IL REDDITO D IMPRESA: CASI DI STUDIO ED ESPERIENZE APPLICATIVE TITOLI PARTECIPAZIONI PROVENTI DI NATURA FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL REDDITO D IMPRESA: CASI DI STUDIO ED ESPERIENZE APPLICATIVE TITOLI PARTECIPAZIONI PROVENTI DI NATURA FINANZIARIA"

Transcript

1 IL REDDITO D IMPRESA: CASI DI STUDIO ED ESPERIENZE APPLICATIVE TITOLI PARTECIPAZIONI PROVENTI DI NATURA FINANZIARIA 28 aprile 2010

2 ATTIVITÀ FINANZIARIE NEL PORTAFOGLIO DELLE IMPRESE 1. titoli di Stato; Tipologie di attività finanziarie: 2. obbligazioni di società e strumenti similari; 3. partecipazioni in società; 4. strumenti finanziari similari alle azioni; 5. quote di fondi comuni di investimento; 6. altri strumenti finanziari (riporti, pronti/termine, prestito titoli, ecc).

3 CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE IN BILANCIO (ART BIS C.C.) Attività finanziarie immobilizzate: attività non destinate alla vendita; partecipazioni significative (presunzione relativa). Attività finanziarie del circolante: tutte quelle non classificabili fra le attività finanziarie immobilizzate (criterio residuale).

4 RILEVANZA FISCALE DELLE CLASSIFICAZIONI DI BILANCIO Sul piano tributario, la ripartizione in bilancio delle attività finanziarie incide su: i procedimenti di valutazione (analitici o per classi omogenee); la rilevanza delle componenti valutative (es. svalutazioni, scarti di negoziazione); le componenti di reddito derivanti da operazioni di realizzo (plus/minusvalenze e costi-ricavi-rimanenze)

5 STRUMENTI FINANZIARI SIMILARI ALLE AZIONI (ART. 44, C. 2, T.U.I.R.) 1. Titoli ed altri strumenti finanziari dotati delle seguenti caratteristiche: siano rappresentati da certificati; la remunerazione sia totalmente costituita dai risultati economici dell emittente o di società del suo gruppo oppure dai risultati dell affare per cui sono stati emessi. 2. Partecipazioni in società/enti non residenti dotate delle seguenti caratteristiche: siano rappresentative del capitale/patrimonio; la remunerazione sia totalmente costituita dai risultati economici dell emittente; tale remunerazione non sia deducibile nel paese di residenza dell emittente (in caso contrario: assimilazione alle obbligazioni proventi equiparati agli interessi eventuali perdite indeducibili). Nota bene: i proventi degli strumenti similari alle azioni sono assimilati ai dividendi stesso trattamento previsto per i dividendi.

6 STRUMENTI FINANZIARI SIMILARI ALLE OBBLIGAZIONI (ART. 44, C. 2, T.U.I.R.) Titoli di massa dotati delle seguenti caratteristiche: contengano l obbligazione incondizionata di pagare ad una scadenza prefissata una somma non inferiore a quella indicata nel titolo (in caso contrario sono titoli atipici); non incorporino il diritto a partecipare direttamente/indirettamente alla gestione/controllo dell emittente oppure all affare per cui sono stati emessi. Nota bene: i proventi degli strumenti similari alle obbligazioni sono assimilati agli interessi stesso trattamento previsto per gli interessi eventuali perdite sono indeducibili.

7 COMPONENTI REDDITUALI RELATIVE ALLA GESTIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE: componenti valutative componenti periodiche componenti da realizzo

8 COMPONENTI REDDITUALI VALUTATIVE DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Attività finanziarie immobilizzate valutazione analitica per singolo titolo costo di acquisto + oneri accessori di diretta imputazione. Attività finanziarie del circolante valutazione per classi omogenee.

9 COMPONENTI REDDITUALI VALUTATIVE DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Procedimento di valutazione delle attività finanziarie del circolante: 1 ripartizione delle attività finanziarie in categorie omogenee; 2 valutazione al minore tra costo e mercato.

10 RIPARTIZIONE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE IN CATEGORIE OMOGENEE (ART. 94, C. 3, T.U.I.R.) emittente; Elementi rilevanti per la ripartizione: caratteristiche intrinseche: per le azioni: stessa categoria (es. ordinarie) ; per le obbligazioni: stesso tasso, durata, convertibilità, indicizzazione, ecc.; per i fondi comuni di investimento: stesso tipo di fondo.

11 VALUTAZIONE AL MINORE FRA COSTO E MERCATO IL COSTO DI ACQUISTO (ART. 94 T.U.I.R.) il costo di acquisto può essere determinato in base ai criteri LIFO, FIFO o medio ponderato; nella determinazione del costo devono trovare ingresso anche le componenti accessorie di diretta imputazione (es. oneri notarili, fissati bollati, ecc.); nella determinazione del costo dei titoli obbligazionari e similari non si deve tenere conto dei ratei di cedola già maturati (questi devono essere imputati a conto economico)

12 VALUTAZIONE AL MINORE FRA COSTO E MERCATO IL VALORE NORMALE (ART. 94 E 110, C. 1 LETT. D,T.U.I.R.) il valore normale delle obbligazioni e dei titoli in serie o di massa diversi dalle partecipazioni o dagli strumenti finanziari similari alle azioni è pari (art. 94, c. 4, T.U.I.R.): per i titoli quotati, alla media aritmetica dei prezzi dell ultimo mese dell esercizio oppure al prezzo rilevato nell ultimo giorno dell esercizio; per i titoli non quotati, in base al confronto con obbligazioni quotate comparabili. il valore normale di tutti gli altri strumenti finanziari (es. partecipazioni, quote di fondi comuni, ecc.) è dato dal costo di acquisto irrilevanza delle svalutazioni.

13 Esempio di valutazione al minore fra il costo e il mercato Azioni ordinarie Beta s.p.a. (società quotata) prezzo di mercato 8,50 portafoglio azioni Beta s.p.a. a fine esercizio 2008 anno costo totale azioni costo unitario prezzo sval. unitaria sval. totale , ,30 8,50 0, , , ,00 8, , ,00

14 La rilevazione contabile sarà la seguente: D 19 a) svalutazioni di partecipazioni ,00 C III 4) altre partecipazioni del circolante ,00 Per le partecipazioni del circolante, le rettifiche di valore effettuate in sede civilistica sono fiscalmente irrilevanti. Pertanto, in sede di redazione della dichiarazione dei redditi sarà necessario procedere ad una variazione in aumento del reddito d'impresa ai fini IRES( ). Ai fini IRAP, la svalutazione non ha alcuna rilevanza poiché le componenti finanziarie non entrano nel calcolo del valore della produzione netta imponibile. Di conseguenza, la divergenza ha carattere permanenente e non richiede quindi la rilevanzione delle imposte anticipate.

15 VALUTAZIONE TITOLI - ASPETTI PARTICOLARI I titoli oggetto di operazioni di riporto, pronti contro termine, prestito titoli, ecc. per i quali sussiste l obbligo di riacquisto a termine non entrano a far parte delle rimanenze titoli dell acquirente/mutuatario a pronti (art. 94, c. 2, T.U.I.R.); In caso di aumenti gratuiti di capitale, le azioni/quote di nuova emissione si aggiungono a quelle già esistenti in proporzione alle quantità esistenti per singola categoria omogenea (art. 94, c. 5, T.U.I.R.); tale principio si applica anche alle partecipazioni immobilizzate; In caso di versamenti in c/capitale, a fondo perduto, a copertura perdite o di rinuncia ai crediti da parte dei soci, l ammontare dei versamenti si aggiunge al costo delle partecipazioni in proporzione alla quantità delle singole voci della corrispondente categoria (art. 94, c. 6, e 101, c. 2 e 7 T.U.I.R.); tale principio si applica anche alle partecipazioni immobilizzate.

16 Esempio di trattamento di un operazione di aumento gratuito di capitale Azioni Alfa s.p.a. ordinarie - aumento gratuito di capitale azioni di nuova emissione portafoglio azioni Alfa s.p.a. anteriormente all'emissione delle azioni gratuite anno costo d'acquisto oneri accessori costo totale n. azioni costo unitario , , , , ,00 500, , , , , , portafoglio azioni Alfa s.p.a. successivamente all'emissione delle azioni gratuite anno costo totale vecchie azioni nuove azioni azioni totali costo unitario , , , , ,

17 Esempio di trattamento di un versamento a copertura perdite Azioni Alfa s.p.a. ordinarie - versamento a copertura perdite ammontare versamento ,00 portafoglio azioni Alfa s.p.a. anteriormente al ripianamento perdite anno costo d'acquisto oneri accessori costo totale n. azioni costo unitario , , , , ,00 500, , , , , , portafoglio azioni Alfa s.p.a. successivamente al ripianamento perdite anno costo totale azioni versamento nuovo costo costo unitario , , , , , , ,00

18 COMPONENTI REDDITUALI VALUTATIVE DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IMMOBILIZZATE Sul piano civilistico, le attività finanziarie immobilizzate devono essere valutate al costo di acquisto (comprensivo di tutti gli oneri accessori di diretta imputazione). Eventuali svalutazioni sono consentite soltanto in presenza di perdite di valore durevoli. Non sono invece ammesse rivalutazioni se non nei limiti delle svalutazioni in precedenza operate.

19 COMPONENTI REDDITUALI VALUTATIVE DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IMMOBILIZZATE Sul piano tributario, le attività finanziarie immobilizzate devono essere valutate al costo di acquisto (comprensivo di tutti gli oneri accessori di diretta imputazione). Eventuali svalutazioni (in presenza di perdite di valore durevoli) sono deducibili soltanto se (art. 101, c. 2, T.U.I.R.): si riferiscono a obbligazioni e titoli similari; sono imputate a conto economico in misura non inferiore a: per i titoli quotati, alla media aritmetica dei prezzi dell ultimo semestre; per i titoli non quotati, in base al confronto con obbligazioni quotate comparabili o in base ad altri elementi di valorizzazione accertabili in modo obiettivo.

20 COMPONENTI REDDITUALI VALUTATIVE DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IMMOBILIZZATE Per i titoli a reddito fisso costituenti immobilizzazioni finanziarie, costituisce componente positiva o negativa di reddito la differenza (positiva o negativa) tra il costo di acquisto ed il prezzo di rimborso del titolo (cd. scarto di negoziazione : art. 110, c. 1 lett. e), T.U.I.R.). Sul piano contabile e fiscale, il provento/onere finanziario costituito dallo scarto di negoziazione è autonomamente imputato pro rata temporis ad incremento/decremento del costo del titolo.

21 Esempio di imputazione dello scarto di negoziazione valore nominale titolo ,00 corrispettivo pagato ,00 di cui: per interessi 700,00 per corso del titolo ,00 componente iniziale del costo del titolo scarto di negoziazione 1.200,00 da imputare pro rata temporis (es. su 5 anni) imputazione dello scarto di negoziazione in sede di bilancio (1/5 del totale) III 3) altri titoli 240,00 C 16 b) altri proventi finanziari 240,00

22 PROVENTI DERIVANTI DAL POSSESSO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Tipologie di proventi: interessi; utili di partecipazione.

23 PROVENTI DERIVANTI DAL POSSESSO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE - INTERESSI Gli interessi attivi: sono tassati per competenza; Le relative ritenute (qualora applicabili 1 ) sono anch esse generalmente scomputabili per competenza. 1 Nei confronti delle società, sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di acconto i proventi derivanti da: depositi, conti correnti, certificati di deposito, buoni fruttiferi, titoli atipici (27%); obbligazioni e titoli similari di società non quotate (12,50%-27%) mutui, finanziamenti soci, commercial papers (12,50%); prestito titoli (variabile a seconda del titolo sottostante).

24 PROVENTI DERIVANTI DAL POSSESSO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE PRONTI/TERMINE E PRESTITO TITOLI (ART. 89, C. 6-7, T.U.I.R.) Pronti/termine contratto atipico costituito da due operazioni di compravendita (una a pronti e l altra a termine) fra loro collegate. Qualora sussista in capo all acquirente a termine l obbligo di riacquisto, i titoli oggetto dell operazione non entreranno a far parte delle rimanenze titoli dell acquirente a pronti ma rimarranno con le stesse caratteristiche originarie fra le rimanenze dell acquirente a termine (o venditore a pronti). Prestito titoli è un mutuo avente ad oggetto beni fungibili la proprietà dei titoli passa al mutuatario. Qualora sussista in capo al mutuatario l obbligo di retrocessione, i titoli oggetto dell operazione non entreranno a far parte delle rimanenze titoli del mutuatario ma rimarranno con le stesse caratteristiche originarie fra le rimanenze del mutuante.

25 PROVENTI DERIVANTI DAL POSSESSO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE PRONTI/TERMINE E PRESTITO TITOLI (ART. 89, C. 6-7, T.U.I.R.) Proventi derivanti dalle operazioni di pronti/termine e di prestito titoli Interessi: l acquirente a pronti/mutuatario deve considerare gli interessi cartolari maturati dalla data di inizio fino alla data di estinzione del contratto; soltanto su tale componente il compratore a pronti/mutuatario potrà eventualmente scomputare pro quota le ritenute alla fonte operate dall emittente il titolo. Scarto: è la differenza (positiva o negativa) tra il prezzo a pronti ed il prezzo a termine; essendo una componente reddituale autonoma, va calcolato al netto degli interessi maturati pro rata temporis sul titolo.

26 Esempio di calcolo delle componenti reddituali dei pronti/termine e prestito titoli calcolo delle componenti fiscalmente rilevanti in un'operazione di pronti/termine o di prestito titoli ipotesi 1 ipotesi 2 caratteris tiche titolo s ottos tante valore nominale titoli , ,00 tas s o interes s e annuo 4,50% 4,50% ritenuta alla fonte 12,50% 12,50% caratteristiche operazione data di negoziazione 28-apr apr-09 data di es tinzione 28-giu giu-09 durata gg prezzo a pronti , ,00 prezzo a termine , ,00 calcolo delle componenti rilevanti differenza prezzi 900,00 600,00 di cui: quota interes s i 752,05 752,05 quota scarto 147,95-152,05 ritenuta alla fonte scomputabile 94,01 94,01

27 PROVENTI DERIVANTI DAL POSSESSO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARI All interno del comparto dei fondi comuni mobiliari si distinguono: i fondi nazionali; i fondi lussemburghesi storici ; i fondi esteri; le SICAV (analoghe ai fondi comuni ma le cui partecipazioni sono rappresentate da azioni). Tutti i fondi comuni mobiliari e le SICAV, ad eccezione dei fondi esteri, sono soggetti in Italia ad una speciale imposizione che grava direttamente sui risultati di gestione del fondo.

28 PROVENTI DERIVANTI DAL POSSESSO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARI Gli utili in denaro o in natura (es. quote aggiuntive) distribuiti dai fondi mobiliari concorrono alla determinazione del reddito d impresa per cassa. Tuttavia, qualora gli utili medesimi siano già stati assoggettati a tassazione in capo al fondo (fondi nazionali, lussemburghesi storici e SICAV), la doppia imposizione è evitata attraverso l attribuzione all impresa titolare delle quote di un credito d imposta pari al 15% degli utili stessi. Sugli utili dei fondi esteri non spetta ovviamente alcun credito d imposta. Tuttavia, qualora gli utili siano percepiti attraverso un intermediario residente in Italia (fondi esteri commercializzati in Italia), all atto del pagamento l intermediario dovrà operare una ritenuta alla fonte del 12,50% a titolo di acconto.

29 UTILI DA PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ Aspetti rilevanti: imputazione temporale; determinazione del provento imponibile; fattispecie assimilate.

30 UTILI DA PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ/ENTI CRITERI DI IMPUTAZIONE TEMPORALE imputazione temporale dei proventi: per competenza: utili derivanti da partecipazioni in società di persone; per cassa: in tutti gli altri casi.

31 UTILI DA PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ/ENTI IRES DETERMINAZIONE DEL PROVENTO IMPONIBILE Se il soggetto percettore del provento è:. una società di capitali: il provento imponibile è pari al 5% del provento complessivo (100% se la società partecipata è una società di persone o residente in un paradiso fiscale); una società di persone: il provento imponibile è pari al 40% o al 49,72% del provento complessivo (100% se la società partecipata è una società di persone o residente in un paradiso fiscale); una ditta individuale: il provento imponibile è pari al 40% o al 49,72% del provento complessivo (100% se la società partecipata è una società di persone o residente in un paradiso fiscale).

32 Esempio di trattamento fiscale di dividendi percepiti da una società di capitali Azioni ordinarie Beta s.p.a. dividendo per azione 0,10 azioni in portafoglio dividendo iscritto a bilancio per competenza 9.300,00 La rilevanzione contabile sarà la seguente: B 3 2 d) crediti finanziari vs. altre società 9.300,00 C 15) proventi da partecipazioni ,00

33 Se il pagamento del dividendo viene effettuato nello stesso periodo d imposta in cui viene deliberata la distribuzione, non vi è alcun disallineamento temporale che crei un problema di fiscalità differita (coincidenza tra imputazione temporale civilistica e fiscale). In sede di dichiarazione dei redditi occorrerà però operare una variazione in diminuzione del reddito di impresa pari a (95% del dividendo di 9.300).

34 Qualora il pagamento avvenga in un esercizio successivo alla delibera di distribuzione, poiché l'imputazione fiscale dei dividendi deve avvenire secondo il criterio di cassa, in sede di dichiarazione dei redditi dovrà essere operata una variazione in diminuzione del reddito d'impresa di Poiché però la tassazione è solo rinviata, in bilancio sarà necessario tenere conto della cd. fiscalità differita.

35 UTILI DA PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ/ENTI NAZIONALI IRES FATTISPECIE ASSIMILATE Il trattamento tributario previsto per i dividendi è altresì esteso a: i proventi derivanti da strumenti finanziari partecipativi assimilati alle azioni; i proventi corrispondenti alle remunerazioni dei finanziamenti eccedenti (abrogata thin capitalization ); la quota di utili distribuita in sede di liquidazione, recesso, esclusione, ecc. (cfr. ultimo esempio); i proventi derivanti da contratti di associazione in partecipazione di capitale o di capitale e lavoro.

36 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE DELL ATTIVO CIRCOLANTE Cessioni vere e proprie Il provento (ricavo) è commisurato al corrispettivo pattuito. Destinazioni a finalità estranee/autoconsumo Il provento (ricavo) è commisurato al valore normale così determinato: Titoli quotati: media aritmetica dei prezzi rilevati nell ultimo mese effettivo anteriore alla cessione; Titoli non quotati: per le partecipazioni si deve fare riferimento alla quota di patrimonio netto proporzionalmente attribuibile alla partecipazione in base al valore desunto da apposita perizia di stima; per gli altri titoli, avendo riguardo al valore rilevato su altri titoli comparabili.

37 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE DELL ATTIVO CIRCOLANTE FONDI COMUNI Tipologie di operazioni realizzative sui fondi: 1) sottoscrizione seguita da rimborso di quote. Tale operazione interviene, sia in fase di acquisto che di rimborso, direttamente con il gestore del fondo entrambe le negoziazioni avvengono sulla base delle quotazioni ufficiali del gestore risultato dell investimento già assorbito dalla tassazione sul fondo tassazione del risultato in capo all impresa investitrice ma credito d imposta del 15% se il fondo è soggetto a tassazione in Italia (fondo nazionale, lussemburghese storico, SICAV). N.B. le operazioni di switch da un fondo ad un altro dello stesso gestore non costituiscono fattispecie realizzative ma semplicemente richiedono il trasferimento degli stessi valori di costo dalle vecchie alle nuove quote.

38 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE DELL ATTIVO CIRCOLANTE FONDI COMUNI Tipologie di operazioni realizzative sui fondi: 2) sottoscrizione di quote seguita dalla loro vendita sul mercato; 3) acquisto sul mercato seguito da vendita sul mercato. In tali ipotesi, almeno una delle negoziazioni potrebbe avvenire a prezzi diversi rispetto alle quotazioni ufficiali del gestore risultato dell investimento non interamente assorbito dalla (eventuale) tassazione sul fondo tassazione del risultato in capo all impresa investitrice ma (eventuale) credito d imposta del 15% soltanto sulla componente del risultato quantificata in base ai valori ufficiali del gestore.

39 A fronte di un utile effettivo di 650,00.=, all'impresa spetta però un credito d'imposta di 172,50.= (anziché di 97,50.=). calcolo delle componenti fiscalmente rilevanti in un'operazione di negoziazione di quote di fondi comuni nazionali dati ufficiali dati contrattati fase di acquisto prezzo unitario quota 3,25 3,85 n. quote acquistate prezzo complessivo 3.250, ,00 fase di vendita prezzo unitario quota 4,40 4,50 n. quote vendute prezzo complessivo 4.400, ,00 utile da negoziazione 1.150,00 650,00 credito d'imposta (15% ) 172,50

40 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE IMMOBILIZZATE plus/minusvalenze derivanti da: partecipazioni aventi i requisiti PEX; attività finanziarie diverse dalle partecipazioni PEX

41 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE IMMOBILIZZATE REGIME PEX Plus/minusvalenze derivanti da partecipazioni aventi i seguenti requisiti (art. 87 T.U.I.R.): nel primo esercizio di possesso siano state iscritte in bilancio fra le immobilizzazioni finanziarie; all atto della vendita siano state possedute senza interruzione fin dal primo giorno del 12 mese precedente 1 ; la società partecipata eserciti una attività commerciale effettiva (condizione da soddisfare sin all inizio del 3 periodo d imposta precedente la vendita) 2 ; la società partecipata non sia residente in un paradiso fiscale (condizione da soddisfare sin all inizio del 3 periodo d imposta precedente la vendita). 1 Il periodo di ininterrotto possesso va calcolato tenendo conto del fatto che si considerano cedute per prime le partecipazioni acquisite in data più recente (criterio LIFO). 2 Ai fini PEX, le società cd. immobiliari di gestione non svolgono attività commerciale per presunzione legale assoluta.

42 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE IMMOBILIZZATE REGIME PEX Partecipazioni rilevanti ai fini del realizzo di plus/minusvalenze PEX: azioni; quote di partecipazione in società di persone e società di capitali; diritti di usufrutto o di opzione ceduti dal titolare delle partecipazioni sottostanti; titoli ed altri strumenti similari alle azioni; somme o beni ricevuti a titolo di capitale/riserve di capitale in caso di ripartizione, recesso, esclusione, riscatto, riduzione del capitale e liquidazione ordinaria o concorsuale (cfr. ultimo esempio).

43 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE IMMOBILIZZATE REGIME PEX Effetti dell applicazione dell agevolazione PEX: le plusvalenze realizzate sulle partecipazioni PEX sono detassate per il 95% del relativo importo (50,28% se il realizzo è operato da società di persone o imprese individuali); le minusvalenze realizzate sulle partecipazioni PEX sono totalmente indeducibili (indeducibilità parziale per il 50,28% se il realizzo è operato da società di persone o imprese individuali).

44 Esempio di trattamento fiscale di una plusvalenza derivante dal realizzo di partecipazioni PEX da parte di una società di capitali calcolo della plusvalenza imponibile sulla cessione di una partecipazione PEX costo fiscale della partecipazione ,00 corrispettivo di vendita ,00 plusvalenza ,00 plusvalenza imponibile (5% ) 2.000,00 In dichiarazione dei redditi sarà necessario operare una variazione in diminuzione del reddito d'impresa di ( ). Poiché la tassazione ridotta ha effetto permanente, non deve essere operata alcuna rettifica per fiscalità differita.

45 Esempio di trattamento fiscale di una minusvalenza derivante dal realizzo di partecipazioni PEX da parte di una società di capitali calcolo della minusvalenza indeducibile sulla cessione di una partecipazione PEX costo fiscale della partecipazione ,00 corrispettivo di vendita ,00 minusvalenza indeducibile ,00 In dichiarazione dei redditi sarà necessario operare una variazione in aumento del reddito d'impresa di Poiché l'indeducibilità ha effetto permanente, non deve essere operata alcuna rettifica per la fiscalità differita.

46 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE IMMOBILIZZATE DIVERSE DALLE PARTECIPAZIONI PEX Tipologia di proventi: plus/minusvalenze Determinazione del provento: corrispettivo di cessione costo fiscalmente riconosciuto Criteri di tassazione: frazionato; ordinario (residuale).

47 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE IMMOBILIZZATE DIVERSE DALLE PARTECIPAZIONI PEX Criterio di tassazione frazionato La plusvalenza può essere rateizzata in quote costanti in un massimo di 5 esercizi (attenzione: non periodi d imposta). Per poter usufruire del beneficio della tassazione frazionata è necessario che le attività finanziarie siano state iscritte come immobilizzazioni nei bilanci degli ultimi 3 esercizi anteriori alla cessione. Si considerano cedute per prime le attività finanziarie acquistate per ultime (eccezione: partecipazioni acquisite attraverso l esercizio del diritto di opzione).

48 PROVENTI DERIVANTI DAL REALIZZO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE IMMOBILIZZATE DIVERSE DALLE PARTECIPAZIONI PEX Criterio di tassazione frazionato Esempio 1 Azioni acquistate nel corso del 2002 ed inserite inizialmente nell attivo circolante. Dal 2004 vengono iscritte fra le immobilizzazioni finanziarie e così mantenute fino alla vendita nel Poiché nei bilanci degli ultimi 3 esercizi anteriori alla vendita ( ) le attività finanziarie erano iscritte fra le immobilizzazioni, è possibile optare per la tassazione frazionata. Esempio 2 Vendita nel 2008 di 1000 azioni di cui: acquistate nel corso del 2005 inserite fra le immobilizzazioni finanziarie e così mantenute fino alla vendita nel acquistate nel corso del 2006 inserite fra le immobilizzazioni finanziarie e così mantenute fino alla vendita nel Soltanto le prime 800 azioni iscritte fra le immobilizzazioni nel 2005 potranno beneficiare della tassazione frazionata della relativa plusvalenza.

49 Esempio di trattamento fiscale di una plusvalenza derivante dal realizzo di partecipazioni non PEX calcolo della plusvalenza imponibile sulla cessione di una partecipazione non PEX costo fiscale partecipazione ,00 corrispettivo di vendita ,00 plusvalenza ,00 plusvalenza imponibile (100% ) ,00 Se la partecipazione beneficia della possibilità di operare la tassazione frazionata, in dichiarazione dei redditi sarà possibile operare una variazione in diminuzione del del reddito d'impresa di ed una variazione in aumento rispettivamente di: tassazione in 2 periodi d'imposta (però fiscalità differita) tassazione in 3 periodi d'imposta (però fiscalità differita) tassazione in 4 periodi d'imposta (però Fiscalità differita) tassazione in 5 periodi d'imposta (però fiscalità differita) Nel caso si opti per la tassazione immediata non vi sarà ovviamente necessità di operare variazioni al reddito d'impresa.

50 Esempio di trattamento fiscale delle componenti percepite in sede di recesso da una società di capitali importo totale restituito ,00 di cui: per quota capitale ,00 (A) per riserve di capitale ,00 (B) per quota utili ,00 (C) costo fiscale delle azioni ,00 Determinazione delle componenti imponibili 1) plus/minus da recesso: costo fiscale delle azioni ,00 componenti di capitale rimborsate ,00 (A) + (B) plus/minus da recesso: ,00 quota imponibile (5% da PEX) 500,00

51 In dichiarazione dei redditi sarà necessario operare una variazione in diminuzione del reddito d'impresa di ( ). Poiché la tassazione ridotta ha effetto permanente, non si pone alcun problema di fiscalità differita. 2) distribuzione di utili: quota utili distribuita ,00 (C) quota imponibile 2.000,00 In dichiarazione dei redditi sarà necessario operare una variazione in diminuzione del reddito d'impresa di ( ). Poiché la tassazione ridotta ha effetto permanente, non si pone alcun problema di fiscalità differita.

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione principali

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Classificazione dei titoli

Classificazione dei titoli Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 OPERAZIONI IN TITOLI Fondi (pubblici e privati) = crediti fruttiferi in denaro o quote fruttifere di capitale. Beni fungibili

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

TITOLI e PARTECIPAZIONI

TITOLI e PARTECIPAZIONI TITOLI e PARTECIPAZIONI Regole civilistiche VALUTAZIONE TITOLI DELL ATTIVO CIRCOLANTE Costo < valore di mercato Costo > valore di mercato Mantenimento del costo Valore: quotazione al 31/12 media di dicembre

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi dott. Giovanni Mercanti Milano, 17 giugno 2014 Contenuto della relazione Rinuncia parziale al credito Emissione SFP Distinzione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI Argomenti della lezione: 1) Investimenti in titoli a reddito predeterminato Soluzione proposta sulla base di tutti e tre i metodi di contabilizzazione:

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie

OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Novara, 27 gennaio 2015 Lorenzo Gelmini Introduzione: gli obiettivi e l ambito del nuovo principio contabile o Riordino generale della tematica o Miglior coordinamento

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI DEFINIZIONE DI UTILI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE TRATTAMENTO CONTABILE TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 Art. 40 D.L. 30.09.2003, n. 269 conv. con L. 24.11.2003, n.

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Le modifiche alla fiscalità di banche e assicurazioni, delle imprese petrolifere e delle

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

ABC News del 09.02.2011

ABC News del 09.02.2011 ABC News del 09.02.2011 A cura della Redazione Entro il 28.02.2011 vanno rilasciate le certificazioni degli utili Entro il prossimo 28 febbraio 2011 scade il termine per il rilascio ai percettori della

Dettagli

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI COMMERCIALISTI Genova, 8 ottobre 2010 Circolare Informativa Rivalutazione partecipazioni e terreni 1 SINTESI L art. 2 co. 229 della L. 23.12.2009 n. 191 (Finanziaria 2010) ha nuovamente riaperto i termini

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI Milano 12 marzo 2013 Fedart Relatore: Dott. Ferruccio Dal Lin Determinazione Base Imponibile Trattamento delle ritenute sui frutti di capitale Ace Altre considerazioni

Dettagli

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Conferimento (Cap. II) aspetti civilistici, economici, contabili e fiscali da G. Savioli (2008), Le operazioni di gestione straordinaria Lezioni della

Dettagli

Redditi di capitale Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi di capitale

Redditi di capitale Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi di capitale Redditi di capitale Redditi di capitale - art. 44, co. 1 L art. 44 individua i redditi di capitale con una elencazione esaustiva, ma al tempo stesso si chiude (alla lett. h) del comma 1) con una fattispecie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

Le attività finanziarie

Le attività finanziarie Corso di Contabilità e bilancio www.massimilianobonacchi.net Titoli e oggetto della lezione Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie B. Immobilizzazioni B.I. Immobilizzazioni immateriali B.II.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 17 del 28/09/2011 Oggetto: Manovra bis di ferragosto (D.L 138/2011). Conversione in legge del decreto. Il 17 settembre u.s. è entrata in vigore la legge di conversione del D.L. 138/2011

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998

ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998 ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2006 - LINEA GARANTITA ESERCIZIO IN CORSO 31.12.2006 ESERCIZIO PRECEDENTE

Dettagli

Gli aspetti fiscali del recesso nelle societàdi capitali

Gli aspetti fiscali del recesso nelle societàdi capitali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Gli aspetti fiscali del recesso nelle societàdi capitali Massimiliano Sironi 23 Settembre 2015 Milano Premessa L inquadramento fiscale del recesso del socio

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0 Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0 Indice Necessità di cambiamento nella gestione delle imprese Pag. 3 Gli strumenti e i titoli di debito Le fonti normative

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI Dott. Pasquale Saggese IMPOSTE SUI REDDITI Art. 182 TUIR In caso di liquidazione dell impresa o della società il reddito di impresa

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

FONDO PENSIONE APERTO ZED OMNIFUND Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998 FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2006 - LINEA GARANTITA ESERCIZIO IN CORSO 31.12.2006

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli