VERBALE n. 5 COLLEGIO DOCENTI - 16 marzo 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE n. 5 COLLEGIO DOCENTI - 16 marzo 2017"

Transcript

1 VERBALE n. 5 COLLEGIO DOCENTI - 16 marzo 2017 Il giorno 16 marzo 2017, alle ore 16.15, presso la scuola secondaria di Balsorano, si è riunito il Collegio Docenti, convocato con prot. 850 del Risultano assenti i docenti: Fantauzzi M., Quadrini G.E., Adinolfi A., De Luca D., Iannelli P.. Constatata la presenza del numero legale e la validità, quindi, della riunione, il lavoro ha inizio. All ordine del giorno figurano i seguenti argomenti: 1. Approvazione verbale seduta precedente 2. Adozione modello sperimentale Certificato delle Competenze 3. Progetti PON: competenze di base, integrazione e accoglienza, cittadinanza e creatività digitale, competenze di cittadinanza globale 4. Docenti referenti bullismo e cyberbullismo 5. Sintesi prospetto finale viaggi e visite 6. Partecipazione alunni scuola secondaria di San Vincenzo V.R. alla commemorazione delle vittime della tragedia di Cannavinelle Mignano Montelungo 7. Comunicazioni Dirigente Scolastico Punto 1 all O.d.g.: Approvazione verbale della seduta precedente Il verbale della seduta precedente, pubblicato sul sito istituzionale contestualmente alla convocazione dell odierno Collegio, viene approvato. Prima di iniziare, la Dirigente Scolastica chiede al Collegio l integrazione dell O.D.G. con i seguenti punti: 6 bis Progetto Ludoteca 6 ter Progetto Prevenzione Alcolismo 6 quater Progetto Anter 6 quinquies Condivisione tabella visite e viaggi Il Consiglio approva, pertanto l O.D.G. risulta così riformulato: Il Consiglio approva, pertanto l O.D.G. risulta così riformulato: 1. Approvazione verbale seduta precedente 2. Adozione modello sperimentale Certificato delle Competenze 3. Progetti PON: competenze di base, integrazione e accoglienza, cittadinanza e creatività digitale 4. Docenti referenti bullismo e cyberbullismo 5. Sintesi prospetto finale viaggi e visite 6. Partecipazione alunni scuola secondaria di San Vincenzo V.R. alla commemorazione delle vittime della tragedia di Cannavinelle Mignano Montelungo 6 bis Progetto Ludoteca

2 6 ter Progetto Prevenzione Alcolismo 6 quater Progetto Anter 7. Comunicazioni. Punto 2 all O.d.g.: Punto 4 all O.d.g.: Adozione modello sperimentale certificazione delle competenze. La D.S. spiega che il modello sperimentale di certificazione delle competenze, presentato con C.M. 3 del febbraio 2015, oltre ad essere un format che si presta ad essere analizzato, studiato, monitorato prima della sua effettiva adozione obbligatoria sul territorio nazionale, è un punto di inizio, l occasione per una riflessione a tutto tondo sulla didattica della scuola, sul significato di competenze, sulle modalità di osservazione-certificazione delle stesse. VISTO il D.P.R. N. 122/2009; VISTA la L 53/2003; VISTO il D.M. 254/12 inerenti le Indicazioni Nazionali per il Curricolo; VISTA la C.M. 3/2015; RITENUTO che l adesione alla sperimentazione/ricerca è un opportunità per ripensare l intera prassi didattica e valutativa, al fine di spostare sempre più l attenzione sulla maturazione delle competenze efficaci che possano sostenere gli alunni nel proseguimento degli studi e nella vita DELIBERA (n.24), l adozione del modello sperimentale di Certificazione delle competenze. Punto 3 all O.d.g.: Progetti PON: competenze di base, integrazione e accoglienza, cittadinanza e creatività digitale, competenze di cittadinanza globale. La D.S. illustra al Collegio l Avviso Quadro SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA prot. 950 del e le azioni previste. Il Consiglio sofferma l attenzione, in particolare, su quattro obiettivi: 10.2 COMPETENZE DI BASE DEGLI STUDENTI IN CHIAVE INNOVATIVA - Gli interventi mirano a rafforzare le competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica. 7 Alle scuole è richiesto di proporre approcci innovativi ovvero modelli in grado di superare la dimensione frontale e trasmissiva dei saperi, che mettano al centro lo studente e i propri bisogni e valorizzino gli stili di apprendimento e lo spirito d iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base. L obiettivo è rafforzare le competenze di comunicazione in lingua madre e in lingua straniera, quelle logico-matematiche e le competenze di base in campo scientifico In particolare, per la comunicazione in lingua madre specifica attenzione è riservata a: - padronanza del linguaggio e competenze lessicali, sintattico-grammaticali e semantiche; - promozione della lettura e rafforzamento della comprensione del testo; - ricerca e valutazione delle informazioni, differenza

3 tra fatti e opinioni, con particolare attenzione alla dimensione on line; - capacità di argomentazione, capacità di sintesi, formazione al dibattito e public speaking; - capacità di dialogo critico, anche incentivando il dialogo interculturale e interreligioso; - produzione di contenuti, comunicazione creativa e capacità narrativa, con particolare riferimento ai linguaggi e generi dei media. Per la comunicazione nelle lingue straniere sono previsti: - percorsi di sviluppo delle competenze nelle lingue straniere (nel caso della scuola secondaria anche finalizzati alla certificazione) per il livello B1 o superiore. I percorsi sono focalizzati principalmente al potenziamento delle abilità audio-orali e devono essere affidati prioritariamente ad esperti madrelingua; possono riguardare tutte le lingue straniere e coinvolgere gli studenti organizzati in gruppi linguistici omogenei, a seconda del livello di competenza. Per le competenze logico-matematiche e le competenze di base in campo scientifico, particolare attenzione è riservata a: - insegnamento della matematica e delle scienze basato sull interazione tra sapere teorico e pratica, attività laboratoriale e apprendimento informale; - applicazione delle conoscenze e competenze nei contesti quotidiani; - sviluppo delle capacità astrattive e deduttive; - promozione della curiosità, pensiero divergente e della creatività degli studenti; - piena comprensione e valorizzazione del ruolo del ragionamento matematico e dell indagine scientifica, anche in relazione alla comprensione e all uso dei dati, alla capacità di rappresentarli e di valutare il loro impatto nella società CITTADINANZA E CREATIVITÀ DIGITALE - La consapevolezza che il digitale sia agente attivo di grandi cambiamenti sociali, economici e comportamentali, nelle dimensioni personali, relazionali, dell economia, del diritto e dell informazione richiede un intervento complessivo. Le competenze digitali intervengono a supporto di tutte le dimensioni delle competenze trasversali (cognitiva, operativa, relazionale, metacognitiva), ma si inseriscono anche verticalmente in quanto parte dell alfabetizzazione del nostro tempo e fondamentali per una cittadinanza piena, attiva e informata e rappresentano uno strumento imprescindibile per 12 l accesso al mondo del lavoro. L azione è mirata al sostegno di percorsi per lo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza digitale. Per i percorsi di pensiero logico, computazionale e creatività digitale, particolare attenzione è riservata a: - principi e concetti fondamentali del pensiero logico e computazionale ed utilizzo dei suoi strumenti e metodi, sia attraverso tecnologie digitali che attraverso attività unplugged, per stimolare un interazione creativa tra digitale e manuale, anche attraverso esperienze di making, robotica educativa e Internet delle cose; - diffusione di modalità di analisi e soluzione dei problemi costruendone rappresentazioni formali e definendo soluzioni algoritmiche, anche codificate mediante la programmazione. Per i percorsi di cittadinanza digitale, particolare attenzione è riservata a: - consapevolezza delle norme giuridiche e sociali in termini di Diritti della Rete, educazione all uso positivo e consapevole dei media e della rete, anche per il contrasto all utilizzo di linguaggi violenti, alla diffusione del cyberbullismo, alle discriminazioni; - educazione alla valutazione della qualità e della integrità delle informazioni, alla lettura, scrittura e collaborazione in ambienti digitali, alla comprensione e uso dei dati e introduzione all open government, al monitoraggio civico e al data journalism; - azioni per stimolare la creatività e la produzione digitale, l educazione all uso dei nuovi linguaggi del digitale, ai nuovi modelli di lavoro e produzione, alle potenzialità del making, della robotica e dell Internet delle cose INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA - Le sfide delle società moderna pongono alla scuola una responsabilità educativa rispetto alla costruzione di un modello che sappia valorizzare le differenze, promuovere l integrazione, il dialogo interreligioso e interculturale, al fine di costruire una maggiore coesione sociale. L azione è finalizzata a sostenere, su questi obiettivi, progetti di scuole o reti di scuole assieme ad enti e associazioni senza fini di lucro per attività finalizzate da un lato ad una formazione generale sul fenomeno delle migrazioni (dal punto di vista storico, geografico, politico), sulle culture e sulle religioni, dall altro ad attività ed esperienze tese a sviluppare competenze interculturali, comunicative, linguistiche e utili nei percorsi di accoglienza e integrazione. Le proposte progettuali possono riguardare: -

4 introduzione al territorio d accoglienza: storia, geografia, cultura costituzione e valori; - progettazione di pratiche, iniziative locali di accoglienza e integrazione innovative; - approfondimento della dimensione interculturale e delle diverse religioni; - coinvolgimento degli studenti all insegnamento italiano/alfabetizzazione digitale per gli stranieri; 13 - stage ed esperienze nei progetti di accoglienza o di alternanza scuola-lavoro; - progetti tra scuole, enti locali e associazioni per la gestione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico in ottica della sua valorizzazione come spazio di dialogo e socializzazione; - progetti per la socializzazione e scoperta dell altro (sport, cibo, arti, musica, scambi culturali..); - progetti di narrazione delle storie ed esperienze di integrazione dei migranti e degli immigrati o dei giovani di seconda generazione, attraverso diversi strumenti e linguaggi comunicativi COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE - L azione prevede interventi volti allo sviluppo delle competenze trasversali, sociali e civiche, che rientrano nel più ampio concetto di promozione della cittadinanza globale, al fine di formare cittadini consapevoli e responsabili in una società moderna, connessa e interdipendente. Le aree tematiche per gli interventi delle scuole sono: 1. educazione alimentare, cibo e territorio; 2. benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport; 3. educazione ambientale; 4. cittadinanza economica; 5. civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva. VISTO l Avviso Quadro prot. 950 del ; VISTO l Avviso pubblico 1953 del 21 febbraio 2017 (Competenze di base); VISTO l Avviso pubblico 2669 del 03 marzo 2017 (Cittadinanza e creatività digitale); VISTA l imminente emanazione dell Avviso Pubblico INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA VISTA l imminente emanazione dell Avviso Pubblico COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE DELIBERA (n. 25), di partecipare agli avvisi pubblici: COMPETENZE DI BASE DEGLI STUDENTI IN CHIAVE INNOVATIVA CITTADINANZA E CREATIVITÀ DIGITALE INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE Punto 4 all O.d.g.: Docenti referenti bullismo e cyberbullismo La Dirigente Scolastica informa il Collegio che in riferimento alla nota MIUR prot. n. 984 del 24/02/2017, secondo quanto previsto dall art. 4 comma 2 del Disegno di Legge Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo di recente approvato dal Senato, si rende necessario individuare per ogni istituzione scolastica un docente referente per il bullismo e cyberbullismo, al fine di programmare attività di informazione sui temi della prevenzione. I docenti che hanno espresso interesse alla candidatura, inviando una mail di disponibilità presso gli uffici di segreteria entro i termini previsti, sono le insegnanti Giorgi Laura e Smarrelli Antonella. Considerato che il referente suddetto inizierà la sua attività presumibilmente nel prossimo anno

5 scolastico e stabilendo come unico criterio quello della continuità di permanenza nell Istituto, la scelta ricade sulla docente Giorgi Laura. approva la nomina con DELIBERA n.26 Punto 5 all O.d.g: Sintesi prospetto finale viaggi e visite Dopo la delibera sul PTOF, i docenti hanno sistematizzato tutti gli itinerari dei viaggi e delle visite previste. Pertanto è disponibile la tabella conclusiva, per la quale sono ormai in fase di aggiudicazione gli appalti (ALLEGATO 1) Punto 6 all O.d.g.: Partecipazione alunni scuola secondaria di San Vincenzo V.R. alla commemorazione delle vittime della tragedia di Cannavinelle Mignano Montelungo Con proposta prot. 877/C38 del , il comune di San Vincenzo propone la partecipazione degli alunni della Sc. sec di San Vincenzo alla commemorazione delle vittime della tragedia di Cannavinelle a Mignano Montelungo. CONSIDERATA l importanza di conservare la memoria storica del territorio e sul territorio DELIBERA (n.27), la partecipazione degli alunni della sc.sec. di S.Vincenzo all iniziativa. Il trasporto è a carico del comune. 6 bis Progetto Ludoteca Con prot del il comune di Balsorano propone il progetto Ludoteca che consiste in percorsi di letture animate nelle sezioni/classi del comune di Balsorano e nella visita in libreria a Sora a spese del comune. L iniziativa si sposa bene con le attività di promozione della lettura avviate dall Istituto. La D.S. ricorda che anche a San Vincenzo il comune propone la visita in libreria a Sora per la scuola primaria. DELIBERA (n.28), l adesione al progetto Ludoteca.

6 6 ter Progetto Prevenzione Alcolismo Con prot. 867/C27 del è pervenuta la proposta di progetto del Club Alcolisti In Trattamento di Isola del Liri, che propongono un percorso di sensibilizzazione al problema dell alcolismo da svolgere nelle classi di scuola secondaria. Il percorso prevede un momento di introduzione, la somministrazione di alcuni test anonimi e poi le conclusioni, con l indizione di un concorso interno. DELIBERA (n.29), l adesione al progetto del C.A.T. previa visione da parte dei docenti e del D.S. del questionario da somministrare. In caso il questionario consti di domande personali verrà somministrato solo dopo aver acquisito liberatoria da parte delle famiglie. 6 quater Progetto Anter Con prot. 938 del è pervenuta la proposta del progetto ANTER (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili). Il progetto si propone di attivare una riflessione sull uso delle energie rinnovabili nelle scuole primarie e verrà calendarizzato dopo l approvazione collegiale. DELIBERA (n.30), l adesione al progetto ANTER Punto 7 all O.d.G.: Comunicazioni La DS richiama l attenzione sul rispetto della puntualità nell ingresso dei docenti a scuola. Importante è essere in classe 5 minuti prima dell inizio delle lezioni per l accoglienza e l attenta sorveglianza degli alunni. Esaurita la discussione sui punti all o.d.g. la seduta è tolta alle ore Il segretario Prof.ssa Simona Colone Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Fabiana Iacovitti

7 ALLEGATO 1 PROSPETTO FINALE VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA 2014-2020 Le azioni che saranno attivate a seguito del presente avviso quadro metteranno in campo i seguenti strumenti: - la promozione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 -Tel. 0833/504014 Fax 0833/505503 c.f. 81002930758 e-mail ist. LETD020005@istruzione.it posta certificata: letd020005@pec.istruzione.it

Dettagli

Ai signori docenti IC MELCHIONDA DE BONIS Sede Relazione illustrativa per il Collegio e Consiglio d Istituto a cura dello Staff del D.

Ai signori docenti IC MELCHIONDA DE BONIS Sede Relazione illustrativa per il Collegio e Consiglio d Istituto a cura dello Staff del D. Ai signori docenti IC MELCHIONDA DE BONIS Sede Relazione illustrativa per il Collegio e Consiglio d Istituto a cura dello Staff del D.S Proposta di delibera del Progetto Obiettivi PON 10.1 e PON 10.2 Asse

Dettagli

Cos'è il PON "per la SCUOLA" ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR

Cos'è il PON per la SCUOLA ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR Cos'è il PON "per la SCUOLA" 2014-2020? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR Le parole chiave Programma Operativo Nazionale, PON preparato dal Ministero dell'istruzione e finanziato dai fondi

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria nel contesto del PROGRAMMA OPE-

Il progetto Scuola Digitale Liguria nel contesto del PROGRAMMA OPE- [articolo a cura dello Staff di Progetto] Il progetto Scuola Digitale Liguria nel contesto del PROGRAMMA OPE- RATIVO NAZIONALE 2014-2020: Una scuola aperta, inclusiva e innovativa Saranno dieci le azioni

Dettagli

AVVISO COMPETENZE DI BASE. ESTRATTO da Avviso competenze di base (sez. A) - Avviso quadro ( sez. B) NOTA INTEGRATIVA. PARAMETRI VALUTAZIONE PROGETTO

AVVISO COMPETENZE DI BASE. ESTRATTO da Avviso competenze di base (sez. A) - Avviso quadro ( sez. B) NOTA INTEGRATIVA. PARAMETRI VALUTAZIONE PROGETTO AVVISO COMPETENZE DI BASE ESTRATTO da Avviso competenze di base (sez. A) - Avviso quadro ( sez. B) NOTA INTEGRATIVA. PARAMETRI VALUTAZIONE PROGETTO SEZIONE A 1. Approcci innovativi. Le proposte progettuali

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Museo diffuso 5 ottobre 2016 LE ORIGINI LEGGE 169/2008, art. 1 comma 1: A decorrere dall'inizio

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Rev. 0 del 28/09/2017 1 NOTE GENERALI 1.0 Riferimenti Progetto pluriennale in corso, già attivato nel precedente Anno Scolastico Nuovo progetto, da attivare nel

Dettagli

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Pon2014-2020 Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Titolo Avviso Numero Avviso Importo Autorizzato Risorse utilizzate % LAN-WLAN 9035-2015 1.547.964,36 1.463.018,87

Dettagli

Educazione all'imprenditorialità

Educazione all'imprenditorialità Educazione all'imprenditorialità Avviso pubblico N 3781 Scadenza 25 maggio 2017 Massimali 18000 MODULO DURATA IN ORE AREA DI GESTIONE Conoscenza delle opportunità e delle modalità del fare impresa Promozione

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo della lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA conoscenza la voglia PIAMBORNO PIANO TRIENNALE

Dettagli

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Regolamento e bando del concorso ordinario 9 Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

PON. Un opportunità per la scuola

PON. Un opportunità per la scuola PON Un opportunità per la scuola CITTADINANZA E CREATIVITÀ DIGITALE APERTURA FUNZIONI 20 MARZO SCADENZA 5 MAGGIO 2017 Prorogato al 19 Maggio 2017 COMPETENZE DI BASE SCADENZA 28 aprile 2017 ore 15.00 Prorogato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.2A modulo 2 - Cittadinanza digitale http://www.istruzione.it/pon/avviso_cittadinanza-creativita.html Skill On Line

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TITOLO: PASITO SE APRENDE MEJOR Scuola PRIMARIA Plesso CIRIELLO-MARTELLI-PRAMPOLINI Classi/ alunni coinvolti 5 Responsabile del progetto IVAN MARTELLONI TIPOLOGIA

Dettagli

OMISSIS

OMISSIS Prot. n. 1886 A/15 Bari, 02/05/2018 ESTRATTO DEL VERBALE N. 7 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 5 APRILE 2018 Il 5 aprile 2018 alle ore 16.30 presso l Auditorium della S.S. di 1 grado G. Santomauro di Bari,

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2018/19 Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Venerdì 12 Gennaio 2018 ore 17.30 Presso la Scuola Secondaria di 1 grado "Curtatone

Dettagli

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE Piano nazionale formazione Rete di scopo di Torre del Greco -Ambito Territoriale 21 Al sito web della scuola All Albo della scuola Alle istituzioni

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19

Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19 AGGIORNAMENTO Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19 Dell'istituzione scolastica RMIC8D7005 IC VIA BOCCIONI Elisamarzia Vitaliano Manuela Boscia Anna Teresa Boschetti Sabrina D Aloisio Barbara Di Bona

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE  ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1 Consigli di classe Ottobre 2018 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1 Alle ore del giorno, nella dell Istituto Alberti- Dante di Firenze si é riunita la componente

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev -0- Quanto tempo, comprensivo delle lezioni, del lavoro on line e di documentazione, dovrebbe essere dedicato a suo parere alla formazione in servizio?

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017 Ricognizione bisogni formativi I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017 Livello di adesione numero docenti Totale docenti: 136 Totali risposte: 107 Totali non risposte: 29 non risponde: 21,32%

Dettagli

PTOF FORMAZIONE

PTOF FORMAZIONE PTOF 2017-2018 FORMAZIONE Responsabile di progetto: docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Pianificazione e descrizione del progetto OBIETTIVI DI PROCESSO in relazione alle priorita stabilite dal

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA Referenti di istituto, funzioni strumentali e figure di Progettazione nell ambito dell autonomia, flessibilità organizzativa, leadership educativa, governance territoriale

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Piano dell Offerta Formativa. (triennio ) ISTITUTO COMPRENSIVO di OGGIONO Piano dell Offerta Formativa (triennio 2019-2021) BENVENUTI Con questa breve presentazione intendiamo illustrare alle famiglie la proposta formativa del nostro istituto,

Dettagli

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Piano annuale delle Attività a. s. 2011-2012 2012 SETTEMBRE 2011 DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 05 9,30 / 12,30 Riunione per 9,00 /12,00 - Saluti e benvenuto

Dettagli

Obbligo di istruzione

Obbligo di istruzione Art. 1 c. 622 L. 27/12/2006 n. 296 L istruzione impartita per almeno 10 anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o di una qualifica

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RUGANTINO 91 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via dell

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA Piano di Miglioramento (PdM) Allegato N. 1 al PTOF 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche... 3 Tabella 2 - Calcolo della necessità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento La prova orale 1. Durata e contenuto, 5-2. Come prepararsi alla prova orale, 6-3. Simulazione di una prova orale, 8-4. La situazione d esame, 9-5. Progettare una lezione, 11-6. Una esperienza di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA Il Programma Operativo Nazionale del M.I.U.R. «Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento» P.O.N. 2014-2020 2 a edizione UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA Opportunità per l attivazione

Dettagli

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching L unità formativa si propone di stilare un protocollo di osservazione in classe del docente per l autovalutazione dello stesso, anche al

Dettagli

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa Ogni istituto deve avere: - una Commissione Intercultura (almeno un docente per scolastico) - un Gruppo Accoglienza

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 30 MARZO 2017

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 30 MARZO 2017 ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 30 MARZO 2017 Il 30 Marzo 2017 alle ore 16.45 presso l Auditorium della S.S. di 1 grado G. Santomauro di Bari, si riunisce il Collegio dei Docenti

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie. ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 3 Collegio Docenti a.s.2015-16 Il giorno 13 ottobre 2015 alle ore 16.30, presso la scuola primaria di Balsorano, è convocato il Collegio Docenti dell Istituto

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO A che punto siamo FESR 3 LAN WLAN Abbiamo dotato le scuole di infrastrutture e punti di accesso alla rete

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA Prot. n.145 /I.4 del 20/01/2018 Alle famiglie degli alunni della Scuola Primaria e Sec. di 1 gr. Oggetto: Lettera informativa ai genitori PON Avviso 10862 Inclusione e lotta al disagio sociale Gentili

Dettagli

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale Presentazione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento

Dettagli

Curricolo dei CORSI di

Curricolo dei CORSI di ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale L Assessore Prot. n. 138 /uc Torino, 11 aprile 2017 Al Dirigente Scolastico Oggetto: Priorità regionali per la partecipazione delle istituzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dettagli

Il nuovo modello sperimentale di certificazione delle competenze nel primo ciclo

Il nuovo modello sperimentale di certificazione delle competenze nel primo ciclo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il nuovo modello sperimentale di certificazione delle competenze nel primo ciclo Gisella Langé Napoli, Città della Scienza 11 maggio 20171 Ministero

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Animatore Digitale Antonella Ciminale 27 Circolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Carbonera

Istituto Comprensivo Carbonera Istituto Comprensivo Carbonera PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE triennio 2016/19 Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l offerta

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità web: www.comprensivoalliste.it Pianificazione Formative Ambito 20 II Annualità 37 Istituzioni Scolastiche 35 (25 h/azione + h studio individuale/ produzione elaborato finale) 25 Partecipanti per azione

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/ OBIETTIVI DI PROCESSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Rafforzare le logiche degli studenti

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio IV etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Contesto Europeo

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI Via Roma, 266 59100 Prato Tel. 0574-634515 C.F. 84008710489 e-mail : poic81900t@istruzione.it Sito Web: http://www.primolevi.prato.gov.it PIANO di FORMAZIONE a.s.

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s. 2015-16 Il giorno 11 aprile 2016 alle ore 16.30, presso la scuola primaria di Balsorano, è convocato il Collegio Docenti dell Istituto

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA Classe: IV Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Prof. Fabio Vizzini PREMESSA Nella descrizione

Dettagli

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI VIGANO SAN MARTINO 1.Valorizzazione e potenziamento delle competenze

Dettagli