Matlab Pdetool. Lezione 1 Ele1rosta4ca. Ing. Flavio Calvano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matlab Pdetool. Lezione 1 Ele1rosta4ca. Ing. Flavio Calvano"

Transcript

1 Matlab Pdetool Lezione 1 Ele1rosta4ca Ing. Flavio Calvano

2 Argomen4 tra1a4 Riciami sul metodo degli elemen4 fini4; Pdetool in modalità GUI; Pdetool su linee di comando; Calcolo Capacità in ele1rosta4ca.

3 Formulazione Classica Elettrostatica E = 0 in Ω E = E = 0 in Ω - u Le soluzioni sono funzioni di classe C (W u = 0 in u = 10 l1 u = 0 l u = 0 n Ω Ω Moltipliciamo l equazione di Laplace per un arbitraria funzione test w and integriamo su Ω: Ω w u dω = 0

4 Formulazione Debole Sfruttando l identità vettoriale: (w u = w u + ( w ( u, e la formula di Green: Questa forma è detta debole. Sia u sia w devono essere continue e derivabili a tratti. Sono introdotti dei vincoli per w, mentre i requisiti per u sono meno stringenti rispetto al problema originale. (w uds = w( u ˆndl w u ds + w u Ω Ω n dl = 0 Ω Ω u = 0 w u ds = 0 n Ω Ω

5 Metodo di Galerkin w u dω = 0 Ω Per risolvere numericamente tale equazione si può applicare il metodo di Galerkin. Si cerca un approssimazione della soluzione u in uno spazio a dimensione finita, imponendo ce l equazione sia verificata per ogni funzione peso appartenente a tale spazio. u M (r = M u w (r =1 w(r = w (r con = 1: M Se si considera una base B M dello spazio finito U M, la soluzione così come le funzioni peso possono essere espresse attraverso le relative funzioni base w ottenendo il seguente sistema lineare di M equazioni negli M coefficienti incogniti u k : M M w u k w k dω = u k w w k dω = 0 con = 1: M Ω k=1 k=1 Ω N.B. In u k saranno presenti implicitamente ance i termini noti sui nodi corrispondenti alla frontiera dove sono imposte condizioni di Diriclet di potenziale assegnato. Questi vengono esclusi dalle incognite e assemblati come termine noto del sistema.

6 Funzioni di Forma 1D Il modo più semplice ed efficace di costruire funzioni di base appartenenti a C 1 [, +1 ] consiste nel considerare funzioni continue e lineari a tratti. u( = a + b u( +1 = a +1 + b a = u( +1 u( +1 b = u( u( +1 u( +1 a X -1 X X +1 u( = u +1 u +1 + u u b u +1 u( = ( u + +1 u +1

7 Funzioni lineari a trah u( = u p ( + u +1 p +1 ( p = 1 = 0 = +1 p +1 = 0 = 1 = +1 u = u( u +1 = u( +1

8 Funzioni di Forma 1D = altrove 0 per per ( w Per valutare gli integrali: d d dw d dw l k l k = 0 = Δ + = = Δ = altrove 0 per 1 1 per 1 k k e k l k D è la lungezza dell elemento finito Le funzioni di base devono quindi essere lineari a tratti e verificare: 1 ( 0 e w w ( u ( u k k k i k k = = =

9 Discretizzazione del dominio in elementi triangolari 0 u w, w k k M 1 k = > < = l,k = k w w, ( ( ( (, ( r r r r c y b a y w + + = ( 1 ( j i r r y y A a = ( 1 ( i j r r A b = ( 1 ( i j j i r r y y A c = A r = 1 iy j j y i ( + j y y j ( + y i i y ( [ ] y b a y w r k r k r k ˆ ˆ, ( ( ( ( + = l n,k = w w k dv = w w k dv = (a (r a k (r + b (r b k (r A r r=1 N t Ω r r=1 N t Ω L M u M =0 La matrice L M è simmetrica e definita positiva. Funzioni di Forma D

10 Definizione del problema fisico Definizione della geometria Discretizzazione del dominio (Mes Assemblaggio matrici e soluzione del problema Condizioni al contorno

11 Matlab pdetool modalità GUI

12 Disegno geometria Forme d Creazione geometria Variazione parametri geometrici

13 Condizioni al contorno Fissiamo le condizioni al contorno Passiamo in boundary mode R1- E1- E

14 u=r Condizioni di Diriclet

15 Condizioni di Neumann n c grad(u+qu=g

16 Equazione differenziale risolvente pde mode Elliptic equation -div(c grad(u+a u=f

17 Mes a elemen4 fini4 Initialize mes Refine mes

18 Equazioni alle derivate parziali u + u yy f (, y in Ω Ellittice = ut u = f (, y in Ω Parabolice ut u = t f (, y in Ω Iperbolice

19 Post processing Selezione dei plot

20 Potentiale Contour Plot

21 Campo Ele1rico Arrow plot

22 Utilizzo di pdetool da linea di comando

23 Geometria Comando pderect Definizione della geometria: pderect([min ma ymin yma],'r1'; pdecirc(c,yc,r, 'R set(findobj(get(pde_fig,'cildren','tag','pdeeval','string','r1' Esportare la geometria dl=get(findobj(get(pde_fig,'cildren','flat',.'tag','pdeboundmenu','userdata';

24 Condizioni al contorno Neumann c grad(u+qu=g pdesetbd(5,... 'neu',... 1,... '0',... '0' Diriclet u=r V=numstr(10 pdesetbd(4,... 'dir',... 1,... '1',... V Esportare condizioni al contorno: =findobj(get(pde_fig,'cildren','flat','tag','pdeboundmenu' bl=get(findobj(get(,'cildren','flat, 'Tag','PDEBoundMode','UserData'

25 Mes La mes viene esportata per default nelle matrici p, e, t [p1,e1,t1]=initmes(dl,'hma',0.01,'init','off'; inizializzazione [p,e,t]=refinemes(dl,p1,e1,t1,'regular'; rifinitura pdeplot(p,e,t. Plot della mes Matrice p: matrice dei nodi della mes [*Np] (Np è il numero di nodi della mes. La prima riga contiene le ascisse dei nodi, la seconda contiene le ordinate. Matrice e: matrice del contorno della mes [7 *Ne] (Ne è il numero di nodi del contorno. La prima e la seconda riga contengono gli indici dei nodi iniziali e finali dei segmenti elementari di frontiera, la terza e la quarta riga contengono i valori iniziali e finali del parametro (non rilevante ai fini della nostra trattazione, la quinta riga contiene il numero del segmento di frontiera, la sesta e la settima contengono i numeri dei sottodomini a destra e a sinistra del segmento Matrice t: matrice dei triangoli della mes [ 4* Nt ] (Nt è il numero di triangoli. E forse la più importante in quanto fornisce la relazione di appartenenza tra nodi e triangoli. La generica colonna r-ma corrisponde al r-mo triangolo e contiene la terna antioraria degli indici dei nodi, i, j appartenenti ad esso.

26 Assemblaggio matrici e soluzione - div(c grad(u+a u=f u=assempde(bl,p,e,t,c,a,f assembla e risolve: bl è la matrice delle condizioni al contorno, ottenuta con il comando: =findobj(get(pde_fig,'cildren','flat','tag','pdeboundmenu' bl=get(findobj(get(,'cildren','flat, 'Tag','PDEBoundMode','UserData' p,e,t sono le matrici ce descrivono la mes, ottenute con il comando: [p1,e1,t1]=initmes(dl,'hma',0.01,'init','off'; inizializzazione [p,e,t]=refinemes(dl,p1,e1,t1,'regular'; rifinitura

27 Esercitazione 1 Calcolo capacità in regime ele1rosta4co

28 Definizione del problema d u potenziale elettrostatico E=-grad(u campo elettrico u = 0 u = 10 l1 u = 0 l u = 0 n inf ρ (ρ ρ u + z (ρ z u = 0 u l1 = 10 u l = 0 ρ u = 0 n inf

29 min=0*10^-; ma=10*10^-; ymin=-10*10^-3; yma=10*10^-3; d= ; epsr=.9 Costruzione geometria pderect([min ma d/ yma],'r1'; pderect([min ma -d/ ymin],'r'; pderect([1.5*min 1.5*ma 5*ymin 5*yma],'R3'; Piano r-z set(findobj(get(pde_fig,'cildren','tag','pdeeval','string', R3-R-R1' dl=get(findobj(get(pde_fig,'cildren','flat',.'tag','pdeboundmenu','userdata';

30 Condizioni al contorno pdesetbd(6,... 'neu',... 1,... '0',... '0' pdesetbd(5,... 'neu',... 1,... '0',... '0' pdesetbd(4,... 'dir',... 1,... '1',... '0' pdesetbd(3,... 'dir',... 1,... '1',... '0' pdesetbd(,... 'dir',... 1,... '1',... numstr(v pdesetbd(1,... 'dir',... 1,... '1',... numstr(v pdesetbd(1,... 'neu',... 1,... '0',... '0' pdesetbd(11,... 'neu',... 1,... '0',... '0' pdesetbd(10,... 'neu',... 1,... '0',... '0' pdesetbd(9,... 'dir',... 1,... '1',... numstr(v pdesetbd(8,... 'dir',... 1,... '1',... '0' pdesetbd(7,... 'neu',... 1,... '0',... '0' Neumann in aria (in blu=campo elettrico nullo all infinito Diriclet sulle armature (in rosso= definizione dei potenziali sulle armature

31 Definizione mes [p1,e1,t1]=initmes(dl,'hma',0.1,'init','off'; [p,e,t]=refinemes(dl,p1,e1,t1,'regular';

32 Calcolo soluzione ( u + y ( u = 0 div(grad(u = 0 y Passaggio a coordinate cilindrice ->ρ for n=1:size(t, ni=t(1,n; nj=t(,n; nk=t(3,n; % t(4,n=n; % indici dei nodi del triangolo n-mo c a f u = assempde(bl,p,e,t,,'0','0'; i=p(1,ni; % coordinate dei vertici del triangolo n-mo yi=p(,ni; j=p(1,nj; yj=p(,nj; k=p(1,nk; yk=p(,nk; rc=(i+j+k/3; % coordinate del baricentro (n=rc; end

33 Energia immagazzinata da un condensatore Energia = 1 CΔV 1 εa d E d = 1 ε(ade = 1 ετe Energia 1 = ε E 3 R (, y,zdτ

34 Calcolo capacità con energia del Energia sistema π zma ρma π zma ρma = 1 1 ε dθ E(r, z ρd ρdz = CΔV C = ε dθ E(r, z ρd ρdz / ΔV Nt=size(t,; [UR,UZ]=pdegrad(p,t,u; %calcolo del campo elettrico %componenti lungo r e z for n=1:nt ni=t(1,n; nj=t(,n; nk=t(3,n; % indici dei nodi del triangolo n-mo i=p(1,ni; % coordinate dei vertici del triangolo n-mo yi=p(,ni; j=p(1,nj; yj=p(,nj; k=p(1,nk; yk=p(,nk; rc=(i+j+k/3; % coordinate del baricentro (n=rc; D=[1 i yi; 1 j yj; 1 k yk]; A=det(D/; aa=rc*([ur(n^+uz(n^];%termine integrando ce(n=(aa*a; end cnumerico=epsr*(1/v^*(8.85e-1*sum(ce**pi cteorico=epsr*(8.85e-1*pi*((ma^/d Ntriangoli E ρdρ E Atot n= 1 Atriangolo E Atriangolo ρdρ A triangolo E ρda baricentro ρ baricentro

35 Plot soluzione- Potenziale u figure pdegplot(dl old on pdecont(p,t,u,1

36 Campo Ele1rico Campo Elettrico figure pdegplot(dl old on uu=pdeprtni(p,t,ur; %conversione baricentri-nodi vv=pdeprtni(p,t,uz; scale=0.5; =p(1,:'; y=p(,:'; quiver(,y,-uu,-vv,scale,'r-'; title('campo Elettrico' Oppure semplicemente con il comando pdeplot(p,e,t,'flowdata',-[ur;uz],'flowstyle','arrow' Ma esso non consente l opzione scale Campo Elettrico

37 Risulta4 R=10 cm; D=.9 mm; c numerico = e-009 F c piattoindefinito = e-009 F

Matlab Pdetool. Lezione 1 Elettrostatica. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 1 Elettrostatica. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 1 Elettrostatica Ing. Flavio Calvano Argomenti trattati Riciami sul metodo degli elementi finiti; Pdetool in modalità GUI; Pdetool su linee di comando; Calcolo Capacità in elettrostatica.

Dettagli

Matlab Pdetool. Lezione 1 Ele1rosta4ca. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 1 Ele1rosta4ca. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 1 Ele1rosta4ca Ing. Flavio Calvano Argomen4 tra1a4 Riciami sul metodo degli elemen4 fini4; Pdetool in modalità GUI; Pdetool su linee di comando; Calcolo Capacità in ele1rosta4ca.

Dettagli

Matlab Pdetool. Lezione 2 Conduzione Stazionaria. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 2 Conduzione Stazionaria. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 2 Conduzione Stazionaria Ing. Flavio Calvano Modello conduzione stazionaria; Utilizzo del pdetool in modalità grafica; Esercitazione di laboratorio ü Calcolo potenziale e curve di

Dettagli

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 3 Magnetostatica Ing. Flavio Calvano Modello magnetostatica; Utilizzo del pdetool in modalità grafica; Esercitazione di laboratorio Calcolo auto-induttanza; Calcolo mutua-induttanza;

Dettagli

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 3 Magnetostatica Ing. Flavio Calvano Modello magnetostatica; Utilizzo del pdetool in modalità grafica; Esercitazione di laboratorio Calcolo auto-induttanza; Calcolo mutua-induttanza;

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti A Learning Object produced for the EU IST GUARDIANS Project Il Metodo degli Elementi Finiti Applicazione al problema elettrostatico Raffaele ALBANESE April 2002 Residui pesati Equazione differenziale ellittica:

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

PDE Toolbox in Matlab

PDE Toolbox in Matlab PDE Toolbox in Matlab Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Uso di PDE Toolbox con interfaccia grafica Problema e definizioni 2 Esercizi 3 Comandi di Matlab

Dettagli

Matlab Pdetool Lezione 5 Corren' Indo*e

Matlab Pdetool Lezione 5 Corren' Indo*e Matlab Pdetool Lezione 5 Corren' Indo*e Formulazione nel caso di corren' indo*e E = B t Sonda con corrente imposta J s H = J eddy + J s B = J eddy = σe Pia*o condu*ore sede di corren' indo*e J eddy Formulazione

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Matlab Pdetool Lezione 4

Matlab Pdetool Lezione 4 Matlab Pdetool Lezione 4 Mutua induttanza con ferro e Correnti Indotte Ing. Flavio Calvano rgomenti trattati Calcolo mutua in presenza di ferro; Nucleo magnetico assialsimmetrico; Nucleo magnetico D. Calcolo

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A. 2009-2010 Discretizzazione di un problema ai limiti Si consideri il seguente problema ai limiti del secondo ordine (problema dell elasticità 1D in regime di piccole

Dettagli

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite METOI NUMERICI Lo sviluppo dei moderni calcolatori ha consentito di mettere a disposizione della scienza e della tecnica formidabili strumenti che hanno permesso di risolvere numerosi problemi la cui soluzione

Dettagli

PDE Toolbox in Matlab

PDE Toolbox in Matlab PDE Toolbox in Matlab Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 12 Indice 1 Uso di PDE Toolbox con interfaccia grafica Problema e definizioni 2 Esercizi 3 Comandi

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) 1. Equazione del trasporto omogenea su R: esistenza, unicità e stabilità. Si consideri il problema u t + 3u x =, u(x, ) = cos(2πx). Si ha u(x,

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Contenuti delle lezioni:

Contenuti delle lezioni: Contenuti delle lezioni: 1. Introduzione ed esempi di Equazioni alle Derivate Parziali; 2. Classificazione delle Equazioni alle Derivate Parziali (PDE) 3. Derivazione numerica 4. Metodi numerici alle differenze

Dettagli

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Progetto numerico al calcolatore - Parte II Soluzione agli elementi finiti di un problema ellittico di convezione e diffusione Mario

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lucidi del corso di Fluidodinamica delle Macchine Capitolo II-e: Elementi Finiti Testi e Programma Zienkiewicz, O.C., Taylor, R.L., Nithiarasu, P., 006, The Finite Element Method for Fluid Dynamics, Elsevier

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

3.6 Metodi basati sui piani di taglio

3.6 Metodi basati sui piani di taglio 3.6 Metodi basati sui piani di taglio Problema generale di Programmazione Lineare Intera (PLI) con A matrice m n e b vettore n 1 razionali min{ c t x : x X = {x Z n + : Ax b} } Sappiamo che esiste una

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Progetto numerico al calcolatore - Parte II Soluzione agli elementi finiti di un problema ellittico Mario Putti Dipartimento di Matematica

Dettagli

FemCode: libreria Matlab per FEM

FemCode: libreria Matlab per FEM FemCode: libreria Matlab per FEM F. Zama Caratteristiche generali Codici matlab per gli esempi trattati in: Understanding and Implementing the Finite Element Method by Mark S. Gockenbach (SIAM, 2006) Nel

Dettagli

Se andiamo a calcolare le funzioni di base su ogni triangolo, la formulazione finale sarà: sul primo triangolo u 1 2 x 2y x sul secondo triangolo

Se andiamo a calcolare le funzioni di base su ogni triangolo, la formulazione finale sarà: sul primo triangolo u 1 2 x 2y x sul secondo triangolo Elementi conformi Partiamo dal considerare elementi finiti triangolari in un semplice dominio costituito da due triangoli Le coordinate dei punti sono T T 3 4 Punto Coordinate (0,) (0, 0) 3 (,) 4 (,0)

Dettagli

Implementazione del metodo Galerkin/Elementi Finiti in 1d. Corso di Metodi Numerici per La Microelettronica, 2 o Semestre A.

Implementazione del metodo Galerkin/Elementi Finiti in 1d. Corso di Metodi Numerici per La Microelettronica, 2 o Semestre A. Implementazione del metodo Galerkin/Elementi Finiti in 1d Corso di Metodi Numerici per La Microelettronica, 2 o Semestre A.A 23 24 Definizione del problema Vogliamo risolvere il problema: { u = 1 in (,

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari Si consideri il problema: u(x) = f(x), x (, ), u() = 0, u() = 0. Se ne fornisca la corrispondente formulazione debole. Si costruiscano inoltre la matrice di

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 15 Grafica in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni precedenti

Dettagli

Progetti per l esame di PDE2 A.A

Progetti per l esame di PDE2 A.A Progetti per l esame di PDE2 A.A. 2015 2016 PROGETTO 1 Si consideri il seguente problema su = (0, 1) εu u = 2ε 2x, u(0) = (1) = 0, la cui soluzione esatta si calcoli analiticamente (eventualmente servendosi

Dettagli

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3) ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019 SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima pagina

Dettagli

Elettrostatica dei conduttori (parte II) Sistemi di conduttori Condensatori Energia elettrostatica

Elettrostatica dei conduttori (parte II) Sistemi di conduttori Condensatori Energia elettrostatica Elettrostatica dei conduttori (parte II) Sistemi di conduttori Condensatori Energia elettrostatica Sistemi di conduttori Conduttore isolato carico C C q -q - C q Avviciniamo C scarico Induzione incompleta

Dettagli

Problemi parabolici. u(0, t) = u(l, t) = 0 t (1)

Problemi parabolici. u(0, t) = u(l, t) = 0 t (1) Problemi parabolici L esempio più semplice di equazione differenziale di tipo parabolico è costituito dall equazione del calore, che in una dimensione spaziale è data da u t (x, t) ku xx (x, t) = x [,

Dettagli

Corso di Modelli Numerici per i Campi. Interpolazione polinomiale. Giovanni Miano

Corso di Modelli Numerici per i Campi. Interpolazione polinomiale. Giovanni Miano Corso di Modelli Numerici per i Campi Interpolazione polinomiale Giovanni Miano 1 Riferimenti bibliografici: - A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica, Springer. - A. Quarteroni, Modellistica

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 28 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Anno Accademico Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non-lineari Numerical linear algebra: tools and methods

Anno Accademico Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non-lineari Numerical linear algebra: tools and methods Anno Accademico 26-27 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non-lineari Numerical linear algebra: tools and methods S. D ALESIO, A. MEDDA, C. PANI Docenti: Prof. C. Brezisnki, Prof.

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio 218 1) Data la funzione f(, ) = 4 + 4 4 2 7 a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. b) Trovare il massimo

Dettagli

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana Polinomio interpolante di Newton Errore nell interpolazione polinomiale 2 Approssimazione ai minimi quadrati nel discreto 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 27 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a 2d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazioni differenziali - 1 Un equazione differenziale è un equazione la cui soluzione è costituita da una funzione incognita

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005 PROVE SRITTE DI ANALISI MATEMATIA II (V.O.), ANNO 25 Prova scritta del 6/4/25 Si consideri la serie di potenze n=1 2n 2n 1 (2n + 1)!. Dopo aver determinato il suo insieme E di convergenza, si trovi una

Dettagli

Dinamica dei Fliudi Lezione 11 a.a

Dinamica dei Fliudi Lezione 11 a.a Dinamica dei Fliudi Lezione 11 a.a. 2009-2010 Simone Zuccher 28 Maggio 2010 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

RICAVARE L EQUAZIONE DI UNA PARABOLA DATE TRE CONDIZIONI

RICAVARE L EQUAZIONE DI UNA PARABOLA DATE TRE CONDIZIONI Prolemi risolti sulla paraola pag. di RICAVARE L EQUAZIONE DI UNA PARABOLA DATE TRE CONDIZIONI L equazione standard della paraola y = ax + x + c contiene i tre parametri numerici a,, c. Per poter determinare

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti del problema della diffusione

Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti del problema della diffusione Corso di Laurea Specialistica in Astronomia Progetto numerico al calcolatore Parte III Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti del problema della diffusione Indice 1 Formulazione del problema

Dettagli

Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana, omogenea e isotropa

Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana, omogenea e isotropa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Progetto numerico al calcolatore Parte III Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana,

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti) CLASSE ^ A LICEO SCIENTIFICO 5 Febbraio 05 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti). Dopo aver determinato l equazione della parabola, con asse parallelo all asse y, passante per i punti

Dettagli

Sommario. Parte I: ODEs e functions del MATLAB. Parte II: PDEs e applicazione in un problema alle differenze finite

Sommario. Parte I: ODEs e functions del MATLAB. Parte II: PDEs e applicazione in un problema alle differenze finite Sommario Parte I: ODEs e functions del MATLAB Parte II: PDEs e applicazione in un problema alle differenze finite 1 Parte I: ODEs e functions del MATLAB Consideriamo un problema a valori iniziali per un

Dettagli

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Progetto numerico al calcolatore - Parte III Soluzione agli elementi finiti di un problema parabolico Mario Putti Dipartimento di Matematica

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti del problema della diffusione

Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti del problema della diffusione Laurea Magistrale in Matematica Corso di Metodi Numerici per Equazioni Differenziali Progetto numerico al calcolatore Parte II Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti del problema della

Dettagli

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 3/4 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio 4 - Canale B Soluzioni Esercizio. Sia r la retta di equazione +y =. Scrivere un equazione

Dettagli

Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti dell equazione di convezione e diffusione(boundary layer)

Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti dell equazione di convezione e diffusione(boundary layer) Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica Progetto numerico al calcolatore Parte IV Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti dell equazione di convezione e diffusione(boundary layer)

Dettagli

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato Le formule f d dy = f (, y ) dy TEOEMA I GEEN [] f d dy = f (, y ) d [] note come formule di Green sono due relazioni semplici ma molto importanti fra gli integrali estesi ad un dominio piano e gli integrali

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Elementi bidimensionali: stato di tensione piana In molti casi, pur essendo

Dettagli

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,(

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,( ezione XXVI 9,%5$=,,75$6,75,( Quando un sistema dinamico viene sollecitato da una eccitazione non periodica applicata improvvisamente, come nel caso di un impulso, le risposte a tali eccitazioni sono dette

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA Francesco Bologna Domenico Giordano Enrico Rogora Luca Sbano Sergio Schiavone Ilaria Veronesi CASIO ITALIA

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

SOLUZIONE della Prova TIPO B per: SOLUZIONE della Prova TIPO B per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005 www.matefilia.it Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 25 1) Studiare e rappresentare graficamente in un piano cartesiano ortogonale XOY la funzione F(x) = x2 +1 4 x2. Verificare che le

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo Metodo diretto della rigidezza Rev. maggio 006 (rev. /05/006) Capitolo : /4 Argomenti trattati nel capitolo Idealizzazione e discretizzazione Rigidezza dell elemento biella

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti dell equazione di Poisson

Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti dell equazione di Poisson Corso di Laurea in Mathematical Engineering Progetto numerico al calcolatore Parte III Esercitazione numerica: soluzione agli elementi finiti dell equazione di Poisson Indice 1 Formulazione del problema

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

SOLUZIONE della Prova TIPO F per: SOLUZIONE della Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 00-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Equazione del primo ordine F (x, u, u) = 0 Equazione del secondo ordine

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

Esempio Date a = (1, 2, 3) e b = (4, 5, 6), calcolare. 2(a + b) 3(2a b).

Esempio Date a = (1, 2, 3) e b = (4, 5, 6), calcolare. 2(a + b) 3(2a b). Matematica II, 26.02.04 Passiamo ora a considerare l insieme R 3 = {(x, x 2, x 3 ); x, x 2, x 3 R}, costituito dalle terne ordinate di numeri reali. Ciascuna terna puo essere pensata come un unica entita,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

Equazioni alle derivate parziali ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A ) Prof. F. Pitolli

Equazioni alle derivate parziali ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A ) Prof. F. Pitolli ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A. -3) Equazioni alle derivate parziali Un equazione differenziale alle derivate parziali è una relazione ce lega una funzione incognita u(x,,x r ) alle sue derivate

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lucidi del corso di Fluidodinamica delle Maccine Capitolo II-1a: Discretizzazione del Dominio Fisico/Computazionale Griglie di tipo Strutturato Prof. Simone Salvadori, Prof. Francesco Martelli La discretizzazione

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A = Esercizio 1. Risolvere il sistema lineare 2x 5y +4z = x 2y + z =5 x 4y +6z =10 (1) Soluz. La matrice dei coefficienti è 1 4 6, calcoliamone il rango. Il determinante di A è (applico la regola di Sarrus):

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 2009/2010. Soluzioni esercitazione 11/11/2009

Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 2009/2010. Soluzioni esercitazione 11/11/2009 Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 29/2 Soluzioni esercitazione //29 Esercizio. Risolvere, al variare del parametro reale λ, il seguente sistema lineare: x 2 y z = λ

Dettagli

PARTE 4: Equazioni differenziali

PARTE 4: Equazioni differenziali PROGRAMMA di Fond. di Analisi Mat. 2 - sett. 1-11 A.A. 2011-2012, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 7 DICEMBRE 6 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si stabilisca per quali valori di α l integrale M(α) = converge

Dettagli