Made in Italy e M&A. CReSV Università Bocconi. Milano, 18 marzo 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Made in Italy e M&A. CReSV Università Bocconi. Milano, 18 marzo 2014"

Transcript

1 Made in Italy e M&A Difendere l italianità li ità o aggredire l estero? CReSV Università Bocconi Prof. Maurizio Dallocchio Milano, 18 marzo 2014

2 Agenda L economia italiana Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali Scenario attuale dell M&A in Italia Operazioni cross border, Foreign Direct Investment e Private Equity L alto Laltodi gamma Conclusioni 2 CReSV Università Bocconi

3 L economia italiana: perché è debole? La crescita è un tema nodale CAUSE PERDITE IN TERMINI DI: Atteggiamento imprenditori Successioni come fattore disgregante Scarsa disponibilità a utilizzare equity e forte indebitamento Economie di scala e di Significativa specializzazione in apprendimento settori maturi con bassi tassi di LIMITATE Ricerca e innovazione crescita DIMENSIONI Internazionalizzazione Timore di perdita del controllo Mercati dei capitali modesti Storica diffusione del credito bancario e commerciale a breve termine Luoghi comuni sull Italia Rischio Trasferibilità modelli 3 CReSV Università Bocconi

4 L economia italiana: perché è debole? La dimensione aziendale Imprese Occupazione Valore aggiunto Italia EU-27 Italia EU-27 Italia EU-27 Numero % % Numero % % Numero % % Micro ,6% 91,8% ,9% 29,7% ,6% 21,0% Piccole ,8% 6,9% ,6% 20,7% ,0% 18,9% Medie ,5% 1,1% ,5% 17,0% ,1% 18,0% Tot ,9% 99,8% ,9% 67,4% ,7% 57,9% Tot.Comprese Grandi ,0% 100,0% ,0% 100,0% ,0% 100,0% Fonte: Commissione i Europea (2009) 16 Numero medio di addetti nei Paesi UE (2009) PIL Italia Media Ue27 28% Large Corp. 0 SME 72% 4 CReSV Università Bocconi Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat (2012)

5 L economia italiana: perché è debole? Le esportazioni Incidenza del fatturato esportato sul fatturato totale dell industria manifatturiera per classi di addetti (2009) Totale 29,1% 250 e oltre 38,0% ,0% ,8% ,9% 0 9 8,1% 5 Fonte: Istat (2009) CReSV Università Bocconi

6 L economia italiana: perché è debole? L internazionalizzazione 6 Fonte: Internazionalizzazione delle PMI, UE (2009) CReSV Università Bocconi

7 L economia italiana: perché è debole? L internazionalizzazione 7 CReSV Università Bocconi Fonte: Internazionalizzazione delle PMI, UE (2009)

8 L economia italiana: perché è debole? Gli investimenti Investimenti in R&S in %PIL (2011) 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 8 Fonte: Elaborazioni CReSV su dati Eurostat (2013) CReSV Università Bocconi

9 Agenda L economia italiana Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali Scenario attuale dell M&A in Italia Operazioni cross border, Foreign Direct Investment e Private Equity L alto Laltodi gamma Conclusioni 9 CReSV Università Bocconi

10 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali Sia in Europa che negli Stati Uniti... M&A? Si. Tassi d interesse ai minimi storici Prezzo delle azioni ai minimi storici Elevata disponibilità di cash M&A? No,grazie. Focus sul rafforzamento della struttura d impresa Share Buy Back Riduzione del debito Timore nell affrontare nuovi mercati/prodotti 10 CReSV Università Bocconi

11 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali...ma con alcune differenze Stati Uniti Europa Elevata parte variabile nel prezzo finale Pagamento principalmente legato alla (38% delle transazioni include clausole parte fissa (solo il 14% delle transazioni di earn out) include clausole di earn out) Maggiore protezione per i buyer ( la Maggiore protezione per i seller clausola di Material Adverse Change è (la clausola di Material Adverse Change presente in oltre il 93% delle è presente in solo il 16% delle transazioni) transazioni) Multipli più elevati (P/E medio: 22.5x) Multipli di valutazione ridotti 11 CReSV Università Bocconi

12 Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali Crescita degli investimenti diretti dei Fondi Sovrani: il loro peso nel volume globale delle transazioni è cresciuto nel periodo in maniera esponenziale, occupando posizioni rilevanti in settori chiave dell economia. Fortepotenzialedicrescita $5 trilioni di asset controllati Tasso di crescita ( ): 10% annuo Dal 2007 al 2011: oltre $100 billion di investimenti Yes, the global picture is pretty bleak, but for sovereigns that are cash rich, they will certainly assess opportunities and this could prove to be an opportune time to deploy some of that capital Omar Mehanna Head of HSBC s regional advisory business 12 CReSV Università Bocconi

13 Agenda L economia italiana Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali Scenario attuale dell M&A in Italia Operazioni cross border, Foreign Direct Investment e Private Equity L alto Laltodi gamma Conclusioni 13 CReSV Università Bocconi

14 Scenario attuale dell M&A in Italia La situazione economica, sia domestica che legata al contesto internazionale, rafforza l importanza dei temi della crescita dimensionalei e della riorganizzazione i i del sistema produttivo per rinforzare la struttura del tessuto imprenditoriale. Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk) 14 CReSV Università Bocconi

15 Scenario attuale dell M&A in Italia Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk) 15 CReSV Università Bocconi

16 Scenario attuale dell M&A in Italia Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk) 16 CReSV Università Bocconi

17 Scenario attuale dell M&A in Italia Settori prevalenti % PIL 0,70% 0,66% 0,60% 0,50% 0,40% 0,30% 0,29% ,20% 0,18% 0,10% 0,00% 0,01% 0,06% 0,06% 0,04% 0,09% 010% 0,10% 0,06% 0,05% Fonte: CReSV su dati Istat e Zephyr (Bureau Van Dijk) 17 CReSV Università Bocconi

18 Scenario attuale dell M&A in Italia Dimensione media aziende acquirenti e target: distinzione settoriale 100% 90% % 70% 60% 50% 40% % 20% 10% 0% Food & Bev Chimica Meccanica Utilities Edilizia Commercio Trasporti Banche Assicurazioni* Altri Servizi Altro Media Asset totali Target (Mln euro) Media Asset totali acquiror (Mln euro) Fonte: CReSV, Zephyr (Bureau Van Dijk) * Solo due operazioni; i valori influenzati dall operazione CardifAssicurazioni i i CardifVit Vita 18 CReSV Università Bocconi

19 Scenario attuale dell M&A in Italia Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Bloomberg 19 CReSV Università Bocconi

20 Agenda L economia italiana Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali Scenario attuale dell M&A in Italia Operazioni cross border, Foreign Direct Investment e Private Equity L alto Laltodi gamma Conclusioni 20 CReSV Università Bocconi

21 Operazioni cross border Secondo una ricerca EIU (2013) a rilanciare il mercato M&A saranno le operazioni cross border. Le maggiori prospettive di crescita infatti, secondo larga parte degli intervistati (78%), riguardano i mercati internazionali, con particolare attenzione a quelli emergenti. Le imprese italiane devono crescere all estero per competere nello scenario globale. Peraltro la ridotta dimensione che caratterizza le nostre aziende è uno dei principali motivi di sofferenza rispetto ai competitor europei. 21 CReSV Università Bocconi Fonte: JP Morgan (2012)

22 Operazioni cross border Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk) Nonostante l M&A domestica evidenzi un calo consistente tanto in volumi quanto in controvalori le operazioni cross border hanno registrato un trend tutt altro che negativo. Gli outflow hanno fatto registrare controvalori vicini ai 6 Mld di euro, con un aumento considerevole rispetto al CReSV Università Bocconi

23 Operazioni cross border Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, Zephyr (Bureau Van Dijk) Sul fronte cross border inflow gli investitori dei Paesi sviluppati e di quelli emergenti hanno indirizzato i propri investimenti in Italia soprattutto verso realtà di eccellenza nei settori più competitivi e strategici dell industria e del commercio italiano, come il settore della componentistica industriale, quello automobilistico e quello della moda. Nelcorsodegliultimianni,accantoaiPaesitradizionalmente interessati alle imprese italiane (Francia, USA, Germania, Regno Unito), hanno consolidato il loro interesse Paesi come India, Cina, Giappone, Corea, Qatar, Turchia, Tailandia. 23 CReSV Università Bocconi

24 Operazioni cross border Mercato italiano M&A Descrizione # deal Mln # deal Mln # deal Mln # deal Mln # deal Mln Italia su Italia Italia su estero Totale CReSV Università Bocconi

25 Operazioni cross border Geografia M&A: Italia su estero CReSV Università Bocconi

26 Operazioni cross border 26 CReSV Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi

27 Foreign Direct Investment Un fattore determinante per la sopravvivenza delle aziende italiane è da rinvenire in una radicata presenza internazionale. In tal senso numerose aziende domestiche, grazie alle loro eccellenze in termini di tecnologia e prodotto, sono ancora in grado di competere nello scenario internazionale. Il mezzo prescelto dai nostri imprenditori per attuare strategie di internazionalizzazione e crescita, consapevoli che per garantire crescita si rendono necessari investimenti, è spesso stato quello degli Investimenti Diretti Esteri. 27 CReSV Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, dati OECD

28 Foreign Direct Investment 28 CReSV Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi, dati OECD

29 Private Equity 29 CReSV Università Bocconi Fonte: Osservatorio M&A Bocconi su dati AIFI e PWC

30 Private Equity Fonte: Osservatorio M&A Bocconi su dati AIFI e PWC Esistono le risorse per finanziare la crescita 30 CReSV Università Bocconi

31 Agenda L economia italiana Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali Scenario attuale dell M&A in Italia Operazioni cross border, Foreign Direct Investment e Private Equity L alto Laltodi gamma Conclusioni 31 CReSV Università Bocconi

32 32 CReSV Università Bocconi

33 Il concetto di alta gamma è riferito alla produzione di beni e servizi tramite una filosofia aziendale volta a soddisfare al meglio i bisogni della domanda. Il concetto non va confuso con quello di lusso: il lusso rappresenta un surplus all interno dell alto di gamma volto a soddisfare bisogni voluttuari. L alto di gamma è contraddistinto da specifiche caratteristiche, quali: Trasversalità Innovazione Alto valore aggiunto Mercato globale Creatività Design Manifattura Aura Distribuzione selettiva L alto di gamma si riferisce alla vera e propria produzione di beni e servizi utili alla quotidianità del consumatore e ad una filosofia aziendale specifica, orientata a soddisfare al meglio le esigenze della domanda, nonché al continuo perfezionamento dei prodotti e dei processi produttivi. E, dunque, un segmento economico trasversale, presente sul mercato a livello globale, innovativo, ad alto valore aggiunto. L alto di gamma si riferisce ad un ampia varietà di settori: nautica, arredamento, auto, beni personali (moda, profumi e cosmetici, orologeria e gioielleria, accessori, pelletteria), alimentare, ristorazione, ospitalità. 33 CReSV Università Bocconi

34 Manodopera e personale altamente qualificati I dipendenti di alto profilo professionale sono la chiave per il successo delle imprese di questo segmento. Business model unico Le aziende di alto di gamma si distinguono per avere un modello di business esclusivo, caratterizzato da una combinazione di creatività, cultura, tecnologia e knowhow difficilmente replicabili: vantaggio competitivo. Brand Il brand soddisfa i bisogni di prestigio, status, identificazione, unicità e affidabilità. Oltre ad appagare le necessità aspirazionali, esperienziali nonché simboliche, esso permette anche di rassicurare il consumatore sull affidabilità stessa del prodotto. Alta qualità, stile, creatività, originalità e design Questi elementi permettono ai prodotti di alto di gamma di distinguersi e hanno diretto impatto sul premium price che il cliente è disposto a corrispondere per ottenerli. Servizi pre e post vendita Si tratta di garanzie, personale di vendita e creazione di eventi ad hoc per i clienti, che vanno oltre il mero processo di acquisto e che permettono, così, di instaurare una vera e propria relazione con il consumatore. Internazionalizzazione Questo fattore consente di guadagnare nuove quote di mercato e di beneficiare della crescita economica dei Paesi emergenti. 34 CReSV Università Bocconi

35 Importante contributo occupazionale sia in termini di impiegati diretti che indiretti. Rilevante incidenza sul totale delle esportazioni italiane. ALTO DI GAMMA Alto livello di investimenti: sguardo al futuro e maggiore sostenibilità di lungo periodo. Maggiori dimensioni Contributo fiscale rilevante grazie a produzioni a maggiore valore aggiunto. 35 CReSV Università Bocconi

36 L alto di gamma: contributo occupazionale Occupazione diretta e indiretta pari a 491 mila addetti: 2,14% del totale dell occupazione italiana. numero di occupati medio per azienda pari a 234 unità (occupazione diretta) VS 15 occupati per impresa per la filiera residuale ; Impiega indiretto di 4,49 addetti per ogni occupato diretto VS 0,97 addetti indiretti per ogni occupato diretto per la filiera residuale Occupati diretti per settore (unità) Occupati diretti per segmento di alta gamma (unità) % 80% 60% 40% 20% 0% 22,4% 2,2% 5,5% 0,2% 38,2% 36,3% 28,4% 16,4% 22,2% 77,6% 97,8% 94,5% 99,8% 61,8% 63,7% 71,6% 83,6% 77,8% Composizione dell'occupazione complessiva dei settori Alta gamma Parte rimanente delle filiere 36 Fonte: Elaborazione CReSV su dati Aida, Ucina e Anfia CReSV Università Bocconi

37 L alto di gamma: contributo alle esportazioni Dal punto di vista delle esportazioni, è risultato che, in media, le societàdi altagamma generano il 49% del proprio fatturato all estero, contro il solo 27% delle società appartenenti alla rimanente parte delle filiere. Questo ha permesso ai segmenti di alta gamma di registrare un livello di esportazioni stimato in 23 Miliardi di euro, pari a circa il 5% del totale dell export italiano. Contributo alle esportazioni (%) dei singoli segmenti di alta gamma sul totale generato ( 23 mld) 7,8% 6,5% Arredamento 11,5% Automobilistico 60,2% 8,2% Nautico Alcolici Alimentare Bevande Beni personali 5,2% 0,6% Fonte: Elaborazione CReSV su dati Aida 37 CReSV Università Bocconi

38 L alto di gamma: contributo fiscale Le alte gamme pur contando per solo il 13% in termini di quota di mercato hanno generato circa il 17% degli introiti fiscali dei settori derivanti da tassazione societaria. Inoltre: Lealtegammerisultanoavereunamaggioreincidenzadelleimpostesulfatturato(2,85%)rispettoalla rimanente parte delle filiere (1,42%); Le alte gamme risultano avere un più elevato livello di contribuzione media annuale (1,8 mln) rispetto alla rimanente parte delle filiere (40 mila euro). Il tipo di produzione delle alte gamme, a maggior valore aggiunto, genera maggiori introiti fiscali Composizione della raccolta fiscale complessiva (imposte sul reddito personali e societarie) dei settori 100% 80% 60% 40% 20% 0% 23,6% 76,4% 11,5% 8,9% 0,5% 41,8% 50,9% 36,8% 88,5% 91,1% 99,5% 58,2% 49,1% 63,2% 19,3% 20,7% 80,7% 79,3% Parte rimanente delle filiere Alta gamma Fonte: Elaborazione CReSV 38 CReSV Università Bocconi

39 L alto di gamma: gli investimenti Investimenti/Fatturato e t ato Maggiore il valore del rapporto, maggiore è la capacità di generare rendimenti futuri. Il valore medio per i segmenti di alta gamma risulta pari a 7,67%; per la rimanente parte delle filiere il valore si attesta invece al 4,45%. Investimenti/# dipendenti Maggiore il valore del rapporto, maggiore la capacità di crescita futura. Le alte gamme presentano un valore medio complessivo pari a 24,54 euro/dipendente; per la rimanente parte delle filiere il valore si attesta invece a 17,03 euro/dipendente. Le società di alta gamma sono maggiormente orientate al futuro 39 CReSV Università Bocconi

40 L alto di gamma: l obiettivo da raggiungere Il modello dell alto di gamma, oltre ad essere capace di attirare la finanza, produce risultati di rilievo ed è la chiave per conservare e sviluppare il vantaggio competitivo internazionale del Made in Italy, soprattutto in virtù delle dinamiche dell attuale contesto domestico. L investimento della finanza nelle realtà di alta gamma risulta un punto di notevole importanza, tanto per mantenere l italianità di numerose realtà, quanto per accrescere i benefici economici di cui una pluralità di portatori di interesse può beneficiare. ALTA GAMMA Capacità di creare e rinnovare risorse: la forza dell alto di gamma risiede nell appetibilità che questo segmento economico esercita verso i consumatori che hanno incrementato t il proprio potere d acquisto in concomitanza della crisi della zona Euro. Questi rappresentano interi bacinidinuoviutilizzatoriperiqualiiprodottieuropeirappresentano il nuovo. Capacità di internazionalizzare Capacità di investimento Benefici per il Sistema Paese: forte contributo occupazionale e fiscale 40 CReSV Università Bocconi

41 41 L alto di gamma: l obiettivo da raggiungere # of best positions UNCTAD/WTO Trade Performance Index 2011 G20 Countries # of second positions # of third positions # of fourth positions # of fifth positions # of sixth positions # of seventh positions # of eighth positions # of ninth positions # of tenth positions 1 Germany Italy Russia 1 4 China France Australia 2 7 Turkey S. Korea Japan USA India Indonesia UK 1 14 Brazil 1 15 Argentina 1 South 15 Africa 1 Saudi 15 Arabia 1 16 Canada 16 Mexico Current index (Sum of 5 sub indexes: net exports, per capita exports, share in world market, product diversification, market diversification). Ranking of international competitiveness. Number of top 10 placings in the world rankings for foreign trade competitiveness in 14 sectors. CReSV Università Bocconi Fonte: Fondazione Edison e International Trade Centre UNCTAD/WTO

42 L alto di gamma: l obiettivo da raggiungere A testimonianza del fatto che esiste un forte potenziale per un certi tipo di imprese italiane si noti come: secondo l Indice UNCTAD/WTO, prendendo come riferimento 14 grandi settori in cui si può suddividere d il commercio mondiale, l Italial figuri seconda solo alla Germania per competitività nel commercio estero; nell ambito dei Paesi del G 20 l Italia è una delle sole 5 economie (assieme a Cina, Germania, Giappone e Corea del Sud) che possano vantare un surplus con l estero per i manufatti non alimentari. Dunque, nonostante le inefficienze del sistema Paese le imprese italiane sono capaci di competere con grande successo sui mercati internazionali. 42 CReSV Università Bocconi

43 Agenda L economia italiana Caratteristiche e differenze delle operazioni di M&A globali Scenario attuale dell M&A in Italia Operazioni cross border, Foreign Direct Investment e Private Equity L alto Laltodi gamma Conclusioni 43 CReSV Università Bocconi

44 Conclusioni Rilevanti problemi derivano dalla piccola dimensione delle imprese italiane: Ma Rischio di diventare preda di imprese di maggiore dimensione; Difficoltà di accesso al credito; Incapacità di irrobustiredal punto di vista manageriale l attività; lattività; Difficoltà di organizzazione dei ricambi generazionali; Scarsi investimenti; Scarsa innovazione; Scarsa internazionalizzazione. Imprese di alta gamma Crescita limitata del debito pubblico negli ultimi anni ENERGIA POTENZIALE Ricchezza disponibile consistente Avanzo primario forte 44 CReSV Università Bocconi

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

ECCELLENZA IMPRENDITORIALE: IL VALORE

ECCELLENZA IMPRENDITORIALE: IL VALORE ECCELLENZA IMPRENDITORIALE: IL VALORE DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE IMPRESE ITALIANE Copyright SDA Copyright Bocconi 2008 SDA Bocconi 2008 Alberto Dell Acqua - Leonardo L. Etro SDA Bocconi School

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

M&A 2013: stato dell arte e prospettive future

M&A 2013: stato dell arte e prospettive future M&A 2013: stato dell arte e prospettive future Milano, 22 gennaio 2014 Prof. Leonardo Etro, Università Bocconi Scenario attuale dell M&A in Italia Operazioni cross-border Foreign Direct Investment Opportunità

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del venture capital e del private equity. Punti di forza e debolezza Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 8 giugno

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE OSSERVATORIO GEA-FONDAZIONE EDISON Marco Fortis, giugno 2013 L ITALIA E SECONDA SOLO ALLA GERMANIA

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014

PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014 Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 6 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento

Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento Milano 16 maggio 2016 Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento 89 Rapporto Analisi dei Settori Industriali Un mondo in cambiamento: le prospettive dei settori industriali al 2020

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta:

Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

Riccardo Monti. Presidente ICE

Riccardo Monti. Presidente ICE Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

PIANO PROMOZIONALE 2015

PIANO PROMOZIONALE 2015 PIANO PROMOZIONALE 2015 IL PROGRAMMA TEMPORALE Definizione Piano Raccolta proposte estero Concertazione Approvazione Piano* Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre * Perché il Piano sia

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio

L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio 1 L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria Roma, 5 Maggio 2010 Carlo PIANA Responsabile Direzione Centrale

Dettagli

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 FSI L equity per lo sviluppo GLI OBIETTIVI Crescita dimensionale Aziende da target a consolidatori Aggregazioni Sinergie tra aziende partecipate e filiere

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore

Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore Milano, 28 novembre 2013 Euro mld Il fardello dell economia italiana Debito pubblico dello Stato italiano 2.068.564.740.090

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese e dei merca2. Liceo ginnasio statale A. Canova 17 febbraio 2014

L internazionalizzazione delle imprese e dei merca2. Liceo ginnasio statale A. Canova 17 febbraio 2014 L internazionalizzazione delle imprese e dei merca2 Liceo ginnasio statale A. Canova 17 febbraio 2014 Perché un impresa ha rappor2 con l estero? I suoi rappor2 con l estero rispondono sopra:u:o a (val.

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Come esportare a casa del cliente Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Made in Italy in una prospettiva di mercato

Made in Italy in una prospettiva di mercato Made in Italy in una prospettiva di mercato 13 Novembre 2014 11/13/2014 2:15:47 PM 2010 DB Blue template Le strategie produttive delle aziende quotate coprono un ampio spettro di possibilità Non esiste

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio

Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato - NetConsulting cube Crescita 2015E/2014 Incertezza economica con qualche segnale di ripresa Crescite anno su anno del PIL 8% 7%

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare 11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari

Dettagli

Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza

Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza a sostegno delle PMI Costante Turco Responsabile Direzione Regionale Centro Sud Italia di Banca Popolare di Vicenza Prato, 9 maggio 2013 La Storia e le caratteristiche

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE OSSERVATORIO GEA FONDAZIONE EDISON Marco Fortis, giugno 2013 CHE COSA PENSA LA COMMISSIONE EUROPEA

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli