Matlab Pdetool. Lezione 2 Conduzione Stazionaria. Ing. Flavio Calvano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matlab Pdetool. Lezione 2 Conduzione Stazionaria. Ing. Flavio Calvano"

Transcript

1 Matlab Pdetool Lezione 2 Conduzione Stazionaria Ing. Flavio Calvano

2 Modello conduzione stazionaria; Utilizzo del pdetool in modalità grafica; Esercitazione di laboratorio ü Calcolo potenziale e curve di livello; ü Calcolo resistenza; ü Calcolo corrente; ü Confronto dati numerici-sperimentali.

3 Modello conduzione stazionaria Aγ B E t d = V AB

4 Modello differenziale E = 0 E = U J = 0 2 U = 0 con J = σ E U l1 = V 1 U l2 = 0 U n l3 l 4 = 0 l 1 l2 l 3 l 4

5 Pdetool

6 Geometria

7 Condizioni al contorno Potenziale assegnato sugli elettrodi->dirichlet Componente Normale densità di corrente nulla->neumann J ˆn = 0 E nˆ = 0 E = u u n = 0

8 Condizioni di Dirichlet Ele;rodo 1 potenziale=10 V Ele;rodo 1 potenziale=0 V

9 Condizioni di Neumann Derivata normale del potenziale nulla all interfaccia aria-conduttore

10 Mesh

11 Soluzione del problema Equazione di tipo ellittico con c=1

12 Soluzione del problema

13 Post processing Curve di livello del potenziale

14 Campo ele;rico Campo elettrico

15 Esercitazione 2 Conduzione stazionaria

16 Geometria problema 1

17 Geometria problema 1 Doppio clic sui lati Linea di comando: pdepoly([ 0, , , ,... 0,... ],... [ 0,... 0, , ],... 'P1');

18 Condizioni al contorno pdesetbd(5,... 'neu',... '0',... '0') pdesetbd(4,... 'dir',... '1',... num2str(v)) pdesetbd(3,... 'dir',... '1',... num2str(v)) pdesetbd(2,... 'neu',... '0',... '0') pdesetbd( 'dir',... '1',... '0')

19 Geometria problema 2 pdepoly([ 0, , , , ,... 0,... ],... [ 0.12, , ,... 0, ,... 0,... ],... 'P1');

20 Condizioni al contorno pdetool('changemode',0) pdesetbd(6,... 'neu',... '0',... '0') pdesetbd(5,... 'dir',... '1',... '0') pdesetbd(4,... 'dir',... '1',... '0') pdesetbd(3,... 'neu',... '0',... '0') pdesetbd(2,... 'dir',... '1',... num2str(v)) pdesetbd( 'dir',... '1',... num2str(v))

21 Geometria problema 3 pdepoly([ 0, , , , , , ,... 0,... ],... [ 0.12, ,... 0,... 0, , ,... 0,... 0,... ]

22 Condizioni al contorno pdesetbd(8,... 'neu',... '0',... '0') pdesetbd(7,... 'neu',... '0',... '0') pdesetbd(6,... 'neu',... '0',... '0') pdesetbd(5,... 'dir',... '1',... '0') pdesetbd(4,... 'dir',... '1',... '0') pdesetbd(3,... 'dir',... '1',... '0') pdesetbd(2,... 'neu',... '0',... '0') pdesetbd( 'dir',... '1',... num2str(v))

23 Meshing 0.12 set(findobj(get(pde_fig,'children'),'tag','pdeeval'), 'String','P1') gd=get(findobj(get(pde_fig,'children'),'flat',... 'Tag','PDEMeshMenu'),'UserData'); dl=decsg(gd); [p1,e1,t1]=initmesh(dl,'hmax',0.01,'init','off'); [p2,e2,t2]=refinemesh(dl,p1,e1,t1,'regular'); [p,e,t]=refinemesh(dl,p2,e2,t2,'regular');

24 Solving Esportazione condizioni al contorno h=findobj(get(pde_fig,'children'),'flat','tag','pdeboundmenu'); bl=get(findobj(get(h,'children'),'flat',... 'Tag','PDEBoundMode'),'UserData'); % PDE coefficients: u = assempde(bl,p,e,t,'1','0','0'); Soluzione equazione alle derivate parziali

25 RisultaF pdecont(p,t,u,9) hold on pdegplot(dl) Linee di livello del potenziale Campo elettrico [UX,UY]=pdegrad(p,t,u); pdeplot(p,e,t,'flowdata',[ux;uy],'flowstyle','arrow') hold on pdegplot(dl)

26 Problema 1 Linee di livello del potenziale Campo elettrico

27 Problema 2 Linee di livello del potenziale Campo elettrico

28 Problema 3 Linee di livello del potenziale Campo elettrico

29 RisultaF sperimentali Potenziale x1=[[0:0.01:0.06];[0:0.01:0.06];[0:0.01:0.06];[0:0.01:0.06];[0:0.01:0.06];[0:0.01:0.06];]; y1=[[0.02*ones(1,7)];[0.03*ones(1,7)];[0.04*ones(1,7)];[0.05*ones(1,7)];[0.06*ones(1,7)];[0.07*ones(1,7)];]; v=[[ ];[ ];[ ];... [ ];[ ];[ ];]; figure contour(x1,y1,v,10)

30 RisultaF sperimentali Potenziale y1=[[0.01:0.01:0.11];[0.01:0.01:0.11];[0.01:0.01:0.11];[0.01:0.01:0.11];[0.01:0.01:0.11];[0.01:0.01:0.11];[0.01:0.01:0.11]]; x1=[[0.01*ones(1,11)];[0.02*ones(1,11)];[0.04*ones(1,11)];[0.05*ones(1,11)];[0.06*ones(1,11)];[0.07*ones(1,11)];[0.08*ones(1,11)]]; v=[[ ];[ ];[ ];... [ ];[ ];[ ];.[ ];]; figure contour(x1,y1,v,7)

31 RisultaF sperimentali Potenziale y1=[[0.06:0.01:0.11];[0.06:0.01:0.11];[0.06:0.01:0.11];[0.06:0.01:0.11];[0.06:0.01:0.11];[0.06:0.01:0.11]]; x1=[[0*ones(1,6)];[0.01*ones(1,6)];[0.02*ones(1,6)];[0.047*ones(1,6)];[0.057*ones(1,6)];[0.067*ones(1,6)]]; v=[[ ];[ ];[ ];... [ ];[ ];[ ];]; figure contour(x1,y1,v,8)

32 %Calcolo potenza sigma=0.05; %conducibilità acqua ro=1/sigma; l z =0.016; %calcolo delle componenti del %gradiente di u lungo x e y [UX,UY]=pdegrad(p,t,u); %area di ogni triangolo area=abs(pdetrg(p,t)); P=0 for n=1:size(t,2); J2=([(-sigma*UX(n))^2+... (-sigma*uy(n))^2]); %norm(j)^2 P=P+ lz*ro*j2*area(n); end Rcalc=V^2/P Imeas=4.5e-03 ; Rmeas=V/Imeas Y Z P = l z Resistenza S 2 V 2 ρj ds = R R = V 2 J 2 da J 2 ρ da Atot lz=spessore lungo z Atriangolo J 2 da Ntriangoli n=1 Atriangolo_ n 2 A triangolo_ n J baricentro_ n X P

33 y=0.05; x=linspace(0,0.06,500); flowdata1=pdeprtni(p,t,ux); flowdata2=pdeprtni(p,t,uy); Jx=tri2grid(p,t,sigma*flowdata1,x,y); Jy=tri2grid(p,t,sigma*flowdata2,x,y); dx=x(2)-x(1); I1=lz*sum(Jy*dx) I2=V/Rcalc flowdata1=pdeprtni(p,t,ux); Interpolazione del campo di corrente (definito sui baricentri dei triangoli) sui nodi della mesh Calcolo Corrente l z lx i I 1 = l z lx J n dl I 2 = V / R calc Y 0.05 Z lx=dimensione lungo x J dx l z J dx lx J dx N.B. Il comando tri2grid esegue l interpolazione da nodi della mesh sui punti definiti dall utente con il comando pdeprtni che interpola da baricentri a nodi. Le correnti I 1 e I 2 calcolate numericamente devono essere approssimativamente uguali. N l n=1 lx i J xi lx i I 1 è calcolata utilizzando il flusso di J attraverso una superficie di taglio. I 2 è calcolata utilizzando R X

34 RisultaF Calcolo Resistenza Sigma acqua=0.05 S/m; R calc =1.6669e+003 Ω R meas = e+003 Ω Con l z =0.016; Caso 1 R calc =1.8864e+003 Ω R meas = e+003 Ω Con l z =0.008; Caso 2 R calc = e+003 Ω R meas = e+003 Ω Con l z = 0.011; Caso 3

35 RisultaF Calcolo Corrente I1=4.5e-03 A I2 = 4.5e-03 A Caso 1 Imeas=4.5e-03 A I1= 2.4e-03 A I2 = 2.4e-03 A Caso 2 Imeas= 2.5e-03 A I1= 8.0e-03 A I2 = 8.0e-03 A Caso 3 Imeas= 8.4e-03 A

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 3 Magnetostatica Ing. Flavio Calvano Modello magnetostatica; Utilizzo del pdetool in modalità grafica; Esercitazione di laboratorio Calcolo auto-induttanza; Calcolo mutua-induttanza;

Dettagli

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 3 Magnetostatica Ing. Flavio Calvano Modello magnetostatica; Utilizzo del pdetool in modalità grafica; Esercitazione di laboratorio Calcolo auto-induttanza; Calcolo mutua-induttanza;

Dettagli

Matlab Pdetool. Lezione 1 Elettrostatica. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 1 Elettrostatica. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 1 Elettrostatica Ing. Flavio Calvano Argomenti trattati Riciami sul metodo degli elementi finiti; Pdetool in modalità GUI; Pdetool su linee di comando; Calcolo Capacità in elettrostatica.

Dettagli

Matlab Pdetool. Lezione 1 Ele1rosta4ca. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 1 Ele1rosta4ca. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 1 Ele1rosta4ca Ing. Flavio Calvano Argomen4 tra1a4 Riciami sul metodo degli elemen4 fini4; Pdetool in modalità GUI; Pdetool su linee di comando; Calcolo Capacità in ele1rosta4ca.

Dettagli

Matlab Pdetool. Lezione 1 Ele1rosta4ca. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 1 Ele1rosta4ca. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 1 Ele1rosta4ca Ing. Flavio Calvano Argomen4 tra1a4 Riciami sul metodo degli elemen4 fini4; Pdetool in modalità GUI; Pdetool su linee di comando; Calcolo Capacità in ele1rosta4ca.

Dettagli

Matlab Pdetool Lezione 4

Matlab Pdetool Lezione 4 Matlab Pdetool Lezione 4 Mutua induttanza con ferro e Correnti Indotte Ing. Flavio Calvano rgomenti trattati Calcolo mutua in presenza di ferro; Nucleo magnetico assialsimmetrico; Nucleo magnetico D. Calcolo

Dettagli

Matlab Pdetool Lezione 5 Corren' Indo*e

Matlab Pdetool Lezione 5 Corren' Indo*e Matlab Pdetool Lezione 5 Corren' Indo*e Formulazione nel caso di corren' indo*e E = B t Sonda con corrente imposta J s H = J eddy + J s B = J eddy = σe Pia*o condu*ore sede di corren' indo*e J eddy Formulazione

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti A Learning Object produced for the EU IST GUARDIANS Project Il Metodo degli Elementi Finiti Applicazione al problema elettrostatico Raffaele ALBANESE April 2002 Residui pesati Equazione differenziale ellittica:

Dettagli

FemCode: libreria Matlab per FEM

FemCode: libreria Matlab per FEM FemCode: libreria Matlab per FEM F. Zama Caratteristiche generali Codici matlab per gli esempi trattati in: Understanding and Implementing the Finite Element Method by Mark S. Gockenbach (SIAM, 2006) Nel

Dettagli

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Lez.4 Bipoli elementari Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Bipoli elementari adinamici Sono governati da semplici equazioni del tipo

Dettagli

Corso di Modelli Numerici per i Campi. Interpolazione polinomiale. Giovanni Miano

Corso di Modelli Numerici per i Campi. Interpolazione polinomiale. Giovanni Miano Corso di Modelli Numerici per i Campi Interpolazione polinomiale Giovanni Miano 1 Riferimenti bibliografici: - A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica, Springer. - A. Quarteroni, Modellistica

Dettagli

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Lezioni L3.a 1. Flusso attraverso una superficie;. Scalari, Pseudoscalari, Vettori e Pseudovettori; 3. Campi Scalari e Campi Vettoriali ed operatori; 4. Gradiente, Divergenza, Rotore, Laplaciano; 5. Teorema

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obie4vi Introduzione elementare al metodo degli elemen8 fini8 Analisi Termica Analisi Stru>urale Analisi Fluidodinamica

Dettagli

Conduzione elettrica

Conduzione elettrica Conduzione elettrica Corrente elettrica i lim t t d dt dτ v dtdσcosθ d d di nev dtdσcosθ d nev dσcosθ d Definiamo il vettore densità di corrente j nev d dunue di j u d n Σ L intensità di corrente attraverso

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Equazione del primo ordine F (x, u, u) = 0 Equazione del secondo ordine

Dettagli

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica Se colleghiamo un filo condu)ore a un disposi1vo (per esempio una ba)eria) che mantenga una d.d.p. ΔV costante compiendo del lavoro

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Problemi Termici nelle Strutture. Introduzione agli Elementi Finiti

Problemi Termici nelle Strutture. Introduzione agli Elementi Finiti Problemi Termici nelle Strutture Introduzione agli Elementi Finiti INTRODUZIONE agli ELEMENTI FINITI Gli elementi finiti nascono per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4 Ingegneria dei Sistemi lettrici_4 CMPO DI CORRNT Si definisce campo di corrente la regione dello spazio nella quale ha sede una distribuzione continua di corrente elettrica. sso è stazionario, se le grandezze

Dettagli

Lezione 4. Cariche in movimento. La corrente elettrica. Unità di misura della corrente. dn = n dv. I = dq/dt = nqvscosß = J S. Ampere nel S.I..

Lezione 4. Cariche in movimento. La corrente elettrica. Unità di misura della corrente. dn = n dv. I = dq/dt = nqvscosß = J S. Ampere nel S.I.. uciano De Menna: 1/10/2003 Cariche in movimento ezione 4 a corrente elettrica ntroduzione ai circuiti aa 2003/2004 slide n. 1 ntroduzione ai circuiti aa 2003/2004 slide n. 2 dn = n d ntroduzione ai circuiti

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3) ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accad. 2010/2011, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica II (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni (sono incluse anche le lezioni

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE LTTROMGNTISMO PPLICTO LL'INGGNRI LTTRIC D NRGTIC_4 (ultima modifica 6/0/0) CMPO DI CORRNT Si definisce campo di corrente la regione dello spazio nella quale ha sede una distribuzione continua di corrente

Dettagli

Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Esperimento n.1

Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Esperimento n.1 Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Esperimento n.1 Anno Accademico 009/010 Docente:Elena Pettinelli 1 Lo scopo dell esperimento Utilizzo di tecniche di misura elettriche per la stima della

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obie4vi Introduzione elementare al metodo degli elemen8 fini8 Analisi Termica Analisi Stru>urale Analisi Fluidodinamica

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

EQUAZIONI A DERIVATE PARZIALI

EQUAZIONI A DERIVATE PARZIALI Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Una Equazione a derivate parziali del primo ordine è data nella forma F (x, u, u) = 0 dove x Ω R n e la funzione u : Ω R è di classe C 1 (Ω).

Dettagli

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Progetto numerico al calcolatore - Parte III Soluzione agli elementi finiti di un problema parabolico Mario Putti Dipartimento di Matematica

Dettagli

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare l caso idraulico Flusso e corrente fluido di densità µ ds densità di corrente J n v v n J dm v µ d v ds dds v n flusso elementare v n dm ds d Φ J n ds d dm portata attraverso una sezione S Φ S ( J) J nds

Dettagli

Fisica Computazionale I per Chimici Esercitazioni di Laboratorio a.a. 2006/07 Esercitazione n.2: 23-30/10/06

Fisica Computazionale I per Chimici Esercitazioni di Laboratorio a.a. 2006/07 Esercitazione n.2: 23-30/10/06 Fisica Computazionale I per Chimici Esercitazione n.1: 9-16/10/06 1. Scrivere un programma che determini la precisione della macchina (cioé il massimo valore positivo che sommato all unitá non ne cambi

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari Corrente elettrica a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 2.0 CFU Conduttori e Dielettrici Corrente elettrica: Conduzione elettrica.

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Lab. 6

Calcolo Numerico A.A Lab. 6 Calcolo Numerico A.A. 2007-2008 - Lab. 6 Esercizio 1. Interpolazione su nodi di Chebyshev e interpolazione composita Si consideri la funzione f(x) = 1 + x assegnata sull intervallo I = [0, 1]. 1. Trovare

Dettagli

Lezione L6. 1. Conduttori Ohmici; 3. Legge di Ohm; 5. Correnti Continue ed Alternate. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Lezione L6. 1. Conduttori Ohmici; 3. Legge di Ohm; 5. Correnti Continue ed Alternate. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Lezione L6. Conduttori Ohmici;. esistenza Elettrica e esistività; 3. Legge di Ohm; 4. Legge di oule-lenz; 5. Correnti Continue ed Alternate. 005 Carmine E. Pagliarone Densità di corrente elettrica e Corrente

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento La legge di Ampere e` inconsistente

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore Condensatore Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore +Q Q V o semplicemente V Un condensatore è caratterizzato da una capacità C che dipende

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lucidi del corso di Fluidodinamica delle Maccine Capitolo II-1a: Discretizzazione del Dominio Fisico/Computazionale Griglie di tipo Strutturato Prof. Simone Salvadori, Prof. Francesco Martelli La discretizzazione

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

Il metodo della "regula falsi" per l'azzeramento di equazioni non lineari prevede l'applicazione di una formula ricorsiva del tipo: ( )

Il metodo della regula falsi per l'azzeramento di equazioni non lineari prevede l'applicazione di una formula ricorsiva del tipo: ( ) Scritto n. - 15/7/15 Esercizio n. 1 Regula falsi per equazioni non lineari Il metodo della "regula falsi" per l'azzeramento di equazioni non lineari prevede l'applicazione di una formula ricorsiva del

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q E L E Z I O N I A N N O 2 0 1 6 S E G G I O 0 1 F O G L I O N 1 1 0 0 0 9 6 4 4 0 5 5 7 A. T. I. A T T I V I T A ` T U R I S T I C H E I T A L I A N E S. R 4 0, 0 0 I 2 D M A N D R 4 7 E 2 0 A 9 4 9 B

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accademico 2015/2016, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Principi di ingegneria elettrica II prof. G. Rubinacci Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Approssimaz. di dati Approssimazione di dati 2 Minimi quadrati lineari Regressione lineare

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accademico 2014/2015, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Principi di ingegneria elettrica II prof. G. Rubinacci Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti

Dettagli

CAPITOLO VI. Il moto potenziale

CAPITOLO VI. Il moto potenziale Cap VI Il moto potenziale 65 CAPITOLO VI Il moto potenziale 1 - La definizione di rotore Abbiamo già incontrato i concetti di gradiente e di divergenza, adesso introduciamo il rotore Esso è legato al teorema

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/2014

Programma di Matematica A.S. 2013/2014 Le Funzioni Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni Limiti di funzioni e di successioni Nozioni elementari di topologia su R Definizione di limite di una funzione Teoremi sui limiti

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A. 2009-2010 Discretizzazione di un problema ai limiti Si consideri il seguente problema ai limiti del secondo ordine (problema dell elasticità 1D in regime di piccole

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

Un esempio di base: elasticità lineare

Un esempio di base: elasticità lineare Un esempio di base: elasticità lineare Incognita: configurazione di equilibrio u : Ω R3 div(cdu) = 0 in Ω (CDu)n = f su Ω σ(u) = CDu equivalentemente u argmin n Z Z 1 2 Du : CDu dx Ω f u ds o Ω Una variante

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Progetto numerico al calcolatore - Parte II Soluzione agli elementi finiti di un problema ellittico di convezione e diffusione Mario

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2016-2017 Laboratorio 6 - Minimi quadrati e spline APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI O DI DATI Consideriamo il problema di valutare una funzione nota soltanto

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

11. Il modello della conduzione stazionaria. Le equazioni del campo. Le equazioni da risolvere sono: (11.1a) (11.1b)

11. Il modello della conduzione stazionaria. Le equazioni del campo. Le equazioni da risolvere sono: (11.1a) (11.1b) 11. l modello della conduzione stazionaria Le equazioni del campo Le equazioni da risolvere sono: γ E tˆ dl = 0 ds = 0 γ (11.1a) (11.1b) dove E è il campo elettrico e J è la densità di corrente, γ è una

Dettagli

Risoluzione di un problema di diffusione-trasporto-reazione sul Lago di Garda con Elementi Finiti

Risoluzione di un problema di diffusione-trasporto-reazione sul Lago di Garda con Elementi Finiti Risoluzione di un problema di diffusione-trasporto-reazione sul Lago di Garda con Elementi Finiti Bonazzoli Marcella, Gaburro Elena, Visentin Francesco Università degli studi di Verona Seminario di Calcolo

Dettagli

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati A.A.00-0 Analisi Matematica 3 Esercizi svolti nelle lezioni V. Del Prete Numeri complessi Argomenti ed esercizi svolti nelle lezioni 30.09.00 e

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

% ' = 1 0 < x < 1, ( ) du. $! x

% ' = 1 0 < x < 1, ( ) du. $! x Problemi I problemi proposti possono essere risolti utilizzando le tecniche sviluppate durante il Corso. Essi consistono nella soluzione dell equazione di Poisson, di Helmholtz, di diffusione, di propagazione

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell n Corrente di spostamento n Modifica della legge di Ampere n Equazioni di Maxwell n Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento n La legge di Ampere e`

Dettagli

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico Indice 1 Serie numeriche... 1 1.1 Richiami sulle successioni................................. 1 1.2 Serie numeriche........................................ 4 1.3 Serie a termini positivi...................................

Dettagli

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica Moto di cariche: situazione non statica Richiede la presenza di campi elettrici, portatori ~ liberi ede: conduttori, elettroliti, semiconduttori, gas/liquidi ionizzati, vuoto Enfasi su conduttori Es. tipico:

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il Problema di Cauchy: { y (t) = f(t, y(t)) t I, y(t 0 ) =

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Meccanica Esercitazione di Calcolo Numerico dei Sistemi Termofluidodinamici 2009/2010 Simulazione in Fluent dei vortici di Von Karman attorno ad

Dettagli

Il modello della conduzione stazionaria

Il modello della conduzione stazionaria Università degli Studi di Cassino Il modello della conduzione stazionaria ntonio Maffucci, Fabio Villone Ver. 1 settembre 2003 INTRODUZIONE Le equazioni da risolvere sono: γ E tˆ dl = 0 ds = 0 γ dove E

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obie'vi Introduzione elementare al metodo degli elemen4 fini4 Analisi Termica Analisi Stru:urale Analisi Fluidodinamica

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

LABORATORIO DI TRATTAMENTO NUMERICO DEI DATI SPERIMENTALI APPELLO 15/01/2013 COMPITO A1

LABORATORIO DI TRATTAMENTO NUMERICO DEI DATI SPERIMENTALI APPELLO 15/01/2013 COMPITO A1 LABORATORIO DI TRATTAMENTO NUMERICO DEI DATI SPERIMENTALI APPELLO 15/1/213 COMPITO A1 COGNOME NOME MATR FIRMA Creare una cartella dal nome cognome_nome_matricola nella vostra home directory: mkdir cognome_nome_matricola

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Scritto n. 1-10/06/2016

Scritto n. 1-10/06/2016 Scritto n. 1-1/6/16 Esercizio n. 1 Solubilizzazione di un gas In un recipiente chiuso, rappresentato nello schema, è posta inizialmente una certa massa m di un liquido puro. Al tempo t= si comincia ad

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite METOI NUMERICI Lo sviluppo dei moderni calcolatori ha consentito di mettere a disposizione della scienza e della tecnica formidabili strumenti che hanno permesso di risolvere numerosi problemi la cui soluzione

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Condizioni al contorno La condizione al contorno deve essere specificata o imposta sull intero confine B del dominio di moto. Le condizioni al contorno sono di tre tipi: Condizione al contorno del I Tipo

Dettagli

Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale

Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale Corso di laurea in Bioingegneria Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale Di: Giulio Indennitate Relatore: Prof. Simone Morganti Co-relatore: Ing.

Dettagli

Ing. Andrea Bucchi Strutture Aerospaziali a.a Ing. Luca Lampani ANALISI STATICA/DINAMICA [PIASTRA elemento PLATE]

Ing. Andrea Bucchi Strutture Aerospaziali a.a Ing. Luca Lampani ANALISI STATICA/DINAMICA [PIASTRA elemento PLATE] ANALISI STATICA/DINAMICA [PIASTRA elemento PLATE] Si effettui una analisi statica e dinamica (analisi modale) della piastra di forma quadrata con vincoli di appoggio su i quattro lati; le dimensioni geometriche,

Dettagli

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017 SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 217 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima pagina

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

Progetti per l esame di PDE2 A.A

Progetti per l esame di PDE2 A.A Progetti per l esame di PDE2 A.A. 2015 2016 PROGETTO 1 Si consideri il seguente problema su = (0, 1) εu u = 2ε 2x, u(0) = (1) = 0, la cui soluzione esatta si calcoli analiticamente (eventualmente servendosi

Dettagli

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1 Lez.14 Bipoli dinamici Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1 Il bipolo condensatore ideale i (t) v(t) C Il condensatore lineare è un

Dettagli

Se andiamo a calcolare le funzioni di base su ogni triangolo, la formulazione finale sarà: sul primo triangolo u 1 2 x 2y x sul secondo triangolo

Se andiamo a calcolare le funzioni di base su ogni triangolo, la formulazione finale sarà: sul primo triangolo u 1 2 x 2y x sul secondo triangolo Elementi conformi Partiamo dal considerare elementi finiti triangolari in un semplice dominio costituito da due triangoli Le coordinate dei punti sono T T 3 4 Punto Coordinate (0,) (0, 0) 3 (,) 4 (,0)

Dettagli

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Progetto numerico al calcolatore - Parte II Soluzione agli elementi finiti di un problema ellittico Mario Putti Dipartimento di Matematica

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli