Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli e procedure per l educazione degli adulti"

Transcript

1 CdL SEAFC a.a II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it

2 T4. Modelli e procedure di valutazione Proseguono gli appuntamenti con le attività di statistica del corso Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti

3 Che cosa faremo Impostazione di un archivio di dati Pulizia dei dati Calcolo delle frequenze Difficoltà e discriminativita Misure di tendenza centrale e di dispersione Centili, punti z e punti T Distribuzione pentenaria e punteggi soglia Rappresentazione grafica Alcuni test (chi quadrato, phi, T-Test) Correlazione (Pearson, Spearman)

4 Misure di tendenza centrale e dispersione MEDIA MODA MEDIANA GAMMA DEVIAZIONE STANDARD

5 a Statistica Sai ched è la statistica? È na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma pe me la statistica curiosa è dove c entra la percentuale, pe via che, lì, la media è sempre eguale puro co la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno secondo le statistiche d adesso risurta che te tocca un pollo all anno: e, se nun entra ne le spese tue, t entra ne la statistica lo stesso perché c è un antro che ne magna due. La Statistica, Trilussa

6 Perché usare le misure di dispersione Se forniamo solo i dati relativi alle misure di tendenza centrale diamo adito a fraintendimenti Ossia non mettiamo in grado chi legge di stabilire quanto i punteggi analizzati siano tra loro omogenei o dispersi Per valutare le differenze tra i punteggi di due distribuzioni dovremmo analizzare uno ad uno i singoli punteggi, perdendo un tempo enorme Per descrivere una distribuzione di dati è necessario utilizzare quindi anche le misure di variabilità o dispersione

7 GAMMA (o RANGE o INTERVALLO DI VARIAZIONE) Ogni prova ha un punteggio grezzo minimo e un massimo teorico ed effettivo La gamma di una distribuzione di punteggi si calcola sottraendo dal punteggio massimo effettivo quello minimo effettivo e sommando uno al risultato gamma = max eff. -min eff. +1 Dipende solamente dai due punteggi estremi di una distribuzione La gamma rappresenta la più semplice misura di dispersione

8 Che cosa significa la gamma di una distribuzione? indica la distanza in termini di punteggio tra chi ha ottenuto il punteggio più alto rispetto a chi ha ottenuto quello più basso definisce la parte della scala effettivamente utilizzata rispetto a quella disponibile ad es. chi esprime giudizi più severi, pur avendo una scala che va da 0 a 10, usa una gamma di voti ristretta e limitata alla parte inferiore della scala, ad es. 4-7, ossia costringe tutti i voti in una gamma di 4 (7-4+1) valori possibili (4,5,6 e 7)

9 Lo scarto medio (assoluto o semplice) lo scarto medio è la differenza tra il valore medio e i valori delle misure in altre parole per scarto medio si intende la media delle differenze di un certo numero di punteggi con la media per calcolarlo si sommano i valori assoluti delle differenze e si dividono per il numero dei punteggi

10 Lo scarto medio (assoluto o semplice) nato in prima battuta per superare il problema che la somma degli scarti di tutti i punteggi dalla media è, per costruzione, sempre zero poco usato nella pratica statistica ad es. ci consente di stabilire che una coppia di correttori di una prova ha espresso valutazioni diverse

11 VARIANZA Si introduce quindi la varianza, altra misura di dispersione Si eleva al quadrato i singoli scarti (o scostamenti) dalla media, sommandoli tra di loro e dividendo il risultato per il numero totale dei punteggi N Così facendo però l ordine di grandezza della varianza è al quadrato rispetto a quello dei punteggi

12 DEVIAZIONE STANDARD si arriva quindi a alla radice quadrata della varianza. è lo scarto quadratico medio e si indica con σ (sigma) oppure con s è uguale alla radice quadrata della varianza ossia della media del quadrato degli scarti di tutti punteggi dalla media

13 DEVIAZIONE STANDARD punteggio scarto scarto al quadrato Somma = 15 Somma = 0 Somma = 10 Media = 3 s= (10/5)= 2=1.41

14 DEVIAZIONE STANDARD Concettualmente (e non statisticamente), la deviazione standard indica, in media, quanto sono lontani i punteggi di una distribuzione dalla loro media Non si tratta semplicemente della lontananza dalla media, perché la somma delle deviazioni è sempre 0 (e per questo si eleva a potenza e poi si fa la radice) Aiuta ad interpretare le misure di tendenza centrale, indicando quanto esse siano sintesi fedele della distribuzione cui fanno riferimento 10/12% della media riferimento per interpretarla

15 DEVIAZIONE STANDARD: come si legge il valore della deviazione standard aumenta (rispetto al valore della media) quanto più i punteggi della serie sono distanti dalla media il valore della deviazione standard diminuisce (rispetto alla media) quanto più i punteggi della serie sono vicini alla media se non supera il 10/12% della media (riferimento didattico) i risultati ottenuti dalle prove strutturate sono abbastanza uniformi

16 DEVIAZIONE STANDARD: perché è utile 1. Riflette la dispersione dei punteggi così che la variabilità di diverse distribuzioni può essere messa a confronto in termini di scarto quadratico medio 2. Consente una interpretazione precisa dei punteggi entro la distribuzione 3. Come la media, fa parte di un insieme di teorie matematiche che ci consentono di usarlo in metodologie statistiche più complesse (statistica inferenziale)

17 La distribuzione normale e la deviazione standard La deviazione standard è una misura di variabilità che descrive la variazione di tutti i punti dati rispetto al valore medio La parte di una distribuzione che si trova tra più e meno una deviazione standard della media include circa il 68% dei casi e la parte che si trova tra più e meno 1,96 deviazioni standard include circa il 95% dei casi Ciò significa che se la variabile è distribuita normalmente, è prevedibile che il 95% dei casi si trovi entro 2 deviazioni standard dalla media

18 La distribuzione normale e la deviazione standard

19 La distribuzione normale e la deviazione standard

20 La media ingannatrice Serie I: 4, 6, 6, 4, 5, 6, 6 media = 5,3 Serie II: 6, 5, 10, 4, 4, 9, 4 media = 6 Proviamo ad ordinare le distribuzioni Serie I: 4, 4, 5, 6, 6, 6, 6 Serie II: 4, 4, 4, 5, 6, 9, 10 sufficienza Gamma molto diversa (come più semplice misura di dispersione) Moda (punteggio più frequente) molto diversa Mediana (punteggio che divide in due la distribuzione ordinata) diversa

21 La media ingannatrice Ma la mediana non ci salva completamente da errori di interpretazione.. Serie III Serie IV differenza Media = 7,4 Media = 8,2 Mediana = -1 Come stabilire quale delle due serie è andata meglio?

22 La media inganna ma la mediana non è da meno L andamento mostra come la serie IV sia sotto solo in punto alla serie III

23 Provate voi Gruppo A Gruppo B Media Media Mediana Mediana

24 Provate voi Gruppo A Gruppo B Media Media 6,59 Mediana 7 7,56 Mediana 8

25 Perché ci interessa la media perché si associa spesso al concetto di sufficienza (cut-off score o threshold) sia dal punto di vista del senso comune (più o meno la metà..) sia per tradizione (statunitense) due modi di trovare la sufficienza criteriale: chi raggiunge determinate competenze (quindi risponde bene a determinati quesiti) normativo: chi raggiunge il punteggio medio raggiunto dal gruppo in cui è inserito/a

26 Regole per una corretta interpretazione Considerare sempre: allo stesso tempo tutte le misure di tendenza centrale (media, mediana e moda) il numero di casi analizzato le misure di dispersione (gamma e deviazione standard) se la rilevazione è campionaria, considerare sempre la media con l errore standard È una stima di quanto la media del campione si avvicini alla media della popolazione. Più il campione è grande, minore sarà l errore standard, e più la media del campione si avvicinerà alla media della popolazione.

27 Una distribuzione di punteggi con media 6, mediana 7, moda 8 e dev.st. 0.3 (max teorico = 10) indica che A. la prova è andata male e i punteggi sono concentrati attorno alla media. B. la prova è andata bene e i punteggi sono concentrati attorno alla media. C. la prova è andata bene e i punteggi non sono concentrati attorno alla media. D. la prova è andata male e i punteggi non sono concentrati attorno alla media

28 Una distribuzione di punteggi con media 6, mediana 7, moda 8 e dev.st. 0.3 (max teorico = 10) indica che A. la prova è andata male e i punteggi sono concentrati attorno alla media. B. la prova è andata bene e i punteggi sono concentrati attorno alla media. C. la prova è andata bene e i punteggi non sono concentrati attorno alla media. D. la prova è andata male e i punteggi non sono concentrati attorno alla media

29 Verifica Quale dei tre gruppi presenta una maggiore dispersione attorno alla media? Gruppo A Gruppo B media 8 8

30 Verifica Quale dei tre gruppi presenta una maggiore dispersione attorno alla media? Gruppo A Gruppo B media 8 8 dev.st 0,74 5,49 % 9% 69%

31 Il significato dei punteggi e le scale Nominale: identifica oggetti che possiedono una certa caratteristica sulla base di un nome o di una descrizione A,B,C,D,E sono inclusi in una classe mentre F,G,H ne sono esclusi. Se la caratteristica è sa calcolare la somma di numeri interi, gli allievi A,B,C,D,E sono ugualmente capaci di farlo, gli altri non sono capaci

32 Il significato dei punteggi e le scale Ordinale: consente di stabilire una graduatoria nel possesso di una caratteristica È possibile stabilire che B>A,C>B F>E Le distanze fra le posizioni sono sono regolari Non possiamo stabilire di quanto B è maggiore di A

33 Il significato dei punteggi e le scale A intervalli: restituisce un valore quantitativo della distanza tra due posizioni successive della scala In questa scala AB=BC =GH Possiamo definire, usando i numeri, quantitativamente la differenza La posizione 0 è convenzionale, non si può definire assenza di apprendimento

34 Il significato dei punteggi e le scale Di rapporti: scala a intervalli con origine corrispondente alla totale assenza di ciò che si vuole osservare Possiamo dire che 4 è il doppio di 2, 3 la metà di 6 ecc. È improbabile si possa usare nelle misure di apprendimento Ad es. si può usare per misurare il tempo necessario ad eseguire una prova

35 Quartili, decili, centili Concetto simile a quello della mediana Si suddivide una serie di punteggi (ordinata in modo crescente o decrescente) in 4 (quartili), 10 (decili), 100 (centili, o percentili) parti uguali Ad es. il primo quartile quindi è quel valore al di sotto del quale è contenuto il 25% della distribuzione e al di sopra del quale rimane il 75% Il secondo quartile corrisponde a?

36 I centili Immaginiamo di spalmare gli studenti sottoposti ad una prova su base 100: ogni studente ha il suo punteggio a caratterizzarlo Quanti studenti si classificherebbero sotto un dato studente se la classe contasse 100 studenti? Il centile è il valore al di sotto del quale si colloca una data percentuale di casi (studenti) di una distribuzione (gruppo) Da non confondere con il punteggio percentuale ossia la proporzione del totale dei punti di un esame lo studente ha ottenuto. Non si calcola per meno di 100 rispondenti, in linea teorica

37 Il (rango) centile di un punteggio può essere definito come.. Non sempre tutti sono d accordo: la percentuale di punteggi inferiori ad un punteggio dato la percentuale di punteggi pari o inferiori ad un dato punteggio la percentuale di punteggi che è sotto il punto mediano dell intervallo di un dato punteggio Per definire l andamento di una prova può essere utile sapere a quale punteggio corrisponde il 90 centile. Ad esempio, il 90 centile è il voto al di sotto del quale si trova il 90% di un gruppo di studenti universitari potrebbe corrispondere a 28. Il 50 centile può essere altrimenti detto?

38 Come si calcola Funzione percentile Interpolazione lineare Galton-Ferguson

39 Centili e punteggi grezzi La distanza che c è tra Luca e Mara in termini di centili è la stessa (quasi un decile) ma così non è in termini di punteggi grezzi I centili amplificano le distanze se sono vicini alla media

40 È importante ricordare che.. i centili rappresentano delle graduatorie, ossia delle scale ordinali, nelle quali le differenze non sono riportate ad una stessa unità di misura sappiamo quindi che un punteggio è superiore o inferiore ad altri ma non sappiamo di quanto la trasformazione in centili comporta una amplificazione delle distanze tra i punteggi vicini alla media e una riduzione tra quelli situati agli estremi è possibile convertire i punteggi in modo da posizionarli su scale comparabili tra loro nelle medie e nelle dispersioni grazie ai punti z e ai punti T

dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1

dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 Il ciclo di incontri 1. Impostazione di un archivio di dati 2. Pulizia dei dati 3. Calcolo delle frequenze 4. Difficoltà e discriminatività 5. Misure di tendenza

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Che cosa faremo Impostazione di un archivio di dati Pulizia

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it T6. Modelli e procedure di valutazione Ultimo appuntamento con

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2015-2016 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione

Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione An Atlantic crossing prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale.. (inizio anni Trenta) Conferenza promossa dalla Carnegie

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

AMBIENTE OPENOFFICE CALC STATISTICA - SCHEDA 1

AMBIENTE OPENOFFICE CALC STATISTICA - SCHEDA 1 AMBIENTE OPENOFFICE CALC STATISTICA - SCHEDA 1 Sai ched è la statistica? E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma

Dettagli

Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA

Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA Sai ched è la statistica? È na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma pe me

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

Concetti statistici di base: Misure di tendenza centrale e dispersione

Concetti statistici di base: Misure di tendenza centrale e dispersione Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Insegnamento Professore Argomento STATISTICA BRUNO RUSCELLO, PhD Concetti

Dettagli

tecniche e procedure per la descrizione sintetica delle informazioni fornite da insiemi di dati

tecniche e procedure per la descrizione sintetica delle informazioni fornite da insiemi di dati Bibliografia: Doebelin, Strumenti e metodi di misura - MCGRAW-HILL - Ed008 pagg. 6-83 UI_CEI_EV_3005-000 Guida all espressione dell incertezza di misura JCGM 00:008 GUM-inglese/francese aggiornamento 008

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo. Concetti statistici di base: Misure di tendenza centrale e dispersione

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo. Concetti statistici di base: Misure di tendenza centrale e dispersione Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Insegnamento Professore Argomento Basi metodologiche della ricerca in ambito

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Dopo la prova Come verranno raccolti i dati? Come verranno processati e validati i risultati? Quali metodi statistici? Quali software a disposizione? Quale scala

Dettagli

Indici di. tendenza centrale: posizione: variabilità e dispersione: -quantili -decili -percentili. -Media -Moda -Mediana

Indici di. tendenza centrale: posizione: variabilità e dispersione: -quantili -decili -percentili. -Media -Moda -Mediana Indici di posizione: -quantili -decili -percentili tendenza centrale: -Media -Moda -Mediana variabilità e dispersione: -Devianza - Varianza -Deviazione standard Indici di tendenza centrale Indici di tendenza

Dettagli

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Dispersione. si cercano indici di dispersione che: Dispersione si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati { x 1, x 2... x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto ad un centro d i = x i C ad es. rispetto

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Introduzione alla statistica con Excel

Introduzione alla statistica con Excel Introduzione alla statistica con Excel Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Variabili quantitative e qualitative

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

Docimologia 2. Dott.ssa G. Agrusti Università degli Studi Roma Tre

Docimologia 2. Dott.ssa G. Agrusti Università degli Studi Roma Tre Docimologia 2 Dott.ssa G. Agrusti Università degli Studi Roma Tre 24. La media ingannatrice Serie I: 4, 6, 6, 4, 5, 6, 6 media = 5,3 Serie II: 6, 5, 10, 4, 4, 9, 4 media = 6 Proviamo ad ordinare sufficienza

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 5 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 02-Tendenza centrale e variabilità (v. 1.0, 22 marzo 2019) versione per stampa Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA Seconda Lezione "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Corso di Fonti e metodi per l analisi dei dati economici e sociali

Corso di Fonti e metodi per l analisi dei dati economici e sociali Corso di Fonti e metodi per l analisi dei dati economici e sociali Modulo 1 - Statistica PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI UN INDAGINE STATISTICA RACCOLTA DEI DATI ELABORAZIONE DEI DATI Testo di riferimento

Dettagli

Gli indici di variabilità

Gli indici di variabilità Le misure della variabilità 4/5 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Gli indici di variabilità In tutti gli esempi visti nell ultima lezione, abbiamo visto che le grandezze considerate - pur nelle diverse

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., martedì 28 febbraio 2017 1 / 1 Indici

Dettagli

Le misure della tendenza

Le misure della tendenza Statistica descrittiva: le misure della tendenza centrale 4 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Le misure della tendenza centrale Vediamo i passi che abbiamo fatto finora: 1) Abbiamo stabilito che cosa è

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI.   anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU 1 DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI http://bit.ly/bachecaagrusti anno accademico 2017-2018 CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU Testi consigliati testi consigliati per l esame 2 B. Vertecchi, Manuale della

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Statistica descrittiva in una variabile

Statistica descrittiva in una variabile Statistica descrittiva in una variabile Dott. Nicola Pintus A.a. 2018-2019 Cosa è la statistica? La statistica è la scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica descrittiva

Dettagli

L'analisi monovariata

L'analisi monovariata L'analisi monovariata Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Concetti introduttivi: analisi mono-, bi- e multivariata ANALISI MONOVARIATA Una tecnica di analisi di dice monovariata

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

3/19/18. Obiettivo: Descrizione di un Istogramma

3/19/18. Obiettivo: Descrizione di un Istogramma 1 2 3 4 Obiettivo: Descrizione di un Istogramma 18 5 Indici di descrizione statistica di un campione di posizione MODA MEDIANA MEDIA INDICI di dispersione SCARTO QUADRATICO MEDIO VARIANZA RANGE di forma

Dettagli

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo Luglio 2017

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo Luglio 2017 Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 24-28 Luglio 2017 www.u4learn.it Arianna Pipitone Analizzare i dati Analizzare i dati significa esaminare: il comportamento di ciascun dato

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA Frequenze assolute e relative Titolo di studio Frequenze assolute Frequenze relative Proporzioni Percentuali Senza titolo 30 0,025 2,5 Lic. elementare 509 0,424 42,4 Licenza

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2012-2013 REFERENTE INVALSI: Prof.ssa Palma Burrone INTRODUZIONE

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche. Modulo 1. Modulo 1 Statistica descrittiva Monovariata

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche. Modulo 1. Modulo 1 Statistica descrittiva Monovariata STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 004/005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo Modulo Distribuzioni semplici di frequenza e loro rappresentazioni Operatori di tendenza centrale Operatori

Dettagli

Statistica. Antonio Azzollini

Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2018/2019 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

La variabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14

La variabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14 La variabilità Monia Ranalli Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14 Sommario Variabilità Definizione Misure di Variabilità Per tutti i caratteri: Entropia Per i carattere quantitativi: Varianza, Scostamento

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Suggerimento a proposito di decimali

Suggerimento a proposito di decimali Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 017-018 Suggerimento a proposito di decimali Quando si calcolano le frequenze relative è opportuno mantenere almeno 4 cifre

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

Distribuzione di frequenza relativa e percentuale: esempio

Distribuzione di frequenza relativa e percentuale: esempio Distribuzione di frequenza relativa e percentuale: esempio Sesso Freq. assol. F 3 M Totale 5 Sesso % F 60 M 40 Totale 100 Sesso Freq. assol. F 180 M 10 Totale 300 Sesso % F 60 M 40 Totale 100 Attenzione:

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 018-019 Indici Medi Sintesi della distribuzione: gli indici medi Le distribuzioni delle variabili possono essere sintetizzate

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Statistica di base (Canale E-M) Istruzioni (da leggere bene prima dell esame):

Statistica di base (Canale E-M) Istruzioni (da leggere bene prima dell esame): Statistica di base (Canale E-M) Nome e Cognome: Matricola: Istruzioni (da leggere bene prima dell esame): Scrivere nome, cognome e matricola in modo chiaro; Non è consentito l uso di alcun materiale; Il

Dettagli

Statistica. Lezioni: 7, 8. Statistica Descrittiva Univariata 3

Statistica. Lezioni: 7, 8. Statistica Descrittiva Univariata 3 Corsi di Laurea: a.a. 2017-18 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Statistica

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2015-2016 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22 Medie Monia Ranalli Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22 Sommario Medie analitiche Media aritmetica Definizione Proprietà Medie di posizione Moda Definizione Proprietà Mediana Definizione Proprietà Calcolo

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli