Regione Umbria Giunta Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Umbria Giunta Regionale"

Transcript

1 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 07/03/2019 OGGETTO: Art. 12 del D.Lgs 152/2006 e art. 9 della l.r. 12/2010 Verifica di assoggettabilità a VAS. Comune di San Giustino. Progetto per l ampliamento di un insediamento industriale ai sensi dell art. 8 del DPR 160/2010 e dell art. 102 del R.R. n. 2/2015. Ditta VIMER Srl Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa. Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, Semplificazione amministrativa e normativa dell ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali ; Visto il Regolamento interno della Giunta regionale Titolo V; Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. Vista la legge regionale n. 12 del 16 febbraio 2010 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione d impatto ambientale, in attuazione dell articolo 35 del decreto legislativo 3 aprile 2006, 152 (Norme in materia ambientale) e successive modificazioni e integrazioni. Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 233 del 13 marzo 2018 Adempimenti ai sensi della L.R. n. 12 del 16/02/ Specificazioni tecniche e procedurali in materia di Valutazione Ambientale Strategica Nuova modulistica. segue atto n del 07/03/2019 1

2 Vista la nota n del 05/11/2018 del Comune di San Giustino, con la quale è stata trasmessa l istanza e la relativa documentazione per espletare la procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS, sulla Proposta di Variante al PRG parte strutturale e parte operativa per l ampliamento di un insediamento industriale ai sensi dell art. 8 del DPR 160/2010 e dell art. 102 del R.R. n. 2/2015. Ditta VIMER Srl Visto che con la stessa nota è stato chiesto al Servizio Valutazioni ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale, quale Autorità competente, di espletare la procedura di Verifica di Assoggettabilità a VAS in ottemperanza dell art. 9 della l.r. 12/2010. Visto che, con nota n del 08/11/2018, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso la documentazione ricevuta a tutti gli Enti e Soggetti con competenze ambientali al fine di acquisire le valutazioni da parte di tali Soggetti sulla necessità o meno di sottoporre a VAS la Proposta di Variante al PRG parte strutturale e parte operativa per l ampliamento di un insediamento industriale ai sensi dell art. 8 del DPR 160/2010 e dell art. 102 del R.R. n. 2/2015. Ditta VIMER Srl e convocando con la stessa nota, per il giorno 21/11/2018, apposita Conferenza istruttoria. Sono stati individuati e invitati ad esprimersi i seguenti Soggetti portatori di competenze ambientali: Regione Umbria - Servizio Sviluppo Rurale e Agricoltura sostenibile; - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica; - Servizio Energia, qualità dell ambiente, rifiuti, attività estrattive. - Servizio Risorse idriche e rischio idraulico; - Servizio Geologico e gestione delle competenze regionali in materia di acque pubbliche; - Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica; - Servizio Urbanistica; - Servizio Infrastrutture per la mobilità e politiche del trasporto pubblico. Altri Enti Provincia di Perugia - Servizio PTCP. A.R.P.A. UMBRIA - Direzione Generale. Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell Umbria. A.U.R.I. Umbria Azienda U.S.L. n. 1. Comunità Montana Alta Umbria. Comuni confinanti: Comune di Citerna; Comune di Città di Castello; Visto che con nota n del 29/11/2018, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso a tutti i Soggetti con competenze ambientali, il Verbale della Conferenza istruttoria. Visto che con nota n del 11/12/2018, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso al Comune di San Giustino Ulteriori pareri pervenuti, onde consentire al Comune di San Giustino di far conoscere le proprie determinazioni nel merito. Vista la nota n del 18/12/2018 del Comune di San Giustino, con la quale si chiedeva la sospensione temporanea del procedimento al fine di consentire l elaborazione di nuove soluzioni progettuali migliorative tese al superamento delle criticità emerse. Visto che con nota n del 19/12/2018, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso a tutti i Soggetti con competenze ambientali la richiesta di sospensione temporanea della procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS. Vista la nota n del 14/02/2019 del Comune di San Giustino, con la quale si trasmetteva una documentazione integrativa con delle modifiche progettuali apportate congiuntamente dai tecnici Comunali e Tecnici della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell Umbria. Visto che con nota n del 19/02/2019, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso a tutti i soggetti con competenze ambientali la documentazione integrativa con le modifiche progettuali apportate, provvedendo alla segue atto n del 07/03/2019 2

3 riattivazione del procedimento e chiedendo di far pervenire i loro pareri, e/o di integrare quelli già trasmessi ove ritenuto necessario. Visti i seguenti pareri pervenuti. Servizio Geologico programmazione degli interventi sul rischio idrogeologico e gestione delle competenze regionali in materia di acque pubbliche. Parere prot. n del 19/11/2018 con il quale si comunica che, Premesso che con lettera n /2018 del Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità Ambientale è stata trasmessa al Servizio Geologico programmazione degli interventi sul rischio idrogeologico e gestione delle competenze regionali in materia di acque pubbliche, copia della domanda relativa l intervento in epigrafe per l espressione del parere di competenza. E stata consultata la documentazione disponibile agli indirizzi web indicati nella lettera n /2018. L area posta nella zona industriale Altomare è interessata da un progetto di ampliamento che prevede dei sbancamenti e dei riporti per livellare l area di costruzione. Questi sono sono della profondità massima di 2,5 m. Vista la cartografia P.U.T. Legge Regionale 27/2000: Regione Umbria, Piano Urbanistico territoriale scala 1: Carta n. 11 "Aree di particolare interesse geologico e singolarità geologica"; l area non risulta classificata di particolare interesse geologico; Regione Umbria, Piano Urbanistico territoriale scala 1 : Carta n. 45 Ambiti degli acquiferi sensibili e punti di approvvigionamento idrico della rete acquedottistica regionale da dove si evince che l area ricade in ambiti con acquiferi d interesse regionale e vulnerabilità da elevata a molto elevata.; Vista inoltre: La cartografia di Pericolosità sismica locale della Regione Umbria in formato KMZ visionabile tramite l'applicativo Google Earth, sezione 289/070; trattasi di una zona pedemontana suscettibile di amplificazione sismica locale. La Carta Idrogeologica della Regione dell'umbria alla scala 1: Cartografia tematica realizzata con sistema GIS con database dei punti d'acqua; non ci sono captazioni di acqua pubblica ad uso idropotabile all intorno di un raggio significativo. La cartografia IFFI inventario dei fenomeni franosi in Italia, visibile in modalità on line dal sito ISPRA. L area non è coinvolta in movimenti gravitativi. Considerati i risultati delle indagini geotecniche e geofisiche che sono state effettuate nell area di lottizzazione: - N. 3 prove penetrometriche statiche (anno 2018) con profondità max di 9,6 m. dal p.c.; - N. 1 Indagine sismica di tipo MASW con stendimento di m Indagini pregresse Si ritiene che il progetto inerente l ampliamento di un insediamento industriale nella zona Altomare del Comune di S. Giustino possa essere escluso dalla procedura di assoggettabilità a VAS. Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica. Parere prot. n del 19/11/2018 con il quale si comunica che, In riferimento al procedimento in oggetto vista la nota prot. n del 08/11/2018 nella quale il Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale ha convocato la seduta di Conferenza istruttoria per il giorno 21/11/2018, al fine di determinare sull eventuale necessità di sottoporre a VAS la variante al vigente PRG consistente nella riclassificazione in zona per attività produttive di un area agricola ubicata a confine con la zona industriale Altomare in modo da consentire l ampliamento dell insediamento industriale di proprietà delle ditta VIMER srl con sede ed attività produttiva in San Giustino loc. Altomare via Enrico Mattei 30. Nella nota di cui sopra è comunicato che la documentazione inerente l istanza, compresi gli elaborati con fosimulazioni e il Rapporto Preliminare Ambientale (RP), è reperibile agli indirizzi: Primo pacchetto di due: Secondo pacchetto di due: segue atto n del 07/03/2019 3

4 Dalla documentazione pubblicata, si può rilevare che l insediamento industriale della ditta VIMER occupa attualmente i terreni identificati al foglio n.58 con le particelle n.465, 1197, 1195 e Sono inoltre terreni di proprietà le limitrofe particelle n.1192, 1200, 1203 e Queste ultime particelle costituiscono l area individuata per l espansione aziendale e per la creazione dei relativi standard urbanistici ad uso pubblico. Si tratta di appezzamenti di terreno limitrofi all attuale azienda, posti in prevalenza sui fronti nord-est e sud-est, della superficie complessiva di circa mq. In sostanza, è l attuale zona D produttiva, identificata nel PRG Parte Operativa come P1 (Industriale) con rapporto di copertura massimo di 50% e altezza urbanistica massima di metri 7,50, e viene ampliata di circa mq che si aggiungono ai precedenti già completamente sfruttati dalla azienda. L ampliamento dell insediamento sarà attuato per successivi stralci funzionali il progetto, in particolare, prevede: la creazione di aree pubbliche a verde e parcheggio e dei relativi servizi e impianti a rete da realizzare e cedere gratuitamente al Comune di San Giustino; la costruzione di edifici ad uso magazzini e per il carico e scarico delle merci, a servizio della fase produttiva che resterà localizzata nella parte esistente dell azienda; la creazione di un locale ad uso mensa aziendale (piano primo) e di un appartamento per il custode con annesso magazzino (piano secondo), su di una piccola parte dell ampliamento, posta sul retro, articolata su tre livelli. Gli edifici saranno realizzati con strutture di tipo prefabbricato in c.a.v.; le fondazioni saranno del tipo a plinto in parte prefabbricati ed in parte gettati in opera in c.c.a. aventi le caratteristiche desumibili dallo studio geologico e dal progetto strutturale che verrà redatto in merito. L aspetto architettonico di finitura esterna dei pannelli di tamponatura sarà simile a quella dell ultimo ampliamento in modo da poter dare continuità visiva e uniformità all immobile. Il sedime esterno, nella parte privata, verrà in parte pavimentato con asfalto per consentire il normale movimento dei mezzi meccanici e per creare i posti auto privati per i dipendenti. Verso Villa Graziani, in parte, verrà invece destinato a verde privato ove verranno piantate alberature autoctone ad alto fusto in grado di creare una idonea schermatura a verde dissimulando l impatto visivo dell azienda dall ambiente circostante. Tale fascia verde privata andrà a sommarsi a quella prevista nei limitrofi spazi verdi ad uso pubblico che verranno realizzati in contemporanea e che presenteranno anch essi piante di alto fusto finalizzate a irrobustire la barriera visiva a verde sopra descritta. Nel progetto è anche prevista la realizzazione di un canale che costeggia verso valle la strada provinciale e percorre la strada comunale di confine sul lato a sud con la proprietà Vimer srl. La realizzazione del canale si inserisce in un progetto più ampio di mitigazione del rischio idraulico di una porzione consistente dell'area industriale Altomare. Si rileva che: sull area non risultano insistere vincoli paesaggistici ex d.lgs. 42/2004; Il vigente PRG-pS classifica i terreni di intervento come Zona Omogenea Agricola E in gran parte non di pregio, ma dalla Carta 17 allegata alla l.r. 27/2000 approvativa del PUT sembra evincersi che tutta l area ricade in Area di Particolare Interesse Agricolo, ambito ora disciplinato dall art. 92 della l.r. 1/2015, nel quale sono anche disposte misure compensative al fine di lasciare immutata la dotazione comunale di queste Aree; l ampliamento dell attuale zona D produttiva è proposta impegnando terreni ora agricoli insistenti in un ambito antropizzato a prevalente vocazione produttiva, i quali si presentano come zone agricole residuali ; riguardo agli apparati vegetazionali che dovranno essere di tipo autoctono sarebbe opportuno che nella loro piantumazione a fascia fossero alternate essenze arboree ad essenze arbustive e che si abbia cura di conseguire nell'insieme un effetto di naturalità evitando di disporre tutte le essenze in modo lineare e geometrico. Comunità Montana Alta Umbria. Parere prot. n del 21/11/2018 con il quale si comunica che, In riferimento alla conferenza istruttoria indetta con nota prot. n del segue atto n del 07/03/2019 4

5 08/11/2018, pervenuta al prot. n del 08/11/2018, di cui all oggetto; Si comunica quanto segue: Per quanto attiene il Vincolo Idrogeologico la zona in esame risulta esterna alla perimetrazione dei terreni sottoposti a tutela idrogeologica, per la quale necessita il titolo abilitativo, ai sensi dell art. 6 della L.R. 28/2001 smi, di conseguenza nessuna Autorizzazione è dovuta. Provincia di Perugia. Parere prot. n del 22/11/2018 con il quale si comunica che, Si fa seguito alla nota Regione Umbria n del , pervenuta a questo Ente a mezzo PEC in pari data ed assunta al protocollo 2018_ , per comunicare che le opere proposte di cui all oggetto non risultano interessare aree stradali demaniali di questa Provincia né quelle gestite per conto della Regione dell Umbria. Alla luce di ciò non si è in grado di esprimere alcun parere ai fini viari. Servizio Urbanistica. Parere prot. n del 04/12/2018 con il quale si comunica che, Con nota Pec. N del 08/11/2018, il servizio Valutazioni ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale, ha convocato una Conferenza di Servizi interna finalizzata al procedimento di cui all oggetto; La proposta progettuale consiste nell ampliamento di un insediamento industriale esistente per una superficie di circa mq. dove verranno realizzati dei corpi di fabbrica da utilizzare come magazzini per il carico e scarico merci e mensa per una SUC totale di circa mq. 8335, mentre una quota rilevante del suolo impegnato viene destinata a dotazioni territoriali pubbliche (Verde e Parcheggi); in merito alla proposta in esame questo Servizio non ha specifiche competenze ambientali. Per quanto riguarda gli aspetti urbanistici si segnala che l area interessata dall intervento è classificata dal vigente strumento urbanistico generale del Comune di San Giustino in zona Es (agricola semplice), e la variante urbanistica consiste nella trasformazione della stessa in area D (sistema della produzione) di cui all art. 63 delle vigenti NTA ed una piccola parte in standard Urbano ; l area è inoltre limitrofa ad un contesto produttivo esistente già urbanizzato. L intervento pertanto risulta in variante al prg Parte strutturale ed ai fini dell adozione della stessa, dovrà essere convocata apposita Conferenza di Servizi ai sensi dell art. 32, comma 6, della L.R. 1/2015; ai fini della procedura di variante urbanistica si prescrive quanto segue: - dovranno essere appositamente integrate le NTA del PRG Parte strutturale con le nuove previsioni di variante evidenziando i parametri corrispondenti al progetto da realizzare, ivi compresa la relativa superficie utile coperta. Dovrà altresì essere integrata la cartografia con apposita tavola di Variante; - dovrà essere valutata dai soggetti competenti la compatibilità con la viabilità esistente visto il notevole aumento del traffico veicolare; - dovrà essere resa dichiarazione circostanziata ai sensi dell ultimo periodo dell art. 32, comma 6, della L.R. 1/2015; - il Comune in previsione del procedimento di SUAP, dovrà acquisire il parere regionale di cui all art. 89 del DPR 380/01, di compatibilità con le condizioni geomorfologiche del progetto di Variante al PRG; - le fasce di rispetto stradali non potranno essere interessate dalle aree previste come standard urbanistici. Gli aspetti legati alla compatibilità idraulica, ambientali e paesaggistici dovranno essere verificati dagli Enti o/e Servizi competenti. ARPA Umbria. Parere prot. n del 06/12/2018 con il quale si comunica che, In relazione all intervento in oggetto, preso atto del rapporto ambientale presentato, la scrivente ARPA Umbria, per le materie ambientali di propria competenza, non ritiene necessario assoggettare a Valutazione Ambientale Strategica le azioni previste in quanto gli impatti ambientali stimabili sulle principali matrici non appaiono significativi. Servizio Foreste, Montagna, Sistemi naturalistici, Faunistica. Parere prot. n del 07/12/2018 con il quale si comunica che, Esaminata la documentazione trasmessa di cui all'oggetto, acquisita agli atti con prot.n ,si rileva che i terreni ricadono nell area classificata dalla RERU Corridoi Pietre di guado: Connettività e parzialmente in Frammenti: segue atto n del 07/03/2019 5

6 connettività, pertanto per quanto attiene alla L.R. n.1/2015per la realizzazione del progetto presentato si evidenziano notevoli criticità ambientali. USLUmbria1. Parere prot. n del 07/12/2018 con il quale si comunica che, In riferimento alla richiesta di cui all oggetto, si rimette il parere pervenuto dai seguenti servizi del Dipartimento di Prevenzione, che si allegano. Servizio Igiene Sanità Pubblica In riferimento al procedimento in oggetto, Vista la documentazione allegata all istanza r l esito del sopralluogo svolto in data 20/11/2018, dai quali emerge che trattasi di un appezzamento di terreno limitrofo all attuale stabilimento e che è prevista, oltre l ampliamento dell insediamento, anche la realizzazione di aree pubbliche a verde e parcheggi e relativi servizi ed impianti a rete, si formula per quanto di competenza, le seguenti osservazioni riferite agli aspetti ambientali con risvolti nei confronti della salute pubblica. Considerato che non si ravvedono impatti ambientali tali che possano determinare effetti negativi per la salute della popolazione, si ritiene che può essere escluso dall assoggettabilità della procedura di VAS. Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell Umbria. Parere prot. n del 07/12/2018 con il quale si comunica che, In riferimento alla nota che si riscontra a margine, pervenuta in data , questo ufficio esaminata l istanza in oggetto; Visto che l intervento proposto risulta essere previsto in un area contigua al complesso monumentale della Villa Graziani, con annessa cappella e parco giardino sottoposta a Vincolo, con DM , in quanto esempio di Villa rinascimentale seicentesca, questa Soprintendenza ritiene necessario che il progetto in oggetto venga sottoposto a procedura per la Verifica di assoggettabilità a VAS. Provincia di Perugia. Parere prot. n del 11/12/2018 con il quale si comunica che, Con riferimento al procedimento di cui all oggetto e alla richiesta della Regione, acquisita con protocollo n del , si evidenzia quanto di seguito riscontrato relativamente all area interessata: Viabilità storica disciplinata dall art. 37 del PTCP come da elaborato A. 3.3 e A UDP San Giustino n.1 "Alta valle del Tevere" - paesaggio di pianura e di valle in alta trasformazione: direttive di qualificazione. UDP San Giustino n.4 "Alte colline tra San Giustino e Città di Castello" - paesaggio alto collinare in conservazione: direttive di valorizzazione. Sistema insediativo di riferimento: concentrazione confermata. Nelle vicinanze dell'insediamento industriale sono presenti: Residenza Rurale codice n loc. Celalba "Villa Magliarini Graziani". Presenza archeologica codice n.262 loc. Celalba "villa romana attestata da strutture e da rinvenimenti vari". Inoltre l area in oggetto ricade all interno delle Aree ad alta visibilità panoramica derivanti da uno studio del PTCP, non ancora pubblicato ufficialmente, che ha lo scopo di tutelare valorizzare il paesaggio nella sua percezione come immagine quando viene attraversato percorrendo strade all'interno del territorio provinciale. A seguito della verifica effettuata dall Ufficio Gestione Demanio e Concessioni della Provincia è risultato che le opere in oggetto non interessano aree stradali demaniali di questa Provincia ne quelle gestite per conto della Regione. Sulla base della documentazione presentata e di quanto emerso in sede della conferenza di servizi istruttoria del 21/11/2018, il progetto di ampliamento dell insediamento industriale proposto si basa su alcuni punti specifici: 1. variante al PRG della destinazione delle particelle n. 1192, 1200, 1203 e 1003 oggi classificate come agricolo non di pregio; 2. le aree oggetto di variante saranno destinate in parte a parcheggio pubblico che sarà poi ceduto al Comune, e in parte alla realizzazione dell ampliamento dell insediamento industriale della VIMER Srl; l ampliamento è costituito da un edificio/magazzino per lo stoccaggio, da una area asfaltata di manovra e da una struttura a tre piani per mensa aziendale e alloggio custode; una parte verrà destinata a verde privato progettato con lo scopo di realizzare una efficace schermatura a mitigazione dell impatto visivo dell opera in progetto; segue atto n del 07/03/2019 6

7 3. sistemazione fognaria a carico della ditta proponente, con trattamento delle acque di prima pioggia, e sistemazione idraulica del fosso di guardia che raccoglie le acque a nord dell area in oggetto, di iniziativa pubblica. Dalla analisi di quanto sopra evidenziato si evince che dal punto di vista paesaggistico il principale elemento di criticità è rappresentato dalla sottrazione di suolo e dall impatto visivo della struttura di nuova realizzazione che costituisce l ampliamento dell insediamento industriale, per effetto essenzialmente delle sue dimensioni. Si tratta infatti di una struttura che si sviluppa senza soluzione di continuità per una lunghezza in totale di circa 180 m lungo la strada provinciale, con una altezza non esplicitata nella relazione tecnica. Il primo bersaglio dell impatto visivo di tale struttura è la vicina Villa Magliarini-Graziani censita nel PTCP come residenza rurale di alto valore storico architettonico, e attualmente sede di attività recettiva. Non si ritiene sufficiente la mitigazione dell impatto visivo proposta in quanto l alberatura d alto fusto sarebbe efficace solo in tempi molto lunghi e a seconda delle specie selezionate, in modo non continuativo nell arco dell anno. Non meno rilevante è l inquinamento luminoso notturno legato all area parcheggio proprio lungo la strada provinciale. Si ritiene pertanto che tali aspetti debbano essere approfonditi mediante proposta di soluzioni progettuali che prevedano soluzione di continuità della struttura di ampliamento e accorgimenti per la riduzione dell inquinamento luminoso. Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell Umbria. Parere prot. n del 24/01/2019, con il quale si comunica che, in riferimento alla nota che si riscontra a margine, pervenuta in data , questo ufficio esaminata l istanza in oggetto; Vista la nota di questo ufficio prot del ; tenuto conto che in data si è svolto un sopralluogo congiunto tra tecnici di questo ufficio e progettisti della ditta Vimer srl, a seguito del quale sono state individuate le modifiche necessarie da apportare al progetto al fine di superare le criticità emerse in sede di conferenza; visto il nuovo progetto trasmesso con nota del acquisito agli atti di questa Soprintendenza con nota prot del Questa Soprintendenza non ritiene necessario che il nuovo progetto in oggetto venga sottoposto a procedura di Verifica di VAS rispettando, comunque, le seguenti indicazioni: eliminazione del piano secondo della palazzina dei servizi affinché l intero ampliamento abbia come altezza massima quella dei fabbricati più bassi attualmente in uso alla ditta Vimer srl; dovrà essere aumentata significativamente la barriera verde con vegetazione arbustiva di alto e medio fusto nell area nord-est interessata dall intervento per migliorare la schermatura visiva in direzione di villa Graziani. Provincia di Perugia. Parere prot. n del 27/02/2019 con il quale si comunica che, Con riferimento al procedimento di cui all oggetto e alla richiesta della Regione acquisita con protocollo n del , nonché alle successive comunicazioni di sospensione del procedimento con nota n del 19/12/2018 e riavvio del procedimento con nota n del 19/02/2019, si evidenzia quanto di seguito. Con nota n del 07/12/2018 lo scrivente Ufficio della Provincia di Perugia aveva evidenziato alcune criticità emerse nell esame del progetto rispetto alle quali si richiedeva un approfondimento, principalmente in considerazione della presenza, nelle immediate vicinanze, della Villa Magliarini-Graziani censita nel PTCP come residenza rurale di alto valore storico architettonico, ovvero: 1. sottrazione di suolo e impatto visivo della struttura di nuova realizzazione, per effetto essenzialmente delle sue dimensioni; 2. insufficiente la mitigazione dell impatto visivo proposta in quanto l alberatura d alto fusto sarebbe efficace solo in tempi molto lunghi e, a seconda delle specie selezionate, in modo non continuativo nell arco dell anno; 3. inquinamento luminoso notturno legato all area parcheggio. Vista la documentazione integrativa pervenuta da cui emerge, quanto segue: E stato eliminato il piano secondo della palazzina servizi (che avrebbe accolto un appartamento e un magazzino) in modo che l intero ampliamento di progetto abbia come altezza massima quella dei fabbricati più bassi attualmente in uso alla ditta VIMER; segue atto n del 07/03/2019 7

8 E stata significativamente aumentata la barriera verde con vegetazione arbustiva di alto e medio fusto in direzione di Villa Graziani in modo da fornire una migliore schermatura visiva all insediamento, che resta comunque a quote molto più basse rispetto all attuale sede stradale posta nel margine basso della Villa; In merito agli aspetti inerenti il possibile inquinamento luminoso derivante dai lampioni del parcheggio pubblico di nuova realizzazione, si precisa che, nel rispetto della vigente normativa regionale di settore, verranno installati corpi illuminanti con ottica tipo CUT-OFF atti a convogliare il flusso di luce verso il basso in quasi totale prevalenza. Per quanto riguarda i punti 2. e 3. della richiesta, si prende atto delle integrazioni presentate. Per quanto riguarda il punto 1., non si ritiene sufficiente l eliminazione del secondo piano come riduzione delle dimensioni della struttura in quanto permane il consumo di suolo e l effetto cortina, sebbene maggiormente schermato. Servizio Foreste, Montagna, Sistemi naturalistici, Faunistica. Parere prot. n del 06/03/2019 con il quale si comunica che, Esaminata la documentazione trasmessa di cui all'oggetto, acquisita agli atti con prot.n , considerato che i terreni ricadono nell area classificata dalla RERU Corridoi Pietre di guado: Connettività e parzialmente in Corridoi Pietre di guado: habitat, ai sensi della L.R. n.1/2015 si esprime parere favorevole a condizione che: 1. venga realizzata una fascia di vegetazione continua di ampiezza almeno 20 metri arborea ed arbustiva con la messa a dimora di specie autoctone secondo il sesto di impianto sotto riportato (Fig. 1), nelle seguenti aree: lungo Via Mattei, lato adiacente all edificio esistente nel tratto tra la strada e l attuale recinzione della proprietà; lungo la fascia adiacente all edificio di nuova realizzazione; parallelamente alla strada principale (SP 200) nell area in cui è attualmente previsto il camminamento e il prato; in particolare le specie arboree dovranno essere individuate tra quelle dell allegato W del Regolamento Regionale 7/2002di attuazione della L.R. 28/2001 e scelte in coerenza con le fitocenosi presenti, 2. l area di parcheggio prevista venga realizzata con grigliato in plastica riciclata adatta a consentire l inerbimento e vengano messe a dimora individui arborei, appartenenti a specie autoctone coerenti con l ambiente, in un numero minimo di 1 ogni 2 posti macchina. Schema fasce di vegetazione a - 2 m - a - 2 m - a 4 m A 4 m A 4 m a - 2 m a - 2 m - a 4 m A 4 m A 4 m a - 2 m - a - 2 m a Per le fasce di vegetazione, la messa a dimora delle essenze indicate dovrà prevedere uno schema a quinconce, nel quale sia prevista l alternanza albero (A) arbusto (a), con distanza massima tra gli arbusti di 2 m sul lato corto e 4 m sul lato lungo, con gli individui arborei posti al centro del rettangolo formato dagli arbusti, così come di seguito indicato, modulando le singole unità in relazione all ampiezza della fascia di vegetazione da realizzare. Rilevato che: Il progetto prevede la variazione della destinazione urbanistica dell area agricola adiacente alla proprietà Vimer srl in modo da consentire l ampliamento dell insediamento industriale da attuare per successivi stralci funzionali differiti nel tempo. In particolare prevede: la creazione di aree pubbliche a verde e parcheggio e dei relativi servizi e impianti a rete segue atto n del 07/03/2019 8

9 da realizzare e cedere gratuitamente al Comune di San Giustino; la costruzione di edifici ad uso magazzini e per il carico e scarico delle merci, a servizio della fase produttiva che resterà localizzata nella parte esistente dell azienda; la creazione di un locale ad uso mensa aziendale (piano primo). Considerato che per tutto quanto rilevato, con riferimento al contenuto dei pareri pervenuti è possibile evidenziare che gli impatti ambientali stimabili sulle principali matrici non appaiono significativi, per cui non è necessario che la Variante al PRG per l ampliamento di un insediamento industriale, in Comune di San Giustino, debba essere sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica. Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità. Il Dirigente D E T E R M I N A 1. Di esprimere, ai sensi dell art. 12 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. e ai sensi dell art. 9 della l.r. 12/2010, la non necessità di sottoporre a VAS, la Variante al PRG per l ampliamento di un insediamento industriale ai sensi dell art. 8 del DPR 160/2010 e dell art. 102 del R.R. n. 2/2015. Ditta VIMER Srl 2. Si dovranno rispettare le seguenti prescrizioni nel seguito del procedimento: Aspetti Urbanistici - Dovranno essere appositamente integrate le NTA del PRG Parte strutturale con le nuove previsioni di variante evidenziando i parametri corrispondenti al progetto da realizzare, ivi compresa la relativa superficie utile coperta. Dovrà altresì essere integrata la cartografia con apposita tavola di Variante; - Dovrà essere valutata dai soggetti competenti la compatibilità con la viabilità esistente visto il notevole aumento del traffico veicolare; - Dovrà essere resa dichiarazione circostanziata ai sensi dell ultimo periodo dell art. 32, comma 6, della L.R. 1/2015; - Il Comune in previsione del procedimento di SUAP, dovrà acquisire il parere regionale di cui all art. 89 del DPR 380/01, di compatibilità con le condizioni geomorfologiche del progetto di Variante al PRG; - Le fasce di rispetto stradali non potranno essere interessate dalle aree previste come standard urbanistici. Aspetti paesaggistici - In merito agli aspetti inerenti il possibile inquinamento luminoso derivante dai lampioni del parcheggio pubblico di nuova realizzazione, si precisa che, nel rispetto della vigente normativa regionale di settore, devono essere installati corpi illuminanti con ottica tipo CUT-OFF atti a convogliare il flusso di luce verso il basso in quasi totale prevalenza. - Si devono rispettare, le seguenti indicazioni: eliminazione del piano secondo della palazzina dei servizi affinché l intero ampliamento abbia come altezza massima quella dei fabbricati più bassi attualmente in uso alla ditta Vimer srl; - dovrà essere aumentata significativamente la barriera verde con vegetazione arbustiva di alto e medio fusto nell area nord-est interessata dall intervento per migliorare la schermatura visiva in direzione di villa Graziani; - gli apparati vegetazionali dovranno essere di tipo autoctono sarebbe opportuno che nella loro piantumazione a fascia fossero alternate essenze arboree ad essenze arbustive e che si abbia cura di conseguire nell'insieme un effetto di naturalità evitando di disporre tutte le essenze in modo lineare e geometrico. Aspetti naturalistici segue atto n del 07/03/2019 9

10 a) Venga realizzata una fascia di vegetazione continua di ampiezza almeno 20 metri arborea ed arbustiva con la messa a dimora di specie autoctone secondo il sesto di impianto sotto riportato (Fig. 1), nelle seguenti aree: - lungo Via Mattei, lato adiacente all edificio esistente nel tratto tra la strada e l attuale recinzione della proprietà, compatibilmente con la larghezza e le caratteristiche morfologiche della fascia; - lungo la fascia adiacente all edificio di nuova realizzazione; - parallelamente alla strada principale (SP 200) nell area in cui è attualmente previsto il camminamento e il prato; - in particolare le specie arboree dovranno essere individuate tra quelle dell allegato W del Regolamento Regionale 7/2002 di attuazione della L.R. 28/2001 e scelte in coerenza con le fitocenosi presenti. b) L area di parcheggio si dovrà realizzare con grigliato in plastica riciclata adatta a consentire l inerbimento e vengano messe a dimora individui arborei, appartenenti a specie autoctone coerenti con l ambiente, in un numero minimo di 1 ogni 2 posti macchina. Schema fasce di vegetazione a - 2 m - a - 2 m - a 4 m A 4 m A 4 m a - 2 m a - 2 m - a 4 m A 4 m A 4 m a - 2 m - a - 2 m a Per le fasce di vegetazione, la messa a dimora delle essenze indicate dovrà prevedere uno schema a quinconce, nel quale sia prevista l alternanza albero (A) arbusto (a), con distanza massima tra gli arbusti di 2 m sul lato corto e 4 m sul lato lungo, con gli individui arborei posti al centro del rettangolo formato dagli arbusti, così come di seguito indicato, modulando le singole unità in rela-zione all ampiezza della fascia di vegetazione da realizzare. 3. Di trasmettere il presente atto al Comune di San Giustino 4. Di disporre che il presente atto sia reso disponibile per la consultazione sul sito WEB della Regione Umbria, Area tematica Ambiente. 5. Di dichiarare che l'atto è immediatamente efficace. Terni lì 07/03/2019 L Istruttore - Graziano Caponi Istruttoria firmata ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale segue atto n del 07/03/

11 Terni lì 07/03/2019 Si attesta la regolarità tecnica e amministrativa Il Responsabile Alfredo Manzi Parere apposto ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Perugia lì 07/03/2019 Il Dirigente - Sandro Costantini Documento firmato digitalmente ai sensi del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, art. 21 comma 2 segue atto n del 07/03/

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE nr. 607 Del 27/07/2017 OGGETTO: Realizzazione di un'area a parcheggio a servizio di un edificio per la produzione

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale Alfredo Manzi

SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale Alfredo Manzi Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 - BRINDISI SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/03/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/03/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane SETTORE IV - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE-COORDIMENTO ASSETTO TERRITORIO PROTEZIONE BELLEZZE NATURALI

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Prot /VI/III Desenzano del Garda, 11/03/2019

Prot /VI/III Desenzano del Garda, 11/03/2019 Comune di Desenzano del Garda Prot. 13828/VI/III Desenzano del Garda, 11/03/2019 DECRETO DI NON ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) per lo Sportello Unico per Attività Produttive

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia Allegato I DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Il sottoscritto Cognome Luzi Nome Luca Nato a Gualdo Tadino il 19/10/1969 Codice fiscale / P.IVA LZULCU69R19E230S

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

UFFICIO VAS SCHEMA DI VALUTAZIONE COMUNE: SIRMIONE PROCEDURA: Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

UFFICIO VAS SCHEMA DI VALUTAZIONE COMUNE: SIRMIONE PROCEDURA: Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) VALUTAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DITTA IL METODO DI LUCA MATIA GOZZI Premessa Ai sensi della DCR VIII/351 del 13 marzo

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/04/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/04/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Energia, qualità dell'ambiente, rifiuti, attività estrattive DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI

COMUNE DI SAN GEMINI MODELLO PA Spazio annotazioni ufficio Numero Pratica 2012 Il/La sottoscritto/a Cognome Nome COMUNE DI SAN GEMINI Provincia di Terni DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Granati Elisa Nato a

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1605 in data 28-03-2018

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009 CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE cronologico n. 298 del 29 settembre 2009 OGGETTO: Variante parziale n.203 al P.R.G. Riduzione di fascia di rispetto stradale Lungo

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del 7.3.2012) Il sottoscritto Cognome Nome Volpi Luca Nato a Terni Il 29/07/1967 Codice fiscale/ P.IVA Residente in

Dettagli

II Responsabile del Procedimento

II Responsabile del Procedimento 27766 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Vista: II Responsabile del Procedimento la Legge Regionale 14 dicembre 2012, n. 44 recante Disciplina Regionale in materia di Valutazione

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano Piano di delocalizzazione ai sensi dei p.ti 2 e 7 dell allegato A della D.G.R. n. 447/2008 avente effetto di: Variante al PRG - parte operativa

Dettagli

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio VARIANTE PIP 2017 Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio RELAZIONE DESCRITTIVA MAGGIO 2017-1 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. PREMESSA La previsione

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 29/10/2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 29/10/2018 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1207 SEDUTA DEL 29/10/2018 OGGETTO: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. e i. L.r. 12/2010 e s.m.i. Processo di VAS del Piano di gestione

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE, UMANE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali: VIA, VAS e sviluppo sostenibile DETERMINAZIONE

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 9496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di non assoggettabilità a VAS. Il Responsabile del Procedimento Vista: - la Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE OGGETTO : VARIANTE 1 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA N60:VIA I MAGGIO. RELAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. Allegato sub. A) AREA TERRITORIO Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo AREA AMBIENTE Tutela Ambientale, Rifiuti, A.I.A., Bonifiche Servizio

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G01643 del 15/02/2019 Proposta n. 2335 del 14/02/2019 Oggetto: Pronuncia di Valutazione di Impatto Ambientale ai

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COPIA DI DETERMINAZIONE DELL AREA TECNICO Numero 2 del 05-01-2017 Oggetto: PRESA D'ATTO ESCLUSIONE DA PROCEDURA DI VAS DI VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

Comune di San Giustino Provincia di Perugia Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 21-04-2017 N.22 Oggetto: PIANO ATTUATIVO COMPARTO TR 41 IN VARIANTE AL PRG PARTE OPERATIVA PER REALIZZAZIONE DI UN PARCO

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

COMUNE DI TURATE Provincia di Como Prot. n. 15398 10/10 Turate, 11.11.2010 CONFERENZA DI SERVIZIO DI VERIFICA ai sensi dell articolo 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., come previsto dall articolo 5.9 della D.C.R.

Dettagli

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma B4 var. 159 Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è costituita da appezzamenti agricoli inseriti in un contesto urbanizzato

Dettagli

COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia)

COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia) COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia) ORIGINALE CAP 06030 TEL. 0742/93191 - FAX 0742/90137 O C.F. P. IVA 00470070541 OGGETTO: VARIANTE TEMATICA AL PRG PARTE STRUTTURALE E PARTE OPERATIVA CONCERNENTE

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 40 21.9.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 Aereoporto di Firenze Amerigo Vespucci. Progetto definitivo Variante in corso d opera al Progetto

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 39693 COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot. 37710 Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona

Dettagli

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI DETERMINAZIONE N 3747 del 27/12/2018 OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Prot. n.31/19922/2017 OGGETTO: COMUNE DI ANDEZENO VARIANTE PARZIALE N. 7 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Ufficio d Ambito di Lecco Azienda Speciale Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295493 Fax 0341.295333 E-mail segreteria.ato@provincia.lecco.it Pec: ufficioambito.lecco@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Prot. n. 42/30233/2015 OGGETTO: SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE - COMUNE DI CALUSO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di San Gimignano è dotato di Piano Strutturale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.78 del 30 novembre 2007; Con propria deliberazione n. 101

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Oggetto della presente relazione è il progetto per la riqualificazione e l ampliamento di un insediamento produttivo esistente di proprietà della Società Spalloni Ecosistema

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2922

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO Pratica SUE n. 2018/104 Pratica SUAP n. 000474/2018 Oggetto: Progetto comportante la variazione degli strumenti urbanistici ai sensi dell

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 175 DEL 24/10/2017 OGGETTO

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 175 DEL 24/10/2017 OGGETTO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 175 DEL 24/10/2017 OGGETTO ESAME DELLA 14^ VARIANTE AL PRG DEL COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO, ADOTTATA CON DELIBERA N. 27 DEL 27/07/2017 AI SENSI DEL COMMA 4 ART. 15 LR 47/78

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/09/2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/09/2018 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1024 SEDUTA DEL 19/09/2018 OGGETTO: Direttiva Tecnica Regionale per la disciplina degli scarichi delle acque reflue - approvazione

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO CODICE COMUNE 16017 Codice Settoriale / TER COPIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO, URBANISTICA, VIABILITA', LL.PP. ED ATTIVITA' ECONOMICHE DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo PIANO ATTUATIVO A.T.R.3 RELAZIONE TECNICA PROPRIETA : - Viviani Battista residente a Treviolo in via Ambrosioni, 15 loc. Roncola OGGETTO: Ambito di trasformazione

Dettagli

nella sua qualità di Tecnico abilitato ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000

nella sua qualità di Tecnico abilitato ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Il sottoscritto Cognome Nome Conti Anna Nato a Foligno il 25/07/1965 Codice fiscale Domiciliato in CNTNNA65L65D653I Comune di Foligno Area Governo del Territorio

Dettagli