Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1"

Transcript

1 Lez.14 Bipoli dinamici Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

2 Il bipolo condensatore ideale i (t) v(t) C Il condensatore lineare è un bipolo dinamico. La sua relazione caratteristica espressa con la convenzione dell utilizzatore è: i(t) = C dv(t) dt Il parametro C è detto capacità. La sua unità di misura è il Farad [F]. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 2

3 L intensità di corrente in un condensatore è in relazione differenziale con la tensione. Tale relazione è lineare, ma non è sufficiente a fornire le informazioni per risalire al valore della tensione; infatti: v(t) = v(t 0 ) + 1 C i(τ)dτ Il legame tensione-corrente è univocamente definito solo se è noto il valore della tensione v(t 0 ) all istante iniziale t 0. Il bipolo condensatore è un bipolo a memoria. t 0 t Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 3

4 Comportamento energetico La potenza assorbita dal condensatore è: p(t) = v(t)i(t) = Cv(t) dv(t) dt Il segno della potenza assorbita all istante t non dipende solo dal valore della tensione in quell istante ma anche dal segno della sua derivata. Il condensatore può sia assorbire potenza positiva che assorbire potenza negativa: il condensatore non è un bipolo strettamente passivo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 4

5 L energia assorbita dal condensatore nel generico intervallo di tempo (t 1, t 2 ) vale: t 2 w(t 1, t 2 ) = p(t)dt t 1 t 2 dv(t) = Cv(t) dt t 1 = v(t 2 ) 1 2 C d(v2 (t)) v(t 1 ) w(t 1, t 2 ) = 1 2 Cv2 (t 2 ) 1 2 Cv2 (t 1 ) L energia assorbita dipende esclusivamente dal valore che la tensione sul condensatore assume nell istante iniziale t 1 e nell istante finale t 2 ; il lavoro (energia) non dipende dalla particolare evoluzione temporale della tensione nell intervallo (t 1, t 2 ). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 5

6 Partiamo ora da una situazione in cui all istante iniziale t 1 =0 il condensatore sia scarico (q(t 1 )=0; v(t 1 )=0) e calcoliamo l energia assorbita nell intervallo (0, t): w(0, t) = 1 2 Cv2 (t) Pensiamo poi ad una qualsiasi trasformazione in un intervallo di tempo (t, t 2 ) che riporti la tensione sul condensatore dal valore v(t) al valore v(t 2 )=0 e valutiamo in tal caso l energia erogata dal condensatore: t 2 w(t, t 2 ) = v(t)i(t) t = Cv2 (t) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 6

7 Il condensatore ha ceduto verso l esterno tutta l energia che aveva in precedenza assorbito. Il condensatore è un bipolo conservativo: esso si comporta come un serbatoio di energia: immagazzina energia e poi è in grado di cederla tutta verso l esterno. La funzione w(t) = 1 2 Cv2 (t) esprime l energia immagazzinata nel condensatore all istante generico t. Il condensatore non è in grado di fornire più energia di quanta non ne abbia immagazzinata in precedenza. Il condensatore è un bipolo passivo. La tensione sul condensatore è una funzione di stato in quanto legata all energia immagazzinata. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 7

8 La tensione sul condensatore è una variabile continua se la forma d onda della corrente si mantiene limitata. Per dimostrarlo, supponiamo che la tensione non sia continua: arriveremo ad un assurdo. Se la tensione non è continua in t, si ha: lim v(t) = t t { + v(t+ ) lim v(t) = t t v(t ) v(t + ) v(t ) 0 Il limite destro e il limite sinistro di v(t) sono diversi Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 8

9 Di conseguenza, ricordando la caratteristica integrale del condensatore possiamo affermare che: v(t + ) v(t ) = 1 C t + t i(τ)dτ e t + 1 C i(τ)dτ 0 t L integrale della corrente, esteso ad un intervallo infinitesimo, è diverso da zero. Ciò è un assurdo se la corrente è limitata. Di conseguenza, deve necessariamente essere v(t + ) = v(t ) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 9

10 Il dispositivo fisico condensatore Il dispositivo fisico condensatore è un componente a due terminali costituito da due corpi conduttori affacciati (armature), di forma qualsiasi, tra i quali sono interposti uno o più mezzi dielettrici. Il condensatore si dice carico quando sul primo conduttore è presente la carica q A, mentre sul secondo conduttore è presente la carica q B =-q A. Nascerà un campo elettrico tra le armature; indicata con v la tensione tra le armature, esiste la seguente relazione di proporzionalità tra il modulo q della carica sulle armature e la tensione v : q = Cv Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 10

11 La costante di proporzionalità C è chiamata capacità del condensatore. Essa dipende dalla forma e dalla posizione relativa tra le armature, nonché dal mezzo che le separa. L unità di misura della capacità è il farad [F]: [C] = [ q] [v] = coulomb volt = Farad Il condensatore piano costituisce il caso più semplice di condensatore. In esso le armature sono piane e parallele, di uguale superficie S, e distanti d. Tra le armature è interposto un dielettrico ideale di Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 11

12 permettività. La carica (in modulo) sulle armature è q. La densità superficiale di carica è =q/s d S E i AB (t) n q A q B Se la distanza d è piccola rispetto alle dimensioni delle armature, cioè (d S), si può affermare con buona approssimazione che il campo elettrico si addensi nel solo dielettrico e che sia uniforme tra le armature. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 12

13 Il campo elettrico vale: La tensione si calcola come: E = σ ε = 1 ε q S v AB = E t dl In tali condizioni la capacità C è: A B = Ed C = q = q v AB Ed C = ε S d Come si vede, la capacità dipende solo da fattori geometrici (S, d) e dal tipo di dielettrico inserito tra le armature ( ). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 13

14 Materiale Permettività relativa r Polietilene 2.3 Carta 3.5 Vetro 4.7 Mica 5.4 Porcellana 6 Gomma 7 Acqua distillata 80 n.b. i valori di permettività in tabella sono indicativi perché dipendono anche dalla lavorazione e\o trattamento subito dall isolante (es. carta cellulosica o aramidica, vetro temprato o non ecc.) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 14

15 Nell ipotesi in cui: (a) pur variando nel tempo, le cariche sulle armature del condensatore assumano sempre valore opposto q A (t) = q B (t); (b) la tensione v(t) si possa esprimere sempre come differenza di potenziale; (c) la capacità sia C costante, applichiamo la legge di conservazione della carica alla superficie, orientata come in figura, che racchiude il volume e contiene la sola armatura superiore: dq dt + dq dt = 0 dq Σ dt = dq A dt i AB (t) = dq A dt = d dt (Cv AB) i AB (t) = C dv AB dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 15

16 Condensatore cilindrico Capacità di un cavo rettilineo E costituito da due armature cilindriche coassiali di raggio r 1 e r 2 r 2 r 1 L V = r 2 r 1 E(r)dr = r 2 Q dr = r 1 2πrLε Q 2πLε ln r 2 r 1 C = 2πLε ln( r 2 r1 ) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 16

17 Il bipolo induttore ideale i (t) v(t) L L induttore lineare è un bipolo dinamico. La sua relazione caratteristica espressa con la convenzione dell utilizzatore è: v(t) = L di(t) dt Il parametro L è detto induttanza. La sua unità di misura è l Henry [H]. Il bipolo induttore è il duale del bipolo condensatore Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 17

18 Il legame integrale tra tensione e corrente in un induttore è: i(t) = i(t 0 ) + 1 L v(τ)dτ Il legame tensione-corrente è univocamente definito solo se è noto il valore della corrente i(t 0 ) all istante iniziale t 0. Il bipolo induttore è un bipolo a memoria. t 0 t Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 18

19 Comportamento energetico La potenza assorbita dall induttore è: p(t) = v(t)i(t) = L di(t) dt i(t) 3 2 corrente tensione potenza Tempo [s] 2 sin ; cos ; sin cos i t I t v t LI t p t LI t t M M M Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 19

20 L induttore può sia assorbire potenza che erogare potenza; l induttore non è un bipolo strettamente passivo. L energia assorbita dall induttore nell intervallo di tempo (t 1, t 2 ) è: w(t 1, t 2 ) = 1 2 Li2 (t 2 ) 1 2 Li2 (t 1 ) L energia assorbita può essere espressa come differenza tra l energia immagazzinata all istante t 2 e quella immagazzinata all istante t 1 : w(t 1, t 2 ) = w(t 2 ) w(t 1 ) L induttore può fungere da serbatoio di energia, accumularla in un certo intervallo di tempo e poi restituirla tutta all esterno. Il bipolo induttore è un bipolo conservativo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 20

21 L induttore non può però erogare più energia di quanta ne abbia immagazzinata in precedenza. L induttore è un bipolo passivo. L intensità di corrente elettrica nell induttore è una funzione di stato in quanto legata all energia immagazzinata: w(t) = 1 2 Li2 (t) L intensità di corrente elettrica nell induttore è una variabile continua se la forma d onda della tensione si mantiene limitata. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 21

22 Il dispositivo fisico induttore Il dispositivo fisico induttore è un componente a due terminali costituito da un filo conduttore di resistività molto bassa (al limite nulla) avvolto su un supporto, ad esempio toroidale. A B e Se nel filo conduttore circola una corrente i(t), nasce un campo magnetico e un flusso (t) concatenato con lo stesso avvolgimento. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 22

23 In regime lentamente variabile, se il supporto è costituito da materiale con caratteristica magnetica lineare, esiste la seguente relazione di proporzionalità tra il flusso e la corrente: Φ = Li. La costante di proporzionalità L è chiamata induttanza (o coefficiente di autoinduzione) dell induttore. Essa dipende dalla geometria e dal numero delle spire dell avvolgimento, nonché dal mezzo con cui è realizzato il supporto. L unità di misura dell induttanza è l henry [H]: [L] = [ Φ] [i] = weber ampere = henry Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 23

24 Nel caso di induttore toroidale con raggio r, e sezione trasversale S, realizzato con N spire percorse da corrente i e avvolto su un mezzo lineare con permeabilità magnetica, il campo magnetico nella sezione trasversale S può considerarsi uniforme e pari a: B = μ Ni 2πr Il coefficiente di autoinduzione vale: L = Φ tot i = NBS i L = μ N2 S 2πr = μ N2 is 2πr 1 i Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 24

25 Nell ipotesi di regime lentamente variabile, considerando L costante nel tempo (induttore tempo-invariante), possiamo calcolare la tensione v AB ai capi dell avvolgimento in funzione della corrente i AB. La tensione elettrica si calcola come: B v AB = E e t dl A,γ Applichiamo la legge di Faraday-Neumann alla linea chiusa Γ costituita dall avvolgimento γ i e dalla linea γ e aperta esterna alla superficie: Γ E dl = dφ γ dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 25

26 Γ E t dl B A = E i t dl + E e t dl A,γ i B,γ e = dφ γ dt Ricordando che il campo elettrico E i lungo la linea interna γ i è nullo se il filo conduttore è realizzato con materiale conduttore perfetto, si ha: v AB = + dφ γ dt v AB = + d dt (L i AB) v AB = L di AB(t) dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 26

27 Per ottenere un flusso più elevato a parità di corrente conviene scegliere materiali con permeabilità elevata, quali i materiali ferromagnetici in cui la caratteristica B-H è di tipo isteretico. Materiale Acqua pura (diamagnetico) 1-( ) Alluminio (paramagnetico) 1+( ) Ferro puro (ferromagnetico) Permalloy (Ni Fe 22%) Permeabilità relativa µ r Caratteristica B-H in materiali ferromagnetici Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 27

28 Linea bifilare coefficiente di autoinduzione La linea è costituita da due conduttori paralleli cilindrici filiformi di raggi r 1 e r 2, lunghi h, distanti d (r 1 <<d e r 2 <<d) e percorsi da intensità di corrente i uguali e opposte h i n d i B 1 n = μi { B 2 n = μi 2πr 2π(d r) d r 2 φ = h μi 2π (1 + 1 ) dr r d r r 1 ~h μi d2 ln ( ) 2π r 1 r 2 L = φ = h μ d2 ln ( ) i 2π r 1 r 2 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 28

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1 Lez.3 Accoppiamento mutuo Università di Napoli Federico, CdL ng. Meccanica, A.A. 07-08, Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina Doppio bipolo Trasformatore deale È un doppio bipolo caratterizzato da un solo parametro

Dettagli

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Lez.4 Bipoli elementari Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Bipoli elementari adinamici Sono governati da semplici equazioni del tipo

Dettagli

Lez.3 I bipoli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 1

Lez.3 I bipoli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 1 Lez.3 I bipoli Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 1 Bipoli - Proprietà Il bipolo è un componente di un circuito elettrico caratterizzato

Dettagli

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno Elettrotecnica 13 Doppi bipoli di ordine uno 1 Doppi bipoli ideali di ordine uno governati da due semplici equazioni funzionali F 1 [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 F [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 contenti

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Circuiti Elettrici. Capitolo 7 Condensatori e induttori

Circuiti Elettrici. Capitolo 7 Condensatori e induttori Circuiti Elettrici Capitolo 7 Condensatori e induttori Prof. Cesare Svelto (traduzione e adattamento) Copyright McGraw-Hill Education. Permission required for reproduction or display. Alexander, Sadiku,Gruosso,

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Lez.17 Bipoli in regime sinusoidale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 1

Lez.17 Bipoli in regime sinusoidale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 1 Lez.17 Bipoli in regime sinusoidale Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 1 L operatore impedenza L uso dei fasori consente di scrivere

Dettagli

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA INDUTTANZA E ENEGIA MAGNETICA Una corrente variabile in una bobina induce una f.e.m. in un altra bobina: è possibile avere lo stesso fenomeno in una sola bobina quando la corrente i varia nel tempo? Fenomenologia

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso Lezione n.2 Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso 1. Relazione caratteristica di un bipolo 2. Resistore 3. Circuito aperto 4. Corto circuito 5. Generatori di tensione

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Applicazioni delle derivate alla Fisica Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Applicazioni delle derivate alla Fisica erasmo@galois.it Indice 1 Intensità di corrente elettrica 1 2 Tensione e corrente ai capi di un condensatore 2 3 Forza elettromotrice

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 2.6.208 (a.a. 207/8, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9 Fisica II - Ingegneria iomedica - A.A. 07/08 - Appello del 4/6/08 ) onsideriamo le 3 cariche in figura con q = -q, q = -q, q3 = -q, q = ; le loro distanze dall origine sono r = 3 cm, r = r3 = cm, e l angolo

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci Fisica 2, Giancoli 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 1.0 CFU CAMPI ELETTRICI

Dettagli

Capitolo V I bipoli in regime dinamico: bipoli passivi

Capitolo V I bipoli in regime dinamico: bipoli passivi Capitolo V I bipoli in regime dinamico: bipoli passivi Nell esposizione della teoria dei circuiti, che abbiamo fin qui presentato, il tempo è entrato in maniera veramente marginale. Dovendo trattare di

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Una forza variabile nel tempo agisce su un corpo di massa M = 3 Kg in modo tale che il corpo si

Dettagli

Capacità. Fisica sperimentale II

Capacità. Fisica sperimentale II Capacità Fisica sperimentale II Conduttore isolato lontano da altri conduttori o corpi carichi Depositiamo su di esso una carica complessiva Q All equilibrio avremo: Φ( r ) = 1 σ ( x)ds r x = Φ 0 Q = σ

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

Elettrotecnica. Capitolo 2: componenti elettromagnetici, equazioni costitutive e connessioni circuitali. Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Elettrotecnica. Capitolo 2: componenti elettromagnetici, equazioni costitutive e connessioni circuitali. Dipartimento Energia Politecnico di Torino Capitolo 2: elettromagnetici, equazioni costitutive e circuitali Dipartimento Energia Politecnico di Torino a 3 Settembre 2012 elettromagnetici quanti tipi di esistono? i fenomeni elettromagnetici sono

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1 Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1 Circuito RLC serie All istante t=0 inseriamo il generatore

Dettagli

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione La fibrillazione è una contrazione disordinata del muscolo cardiaco. Un forte shock elettrico può ripristinare la normale contrazione. Per questo è necessario applicare al muscolo una corrente

Dettagli

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/2013-7 Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Esercizio 1 Un toroide di materiale ferromagnetico con sezione quadrata di lato a = 4 cm e

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizioni 1.1 Il circuito elettrico 1.2 L intensità di corrente elettrica 1.3 La tensione elettrica e il

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE E possibile avere un effetto analogo anche in un singolo circuito Un circuito percorso da una corrente variabile può indurre una f.e.m., e quindi una corrente indotta su se stesso, in questo caso il fenomeno

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 11/11/2013 - NOME 1) Un commerciante prepara palloncini colorati all interno di un magazzino di volume di

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1 Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico Formulario Entrante Uscente Vettori Angolo tra l'asse e il vettore sin cos. 2. 0. 2. 0 Cinematica Equazioni della cinematica Modulo dell'accelerazione centripeta Modulo della velocità nel moto circolare

Dettagli

Componenti elettronici

Componenti elettronici A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Componenti elettronici Carlo Vignali, I4VIL Esempi di grandezze esprimibili con numeri reali esprimibili con numeri complessi

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

Circuiti Elettrici + -

Circuiti Elettrici + - Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Lezione 1. Il modello circuitale. La classificazione dei bipoli

Lezione 1. Il modello circuitale. La classificazione dei bipoli Lezione 1 Il modello circuitale. La classificazione dei bipoli Lezioni di Elettrotecnica per studenti di Ingegneria Gestionale ideate e scritte da Lorenza Corti con il contributo di Vincenzo Paolo Loschiavo

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Campi magnetici generati da corrente

Campi magnetici generati da corrente Campi magnetici generati da corrente E noto che una particella carica in moto genera un campo magnetico nella zona circostante. Vediamo ora come calcolare il campo magnetico generato da una corrente. Suddividiamo

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Energia accumulata in un condensatore

Energia accumulata in un condensatore Energia accumulata in un condensatore In base alla seconda legge di Kirchhoff istante per istante avremo Sappiamo che potenza istantanea fornita dal generatore Sostituendo nella eq. diff. e integrando

Dettagli

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Lez.25 Le macchine elettriche Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3) ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accad. 2010/2011, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica II (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni (sono incluse anche le lezioni

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore. Condensatori Il condensatore elettrico (o capacitore) è un dispositivo estremamente utile in elettronica e nei circuiti elettrici, poiché consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo

Dettagli

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo elettromagnetico Campo ELETTRICO e campo MAGNETICO sono generati entrambi da

Dettagli

CAPITOLO 4 CONDUTTORI E CONDENSATORI

CAPITOLO 4 CONDUTTORI E CONDENSATORI CAPITOLO 4 CONDUTTORI E 4.1 Conduttore carico e isolato I conduttori sono caratterizzati dal fatto che le cariche al loro interno sono relativamente libere di muoversi. L applicazione di un campo elettrico

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT = Conduttori in euilibrio in un campo elettrostatico Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli,

Dettagli

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Circuiti elettrici Possiamo combinare molti oggetti già studiati per fare circolare corrente nel modo che ci conviene Possiamo usare condensatori e solenoidi Introdurremo anche generatori (i motori delle

Dettagli

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Una spira percorsa da corrente è equivalente ad un momento magnetico: se si pone questa spira in un campo magnetico esterno essa subisce un momento torcente Si verifica

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

Lezione 2. La descrizione dei bipoli

Lezione 2. La descrizione dei bipoli Lezione 2 La descrizione dei bipoli Lezioni di Elettrotecnica per studenti di Ingegneria Gestionale ideate e scritte da Lorenza Corti con il contributo di Vincenzo Paolo Loschiavo Corso di Elettrotecnica

Dettagli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Si dice campo scalare uno scalare funzione del punto, per es. la temperatura in una stanza, la densità della materia in una regione dello spazio Un campo

Dettagli

Capacità F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I

Capacità F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I Capacità F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I Conduttore isolato lontano da altri conduttori o corpi carichi Depositiamo su di esso una carica complessiva Q All equilibrio avremo: σ ( x ) ds Φ(r ) =

Dettagli

Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1

Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1 Lez.1 Elementi di elettrologia Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1 Obiettivi formativi del corso di Elettrotecnica Introdurre le leggi

Dettagli

Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica

Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 1 Lo studio dei circuiti elettrici può

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

ha y = 0 come asintoto orizzontale

ha y = 0 come asintoto orizzontale PROBLEMA 1 Punto 1 La funzione g(x) = (ax + b)e x x destro e sinistro in quanto lim g(x) = 0 x ± ha y = 0 come asintoto orizzontale La derivata della funzione g(x) = (ax + b)e x x è pari a: g (x) = ae

Dettagli

condensatori2.notebook January 17, 2015

condensatori2.notebook January 17, 2015 Se in un conduttore neutro cavo inseriamo mediante un manico isolante una carica positiva q, questa richiama sulla parete interna del conduttore cariche negative, per un contributo complessivo pari a q.

Dettagli

Descrizione dei bipoli utilizzati in questo corso

Descrizione dei bipoli utilizzati in questo corso Lezione n.2 Descrizione dei bipoli utilizzati in questo corso 1. Descrizione dei bipoli 1.1 Il resistore 1.2 Il circuito aperto 1.3 Il corto circuito 1.4 I generatori di tensione e di corrente 1.4.1 Generatori

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli