Il metodo esaminato in questo paragrafo prende spunto dal metodo di stima di Wiener-Kolmogorov, che può essere enunciato nel modo seguente:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il metodo esaminato in questo paragrafo prende spunto dal metodo di stima di Wiener-Kolmogorov, che può essere enunciato nel modo seguente:"

Transcript

1 Inrpolzon n b ll or d Wnr-Kolmogorov I mod clc d nrpolzon bno ll o d prcolr fmgl d fnzon, rl dpndono dll drbzon d pn d cmponmno d vlor rlv q pn; n q d è conn l conocnz dponbl ll grndzz d nrpolr Pò prò ccdr ch voglno lzzr conocnz ggnv pror ll nflnz ch vlor no dll fnzon poono rcr ll vrzon dll fnzon n norn d pn d cmponmno, pr dor procdr d nrpolzon n qlch modo d l fnomno n m Un mpo lmnr gà ro è qllo d md mobl p con p ch ono fnzon n gnrl dcrcn dll dnz d pn d pplczon Il modo mno n qo prgrfo prnd pno dl modo d m d Wnr-Kolmogorov, ch pò r nnco nl modo gn: S Y n proco occo o n fnzon c vlor pr fo ono vrbl lor con vlor o { Y } fnzon d covrnz { Y Y ' } ' Allor, d n rzon d Y n pn,, con vlor,,, lo mor lnr d Y n n gnrco pno n fnzon dll vrbl dllo cro { Y Yˆ } n n Y,, Y n è d d Y, ch mnmzz l vrnz ˆ Y, dov l mrc è dfn d, Qnd, ono no vlor,, n pn,,, l m n n ˆ pò r nrpr com n nrpolzon d vlor,,, S l proco fo n rmor bnco, coè l vrbl Y foro ncorrl, qnd ' pr ', Y non rbb nflnz d vlor n n pn,, n, l m non porbb r ch ˆ, gl l o vlor o poblà d vr n m non nll è qnd lg d n qlch nflnz d vlor n n lr pn, ch n qo co è pr n rmn probblc procdr opr dcr fornc n nrpolzon d vlor cmpon Inf ˆ l l, l S vol nr cono dgl rror d mr gl,, pò dcrvr l proco com ν Z Y ν, dov ν è n rmor bnco ncorrlo con ZZ ZY YY Y, con vrnz Allor, pr ', ' ' ', mnr ZZ ˆ, YY YZ ν m dvn qnd ZZ YY YY ν I, ch fornc n nrpolzon pprom, n Sm mprc dll fnzon d covrnz rlmn l vro problm è qllo d rovr n pron pr l fnzon ' Inf, rgor, pr porn fr n m bognrbb dporr d n nmro, poblmn lvo, d rzon dl proco, mnr n rlà h dpozon olno n cmpon n n nmro fno, n mol c poo pccolo, d pn

2 In prc, n modo pr ffronr l problm con nll mr n qlch form d rgolrà pzl d ', n modo d por frr l nmroà dl cmpon Un pc nzon è qll d zonrà, ch compor { Y } co, ' ' prm condzon è n qo co vrfc, do ch { Y } ; l cond è molo for, mpon fr l lro ch l corrlzon fr d pn orop, o non dpnd dll drzon dl vor congngn d pn vdn ch poono mmgnr n c concr d qnà drb gogrfcmn ch non rpno q condzon In ogn co, mndo l condzon d zonrà, pò dr l gn m d vlor dcr r : r ˆ r ', dov ' ono pn cmpon è l nmro d copp l c r ' < r dnz è nll fc r r < r Pr mr po l fnzon r, bogn nr cono ch dv r dfn pov, o l mrc nrodo opr dv r dfn pov pr ogn cl d,, n Q condzon è vrfc d lcn fmgl d fnzon, fr l ql v crc qll ch dà l mglor nrpolzon pprom d vlor ˆ r r pr Krgng µ, m µ è n fnzon no, l problm rcondc dr n m d Y Z µ con l modo opr dcro, porr po z ˆ ˆ µ S { Z } S nvc µ, pr ndo r com n qnà drmnc, non è no, occorr drn n m; nolr non è pobl d vlor mr z rcvr vlor corrpondn l proco Y, qnd bogn gr l m drmn Z S condr nzlmn l co con µ con S crc n m lnr Zˆ λz corr o non dv, o rchd { Z ˆ } { Z }, d c g λ mnmzzzon d { Z Zˆ } Z λ λλ, q vol v f oo l condzon λ ; occorr qnd nrodrr n molplcor d grng S on l qzon λ,, ch, n ll condzon λ, conn d rcvr λ µ µ S procd po ll rcrc dll m lnr corr d µ, λ con λ mnmzz ˆ µ { } µ { } λ Z µ ˆ Z, ch µ µ µ µ λ λ, Anch n qo co µ µ µ nrodc n molplcor d grng, on l qzon λ, S non m ch µ con, è ncro crcr l m n no pzo fnzonl ˆ ; nolr, pr l m dmnon fn, gnro d n b { ϕ,, ϕ } : µ c ϕ K

3 d Z pr l m d µ, l condzon d corrzz dvn µ λ µ, ch compor l K condzon dl nmro d pn ϕ λ ϕ Ovvmn, l nmro K dv r pù pccolo cmpon, pr lcr d grd d lbrà coffcn λ d mr Pr l ro, procd com nl co prcdn, lvo ch bogn nrodrr K molplcor d grng OTA In goc vngono cnch nlogh qll opr llr, no con l nom d rgng, ch pplcno zon pù gnrl, n c l ch non ono dfn pr l ngol vrbl Z, m olno pr loro ncrmn Z Z ' l rgng non vn l fnzon d covrnz, m l vrogrmm γ ' { } Z Z ', ch, n co d zonrà, dpnd olo d h ', o nch, n prnz d orop, olo d h In qo co, n nlog qno vo pr l fnzon d covrnz, pò r d pr l vrogrmm n m cmponr dcrzz: ˆ γ r ' Z Z r ' < r In rlà c è n rlzon fr vrogrmm fnzon d covrnz S zonro, non olo o ncrmn, llor Z µ con, { Z µ Z ' µ } ', { } qnd Z Prno Z Z ' { µ } { Z ' µ } { } { Z Z ' µ } ' µ D congnz, n qo co γ h h Wnr-Kolmogorov com modo co d m Z è o o Il procdmno d m d Wnr-Kolmogorov pò r formlo n mnr pù gnrl d qll v opr, n n cono non ncrmn lgo ll nrpolzon S m d dovr mr n qnà vndo dpozon n vor d d, pponndo no, Pr mplcà, m {} {} mnmzz l rror qdrco mdo d m, T T T { h } h h h S crc n m lnr, ˆ h h T, ch { ˆ } S on Annllndo l drv rpo ll componn d h, on h, o h, qnd ˆ T, ch corrpond ll forml d nrpolzon v opr S no ch, con l vlor d h ono, h T T { } < T h >, do ch è dfn pov Qo gnfc ch, è corrl con, l rror qdrco mdo d m è nfror ll ncrzz pror d, qnd n ff l o d d fornc n nformzon l pr l m d

4 τ SRIZIO: d l fnzon d covrnz zonr τ D vlor cmpon f, f, f 3, rpprnr l fnzon nrpoln f nll nrvllo [, 5] ; vrfcr ch l mrc d covrnz è ffvmn dfn pov rczo pò r o l co d n rngolo nl pno, cmponndo n cro nmro d vlor n lcn pn dl rngolo, condrndo l fnzon d covrnz ' p ' ' ' Un pobl pplczon dl modo d Wnr-Kolmogorov h nllo do dll r mporl, ch ono qnz dcr d vrbl lor, ll ql poono r nrodo dvr p d modllzzzon lnr copo prdvo, ggr n gnrl d n nl c dl fnomno n m Un mpo ono modll orgrv AR, l c form è p, dov { } è n rmor ncorrlo: { } ; { } δ ; { } pr com n prcdnz m pr < { } mplcà p è do ordn dl modllo D prcolr nr ono l r zonr, pr l ql, olr ll condzon { } { } µ con, rchd nch condzon d zonrà mpon d vncol l compormno dll qnz Ad mpo, condr n modllo AR dl I ordn: { } { }, on:, do ch { }, o ; nolr { } { } { }, o Qnd, d, pò rcvr pr ogn Vcvr, {,, } è modllzzbl com AR, pò mr ˆ, ˆ, ˆ ˆ ˆ /, ˆ ˆ ˆ o, è pobl lzzrl pr n m prdv d d,, : ˆ Qnd l prdzon d olno dl do mmdmn prcdn Anlogmn, pr n modllo AR dl II ordn zonro, n g mmdmn dll form dl modllo AR, dpnd, h

5 { } { } { } { }, d c 3 Qnd ˆ Aggornmno S condr or, olr l vor d d, ch ppon d dmnon, n lror qnà mr, ch ppon corrl con, con, qnd fornc n lror nformzon pr l m d rlmn è pobl cor con n vor ~ d dmnon, d lzzr pr n nov m d con l modo d Wnr-Kolmogorov Qo modo d procdr non è prò convnn, do ch l nvron dll mrc d covrnz ~ v g -novo, nz por lzzr clcol n prcdnz In lrnv, pò clcolr, ggngr l vor d d, nzché l componn, l qnà ˆ T ˆ nnovzon Il vnggo è ch ˆ T prncpo d orogonlà: l nnovzon è ncorrl con d dponbl n prcdnz, qnd l nov mrc ~ h l form ~, d c, dov / ~ T D congnz l nov m d è

6 ˆ ˆ T dov T ˆ S vd ch l nov m on dll vcch mplcmn ggngndo n rmn dpndn dl novo do ggornmno In modo nlogo pò vdr ch l novo rror qdrco mdo d m on d qllo vccho mplcmn orndo l rmn qnd rdcndolo lrormn / Flro d Klmn Un co pco n c pò r pplco l modo d m d Wnr-Kolmogorov è qllo n c l vor d d è coo d n qnz mporl d mr ff d rror d n cr qnà,, n pr n, vol mr n grndzz d c è noo pror n modllo ppromo d volzon mporl S pn, d mpo, d n ro ch vgg con n moo ppromvmn rlno nform, con flzon c dll prnz dl vno, d c non è pobl fornr n modllo drmnco Qo mpo h n rlvnz nch n mbo opogrfco, pn, d mpo, ll rcorzon dll ror dll ro d n qnz d mr g con n rcvor GPS bordo All modllzzzon c dll rror d mr ffnc qll dll ncrzz nl modllo d volzon Inolr, vol clcolr l m n mpo rl, è l pplcr n procdr d ggornmno com qll opr dcr SPIO: pr dcrvr n moo ppromvmn nform:, dov è lo pzo prcoro, l vlocà con rpprn n flzon non dcrvbl n rmn drmnc, pò nrodrr n vor d o prmr l volzon mporl mdn n modllo lnr d propgzon: S mr drmn lo pzo prcoro, l modllo orvvo, ch prm n rlzon lnr fr l orvbl l vor d o, è, dov è l rror d mr Il modo d clcolo doo, do flro d Klmn, è o lboro norno l 96, n rlzon llo do dl moo d ll rfcl d ml blc o con n n procdr rcorv ch, lzzndo d ogn po l conocnz pror ll volzon mporl dl fnomno nov d cq, por l clcolo dll covrnz ll ggornmno dll m ddzon dll forml, ch è poo lbor, vn q chmcmn forn n n co mplc: l qnà è clr, vn orv drmn O F ν ν

7 dov l qnà ono clr S m pr mplcà ch bbno vlor o nllo, nolr m ch ν, ν no ncorrl fr d loro, ncorrl con gl gl n prcdn, ch ν ncorrlo con llo o n S pr d d,,, mrzon d dvr n n ccon Sm Wnr-Kolmogorov d gl n : ˆ ˆ OTA: do ch { } ˆ ˆ Propgzon ν, g ch, qnd { } F { } { ν } { ν } F ˆ F ˆ Aggornmno ggng l do ˆ ˆ K, dov ˆ, K BISOGA AOAR, OTA poché ˆ è combnzon lnr dgl,,, pr l prncpo d orogonlà, g ch { ˆ } Qnd { } { }, { } ˆ { ˆ ˆ } ˆ ν ˆ ˆ, { } { } do ch, com gà vo, ˆ ˆ, ν è ncorrlo con, con,,,, qnd con ˆ D lr pr, { } { } { ν ˆ } { ˆ } ν Bogn qnd concnrr l nzon l rmn ˆ

8 { ˆ } { [ F ˆ ν ] } F { ˆ } ν gl,,,, qnd con ˆ do ch ν è ncorrlo con, con Or, ˆ, pr l prncpo d orogonlà, è ncorrlo con gl,,,, qnd con ˆ D congnz { ˆ } { ˆ } { ˆ K } { ˆ } K { } { ˆ } K { } nll lmo pggo è ncor fo o dl prncpo d orogonlà ndo nm vr pgg, gng ll forml d rcorrnz { ˆ } F { ˆ } K { } ν ch conn mmdmn d clcolr, q lm rchd nch l conocnz d, ndo noo, nfn K, ch prm ν l ggornmno; nolr ono clcol l vrnz dgl cr ˆ, ˆ Pr por vr l proco d rcorrnz, bogn ch no no, pr gl, { } { } nolr ˆ, dov è poo ˆ, ch gnfc ch l m d l mpo, prm ch vng f ql mr, è nll co rgonvol, do ch l vlor o d è nllo ν ν

EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE S = = = x trovato al punto precedente. Si ha: Tesi: + Ipotesi: + ; ovvero, in formule: = = :

EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE S = = = x trovato al punto precedente. Si ha: Tesi: + Ipotesi: + ; ovvero, in formule: = = : EQUIIRIO E INERIZZZIONE o l m dnmco S NON r mpo conno dcro nllo po dgl dll qon d o dll rformon dll c d go rpor: : g f S S clcolno l condon d qlro o pno d qlro o o d qlro mponndo ch pr l ngro ch l ch vrfc

Dettagli

8. Circuiti non lineari

8. Circuiti non lineari 8. Crc non lnar odo dal. odo ral. nal d crc con dod mdan l modllo dal. Modllo dl dodo con cada d non. Modo rafco. nal d n crco lmaor d non mdan modo rafco. odo dodo dal = = < Cararca rafca Un dodo dal

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

Fondamenti di Automatica (ges. P-Z) Prof.ssa Silvia Strada

Fondamenti di Automatica (ges. P-Z) Prof.ssa Silvia Strada Fondmni di omic g. P-Z Prof. Silvi Srd I Prov in iinr -.. 9/ - Novmbr 9 Cognom Nom Mricol............ Vrificr ch il fcicolo i coiio d 7 pgin. Scrivr l ripo i ingoli rcii ngli pi ch gono ogni domnd. L chir

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Sch Pogzon Bnno P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO TURISTICO.. 2016/17 DISCIPLINA : ARTE E TERRITORIO PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. 2016-2017 DISCIPLINA Rlgon Colc. PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n l pcoo bnnl zon cnc l o nzon,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse how room cur uffco lonc h-ch/cco gnd/clnd ombrll bor uffco 38 l quozon ono ogg obl gumn ggornmn d mco c/orzon gg bmbo mr ugn uo clln bbgmno r S4068 d r bloccho un connor n c con bloccho n cr nn f. m ul

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO TURISMO.. 2014-15 DISCIPLINA Dcpln ch znl PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TER- MINI DI ABILITA E COMPETENZE (n b ll

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Argomento 5. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Lezione 7 Lezione 8.

Argomento 5. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica   Lezione 7 Lezione 8. Argomno 5 Lion 7 Lion 8 Frncsc Apollonio Diprimno Inggnri lronic -mil: quion dll ond dominio dl mpo B r L-S-O-I-nonD r D r ε r B r µ r D r r J r J r cosni Pr smplicià di noion frmo rifrimno d ssn di crich

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti nvrà Mdrrn d Rggo Clbr Fcolà d Inggnr Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 Vrfc rmogromrc dll r Aun dl Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 INTRODZIONE Ngl mbn l cu r rggungono ull loro urfc

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO Sch Pogzon Bnno SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO.. 2015-2016 DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL BIENNIO, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2015/2016 DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO TURISMO FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L c è n lo no nzl p n copnon nv ll là ll'lo, n p logcn con co, czzo n fo nà

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Sch Pogzon Tnno P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2016-2017 INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DISCIPLINA:

Dettagli

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2)

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2) Fcolà d Inggnr - Unvrsà d Bologn nno ccdmco: 00/ TECNIC ED ECONOMI DEI TSPOTI Docn: Mrno Lup L DOMND DI TSPOTO CTTEIZZZIONE E MODELLI (Cpolo Modll d domnd - Modllo d domnd dscrvo (o non compormnl: non

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2013/2014 DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO ITER FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L c è n lo no nzl p n copnon nv ll là ll'lo, n p logcn con co, czzo n fo nà cll.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Sch Pogzon Tnno SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO: Anzon, Fnnz Mkng ARTICOLAZIONE: S nfov znl DISCIPLINA: Infoc PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Sch Pogzon Tnno P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2016-2017 INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DISCIPLINA: INFORMATICA

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

k 03 k 31 k 14 k 42 k 04 k 01 k 21 Lezione 2) I dent ificabilit à. Riprendiamo l esempio della settimana scorsa.

k 03 k 31 k 14 k 42 k 04 k 01 k 21 Lezione 2) I dent ificabilit à. Riprendiamo l esempio della settimana scorsa. Lzon ) I dn fcbl. Rprndmo l smpo dll smn scors. 3 Allor vvm o v s o qullo ch s ruscv r cvr snz usr l form ulzon dl m odllo. Or crchm o d vdr u o qullo ch d pù s rsc d o nr sfru ndo ppno l m odllzzzon com

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO LICEO COREUTICO FINALITA DELLA DISCIPLINA NEL CONTESTO CURRICOLARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO LICEO COREUTICO FINALITA DELLA DISCIPLINA NEL CONTESTO CURRICOLARE Lco Gnno D. A. Azn V Rolno, 4 - S Tl 079 235265 Fx 079 2012672 Ml: lczn@n. Wb: hp://www.lcozn. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 LICEO COREUTICO DISCIPLINA: So ll A FINALITA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014/2015 DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO ITER FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L c è n lo no nzl p n copnon nv ll là ll'lo, n p logcn con co, czzo n fo nà cll.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Pno Lvoo Docn SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014/15 DISCIPLINA INFORMATICA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Ulzz gl n l nfoch nll

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Rpr dgl dll vgl d uffc ffu dll urà u dll dlbr 43/01 ugl E pubblc d rcrc Prm C dlbr. 43/01, l urà h rch gl O, lr ruur c fu lgh (d gu l O), u pr l pubblch mmr gl d cu ll r. 11, cmm 1, lr, dl d.lg.. 33/013,

Dettagli

5 DINAMICA DEI MOTORI A C.C. 5.1 Introduzione. 5.2 Modello dinamico della macchina a c.c. R a L a. + ia(t) R e + va(t) cr(t) ωr(t) φ (5.

5 DINAMICA DEI MOTORI A C.C. 5.1 Introduzione. 5.2 Modello dinamico della macchina a c.c. R a L a. + ia(t) R e + va(t) cr(t) ωr(t) φ (5. 5 NM E MOTO.. 5. nouzon l gm noo moo c.c. è czzo gnzz, lch ch mccnch, bl nl mpo. Eo è conppoo l funzonmno n gm pmnn, czzo nc gnzz con nl mpo. l funzonmno noo fc nl pggo un conzon gm un l (un pco mpo è

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO Tco ARTICOLAZIONE.. 2014/2015 DISCIPLINA A Too PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE [-p l nzzo: pn l ocno:

Dettagli

Efficienza energetica: carichi termici e verifica termo-igrometrica

Efficienza energetica: carichi termici e verifica termo-igrometrica Effcnz nrgc: crc rmc vrfc rmo-gromrc Fbbogno nrgco dgl dfc Elb Sclor Arco Vncnzo Clvo Inggnr dl L nrg c conum pr rcldr gl dfc pr l produzon d cqu cld nr rpprn crc l 40% dl conumo globl d nrg nll non Europ.

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO Pg. Pro. Muro D Ettorr UNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO PREMESSE DERIVATE PARZIALI DI UNA UNZIONE A DUE O PIU VARIABILI Dt un unzon d n vrbl z=... n s dc drvt przl l unzon

Dettagli

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA: ACCHIE OTATI A COETE ATEATA: GEEAITA Inouzon l pn polo ngono noo l nozon h onnono l'nl l funzonno ll hn on on ln. T l pozon pol è l l o fol o ol o nno lun n phé onn un on unf l funzonno n g zono no. T

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prvc Frì-C) A A rz C.C.. 88 19/12/2014 I rr Gr r. Gcr If REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOTA DI OGGIORNO Arv c rz C C. 60 30/09/2014 Mfc c rz C C. 88 19/12/2014 (C088-2014-A1.c

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO.. 2013/14 DISCIPLINA INFORMATICA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE [pn l ocno lvoo l 26/ 4/2010

Dettagli

P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. a.s. 2015/2016

P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. a.s. 2015/2016 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2015/2016 DISCIPLINA Econo Aznl bnno (AFM-TURISMO) PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITÁ E COMPETENZE (n b ll fo) Lo n

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prvc Frì-C) A A rz C.C.. 28 30/07/2015 I rr Gr r. Gcr If REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOTA DI OGGIORNO Arv c rz C C. 60 30/09/2014 Mfc c rz C C. 88 19/12/2014 Mfc c

Dettagli

Gennaio II PARTE. Piano d accumulo o versamento unico. Una riflessione sugli investimenti in fondi comuni obbligazionari, di Valter Vacchini

Gennaio II PARTE. Piano d accumulo o versamento unico. Una riflessione sugli investimenti in fondi comuni obbligazionari, di Valter Vacchini Gnno 4 II PARTE. Pno lo o vno no. Un flon l nvn n fon on obblzon, Vl Vhn Il fono on oponn obblzon Nl lboo pn, ono f ln onzon l ponzln onbl qlo nv n n fono on po zono. P l nl ono o ln n ppnv l o lno, onnol

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # Fuzo trfrto quzo ffrzl rror pr gl rvt l rgolzo. So trt quto puto llo tuo ll proprt rg t cotrollo, ch o tto tguro t rvto t rgolzo. Co rfrto tl proprt ott

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE DATA MINING PER IL MARKETING 63 or Mrco R mr@upr.t Sto wb dl corso http://www.r.t/dmm LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE Esst u rlzo lr tr X? I cso ffrmtvo: Com vr u vrbl dpdt fuzo

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica

Leggerezza strutturale e coibenza termica Lr rrl b r ECOSISM TERMOAllE è l EPS, l rfbbr, r, rl r. 8 TERMODALLE - PARTICOLARI COSTRUTTIVI L b ll lr EPS ò r l r l r r r l l lr. Il r ff frrà l r r q r, l h r r. PREMESSA Pr rr l D. L. 29 Dbr 2006,

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Sch Pogzon Bnno P.O.F.ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO. 2016-2017 INDIRIZZO ARTICOLAZIONE. DISCIPLINA Rlgon Colc. PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate. Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà Esro tdr l otrollltà dl sst fgr l tr, soo q rportt. (t) (t) Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà tr d otrollltà è: d, posto = +, s h dt l sst è dq opltt otrolll Gstvo

Dettagli

Appendice 1. Richiami su sistemi dinamici e sulle equazioni differenziali lineari

Appendice 1. Richiami su sistemi dinamici e sulle equazioni differenziali lineari A. Mo, Uvà Bolog Elocc T-A, A.A. / Ac. chm m mc ll qzo ffzl l m lgco-ffzl. Eqzo o qzo c. olzo ll qzo o l l mo o. Ecczo co cczo ol. olzo ml. Eqzo cc co mo. o l o foz co go zo co o zo. là m l mo o. Com oo

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE. Inrodzion. In qo cpiolo dirmo n opror ingrl noo com l rorm di Lplc. Prim di dcrivr l opror ingrl prmimo lcn dinizioni. Un nzion F i dic conin ri in [,] è dini conin in [,], d cczion,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO LICEO CLASSICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO LICEO CLASSICO Lco Gnno D. A. Azn V Rolno, 4 - S Tl 079 235265 Fx 079 2012672 Ml: lczn@n. Wb: hp://www.lcozn. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 LICEO CLASSICO DISCIPLINA: So ll A FINALITA

Dettagli

E F A B C D E F Valore

E F A B C D E F Valore E d Rcrc Or - 2 r 2 Fcà d Ir - Ud - CORREZIONE - Pr (2+2 ): D r G = (V,E) d d V, dc c N() c (rd ) d G, d d c d d G ( c d rc). C N[] := N() {} è dcr c c d. (Ac è r d rr c c N[]). U D S r G = (V,E) è d d

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi Il Mtoo gl lnt Fnt lnto pno tngol t no lnto pno tngol t no In ln ttt l on n pozon lnt flnt htzzl n tnt l gno ll tnolog tlzzt p l otzon. Molto po n ptolnt n oponnt n l ttt è n ontno tnonl h non pnt n pfnzl

Dettagli

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche Luc Frncsco Frncsch Dottor Commrcst Docnt Fnnz Aznd (Unvrstà Cttolc Mno) L contbzzzon d drvt: cun problmtch 12 mrzo 2009 Anno 2009 Strumnt fnnzr drvt -1- Agnd Crs d mrct fnnzr: problm dll modtà contbzzzon

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO LICEO MUSICALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO LICEO MUSICALE Lco Gnno D. A. Azn V Rolno, 4 - S Tl 079 235265 Fx 079 2012672 Ml: lczn@n. Wb: hp://www.lcozn. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 LICEO MUSICALE DISCIPLINA: So ll A FINALITA

Dettagli

Decalogo alimentazione estate 2012

Decalogo alimentazione estate 2012 con l nu propon 10 przioi conigli pr un limnzion corr icur in un priodo gnrlmn ccompgno d mggior mpo libro, con biudini limnri divr ripo l ro dll nno: mggior numro di pi fuori c, cr nzion gli ppori nuli,

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO: Anzon, Fnnz Mkng To Rlzon Innzonl p l kng DISCIPLINA: Lng Cvlà Fnc PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE All fn

Dettagli

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Turi e Sammichele di Bari Ufficio di Piano ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Si rende noto che con Determinazione n. 278 del 22.03.2013

Dettagli

4 VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE PARETI

4 VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE PARETI 4 VEIFICA TEMOIGOMETICA DELLE PAETI Ngl mbn l cu r rggungono ull loro urfc nrn mrur nfror ll mrur d rugd dll r mbn l fnomno dll condnzon urfcl con l congun dor ull urfc dll r dll qunà d cqu c non uò r

Dettagli

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi...

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi... METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI. Soro METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI.... ollco d ro.... I ur col... 4.. Iroduo... 4.. or d rro d ur col..... ro co ur col... 6. uo rol r d rl col... 6..

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE P.O.F. 2013-2014 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2013/2014 DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZI AFM colzon SIA RIM IGEA TRIENNIO FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L c è n lo no nzl p n copnon nv ll

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta) MRTI FINNZIRI IN ONOMI PRT (Modllo - n conoma apra) Invmn fnanzar. Scla ra: a. mona nazonal: ranazon b. (mona ra): non ha nun vanaggo dnrla c. ol nazonal: fruano nr d. ol r: fruano nr ono ogg a rcho d

Dettagli

L'equazione del moto ha la stessa forma di quella relativa alla struttura eccitata dal carico

L'equazione del moto ha la stessa forma di quella relativa alla struttura eccitata dal carico && c& k k sn c && c& k F sn β L'quzon dl oo h l sss or d qull rlv ll sruur cc dl crco ronco n cu: F k c k r c n β r k RISPOSA IN ERMINI DI SPOSAMENO ASSOLUO DELLA MASSA L rsos r lo so rnn, n rn d sosno

Dettagli

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi scaon n. 4 Rpasso ond pan: flsson asmsson all nfacca pana a du m Impao ambnal d camp lomagnc Popagaon onda pana Puno d pana p l oca gomca è, n qualch modo, lo sudo dlla popagaon dll ond pan. λ β nfa...

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE, ,/ CONVENZONE Tr DALMAS.R.L.- Gtroéncon sd Solro- V GtnoDonztt, 3 l d Cslgo V EnrcoMtt succursl, 12 P.lVA,00731240966 C.F. prson dl proprodrttor, sg.cstlnovo 02201810153n Dvd; MPRESEALTO MLAN'ESE, con

Dettagli

5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 496 del 06/11/2015

5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 496 del 06/11/2015 COPIA CITTA' DI CALIMERA (Prv d L) Tl.: 832/87 Fx 832/872266 5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE DETERMINAZIONE: r. 496 dl 6//25 Ogg: P.O. FESR 27/2 - II - l rv 3.3 - Az 2.3.2

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPUBBLCA l LGLATURA ( 4/ tr) A TA D ARA AL Blnc d rvn dll tt r l'nn fnnr 9 blnc lrnnl r l trnn 9-94 rntt dl ntr dl Tr (ADRATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrn cnc (LA ALFA) CUCATA ALLA PRDA L

Dettagli

Circuiti del II ordine. Contengono due elementi dinamici Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del II ordine.

Circuiti del II ordine. Contengono due elementi dinamici Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del II ordine. rcu l II orn onngono u lmn nmc Il loro compormno è rpprsno un quzon ffrnzl l II orn. rcuo sr uonomo KT Drno rornno Occorr conoscr c..: I,? I V I V λ λ, λ ± Equzon crrsc λ, α α ± α [ s ] Frqunz lbr o nurl

Dettagli

Circuiti del primo ordine. Contengono un solo elemento dinamico Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del I ordine.

Circuiti del primo ordine. Contengono un solo elemento dinamico Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del I ordine. rcu dl prmo ordn onngono un olo lmno dnamco Il loro comporamno è rapprnao da un quazon dffrnzal dl I ordn. rcu n oluzon lbra gg d Krchhoff lazon cou - c d d coan d mpo c d d d d coan d mpo dx d x Forma

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

La tecnica lagrangiana applicata al problema del Commesso Viaggiatore (TSP) Paolo Detti Università di Siena

La tecnica lagrangiana applicata al problema del Commesso Viaggiatore (TSP) Paolo Detti Università di Siena La cnca lagrangana applcaa al problma dl Commo Vaggaor TSP Paolo D Unvrà d Sna Un lowr bound lagrangano pr l problma dl TSP Dao un grafo GV,A con p ugl arch, una formulazon pr l TSP mmrco è la gun: mn

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Metodi di Rappresentazione Tecnica

Corso di Laurea in Ingegneria Metodi di Rappresentazione Tecnica Coro d Lur n Inggnr Mtod d Rpprntzon Tcnc rctzon 1. Clcolr l mmo d l mnmo goco/ntrfrnz dgl ccoppmnt gunt 50 H7/p6 80 7/h6 30 H8/7 50 H8/t7 6 N7/7 6 N7/j6 6 N7/f6 22 P7/h6 15 7/h8 25 H8/g7 30 H7/p6 2. Dgnr

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli

Sistema Utenti Motori Agricoli

Sistema Utenti Motori Agricoli Ssm U Mr Agrl Ssm U Mr Agrl ISTRUTTORIA Ssm UMARP L r ssm U.M.A. R.P. è r sull srur dll pr UMA. L prh mpl rvrs l ssm U.M.A. WEB vg v lmm ll Uff UMA d mp h è bl d srurl. L fs dll srur s: R dll prh v prll;

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

CONSERVAZIONE A CALDO

CONSERVAZIONE A CALDO ONSERVAZIONE A ALDO prcolo azon prvnv lm crc azon corrva monoraggo rgsrazon documnazon frqunza d rgsrazon vrfca A l m n Mcrobologco (dovua alla grmnazon dll spor alla conamnazon croca ) Apparcchaura prfamn

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO Sch Pogzon Tnno P.T.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO. 2017-2018 INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TURISMO DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE

Dettagli

OSCILLATORE SINUSOIDALE A RETROAZIONE POSITIVA REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

OSCILLATORE SINUSOIDALE A RETROAZIONE POSITIVA REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE OSIATOE SINUSOIDAE A ETOAZIONE POSITIVA EAIZZATO ON AMPIFIATOE OPEAZIONAE I m h è pno zz pobb un nuov ouzon. Non è o ovo nu d m n n né n ; dov ndvdu quh fmno o d un b vzon. d è mu qundo vondo zz, uzzndo

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018. A.A. 2018/2019 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni I/le candidati/e in posizione utile nelle graduatorie di ammissione dovranno confermare

Dettagli

TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Allegato 1)

TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Allegato 1) TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Ago 1) Ago 2) GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Ago 3) BIBLIOGRAFIA Gmbno G * Cobn G. L nomv u ng mpn : 3 o 1) Obbgo d u u voo I G o n d I ng. 2 / 1 / 19 79p. 7 2

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli