazione, fabbricazione di oggetti. Rapporto materialiambiente. Riconosce il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana; sa individuare la forma degli oggetti più comuni e il materiale con cui vengono prodotti; verifica sperimentalmente le principali caratteristiche dei materiali. Riconoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione dei beni; conoscere e utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune. Esporre conoscenze disciplinari in modo semplice con uso di termini specifici adeguati. Distinguere le materie prime dai materiali. Identificare le caratteristiche dei materiali e la loro relazione con l utilizzo e la lavorazione. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Conoscere il concetto di raccolta differenziata, le sue motivazioni e l applicazione quotidiana. Classe seconda Situazione della classe Rilevare la situazione di partenza della classe, ossia le conoscenze e le abilità possedute e i bisogni specifici di ogni alunno, per adeguare i percorsi formativi, stabilendo funzionali obiettivi di apprendimento e strategie personalizzate. Traguardi di sviluppo delle competenze L alunno al termine della classe seconda: - è in grado di riconoscere e classificare le figure solide; - è in grado di usare il disegno geometrico e tecnico, per la produzione di figure solide; - è in grado di individuare le regole per una corretta alimentazione; - è in grado di descrivere e classificare gli alimenti in base alla loro origine, alla loro conservazione, al loro valore nutritivo; - è in grado di distinguere la funzione delle varie parti di un edificio; - è in grado di conoscere l evoluzione nel tempo delle unità abitative e delle varie strutture urbane; - è in grado di scrivere con Word, modificare, formattare e impaginare un testo Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità operative) Regole dell assonometria e /o proiezioni ortogonali; Rappresentazione grafica di solidi, gruppi di solidi e semplici oggetti reali o ideati con il metodo dell assonometria e/o proiezioni ortogonali; Utilizzo di simboli grafici per esprimere idee, trasmettere messaggi, informare I metalli e loro leghe; la plastica;

4 Gli elementi costitutivi della città; tipologie ed elementi costitutivi degli edifici; Funzioni dei principi nutritivi, caratteristiche degli alimenti, corretta alimentazione, abitudini alimentari; Processi di trasformazione dei prodotti alimentari e metodi di conservazione; Esecuzione di prove di tipo sperimentale sui prodotti alimentari; Gestione di un testo con Word. Disegno con Paint; Impostazione metodologico-didattica e organizzativa Ulteriore sviluppo dell impostazione metodologica già avviata nella classe prima, fondata sul coinvolgimento motivato di ciascun alunno, attraverso una partecipazione diretta alle varie attività operative, di studio e di ricerca. Le attività tecnico-operative comprenderanno esperienze di laboratorio di semplice realizzazione, di vario tipo e di diverso grado di difficoltà, nonché esercitazioni operative di comprensione, di applicazione, di analisi tecnica, di rappresentazione di processi, di progettazione di soluzione di problemi, funzionali all applicazione di quanto è stato appreso e al consolidamento dei concetti acquisiti. Le predette attività includeranno l uso di una gamma di materiali adeguati per eseguire prove di tipo sperimentale e per realizzare modelli analogici, di strumenti di misura, di attrezzi per il disegno, di testi per la consultazione di tipo storico, scientifico e tecnologico, di monografie disponibili nella biblioteca scolastica, di macchina fotografica, personal computer, videoproiettore, fotocopiatrice, mappe, carte planimetriche, registratore a cassette, lettore DVD, cartelloni murali, pennarelli, forbici, colla. Classe seconda MODULO 1 DISEGNO GEOMETRICO Potenziamento dell uso degli strumenti da disegno. Proiezioni ortogonali di figure piane e solide diversamente orientate sul P.O., P.V. e P.L. Disegno in scala di riduzione/ ingrandimento. Saper usare gli strumenti del disegno per rappresentare le figure solide e gli oggetti. Saper utilizzare le conoscenze geometriche per analizzare oggetti, progettarli o rielaborarne la forma. Figure geometriche piane e solide. Sistemi proiettivi di rappresentazione. Proiezioni ortogonali. Distinguere i diversi piani nello spazio e saper rappresentarvi le figure. Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno geometrico e tecnico. Conoscere gli enti geometrici fondamentali e riprodurre procedimenti grafici, guidati. Realizzare semplici solidi in cartoncino. Applicare il procedimento delle proiezioni ortogonali MODULO 2 ALIMENTAZIONE: adolescenti e alimentazione

5 Funzioni dei principi nutritivi; caratteristiche e funzioni degli alimenti, corretta alimentazione, abitudini alimentari; la razione giornaliera; piramide alimentare; metodi conservazione degli alimenti tradizionali e moderni. Classificare gli alimenti in base alla loro origine, alla loro conservazione e al loro valore nutritivo. Individuare le regole per una corretta alimentazione. Utilizzare semplici procedure per la preparazione e presentazione degli alimenti. Conoscere il valore nutritivo degli alimenti; conoscere i metodi tradizionali e moderni di conservazione degli alimenti; saper leggere le etichette. Distinguere un alimento dal punto di vista energetico. Seguire stili di vita adeguati alla sua età. Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia. Conoscere i principali fattori naturali che condizionano l agricoltura e il loro rapporto con la produzione. Conoscere il valore di nutritivo degli alimenti e l importanza di una dieta corretta. Conoscere i principali metodi di conservazione degli alimenti e la loro evoluzione nella storia. Saper analizzare e interpretare i dati delle etichette alimentari. MODULO 3 AMBIENTE E TERRITORIO Materiali per l edilizia; struttura portante di un edificio; certificazione energetica; impianti degli edifici; casa e salute; la citta ; le barriere architettoniche. Conosce i principi fondamentali di resistenza delle strutture architettoniche, le diverse fasi di costruzione di una casa, il funzionamento dei principali impianti di una casa; conosce l ambiente e i metodi per combattere l inquinamento e le problematiche relative alla rete dei servizi negli edifici e nella città. Conoscere l evoluzione nel tempo delle unità abitative e delle strutture urbane; saper individuare le parti principali di una abitazione; saper effettuare stime di grandezza riferite all ambiente scolastico. Conoscere e applicare la simbologia edilizia; rappresentare graficamente in scala gli ambienti abitativi. Identificare le caratteristiche dei materiali e la loro relazione con l utilizzo e la lavorazione. Consolidare la padronanza e la corretta gestione del materiale operativo. Classe terza Situazione della classe Verificare la situazione di partenza della classe, ossia evidenziare chiaramente le acquisizioni pregresse degli alunni e le abilità conseguite, per progettare di conseguenza percorsi formativi adeguati alla situazione, formulando esplicitamente gli obiettivi di apprendimento, ricercando le concrete modalità di attuazione, organizzando le risorse e predisponendo le necessarie verifiche. Traguardi di sviluppo delle competenze L alunno al termine della classe terza:

6 - è in grado di usare il disegno geometrico e tecnico utilizzando il metodo delle proiezioni ortogonali - è in grado di individuare e spiegare le fonti, forme e trasformazioni di energia e gli effetti della corrente elettrica - è in grado di capire i problemi legati alla produzione dell energia, sviluppando sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute, legati alle varie forme e modalità di produzione; - è in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi, verificarle, e per presentare i risultati del lavoro; - è in grado di realizzare una presentazione con Power Point utilizzando gli strumenti informatici in modo creativo e personale Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità operative) Regole delle proiezioni ortogonali e/o assonometriche; Rappresentazione grafica di solidi, gruppi di solidi e oggetti tecnici in proiezione ortogonale; L energia: fonti esauribili: carbone, petrolio, metano e uranio; fonti rinnovabili: sole, acqua, vento, terra, mare; fonti alternative; Produzione, distribuzione, utilizzazione e trasformazione dell energia elettrica; Forme di inquinamento collegate alla produzione di energia elettrica; Il risparmio energetico; Elettricità e sicurezza; Utilizzo di strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produzione di documenti in diverse situazioni; Uso di Word per costruire ipertesti e realizzazione di presentazioni in Power Point Impostazione metodologico-didattica e organizzativa La metodologia di conduzione dell attività didattica mirerà a promuovere il coinvolgimento motivato e responsabile di ciascun alunno, attraverso una partecipazione diretta alle varie attività tecnico-operative, di studio e di ricerca. Le attività tecnico-operative comprenderanno esercitazioni operative di comprensione, di applicazione, di rappresentazione di processi, di progettazione di soluzione di problemi, funzionali all applicazione di quanto è stato appreso e al consolidamento dei concetti acquisiti. Le predette attività includeranno l uso di una gamma di materiali adeguati per eseguire prove di tipo sperimentale e per realizzare modelli analogici di strumenti di misura, di attrezzi per il disegno, di testi per la consultazione di tipo storico, scientifico e tecnologico, di monografie disponibili nella biblioteca scolastica, di macchina fotografica, personal computer, videoproiettore, fotocopiatrice, mappe, carte planimetriche, registratore a cassette, lettore DVD, cartelloni murali, pennarelli, forbici, colla. Classe terza MODULO 1 - DISEGNO GEOMETRICO OBIETTIVI MINIMI

7 Potenziamento dell uso degli strumenti da disegno. Conosce le regole e le convenzioni delle Proiezioni ortogonali e assonometriche (cavaliera e isometrica) di figure piane e solide. Conoscere l uso degli attrezzi da disegno; conoscere le proiezioni ortogonali di figure solide anche affiancate e/o sormontate; conoscere gli elementi che contraddistinguono le rappresentazioni in assonometria; conoscere lo sviluppo dei solidi. Impiega gli strumenti da disegno correttamente; conosce le regole del disegno geometrico e tecnico e le applica correttamente; rappresenta oggetti e processi tramite il disegno tecnico. Sa distinguere i diversi piani dello spazio e sa rappresentarvi le figure solide geometriche. Di fronte a una rappresentazione assonometrica di un oggetto, sa individuare la tipologia assonometrica utilizzata. Sa scegliere la tipologia di assonometria più idonea per rappresentare un oggetto Utilizzare le proiezioni assonometriche in semplici rappresentazione su griglia. Rappresentare tridimensionalmen te semplici solidi o oggetti in modo intuitivo. Interpretare le principali rappresentazioni dei dati. MODULO 2 L ENERGIA E LE SUE FORME Concetto di energia; fonti energetiche; trasformazione e conservazione dell energia. Energia elettrica Conosce i sistemi di sfruttamento dell energia. Conosce le caratteristiche e gli impieghi dei combustibili fossili e il funzionamento delle centrali termoelettriche. Conosce i principi della fissione e fusione nucleare e il funzionamento delle centrali nucleari. Conosce il funzionamento delle centrali idroelettriche, geotermiche, solari ed eoliche. Conosce le tecnologie per lo sfruttamento di altre fonti energetiche alternative (maree, onde, rifiuti). Conosce la differenza tra materiali isolanti e conduttori. Conosce le principali grandezze della corrente Sa classificare le risorse energetiche. Sa analizzare i problemi legati all utilizzo dei combustibili fossili. Sa analizzare i vantaggi ambientali legati alle risorse rinnovabili. Sa analizzare i problemi legati alla sicurezza delle centrali nucleari. Sa analizzare le soluzioni relative al risparmio energetico. Sa analizzare il rapporto tra le fonti energetiche, l ambiente e lo sviluppo sostenibile. Sa indicare le fonti di energia più idonee in relazione a un territorio specifico. Sa cogliere le relazioni fra disponibilità di risorse energetiche e indice di sviluppo. Sa adottare comportamenti adeguati dal punto di vista della sicurezza nell uso dell impianto elettrico domestico. E consapevole della necessità di risparmiare energia elettrica e adottare comportamenti conseguenti nell ambito domestico. Conoscere e distinguere le fonti di energia esauribili e quelle rinnovabili. Sapere come si produce l energia elettrica. Conoscere le modalità di trasporto e utilizzazione dell energia elettrica. Conoscere le norme da applicare per l utilizzo degli apparecchi elettrici in sicurezza Individuare le principali cause dell inquinamento ambientale. Individuare le principali cause dell inquinamento interno agli ambienti. Riconoscere nel risparmio energetico, sia elettrico che delle risorse, un corretto comportamento collettivo. Comprendere l importanza della

8 D elettrica tecnologia per migliorare le condizioni di vita compatibilmente con il rispetto dell ambiente Verifica e valutazione dell operatività degli apprendimenti per le tre classi La verifica dell apprendimento sarà effettuata mediante prove di verifica strutturate, semistrutturate, aperte. Tali prove saranno correlate e coerenti con il complesso delle conoscenze, delle abilità operative e delle competenze sviluppate durante il processo di insegnamento-apprendimento. I risultati rilevati dalle singole prove, dalle osservazioni sistematiche, consentiranno di valutare il processo di apprendimento e l efficacia del percorso formativo. COMPETENZE E CRITERI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA CRITERI DI VALUTAZIONE 4 5 INSUFFICIENZA GRAVE: mancato raggiungimento dell obiettivo: mancata acquisizione degli elementi essenziali, impossibilità di procedere nelle applicazioni e nello sviluppo dei temi che presentano gravi errori e lacune BASE: L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note COMPETENZE TECNOLOGIA Non comprende e non sa utilizzare le tecniche fondamentali delle trasformazioni dell ambiente e dell uomo, non è in grado di utilizzare la terminologia specifica della disciplina. DISEGNO Non sa utilizzare gli strumenti e la normativa del disegno tecnico/geometrico come mezzo di rappresentazione grafica. TECNOLOGIA Ha conoscenze lacunose o carenti dei fenomeni e dei meccanismi della realtà tecnologica. DISEGNO utilizza in modo inappropriato il disegno geometrico/tecnico come mezzo di rappresentazione grafica.

9 A B C-B D-C 6 BASE-INIZIALE: L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note TECNOLOGIA dimostra una parziale conoscenza degli argomenti trattati che spiega in modo semplice ed essenziale. DISEGNO Utilizza in modo non sempre appropriato gli strumenti per il disegno geometrico come mezzo di rappresentazione grafica. 7 INTERMEDIO- BASE: L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese TECNOLOGIA Sa spiegare con linguaggio specifico i fenomeni attraverso un osservazione abbastanza corretta, conosce nozioni e concetti. DISEGNO realizza gli elaborati grafici in modo corretto e usa gli strumenti in modo appropriato INTERMEDIO: L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite AVANZATO: L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. AVANZATO: L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. TECNOLOGIA sa spiegare in modo corretto i fenomeni attraverso una buona osservazione, si orienta ed ha acquisito un sapere completo. DISEGNO Applica correttamente la normativa del disegno tecnico/geometrico nella rappresentazione grafica degli oggetti. TECNOLOGIA Sa analizzare e descrivere in modo corretto i fenomeni attraverso una attenta osservazione, si orienta ed ha acquisito un sapere più consapevole. DISEGNO Realizza gli elaborati grafici in modo razionale; usa gli strumenti tecnici con sicurezza e in modo appropriato. TECNOLOGIA E in grado di produrre documenti, analizzare, elaborare, organizzare i processi dei vari fenomeni attraverso un osservazione autonoma e critica. DISEGNO Individua, riconosce e rappresenta graficamente forme sia con gli strumenti tradizionali, sia con le tecnologie informatiche, applicando le regole della geometria. Le insegnanti PAOLA FRUZZETTI FABIANA LOMBARDI BARBARA RONDELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Scuola Media Da Vinci Piano di lavoro annuale di TECNOLOGIA Anno scolastico 2012/13 Classi Prime Conoscenze (Sapere) Unità di Apprendimento: 1. Forme grafiche della comunicazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE - L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. - E a conoscenza di alcuni processi di trasformazione

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Attraverso il percorso formativo della disciplina, l alunno impara ad osservare, leggere, produrre mediante le immagini, facendo evolvere l esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE FINE TERZA SCUOLA PRIMARIA ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio circostante e sulle

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico classe prima 1. Esplorare l ambiente scuola per individuare la funzione di materiali e oggetti 2. Acquisire procedure per una prima forma di interazione tra l uomo e la macchina APPRENMENTO a. Conoscere

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI G. CIGNA Via di Curazza, 15- MONDOVI PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016 CLASSE: 3 A MME ITI MATERIA: IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia AREA COGNITIVA Scuola dell Infanzia Valutazione del percorso formativo al termine della SCUOLA DELL INFANZIA LIVELLI ATTESI Livello pienamente raggiunto Livello raggiunto Livello parzialmente raggiunto

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

caratteristiche) carta, (origami) B) Osserva l evoluzione storica del Il legno cartoncino, legno (puzzle) processo tecnologico

caratteristiche) carta, (origami) B) Osserva l evoluzione storica del Il legno cartoncino, legno (puzzle) processo tecnologico SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: G. GALILEI TADATE (VA) TECNOLOGIA CLASSI PRIME Competenza chiave di cittadinanza: IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare ciò che viene appreso in modo ordinato utilizzando

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA TRAGUARDI FORMATIVI FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare le tecniche

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Perata Simonetta CLASSE: III A c SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1^ CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Individuare i materiali più comuni, distinguendone le caratteristiche, l origine e la provenienza Eseguire semplici prove sperimentali

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

INDOVINA COSA DIVENTO!

INDOVINA COSA DIVENTO! UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA INFANZIA Denominazione INDOVINA COSA DIVENTO! Prodotti -Il libro dall uva al vino -Il libro dal frutto alla marmellata -Rappresentazioni grafico- pittoriche legate alla

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Discipline progettuali design 179 179 179 Premessa generale

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE IN CAMPO SCIENTIFICO La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: PRIMA mettendoli in relazione con l ambiente. 2. Rappresentare graficamente, progettare e costruire semplici modelli seguendo le informazioni,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) Produrre elaborati grafico-pittorici utilizzando materiali e tecniche diversi. Impugnare gli strumenti. Stendere il colore rispettando i contorni. Utilizzare

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La moderna conoscenza scientifica del mondo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO COMPETENZA Progetta e realizza semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie,

Dettagli

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione Compito-prodotto LA CIVILTA DEGLI EGIZI Rappresentazione grafica su cartellone della mappa concettuale del percorso sviluppato Competenze

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Contenuti Metodi Materiali UTILIZZARE IN MODO GUIDATO GLI TECNICO- GRAFICO- OPERATIVI COSTRUIRE FIGURE PIANE STUDIARE LE CARATTERISTICHE E LE STRUTTURE

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE PREMESSA Fruitori del presente progetto sono tutti gli alunni della Scuola

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli