CRITERI PER GLI ESAMI CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI PER GLI ESAMI CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. FRANK" Via Bccacci, Sest San Givanni miic8a100t@istruzine.it pec: miic8a100t@pec.istruzine.it CRITERI PER GLI ESAMI CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE 1

2 INDICE Nvità legislative Pag. 3 Criteri per l ammissine all esame Pag. 3 Criteri di nn ammissine Pag. 4 Vt cmprtament Pag. 4 Mancat raggiungiment del mnte re di frequenza bbligatria Mdalità per la frmulazine del giudizi di idneità (vt di ammissine)- Prve d esame Pag. 5 Pag. 3, 4, 5 Prva scritta relativa alle cmpetenze di italian Pag. 6, 7 Prva scritta relativa alle cmpetenze nelle lingue straniere Pagg. 8, 9, 10 Prva scritta relativa alle cmpetenze lgic-matematiche Pagg. 11, 12 Cllqui pluridisciplinare Pagg. 13, 14 Traccia frmulazine giudizi cmplessiv Pag. 15 Candidati cn disabilità e disturbi specifici di apprendiment Pagg. 16, 17 Candidati assenti Pag. 17 Crrezine e valutazine prve Pag. 18 Vt finale e adempimenti cnclusivi Pag. 18 Pubblicazine dei risultati Pag. 19 Certificazine delle cmpetenze Pag. 19 Mdell certificazine cmpetenze 2018 Pagg. da 20 a 25 2

3 NOVITA LEGISLATIVE INTRODOTTE NELL ANNO SCOLASTICO Il decret legislativ n. 62/2017 recante nrme in materia di valutazine e di certificazine delle cmpetenze, apprvat ai sensi dell art.1 cmmi 180 e 181 della Legge 107/2015, apprta imprtanti mdifiche al decret n. 122 del 2009, Reglament recante crdinament delle nrme vigenti per la valutazine. Al decret n. 62/2017, attuativ della legge n. 107/2015, segun il D.M. n. 741/2017, dedicat a disciplinare in md rganic gli esami di Stat di scula secndaria di I grad, il D.M. n. 742/2017, cn il quale sn stati adttati i mdelli nazinali di certificazine nazinale delle cmpetenze, la nta n del 10 ttbre 2017, vlta a frnire indicazini in merit a valutazine, certificazine delle cmpetenze ed Esame di Stat nelle scule del prim cicl di istruzine e la nta n.7885 del 9 maggi 2018, vlta a frnire chiarimenti in merit a prve di lingue straniere, prve scritte alunni disabili e DSA, funzinament della cmmissine. CRITERI PER L AMMISSIONE ALL ESAME E MODALITÀ PER LA FORMULAZIONE DEL VOTO DI AMMISSIONE In sede di scrutini finale, il cnsigli di classe, presiedut dal dirigente sclastic da un su delegat, dispne l ammissine degli studenti all esame di Stat, in via generale, anche nel cas di parziale mancata acquisizine dei livelli di apprendiment in una più discipline (vt inferire a 6/10). I requisiti per essere ammessi sn i seguenti: 1. aver frequentat almen tre quarti del mnte re annuale persnalizzat, fatte salve le eventuali mtivate derghe deliberate dal cllegi dei dcenti; 2. nn essere incrsi nella sanzine disciplinare della nn ammissine all esame di Stat prevista dall articl 4, cmmi 6 e 9 bis, del DPR n. 249/1998, ssia l esclusine dall scrutini finale; 3. aver partecipat, entr il mese di aprile, alle prve nazinali di italian, matematica e inglese predispste dall Invalsi (il cui vt nn influisce sul vt finale a cnclusine dell esame). In sede di scrutini finale il cnsigli di classe attribuisce alle alunne e agli alunni ammessi all'esame di Stat, sulla base del percrs sclastic triennale e in cnfrmità cn i criteri e le mdalità definiti dal cllegi dei dcenti inseriti nel pian triennale dell'fferta frmativa, un vt di ammissine espress in decimi, senza utilizzare frazini decimali, anche inferire a sei decimi.. Il vt di ammissine cncrre alla determinazine del vt finale d'esame nei termini di cui al successiv articl 13. Art. 2, cmmi 4 e 5 D.M Il vt di ammissine all'esame cnclusiv del prim cicl è espress dal cnsigli di classe in decimi, cnsiderand il percrs sclastic cmpiut dall'alunna dall'alunn. Art. 6, cmma 5, D.L. 62. Il vt di ammissine viene espress in decimi, senza frazini decimali, e può essere inferire a 6/10 se l studente è stat ammess cn l'insufficienza in una più materie. Il vt di ammissine partecipa alla determinazine del vt finale nella misura del 50% e viene calclat prendend in cnsiderazine il percrs sclastic cmpiut dall alunn nella scula secndaria di prim grad nell'arc del trienni e tenend cnt degli aspetti educativi relativi a partecipazine, impegn, 3

4 prgressi rispett a situazine di partenza, metd di lavr, maturazine persnale..la frmulazine del vt di amissine, nel rispett dei criteri e delle mdalità definiti dal Cllegi dei dcenti e inseriti nel PTOF, quindi è l espressine di una media matematica pnderata e l eventuale nn ammissine avviene valutand gni singl cas, senza ricrrere meccanicamente a strumenti numerici (media dei vti numer delle insufficienze) che cstituiscn sl una parte degli elementi della valutazine. CRITERI DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE (apprvati Cllegi dcenti ) NUMERO E GRAVITÀ DELLE INSUFFICIENZE fin a 3 insufficienze nn gravi ppure 2 di cui una sla grave 4 insufficienze nn gravi, 3 di cui una due gravi a partire da 5 insufficienze casi peggiri DECISIONE prmzine attenta analisi di tutti gli elementi per scegliere la nn prmzine nn prmzine La decisine relativa all ammissine agli esami appartiene al Cnsigli di classe, presiedut dal Dirigente sclastic ( da un su delegat), a garanzia della unifrmità dei giudizi sia all intern della classe, sia nell ambit di tutt l istitut. L esit della valutazine è pubblicat all alb dell Istitut sede d esame, cn indicazine Ammess, seguit dal vt in decimi attribuit al giudizi di ammissine, ppure Nnammess, senza attribuzine di vt. Dall art. 2, cmmi 2, 3: Nel cas di parziale mancata acquisizine dei livelli di apprendiment in una più discipline, il cnsigli di classe può deliberare, a maggiranza, cn adeguata mtivazine, la nn ammissine dell'alunna dell'alunn all'esame di Stat cnclusiv del prim cicl. Il vt espress nella deliberazine di cui al cmma 2 dall'insegnante di religine cattlica dal dcente per le attività alternative per le alunne e gli alunni che si sn avvalsi di detti insegnamenti, se determinante ai fini della nn ammissine all'esame di Stat, diviene un giudizi mtivat iscritt a verbale. VOTO COMPORTAMENTO Sebbene nelle parti nrmative dedicate all esame nn si parli dell abrgazine della nrma che prevedeva la nn ammissine alla classe successiva in cas di vt di cmprtament inferire a 6/10, è evidente che la stessa nn ha più validità, mentre resta valida (cme spra riprtat) la nrma secnd cui è pssibile la nn ammissine alla classe successiva, in base a quant previst dall Statut delle studentesse e degli studenti, nei cnfrnti di clr i quali è stata irrgata la sanzine disciplinare di esclusine dall scrutini finale (articl 4, cmmi 6 e 9 bis, del DPR n. 249/1998). 4

5 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL MONTE ORE DI FREQUENZA OBBLIGATORIA Ai fini dell ammissine all esame di licenza media è necessari che l alunn/a abbia frequentat almen tre quarti dell rari annuale; l articl nr. 11 del Decret Legislativ nr. 59 del 19/02/2004 recita infatti: 1. Ai fini della validità dell'ann, per la valutazine degli allievi è richiesta la frequenza di almen tre quarti dell'rari annuale persnalizzat di cui ai cmmi 1 e 2 dell'articl 10. Per casi eccezinali, le istituzini sclastiche pssn autnmamente stabilire mtivate derghe al suddett limite. Negli articli 2 e 3 del decret legge 1 settembre 2008, n.137, cnvertit cn mdificazini dalla legge 30 ttbre 2008, n.169 trviam la seguente integrazine: [ ] le mtivate derghe in casi eccezinali, previsti dal medesim cmma 1, sn deliberate dal cllegi dcenti a cndizine che le assenze cmplessive nn pregiudichin la pssibilità di prcedere alla valutazine stessa. L impssibilità di accedere alla valutazine cmprta la nn ammissine alla classe successiva all esame finale del cicl. Tali circstanze sn ggett di preliminare accertament da parte del cnsigli di classe e debitamente verbalizzate. Riepilgand: la validità dell'ann sclastic si calcla sulla presenza/frequenza dei ¾ dell'rari persnalizzat; nn si deve fare riferiment ai girni di assenza tenut cnt della diversa "lunghezza" dei calendari sclastici reginali. A titl esemplificativ si indican alcune tra le pssibili situazini che permettn di dergare dall'bblig di presenza dei tre quarti del mnte re annuale: gravi mtivi di salute adeguatamente dcumentati; terapie e/ cure prgrammate; partecipazine ad attività sprtive e agnistiche rganizzate da federazini ricnsciute dal C.O.N.I.; adesine a cnfessini religise per le quali esistn specifiche intese che cnsideran il sabat cme girn di rips PROVE D'ESAME (art. 6 D.M. 741/2017) Le prve dell'esame di Stat cnclusiv del prim cicl di istruzine sn finalizzate a verificare le cnscenze, le abilità e le cmpetenze acquisite dall'alunna dall'alunn, anche in funzine rientativa, tenend a riferiment il prfil dell studente e i traguardi di svilupp delle cmpetenze previsti per le discipline dalle Indicazini nazinali per il curricl della scula dell'infanzia e del prim ciel di istruzine. L'esame di Stat è cstituit da tre prve scritte e da un cllqui. Le prve scritte sn: a) prva scritta relativa alle cmpetenze di italian della lingua nella quale si svlge l'insegnament; b) prva scritta relativa alle cmpetenze lgic matematiche; c) prva 5

6 scritta relativa alle cmpetenze nelle lingue straniere studiate, articlata in due sezini, fatt salv quant previst dal successiv articl 9, cmma 4. Le tracce delle prve sn predispste dalla cmmissine in sede di riunine preliminare sulla base delle prpste dei dcenti delle discipline cinvlte. TRACCE, CRITERI E VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE Prva scritta relativa alle cmpetenze di italian (art.7 D.M ) La prva è cstituita da tre tracce scelte relativamente alle seguenti tiplgie di test: a) test narrativ descrittiv cerente cn la situazine, l'argment, l scp e il destinatari indicati nella traccia; b) test argmentativ, che cnsenta l'espsizine di riflessini persnali, per il quale devn essere frnite indicazini di svlgiment; c) cmprensine e sintesi di un test letterari, divulgativ, scientific anche attravers richieste di rifrmulazine. La prva può essere strutturata in più parti riferibili alle diverse tiplgie. La cmmissine d esame può liberamente scegliere quali tiplgie di prve prprre nell ambit di quelle previste dalla nrmativa. La prva scritta di italian accerta: 1. la padrnanza della lingua, 2. la capacità di espressine persnale, 3. il crrett ed apprpriat us della lingua 4. la cerente e rganica espsizine del pensier da parte delle alunne e degli alunni. Per ciascuna delle tre tracce si valutan: Cmpetenza testuale Cmpetenza grammaticale Cmpetenza lessicale Cmpetenza ideativa Alla valutazine cmplessiva cncrre anche la presentazine dell elabrat. I criteri di valutazine della prva sn stati cncrdati cn i dcenti di lettere. E cnsentit l us del vcablari. Durata della prva: 4 re 6

7 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO Alunn/a cl Traccia scelta n Micr cmpetenze Descrittri/indicatri Punti Cmpetenza testuale Aspett grafic rdinat 1 Pertinenza alla traccia 1 Strutturazine cesa del discrs 1 Max 3 Cmpetenza grammaticale Crrettezza rtgrafica 1 Max 3 Padrnanza delle strutture Mrfsintattiche 1 Us apprpriat della punteggiatura 1 Cmpetenza lessicale Lessic apprpriat1 Max 1 Cmpetenza ideativa Ricchezza della trattazine 2 Presenza di valutazini persnali 1 Max 3 /10 PUNTI 0-5 : L elabrat evidenzia nella prduzine scritta carenze in ambit testuale, grammaticale, lessicale, ideativ. PUNTI 6 : L elabrat evidenzia una padrnanza elementare della prduzine scritta, qualche carenza nell ambit..(testuale, grammaticale, lessicale, ideativ). PUNTI 7 : L elabrat evidenzia una buna padrnanza della prduzine scritta nell ambit testuale, grammaticale, lessicale, ideativ. PUNTI 8 : L elabrat evidenzia una cnslidata padrnanza della prduzine scritta nell ambit testuale, grammaticale, lessicale, ideativ. PUNTI 9 : L elabrat evidenzia una padrnanza piena e sicura della prduzine scritta in tutti i sui aspetti: testuale, grammaticale, lessicale, ideativ. PUNTI 10 : L elabrat evidenzia una padrnanza piena e sicura della prduzine scritta negli ambiti testuale, grammaticale, lessicale, ideativ; mstra la capacità di saper sstenere un prpri punt di vista. 7

8 Prva scritta relativa alle cmpetenze nelle lingue straniere (art. 9 DM ) l. La prva scritta relativa alle lingue straniere accerta le cmpetenze di cmprensine e prduzine scritta ricnducibili ai livelli del Quadr Cmune Eurpe di riferiment per le lingue del Cnsigli d'eurpa, di cui alle Indicazini nazinali per il curricl e, in particlare, al Livell A2 per l'inglese e al Livell Al per la secnda lingua cmunitaria. 2. La prva scritta è articlata in due sezini distinte, rispettivamente, per l'inglese c per la secnda lingua cmunitaria. 3. La cmmissine predispne almen tre tracce in cerenza cn il prfil dell studente e i traguardi di svilupp delle cmpetenze delle Indicazini nazinali per il curricl, cn riferiment alle tiplgie in elenc pnderate sui due livelli di riferiment: a) questinari di cmprensine di un test a rispsta chiusa e aperta; b) cmpletament di un test in cui sian state messe parle single gruppi di parle, ppure rirdin e riscrittura trasfrmazine di un test; c) elabrazine di un dialg su traccia articlata che indichi chiaramente situazine, persnaggi e svilupp degli argmenti; d) lettera persnale su traccia riguardante argmenti di carattere familiare di vita qutidiana; e) sintesi di un test che evidenzi gli elementi e le infrmazini principali. 4.Nel girn di effettuazine della prva la cmmissine srteggia la traccia che viene prpsta ai candidati Ciascuna sezine sarà strutturata in md tale da risultare graduata e sarà valutata in base ai seguenti criteri cncrdati: Cmprensine del test e dei quesiti Individuazine di infrmazini esplicite ed eventuali implicite Capacità di rielabrazine persnale Aderenza alla traccia, rganizzazine e svilupp del cntenut Rispett delle cnvenzini epistlari Cnscenza delle funzini e delle strutture linguistiche Crrettezza mrf-sintattica e apprpriatezza lessicale Durata della prva: 3 re (1,5 re per ciascuna lingua). Prevista una pausa tra una prva e l altra. È cnsentit l us del dizinari. 8

9 Griglia per la valutazine della prva scritta di lingue straniere Lettera (il punteggi è la media dei vti riprtati su cntenut e frma apprssimat all unità) cntenut 10 Cmplet di tutte le infrmazini, persnale ed esauriente 9 Cmplet di tutte le infrmazini, ricc di infrmazini 8 Cmplet, pertinente, abbastanza rganizzat 7 Quasi cmplet e pertinente 6 Parziale e glbalmente pertinente 5 Limitat e nn sempre pertinente 4 Del tutt inadeguat frma 10 Crretta, lessic ricc e persnale 9 Generalmente crretta, lessic apprpriat 8 Abbastanza crretta, lessic apprpriat 7 Alcuni errri, lessic generalmente adeguat 6 Diversi errri, lessic limitat 5 Numersi errri, lessic inadeguat 4 Mlti errri, lessic mlt limitat, cnfusa. Cmprensine scritta (il punteggi è la media dei vti riprtati su cmprensine e prduzine apprssimat all unità) cmprensine 10 Precisa e cmpleta di tutte le infrmazini 9 Quasi cmpleta di tutte le infrmazini 8 Adeguata 7 Sufficientemente adeguata 6 Parziale 5 Inadeguata 4 Del tutt errata mlt parziale prduzine 10 Cmpleta, rielabrata persnalmente, ripste strutturate in md crrett 9 Cmpleta, pertinente, rispste generalmente crrette 8 Apprpriata, rispste alcune certezze strutturali 7 Essenziale, rispste cn alcuni errri 6 Parziale, rispste cn diversi errri 5 Inadeguata, rispste cn numersi errri 4 Del tutt insufficiente, rispste del tutt scrrette Punteggi del Questinari 9

10 Cmprensine scritta 1 Cmprensine del test 1 Crrettezza grammaticale, lessicale ed rtgrafica 1 Sintassi Cntenut e frma delle rispste persnali 1 Cmprensine del test 1 Crrettezza grammaticale, lessicale ed rtgrafica 1 Sintassi 1 Bnus per prduzine apprfndita La vtazine sarà calclata sulla percentuale delle rispste crrette secnd la seguente tabella Percentuale sul punteggi ttale Vt

11 Prva scritta relativa alle cmpetenze lgic-matematiche (art.8 DM ) l. La prva scritta relativa alle cmpetenze lgic matematiche accerta la capacità di rielabrazine e di rganizzazine delle cnscenze, delle abilità e delle cmpetenze acquisite dalle alunne e dagli alunni nelle seguenti aree: numeri; spazi e figure; relazini e funzini; dati e previsini. 2. La cmmissine predispne almen tre tracce, ciascuna riferita alle due seguenti tiplgie: a) prblemi articlati su una più richieste; b) quesiti a rispsta aperta. 3. Nella predispsizine delle tracce la cmmissine può fare riferiment anche ai metdi di analisi, rganizzazine e rappresentazine dei dati, caratteristici del pensier cmputazinale. 4. Qualra vengan prpsti più prblemi quesiti, le relative sluzini nn devn essere dipendenti l'una dall'altra, per evitare che la lr prgressine pregiudichi l'esecuzine della prva stessa. 5. Nel girn di effettuazine della prva la cmmissine srteggia la traccia che viene prpsta ai candidati. - La prva si articla in quattr quesiti svlti nell ambit di ciascun Nucle Fndante della Disciplina (Indicazini Nazinali per Il curriculum ) e sn csì strutturati: 1- Numeri Due equazini di prim grad: una a cefficienti interi, cn verifica della sluzine, e una a cefficienti frazinari. 2- Dati e Previsini Elabrazine di un insieme di dati statistici, rappresentazine grafica, calcl dì percentuali, determinazine di media, mda, mediana. 3- Relazini e Funzini Un prblema su un di questi temi: Prima legge di Ohm; Pes specific Il quesit cmprende il cmpletament di una tabella cn rappresentazine grafica dei dati e individuazine della legge di prprzinalità. 4- Spazi e Figure Un prblema che partend dalla gemetria piana, cn applicazine di frmule dirette, ed eventualmente del terema di Pitagra, richieda pi l studi di un slid anche cmpst ( di slidi equivalenti) cn determinazine delle aree delle superfici e dei vlumi ed eventualmente del pes. E ammess l us della calclatrice, delle tavle numeriche e delle tabelle per i numeri fissi. Attravers i quesiti prpsti si mira a verificare il raggiungiment dei seguenti biettivi di apprendiment: a) individuare e applicare regle, prprietà, prcedimenti; b) individuare ed applicare le strategie necessarie per la risluzine di situazini prblematiche; c) cnscere e padrneggiare prcedure di calcl e strumenti di lavr;d) leggere ed interpretare diverse frme di rappresentazine (verbale, simblica, grafica ) e saper passare dall una all altra. Alla valutazine cmplessiva dell elabrat cncrre anche la sua presentazine frmale: si tengn in debit cnt l rdine, l indicazine crretta dei dati e delle figure gemetriche, la precisine nella cstruzine di grafici. Durata della prva: 3 re 20

12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Numeri - applicazine di prcedimenti di calcl Punteggi da assegnare: equazine a cefficienti interi punti 3 verifica della sluzine punti 3 equazine a cefficienti frazinari punti 4 Dati e previsini - Elabrazine di dati statistici. Punteggi da assegnare: Frequenza assluta punti 1 Frequenza percentuale punti 2 Media punti 2 Mediana punti 2 Mda punti 1 Grafic/Disegn punti 2 Relazini e funzini - cnscenza dei cntenuti, cmprensine e us del linguaggi specific in un dei seguenti temi: Prima legge di Ohm Pes specific Punteggi da assegnare frmula e tabella punti 4 legge (prprzinalità) punti 2 grafic punti 2 funzine matematica punti 2 Spazi e figure - individuazine e applicazine di un prcediment rislutiv. Punteggi da assegnare gemetria piana e disegn del slid area laterale area ttale vlume equivalenza di slidi slid cmpst 5 punti 1 punt 1 punt 1 punt 2 punti PUNTI VOTO GIUDIZIO Punti L svlgiment risulta incmplet e carente, evidenziand una cnscenza scarsa e frammentaria dei quesiti prpsti. Punti L svlgiment risulta parziale, evidenziand una cnscenza lacunsa dei quesiti prpsti. Punti L svlgiment risulta essenziale, evidenziand una cnscenza accettabile dei quesiti prpsti. Punti L svlgiment risulta sddisfacente, evidenziand una più che sufficiente cnscenza dei quesiti prpsti. Punti L svlgiment risulta crrett, evidenziand una buna cnscenza dei quesiti prpsti. Punti L svlgiment risulta cmplet e precis, evidenziand una cnscenza sicura dei quesiti prpsti. Punti L svlgiment risulta accurat e precis, evidenziand una cnscenza apprfndita dei quesiti prpsti. 20

13 COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE (ART. 10 DM ) l. Il cllqui è finalizzat a valutare il livell di acquisizine delle cnscenze. abilità e cmpetenze descritte nel prfil finale dell studente previst dalle Indicazini nazinali. 2. Il cllqui viene cndtt cllegialmente dalla sttcmmissine, pnend particlare attenzine alle capacità di argmentazine, di risluzine di prblemi, di pensier critic e riflessiv, di cllegament rganic e significativ tra le varie discipline di studi. 3. Il cllqui tiene cnt anche dei livelli di padrnanza delle cmpetenze cnnesse all'insegnament di Cittadinanza e Cstituzine. Nel nstr Istitut: per il cllqui d esame sn stati stabiliti i seguenti criteri, apprvati dal Cllegi Dcenti : il cllqui pluridisciplinare prenderà avvi da nuclei tematici precedentemente cncrdati intrn ai quali ciascun alunn dvrà dimstrare di saper cstruire un prpri percrs cercand cllegamenti fra le varie discipline; le eventuali dmande dei dcenti sarann adeguate al grad culturale raggiunt dall alunn; per rendere il cllqui men astratt e nzinistic, il Cnsigli di Classe si ptrà servire del materiale elabrat dai ragazzi stessi, utile a supprtare l espsizine rale. Il cllqui inizierà sempre cn la trattazine di un argment a piacere a partire dal quale è stata sviluppata dal candidat una mappa cncettuale, che guidi il cllqui, ppure una semplice presentazine multimediale. Per le discipline a carattere perativ (tecnlgia, arte e immagine, musica) il cllqui ptrà prendere spunt da quant prdtt in esercitazini pratiche effettuate nel crs dell ann, evitand csì che si rislva in accertamenti di carattere esclusivamente teric. A tale scp si utilizzerann gli elabrati presentati dagli alunni. Per gli alunni cn prblemi di espsizine e di rielabrazine dei cntenuti, la prva si rienterà su argmenti a lr cngeniali, preparati cn il cntribut delle varie discipline, in md da far emergere i prgressi maturati nel crs del cicl di studi. In particlare, per gli allievi che hann delle difficltà di apprendiment e una preparazine di base lacunsa, che sl in parte è stata clmata, sarann valrizzati i semplici cllegamenti che dimstrerann il prgress che questi ragazzi hann cnseguit. Gli alunni più preparati ptrann dimstrare durante il cllqui, la capacità di rielabrazine critica e persnale delle cnscenze acquisite e di saper perare cllegamenti e riferimenti tra le varie discipline. 20

14 GRIGLIA di VALUTAZIONE del COLLOQUIO ORALE La sttcmmissine verbalizza la traccia del cllqui e frmula un vt ad ess relativ. Il vt, anche per quest tip di prva, nn può prescindere dalla situazine di partenza del candidat. Facend riferiment agli biettivi di apprendiment si cnsideran le vci seguenti: 1. Capacità di cmprendere adeguatamente le richieste della sttcmmissine 2. Capacità di cmunicare ralmente le prprie esperienze attravers i vari linguaggi, anche specifici 3. Capacità di esprre in md chiar le prprie cnscenze e pinini, servendsi di strumenti adeguati (cartine, grafici, schemi, ecc.,) 4. Capacità di rganizzare le cnscenze e i cntenuti acquisiti 5. Capacità di rientarsi nei linguaggi nn verbali 6. Capacità di esprimersi in md sintetic/analitic, a secnda delle richieste e dell argment 7. Capacità di applicare le cnscenze acquisite 9. Acquisizine dei cntenuti generali e specifici relativi alle diverse discipline. ESITI COLLOQUIO D ESAME Alunn.cl Sttcmmissine Micr cmpetenze Descrittri/indicatri Punteggi/scala Per la valutazine Acquisizine argmenti Nel cllqui d esame l alunn/a ha dimstrat di avere acquisit gli argmenti di studi: Max 3 Punteggi attibuit Cllegamenti tra discipline Espsizine In md esauriente 3 In md essenziale 2 In md incmplet 1 E in grad autnmamente di cllegare infrmazini e saperi disciplinari tra lr 2 E in grad di sviluppare semplici cllegamenti tra infrmazini e saperi disciplinari, se guidat 1 L espsizine è stata: chiara, efficace e crretta 3 chiara e crretta 2 incerta 1 Max 2 Max 3 Lessic L us del lessic specific è: Apprpriat 2 pc apprpriat 1 Max 2 10 Vt /10 20

15 TRACCIA PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO COMPLESSIVO ALLA FINE DELL ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Alunn.cl.Sttcmmissine.. L alunn ha affrntat le prve d esame Cn sens di respnsabilità e padrnanza di sé Cn serietà e impegn Cn sufficiente impegn Riuscend a cntenere la prpria emtività Cn tensine e insicurezza Cn leggerezza, al di stt delle sue pssibilità Cn superficialità Cnfermand l impegn assidu e la preparazine ampia/rganica/apprfndita/ evidenziati durante il trienni un percrs triennale (mlt) psitiv una cnscenza sufficiente/ settriale/ frammentaria/incerta dei cntenuti i limiti e le carenze emersi nel crs del trienni Ha saput cllegare e rganizzare le cnscenze acquisite in md Sicur e persnale Autnm/apprpriat Crrett Adeguat Incert Dimstrand una preparazine glbale Cmpleta e apprfndita Cmpleta Abbastanza cmpleta buna Accettabile /essenziale lacunsa VOTO IN DECIMI

16 CANDIDATI CON DISABILITÀ E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (ART. 14 DM ) l. Per l svlgiment dell'esame di Stat la sttcmmissine predispne, se necessari, sulla base del pian educativ individualizzat relativ alle attività svlte, alle valutazini effettuate e all'assistenza eventualmente prevista per l'autnmia e la cmunicazine, prve differenziate idnee a valutare i prgressi del candidat cn disabilità in rapprt ai livelli di apprendiment iniziali. 2. Le alunne e gli alunni cn disabilità certificata ai sensi della legge 5 febbrai 1992, n. 104, sstengn le prve d'esame cn l'us di attrezzature tecniche e sussidi didattici, nnché gni altra frma di ausili prfessinale tecnic lr necessari, utilizzat abitualmente nel crs dell'ann sclastic per l'attuazine del pian educativ individualizzat, di cui all'articl 7 del decret legislativ 13 aprile 2017, n. 66, cmunque ritenuti funzinali all svlgiment delle prve. 3. Le prve differenziate hann valre equivalente a quelle rdinarie ai fini del superament dell'esame di Stat e del cnseguiment del diplma finale. 4. L'esit fmale dell'esame di Stat viene determinat sulla base dei criteri previsti dal precedente articl Ai candidati cn disabilità che nn si presentan all'esame di Stat viene rilasciat un attestat di credit frmativ. Tale attestat è cmunque titl per l'iscrizine e la frequenza della scula secndaria di secnd grad vver dei crsi di istruzine e frmazine prfessinale, ai sli fini del ricnsciment di ulteriri crediti frmativi da valere anche per percrsi integrati di istruzine e frmazine. 6. Per le alunne e gli alunni cn disturbi specifici di apprendiment (DSA) certificati ai sensi della legge 8 ttbre 2010, n. 170, l svlgiment dell'esame di Stat è cerente cn il pian didattic persnalizzat predispst dal cnsigli di classe. 7. Per l'effettuazine delle prve scritte la cmmissine può riservare alle alunne e agli alunni cn DSA tempi più lunghi di quelli rdinari. Può, altresì, cnsentire l'utilizzazine di strumenti cmpensativi, quali apparecchiature e strumenti infrmatici sl nel cas in cui sian stati previsti dal pian didattic persnalizzat, sian già stati utilizzati abitualmente nel crs dell'ann sclastic cmunque sian ritenuti funzinali all svlgiment dell'esame di Stat, senza che venga pregiudicata la validità delle prve scritte. 8. Nella valutazine delle prve scritte, la sttcmmissine, adtta criteri valutativi che tengan particlare cnt delle cmpetenze acquisite sulla base del pian didattic persnalizzat. 9. Per il candidat la cui certificazine di disturb specific di apprendiment abbia previst la dispensa dalla prva scritta di lingue straniere, la sttcmmissine stabilisce mdalità e cntenuti della prva rale sstitutiva di tale prva. 10. Per il candidat la cui certificazine di disturb specific di apprendiment abbia previst l'esner dali' insegnament delle lingue straniere, la sttcmmissine predispne, se necessari, prve differenziate, cerenti cn il percrs svlt, cn valre equivalente ai fini del superament dell'esame di Stat e del cnseguiment del diplma. 11. Per tutti i candidati cn certificazine di disturb specific di apprendiment, l'esit dell'esame di Stat viene determinat sulla base dei criteri previsti dall'articl

17 12. Nel diplma finale rilasciat al termine dell'esame di Stat cnclusiv del prim cicl di istruzine e nei tabellni affissi all'alb dell'istituzine sclastica nn viene fatta menzine delle mdalità di svlgiment e della differenziazine delle prve. ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI nel nstr istitut Per gli alunni cn certificazine di disabilità sn predispste prve di esame idnee a valutare il prgress dell'alunn in rapprt alle sue ptenzialità e ai livelli di apprendiment iniziali. Nel cas risulti necessari, i dcenti adatterann le prve in relazine al pian educativ individualizzat. Le prve differenziate hann valre equivalente a quelle rdinarie ai fini del superament dell'esame e del cnseguiment del diplma di licenza. Per gli alunni cn D.S.A la Cmmissine adtterà le mdalità didattiche e le frme di valutazine individuate nell ambit dei percrsi didattici individualizzati e persnalizzati. Sulla base di tale specifica dcumentazine e di tutti gli elementi frniti dai Cnsigli di classe, verrann predispste adeguate mdalità di svlgiment delle prve scritte e rali, facend attenzine a rendere seren il clima durante l esame. Nell svlgiment delle prve scritte gli alunni ptrann impiegare gli strumenti cmpensativi previsti dal Pian Didattic Persnalizzat: lettura ad alta vce da parte di un dcente della cmmissine, calclatrice, PC cn crrettre autmatic. Per questi alunni ptrann essere previsti tempi più lunghi per l svlgiment delle prve scritte. Nell'accertament delle cmpetenze nelle lingue verrann adttati criteri di valutazine attenti sprattutt al cntenut, piuttst che alla frma. Per gli altri alunni cn Bisgni educativi speciali che sn stati individuati dal Cnsigli di classe e per i quali è stat redatt un appsit Pian Didattic Persnalizzat, la Cmmissine esaminerà gli elementi utili frniti dal Cnsigli di classe e terrà in cnsiderazine le specifiche situazini sggettive, in particlare per quant riguarda le mdalità didattiche e le frme di valutazine che sn state individuate nell ambit dei percrsi didattici individualizzati e persnalizzati. Questi alunni hann diritt all'us degli strumenti cmpensativi previsti dal PDP, ma per lr nn è prevista alcuna misura dispensativa. CANDIDATI ASSENTI E SESSIONI SUPPLETIVE (ART. 11, D.M ) Per le alunne e gli alunni risultati assenti ad una più prve, per gravi e dcumentati mtivi, la cmmissine prevede una sessine suppletiva d'esame che si cnclude entr il 30 giugn e, cmunque, in casi eccezinali, entr il termine dell ann sclastic. 20

18 CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE (ART. 12 DM ) l. La sttcmmissine crregge e valuta le prve scritte tenend cnt dei criteri definiti dalla cmmissine in sede di riunine preliminare. 2. La sttcmmissine attribuisce a ciascuna prva scritta e al cllqui un vt espress in decimi, senza utilizzare frazini decimali. 3. Alla prva di lingua straniera, ancrché distinta in sezini crrispndenti alle due lingue studiate, viene attribuit un unic vt espress in decimi, senza utilizzare frazini decimali. VOTO FINALE E ADEMPIMENTI CONCLUSIVI (ARTICOLO 13 DM ) l. Ai fini della determinazine del vt finale dell'esame di Stat di ciascun candidat, la sttcmmissine prcede preliminarmente a calclare la media tra i vti delle single prve scritte e del cllqui, senza applicare, in questa fase, arrtndamenti all'unità superire inferire. Successivamente prcede a determinare il vt finale, che deriva dalla media tra il vt di ammissine e la media dei vti delle prve scritte e del cllqui. 2. Il vt finale csì calclat viene arrtndat all'unità superire per frazini pari superiri a 0,5 e prpst alla cmmissine in seduta plenaria. 3. Per i candidati privatisti il vt finale viene determinat dalla media dei vti attribuiti alle prve scritte ed al cllqui. Per frazini pari superiri a 0,5, il vt finale è arrtndat all'unità superire. 4. La cmmissine delibera il vt finale per ciascun candidat espress in decimi. 5. L'esame di Stat si intende superat se il candidat raggiunge una vtazine finale nn inferire a sei decimi. 6. La valutazine finale espressa cn la vtazine di dieci decimi può essere accmpagnata dalla lde, cn deliberazine assunta all'unanimità della cmmissine, su prpsta della sttcmmissine, in relazine alle valutazini cnseguite dal candidat nel percrs sclastic del trienni e agli esiti delle prve d'esame. Criteri attribuzine della lde nel nstr Istitut: Il cnsigli di classe attribuirà la lde sl nel cas in cui: il vt di idneità sia nn inferire a 9/10, il vt d esame nn inferire a 10/10, l esame abbia rilevat particlari qualità culturali, il percrs triennale abbia rilevat particlari qualità sciali e persnali. 20

19 PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI (art.13 D.M ) Gli esiti finali dell'esame di Stat sn resi pubblici mediante affissine all'alb dell'istituzine sclastica. Per i candidati che nn superan l'esame viene resa pubblica esclusivamente la dicitura "esame nn superat", senza esplicitazine del vt finale cnseguit. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (D.M ) Il Miur ha pubblicat il decret n. 742/2017, relativ alla certificazine delle cmpetenze nel prim cicl. La certificazine, cme previst dal D.lgs. n. 62/2017 e dal DM 741/2017, avviene al termine della scula primaria e al termine di quella secndaria di I grad. Cn il succitat decret n. 742/2017 sn stati adttati i due mdelli unici nazinali di certificazine, un per la scula primaria e l altr per la secndaria di I grad. Il dcument va redatt durante l scrutini finale dal cnsigli di classe, per la scula secndaria di I grad, ed è cnsegnat alla famiglia dell alunn e, in cpia, all istituzine sclastica frmativa del cicl successiv Per la scula secndaria di I grad il mdell di certificazine riserva un appsita sezine, predispsta e redatta dall INVALSI, che descrive i livelli cnseguiti dall alunn nelle prve nazinali di italian e matematica. Nel mdell è presente, inltre, una sezine dedicata all inglese, sempre redatta dall istitut di Valutazine. Art. 4, cmma 5 D.M.742: 5. Per le alunne e gli alunni cn disabilità, certificata ai sensi della legge n.104/1992, il mdell nazinale può essere accmpagnat, ve necessari, da una nta esplicativa che rapprti il significat degli enunciati relativi alle cmpetenze del prfil dell studente agli biettivi specifici del pian educativ individualizzat. 20

20 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. FRANK" Via Bccacci, Sest San Givanni miic8a100t@istruzine.it pec: miic8a100t@pec.istruzine.it CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Sclastic Vist il decret legislativ 13 aprile 2017, n. 62 e, in particlare, l articl 9; Vist il decret ministeriale 3 ttbre 2017, n. 742, cncernente l adzine del mdell nazinale di certificazine delle cmpetenze per le scule del prim cicl di istruzine; Visti gli atti d uffici relativi alle valutazini espresse in sede di scrutini finale dal Cnsigli di classe del terz ann di crs della scula secndaria di prim grad; tenut cnt del percrs sclastic ed in riferiment al Prfil dell studente al termine del prim cicl di istruzine; CERTIFICA che l alunn..., nat a.... il.., ha frequentat nell ann sclastic..... /.. la classe. sez., cn rari settimanale di. re; e ha raggiunt i livelli di cmpetenza di seguit illustrati. 20

21 Cmpetenze chiave eurpee Cmpetenze dal Prfil dell studente al termine del prim cicl di istruzine Livell (1) 1 Cmunicazine nella madrelingua lingua di istruzine Ha una padrnanza della lingua italiana che gli cnsente di cmprendere e prdurre enunciati e testi di una certa cmplessità, di esprimere le prprie idee, di adttare un registr linguistic apprpriat alle diverse situazini. Cmunicazine nelle lingue E in grad di esprimersi in lingua inglese a livell elementare (A2 del straniere Quadr Cmune Eurpe di Riferiment) e, in una secnda lingua eu- 2 rpea, di affrntare una cmunicazine essenziale in semplici situazini di vita qutidiana. Utilizza la lingua inglese anche cn le tecnlgie dell infrmazine e della cmunicazine. 3 Cmpetenza matematica e cm- Utilizza le sue cnscenze matematiche e scientific-tecnlgiche per petenze di base in scienza e tec- analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l attendibilità di analinlgia si quantitative prpste da altri. Utilizza il pensier lgic-scientific per affrntare prblemi e situazini sulla base di elementi certi. Ha cnsapevlezza dei limiti delle affermazini che riguardan questini cmplesse. 4 Cmpetenze digitali Utilizza cn cnsapevlezza e respnsabilità le tecnlgie per ricercare, prdurre ed elabrare dati e infrmazini, per interagire cn altre persne, cme supprt alla creatività e alla sluzine di prblemi. 5 Imparare ad imparare Pssiede un patrimni rganic di cnscenze e nzini di base ed è all stess temp capace di ricercare e di rganizzare nuve infrmazini. Si impegna in nuvi apprendimenti in md autnm. 6 Cmpetenze sciali e civiche Ha cura e rispett di sé e degli altri cme presuppst di un stile di vita san e crrett. E cnsapevle della necessità del rispett di una cnvivenza civile, pacifica e slidale. Si impegna per prtare a cmpiment il lavr iniziat, da sl insieme ad altri. 7 Spirit di iniziativa* Ha spirit di iniziativa ed è capace di prdurre idee e prgetti creativi. Si assume le prprie respnsabilità, chiede aiut quand si trva in difficltà e sa frnire aiut a chi l chiede. E dispst ad analizzare se stess e a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti. 8 Cnsapevlezza ed espressine Ricnsce ed apprezza le diverse identità, le tradizini culturali e reliculturale gise, in un ttica di dialg e di rispett reciprc. Si rienta nell spazi e nel temp e interpreta i sistemi simblici e culturali della scietà. In relazine alle prprie ptenzialità e al prpri talent si esprime negli ambiti che gli sn più cngeniali: mtri, artistici e musicali. 9 L alunn/a ha inltre mstrat significative cmpetenze nell svlgiment di attività sclastiche e/ extrasclastiche, relativamente a:... * Sense f initiative and entrepreneurship nella Raccmandazine eurpea e del Cnsigli del 18 dicembre 2006 Data.. Il Dirigente Sclastic 22

22 (1) Livell Indicatri esplicativi L alunn/a svlge cmpiti e rislve prblemi cmplessi, mstrand padrnanza nell us delle A AVANZATO cnscenze e delle prpne e sstiene le prprie pinini e assume in md respnsabile decisini abilità; cnsapevli. B INTERMEDIO C BASE D INIZIALE L alunn/a svlge cmpiti e rislve prblemi in situazini nuve, cmpie scelte cnsapevli, mstrand di saper utilizzare le cnscenze e le abilità acquisite. L alunn/a svlge cmpiti semplici anche in situazini nuve, mstrand di pssedere cnscenze e abilità fndamentali e di saper applicare basilari regle e prcedure apprese. L alunn/a, se pprtunamente guidat/a, svlge cmpiti semplici in situazini nte. 22

23 PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE di cui agli articli 7 e 9 del decret legislativ n. 62/2017 Prva nazinale di Italian Alunn/a prva sstenuta in data Descrizine del livell * Livell cnseguit Il repertri degli indicatri per la descrizine dei livelli viene definit annualmente dall INVALSI. Il Direttre Generale. 23

24 PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE di cui agli articli 7 e 9 del decret legislativ n. 62/2017 Prva nazinale di Matematica Alunn/a prva sstenuta in data Descrizine del livell * Livell cnseguit * Il repertri degli indicatri per la descrizine dei livelli viene definit annualmente dall INVALSI. Il Direttre Generale. 24

25 Certificazine delle abilità di cmprensine e us della lingua inglese di cui agli articli 7 e 9 del decret legislativ n. 62/2017 Alunn/a Prva sstenuta in data ASCOLTO * Livell cnseguit LETTURA * Livell cnseguit *Le abilità attese per la lingua inglese al termine del prim cicl di istruzine sn ricnducibili al livell A2 del Quadr Cmune Eurpe di Riferiment (QCER) per le lingue del Cnsigli d Eurpa, cme indicat dai traguardi di svilupp delle cmpetenze delle Indicazini nazinali per la scula dell infanzia e del prim cicl di istruzine Il Direttre Generale 25

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C27 ALUNNI - U

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C27 ALUNNI - U MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO(BG) Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di I grad 29 maggi 2018 -AI DOCENTI, AGLI STUDENTI

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BAGHERIA IV - ASPRA Via Grtte, snc- BAGHERIA Tel. -091943333 Fax 091/943057 - e-mail PAIC84900p@istruzine.it ALLEGATO

Dettagli

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE . Criteri di valutazine generali (prim e secnd bienni, quint ann) Vti Giudizi crrispndente - IMPEGNO E PARTECIPAZIONE. Nn rispetta mai le cnsegne; in classe si distrae e disturba. ACQUISIZIONE CONOSCENZE.

Dettagli

Oggetto: Criteri di conduzione degli scrutini finali/assegnazione credito scolastico approvati dal collegio docenti in data 20 maggio 2015

Oggetto: Criteri di conduzione degli scrutini finali/assegnazione credito scolastico approvati dal collegio docenti in data 20 maggio 2015 Oggett: Criteri di cnduzine degli scrutini finali/assegnazine credit sclastic apprvati dal cllegi dcenti in data 20 maggi 2015 Vist il R.D. 4.5.1925, n. 653, cntenente dispsizini sugli alunni, esami e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi I.S.I.S.S. G.D Annunzi M.Fabiani GORIZIA Reglament esami di idneità ed integrativi ESAMI DI IDONEITÀ Csa sn Sn esami che si sstengn per accedere ad una classe successiva a quella per cui si pssiede il

Dettagli

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2.

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2. Griglia di valutazine della prduzine scritta di Italian (I e II Bienni, V ann) Tiplgia della prva: tema di rdine generale (TIPOLOGIA D) Macrindicatri Indicatri Descrittri Misuratri Punti Si esprime in

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO a cnclusine del I cicl di Istruzine a.s. 2018/19 AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO (C.M. n.48 del 31/05/2012 - D.

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri. Circolare n maggio 2015

Istituto Comprensivo Dante Alighieri. Circolare n maggio 2015 Istitut Cmprensiv Dante Alighieri Via Giustinian, 7 34133 Trieste Tel. 040362604 Fax 04036462 e-mail: tsic80800l@istruzine.it pec:tsic80800l@pec.istruzine.it Scula Scula Primaria Scula Secndaria di 1grad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 2 a Classe II MATEMATICA

Dettagli

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

IL COLLEGIO DEI DOCENTI i Pier Gbetti C Rivli Istitut Cmprensiv PIERO GOBETTI Via L. Gatti 18-10098 Rivli (TO) Tel. 0119587969 - Fax 0119564348 E-mail I.C.: TOIC8A800L@istruzine.it sit: www.gbettirivli.gv.it C.F. 95626120018

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Ann sclastic 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prve scritte/rali di lingua straniera verrann valutate in base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PANELLA-VALLAURI Via E. Cuzzcrea, - 898 Reggi Calabria - CF 9083080 C.M. RCTF0000D e-mail segreteria@itispanella.it RCTF0000D@ISTRUZIONE.IT - RCTF0000D@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 28 NOVEMBRE 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 28 NOVEMBRE 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 28 NOVEMBRE 2017 Visti la Legge n 169 del 2008 e il DPR 122 del 2009, recanti dispsizini

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO SOCIO-SANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1. PRIMO BIENNIO Cmpetenze

Dettagli

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 NORMATIVA Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 -art. 8 Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017 n. 741 (Esame

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI-TOMMASO CAMPAILLA Piazza Baden Pwell, 10-97015 Mdica RG - Tel. e Fax: 0932-764379 - Cell.: 335/5733543 E-mail: rgis01600a@istruzine.it - Web: http://www.galileimdica.it

Dettagli

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326 Minister dell Istruzine dell Università e Uffici Sclastic Reginale per il Piemnte Direzine Generale Assessrat all Istruzine e Frmazine Prfessinale Prt. n. 10985/U Prt. n. 59168/DB1507 Trin, 30 ttbre 2009

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

RIELABORAZIONE RISULTATI INVALSI

RIELABORAZIONE RISULTATI INVALSI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via De Gasperi Lcalità Bttar Villa San Givanni

Dettagli

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione D.lgs 62/2017 DM 741/2017; 742/2017 Circolare 1865/2017 L. 107/2015 L. 169/2008 art.1 DPR 122/2009 Normativa e disposizioni relative alle rilevazioni nazionali INVALSI L Esame di Stato al termine del primo

Dettagli

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE III SEZ Anno scolastico

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE III SEZ Anno scolastico GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL SCOLASTICO CLASSE III SEZ-------- Ann sclastic 2014-2015 DEI VOTI PUNTEGGIO MINIMO (Tab. A*) PARAMETRI PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTO DI OSCILLAZIONE NELLA FASCIA DELLA PUNTO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

Ammissione o non ammissione all Esame di Stato

Ammissione o non ammissione all Esame di Stato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORSO CAVOUR - PAVIA Corso Cavour, 49 - tel. 0382/26884 - fax. 0382/531721 e-mail: pvic82900r@istruzione.it - PEC: pvic82900r@pec.istruzione.it

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF REGOLAMENTO SUI CRITERI PER LA DISCIPLINA DELLA SCELTA DEGLI ESPERTI PER L ATTUAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI NELL AMBITO DEL PTOF, DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO E DEI PON (ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE

Dettagli

5. La valutazione degli alunni

5. La valutazione degli alunni Il riferiment relativ ai principi per la valutazine degli alunni è il Reglament recante crdinament delle nrme vigenti per la valutazine degli alunni (D.P.R. n. 122 del 22 giugn 2009), che indica tre aree

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavur n 8 31040 Trevignan tel: 0423 81477 fax: 0423 81462 C.F. 83005770264 e-mail: tvic82800g@istruzine.it Sit web: www.cmprensivstataletrevignan.it Adattament

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

Trieste, data della firma digitale

Trieste, data della firma digitale Trieste, data della firma digitale AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA CONTABILITA GENERALE E ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI (graduazine P2) Pubblicat all alb aziendale in data:

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194 Decret Ministeriale 11 nvembre 2011 n. 194 Definizine delle mdalità di svlgiment e delle caratteristiche delle prve di access ai crsi accademici di II livell di cui all articl 3, cmma 3 del decret del

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Ing. Carl Stradi Via Bit, n. 27-41053 Maranell (MO) Tel. 0536/941110 Fax 0536/945162 e-mail: mic83400q@istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO Ann sclastic 2018 / 2019 Materia di insegnament: FRANCESE Prf. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazine 19 OTTOBRE 2018 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA(biettivi

Dettagli

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO Cs è l equipllenza dei titli di studi esteri? L'equipllenza dei titli di studi esteri, sclastici accademici, è l'esit della prcedura mediante la quale l'autrità cmpetente

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche Enrica Iacpini Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17 Italian 1 G Mtivazine delle scelte didattiche Gli alunni sarann chiamati a scrivere spess, perché gni argment di attualità trattat in classe dvrà

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Grupp di funzini/grad AD 8 Tip di cntratt Riferiment Termine per la presentazine delle candidature Sede di servizi Specialista

Dettagli

INDICAZIONI E CRITERI PER LE PROVE SCRITTE E LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE NEGLI ESAMI DI STATO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICAZIONI E CRITERI PER LE PROVE SCRITTE E LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE NEGLI ESAMI DI STATO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDICAZIONI E CRITERI PER LE PROVE SCRITTE E LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE NEGLI ESAMI DI STATO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ann sclastic 2016/2017 ESAMI DI STATO - GIUDIZIO DI

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

PDP. Piano Didattico Personalizzato

PDP. Piano Didattico Personalizzato Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PDP Pian Didattic Persnalizzat Disturbi specifici di apprendiment L. 170/2010 Ann Sclastic Dati dell alunn Ann

Dettagli

Questo documento è stato ripreso e adattato da un articolo dal sito facendo riferimento alla normativa vigente.

Questo documento è stato ripreso e adattato da un articolo dal sito   facendo riferimento alla normativa vigente. Via F.lli Antni, 10 56121 Pisa Tel. 050.20028 Cdice Fiscale 80005730504 E-mail: piic82100l@istruzine.it PEC : PIIC82100L@pec.istruzine.it Web: www.cmprensivfucinipisa.gv.it Circlare n.366 Pisa, 27/03/2018

Dettagli

I.C. Perugia 3 San Paolo

I.C. Perugia 3 San Paolo Il nuovo esame conclusivo del primo ciclo d istruzione RIFERIMENTI Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 - art. 8 Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017 n. 741 Nota Circolare prot. 1865 del 10 ottobre

Dettagli

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Infanzia - Primaria - Secndaria di I grad ad Indirizz Musicale via Renazz 83012 - CERVINARA (AV) C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 e-mail: avic86700l@istruzine.it pec:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Facltà di Scienze della Frmazine Direzine Generale Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Friuli Venezia Giulia BURLO GAROFOLO Istitut di Ricver e Cura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI PROVOLI, SILVA, VASSALLO CLASSE TERZA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. PAPPALARDO Via G. Di Vittri - 97019 VITTORIA (RG) Tel 0932-519033 Fax 0932-512256

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017 Cdice Univc Uffici: Cm. n. 117_P Mntichiari 23 gennai 2017 Ai dcenti di scula Primaria IC2 Rita Levi Mntalcini -alla Dsga Rita Scarciell Ai cllabratri sclastici Oggett: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Delibera del Collegio Docenti Plenario del 20 maggio 2019 1 CRITERI PER LA NON AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017 Attività funzinale all insegnament Art.29 del CCNL 2007 e successive integrazini Partecipazine alle riunini COLLEGIO DOCENTI, INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE CONSIGLI DI CLASSE - DI INTERCLASSE DI INTERSEZIONE

Dettagli

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza G. Nigr, già Umbert I, 11 Palazzl Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzine.it PEC: sric85400t@pec.istruzine.it

Dettagli

esame di stato secondaria di primo grado

esame di stato secondaria di primo grado esame di stato secondaria di primo grado 2018-19 Obiettivo dell esame L'esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall'alunna o dall'alunno al termine

Dettagli

Criteri di valutazione per gli scrutini finali

Criteri di valutazione per gli scrutini finali Istitut di Istruzine Secndaria Superire Ettre Majrana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cd. Mecc. BGIS01700A Cd.Fisc. 95028420164 Md AP 07 - Criteri di valutazine per gli

Dettagli

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Tedesca. Programmazione annuale a.s. 2017/18

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Tedesca. Programmazione annuale a.s. 2017/18 Lice Linguistic Enriques Dipartiment di lingua Tedesca Prgrammazine annuale a.s. 2017/18 Prf.se: R. Sicurella, E. Dria, C. Albrecht, W.Haberl, B. Rch L studi della lingua e della cultura tedesca prcede

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE DISCIPLINA: INGLESE Nell incntr cn persne di diverse nazinalità l'alliev deve essere in grad di esprimersi a livell elementare in lingua inglese e di affrntare una cmunicazine essenziale, in semplici situazini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2013/2014

Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2013/2014 Decret Ministeriale 24 aprile 2013 n. 334 Mdalità e cntenuti delle prve di ammissine ai crsi di laurea ad access prgrammat a livell nazinale a.a. 2013/2014 VISTA.. missis.. D E C R E T A: Articl 1 (Dispsizini

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rma Spirit Sant Istitut ad indirizz musicale Via Spirit Sant 87100 Csenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzine.it Sit Web: www.icspiritsant.gv.it PERCORSO

Dettagli

Plesso: "R. Tosoni" Anno Scolastico...

Plesso: R. Tosoni Anno Scolastico... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO nn italfni PARTE A Da cmpilare a cura del Cnsigli di Classe-Interclasse Pless: "R. Tsni" Ann Sclastic... Nvagli Chiarini Ordine di scula : Primaria Secndaria Crdinatre di

Dettagli

IL RETTORE. vista la Legge n. 341 del 19 novembre 1990 avente per oggetto Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

IL RETTORE. vista la Legge n. 341 del 19 novembre 1990 avente per oggetto Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; REG. XX S Decret Rettrale N 2279 vista la Legge n. 341 del 19 nvembre 1990 avente per ggett Rifrma degli rdinamenti didattici universitari ; vista la Legge n. 264 del 2 agst 1999 recante nrme in materia

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA Via Agliett n. 90 17100 Savna Tel. 019 84101 - fax 019 8410210 http://www.artesv.it indirizz mail inf@artesv.it pec psta@cert.artesv.it

Dettagli

Criteri per la conduzione degli scrutini finali e modelli di certificazione

Criteri per la conduzione degli scrutini finali e modelli di certificazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1 VIALE PIAVE, 50 25123 BRESCIA TEL.030/361210 FAX. 030/3366974 E.Mail: bsic881002@istruzine.it PEC: bsic881002@pec.istruzine.it

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s Circ. n. 35 Ai Dirigenti Sclastici delle Istituzini Sclastiche Statali di gni rdine e grad della Città Metrplitana di Trin Alle OO. SS. Oggett: Organic di diritt per cattedre di sstegn a.s. 2019-2020 Indicazini

Dettagli

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Principi Generali: oggetto e finalità valutazione DPR 122/2009 La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il COMPORTAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 3 a Classe III MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI Pagina 1 di 8 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È ATTENTA E PARTECIPE DURANTE LE ORE DI LEZIONE E DILIGENTE NELLO STUDIO PERSONALE. POCHI ALUNNI HANNO ACCUMULATO LACUNE NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Lice Scientific delle Scienze applicate Dcenti: Prf. ssa Susy Vitale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE III G Ann sclastic 2017 2018 Libr di test

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

ITIS G.CARAMUEL VIGEVANO-DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5AT- a.s. 12/ 13 ALLEGATI. ESAME DI STATO Anno scolastico ALLEGATI

ITIS G.CARAMUEL VIGEVANO-DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5AT- a.s. 12/ 13 ALLEGATI. ESAME DI STATO Anno scolastico ALLEGATI I. T. I. S. CARAMUEL - VIGEVANO ESAME DI STATO Ann sclastic 2012-2013 - Allegat n. 1: tabella credit sclastic cmplessiv - Allegat n. 2: griglia di valutazine della prima prva - Allegat n. 3: griglia di

Dettagli

Criteri per la valorizzazione dei docenti

Criteri per la valorizzazione dei docenti Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale G.Rdari Via Aquileia, 1 20021 Baranzate (MI) Tel/fax 02-3561839 Cd. Fiscale 80126410150 Cd. meccangrafic MIIC8A900C e-mail:

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO MARONE Ordinament Liceale: Classic Lice Scientific e pzine Scienze Applicate Lice Scienze Umane pzine Ecnmic Sciale Lice Linguistic Ordinament Tecnic: I.T.E.:

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B Istituzione scolastica CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NICOLÒ TOMMASEO CONSELVE (PD) con sez. staccate scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Arre Terrassa Padovana Cartura CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

Linee guida per il candidato

Linee guida per il candidato Linee guida per il candidat Diplma di insegnament per le scule di maturità Ann accademic 218/19 Il genere maschile è usat per designare persne, denminazini prfessinali e funzini, indipendentemente dal

Dettagli

Istituto Statale Biagio Pascal

Istituto Statale Biagio Pascal Istitut Statale Biagi Pascal Istitut Tecnic Tecnlgic Lice Scientific Via Brembi,97-00188 - Via dei Rbilant,2-00194 Rma Centralin: 06-12112-4205 via Brembi - 06-12112-4225 Via dei Rbilant Cdice meccangrafic

Dettagli

Componenti del Consiglio di Materia Licei:

Componenti del Consiglio di Materia Licei: Materia Lingua e letteratura italiana (Prim Bienni Scientific e Classic) Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia Licei: Dcente Classi Prf.ssa Maria Teresa Piccli (crdinatrice Prim 2E - 1B

Dettagli