Lez.3 I bipoli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lez.3 I bipoli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 1"

Transcript

1 Lez.3 I bipoli Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 1

2 Bipoli - Proprietà Il bipolo è un componente di un circuito elettrico caratterizzato da una superficie limite S non accessibile e da una coppia di terminali A e B realizzati con fili conduttori ideali di resistività nulla. A i a A S S 1 B B i b 2 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 2

3 Nella teoria dei circuiti l interazione del bipolo con gli altri componenti del circuito avviene solo ed esclusivamente tramite i suoi terminali e non attraverso la sua superficie limite. Il bipolo gode delle seguenti proprietà: a) L intensità di corrente elettrica (i a ) con riferimento entrante in un morsetto è sempre uguale a quella (i b ) con riferimento uscente dall'altro morsetto. Per descrivere il bipolo basta un unica intensità di corrente elettrica (i(t)=i a =i b ); b) la tensione fra due morsetti è indipendente dal particolare cammino (T AB,1 = T AB,2 ) purché esso non fori il componente. Per descrivere il bipolo basta un unica tensione (v(t)). La tensione elettrica è pertanto esprimibile come d.d.p. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 3

4 A i(t) + - B v(t) Le proprietà a) e b) costituiscono la definizione assiomatica dell elemento bipolo. Esse consentono di precisare sotto quali condizioni è lecito schematizzare un componente fisico sede di fenomeni elettromagnetici come un bipolo Esistono limiti alla definizione di bipolo? Quali sono le condizioni per le quali è possibile definire il bipolo? Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 4

5 La definizione di bipolo è rigorosamente valida in regime stazionario, quando tensioni e intensità di corrente sono costanti nel tempo. Infatti sappiamo già che in regime variabile, quando tensioni e correnti variano nel tempo, l intensità di corrente elettrica non può più essere associata all intero conduttore, ma alla sezione in cui viene misurata e, pertanto la proprietà a) non è verificata. Inoltre, in regime variabile la tensione elettrica non dipende solo dai punti tra i quali è valutata, ma anche dal cammino percorso; ne consegue che la proprietà b) non è verificata. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 5

6 Per dimostrare queste due affermazioni basta applicare la legge di conservazione della carica elettrica alla superficie chiusa di figura e applicare la legge di Faraday-Neumann alla linea chiusa, entrambe non intersecanti la superficie limite del componente. S S A A S A 1 2 B S B B i Sa t i Sb t dq dt E dl E dl E dl AB, 1 BA, 2 d dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 6

7 Applicando tali leggi si ricava che la definizione di bipolo è valida anche in regime dinamico a patto che si verifichi contemporaneamente che: 1) i Sa (t) i Sb (t) dq Σ dt 2) v AB,γ1 (t) v AB,γ2 (t) dφ Γ dt cioè nel caso in cui l ampiezza della derivata di Q Σ è trascurabile rispetto alle intensità di corrente elettrica ai morsetti e nel caso in cui la derivata del flusso concatenato con la linea Γ è trascurabile rispetto alle ampiezze delle due tensioni elettriche valutate ai morsetti. Questo è il caso di funzionamento in regime lentamente variabile, nel quale risulta valido il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 7

8 Condizione necessaria affinché ciò avvenga (e per la quale è possibile la definizione di bipolo elettrico) è che si possa trascurare il fenomeno della propagazione elettromagnetica, ossia trascurare il fenomeno per il quale un segnale elettromagnetico si propaga con una velocità finita e impiega, pertanto, un tempo di transito non nullo per spostarsi da un punto all altro di un circuito. Un modo per verificare tale condizione consiste nel considerare un dispositivo con dimensione tipica d. In tale dispositivo il tempo di transito può essere valutato come: τ = d c 8 con c velocità della luce ( c 3 10 m / s ). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 8

9 Se le tensioni e le correnti sono caratterizzate da variazioni sinusoidali di periodo T (frequenza f=1/t), dobbiamo confrontare T con. Possiamo affermare che è possibile trascurare il fenomeno della propagazione elettromagnetica quando T>>. Infatti, nel caso in cui fosse T>>, considerando un segnale elettrico che viaggia dal punto iniziale A di un dispositivo e arriva dopo un tempo al punto finale B distante d, troveremmo che, nonostante la velocità di propagazione finita, i due segnali sono praticamente identici in quanto le variazioni del segnale in A sono così lente da ritenere che esso sia rimasto invariato dopo il tempo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 9

10 Introducendo la lunghezza d onda c del segnale elettromagnetico f la condizione necessaria può anche essere espressa come: d la dimensione tipica d del circuito deve essere sensibilmente più piccola della più piccola lunghezza d onda λ dei segnali elettromagnetici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 10

11 La condizione non è sufficiente. Si deve aggiungere un altra tra le seguenti condizioni (altre situazioni sono valutabili caso per caso): 1. Nel sistema l energia magnetica è trascurabile rispetto alla energia del campo elettrico (QSE) 2. Nel sistema l energia del campo magnetico è prevalente rispetto all energia del campo elettrico (QSM) Campi di frequenza e lunghezze d onda per alcune applicazioni Applicazioni frequenza Lunghezza d onda Reti di potenza 5060 Hz km Telefonia fissa Hz km Radio-Tele diffusione Hz 3000,3 m Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 11

12 Un impianto elettrico casalingo funziona alla frequenza di 50 Hz, cui corrisponde una lunghezza d onda di 6000 km. Poiché le dimensioni dei componenti dell impianto sono dell ordine del metro, la condizione necessaria per il regime lentamente variabile è verificata. Un antenna a stilo delle dimensioni di un metro è alimentata da una corrente sinusoidale alla frequenza di 1 GHz: la lunghezza d onda è di circa 30 cm, per cui l antenna non può essere considerata un bipolo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 12

13 Convenzioni su un bipolo Per convenzione su un bipolo A-B si intende un abbinamento tra i riferimenti di tensione ed intensità della corrente. E possibile abbinare in quattro modi i riferimenti: convenzione del generatore i(t) A B + - v(t) convenzione dell'utilizzatore i(t) A B + - v(t) A i(t) + - B A i(t) + - B v(t) v(t) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 13

14 Caratteristica di un bipolo La caratteristica di un bipolo è il legame tensione-intensità di corrente, fissata una delle convenzioni (abbinamenti) sopra riportati. Il legame dipende esclusivamente dalle proprietà geometrico-fisiche del bipolo, e da niente altro Ad esempio, il legame non dipende da quali bipoli o componenti sono legati al bipolo in esame. Il legame tra tensione e corrente è espresso tramite un equazione caratteristica o relazione tipologica. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 14

15 Se il legame si esprime con un equazione del tipo: f v, i 0 il bipolo è detto adinamico perché la relazione tra tensione e corrente non è influenzata dalla dinamica temporale. Il legame è di tipo algebrico Se il legame è del tipo: f v t, i t, d / dt, 0 dt il bipolo è detto dinamico perché nel legame appaiono le derivate. Ciò comporta che la relazione tensione-corrente è influenzata dalla dinamica temporale de bipolo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 15

16 Caratteristica esterna E la curva del piano cartesiano (v,i) o (i,v) espressa dal legame matematico ƒ(v,i)=0 (f[v(t),i (t),d/dt]=0 ) Un bipolo adinamico ha una sola caratteristica esterna, che non cambia al variare del regime di funzionamento. Un bipolo dinamico ha infinite caratteristiche esterne dipendenti dalla variazione delle dinamiche temporali di tensione e intensità di corrente elettrica, pertanto non ha senso rappresentarle nel piano (i,v). Il bipolo è controllabile in tensione [corrente] se la sua caratteristica esterna può essere scritta nella forma i=g(v) [v=f(i)] Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 16

17 Se il bipolo è controllabile in tensione (corrente), ogni valore della tensione (intensità di corrente) determina il valore della intensità di corrente (tensione). Ciò comporta che la caratteristica si può trovare sperimentalmente imponendo l intensità di corrente ai morsetti (per un bipolo controllabile in corrente) e misurando la tensione (e/o viceversa). I Bipolo non controllabile in corrente V Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 17

18 La caratteristica esterna cambia a seconda del verso di riferimento scelto per le tensioni e le correnti v v i i Un bipolo è detto tempo-invariante se la sua caratteristica esterna non varia nel tempo. Un bipolo è detto tempo-variante se la sua caratteristica esterna varia nel tempo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 18

19 Un bipolo è detto normale se la sua caratteristica esterna è del tipo av bi c 0 ossia, quando è rappresentabile tramite una retta nel piano (i,v) Un bipolo è detto inerte quando la sua caratteristica esterna passa per l origine degli assi (i,v): i 0; v 0 Un bipolo normale e inerte è un bipolo lineare. La sua caratteristica è: v ki Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 19

20 Per un bipolo lineare valgono le proprietà di additività e omogeneità: f(i 1 ) = v 1 ; { f(i 2 ) = v 2 f(i 1 + i 2 ) = v 1 + v 2 additività f(i { 1 ) = v 1 ; f(ki 1 ) = kv 1 ; k R omogeneità Per un bipolo lineare è valido il principio di sovrapposizione degli effetti: l effetto dato dall azione contemporanea di più cause è uguale alla somma degli effetti prodotti da ogni singola causa. Un bipolo che ha la caratteristica i = v 2 è non lineare Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 20

21 Può accadere che la caratteristica di un bipolo dipenda dalla storia pregressa del bipolo, ossia dipenda dalla evoluzione temporale che ha portato all attuale condizione di funzionamento. In questo caso il bipolo di dice isteretico (con isteresi). V I Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 21

22 Potenza e Energia I componenti sono sede di trasformazioni energetiche Per tener conto degli scambi energetici si considera una nuova grandezza, detta POTENZA ELETTRICA Essa rappresenta il lavoro (energia) scambiato nell unità di tempo Per un bipolo: p t v t it dl dq dq dt dl dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 22

23 Nel sistema S.I. l unità di misura della potenza è il Watt [W]. Lo strumento utilizzato per misurare la potenza elettrica si chiama wattmetro. Se la potenza è variabile nel tempo è generalmente indicata con il simbolo p(t) e si parla di potenza istantanea. Si utilizzano lettere maiuscole quando la potenza è costante nel tempo. L espressione della potenza non chiarisce quale sia il flusso energetico. Per stabilire se la potenza valutata è una potenza entrante o una potenza uscente, è necessario considerare i riferimenti per tensione e corrente Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 23

24 Convenzione dell utilizzatore A i(t) + - B v(t) Il prodotto v(t)i(t) rappresenta in questo caso il lavoro per unità di tempo compiuto dalle forze del campo sulle cariche. Il flusso di energia è entrante nel bipolo e la potenza rappresenta la potenza assorbita dal bipolo p t v t i t a AB AB Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 24

25 Convenzione del generatore A i(t) + - B v(t) Il prodotto v(t)i(t) rappresenta in questo caso la potenza erogata (generata) dal bipolo p t v t i t g E immediato verificare che per ogni bipolo: AB BA p g t p a t Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 25

26 Il lavoro elettrico scambiato dal bipolo nell intervallo t risulta: W t L t t p t dt t v t it dt Nel sistema S.I. l unità di misura del lavoro elettrico è il Joule [J] Il lavoro elettrico scambiato nei sistemi elettrici è generalmente denominato energia elettrica. Un unità di misura spesso impiegata nella distribuzione della energia elettrica è il kilowattora 1 kwh=1kw*3600s=3600 kj Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 26

27 I diversi tipi di bipolo possono realizzare differenti trasformazioni energetiche: Essi possono, ad esempio: assorbire energia elettrica e tramutarla irreversibilmente in altre forme energetiche (es. calore); immagazzinare energia elettrica e renderla successivamente disponibile; convertire energia (meccanica, chimica, gravitazionale) in lavoro elettrico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 27

28 Bipoli passivi Fissato un generico istante t 0 in cui l energia associata al bipolo è nulla, se accade che, per ogni istante t>t 0 e per qualunque trasformazione, l energia assorbita dal bipolo nell intervallo (t,t 0 ) è sempre 0, allora il bipolo si dice passivo t ΔW (t0,t) = p a (t)dt 0 t t 0 t 0 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 28

29 Bipoli attivi Un bipolo si dice attivo quando non è passivo Vuol dire che, partendo dalla condizione di bipolo scarico (energia immagazzinata nulla a t=t 0 ) è sufficiente trovare almeno un istante di funzionamento t che renda negativa l energia elettrica assorbita nell intervallo (t 0,t*), in cui, cioè, il bipolo è capace di fornire energia al resto del circuito anche partendo da un istante in cui è inizialmente scarico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 29

Lez.12 n-poli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1

Lez.12 n-poli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1 Lez.12 n-poli Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1 n-poli Un n-polo è un componente di un circuito elettrico caratterizzato da una superficie

Dettagli

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Lez.4 Bipoli elementari Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Bipoli elementari adinamici Sono governati da semplici equazioni del tipo

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizioni 1.1 Il circuito elettrico 1.2 L intensità di corrente elettrica 1.3 La tensione elettrica e il

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1 Lez.3 Accoppiamento mutuo Università di Napoli Federico, CdL ng. Meccanica, A.A. 07-08, Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina Doppio bipolo Trasformatore deale È un doppio bipolo caratterizzato da un solo parametro

Dettagli

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1 Lez.14 Bipoli dinamici Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1 Il bipolo condensatore ideale i (t) v(t) C Il condensatore lineare è un

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff

Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff 1 2 Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Cosa c è nell unità Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff 3 Bipoli ideali e circuiti elementari 4 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Dettagli

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno Elettrotecnica 13 Doppi bipoli di ordine uno 1 Doppi bipoli ideali di ordine uno governati da due semplici equazioni funzionali F 1 [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 F [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 contenti

Dettagli

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Lez.6 Il modello circuitale Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff delle correnti per gli insiemi

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di di Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni Circuiti di Elettrotecnica Concetti base GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI Carica q [As] Energia

Dettagli

Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica

Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 1 Lo studio dei circuiti elettrici può

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Circuiti Elettrici Lineari a.a.

Dettagli

fondamentali Concetti Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

fondamentali Concetti Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali GRANDEZZE FONDAMENTALI La carica elettrica (q) Dal punto di vista elementare, la materia

Dettagli

Introduzione ai circuiti

Introduzione ai circuiti università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di Introduzione ai circuiti Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dettate dal

Dettagli

Circuiti elettrici. Introduzione. (versione del ) Circuiti elettrici

Circuiti elettrici. Introduzione.  (versione del ) Circuiti elettrici Circuiti elettrici Introduzione www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 26-2-2011) Circuiti elettrici Un circuito elettrico è un sistema elettromagnetico costituito dal collegamento

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

Lez.16 Il metodo simbolico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 16 Pagina 1

Lez.16 Il metodo simbolico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 16 Pagina 1 Lez.16 Il metodo simbolico Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 16 Pagina 1 Regime sinusoidale Stato di funzionamento di un circuito in cui tutte

Dettagli

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Equazioni di stato L analisi dei circuiti dinamici tramite

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA Commento ai problemi proposti nell incontro del 17 febbraio 2016 Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 I problemi proposti TRACCE

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 3 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 3 a Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Tensione In ciascun punto di un campo elettrico, una carica elettrica q assume un determinato livello energetico w, che riferito al valore unitario di carica

Dettagli

Elettrotecnica. Capitolo 1: grandezze elettriche, componenti e leggi. topologiche. Dipartimento Energia Politecnico di Torino. Elettrotecnica Cap.

Elettrotecnica. Capitolo 1: grandezze elettriche, componenti e leggi. topologiche. Dipartimento Energia Politecnico di Torino. Elettrotecnica Cap. Capitolo 1: grandezze elettriche, e Dipartimento Energia Politecnico di Torino Marzo 2013 Modello a parametri matematico un matematico di un fenomeno fisico puo avere diversi gradi di accuratezza e di

Dettagli

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note: data 20 settembre 2017 data 22 settembre 2017 data 27 settembre 2017 data 29 settembre 2017 Introduzione al corso e sua organizzazione didattica, sussidi didattici. Interazione elettromagnetica, sistemi

Dettagli

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING Consideriamo una distribuzione di cariche statiche aventi densità ρ e una di magneti permanenti in quiete e dotati di momento dipolare magnetico avente densità

Dettagli

Lezione 2. La descrizione dei bipoli

Lezione 2. La descrizione dei bipoli Lezione 2 La descrizione dei bipoli Lezioni di Elettrotecnica per studenti di Ingegneria Gestionale ideate e scritte da Lorenza Corti con il contributo di Vincenzo Paolo Loschiavo Corso di Elettrotecnica

Dettagli

Circuiti elettrici. Introduzione. (versione del ) Circuiti elettrici

Circuiti elettrici. Introduzione.  (versione del ) Circuiti elettrici Circuiti elettrici Introduzione www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 23-2-2014) Circuiti elettrici Un circuito elettrico è un sistema elettromagnetico costituito dal collegamento

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva Errata Corrige M. epetto, S. Leva 21 marzo 2016 Indice 0.1 CAPITOLO 1............................ 2 0.1.1 pagina 16, nel testo..................... 2 0.1.2 pagina 16, Fig.1.17..................... 2 0.1.3

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2016-2017 Insegnamento: Introduzione ai circuiti Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni.

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 27 Pagina 1 Conduttore in moto in un campo magnetico Supponiamo

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla. . (OLIMPIADI della FISICA 99-gara nazionale) (adattamento) Due fili conduttori, rettilinei e paralleli, sono connessi attraverso una resistenza. Il piano dei fili è orizzontale e la distanza tra questi

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 11/11/2013 - NOME 1) Un commerciante prepara palloncini colorati all interno di un magazzino di volume di

Dettagli

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Doppi bipoli Che cos è? E un dispositivo con due porte di scambio della potenza elettrica (Porta

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli Esame di Stato 6 tema n. 1 M.Vincoli 1. L effetto Joule consiste nella dissipazione termica di energia a seguito del passaggio di corrente in un elemento resistivo. Supponiamo di avere un circuito costituito

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A PRIMA PARTE: Elettrostatica LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il principio di

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Regime stazionario. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Regime stazionario. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Pavia Facoltà di ngegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Regime stazionario (Regime continuo, in corrente continua, c.c.) v(t) = ; i(t) = ; p(t) = P Grandezze e

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Lez.19 Rifasamento e risonanza. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1

Lez.19 Rifasamento e risonanza. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1 Lez.19 Rifasamento e risonanza Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1 Rifasamento Nel trasporto dell energia elettrica lungo le reti di

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE E possibile avere un effetto analogo anche in un singolo circuito Un circuito percorso da una corrente variabile può indurre una f.e.m., e quindi una corrente indotta su se stesso, in questo caso il fenomeno

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Lez.25 Le macchine elettriche Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Elettrotecnica. Elettrotecnica. 1- Concetti fondamentali. Modelli matematici e modelli fisici. Modelli circuitali. Assiomatico

Elettrotecnica. Elettrotecnica. 1- Concetti fondamentali. Modelli matematici e modelli fisici. Modelli circuitali. Assiomatico Modelli matematici e modelli fisici Università di Padova - Facoltà di Ingegneria Massimo Guarnieri Elettrotecnica! Albert: : Sai Henri,, un tempo studiavo matematica, ma la ho lasciata per la fisica! Henri:

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Calcolo simbolico Lezione 3 2 Effetti di fulminazione 1/4 Modello di fulminazione elettrica Rete nel dominio del

Dettagli

La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo:

La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo: tibo5794_em11_test1 Nome Classe Data 1 - Scelta multipla La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo: esiste una forza esterna

Dettagli

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso Lezione n.2 Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso 1. Relazione caratteristica di un bipolo 2. Resistore 3. Circuito aperto 4. Corto circuito 5. Generatori di tensione

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Prima parte: introduzione e concetti di base Parte 1 Lezione 3 Caratteristiche principali delle linee di trasmissione Linee

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento La legge di Ampere e` inconsistente

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Elettrotecnica. Capitolo 2: componenti elettromagnetici, equazioni costitutive e connessioni circuitali. Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Elettrotecnica. Capitolo 2: componenti elettromagnetici, equazioni costitutive e connessioni circuitali. Dipartimento Energia Politecnico di Torino Capitolo 2: elettromagnetici, equazioni costitutive e circuitali Dipartimento Energia Politecnico di Torino a 3 Settembre 2012 elettromagnetici quanti tipi di esistono? i fenomeni elettromagnetici sono

Dettagli

Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1

Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1 Lez.1 Elementi di elettrologia Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1 Obiettivi formativi del corso di Elettrotecnica Introdurre le leggi

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell n Corrente di spostamento n Modifica della legge di Ampere n Equazioni di Maxwell n Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento n La legge di Ampere e`

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli