MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW"

Transcript

1 MD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, Porto S. Stefano (GR) Tel / Fax C.F Cod.Mecc. GRIS00900X Programmazione didattica BIENNIO MD-STCW/03-7.3_2 MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO BIENNIO CLASSE: SECONDA SEZ. A SEZ. B A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: KATIUSCIA TRIFONI Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 1 di 12

2 Modulo N : 1 REAZIONI CHIMICHE E COMPOSTI INORGANICI Competenze (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenze LL GG (Linee Guida) A. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; B. analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; C. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Prerequisiti Discipline coinvolte Abilità LLGG Abilità LLGG Contenuti disciplinari minimi Conoscere i concetti di configurazione elettronica esterna e di valenza. Saper individuare la configurazione elettronica esterna di un atomo utilizzando la tavola periodica. Saper descrivere le principali informazioni ricavabili dalla tavola periodica. I metalli, i non metalli e i semimetalli. I gruppi e i periodi. Conoscere il significato di elettronegatività e il suo andamento nella tavola periodica. Scienze della terra e Biologia ABILITÀ Spiegare la forma delle molecole e le proprietà delle sostanze Utilizzare il concetto di mole come ponte tra il livello macroscopico delle sostanze e il livello microscopico degli atomi, delle molecole e degli ioni Utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC Individuare legami covalenti puri e polari e legami ionici. Bilanciare semplici equazioni chimiche ed eseguire calcoli stechiometrici. Calcolare il numero di ossidazione degli elementi e ricavare le formule dai numeri di ossidazione. Individuare il tipo di composto a partire dalla formula Attribuire i nomi tradizionali e IUPAC ai principali composti inorganici a partire dalle loro formule e scrivere le formule sulla base dei loro nomi. CONOSCENZE Il legame chimico: regola dell'ottetto, principali legami chimici e forze intermolecolari, valenza, numero di ossidazione, scala di elettronegatività, forma delle molecole. Le reazioni chimiche, bilanciamento e calcoli stechiometrici Sistemi chimici molecolari e sistemi ionici: nomenclatura. Il legame chimico. La regola dell'ottetto. Il legame covalente puro. Il legame covalente polare. Il legame covalente dativo. Il legame ionico. Il legame metallico. I legami intermolecolari. Le reazioni chimiche e il loro significato. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Calcoli con le reazioni chimiche. Il numero di ossidazione. I composti chimici: classificazione e nomenclatura di composti binari e ternari: ossidi basici, ossidi acidi, idruri, idracidi, idrossidi, ossiacidi, sali binari e ternari. Saper descrivere e individuare i principali tipi di legami molecolari e intermolecolari (legame covalente, legame ionico, legame a idrogeno) Bilanciare semplici equazioni chimiche ed eseguire calcoli stechiometrici. Individuare il tipo di composto a partire dalla formula e saperne descrivere le caratteristiche. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 2 di 12

3 Durata in ore 30 Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi X Settembre Periodo X Ottobre () X Novembre X Dicembre X laboratorio X lezione frontale debriefing esercitazioni X dialogo formativo X problem solving problem X attrezzature di laboratorio vetreria bruciatore Bunsen simulatore monografie di apparati virtual - lab dispense Gennaio Febbraio Marzo alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). X libro di testo X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali X strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Aprile Maggio Giugno In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE: per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti trattati, secondo quanto riportato nella scheda allegata in ultima pagina Per ogni griglia predisposta per le singole prove è previsto il punteggio minimo da raggiungere Recupero in itinere Attività laboratoriali: polarità e miscibilità delle sostanze esercitazioni sull'uso delle moli nelle reazioni chimiche reazioni di sintesi di ossidi, idrossidi, acidi e sali Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 3 di 12

4 Modulo N : 2 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA, I GAS, LE SOLUZIONI Competenze (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenze LL GG (Linee Guida) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Prerequisiti Discipline coinvolte Conoscere le grandezze di uso comune in chimica e le loro unità di misura. Utilizzare correttamente le unità di misura, i loro multipli e i sottomultipli e la notazione esponenziale. Saper bilanciare semplici equazioni chimiche. Effettuare calcoli relativi a massa molecolare e mole. Utilizzare il concetto di mole e il numero di Avogadro per determinare quantità di sostanze. Usare il concetto di mole come ponte tra il livello macroscopico delle sostanze e il livello microscopico degli atomi, delle molecole e degli ioni Fisica Scienze della terra e Biologia ABILITÀ Abilità LLGG Abilità LLGG Contenuti disciplinari minimi Utilizzare il modello cinetico-molecolare per spiegare le evidenze delle trasformazioni fisiche e chimiche e costruire grafici temperatura/tempo Determinare la quantità chimica in un campione di una sostanza e usare la costante di Avogadro. Preparare soluzioni di data concentrazione (percento in peso, molarità, molalità) Spiegare il comportamento dei gas ideali al variare delle grandezze di stato Determinare la concentrazione delle soluzioni, note le quantità dei componenti Preparare soluzioni di data concentrazione (percento in peso e in volume, molarità) CONOSCENZE Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della densità, del punto di fusione e/o del punto di ebollizione) L'organizzazione microscopica del gas ideale, le leggi dei gas e il volume molare Le soluzioni: percento in peso, molarità, molalità, proprietà colligative Le caratteristiche di solidi, liquidi, aeriformi. I punti principali della teoria cinetica della materia. I passaggi di stato; la curva di riscaldamento e la curva di raffrreddamento. Le leggi dei gas (Boyle, Charles, Gay-Lussac). L'equazione di stato dei gas perfetti, il principio di Avogadro, il volume molare. Le soluzioni e la solubilità. La concentrazione delle soluzioni. La molarità. Le concentrazioni percentuali in peso e in volume. Il processo di solubilizzazione, le proprietà colligative, le soluzioni colloidali. Descrivere gli stati di aggregazione della materia e interpretare le loro proprietà alla luce della teoria cinetica. Conoscere le leggi dei gas e saper prevedere il comportamento di gas ideali in base alle variazioni delle grandezze di stato. Usare l'equazione di stato dei gas ideali per eseguire semplici calcoli Acquisire il concetto di soluzione, concentrazione, solubilità e preparare soluzioni di determinata concentrazione Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 4 di 12

5 Durata in ore 30 Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Periodo (E possibile selezionare più voci) X laboratorio X lezione frontale debriefing esercitazioni X dialogo formativo X problem solving problem X attrezzature di laboratorio vetreria bruciatore Bunsen simulatore monografie di apparati virtual lab dispense Settembre Ottobre Novembre X Dicembre X Gennaio X Febbraio Marzo alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). X libro di testo X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali X strumenti per calcolo elettronico X strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Aprile Maggio Giugno In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE: per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti trattati, secondo quanto riportato nella scheda allegata in ultima pagina Per ogni griglia predisposta per le singole prove è previsto il punteggio minimo da raggiungere Recupero in itinere Attività laboratoriali: studio delle curve di riscaldamento e di raffreddamento delle sostanze; determinazione del punto di ebollizione e del punto di fusione delle sostanze pure; esperienze volte all'osservazione del comportamento dei gas al variare delle grandezze di stato; preparazione di soluzioni di data concentrazione Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 5 di 12

6 Modulo N : 3 LE REAZIONI CHIMICHE: ASPETTI DINAMICI ED ENERGETICI Competenze (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenze LL GG (Linee Guida) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Prerequisiti Discipline coinvolte Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento L'energia e le sue forme Il calore e la temperatura Effettuare calcoli relativi a massa molecolare e mole. Utilizzare il concetto di mole e il numero di Avogadro per determinare quantità di sostanze. Usare il concetto di mole come ponte tra il livello macroscopico delle sostanze e il livello microscopico degli atomi, delle molecole e degli ioni Fisica Scienze della terra e Biologia ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Spiegare l'azione dei catalizzatori e degli altri fattori sulla velocità di reazione Spiegare le trasformazioni chimiche che comportano scambi di energia con l'ambiente Determinare la costante di equilibrio di una reazione dalle concentrazioni dei reagenti Descrivere i principali fattori che influenzano la velocità delle reazioni Spiegare l'azione dei catalizzatori e degli altri fattori sulla velocità di reazione Descrivere reazioni reversibili e irreversibili e il significato di equilibrio chimico Scrivere l'espressione della legge di azione di massa e interpretare il significato della costante di equilibrio Applicare il principio di le Chatelier e prevedere come le variazioni delle condizioni di reazione influenzano l'equilibrio Descrivere sistemi aperti, chiusi e isolati e spiegare le trasformazioni chimiche che comportano scambi di energia con l'ambiente. Descrivere il ruolo della temperatura nella spontaneità delle reazioni utilizzando il concetto di energia libera CONOSCENZE LLGG Contenuti disciplinari minimi Catalizzatori e fattori che influenzano la velocità di reazione L'equilibrio chimico, la costante di equilibrio, l'equilibrio di solubilità, il principio di Le Chatelier Energia e trasformazioni chimiche La misura della velocità delle reazioni. Velocità di una reazione: i fattori che la influenzano. La catalisi: i catalizzatori e gli enzimi. Le reazioni reversibili e l'equilibrio chimico. La legge di azione di massa. Il principio di Le Chatelier e i fattori che intervengono sull'equilibrio chimico. Scambi di energia nelle reazioni chimiche. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Reazioni di combustione. Reazioni spontanee e non spontanee. Entalpia, entropia, energia libera. Descrivere i principali fattori che influenzano la velocità di reazione. Spiegare l'azione dei catalizzatori. Descrivere reazioni reversibili e irreversibili e il significato di equilibrio chimico. Prevedere come le variazioni delle condizioni di reazione influenzano l'equilibrio chimico. Classificare i sistemi termodinamici in aperti, chiusi e isolati Descrivere reazioni esotermiche e reazioni endotermiche; descrivere reazioni di combustione Individuare le reazioni spontanee utilizzando i concetti di entalpia, entropia ed energia libera Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 6 di 12

7 Durata in ore 10 Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Periodo (E possibile selezionare più voci) X laboratorio X lezione frontale debriefing esercitazioni X dialogo formativo X problem solving problem X attrezzature di laboratorio vetreria bruciatore Bunsen simulatore monografie di apparati virtual lab dispense Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio X Febbraio X Marzo alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). X libro di testo X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali X strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Aprile Maggio Giugno In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE: per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti trattati, secondo quanto riportato nella scheda allegata in ultima pagina Per ogni griglia predisposta per le singole prove è previsto il punteggio minimo da raggiungere 1. Recupero in itinere 2. Approfondimento: la respirazione cellulare e la fotosintesi; le reazioni di combustione. 3. Attività laboratoriali: studio della velocità delle reazioni, esperienze sull'equilibrio chimico, esperienze sulle reazioni esotermiche ed endotermiche Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 7 di 12

8 Modulo N : 4 ACIDI E BASI - LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Competenze (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenze LL GG (Linee Guida) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Prerequisiti Discipline coinvolte Saper bilanciare semplici equazioni chimiche. Effettuare calcoli relativi a massa molecolare e mole. Utilizzare il concetto di mole e il numero di Avogadro per determinare quantità di sostanze. Usare il concetto di mole come ponte tra il livello macroscopico delle sostanze e il livello microscopico degli atomi, delle molecole e degli ioni Conoscere il concetto di soluzione, concentrazione, solubilità e preparare soluzioni di determinata concentrazione Descrivere reazioni reversibili e irreversibili e il significato di equilibrio chimico. Saper scrivere l'espressione della legge di azione di massa. Prevedere come le variazioni delle condizioni di reazione influenzano l'equilibrio chimico. Fisica Scienze della terra e Biologia Abilità LLGG Abilità LLGG Contenuti disciplinari minimi ABILITÀ Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori, anche di origine vegetale, e misure di ph Bilanciare le reazioni di ossidoriduzione col metodo ionico elettronico Disegnare e descrivere il funzionamento di pile e celle elettrolitiche Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori, anche di origine vegetale, e misure di ph Distinguere una reazione redox e riconoscere gli agenti ossidanti e riducenti. Bilanciare semplici reazioni di ossidoriduzione CONOSCENZE Le teorie acido base: ph, indicatori, reazioni acido-base, calore di neutralizzazione, acidi e basi forti e deboli, idrolisi, soluzioni tampone Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento: pile, corrosione, leggi di Faraday ed elettronico Le proprietà degli acidi e delle basi. Le teorie acido-base. La ionizzazione degli acidi e delle basi, la costante di ionizzazione. Il prodotto ionico dell'acqua. Il ph, gli indicatori. L'ossidazione e la riduzione. Il bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione. Elettrochimica. La pila Daniell. I potenziali standard di riduzione. L'elettrolisi. Riconoscere gli acidi e le basi si Arrhenius e di Bronsetd-Lowry Stabilire la neutralità, l'acidità o la basicità di una soluzione in base ai valori di [H + ] e [OH - ] e relativo ph. Riconoscere le reazioni di ossidoriduzione e scomporle nelle semireazioni di ossidazione e di riduzione Descrivere e schematizzare il funzionamento di una pila. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 8 di 12

9 Durata in ore 21 Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Periodo (E possibile selezionare più voci) X laboratorio X lezione frontale debriefing esercitazioni X dialogo formativo X problem solving problem X attrezzature di laboratorio vetreria bruciatore Bunsen simulatore monografie di apparati virtual lab dispense Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). X libro di testo X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali X strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. X Aprile X Maggio Giugno In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE: per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti trattati, secondo quanto riportato nella scheda allegata in ultima pagina Per ogni griglia predisposta per le singole prove è previsto il punteggio minimo da raggiungere 1. Recupero in itinere 2. Approfondimenti: la corrosione dei metalli 3. Attività laboratoriali: riconoscimento di acidi e basi con l'uso di indicatori e del ph-metro; esecuzione di titolazioni; esperienze sui fenomeni di ossidoriduzione; realizzazione di una pila Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 9 di 12

10 Modulo N : 4 LA CHIMICA ORGANICA Competenze (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenze LL GG (Linee Guida) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Prerequisiti Discipline coinvolte Gli orbitali e la configurazione elettronica esterna I legami chimici Scienze della terra e Biologia ABILITÀ Abilità LLGG Abilità LLGG Contenuti disciplinari minimi Descrivere le proprietà chimiche e fisiche di idrocarburi, dei diversi gruppi funzionali e delle biomolecole Identificare gli idrocarburi Identificare i composti organici dal gruppo funzionale Identificare le biomolecole sulla base della loro composizione e struttura CONOSCENZE Idrocarburi alifatici e aromatici, gruppi funzionali e biomolecole La chimica del carbonio: le catene carboniche; isomeria. Gli idrocarburi. Cenni di nomenclatura IUPAC. I gruppi funzionali. I polimeri; polimeri naturali (carboidrati, amido e cellulosa, proteine, DNA) e polimeri sintetici. Definire gli idrocarburi; identificare i composti organici dai principali gruppi funzionali. Caratteristiche principali di carboidrati, proteine, lipidi. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 10 di 12

11 Durata in ore 10 Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Periodo (E possibile selezionare più voci) X laboratorio X lezione frontale debriefing esercitazioni X dialogo formativo X problem solving problem X attrezzature di laboratorio vetreria bruciatore Bunsen simulatore monografie di apparati virtual lab dispense Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). X libro di testo X pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali X strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Aprile X Maggio X Giugno In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE: per ogni prova viene prevista apposita griglia di correzione che tiene conto di conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti trattati, secondo quanto riportato nella scheda allegata in ultima pagina Per ogni griglia predisposta per le singole prove è previsto il punteggio minimo da raggiungere 1. Recupero in itinere 2. Approfondimenti: la raffinazione del petrolio. 3. Attività laboratoriali: esercitazioni sul riconoscimento dell'amido; la sintesi del nylon Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 11 di 12

12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE 1-2 VOTO NULLO Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. Verifica scritta e relazione di laboratorio: Consegna in bianco. 3 NEGATIVO Verifica orale: Esposizione carente, mancanza di conoscenze fondamentali, dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante. Verifica scritta e relazione di laboratorio: Svolta solo parzialmente, senza alcuna competenza lessicale, con gravi errori concettuali. 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Verifica orale: sporadiche dei contenuti essenziali, competenze molto parziali con gravi carenze di esposizione. Capacità analitiche limitate. Verifica scritta e relazione di laboratorio: Svolta solo in parte e con errori concettuali diffusi, oppure svolta completamente ma con errori concettuali gravi e diffusi 5 INSUFFICIENTE Verifica orale: Conoscenza frammentaria e imprecisa dei contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata. Verifica scritta e relazione di laboratorio: Svolta in maniera incompleta; oppure completata, ma con diversi errori concettuali non gravi. 6 SUFFICIENTE Verifica orale: Conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. Verifica scritta e relazione di laboratorio: Svolta per intero, in conformità con i contenuti richiesti. 7 DISCRETO Verifica orale: Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. Verifica scritta e relazione di laboratorio: Svolta con alcuni spunti riflessivi che denotano la personale assimilazione dei contenuti; espressione corretta, chiara e ordinata 8 BUONO Verifica orale: Conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. Verifica scritta e relazione di laboratorio: Svolta con competenza argomentativa che denota la personale comprensione e applicazione dei contenuti essenziali. Uso del lessico specifico. 9 OTTIMO Verifica orale: Conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. Verifica scritta e relazione di laboratorio: Svolta in ogni sua parte in modo completo e con riferimenti aggiuntivi ai vari contenuti del programma. 10 ECCELLENTE Verifica orale: Conoscenza completa, approfondita e personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante. Verifica scritta e relazione di laboratorio: Perfettamente svolta in ogni sua parte, con riferimenti aggiuntivi anche interdisciplinari. La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, comportamento in laboratorio, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. Revisione interna: MD-STCW/03-7.3_2 Rev. 0 del 06/10/2015 Pagina 12 di 12

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE RE P U B B L I C A I T A L I A N A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO G. ASPRONI E. FERMI DI IGLESIAS PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA MATERIA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA SINTESI CLASSI QUARTE LICEO LINGUISTICO E DELLE UMANE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA 1 sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/15 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI R E P U B B L I C A I T A L I A N A I.T.I. MINERARIO G. ASPRONI - IGLESIAS A.S. 2014-2015 Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE Classe: 4 a A CHIMICI INSEGNANTE TEORICO Silvia Chinedda INSEGNANTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Docenti Materia Classi Alessandra Cattaneo Erminia Palma Scienze Integrate (Chimica) biennio PIANO DI LAVORO ANNUALE 1. Finalità Promuovere negli allievi lo sviluppo e il perfezionamento delle capacità

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: Luca Grillini CLASSE II SEZ.A A.S.2014/2015

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/2016 Docente/i:BoèCristina(Teoria), Sbardella Elio(ITP) Disciplina :Scienze integrate -Chimica Classe: II Sezione:A Indirizzo:Informatica

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /13 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie Per l ammissione ai corsi è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze. COMPITI PER LE VACANZE E ATTIVITA PER IL RECUPERO a.s. 2014/2015 SECONDA E ITIS CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /13 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ITN ITG IPS ISTITUTO TECNICO NAUTICO LUIGI RIZZO DI RIPOSTO CATANIA INDIRIZZO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE I. I. S. S. A. DE PACE - LECCE TECNICO CHIMICO BIOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2012 2013 CLASSE 4 TCB sez. A PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE Prof. Giovanni Sgueglia PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE Lorenzo Galante DISCIPLINA Fisica CLASSE 1 SEZ A a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 20 Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO 1 di 7 26/01/2015 14.04 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto e legislazione turistica DOCENTI:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra - Le unità di misura nel Sistema Internazionale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Agenzia Formativa MIUR ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81 58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE Allegato A Istituzione Scolastica e Formativa Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE A.S.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /11 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO LUIGI RIZZO - RIPOSTO ARTICOLAZIONE: OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE DEL

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Agenzia Formativa MIUR ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81 58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ D COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dettagli

Argomenti di chimica e scienze della natura

Argomenti di chimica e scienze della natura I.S.I.S Le Filandiere SAN VITO AL TAGLIAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Piano di lavoro della classe II E (liceo scientifico opzione scienze applicate) Materia: scienze Insegnante: Donatella D'Angela Testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Pag. 1 di 11 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO :ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE:

Dettagli

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia AREA COGNITIVA Scuola dell Infanzia Valutazione del percorso formativo al termine della SCUOLA DELL INFANZIA LIVELLI ATTESI Livello pienamente raggiunto Livello raggiunto Livello parzialmente raggiunto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA PIANO ISS Presidio MILANO Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786 / 28.20.868 fax: (02) 28.20.903

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 VENEZIA - MESTRE P R O G R A M M A Z I O N E D E L L E A T T I V I T A' E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E CONSIGLIO DELLA CLASSE 3 a SEZ. C afm Anno Scolastico 2014/2015 MESTRE - VENEZIA 6 Novembre

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE B.Pascal Roma Anno Scolastico 2012-201 PIANO DI LAVORO DELLE CLASSI PRIME MATERIA: Scienze Integrate CHIMICA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina: FRANCESE Classe: 1 B A.S. 2013/14 Docente: Prof.ssa Bubici Anna Fiorenza ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO CLASSE 1 B La classe 1 B si compone di13 alunni, tutti, tranne un alunna,hanno

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Perata Simonetta CLASSE: III A c SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /11 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli