Regione Umbria Giunta Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Umbria Giunta Regionale"

Transcript

1 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 02/04/2019 OGGETTO: Procedura per la Verifica di assoggettabilità a V.A.S. ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs. 152/2006 ed art. 9 della L.R. 12/2010 Comune di Perugia - Piano attuativo in variante al PRG, Parte Operativa, localizzato a Ponte Valleceppi Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, Semplificazione amministrativa e normativa dell ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali ; Visto il Regolamento interno della Giunta regionale Titolo V; Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente. Visto il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. Vista la Legge Regionale n. 12 del 16 febbraio 2010 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione d impatto ambientale, in attuazione dell articolo 35 del decreto legislativo 3 aprile 2006, 152 (Norme in materia ambientale) e successive modificazioni e integrazioni. segue atto n del 02/04/2019 1

2 Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 233 del 13 marzo 2018 Adempimenti ai sensi della L.R. n. 12 del 16/02/ Specificazioni tecniche e procedurali in materia di Valutazione Ambientale Strategica Nuova modulistica. Vista la nota n del 13/02/2019 del Comune di Perugia, con la quale è stata trasmessa l istanza e la relativa documentazione per espletare la procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS, del Piano attuativo in variante al PRG, Parte Operativa, localizzato a Ponte Valleceppi. Visto che, con nota n del 19/02/2019, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso la documentazione ricevuta a tutti gli Enti e Soggetti con competenze ambientali al fine di acquisire le valutazioni da parte di tali Soggetti sulla necessità o meno di sottoporre a VAS la proposta relativa al Piano attuativo in variante al PRG, Parte Operativa, localizzato a Ponte Valleceppi Comune di Perugia e convocando con la stessa nota, per il giorno 27/02/2019, apposita Conferenza istruttoria. Sono stati individuati e invitati ad esprimersi i seguenti Soggetti portatori di competenze ambientali: Regione Umbria - Servizio Sviluppo Rurale e Agricoltura sostenibile; - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica; - Servizio Energia, qualità dell ambiente, rifiuti, attività estrattive. - Servizio Risorse idriche e rischio idraulico; - Servizio Geologico e gestione delle competenze regionali in materia di acque pubbliche; - Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica; - Servizio Urbanistica; - Servizio Infrastrutture per la mobilità e politiche del trasporto pubblico. Altri Enti Provincia di Perugia - Servizio PTCP. A.R.P.A. UMBRIA - Direzione Generale. Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell Umbria. A.U.R.I. Umbria Azienda U.S.L. n. 1. Comunità Montana Trasimeno Medio Tevere Associazioni dei Comuni. Comuni confinanti: Comune di Piegaro; Comune di Panicale; Comune di Magione; Comune di Corciano; Comune di Umbertide; Comune di Gubbio; Comune di Valfabbrica; Comune di Assisi; Comune di Bastia Umbra; Comune di Torgiano; Comune di Deruta; Comune di Marsciano. Visto che con nota n del 04/03/2019, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso a tutti i Soggetti con competenze ambientali, il Verbale della Conferenza istruttoria. Visti i seguenti pareri pervenuti: Arpa Umbria. Prot. n del 26/02/2019 con il quale si comunica che: In relazione all intervento in oggetto, preso atto del rapporto ambientale presentato, la scrivente ARPA Umbria, per le materie ambientali di propria competenza, non ritiene segue atto n del 02/04/2019 2

3 necessario assoggettare a Valutazione Ambientale Strategica le azioni previste in quanto gli impatti ambientali stimabili sulle principali matrici non appaiono significativi. Servizio Geologico programmazione degli interventi sul rischio idrogeologico e gestione delle competenze regionali in materia di acque pubbliche. Prot. n del 26/02/2019 con il quale si comunica che: Premesso che con lettera n del 19/02/2019 del Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità Ambientale è stata trasmessa al Servizio Geologico programmazione degli interventi sul rischio idrogeologico e gestione delle competenze regionali in materia di acque pubbliche, copia della domanda relativa l intervento in epigrafe per l espressione del parere di competenza. E stata consultata la documentazione disponibile all indirizzo link: Il Piano in variante al PRG vigente, consiste nel trasferire la cubatura prevista nella particella limitrofa n. 397, già oggetto di un precedente Piano Attuativo in zona C3, nelle vicine particelle n. 18 e n. 404, destinate a zona Ppra che dovranno essere individuate come nuovo comparto edilizio. Vista la cartografia P.U.T. Legge Regionale 27/2000: - Carta n. 11; l area non risulta classificata di particolare interesse geologico; - Carta n. 45 si evince che l area ricade in ambiti di acquiferi carbonatici d interesse regionale; Vista inoltre: - La cartografia di Pericolosità sismica locale della Regione Umbria (applicativo Google Earth), sezione ; l area è morfologicamente stabile. - La Carta Idrogeologica della Regione dell'umbria alla scala 1: sistema GIS con database dei punti d'acqua; non ci sono captazioni di acqua pubblica ad uso idropotabile all intorno di un raggio significativo. - La carta Inventario dei fenomeni franosi in Umbria e delle Regioni limitrofe, scala 1: ;non è indicata la presenza di movimenti gravitativi che coinvolgano la zona d interesse. Considerata infine: la documentazione delle indagini geognostiche e geotecniche pregresse: N. 1 sondaggio a carotaggio continuo della profondità di 13 m.; N. 2 indagini penetrometriche statiche della profondità di m. 6. La documentazione delle indagini geofisiche di nuova realizzazione: N. 1 stendimento sismico di tipo MASW con 24 canali; N.1 stendimento con tecnica a rifrazione e tomografia in onde P. N. 1 indagine sismica passiva HVSR. Si ritiene che il progetto possa ritenersi compatibile con le criticità ambientali ritenendo di escludere il Piano attuativo in variante al PRG, Parte Operativa, localizzato a Ponte Valleceppi (PG) dall assoggettabilità della procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) ; Provincia di Perugia. Prot. n del 04/03/2019 con il quale si comunica che: Il Piano Attuativo d Iniziativa Privata, in variante al P.R.G. vigente, oggetto della presente relazione, ricade nel territorio comunale di Perugia, in località Ponte Valleceppi. La variante consiste essenzialmente nel trasferire la cubatura prevista nella part.lla n 397, pari a mc 1.478,25, insistente su una superficie di mq 2.050,00 (di cui in zona C3 mq 1.971,00), già oggetto di un precedente piano attuativo in zona C3 - Zona per nuovi insediamenti, nelle adiacenti particelle n 18 e n 404, attualmente individuate come zona Ppra Parco privato attrezzato che si estendono su una superficie di mq 3.447,00 e che dovranno essere individuate come zona CE in variante al vigente P.R.G.. Anche per la particella n 397 è prevista una nuova destinazione di PRG per cui la variante proporrà la destinazione Ppr Verde privato. segue atto n del 02/04/2019 3

4 L area è costeggiata dalla strada Rivolta-Valvitiano, ed è situata in una zona di abitato diffuso e zone verdi di tipo agricolo, comprendente anche piccole aziende manifatturiere, dove sono già presenti i servizi essenziali relativi alla rete elettrica, telefonica ed idrica. Sono presenti le reti fognarie pubbliche e pertanto si prevede un impianto fognario collegato opportunamente alla rete pubblica. All interno della zona di lottizzazione è stata prevista la formazione di una piccola strada di servizio, che verrà asfaltata ed avrà andamento ortogonale alla strada Rivolta- Valvitiano e sarà dotata di marciapiede di larghezza pari a 1,50 ml. Il progetto prevede la realizzazione di tre lotti, il primo destinato ad un edificio unifamiliare, mentre secondo e terzo prevedono la costruzione di una bifamiliare. Il primo lotto avrà l'ingresso lungo il fronte della piccola strada di penetrazione, mentre al secondo e terzo si accederà dal fondo di questa strada. In definitiva questo progetto non genera un aumento del consumo di suolo, ma esclusivamente un trasferimento di volumetrie da una particella all altra. In riferimento della pratica in oggetto, per quanto riguarda gli aspetti paesaggistico ambientali di competenza della scrivente Provincia, si osserva che l area d intervento si trova all interno di: - Ambiti fluviali di cui all'art. 142, comma 1, D. Lgs n. 42/2004 lett. c, disciplinati dall'art. 39, comma 4, punto b del PTCP, rappresentati negli elaborati cartografici A.5.1 Aree soggette a vincoli sovraordinati e A.7.1 Ambiti della tutela paesaggistica. - Aree PINA (Aree di Particolare Interesse Naturalistico Ambientale) - classe a disciplinata dall art. 83 della L.R. 1/2015 come rappresentata nell elaborato A.2.1 Ambiti delle risorse naturalistiche, ambientali e faunistiche e disciplinata dal PTCP all art Aree ad elevata diversità floristico-vegetazionale, codice 7a, disciplinate dall art. 25 del PTCP e rappresentate negli elaborati cartografici A.2.1 Ambiti delle risorse naturalistico ambientali e faunistiche, A Indirizzi per la tutela delle aree e dei siti di interesse naturalistico e A.7.2 Sintesi della matrice paesaggistico ambientale. - Area di studio: di cui alla DGR n. 61/1998, disciplinata dall'art. 38, commi 8 e 9 del PTCP. - Aree di salvaguardia dei corsi d'acqua (PTCP). - Aree di intervisibilità dei coni visuali, visuali ad ampio spettro derivate da fonti letterarie. - Viabilità storica, disciplinata dall art. 37 del PTCP come da elaborato A.3.3 e A Sistema insediativo di riferimento: concentrazione controllata. - UDP (Unità di Paesaggio): Perugia n. 53 "Valle del Tevere a sud di Perugia" Paesaggio di pianura e di valle in alta trasformazione: direttive di qualificazione. - RERU Rete Ecologica Regionale - Corridoi e pietre di guado: connettività, Barriere Antropiche. Dall analisi degli elaborati progettuali e tenuto conto degli aspetti paesaggistico ambientali si ritiene che il presente progetto sia compatibile con il P.T.C.P. alle seguenti prescrizioni: vista la presenza dell area di connettività del corridoio ecologico nella porzione di proprietà prossima al fiume, dovrà essere traslata la superficie edificata della bifamiliare al fine di allontanarla dal corpo idrico; la proprietà più prossima al fiume dovrà essere piantumata con specie arboree ed arbustive autoctone e coerenti con le caratteristiche ecologiche dell area. Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica. Prot. n del 06/03/2019 con il quale si comunica che: Esaminata la documentazione trasmessa di cui all'oggetto, acquisita agli atti con prot. N del 19/02/2019, per quanto attiene alla L.R. n.1/2015 si esprime parere favorevole. segue atto n del 02/04/2019 4

5 Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica. Prot. n del 06/03//2019 con il quale si comunica che: Con nota prot. n del 19/02/2019 il Servizio Regionale Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale ha convocato la seduta di Conferenza istruttoria per il giorno 27/02/19, al fine di determinare sull eventuale necessità di sottoporre a VAS il Piano Attuativo di Iniziativa Privata (PAIP) in oggetto, in variante al vigente strumento urbanistico generale del Comune di Perugia. Nella nota di convocazione è comunicato che la documentazione inerente l istanza, compreso il Rapporto Preliminare Ambientale (RP), è reperibile all indirizzo: Con nota n del 04/03/19 è stato trasmesso il verbale della Conferenza istruttoria tenutasi il giorno 27/02/19. Il PAIP, in variante al PRGpO vigente, interessa il territorio comunale di Perugia, in località Ponte Valleceppi, in area distinta al Catasto del Comune di Perugia al Foglio n La proposta di variante al vigente P.R.G., prevede come previsto nella Relazione tecnico-illustrativa le seguenti modifiche alla parte operativa del Prg: - la classificazione della particella n.397 del foglio 222 da zona C3 a zona Ppr, viene trasferita la cubatura prevista nella p. 397 pari a mc 1.478,25, insistente su una superficie di mq 2.050,00 (di cui in zona C3 mq 1.971,00), già oggetto di un precedente piano attuativo in zona C3, nelle adiacenti pp. 18 e 404; - la classificazione delle particelle n.18 e n.404 del medesimo foglio catastale n.222 da zona Ppra zona edificabile per il gioco e lo sport a zona Ce, disciplinata da apposita normativa tecnica ( Ce63 ) e con volumetria definita di mc 1478,25(mq 1971 * 0,75 mc/mq); - la classificazione della particella n.1359 (ex 241), di proprietà Enel spa, da zona Ppra a zona agricola Ep. L intervento quindi prevede la realizzazione di due edifici a destinazione residenziale con una volumetria definita pari a mc 1478,25 (SUC 492,75 mq), corrispondente alla cubatura che sviluppa, nel comparto C3, la particella catastale n.397 (interna al perimetro edificatorio per la superficie di mq. 1971). L area è costeggiata dalla strada Rivolta-Valvitiano, ed è situata in una zona di abitato diffuso e zone verdi di tipo agricolo, comprendente anche piccole aziende manifatturiere, dove sono già presenti i servizi essenziali relativi alla rete elettrica, telefonica ed idrica. Sono presenti le reti fognarie pubbliche e pertanto si prevede un impianto fognario collegato opportunamente alla rete pubblica. Il progetto prevede la realizzazione di tre lotti ad uso residenziale, il primo destinato ad un edificio unifamiliare, mentre secondo e terzo prevedono la costruzione di una bifamiliare. Il primo lotto avrà l'ingresso lungo il fronte della piccola strada di penetrazione, mentre al secondo e terzo si accederà dal fondo di detta strada. La zona destinata a parcheggio pubblico sarà posta sul margine opposto all'ingresso del lotto 1, mentre l'illuminazione pubblica sarà garantita da un idoneo palo collocato tra i due ingressi ai lotti. Per quanto riguarda il verde presente all'interno dei singoli lotti si prevede l'utilizzazione di essenze arboree autoctone. Dall esame della cartografia reperibile sul sito istituzionale regionale e dalla documentazione in consultazione si evince che: 1. l area di atterraggio della delocalizzazione insiste su un ambito sottoposto a tutela paesaggistica ai sensi dell art. 142, let. c), del d.lgs.42/2004. Nella Relazione Tecnica dell Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica ed in particolare nel Rapporto preliminare ambientale si dichiara che: L'area oggetto del Piano Attuativo è interessata da un vincolo paesaggistico, secondo il D.lgs 42/2004, per aree di intervisibilità dei coni visuali (art.53 del TUNA), per cui l'intervento in progetto non dovrà recare (e si ritiene non rechi) pregiudizio alla loro immagine paesaggistica e alle prospettive panoramiche (tav.7). segue atto n del 02/04/2019 5

6 All interno dei coni e delle visuali, e nelle aree di intervisibilità dei coni visuali, gli interventi edilizi ammissibili sono sottoposti al parere della Commissione Comunale per la qualità architettonica. 2. In sede di Conferenza è emersa la criticità, evidenziata anche dai presenti nei confronti dell area di atterraggio della delocalizzazione che è stata proposta. Tale area infatti ricade all interno della fascia di tutela di 150 metri prevista all art. 142, comma 1, lettera c). Si ritiene che la proposta non sia sostenibile ambientalmente per via della collocazione di volumi da edificare, in questo caso residenze, troppo prossime al Fiume Tevere (circa 50 m.) e non appare sostenibile nemmeno paesaggisticamente in quanto si ritiene che si debba privilegiare la naturalità dell area così da lasciarla libera e semmai aumentare la distanza dal corso fluviale di qualunque costruzione. USL Umbria 1. Dipartimento di prevenzione U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica. Prot. n del 11/03/2019 con il quale si comunica che: Preso atto dell istanza in oggetto; presa visione della documentazione allegata; non si individuano criticità ai fini della tutela della salute della popolazione e pertanto, per quanto di competenza dello scrivente Servizio, si ritiene che non sussista la necessità di assoggettare a VAS il piano in oggetto. Servizio risorse idriche e rischio idraulico Prot. n del 19/03/2019 e Prot. n del 20/03/2019 con il quale si comunica che: In riferimento al prot del 04/03/2019 si comunica per quanto riguarda l opera di scarico al Fiume Tevere dovrà essere oggetto successivamente di specifica autorizzazione ai fini idraulici con occupazione di area demaniale ai sensi del R.D. n. 523/1904. Servizio Urbanistica. Prot. n del 21/03/2019 con il quale si comunica che: Premesso che: In data 27/02/2019 ha avuto luogo la conferenza istruttoria ai fini della verifica di assoggettabilità a VAS del Piano attuativo in variante al PRG PO in oggetto e con nota prot. n del 04/03/2019 il Servizio Valutazioni Ambientali ha inviato il verbale della citata conferenza; Preso atto di quanto dichiarato dal Comune e in particolare che: - l istanza interessa un area di circa 3500 mq destinata dal vigente Prg quale zona per attrezzature per il gioco e lo sport Ppra, sulla quale viene proposto il trasferimento di cubatura, senza aumento volumetrico, di una porzione di insediamento prevalentemente residenziale C3 prospiciente la stessa zona Ppra, per una volumetria pari a 1478,25 mc (mq 1971 * 0,75 mc/mq); - la porzione di zona C3 interessata dal citato trasferimento volumetrico sarà riclassificata come zona a verde privato Ppr. La restante porzione di comparto C3 sarà suddivisa, in accoglimento di specifiche osservazioni pervenute al Comune in sede di avvio del procedimento, in due autonomi comparti denominati C3 e C3(25). - il nuovo insediamento residenziale, che prevederà la realizzazione di due edifici a destinazione residenziale, sarà invece classificato come zona CE(63), la sua attuazione sarà condizionata da specifiche prescrizioni riportate nell art. 125 del TUNA, tra le quali l utilizzo di una volumetria massima pari a mc. 1478,25 e un altezza massima pari a ml 7,00. - la variante urbanistica propone anche la diversa classificazione di una piccola porzione di zona Ppra (area cabina ENEL e relativa viabilità di accesso) in zona agricola periurbana Ep ; - le dotazioni territoriali per parcheggi pubblici saranno determinate nella misura indicata dall art. 174 del TUNA, mentre è stata avanzata dal richiedente una proposta di monetizzazione dell intera superficie da destinare a verde e della superficie da destinare all istruzione (scuola materna e dell obbligo) e ad attrezzature di interesse comune, ai sensi dell art. 88 del R.R. 2/2015 e dell art. 175 del TUNA. segue atto n del 02/04/2019 6

7 Non si riscontrano elementi di competenza dello scrivente Servizio, né in materia ambientale, né - per quanto dichiarato dal Comune e sopra evidenziato, circa la presenza di variante alla sola parte operativa del PRG in materia urbanistica. Si prescrive comunque che il dimensionamento delle dotazioni territoriali al servizio del nuovo insediamento residenziale sia conforme a quanto disciplinato in merito dal R.R. 2/2015. Si prescrive inoltre che l area in località Ponte della Pietra, riclassificata dalla presente variante urbanistica come zona Ppr, dovrà essere priva di qualsiasi capacità edificatoria. Si raccomanda che l attuazione del piano avvenga nel rispetto di quanto previsto dall art. 55 della L.R. 1/2015. Tenuto conto della bassa densità edificatoria dell ambito in cui il Comune intende insediare la nuova previsione residenziale e della vicinanza della stessa alle sponde del Fiume Tevere, si ritiene necessario valutare una limitazione all altezza massima consentita e si ritiene opportuno che il posizionamento dei due nuovi edifici avvenga il più possibile in arretramento rispetto alle sponde del Fiume, al fine di salvaguardare le caratteristiche ambientali del luogo. Si auspica infine la possibilità di garantire un corridoio di connettività con il percorso ciclopedonale fluviale. Rilevato che: La proposta di trasformazione urbanistica ha ad oggetto il trasferimento di cubatura, senza aumento volumetrico, da una zona edificabile ( C3 ) ad un altra a destinazione egualmente edificabile, ancorché per attrezzature per il gioco e lo sport ( Ppra ); La superficie ricadente nel comparto C3 interessa la proprietà ricadente al foglio 222 n part. 397 per una superficie complessiva di mq. 2050,00 che per l indice previsto dal PRG per le zone C3 pari a 0,75 mc/mq, dà diritto ad una volumetria di mc. 1478,25. I soggetti attuatori, nel chiedere lo spostamento della volumetria dal comparto C3 all area di loro proprietà classificata Ppra e individuata catastalmente al foglio 222 particelle 18 e 404, intendono trasferire tutta volumetria (mc. 1478,25) su una superficie complessiva di mq. 3447,00. Detta operazione, non comporta corrispensione di costi compensativi, in quanto trattasi del solo trasferimento della stessa volumetria su un area prospiciente tra l altro già considerata edificabile dal PRG per edifici sportivi, ricreativi e di ristoro. Pertanto la particella 397 del foglio 222 passerà da una classificazione di PRG vigente C3 ad una classificazione a zona Ppr (verde privato) mentre le particelle 18 e 404 passano da una classificazione di PRG Ppra ad una classificazione a zona per nuovi insediamenti CE63 con volumetria definita e con le prescrizioni riportate in normativa. Il comparto C3, sarà suddiviso in due autonomi e distinti comparti C3 e C3(25), con la prescrizione per il comparto C3(25) della realizzazione della strada indicata in tratteggio in cartografia e secondo le disposizioni riportate nel comparto Ce(63). La residua particella n.1359 (ex 241), di proprietà Enel spa, sarà classificata area agricola Ep. L intervento consiste nella realizzazione di tre lotti per la costruzione di due edifici residenziali, con accesso dalla viabilità esistente denominata Strada Rivolta Valvitiano che per la parte fronteggiante il comparto sarà opportunamente adeguata nelle dimensioni e nella finitura, prevedendo una volumetria complessiva di mc con altezza massima degli edifici di 7 metri. È previsto che lo scarico delle acque nere e delle acque bianche avvenga in fognatura pubblica per le prime ed al fiume per le seconde, utilizzando reti fognarie esistenti poste fuori comparto ma ricadenti su aree di proprietà dei soggetti attuatori. Tali condotte, viste le dimensioni e l utilizzo che ne rendono di fatto interdetto qualsiasi ulteriore allaccio ai fini pubblici, rimarranno di proprietà privata, non gravate da servitù di uso pubblico e non oggetto di scomputo. L accesso al comparto come detto sopra è previsto dalla strada esistente denominata Rivolta-Valvitiano dalla quale si accede con un piccolo tratto di viabilità a fondo cieco che servirà da ingresso ai lotti e all area a parcheggio pubblico di standard. Non è previsto il reperimento di aree per il verde pubblico di standard in quanto viene chiesta segue atto n del 02/04/2019 7

8 la totale monetizzazione, vista l esigua superficie generata dallo standard (125 mq) ma anche data la particolare collocazione del nuovo comparto in aperta campagna. Considerato che in riferimento al contenuto dei pareri pervenuti e richiamata la richiesta pervenuta dal Comune di Perugia in data 25 marzo 2019, si è ritenuto opportuno convocare una seconda conferenza che il Servizio Valutazioni Ambientali con nota n del 26/03/2019 ha convocato per il giorno 01/04/2019. Considerato che ad esito dei lavori della seduta della conferenza è risultata una valutazione sostanzialmente favorevole a condizione che per il profilo paesaggistico i corpi di fabbrica siano traslati il più possibile verso la strada comunale Rivolta Valvitiano. Considerato che per tutto quanto rilevato, con riferimento al contenuto dei pareri pervenuti è possibile evidenziare che, i previsti interventi non comportano ripercussioni negative sull ambiente, per cui non è necessario che il Piano attuativo in variante al PRG, Parte Operativa, - localizzato a Ponte Valleceppi, debba essere sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica. Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità. Il Dirigente D E T E R M I N A 1. Di esprimere, ai sensi dell art. 12 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. e ai sensi dell art. 9 della l.r. 12/2010, la necessità di non sottoporre a VAS, Piano attuativo in variante al PRG, Parte Operativa, localizzato a Ponte Valleceppi Comune di Perugia. 2. Si dovranno rispettare le seguenti prescrizioni: Aspetti Urbanistici - si deve verificare la possibilità di garantire un corridoio di connettività con il percorso ciclopedonale fluviale. Aspetti paesaggistici - i corpi di fabbrica dovranno essere traslati il più possibile verso la strada comunale Rivolta Valvitiano; - la parte della proprietà più prossima al fiume dovrà essere piantumata con specie arboree e arbustive autoctone e coerenti con le caratteristiche ecologiche dell area. 3. Di trasmettere il presente atto al Comune di Perugia. 4. Di disporre che il presente atto sia reso disponibile per la consultazione sul sito WEB della Regione Umbria, Area tematica Ambiente. 5. Di dichiarare che l'atto è immediatamente efficace. Perugia lì 01/04/2019 L Istruttore - Giovanni Roccatelli Istruttoria firmata ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Terni lì 02/04/2019 Si attesta la regolarità tecnica e amministrativa Il Responsabile Alfredo Manzi segue atto n del 02/04/2019 8

9 Parere apposto ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Perugia lì 02/04/2019 Il Dirigente - Sandro Costantini Documento firmato digitalmente ai sensi del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, art. 21 comma 2 segue atto n del 02/04/2019 9

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE nr. 607 Del 27/07/2017 OGGETTO: Realizzazione di un'area a parcheggio a servizio di un edificio per la produzione

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano Piano di delocalizzazione ai sensi dei p.ti 2 e 7 dell allegato A della D.G.R. n. 447/2008 avente effetto di: Variante al PRG - parte operativa

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/03/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/03/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale Alfredo Manzi

SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale Alfredo Manzi Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 - BRINDISI SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009 CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE cronologico n. 298 del 29 settembre 2009 OGGETTO: Variante parziale n.203 al P.R.G. Riduzione di fascia di rispetto stradale Lungo

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

A Prot. n /08 1/07/2008

A Prot. n /08 1/07/2008 A Prot. n. 25213/08 1/07/2008 ALLEGATO Oggetto: Comune di Anguillara Sabazia (RM) Piano di Zona per l Edilizia Economica e Popolare Le Fontane in Variante al PRG vigente sito in loc. Trinità - i Grassi

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia Allegato I DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Il sottoscritto Cognome Luzi Nome Luca Nato a Gualdo Tadino il 19/10/1969 Codice fiscale / P.IVA LZULCU69R19E230S

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/04/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/04/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Energia, qualità dell'ambiente, rifiuti, attività estrattive DETERMINAZIONE

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.64 DEL

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.64 DEL Ufficio: ASSETTO DEL TERRITORIO - AREA 7 Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.64 DEL 22-06-2016 Oggetto: PIANO ATTUATIVO PER SCOPI RESIDENZIALI - IN VARIANTE AL PRG PO - COMPARTO

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI

COMUNE DI SAN GEMINI MODELLO PA Spazio annotazioni ufficio Numero Pratica 2012 Il/La sottoscritto/a Cognome Nome COMUNE DI SAN GEMINI Provincia di Terni DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Granati Elisa Nato a

Dettagli

Variante al PRG - parte strutturale per adeguamento viabilità di accesso al comparto D6 in località Lidarno

Variante al PRG - parte strutturale per adeguamento viabilità di accesso al comparto D6 in località Lidarno COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica Variante al PRG - parte strutturale per adeguamento viabilità di accesso al comparto D6 in località Lidarno

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento 1.2 Riferimenti normativi della VAS e della procedura di esclusione 1.3 Modello procedurale assunto 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO 2.1 Motivazioni della Variante 2.2

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del 7.3.2012) Il sottoscritto Cognome Nome Volpi Luca Nato a Terni Il 29/07/1967 Codice fiscale/ P.IVA Residente in

Dettagli

CITTÀ di BONDENO. Provincia di Ferrara PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL

CITTÀ di BONDENO. Provincia di Ferrara PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL CITTÀ di BONDENO Provincia di Ferrara Ufficio: SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGIO Assessorato: LL.PP, URBANISTICA, AMBIENTE PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL 28-04-2015 Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma B4 var. 159 Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è costituita da appezzamenti agricoli inseriti in un contesto urbanizzato

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Ufficio: 007 Proposta n.: 2042/2013 Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Oggetto: URBANISTICA PUA/PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN LOCALITA' BORGO MILANO, VIA SICILIA, ATO 3, CIRCOSCRIZIONE 3^, DENOMINATO

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo PIANO ATTUATIVO A.T.R.3 RELAZIONE TECNICA PROPRIETA : - Viviani Battista residente a Treviolo in via Ambrosioni, 15 loc. Roncola OGGETTO: Ambito di trasformazione

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

Variante al Piano di Lottizzazione CER tra Via Ho Chi Minh e Via di Cappello e contestuale variante al PRG vigente (Legge Regionale n.

Variante al Piano di Lottizzazione CER tra Via Ho Chi Minh e Via di Cappello e contestuale variante al PRG vigente (Legge Regionale n. COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze Variante al Piano di Lottizzazione CER tra Via Ho Chi Minh e Via di Cappello e contestuale variante al PRG vigente (Legge Regionale 3.1.2005 n.1, ) Rapporto del

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 29/10/2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 29/10/2018 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1207 SEDUTA DEL 29/10/2018 OGGETTO: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. e i. L.r. 12/2010 e s.m.i. Processo di VAS del Piano di gestione

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio N. 114 del 11-12-2014

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE, UMANE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali: VIA, VAS e sviluppo sostenibile DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R. PROVINCIA di ANCONA SETTORE IX URBANISTICA AREA URBANISTICA - U.O. URBANISTICA AUTORITA COMPETENTE Con Sede in Via Menicucci, 1-60121 Ancona Fax: 0715894400 Posta certificata: urbanistica@cert.provincia.ancona.it

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

AGENZIA FORESTALE REGIONALE DELL UMBRIA

AGENZIA FORESTALE REGIONALE DELL UMBRIA AGENZIA FORESTALE REGIONALE DELL UMBRIA (Ex legge regionale 23/12/2011 n. 18 ) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Provvedimento n : 791 del: 19-04-2017 Oggetto: PROGRAMMA PARALLELO AL POR FESR 2007-2013 - PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

UFFICIO VAS SCHEMA DI VALUTAZIONE COMUNE: SIRMIONE PROCEDURA: Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

UFFICIO VAS SCHEMA DI VALUTAZIONE COMUNE: SIRMIONE PROCEDURA: Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) VALUTAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DITTA IL METODO DI LUCA MATIA GOZZI Premessa Ai sensi della DCR VIII/351 del 13 marzo

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C.. REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 marzo 2016, n. 27-3044 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 305 via Piatti Localizzazione catastale: mappali: 1082, 1084, 7398 p., 7399, 278 p., 282, 285 Rappresentazione cartografica dell ambito di trasformazione ATS01 ATS01 Corrisponde all area avente destinazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE PREVENTIVA. SULL ESISTENZA E SULLA QUALITA DEI VINCOLI (Articolo 10 della legge regionale n. 1 del 18/2/2004)

CERTIFICAZIONE PREVENTIVA. SULL ESISTENZA E SULLA QUALITA DEI VINCOLI (Articolo 10 della legge regionale n. 1 del 18/2/2004) Allegato_H_Certificazione_Vincoli COMUNE DI Provincia di CERTIFICAZIONE PREVENTIVA SULL ESISTENZA E SULLA QUALITA DEI VINCOLI (Articolo 10 della legge regionale n 1 del 18/2/2004) Il/La sottoscritt (Cognome

Dettagli

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE seduta del 29/07/2015 OGGETTO: VARIANTE STRUTTURALE

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane SETTORE IV - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE-COORDIMENTO ASSETTO TERRITORIO PROTEZIONE BELLEZZE NATURALI

Dettagli

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Nr. Atto: 87 del 28/11/2012 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE AL P.R.G. SPONDA

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N.17 DI CUI ALL ART.99 - SCHEDA NI N.17 VIA BIAGI - SAMBUCA

Dettagli

nella sua qualità di Tecnico abilitato ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000

nella sua qualità di Tecnico abilitato ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Il sottoscritto Cognome Nome Conti Anna Nato a Foligno il 25/07/1965 Codice fiscale Domiciliato in CNTNNA65L65D653I Comune di Foligno Area Governo del Territorio

Dettagli

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045 Ente Numero Data COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo Codice Ente 10045 29 20/11/2013 Oggetto: PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL P.G.T. AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. N.160/2010 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 175 DEL 24/10/2017 OGGETTO

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 175 DEL 24/10/2017 OGGETTO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 175 DEL 24/10/2017 OGGETTO ESAME DELLA 14^ VARIANTE AL PRG DEL COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO, ADOTTATA CON DELIBERA N. 27 DEL 27/07/2017 AI SENSI DEL COMMA 4 ART. 15 LR 47/78

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: VISTI: - il Comune di Marzabotto è dotato di Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N /2019 del 15/01/2019

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N /2019 del 15/01/2019 N PAP-00030-2019 Si attesta che il presente atto è stato affisso all'albo Pretorio on-line dal 16/01/2019 al 31/01/2019 L'incaricato della pubblicazione GENUARIO GRIECO COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

Relazione tecnica del Responsabile del Procedimento art. 33 LR 65 del 2014

Relazione tecnica del Responsabile del Procedimento art. 33 LR 65 del 2014 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: REALIZZAZIONE DI UN CAMPEGGIO AI SENSI DELL ARTICOLO 165 DELLE NORME TECNICHE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO IN LOCALITA LA QUERCE Relazione tecnica del

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016 Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO Codice Istanza VBG: n. 115/2016 Oggetto: Progetto comportante la variazione degli strumenti urbanistici ai sensi dell art. 8 del D.P.R. n.

Dettagli

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 1 Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG.2 1.2 Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 3 1.3 Analisi contenuti e prescrizioni del PTCP PAG. 4 2 ESTRATTI

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1605 in data 28-03-2018

Dettagli

CONTRODEDUZIONI PARERI ED OSSERVAZIONI V.A.S.

CONTRODEDUZIONI PARERI ED OSSERVAZIONI V.A.S. Studio arch. Marielena Sgroi 0 Studio arch. Marielena Sgroi 1 OSSERVAZIONE - A ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI COMO Prot. n 856/18 del 06.08.2018 Ordine degli Architetti di Como Prot. n 5748 del 29.08.2018

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI LEGNAGO OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE Premesso che l insediamento per l edilizia economica e popolare di Porto è disciplinato dall apposito

Dettagli

12ª Proposta (Dec. G.C. del 15 febbraio 2012 n. 6)

12ª Proposta (Dec. G.C. del 15 febbraio 2012 n. 6) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 18497/11 Anno 2012 Ordine del giorno n. 6 12ª Proposta (Dec. G.C. del 15 febbraio 2012 n. 6) Variante urbanistica di PRG vigente relativa ad un'area di proprietà della

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli