INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. Antologia di testi 51. CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. Antologia di testi 51. CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4"

Transcript

1 UNITÀ1 Le origini della modernità CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4 1 La nascita di una cultura nuova 4 L UMANESIMO IN ITALIA 2 La riscoperta dei classici e la filologia 7 3 I protagonisti dell Umanesimo italiano 9 4 Il primato dell agire e la centralità dell individuo 11 IL RITORNO DELLE FILOSOFIE ANTICHE 5 Nicola Cusano e la riscoperta di Platone 14 6 Marsilio Ficino e Pico della Mirandola 16 7 L aristotelismo padovano di Pomponazzi 18 8 Il caso Montaigne 19 IL RINNOVAMENTO DELLA RELIGIONE 9 Lutero e la dottrina riformata Erasmo e l Umanesimo cristiano La Chiesa cattolica condanna la Riforma 27 IL PENSIERO POLITICO 12 Machiavelli e il realismo politico L utopismo di Tommaso Moro 32 IL NATURALISMO RINASCIMENTALE 14 Il naturalismo: il connubio tra filosofia e magia Telesio e la comprensione della natura Campanella tra filosofia della natura e utopia Filosofia ed eresia di Giordano Bruno Discutiamo insieme Il fine giustifica i mezzi? 42 DIALOGHIAMO IN AULA 44 Dentro una stamperia 8 L Accademia fiorentina 17 All interno di una chiesa riformata 23 All interno di una chiesa controriformata 26 VITAeOPERE Nicola Cusano 15 Erasmo da Rotterdam 25 FILOSOFIA E ARTE Che cosa rappresenta La Primavera di Botticelli? 45 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La difficile strada verso l uguaglianza 47 LABORATORIO DI CITTADINANZA 48 CONCETTI CHIAVE 49 Antologia di testi 51 T1 Cusano: la dotta ignoranza N. Cusano, La dotta ignoranza, I, T2 Pico della Mirandola: la dignità dell uomo T3 Montaigne: i cannibali T6 Machiavelli: la politica e il male morale T7 Campanella: il comunismo dei beni e delle donne III

2 T4 Lutero: la fede e la Scrittura M. Lutero, Della libertà del Cristiano, artt. VII-X 53 T5 Machiavelli: il libero arbitrio N. Machiavelli, Il Principe, cap. XXV 54 T8 Bruno: l uno e il tutto G. Bruno, De la causa, principio et uno, V 56 CAPITOLO2 La rivoluzione scientifica 59 1 Una nuova visione del mondo 59 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico: l ipotesi dell eliocentrismo 61 3 Giovanni Keplero: nuova astronomia e pitagorismo 64 BACONE CONTRO I PREGIUDIZI PER UNA SCIENZA MODERNA 4 Francesco Bacone: un nuovo metodo per il dominio della natura 65 5 Il Nuovo Organo 69 IL METODO SPERIMENTALE DI GALILEO 6 Galileo Galilei tra rivoluzione scientifica e fede 74 7 Il nuovo metodo galileiano: sensate esperienze e certe dimostrazioni 77 8 Il metodo scientifico per leggere il Libro della Natura 79 IL TRIONFO DELLA SCIENZA 9 Isaac Newton: l unificazione dell universo Le società scientifiche e le nuove forme di diffusione del sapere Discutiamo insieme È possibile conciliare scienza e fede? 88 DIALOGHIAMO IN AULA 90 A Praga alla corte di Rodolfo II 66 La Londra di Bacone fra Tudor e Stuart 68 FILOSOFIA E SCIENZE I limiti della fisica classica e la meccanica quantistica 91 CONCETTI CHIAVE 93 Antologia di testi 95 T9 Bacone: il vero scienziato è come un ape F. Bacone, Novum Organum, aforisma T10 Bacone: l interpretazione della natura e le forme F. Bacone, Novum Organum, II, aforismi T12 Galilei: dalla Lettera a Maria Cristina di Lorena G. Galilei, Lettere copernicane, Edizione Nazionale, vol. V, pp T13 Galilei: le qualità primarie e le qualità secondarie G. Galilei, Il Saggiatore, Edizione Nazionale, vol. VI, pp T11 Bacone: l opera dell inventore T14 Newton: analisi e sintesi nella ricerca scientifica SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 103 COMPETENZE IN AZIONE, p. 104 IV

3 UNITÀ2 Razionalisti ed empiristi Biblioteca digitale René Descartes, Discorso sul metodo René Descartes, Meditazioni metafisiche CAPITOLO3 Cartesio Il padre della filosofia moderna La vita e le opere 109 METODO E CONOSCENZA 3 Il Discorso sul metodo e le quattro regole Le Meditazioni metafisiche e il dubbio metodico Il dubbio iperbolico e il genio maligno Il cogito e il superamento del dubbio L origine degli errori 122 IL DUALISMO DEL SISTEMA CARTESIANO 8 La sostanza pensante e la sostanza estesa La fisiologia e la meccanica L eredità di Cartesio. I razionalisti Discutiamo insieme Esistono veramente idee certe? 131 DIALOGHIAMO IN AULA 133 La corte di Cristina di Svezia 112 FILOSOFIA E CINEMA Sogno o realtà? Matrix e il dubbio di Cartesio 134 Biblioteca digitale René Descartes, Discorso sul metodo - René Descartes, Meditazioni metafisiche CONCETTI CHIAVE 135 Antologia di testi 137 T15 Il buon senso, o ragione, è uguale in tutti gli uomini Cartesio, Discorso sul metodo, parte I 137 T16 Le massime della morale provvisoria Cartesio, Discorso sul metodo, parte III 138 T18 Primi dubbi scettici, la percezione e il sogno Cartesio, Meditazioni metafisiche, Prima meditazione 140 T19 Il dubbio iperbolico Cartesio, Meditazioni metafisiche, Prima meditazione 142 T20 Il cogito Cartesio, Meditazioni metafisiche, Seconda meditazione 144 T17 Programma filosofico CAPITOLO4 Blaise Pascal Un filosofo eclettico e geniale La vita e le opere Pensieri sulla religione e altri temi Lo studio dell uomo 154 Port-Royal 151 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Il vuoto, il pieno e l abitudine: la natura umana in antropologia 163 V

4 5 Cuore e ragione Scommettere su Dio Discutiamo insieme Passioni e ragioni 160 DIALOGHIAMO IN AULA 162 CONCETTI CHIAVE 165 Antologia di testi 167 T22 Tra il tutto e il nulla B. Pascal, Pensieri, T23 La ragione e il cuore B. Pascal, Pensieri, 1-4; T24 Scommettere su Dio B. Pascal, Pensieri, T21 Il Memoriale CAPITOLO5 Thomas Hobbes L empirismo La vita e le opere Conoscenza e linguaggio La scienza e la filosofia della natura La natura umana La teoria politica Il Leviatano e la migliore forma di governo Discutiamo insieme Perché bisogna obbedire alle leggi? 191 DIALOGHIAMO IN AULA 193 Il Grand Tour, un fenomeno che inizia nel Seicento 180 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA L uguaglianza naturale e la democrazia 194 LABORATORIO DI CITTADINANZA 194 CONCETTI CHIAVE 195 Antologia di testi 197 T25 Il senso, l immaginazione e il pensiero T. Hobbes, Leviatano, capp. I-III 197 T26 La ragione è calcolo T. Hobbes, Leviatano, cap. V 199 T27 Lo stato di natura T. Hobbes, Leviatano, cap. XIII 202 T28 Dal diritto di natura allo Stato T. Hobbes, Leviatano, capp. XIV e XVII 205 T29 Politica e religione CAPITOLO6 I protagonisti dell empirismo britannico: Locke e Berkeley Gli sviluppi dell empirismo 209 Amsterdam e la politica di tolleranza 212 VI

5 JOHN LOCKE TRA EMPIRISMO E TOLLERANZA 2 La vita e le opere L esperienza come fonte della conoscenza Le idee di sostanza Le idee di modo, di relazione e l identità personale Conoscenza e probabilità La filosofia politica La tolleranza religiosa 224 BERKELEY: EMPIRISMO E IMMATERIALISMO 9 George Berkeley: la vita e le opere L idealismo Immaterialismo e anti-scetticismo Discutiamo insieme Il problema di Molyneux 230 DIALOGHIAMO IN AULA 232 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Locke, tolleranza e Stato moderno 233 LABORATORIO DI CITTADINANZA 234 CONCETTI CHIAVE 235 Antologia di testi 237 T30 Locke: la critica all innatismo J. Locke, Saggio sull intelletto umano, libro I, capp. I-III 237 T31 Locke: la concezione empirista della conoscenza J. Locke, Saggio sull intelletto umano, libro II, cap. 1, T32 Locke: stato di natura e diritti naturali J. Locke, Secondo trattato sul governo, cap. I, T34 Berkeley: «esse est percipi» e idealismo radicale G. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, I, T33 Locke: la tolleranza T35 Berkeley: la visione CAPITOLO7 Baruch Spinoza Una filosofia della gioia continua e suprema La vita e le opere 246 L ETICA 3 Genesi, intento e struttura dell Etica Dio o natura Critica del Dio biblico e della visione finalistica L essere umano e i tre gradi della conoscenza Origine e natura degli affetti La schiavitù ovvero la forza degli affetti La potenza dell intelletto e la libertà umana 264 IL TRATTATO TEOLOGICO-POLITICO 10 Il rapporto tra religione e filosofia La concezione dello Stato Discutiamo insieme Siamo nati per credere? 270 DIALOGHIAMO IN AULA 272 All interno di una sinagoga 247 L arte in Olanda al tempo di Spinoza 258 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Stato e Chiesa 273 LABORATORIO DI CITTADINANZA 274 CONCETTI CHIAVE 275 VII

6 Antologia di testi 277 T36 Identità dell ordine delle cose e dell ordine delle idee B. Spinoza, Etica, parte II, Proposizione T38 L intuizione intellettuale o la conoscenza del terzo genere B. Spinoza, Etica, parte V, Proposizioni 24, 25, 27-30, T39 Dogmi della fede e verità della filosofia B. Spinoza, Trattato teologico-politico, cap. XIV 281 T41 La libertà di pensiero e lo Stato B. Spinoza, Trattato teologico-politico, cap. XX 284 T37 Contro il finalismo T40 Stato e democrazia CAPITOLO8 Gottfried Wilhelm Leibniz Un gigante del pensiero La vita e le opere 288 DALLE FORME SOSTANZIALI DI ARISTOTELE ALLA SOSTANZA INDIVIDUALE DI LEIBNIZ 3 Il problema della sostanza La sostanza individuale: la monade 294 IL MONDO DELLE MONADI: IDEE, FORZE, VERITÀ 5 Le idee La gerarchia delle monadi Appercezione e piccole percezioni Verità di ragione e verità di fatto L armonia prestabilita I grandi princìpi del sistema leibniziano 305 LA FELICITÀ E IL MALE 11 Il migliore dei mondi possibili Il male, la contingenza e la libertà Discutiamo insieme Esiste una bellezza oggettiva? 313 DIALOGHIAMO IN AULA 314 La Royal Society e la diffusione della ricerca scientifica 290 La casa di Leibniz e la ricostruzione di Hannover 292 FILOSOFIA E SCIENZE Le macchine pensano? Il mulino di Leibniz e la stanza cinese di John Searle 315 CONCETTI CHIAVE 317 Antologia di testi 319 T42 L innatismo G.W. Leibniz, Prefazione ai Nuovi saggi sull intelletto umano 319 T44 Le monadi G.W. Leibniz, Monadologia, T45 L anima pensa sempre, le piccole percezioni G.W. Leibniz, Prefazione ai Nuovi saggi sull intelletto umano 324 T46 Dio crea il migliore dei mondi possibili G.W. Leibniz, Princìpi della natura e della grazia, T43 Le idee VIII

7 CAPITOLO9 Giambattista Vico La scoperta del mondo storico e la potenza dell immaginazione La vita e le opere Teoria della verità e linguaggio La struttura della Scienza nuova Le tre epoche dell umanità La storia umana e la provvidenza Filosofia e storia nella Scienza nuova Caratteri poetici e universali fantastici La barbarie della riflessione Discutiamo insieme Sappiamo quel che facciamo? 350 DIALOGHIAMO IN AULA 352 CONCETTI CHIAVE 357 La Napoli di Giambattista Vico negli anni del viceregno 332 L arte del Seicento a Napoli 334 FILOSOFIA E SCIENZE Dai bestioni all homo sapiens: come siamo diventati umani 353 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Le battaglie per i diritti 355 LABORATORIO DI CITTADINANZA 356 Antologia di testi 359 T48 Del metodo G. Vico, Scienza nuova, T49 Della sapienza poetica G. Vico, Scienza nuova, T50 La poesia, le leggi e la nascita della filosofia G. Vico, Scienza nuova, T47 Contro Cartesio CAPITOLO10 David Hume Hume: lo scienziato della natura umana La vita e le opere Percezione e associazione di idee Le idee e i due tipi di conoscenza Critica all idea di causalità Il mondo esterno, la sostanza e l identità dell io Il libero arbitrio e la morale La religione e la politica Estetica e regole del gusto Discutiamo insieme L origine del disaccordo morale 386 DIALOGHIAMO IN AULA 388 Edimburgo e la sua trasformazione settecentesca 370 L arte scozzese nel secolo di Hume 384 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Hume: obbedienza alle leggi e realismo politico 389 LABORATORIO DI CITTADINANZA 391 CONCETTI CHIAVE 392 Antologia di testi 394 T51 Le fonti della conoscenza, impressioni e idee D. Hume, Trattato sulla natura umana, libro I, parte I, sez. I 394 T55 Due tipi di religione IX

8 T52 La credenza D. Hume, Trattato sulla natura umana, libro I, parte III, sez. VII 396 T53 Che cos è la causalità? D. Hume, Estratto del Trattato sulla natura umana 398 T54 Il sentimento morale D. Hume, Ricerche sui princìpi della morale, sez. I, Appendice 401 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 404 COMPETENZE IN AZIONE, p. 418 Palestra Invalsi, p. 420 Compito di realtà, p. 421 TESI a CONFRONTO IMPARIAMO ad ARGOMENTARE Quali sono le fonti della conoscenza? Cartesio Locke Leibniz Il problema Le nostre conoscenze derivano dall esperienza? 424 Empiristi e razionalisti 426 La tesi di Cartesio Solo le idee innate ci dicono come le cose sono realmente 427 La tesi di Locke Nulla è nella mente che non venga dai sensi 429 La tesi di Leibniz La conoscenza come interazione tra la struttura innata della mente e l esperienza sensoriale 432 LABORATORIO 435 BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI X

9 UNITÀ3 La luce della ragione Impariamo ad argomentare Che cos è lo Stato Biblioteca digitale J.-J. Rousseau, Il contratto sociale CAPITOLO11 L Illuminismo Il coraggio di sapere 438 CARATTERI GENERALI DELL ILLUMINISMO FILOSOFICO 2 La fiducia nella ragione e il cosmopolitismo La ricerca della felicità e la tolleranza 443 LA NASCITA DELL ILLUMINISMO IN INGHILTERRA E I PHILOSOPHES 4 L Illuminismo in Inghilterra e in Scozia L Illuminismo in Francia e l Enciclopedia Voltaire e la difesa della tolleranza Montesquieu e lo spirito delle leggi Sensisti e materialisti Condorcet, Turgot e l ideologia del progresso 460 L ILLUMINISMO IN ITALIA E NELL AREA TEDESCA 10 L Illuminismo in Italia L Illuminismo in Germania Discutiamo insieme La distanza condiziona la morale? L esperimento del mandarino cinese 469 DIALOGHIAMO IN AULA 471 I caffè 444 I salotti 458 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Che cos è il mercato? 472 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La divisione dei poteri 474 LABORATORIO DI CITTADINANZA 475 CONCETTI CHIAVE 476 Antologia di testi 479 T56 d Alembert: per un sapere enciclopedico J.-B. d Alembert, Discorso preliminare all Enciclopedia 479 T57 Voltaire: la tolleranza universale Voltaire, Trattato sulla tolleranza, cap. XII 481 T58 Montesquieu: i princìpi dei tre governi Montesquieu, Lo spirito delle leggi, III, capp. I-IX 484 T59 Lessing: educazione e rivelazione G.E. Lessing, L educazione del genere umano, 1-2, 4-5, 83-89, III

10 CAPITOLO12 Jean-Jacques Rousseau Un autore poliedrico e controverso La vita e le opere I due Discorsi Il contratto sociale L Emilio e la riflessione su educazione, morale e sentimento religioso Discutiamo insieme Quale democrazia nell era dei social? 500 DIALOGHIAMO IN AULA 502 Un giardino all inglese per Jean-Jacques Rousseau 492 Biblioteca digitale J.-J. Rousseau, Il contratto sociale CONCETTI CHIAVE 503 Antologia di testi 505 T60 Il contratto sociale e la volontà generale J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, I, capp. VI e VIII; II, capp. I-III 505 T61 L educazione negativa J.-J. Rousseau, Emilio, I 509 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 512 COMPETENZE IN AZIONE, p. 517 UNITÀ4 Immanuel Kant Biblioteca digitale I. Kant, Critica della ragion pura I. Kant, Critica della ragion pratica I. Kant, Critica del giudizio CAPITOLO13 Il progetto filosofico e la Critica della ragion pura La prospettiva critica della filosofia kantiana La vita e le opere: il periodo precritico La vita e le opere: il periodo critico 528 LA CRITICA DELLA RAGION PURA 4 Le domande della Critica della ragion pura La struttura e le finalità dell opera Gli strumenti concettuali 535 Königsberg, oggi Kaliningrad 524 Biblioteca digitale I. Kant, Critica della ragion pura IV

11 7 I giudizi sintetici a priori L Estetica trascendentale La Logica trascendentale: l Analitica dei concetti La deduzione trascendentale La dottrina dello schematismo I princìpi dell intelletto puro La Logica trascendentale: la Dialettica La Dottrina del metodo Discutiamo insieme Di che cosa parliamo quando parliamo di verità? 552 DIALOGHIAMO IN AULA 554 CONCETTI CHIAVE 555 Antologia di testi 558 T62 Il problema generale della ragion pura I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione, VI 558 T63 L estetica trascendentale I. Kant, Critica della ragion pura, Estetica trascendentale, T64 L intelletto e i suoi rapporti con la sensibilità I. Kant, Critica della ragion pura, Logica trascendentale, Introduzione, I; Analitica dei concetti, cap. I, sez. I 562 T65 Del Giudizio trascendentale in generale I. Kant, Critica della ragion pura, Analitica dei princìpi, Introduzione 565 CAPITOLO14 La formulazione dell etica: la Critica della ragion pratica Le domande della Critica della ragion pratica La struttura dell opera I princìpi pratici che guidano le azioni La formalità della legge morale Le tre formule dell imperativo categorico La libertà e il rispetto per la legge morale La Dialettica I postulati della ragione pratica Discutiamo insieme È giusto mentire a fin di bene? 582 DIALOGHIAMO IN AULA 584 FILOSOFIA E LETTERATURA Thomas Bernhard e il pappagallo di Kant 585 Biblioteca digitale I. Kant, Critica della ragion pratica CONCETTI CHIAVE 587 Antologia di testi 589 T66 La ragione pratica e l imperativo categorico I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, sez. II 589 T67 Virtù e felicità: il sommo bene e il postulato dell esistenza di Dio V

12 CAPITOLO15 La Critica della facoltà di giudizio e la riflessione politica Le domande della Critica della facoltà di giudizio L Introduzione: l abisso tra intelletto e ragione Facoltà di giudizio determinante e riflettente Il giudizio riflettente estetico e il sentimento del piacere L Analitica del bello: gusto, bellezza e senso comune L Analitica del sublime tra immaginazione e ragione Il ruolo del genio e l opera d arte Discutere del gusto La natura finalistica 614 LE OPERE SU RELIGIONE E POLITICA 10 La religione La politica, il diritto, la storia Discutiamo insieme Quanto conta per un opera l intenzione dell artista? 623 DIALOGHIAMO IN AULA 625 Canova e il raggiungimento del bello 604 Il sublime e il pittoresco in arte 610 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Che cos è il diritto cosmopolitico? 626 LABORATORIO DI CITTADINANZA 627 Biblioteca digitale I. Kant, Critica del giudizio CONCETTI CHIAVE 628 Antologia di testi 630 T68 Il sentimento comune come principio trascendentale I. Kant, Critica del Giudizio, T69 Le tre massime del senso comune I. Kant, Critica del Giudizio, T70 Una federazione di liberi Stati: per la pace perpetua SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 634 COMPETENZE IN AZIONE, p. 640 TESI a CONFRONTO IMPARIAMO ad ARGOMENTARE Che cos è un giudizio di gusto? Hume Leibniz Kant Il problema È bello ciò che è bello o è bello ciò che piace? 642 La tesi di Hume Hume: il consenso degli esperti 643 La tesi di Leibniz Leibniz: il gusto come forma di conoscenza 647 La tesi di Kant La ricerca del «senso comune» 649 LABORATORIO 652 VI

13 UNITÀ5 L età classica tedesca: Romanticismo e Idealismo CAPITOLO16 Dallo Sturm und Drang al Romanticismo L età classica tedesca Le critiche alla ragione illuministica: Hamann e Jacobi Lo Sturm und Drang e la filosofia della storia di Herder Goethe e Schiller Il Romanticismo tedesco I temi filosofici generali del Romanticismo I fratelli Schlegel e Novalis Hölderlin tra Romanticismo e Idealismo La diffusione del Romanticismo in Europa Discutiamo insieme Le radici dei totalitarismi 677 DIALOGHIAMO IN AULA 679 Heinrich Füssli e lo Sturm und Drang 658 La liberazione della Grecia dal dominio turco in Delacroix 674 FILOSOFIA E LETTERATURA Filosofia e poesia: il «pensiero poetante» di Giacomo Leopardi 680 CONCETTI CHIAVE 682 Antologia di testi 684 T71 Schiller: l ingenuo e il sentimentale, e l idea dell umanità F. Schiller, Della poesia ingenua e sentimentale 684 T72 Schleiermacher: la religione dell infinito F.D.E. Schleiermacher, Discorsi sulla religione, II 686 T73 Hölderlin: sogno e riflessione F. Hölderlin, Iperione, libro I, seconda lettera di Iperione a Bellarmino 688 T74 Schlegel: la terra, unico poema della divinità CAPITOLO17 La nascita dell Idealismo tedesco e Fichte Dal criticismo kantiano all Idealismo 690 JOHANN GOTTLIEB FICHTE 2 Fichte e la dottrina della scienza La vita e le opere Per Kant, oltre Kant Il primato dell agire L etica La missione politica dell uomo Discutiamo insieme Le ambiguità del nazionalismo 703 DIALOGHIAMO IN AULA 705 Tutelare il sapere: l Università di Berlino 700 CONCETTI CHIAVE 706 VII

14 Antologia di testi 708 T75 Il primo principio della dottrina della scienza J.G. Fichte, Fondamento dell intera dottrina della scienza, parte I, T76 Il secondo principio della dottrina della scienza J.G. Fichte, Fondamento dell intera dottrina della scienza, parte I, T77 Il terzo principio della dottrina della scienza J.G. Fichte, Fondamento dell intera dottrina della scienza, parte I, T79 La destinazione dell essere umano J.G. Fichte, Il sistema della dottrina morale, Introduzione, 6-7; libro II, T78 La nazione e la lingua CAPITOLO18 Friedrich Schelling Una filosofia in divenire La vita e le opere Dalla revisione del sistema di Fichte alla filosofia della natura La filosofia dell identità La filosofia della libertà La filosofia positiva Discutiamo insieme A fare il genio è il talento o il duro lavoro? 729 DIALOGHIAMO IN AULA 731 Friedrich e la pittura romantica in Germania 720 CONCETTI CHIAVE 732 Antologia di testi 734 T80 Spirito e natura F. Schelling, Idee per una filosofia della natura, Introduzione 734 T81 L opera d arte F. Schelling, Sistema dell idealismo trascendentale, sez. VI, T82 L uomo come unità separabile di oscurità e di luce SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 740 COMPETENZE IN AZIONE, p. 746 Palestra Invalsi, p. 746 UNITÀ6 Georg Wilhelm Friedrich Hegel CAPITOLO19 La formazione, gli scritti giovanili, la Fenomenologia dello spirito L irruzione di un gigante nella storia del pensiero 752 Il contributo dell arte al mito di Napoleone 758 VIII

15 2 La vita Gli scritti giovanili e la religione Il periodo di Jena e la critica del soggettivismo 763 LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 5 Genesi e struttura dell opera La negazione e la logica dialettica Coscienza Autocoscienza Ragione Spirito, Religione e Sapere assoluto Discutiamo insieme Quanto conta essere riconosciuti? 782 DIALOGHIAMO IN AULA 785 CONCETTI CHIAVE 786 Antologia di testi 790 T83 Che cos è la religione popolare? G.W.F. Hegel, La religione popolare e il cristianesimo, pp T84 L odissea della coscienza G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Prefazione 792 T85 Servo e padrone CAPITOLO20 Il sistema: l Enciclopedia delle scienze filosofiche La filosofia come scienza dell idea e la necessità del sistema 796 LA SCIENZA DELLA LOGICA 2 La dottrina dell essere e la dottrina dell essenza La dottrina del concetto 801 LA FILOSOFIA DELLA NATURA 4 Lo spirito estraniato tra scienze empiriche e filosofia 804 LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO 5 Lo spirito soggettivo Lo spirito oggettivo: diritto astratto e moralità Lo spirito oggettivo: l eticità Lo spirito oggettivo: lo Stato Lo spirito oggettivo: la storia Lo spirito assoluto: l arte Lo spirito assoluto: la religione e la filosofia Il sistema e la storia della filosofia Discutiamo insieme Contano di più i legami familiari o le leggi dello Stato? 824 DIALOGHIAMO IN AULA 826 FILOSOFIA E ARTE La Brillo Box di Andy Warhol e il problema della fine dell arte 827 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il problema della guerra nelle relazioni internazionali tra gli Stati 829 LABORATORIO DI CITTADINANZA 830 CONCETTI CHIAVE 831 IX

16 Antologia di testi 834 T86 La logica speculativa G.W.F. Hegel, Scienza della logica, Introduzione 834 T87 L identità di razionale e di reale G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Prefazione 835 T88 Lo Stato come sostanza etica G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, , 271, 330, 334, , , T89 La storia, la felicità e gli individui storico-universali G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, vol. I, parte II, cap. 2, c), d) 842 T90 Religione e filosofia G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione, Introduzione, sez. III 845 T91 Lo scopo dell arte T92 Perché una filosofia della storia? SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 847 COMPETENZE IN AZIONE, p. 849 TESI a CONFRONTO IMPARIAMO ad ARGOMENTARE La storia ha un senso? Kant Hegel Il problema La storia è il teatro della provvidenza divina o delle azioni umane? 851 La tesi di Kant La storia è progresso 852 La tesi di Hegel La storia della libertà 855 Hegel: chi fa la storia? 857 LABORATORIO 860 FILOSOFIA OLTRE TEMI INTERDISCIPLINARI Letteratura e filosofia Lo scandalo del male Conoscere il bene, fare il male Kant e la responsabilità del male Fine di ogni teodicea? 865 T1 Kant: nessuna teodicea ha realizzato ciò che aveva promesso Il «male radicale» 866 T2 Kant: «l uomo è cattivo per natura» 867 T5 William Shakespeare: Macbeth tra destino e libero arbitrio T14 Hegel: la restaurazione della teodicea X

17 5 William Shakespeare e «i creatori di male» 869 T3 William Shakespeare: Riccardo III e la notte degli spettri Cosa fanno gli spettri: Javier Marías riprende Riccardo III 874 T4 Javier Marías: «tutto era sospeso...» «I creatori di male» personaggi machiavellici? «... atteso quanto poca bontà e fede si truova negli uomini»: Francesco Guicciardini 877 T6 Francesco Guicciardini: «se gli uomini fussino discreti...» Il machiavellismo di due libertini: Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos 880 T7 Pierrre-Ambroise-François Choderlos de Laclos: il Visconte di Valmont alla Marchesa di Merteuil Giustificare il male 882 T8 Carlo Ginzburg: «uccidere un mandarino cinese» Il dilemma morale nell era della tecnica 885 T9 Günther Anders: «incolpevolmente colpevoli» Il capro espiatorio 888 T10 René Girard: la doppia valenza semantica del capro espiatorio Malaussène: professione capro espiatorio 891 T11 Daniel Pennac: «il signor Malaussène è desiderato all Ufficio Reclami» Manzoni e la caccia all untore 894 T12 L iscrizione sulla colonna infame 895 T13 Alessandro Manzoni: dalla parte dei perseguitati Leopardi e il giardino della sofferenza 899 T15 Giacomo Leopardi: il male e l umanità confederata Italo Calvino: resistere all inferno dei viventi 901 T16 Italo Calvino: contrastare l inferno dei viventi 902 LABORATORIO 903 Storia e filosofia Governanti e governati: il problema del potere Il potere come cuore della politica 904 T1 Maurizio Viroli: Machiavelli e la vigilanza dei cittadini Consenso e disobbedienza 907 T2 Étienne de La Boétie: «siate decisi a non servire più, ed eccovi liberi» «L arte di non essere eccessivamente governati» 910 T3 Michel Foucault: la disobbedienza ragionata La democrazia degli antichi e dei moderni 913 T4 Montesquieu: la divisione dei poteri 913 XI

18 5 Rousseau e il modello delle repubbliche antiche 915 T5 Rousseau: il popolo è sovrano Due tipi di libertà 918 T6 Constant: imparare a combinare la libertà antica con quella moderna I rischi della democrazia 921 T7 Alexis de Tocqueville: la tirannide della maggioranza 922 T8 Michele Ainis: tirannide della minoranza? 924 LABORATORIO 927 Arte e filosofia «Che cosa sia la bellezza, non so» Dal bello metafisico al bello estetico L Umanesimo e la bellezza come armonia 929 T1 Rudolf Wittkower: Alberti e la chiesa ideale Nascondere l arte 933 T2 Baldassar Castiglione: la sprezzatura La bellezza dell artificio 935 T3 Charles Baudelaire: contro la natura Il primitivo e il classico 938 T4 Ernst Gombrich: dal sublime settecentesco al rigore rivoluzionario L ideale neoclassico 942 T5 Johann J. Winckelmann: la bellezza ideale Quante bellezze? 943 T6 Kant: il bello è un piacere disinteressato all esistenza dell oggetto 945 T7 Kant: solo gli esseri umani possono fare esperienza della bellezza La bellezza come virtù 947 T8 Howard Gardner: i sintomi della bellezza, «interesse», «memorabilità», «invito a rivisitare» Il bello come parvenza sensibile dell idea 951 T9 Hegel: filosofia dell arte contro estetica 951 LABORATORIO 953 BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI XII

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4. La rivoluzione scientifica 49 CAPITOLO1

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4. La rivoluzione scientifica 49 CAPITOLO1 UNITÀ1 Le origini della modernità CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4 1 La nascita di una cultura nuova 4 L UMANESIMO IN ITALIA 2 La riscoperta dei classici e la filologia 7 3 I protagonisti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia,

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. Antologia di testi 51. CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4

INDICE DEL VOLUME. Le origini della modernità UNITÀ1. Antologia di testi 51. CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4 UNITÀ1 Le origini della modernità CAPITOLO1 La cultura dell Umanesimo e del Rinascimento 4 1 La nascita di una cultura nuova 4 L UMANESIMO IN ITALIA 2 La riscoperta dei classici e la filologia 7 3 I protagonisti

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI UMANESIMO E PENSIERO FILOSOFICO Il platonismo e l aristotelismo rinascimentale Linguaggio specifico rispetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento La nascita dell umanesimo La filologia e la nascita della dimensione storica

Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento La nascita dell umanesimo La filologia e la nascita della dimensione storica INDICE GENERALE Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento...3 1. La nascita dell umanesimo... 3 2. La filologia e la nascita della dimensione storica.. 4 3. Politica economia e società del Rinascimento...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 4 DISCIPLINA: Filosofia. DOCENTE: Competenze di base Abilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

Programma di Filosofia 4^F

Programma di Filosofia 4^F Programma di Filosofia 4^F Anno scolastico 2017/2018 Libri di testo: Con-filosofare volume 1B: dall ellenismo alla scolastica Con-filosofare volume 2A: dall umanesimo all empirismo Con-filosofare volume

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin Programma di storia Classe 4 a E a.s. 2017-2018 Le conseguenze politiche della Riforma in Europa: disciplinamento sociale e riforma dell istituzione ecclesiastica. La Spagna di Filippo II e la nascita

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Diario del Docente: PAOLINI MAURO Anno Scolastico:2017/2018 Classe - Materia: 4^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Data Argomenti Compiti 26/05/2018 25/05/2018 21/05/2018

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 MODULO 1 Cusano: Gli abitanti degli altri mondi Bruno: Trascendenza e immanenza dell intelletto universale L introduzione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 4AL Materia filosofia preventivo consuntivo 99 64 1. L'archittettura kantiana 2. La rivoluzione scientifica 3. Il razionalismo

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2017-2018 CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. Il concetto di filosofia MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. L Le origini della filosofia in Grecia e l importanza della città di Mileto I pre-socratici e il concetto di arché : Talete, Anassimandro

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 4 Sezione A Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia- Testo: Ruffaldi, La formazione filosofica-loescher-2a e 2b a OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze Competenze - Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti Istituto d Istruzione Superiore BENEDETTI-TOMMASEO C. F. 940504075 - C.M. VEIS06004 Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS060E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM060G e-mail:

Dettagli

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE

DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE Indice del volume PARTE I L alba della modernità 1 DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE 1. L eredità medievale e la riscoperta dell io 2 2. Da Costantinopoli all Italia: fl ussi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE BEN AMALGAMATA E POSITIVA CON UN BUON METODO DI STUDIO MA ANCORA POCO PERSONALE E RARAMENTE RIELABORATO; ALCUNE DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI COMPLESSI E SOPRATTUTTO

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico

Programma svolto. Anno scolastico Programma svolto Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 4^ SEZ. E CORSO: Liceo Scientifico DOCENTE: Daniela Reggio FILOSOFIA I contenuti culturali sono stati proposti a partire dal libro di testo Con-Filosofare

Dettagli

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2A c Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Filosofia

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2018-2019 CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità L insegnamento della filosofia nel triennio si propone di condurre lo studente a: sviluppare

Dettagli

2 L istanza di una nuova coscienza religiosa. 3 Alla scoperta dell essenza del mondo:

2 L istanza di una nuova coscienza religiosa. 3 Alla scoperta dell essenza del mondo: Indice del volume parte I L ALBA DELLA MODERNITÀ 8 Il ritorno dello scetticismo: Michel de Montaigne 20 Sintesi 21 Bibliografia 23 Esercizi 25 1 Dal Quattrocento al Cinquecento: rotture e continuità della

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 14 studenti, 18 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Flavia Schiappa Corso : D Classe : IV Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Anno Scolastico Classe 4^ AC. Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B.

Anno Scolastico Classe 4^ AC. Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B. Anno Scolastico 2015-16 Classe 4^ AC DISCIPLINA*: FILOSOFIA DOCENTE: Michela Marelli Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B. Unità didattiche

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA G. Restivo Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE SI PRESENTA DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. IL COMPORTAMENTO E CORRETTO. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente

Dettagli

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500 Classe Terza STORIA LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO - Recupero dal programma di 2^: la rivoluzione agricola,la rinascita urbana, il Comune, le Istituzioni e loro evoluzione, l organizzazione del

Dettagli

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. ELLENISMO: - Individualismo e cosmopolitismo; - Politica e società; - Cultura e scienza; - La filosofia. EPICUREISMO: - Epicureismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

Plotino : Dall Uno agli individui

Plotino : Dall Uno agli individui Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Docente: prof.ssa Rosalba Romano Programmazione modulare di filosofia Classe IVEs MODULO n. 1 Plotino : Dall Uno agli individui

Dettagli

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 Argomenti Classe: 4ª BES LES Stampato il: 7/6/2018, 12:17 Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 da: Piga Federica Legenda: assegnazioni note riservate Data

Dettagli

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9 Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5 Premessa............................... 9 I. IL PENSIERO GRECO DELLE ORIGINI........... 13 La religione di fronte alla filosofia........... 13

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia

PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia Classe 2 C Anno Scolastico 2017/2018 Prof. A. Olivo 1-RIEPILOGO DEL PROGRAMMA DELL ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE I/IL SEICENTO 1-Profilo generale

Dettagli

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

li ritorno all'uno LICEO CLASSICO MARIO CUTELLI DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2 L LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2" L Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, IL NUOVO

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 4 Disciplina: Filosofia Sezione: C Libri di testo: Abbagnano-Fornero Itinerari di filosofia vol.ii

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI

LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 4 F 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-2O18 Prof.ssa Sardelli Rossella MATERIA Filosofia Classe 4A Liceo Scientifico 1 COMPETENZE

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli