ECCELLENZA IMPRENDITORIALE: IL VALORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECCELLENZA IMPRENDITORIALE: IL VALORE"

Transcript

1 ECCELLENZA IMPRENDITORIALE: IL VALORE DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE IMPRESE ITALIANE Copyright SDA Copyright Bocconi 2008 SDA Bocconi 2008 Alberto Dell Acqua - Leonardo L. Etro SDA Bocconi School of Management Convegno AIMB Giovani, 1 Luglio

2 AGENDA Obiettivi dello studio Analisi empirica sulla struttura finanziaria delle imprese internazionalizzate Focus su Lombardia e Monza-Brianza La crescita esterna per l internazionalizzazioneionali a ione Il costo del capitale negli investimenti internazionali Conclusioni 2

3 Obiettivi dello studio Fornire un analisi dal punto di vista finanziario dei processi di internazionalizzazione delle imprese italiane con approfondimenti su: Imprese quotate vs. imprese non quotate Imprese regione Lombardia Imprese Provincia Monza-Brianza Esaminare le modalità di internazionalizzazione attraverso la crescita esterna mediante processi di acquisizione e fusione (M&A) Fornire una stima della rischiosità degli investimenti internazionali attraverso il calcolo del costo del capitale. 3

4 AGENDA Obiettivi dello studio Analisi empirica sulla struttura finanziaria delle imprese internazionalizzate Focus su Lombardia e Monza-Brianza La crescita esterna per l internazionalizzazioneionali a ione Il costo del capitale negli investimenti internazionali Conclusioni 4

5 Il campione di imprese italiane internazionalizzate Oggetto: Imprese quotate/non quotate che producono e commercializzano all estero oppure solo commercializzano con una quota di fatturato all estero superiore al 30% del fatturato totale. Orizzonte temporale di riferimento: Fonti informative utilizzate: AIDA - Bureau Van Dijk E.P. e banca dati R&S di Mediobanca. 250 imprese nel campione. 5

6 Struttura finanziaria: Imprese non quotate internazionalizzate 1. Il CCCN incide per circa il 60% sul totale attivo (inferiore rispetto alle precedenti evidenze sulle PMI); 2. Le imprese sono più patrimonializzate con un peso del capitale di rischio sul totale delle passività del 50% circa; 3. Sostanziale corrispondenza tra percentuale di CCCN e di debiti finanziari netti come per la generalità delle PMI; 4. Equivalenza percentuale delle scadenze di breve e di lungo periodo all interno delle passività finanziarie. 6

7 Struttura finanziaria: Imprese quotate internazionalizzate 1. Il CCCN incide per circa il 40% sul totale attivo (il 60% circa del CIN è rappresentato da investimenti in immobilizzazioni); 2. Le imprese sono più patrimonializzate con un peso del capitale di rischio sul totale delle passività del 60%; 3. Coincidenza tra passività finanziarie e CCN; 4. Sostanziale prevalenza di debiti di medio lungo periodo rispetto a passività finanziariei i di breve. 7

8 AGENDA Obiettivi dello studio Analisi empirica sulla struttura finanziaria delle imprese internazionalizzate Focus su Lombardia e Monza-Brianza M&A delle imprese internazionalizzateionali ate Il costo del capitale negli investimenti internazionali Conclusioni 8

9 Il campione di imprese lombarde internazionalizzate Il campione è costituito da imprese che hanno la propria sede legalel nella regione Lombardia ed è composto da 132 società che presentano un fatturato estero almeno pari al 30% del fatturato totale e sono state suddivise in: 34 medie imprese con un fatturato compreso tra 10 e 50 milioni; 98 grandi imprese con un fatturato superiore a 50 milioni. I dati finanziari ed economici relativi a tale campione sono stati estratti dal database AIDA - Bureau Van Dijk. Periodo di riferimento:

10 Le performance delle medie lombarde internazionalizzate RETURN ON SALES (ROS) 8% 6% 4% 2% 0% imprese internazionalizzate 4,05% 4,49% 4,90% campione di riferimento 467% 4,67% 448% 4,48% 460% 4,60% p RETURN ON INVESTMENT (ROI) 8% 6% 4% 2% 0% imprese internazionalizzate 4,22% 4,69% 5,34% campione di riferimento 5,68% 5,64% 5,74% RETURN ON EQUITY (ROE) 12% 6% 3% 0% imprese internazionalizzate 9,50% 8,59% 8,90% campione di riferimento 8,30% 7,63% 8,55% Le medie imprese lombarde che hanno internazionalizzato presentano indicatori di performance superiori alla media delle lombarde non internazionalizzate a ate in termini di ROS eroe. L indice ROI è leggermente inferiore i negli anni considerati rispetto alla media, ma in crescita. La motivazione può essere legata 9% alla maggiore intensità di investimenti per l internazionalizzazione. 10

11 La struttura finanziaria delle medie lombarde internazionalizzate 60,1% 57,1% 52,8% 39,9% 42,9% 47,2% ATTIVO PASSIVO DEBITI FINANZIARI AFN CCCN PN DFN MEDIO LUNGO BREVE Le medie imprese lombarde internazionalizzate sono più patrimonializzate della media del campione generale; Maggiore equilibrio anche nella ripartizione tra indebitamento a breve ed indebitamento a medio/lungo. 11

12 Le performance delle grandi lombarde internazionalizzate RETURN ON INVESTMENT (ROI) 8% 6% 4% 2% 0% imprese internazionalizzate 5,78% 5,08% 6,20% campione di riferimento 5,53% 5,04% 5,35% 8% 6% 4% 2% 0% RETURN ON SALES (ROS) Le grandi imprese lombarde che hanno internazionalizzato presentano indicatori di performance superiori alla media in termini di ROS, ROI e ROE. imprese internazionalizzate 5,14% 4,89% 5,13% campione di riferimento 4,72% 4,24% 4,86% RETURN ON EQUITY (ROE) 12% 9% 6% 3% 0% imprese internazionalizzate 8,49% 8,32% 9,30% campione di riferimento 8,11% 7,22% 8,84% 12

13 La struttura finanziaria delle grandi lombarde internazionalizzate 54,8% 53,4% 48,2% 45,2% 46,6% 51,8% ATTIVO PASSIVO DEBITI FINANZIARI AFN CCCN PN DFN BREVE MEDIO LUNGO Anche le grandi imprese lombarde internazionalizzate sono più patrimonializzate della media del campione generale; Analogo maggiore equilibrio anche nella ripartizione tra indebitamento a breve ed indebitamento a medio/lungo. 13

14 Il campione di imprese brianzole internazionalizzate Il campione è formato da imprese aventi la propria sede legale nella provincia di Monza e Brianza e che hanno partecipato ad una precedente indagine promossa da Aimb. Il campione è costituito da 39 società che presentano un fatturato estero almeno pari al 5% del fatturato totale e sono state suddivise in: 20 piccole imprese con un fatturato compreso tra 2 e 10 milioni; 14 medie imprese con un fatturato compreso tra 10 e 50 milioni; 5 grandi imprese con un fatturato compreso tra 50 e 250 milioni. I dati finanziari ed economici relativi a tale campione sono stati estratti dal database AIDA -Bureau Van Dijk. Periodo di riferimento:

15 La struttura finanziaria delle piccole brianzole internazionalizzate 63,2% 67,1% 60,9% 36,8% 32,9% 39,1% ATTIVO PASSIVO DEBITI FINANZIARI AFN CCCN PN DFN MEDIO LUNGO BREVE I dati delle piccole brianzole internazionalizzate mostrano ancora parametri vicini i i a quelli generali delle piccole imprese brianzole non internazionalizzate i t relativamente a capitalizzazione e incidenza degli investimenti in CCN. 15

16 La struttura finanziaria delle medie e grandi brianzole internazionalizzate 60,0% 50,5% 54,3% 40,0% 49,5% 45,7% ATTIVO PASSIVO DEBITI FINANZIARI AFN CCCN PN DFN MEDIO LUNGO BREVE I dati delle medie e grandi brianzole internazionalizzate mostrano invece parametri allineati alla medie delle imprese lombarde internazionalizzate i t e superiori al campione di medie e grandi imprese brianzole non internazionalizzate. 16

17 Confronto strutture finanziarie 1. Le imprese internazionalizzate sono notevolmente più patrimonializzate rispetto alla media delle PMI nazionali; 2. L investimento in attivo fisso è maggiore nelle imprese internazionalizzate; 3. Le passività finanziarie coprono tutti gli investimenti in circolante e parte di quelli in attivo fisso; 4. Nelle imprese internazionali, sostanziale prevalenza di debiti di medio lungo periodo rispetto alle passività finanziarie di breve. 17

18 AGENDA Obiettivi dello studio Analisi empirica sulla struttura finanziaria delle imprese internazionalizzate Focus su Lombardia e Monza-Brianza La crescita esterna per l internazionalizzazioneionali a ione Il costo del capitale negli investimenti internazionali Conclusioni 18

19 Il numero delle operazioni ( )* Nel 2007 numero di operazioni chiuse sostanzialmente in linea col *Fonte: Zephyr, Bureau Van Dijk E.P. - Osservatorio M&A Università Bocconi (2007). 19

20 Il valore delle operazioni ( )* Nel 2007 operazioni chiuse per un controvalore di circa 148 Mld di euro (+ 33% rispetto al 2006). *Fonti: Zephyr, Bureau Van Dijk E.P. - Osservatorio M&A Università Bocconi (2007). 20

21 Il valore medio delle operazioni ( ) *Fonti: Zephyr, Bureau Van Dijk E.P. - Osservatorio M&A Università Bocconi (2007). 21

22 La dimensione internazionale ( ) 2006 Nel 2007 sono state ben 198 le operazioni cross border (Italia su estero ed estero su Italia) pari a circa il 45% del totale. 116 sono acquisizioni di imprese italiane su imprese estere, per un controvalore di circa 60 Mld di euro. Vitalità dell imprenditoria italiana 22

23 AGENDA Obiettivi dello studio Analisi empirica sulla struttura finanziaria delle imprese internazionalizzate Focus su Lombardia e Monza-Brianza La crescita esterna per l internazionalizzazioneionali a ione Il costo del capitale negli investimenti internazionali Conclusioni 23

24 La definizione e la misura del costo del capitale La misura del costo del capitale è l indicatore-chiave per comprendere larischiosità ità di un investimento. t Attraverso una opportuna metodologia ( Pratictioners con estimated MRP ) è stata effettuata una stima del costo del capitale per investimenti in 16 paesi esteri oggetto di flussi di investimenti attuali e prospettici da parte di imprese italiane. I Paesi oggetto dell analisi li i sono: Cina, Corea, Estonia, Filippine, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Lettonia, Lituania, Malesya, Russia, Singapore, Taiwan, Thailandia, Turchia. 24

25 Una mappatura del costo del capitale 24,00% 21,00% TURCHIA 19,70% 18,00% 15,00% 12,00% 9,00% CINA 12,60% FILIPPINE 17,80% RUSSIA 18,00% ESTONIA 17,10% INDIA 13,60% SUD COREA 8,60% HONG KONG 9,80% INDONESIA 13,90% LETTONIA 12,80% MALESIA 12,20% LITUANIA 10,50% TAILANDIA 12,10% TAIWAN 9,00% SINGAPORE 8,80% 6,00% 3,00% GIAPPONE 3,50% 0,00% Fonte: Elaborazione propria (2008). 25

26 AGENDA Obiettivi dello studio Analisi empirica sulla struttura finanziaria delle imprese internazionalizzate Focus su Lombardia e Monza-Brianza La crescita esterna per l internazionalizzazioneionali a ione Il costo del capitale negli investimenti internazionali Conclusioni 26

27 Conclusioni Le imprese italiane che internazionalizzano presentano una maggiore solidità sul piano finanziario. i i Le attività di M&A sull estero da parte delle imprese Italiane sono in fase crescente. Ruolo strategico dell M&A per processi di internazionalizzazione se condotta salvaguardando la relazione rischio/rendimento complessiva. Il costo capitale è una misura fondamentale per comprendere la rischiosità dell investimento e può evidenziare situazioni di eccessivo rischio rispetto all obiettivo dell azione imprenditoriale. 27

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 26 Gennaio 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 L analisi fa riferimento a 33.757 cooperative attive

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Diasorin Introduzione I buoni risultati del I trimestre non bastano ad esprimere un giudizio positivo su Diasorin, il titolo è reduce da un forte apprezzamento e quota a multipli elevati, notizie

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014 Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 6 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 42 42.1 DE LIETO*

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 42 42.1 DE LIETO* LE PRIME 5 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 42 42.1 DE LIETO* Ragione sociale: DE LIETO COSTRUZIONI GENERALI SPA Sede legale: VIA CAPPELLA VECCHIA, 8 - CAP 8121 NAPOLI (NA) Presidente: Sergio Russo

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras BILANCIO: - STATO PATRIMONIALE - CONTO ECONOMICO - NOTA INTEGRATIVA STATO PATRIMONIALE ATTIVO - PASSIVO

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I. RN = Ro - OF RN = Ro K x K _ OF RN = ROI x K _ OF RN = ROI x ( PN + D ) _ ( i x D ) RN = ROI x PN + ( ROI - i ) x D Ipotesi semplificata: assenza gestione accessoria, straordinaria e tributaria Corso di

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 I PROBLEMI DA AFFRONTARE 1. A quali finalità deve essere indirizzata l attività di marketing? 2. I risultati vanno misurati in

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 34 34.1 TOTO*

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 34 34.1 TOTO* LE PRIME 5 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 34 34.1 TOTO* Ragione sociale: TOTO S.P.A. Sede legale: VIALE ABRUZZO, 41 - CAP 6613 CHIETI (CH) Presidente: Cesare Ramadori Capitale sociale: 1.. euro

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

LE ECCELLENZE DEL MADE IN ITALY. Cesenatico

LE ECCELLENZE DEL MADE IN ITALY. Cesenatico LE ECCELLENZE DEL MADE IN ITALY Cesenatico Investimenti effettuati, inclusi club deals, ~1,4 miliardi di euro Partecipazioni in 9 società leader globali Fatturato aggregato delle partecipate di circa 13

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti Perugia, Hotel Giò Jazz - 30 Novembre 2012 l approccio della

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA E PROSPETTIVE DI CRESCITA 2002 2003 2004 D%04/02

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA E PROSPETTIVE DI CRESCITA 2002 2003 2004 D%04/02 LE PRIME 5 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 9 9.1 FINCOSIT Ragione sociale: Grandi Lavori Fincosit S.p.A. Sede legale: Piazza F. De Lucia, 6/65 - CAP 139 ROMA Presidente: Alessandro Mazzi Capitale

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca

Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca I nuovi equilibri gestionali delle Banche Regionali: patrimonializzazione, liquidità, redditività. e 3 Ottobre 0 Palazzo Carignano Museo del Risorgimento

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano

Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano CReSV Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore Milano, 23 gennaio 2013 Agenda Introduzione Descrizione del campione e metodologia di analisi

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese

Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese II Conferenza regionale sul credito e la finanza per lo sviluppo Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese David Sabatini Resp. Ufficio Finanza Il sistema industriale

Dettagli

OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo

OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo r OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo Settore: Factoring Rapporto 2010 Divisione Ricerche Claudio Dematté Copyright 2010 SDA Bocconi

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Milano 16.07.2013 Presentazione dei prezzi degli Immobili Milano e provincia presenta IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato

Dettagli

Claudio Teodori, Cristian Carini Università degli Studi di Brescia - Health & Wealth. Il focus sui bilanci e la valutazione del rischio

Claudio Teodori, Cristian Carini Università degli Studi di Brescia - Health & Wealth. Il focus sui bilanci e la valutazione del rischio Claudio Teodori, Cristian Carini Università degli Studi di Brescia - Health & Wealth Il focus sui bilanci e la valutazione del rischio Struttura dell intervento 1. Gli obiettivi perseguiti 2. La metodologia

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009 ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009 1. PREMESSA: ANALISI DEGLI SCHEMI Il gruppo Datalogic redige il proprio bilancio consolidato, in migliaia di euro, in conformità agli

Dettagli

Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore

Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore Milano, 28 novembre 2013 Euro mld Il fardello dell economia italiana Debito pubblico dello Stato italiano 2.068.564.740.090

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Il mercato italiano e le opportunità di crescita per le aziende: il modello Tipo S.p.A. 23 ottobre 2014

Il mercato italiano e le opportunità di crescita per le aziende: il modello Tipo S.p.A. 23 ottobre 2014 Il mercato italiano e le opportunità di crescita per le aziende: il modello Tipo S.p.A. Investimenti effettuati: 1,3 miliardi di euro Partecipazioni in: 8 società leader mondiali, più altre Fatturato aggregato

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Misure per il credito alle PMI

Misure per il credito alle PMI Misure per il credito alle Fondo Italiano di Rafforzamento patrimoniale delle Investimento (MEF -SGR) attraverso l ingresso nel capitale da parte del Fondo. Obiettivo: sostenere aziende con piani di sviluppo

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

estrattive in Italia Un quadro di sintesi

estrattive in Italia Un quadro di sintesi La rinaturazione delle cave Dal caso studio del bacino estrattivo del Botticino alle esperienze in Italia Nuvolento, ottobre 0 Il settore delle attività estrattive in Italia Un quadro di sintesi Francesca

Dettagli

Conto Economico Ricavi

Conto Economico Ricavi Conto Economico Il Conto Economico aiuta a dimostrare la fattibilità economica del progetto, senza la quale l idea non potrebbe apparire sostenibile nel medio/lungo termine. Tuttavia, al fine di redigere

Dettagli

Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese. Schede di competitività settoriale Anno 2014/2015

Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese. Schede di competitività settoriale Anno 2014/2015 Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese Schede di competitività settoriale Anno 2014/2015 Nota metodologica Sezione Risultati economici A cura del prof. Andrea Uselli 1 Università

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

L'IMPORTANZA DEL BENCHMARKING: L'ESPERIENZA LOMBARDA DELL'OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

L'IMPORTANZA DEL BENCHMARKING: L'ESPERIENZA LOMBARDA DELL'OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA IL FUTURO DEI CENTRI DI SERVIZIO PER ANZIANI IN VENETO L'IMPORTANZA DEL BENCHMARKING: L'ESPERIENZA LOMBARDA DELL'OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA Mestre,

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato 2014 Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.03 ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio 1 Di seguito si presentano i prospetti riclassificati di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio della società Alfa S.p.A. relativi

Dettagli

Screen Service Broadcasting Technologies S.p.A.: L Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio e autorizza il piano di acquisto azioni proprie

Screen Service Broadcasting Technologies S.p.A.: L Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio e autorizza il piano di acquisto azioni proprie Comunicato stampa Brescia, 27 febbraio 2008 Screen Service Broadcasting Technologies S.p.A.: L Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio e autorizza il piano di acquisto azioni proprie Screen Service

Dettagli

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 49 49.1 INTERCANTIERI VITTADELLO*

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 49 49.1 INTERCANTIERI VITTADELLO* LE PRIME 5 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 49 49.1 INTERCANTIERI VITTADELLO* Ragione sociale: INTERCANTIERI VITTADELLO S.P.A. CON SIGLA "VITTADELLO. S.P.A." Sede legale: VIA L. PIEROBON, 46 -CAP

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI Divisione Ricerche Claudio Dematté Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI 10 luglio 2014 Premessa L Osservatorio OPMI, promosso dal Knowledge Center di SDA

Dettagli

Il rapporto tra banche e imprese pugliesi: criticità e aspettative di

Il rapporto tra banche e imprese pugliesi: criticità e aspettative di Il rapporto tra banche e imprese pugliesi: criticità e aspettative di cambiamento Factoring Tour: Bari Bari, 27 giugno 2008 Claudio Giannotti Università LUM di Casamassima (Bari) giannotti@lum.it 1 Agenda

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO 1/5 PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO La Parte II del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente,

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli