Università degli Studi di Cassino. Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cassino. Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2009/2010"

Transcript

1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2009/2010 Biostatistica (L22) Principi di Statistica Descrittiva (L33) Bruno Federico

2 Organizzazione del corso Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni Alcune esercitazioni saranno svolte con carta e penna È consigliabile portare con sé una calcolatrice Altre esercitazioni saranno svolte in aula computer Il materiale delle lezioni è scaricabile da Internet Facoltà di Scienze Motorie Federico Bruno Consultazione materiale didattico La verifica finale consisterà in un test scritto Per qualsiasi necessità/problema/approfondimento potete scrivere un a b.federico@unicas.it

3 Programma del corso Introduzione alla statistica Obiettivi Statistica descrittiva Lo studio della frequenza Tabelle di frequenza La rappresentazione grafica dei dati Grafici Le misure di sintesi numerica Indici di tendenza centrale, indici di variabilità L analisi della performance sportiva Per lo studio Materiale didattico del docente Fowler, Jarvis, Chevannes. STATISTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. EdiSES Napoli 2006 Pagano, Gavreau, BIOSTATISTICA, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2003

4 Concetti di base e nomenclatura in statistica

5 A cosa serve la Statistica? La Statistica è uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e relazioni tra fenomeni Svolge un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica La Statistica riguarda la raccolta, l organizzazione, la presentazione, l analisi e l interpretazione dei dati numerici allo scopo di fornire un supporto per la realizzazione di decisioni più efficaci quando l interesse è rivolto alle scienze biologiche e mediche, si usa il termine biostatistica

6 Origini della disciplina Il termine statistica deriva dalla parola Stato Originariamente con questo termine si indicava la raccolta dei dati demografici ed economici di interesse per gli stati La disciplina si è poi sviluppata in un metodo scientifico di analisi applicato alle scienze sociali, naturali, biomediche

7 Origini della disciplina Con la nascita dei grandi Stati europei, l interesse ad approfondire i fenomeni legati alle popolazioni diventa sempre più forte Gli Stati si dotano di Istituti centrali di statistica deputati per legge alla raccolta, organizzazione e diffusione dei dati sulla popolazione, sulle abitazioni, sulle risorse economiche e su tutti gli aspetti rilevanti della vita di una Nazione In Italia, l ente centrale è l ISTAT (Istituto nazionale di statistica)

8 La Statistica nello Sport Una delle caratteristiche peculiari dello sport moderno è la misurazione Punteggi, graduatorie, prestazioni degli atleti La valutazione della performance di un atleta o di una squadra può essere: Descrittiva Utile, ad esempio, nell elaborazione di graduatorie Predittiva Utile per valutare la probabilità di vittoria della squadra o dell atleta

9 La Statistica nello Sport Il baseball ed il basket sono esempi di discipline sportive in cui la statistica gioca un ruolo importante A partire dal 1993, la FIFA ha sviluppato un sistema di ranking delle squadre nazionali che si basa su diversi parametri Risultato finale Numero di goal Se la partita è giocata in casa o fuori L'importanza del match La forza della squadra avversaria Le differenze geografiche tra i continenti

10 La Statistica nelle scienze bio-mediche Metodi statistici sono largamente utilizzati in campo bio-medico per: Valutare l efficacia di un trattamento valutare la relazione di causalità di un fenomeno (es. una malattia) La statistica è anche utilizzata per valutare la qualità dell assistenza sanitaria Prestazioni fornite da ospedali Prestazioni fornite da Regioni e Aziende Sanitarie Locali

11 Che cos è la Statistica? È una metodologia generale per lo studio dei fenomeni collettivi e della variabilità di tali fenomeni attraverso L osservazione dei fenomeni La traduzione in simboli L evidenza di irregolarità La verifica di ipotesi È l insieme di principi, procedure logiche e metodi utili a comprendere, controllare e prevedere determinati fenomeni

12 Descrivere i dati Obiettivi della statistica condensare anche un gran numero di dati rilevati in pochi valori riassuntivi, capaci di indicare importanti proprietà della popolazione o del campione oggetto di indagine Esplorare le relazioni Valutare l esistenza e la grandezza delle relazioni tra le variabili rilevate Fare previsioni utilizzare i dati raccolti per prevedere i valori che ci si aspetta di trovare nella popolazione oggetto di indagine in particolari condizioni

13 Obiettivi della statistica - esempi Descrivere i dati Qual è il numero di vittorie della squadra? Qual è la performance dell atleta? Esplorare le relazioni Che relazione c è tra adiposità in eccesso, forza e velocità? Fare previsioni Qual è la probabilità di vittoria dell atleta o della squadra note le seguenti condizioni (stato di forma, morale, forza dell avversario, )

14 Obiettivi della statistica - esempi Descrivere i dati Quanti sono i pazienti ricoverati? Quanti sono maschi? Quanti femmine? Esplorare le relazioni Che relazione c è tra obesità e mal di schiena? Fare previsioni Qual è la probabilità di ripristino della funzionalità motoria dopo un ictus?

15 Popolazione Concetti di base Insieme o collezione di oggetti, numeri, misure o osservazioni. Le popolazioni possono essere: Finite Gli iscritti ad una palestra in un determinato anno Infinite Campione Tutte le possibili uscite di testa o croce in successivi lanci di una moneta Un sottoinsieme della popolazione su cui vengono raccolti i dati

16 Concetti di base Unità statistica Minima unità da cui si raccolgono i dati in una indagine Individuo Famiglia Regione Gara Variabile Caratteristica che può assumere valori diversi nelle diverse unità statistiche Altezza dei bambini di una classe Peso degli atleti Età dei pazienti di una clinica

17 Concetti di base Modalità Valore assunto da una variabile in una determinata unità statistica Individuo Peso Giorgio 80 kg Mario 75 kg Modalità Roberto 77 kg

18 Natura della Statistica Statistica descrittiva ha a che fare con la presentazione, organizzazione e sintesi dei dati Tabelle, grafici, indici di sintesi Statistica Inferenziale ci permette di generalizzare i risultati ottenuti dai dati raccolti in un piccolo campione ad una popolazione più ampia Stima di parametri Test di ipotesi

19 Statistica descrittiva ed inferenziale Popolazione Campione Media, dev. standard, Stat. descrittiva Stat. inferenziale

20 Perché studiare un campione? I motivi per cui spesso viene esaminato un campione, e non l intera popolazione sono: Risorse limitate Pochi dati disponibili Impossibilità a compiere determinati test

21 La frequenza

22 Frequenza Il concetto di frequenza è uno dei più importanti nella statistica Frequenza: conta quanto spesso si presenta un determinato valore o intervallo di valori? Frequenza relativa: proporzione quanto spesso si presenta un determinato valore o intervallo di valori, rispetto al totale delle osservazioni? Frequenza percentuale quanto spesso si presenta un determinato valore o intervallo di valori rispetto a 100 osservazioni?

23 Frequenza Frequenza assoluta Numero di volta che si osserva ciascuna modalità di una variabile Frequenza relativa freq. assoluta/n totale di unità statistiche Frequenza percentuale freq. Relativa X 100

24 obs distanza football In 2 calci, la distanza percorsa dal pallone riempito di aria è stata uguale a 24 yds f(24)=2 p(24)=2/39=0.051 %(24)=0.051*100=5.1%

25 Frequenza cumulativa Frequenza cumulativa assoluta Somma delle frequenze corrispondenti alle osservazioni più piccole rispetto all osservazione data più la frequenza dell osservazione stessa Frequenza cumulativa relativa Proporzione delle frequenze corrispondenti alle osservazioni più piccole rispetto all osservazione data più la frequenza dell osservazione stessa Freq. cum ass/n totale di unità statistiche Frequenza cumulativa percentuale Proporzione delle frequenze corrispondenti alle osservazioni più piccole rispetto all osservazione data più la frequenza dell osservazione stessa Freq cum rel X 100

26 obs distanza football In 12 calci, la distanza percorsa dal pallone riempito di aria è inferiore o uguale a 24 yds fc(24)=12 pc(24)=12/39=0.307 %c(24)=0.307*100=30.7%

27 Tabelle di frequenza

28 Elaborazione di tabelle di frequenza L elaborazione di tabelle di frequenza è il primo passo per comprendere come si presentano le variabili prese in esame

29 Le Tabelle di sintesi dei dati Generalità presentano i dati in forma sintetica, organizzati secondo righe e colonne Tabelle a singola entrata è presentata la distribuzione di frequenza di UN SOLO carattere statistico Tabelle a doppia entrata è presentata la distribuzione di frequenza di DUE caratteri statistici A seconda dei tipi di dati Dati nominali ed ordinali Rappresentazione di tutte le modalità possibili Dato numerici discreti e continui Dati aggregati per classi

30 Tabelle: Singola entrata, Variabile Dicotomica Partendo da questi dati grezzi: Id Sesso Età Classe di esposizione Nazionalità 0001 M 35 lieve fumatore italiana 0002 F 40 non fumatore francese 0003 M 60 forte fumatore italiana 0004 M 29 lieve fumatore italiana 0005 M 27 medio fumatore belga 0006 F 26 non fumatore francese 0007 F 35 non fumatore tedesca 0008 F 32 forte fumatore belga 0009 M 45 non fumatore tedesca 0010 M 19 lieve fumatore tedesca 0011 F 24 non fumatore francese 0012 F 28 forte fumatore italiana 0013 M 36 non fumatore italiana Carattere Modalità Sesso Indice rappresentato M F Tot. Freq. assoluta Freq. relativa 7/13 6/13 Conta dei soggetti che nel campione presentano quella specifica modalità

31 Raggruppare in classi Nel caso di variabili numeriche, invece di riportare tutte le differenti modalità della variabile, i dati vengono raggruppati in classi o intervalli di valori Come sono costituite le classi? Valori predefiniti (logica, letteratura) Liberi es. classi età (0-14, 15-30, 30-65, >65) classi tempo (<7gg, 7-14, 15-30, 30-60, >60) A larghezza costante es classi quinquennali di età Suddivisioni statistiche (quantili) quartili, quintili, decili (a numerosità costante) Classi dicotomiche si usa quando non ci sono valori di cut-off noti aumenta la potenza statistica Si costruiscono utilizzando 1 solo valore di cut-off (valore soglia) Classi ordinali Si costruiscono utilizzando più di un cut-off

32 Tabelle: Singola entrata, Variabile Numerica Partendo da questi dati grezzi: In questo caso, ha senso la frequenza cumulativa! Id Sesso Età Classe di esposizione Nazionalità 0001 M 35 lieve fumatore italiana 0002 F 40 non fumatore francese 0003 M 60 forte fumatore italiana 0004 M 29 lieve fumatore italiana 0005 M 27 medio fumatore belga 0006 F 26 non fumatore francese 0007 F 35 non fumatore tedesca 0008 F 32 forte fumatore belga 0009 M 45 non fumatore tedesca 0010 M 19 lieve fumatore tedesca 0011 F 24 non fumatore francese 0012 F 28 forte fumatore italiana 0013 M 36 non fumatore italiana Carattere Classi di Modalità Età Indice rappresentato >39 Tot. Freq. assoluta Freq. relativa 6/13 4 4/13 3/13 Freq. cumulativa 6/13 10/13 13/13 Conta dei soggetti che nel campione presentano quella specifica modalità

33 Tabelle: Doppia entrata, Variabile Ordinale Partendo da questi dati grezzi: Id Sesso Età Classe di esposizione Nazionalità 0001 M 35 lieve fumatore italiana 0002 F 40 non fumatore francese 0003 M 60 forte fumatore italiana 0004 M 29 lieve fumatore italiana 0005 M 27 medio fumatore belga 0006 F 26 non fumatore francese 0007 F 35 non fumatore tedesca 0008 F 32 forte fumatore belga 0009 M 45 non fumatore tedesca 0010 M 19 lieve fumatore tedesca 0011 F 24 non fumatore francese 0012 F 28 forte fumatore italiana 0013 M 36 non fumatore italiana Carattere 1 Modalità del carattere 1 Esposizione non lieve medio forte Tot. Carattere 2 Sesso Modalità del carattere 2 M F Tot Conta dei soggetti nel campione che presentano la combinazione di entrambe le modalità

34 Tabelle a doppia entrata Nel caso delle tabelle a doppia entrata, è possibile riportare per ogni casella, oltre alla frequenza assoluta, la frequenza relativa Di riga utilizzando come denominatore il totale di riga Di colonna utilizzando come denominatore il totale di colonna Di cella utilizzando come denominatore il totale generale

35 Tabelle: Doppia entrata, Variabile Ordinale Come calcolare la %? Id Sesso Età Classe di esposizione Nazionalità % di colonna 0001 M 35 lieve fumatore italiana 0002 F 40 non fumatore francese Sesso 0003 M 60 forte fumatore italiana 0004 M 29 lieve fumatore italiana M F Tot M 27 medio fumatore belga 0006 F 26 non fumatore francese 0007 F 35 non fumatore tedesca 0008 F 32 forte fumatore belga 0009 M 45 non fumatore tedesca 0010 M 19 lieve fumatore tedesca 0011 F 24 non fumatore francese 0012 F 28 forte fumatore italiana Esposizione non lieve medio forte M 36 non fumatore italiana Tot

36 Tabelle: Doppia entrata, Variabile Ordinale Id Sesso Età Classe di esposizione Nazionalità % di colonna 0001 M 35 lieve fumatore italiana 0002 F 40 non fumatore francese Sesso 0003 M 60 forte fumatore italiana 0004 M 29 lieve fumatore italiana M F Tot M 27 medio fumatore belga 0006 F 26 non fumatore francese 0007 F 35 non fumatore tedesca 0008 F 32 forte fumatore belga 0009 M 45 non fumatore tedesca 0010 M 19 lieve fumatore tedesca 0011 F 24 non fumatore francese 0012 F 28 forte fumatore italiana Esposizione non lieve medio forte 28.6% 42.9% 66.7% 0.0% 14.3% 0.0% 14.3% 33.3% 0013 M 36 non fumatore italiana Tot % 100.0%

37 Tabelle: Doppia entrata, Variabile Ordinale Id Sesso Età Classe di esposizione Nazionalità % di riga 0001 M 35 lieve fumatore italiana 0002 F 40 non fumatore francese Sesso 0003 M 60 forte fumatore italiana 0004 M 29 lieve fumatore italiana M F Tot M 27 medio fumatore belga 0006 F 26 non fumatore francese 0007 F 35 non fumatore tedesca 0008 F 32 forte fumatore belga 0009 M 45 non fumatore tedesca 0010 M 19 lieve fumatore tedesca 0011 F 24 non fumatore francese 0012 F 28 forte fumatore italiana Esposizione non lieve medio forte 33.3% 100.0% 66.7% 0.0% 100.0% 0.0% 66.7% 33.3% 0013 M 36 non fumatore italiana Tot % 100.0%

38 football helium air trial

39 Football - air classi_air Freq. Percent Cum y y y y y y Total

40 Football - helium classi_hel Freq. Percent Cum y y y y y y Total

41 Football air and helium y y y y y y air helium tot 39 39

42 Football air and helium air % colonna helium % colonna n % n % y y y y y y tot

43 Problema Un esempio Valutare in un campione di soggetti la frequenza di eventi coronarici acuti ed i fattori ad essi associati Ipotesi di ricerca L abitudine al fumo, la pressione arteriosa ed il tipo di personalità sono associati ad una maggiore probabilità di manifestare un evento coronarico acuto

44 Tabelle a singola entrata Descrivono la distribuzione di frequenza di una sola variabile alla volta Sono utilizzate per variabili binomiali, nominali, ordinali e numeriche (raggruppando, in quest ultimo caso, i dati in classi) La personalità Tipo A si riferisce a persone che tendono ad essere competitive e aggressive La personalità Tipo B sono praticamente l opposto I Tipo A tendono a manifestare lo stress con chi li circonda, i Tipo B interiorizzano lo stress. Type A or B personality Freq. Percent A B Total

45 Tabelle a singola entrata Nel caso di variabili numeriche discrete, se le modalità sono un numero ridotto, si riporta la frequenza di tutti i valori Cigarettes smoked per day Freq. Percent Cum Total

46 Tabelle a singola entrata Nel caso di variabili numeriche continue, si aggregano i dati in classi P. Arter. Sistolica Freq. Percent Cum < >= Total

47 Tabelle a doppia entrata Descrivono la distribuzione di frequenza di due variabili contemporaneamente Sono utili per valutare l eventuale presenza di associazione (e la forza dell associazione) tra due variabili ev. coronarico acuto Type no si Total A B Total

48 Tabelle a doppia entrata Per valutare l eventuale presenza di associazione (e la forza dell associazione) tra due variabili, si riporta oltre alla frequenza assoluta, una misura di frequenza relativa (i.e. percentuale) Nell esempio, viene riportata la percentuale di riga ev. coronarico acuto Type no si Total A B Total

49 Tabelle a doppia entrata In quest altro esempio di tabella di frequenza a doppia entrata, sono riportate la frequenza assoluta e la frequenza relativa (% di riga) ev. coronarico acuto ab. fumo no si Total non fumatore fumatore forte fumatore Total

50 Tabelle a n entrate In questo esempio è stata riportata una tabella a tre entrate, per le variabili Abitudine al fumo Tipo di personalità Presenza dell evento coronarico acuto ev. coronarico acuto and Type --- no si --- ab. fumo A B A B non fumatore fumatore forte fumatore

51 Esercitazione La tabella seguente riporta la distribuzione di frequenza del numero di figli in un campione di famiglie Qual è l unità statistica? Quante sono le unità statistiche? Qual è la variabile in esame? Che tipo di variabile è? N figli frequenza Tot 75

52 Esercitazione La tabella seguente riporta la distribuzione di frequenza del numero di figli in un campione di famiglie Quante sono le famiglie che hanno 5 figli? Quante sono in percentuale le famiglie che hanno 5 figli? Quante sono le famiglie che hanno al massimo 5 figli? Quante sono in percentuale le famiglie che hanno al massimo 5 figli? N figli frequenza Tot 75

53 Esercitazione I dati seguenti rappresentano le età di 48 soggetti che frequentano un centro di riabilitazione fisica. Utilizza una tabella di frequenza per rappresentare in modo sintetico i dati

54 Un esempio Di un gruppo di atleti raccogliamo delle informazioni relative al tipo di sport praticato, al peso, all'altezza ed al numero di infortuni subiti Vorremmo conoscere la frequenza degli infortuni e se questo valore differisce nei diversi sport

55 Il dataset

56 Sport praticati Sport Freq. Percent Atletica Basket Nuoto Pallavolo Total

57 Numero di infortuni N di infortuni Freq. Percent Cum Total

58 Esercitazione La frequenza di infortuni è diversa a seconda dello sport praticato? Costruisci una tabella a doppia entrata

59 Sport e numero di infortuni N infortuni Sport meno di 2 2 o più Total Atletica Basket Nuoto Pallavolo Total

60 Sport e numero di infortuni N infortuni Sport meno di 2 2 o più Total Atletica Basket Nuoto Pallavolo Total % di riga

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca Progetto formativo complessivo Obiettivo: incrementare le competenze degli operatori sanitari nelle metodiche

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

1. L analisi statistica

1. L analisi statistica 1. L analisi statistica Di cosa parleremo La statistica è una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Come abbiamo visto, su ogni unità statistica si rilevano una o più informazioni di interesse (caratteri). Il modo in cui un carattere si manifesta in un unità statistica è

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte I

Elementi di Statistica descrittiva Parte I Elementi di Statistica descrittiva Parte I Che cos è la statistica Metodo di studio di caratteri variabili, rilevabili su collettività. La statistica si occupa di caratteri (ossia aspetti osservabili)

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Le lezioni sono

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 30 Settembre 2013 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura Bruno Mario Cesana Bruno M. Cesana 1 MISURAZIONE La figura 1.1 è tratta da: Bossi A. et al.: Introduzione alla Statistica Medica A

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1

Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1 Elementi di statistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1 Statistica La statistica si può definire come: l insieme dei metodi

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009 Il Concetti generali di Statistica) Corso Esperto in Logistica e Trasporti Elementi di Statistica applicata Elementi di statistica descrittiva I Marzo 009 Concetti Generali di Statistica F. Caliò franca.calio@polimi.it

Dettagli

Lezione 1- Introduzione. Statistica medica e Biometria. Statistica medica-biostatistica. Prof. Enzo Ballone

Lezione 1- Introduzione. Statistica medica e Biometria. Statistica medica-biostatistica. Prof. Enzo Ballone Lezione 1- Introduzione Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze sperimentali e cliniche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Statistica medica e Biometria

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria E2-Riepilogo finale vers. 1.2 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2010-2011

Dettagli

Carta del rischio di Tumore al polmone

Carta del rischio di Tumore al polmone Carta del rischio assoluto Serve a calcolare, prendendo in considerazione l abitudine al fumo, la probabilità del soggetto di ammalarsi di tumore al polmone ad una data età. Il rischio è stato calcolato

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 2.1 Statistica descrittiva (Richiami) Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

IL TEST CHI QUADRATO χ 2

IL TEST CHI QUADRATO χ 2 IL TEST CHI QUADRATO χ 2 Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test-t, testz) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri di popolazione Esempio: differenza

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

Insegnamento di Statistica Medica

Insegnamento di Statistica Medica Università degli Studi di Palermo Insegnamento di Statistica Medica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia a.a. 2011/2012 (3 cfu) Docente Dott.ssa Domenica Matranga Etimologia della parola Statistica Deriva

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano le seguenti distribuzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali Obiettivi delle aziende Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola Analisi sui consumi Conoscere i bisogni e i gusti dei consumatori Valutare la soddisfazione della clientela Lanciare nuovi

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Statistica descrittiva e inferenziale

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Prendiamo in considerazione altre rappresentazioni di dati che sono strumenti utili anche in altre discipline di studio o altri settori della vita quotidiana. Questi strumenti

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Bra, 3-4 settembre 2014

Bra, 3-4 settembre 2014 Bra, 3-4 settembre 2014 Indicazioni Nazionali Come migliorare il curricolo verticale nel primo e secondo ciclo per favorire l'apprendimento di ciascun allievo in matematica Un caso concreto La nota segnala:

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA 1) L'incidenza cumulativa

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT CORSO DI ABILITAZIONE PER IL TECNICO SPORTIVO DI SECONDO LIVELLO QUALIFICA ALLENATORE FITeT Premessa Bando di Selezione La Federazione Italiana

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA TORNEO DI MINIVOLLEY per le classi prime delle scuole secondarie di 1 grado ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PRESENTAZIONE I Giochi Sportivi Studenteschi di PALLAVOLO della scuola secondaria di 1 grado prevedono

Dettagli

Esempio di introduzione. della statistica a scuola

Esempio di introduzione. della statistica a scuola 1 Esempio di introduzione della statistica a scuola 2 3 4 5 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (EXCEL) IMPARARE A DEDURRE E IPOTIZZARE DAI VARI TIPI DI GRAFICI 6 La rappresentazione grafica: impariamo a rappresentare

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli