Liceo Scientifico Valeriani - Imola a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STEFANO D. SARTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Valeriani - Imola a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STEFANO D. SARTI"

Transcript

1 Liceo Scientifico Valeriani - Imola a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STEFANO D. SARTI Area: matematica e fisica. Classi: 1BS, 3BS, 4BS, 5BS. Nota: In questo documento sono riportati i contenuti dei corsi e i tempi di svolgimento degli stessi. Per quello che riguarda obiettivi disciplinari, modalità, tempi di verifica, criteri di valutazione, obiettivi essenziali e competenze fare riferimento al documento di programmazione del dipartimento di matematica e fisica pubblicato nel sito della scuola. 1

2 Programma di Matematica classe III BS 2018/2019 Disequazioni. Ripasso sulle disequazioni: di secondo grado, fratte, di grado maggiore di 2, sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con il valore assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali. 1 Geometria analitica della retta. Ripasso: lunghezza e punto medio di un segmento, rette ed equazioni lineari, retta per due punti, forma esplicita dell equazione di una retta e coefficiente angolare, retta per un punto con coefficiente angolare dato, condizioni di parallelismo e perpendicolarità, posizione reciproca di due rette e sistemi, distanza di un punto da una retta. I fasci di rette. Disequazioni lineari in due variabili. Programmazione lineare* 1. Alcune trasformazioni nel piano cartesiano. Simmetria centrale, simmetria assiale, traslazioni, dilatazioni. Le coniche. Le coniche come luoghi geometrici. Le coniche nella realtà*: orbite dei satelliti, specchi curvi, ombre di una sfera, la parabola nella cinematica. Le coniche nel piano cartesiano: parabola, circonferenza, ellisse, iperbole. Rette tangenti ad una conica. Problemi con punti che appartengono ad una conica o ad una retta. Intersezioni e unioni di luoghi geometrici ed equazioni in due variabili. Equazioni cartesiane ed equazioni parametriche di rette e curve*. L iperbole equilatera. Equazioni e sistemi parametrici risolubili con una conica. L equazione generale delle coniche e riduzione a forma canonica (nei casi in cui è sufficiente una traslazione)*. Funzioni. Funzioni reali di variabile reale. Grafico di una funzione. Coniche e funzioni. La funzione omografica. Funzioni definite a tratti. Funzioni inverse. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. Problemi di massimo e minimo risolubili con una funzione quadratica*. 2 Successioni. Progressioni aritmetiche e geometriche. Il simbolo di sommatoria. Proprietà di linearità delle sommatorie. Alcune somme notevoli: somma dei termini successivi di una progressione aritmetica e di una progressione geometrica. Esponenziali e logaritmi. Il modello di capitalizzazione composta e l evoluzione di una popolazione con crescita a tasso costante. Le potenze con esponente reale. Definizione e proprietà dei logaritmi. I grafici della funzioni esponenziali e logaritmiche. Le equazioni e le disequazioni esponenziali e logaritmiche. Altri modelli esponenziali. Il numero di Nepero e i logaritmi naturali. Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.blu 2.0 (volume 3, Seconda edizione), Zanichelli, Un asterisco indica un possibile approfondimento. 2

3 Programma di Matematica classi IV BS 2018/2019 Ripasso delle funzioni logaritmiche ed esponenziali e delle relative equazioni/disequazioni. Funzioni invertibili. Funzioni periodiche. I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche. 1 Il numero π, la circonferenza, il cerchio, l arco, il settore. La misura degli angoli: radianti, gradi sessagesimali, primi e secondi. Le funzioni goniometriche. I grafici delle funzioni goniometriche. La funzioni goniometriche inverse e il loro grafico. Le funzioni goniometriche e la calcolatrice. Le formule goniometriche. Angoli associati, di addizione e sottrazione, di duplicazione, di bisezione, parametriche, di prostaferesi* 2, di Werner*. Applicazioni: Funzioni goniometriche e trasformazioni. L equazione dell onda armonica y = A cos(ω x + φ), la funzione y = a sin(x) + b cos(x) e l angolo aggiunto. Trigonometria. I triangoli rettangoli, il teorema della corda, il teorema dei seni, il teorema del coseno, la risoluzione dei triangoli, problemi di geometria risolubili con l uso della trigonometria. Equazioni goniometriche: elementari, lineari, omogenee, sistemi di equazioni, parametriche. Disequazioni goniometriche. Problemi di trigonometria risolubili con equazioni, disequazioni e funzioni goniometriche. Numeri complessi. La forma algebrica e trigonometrica dei numeri complessi. Il Piano di Gauss. Operazioni con i numeri complessi. Il significato delle operazioni nel piano di Gauss. La forma esponenziale e la formula di Eulero*. Le radici quadrate e le radici n-esime di un numero complesso. Equazioni algebriche nell insieme dei numeri complessi. Il teorema fondamentale dell algebra e applicazioni alla teoria delle equazioni algebriche a coefficienti reali e complessi. 2 Geometria sintetica dello spazio. Rette e piani nello spazio. Alcuni teoremi importanti (delle tre perpendicolari, somma degli angoli di un angoloide, ecc). Angoli tra rette e rette, rette e piani, piani e piani, applicazioni della trigonometria alla geometria solida. I poliedri: prisma, parallelepipedo, piramide, tronco di piramide. I poliedri regolari. La formula di Eulero. Il cono e gli altri solidi di rotazione. Geometria analitica dello spazio. Il concetto di dimensione. L equazione del piano ax+by+cz+d = 0 e il significato del vettore (a, b, c). I vettori nello spazio. Il prodotto scalare di vettori : esempi tratti dalla fisica, definizione, il prodotto scalare in coordinate, calcolo di ampiezze di angoli con il prodotto scalare. Rette nello spazio: equazioni cartesiane ed equazioni parametriche. Sfere e piani tangenti. 2 Un asterisco indica un possibile approfondimento. 3

4 Calcolo combinatorio. Disposizioni, permutazioni, combinazioni. Il teorema del binomio di Newton. Teoria delle probabilità. Probabilità di un evento. Eventi incompatibili. Probabilità condizionata. Eventi indipendenti. Il teorema della probabilità totale. Il teorema di Bayes*. Introduzione all analisi matematica. Lo studio di funzione: il dominio naturale, l intersezione con gli assi, il segno, le simmetrie, la periodicità, il grafico possibile. Il concetto intuitivo di limite. Limite di funzioni reali (forme determinate) e i loro interpretazione geometrica sul grafico. Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.blu 2.0 (volume 4 ), Zanichelli,

5 Programma di Matematica classe V BS 2018/2019 Funzioni. Funzioni pari, dispari, periodiche. Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione. Le operazioni tra funzioni: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, composizione, funzione inversa. I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche. 1 Limiti. Il concetto intuitivo di limite. La definizione rigorosa di limite* 3. Limiti delle funzioni elementari. Teorema del confronto. L algebra dei limiti: limite della somma di funzioni, della differenza, del prodotto, del quoziente, della composta. Limiti notevoli: lim x 0 x sin x = 1 (dimostrazione), lim x (1+ 1 x )x = e e derivati. Applicazione dei limiti allo studio di funzione. Asintoti orizzontale, verticale e obliquo. Funzioni continue. Definizione di funzione continua in un punto e in un insieme. L algebra delle funzioni continue: continuità della somma di funzioni, della differenza, del prodotto, del quoziente, della composta. Teoremi sulle funzioni continue: di Weierstrass, dei valori intermedi, degli zeri. Applicazione alla risoluzione numerica delle equazioni: algoritmo di bisezione. Successioni e serie. Limite di una successione. Il simbolo di sommatoria. Proprietà di linearità delle sommatorie. La somma geometrica. Il concetto di serie. Serie convergenti, divergenti e senza limite. La serie geometrica. Derivate. Definizione di derivata di una funzione in un punto. Significato di derivata come misura della variazione di una grandezza. Significato geometrico della derivata. Retta tangente in un punto al grafico di una funzione. Le derivate destra e sinistra. Continuità delle funzioni derivabili (dimostrazione). La funzione derivata. Derivate di ordine superiore. Derivate delle funzioni elementari (dimostrazioni). L algebra delle derivate: derivata della somma di funzioni, della differenza, del prodotto, del quoziente, della composta, dell inversa (alcune dimostrazioni). Condizione necessaria per l esistenza di un estremo relativo di una funzione derivabile. Criterio sufficiente per l esistenza di un estremo relativo. Teoremi sulle funzioni derivabili: di Rolle, di Lagrange e conseguenze (con dimostrazioni). La derivata prima per la ricerca degli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente. La regola di De L Hôpital. Punti stazionari. Funzioni concave verso l alto e concave verso il basso. Punti di flesso. La derivata seconda per determinare la concavità di una funzione e i punti di flesso. Studio di funzioni razionali, irrazionali, trascendenti, trigonometriche, con valore assoluto. Applicazione della derivata a problemi di massimo e di minimo. Applicazioni dello studio di funzioni : equazioni difficili, equazioni parametriche. Risoluzione numerica di equazioni col metodo delle tangenti*. Applicazioni delle derivate a fenomeni fisici o di altra natura: velocità e accelerazione istantanee, corrente elettrica, energia e potenza, induzione elettromagnetica, modelli di crescita di popolazione, ecc*. 2 3 Un asterisco indica un possibile approfondimento. 5

6 Integrali. L integrale indefinito e le primitive di una funzione. Integrazione elementare. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. La media integrale di una funzione e il suo significato geometrico. Il teorema della media integrale (dimostrazione). La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione). Formula fondamentale del calcolo integrale. L area delimitata dal grafico di due funzioni. Il volume di un solido di rotazione e di un solido di cui si conoscono le sezioni. Gli integrali impropri. Equazioni differenziali. Le equazioni differenziali del primo ordine, le equazioni differenziali a variabili separabili*, equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti. Applicazioni alla fisica. Variabili aleatorie. Variabili aleatorie discrete e continue. Distribuzioni di probabilità. Valore atteso. Distribuzione uniforme. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Distribuzione gaussiana*. Informatica. Programmazione statica nel web. Il linguaggio HTML e i broswer. Le immagini. I collegamenti ipertestuali. I fogli di stile (CSS). Progettazione e implementazione di un sito web gestito con un foglio di stile. Javascript* e la libreria jquery*. Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.blu 2.0 (volume 5), Zanichelli,

7 Programma di Fisica classe I B 2018/2019 Introduzione alla fisica. Le grandezze fisiche. La notazione scientifica e le potenze del 10. Le equivalenze. Le cifre significative. Gli strumenti di misura. Gli errori di misura. La propagazione degli errori. L equilibrio dei fluidi. La densità e la pressione. La legge di Stevino. La pressione atmosferica e l esperimento di Torricelli. Il principio di Pascal. La legge di Archimede e il galleggiamento. Esperienze in laboratorio sui fluidi. Ottica geometrica. La riflessione. La rifrazione. La dispersione e i colori. Gli specchi e le lenti. Strumenti ottici composti. Esperienze in laboratorio col banco ottico. I vettori e le forze. Grandezze scalari e vettoriali. Addizione tra vettori e moltiplicazione per scalari. Componenti di un vettore e scomposizione di vettori. Le funzioni goniometriche* 4. La forza peso. La forza gravitazionale. La forza elastica. Esperienze in laboratorio sulle forze. L equilibrio dei solidi. L equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Centro di massa ed equilibrio. Le leve. Libro di testo: J.S. Walker Fisica. Modelli teorici e problem solving. (primo biennio), Pearson Italia, Un asterisco indica un possibile approfondimento. 7

8 Programma di Fisica classe IV B 2018/2019 Fluidi. La densità e la pressione. La legge di Stevino. La pressione atmosferica e l esperimento di Torricelli. La legge di Archimede e il galleggiamento. 1 Temperatura e calore. Il termometro. La dilatazione dei solidi e dei liquidi. La dilatazione dei gas a pressione costante e la scala assoluta delle temperature. Trasformazioni isobara, isocora, isoterma. Grafici p-v-t. Il gas perfetto e l equazione di stato. La teoria microscopica della materia. Modello microscopico di un gas. La teoria cinetica e il calcolo della pressione. La temperatura dal punto di vista microscopico. Modelli microscopici di un solido e di un liquido. Il calore e l energia interna. La propagazione del calore. Cambiamenti di stato dal punto di vista microscopico. Termodinamica. Il primo principio della termodinamica come principio di conservazione dell energia. Trasformazioni isobare, isocore, isoterme, adiabatiche, cicliche dal punto di vista termodinamico. Le macchine termiche. La macchina di Carnot. Enunciati del secondo principio. L entropia. L entropia dal punto di vista microscopico. Il terzo principio della termodinamica. Onde. Onde ed impulsi. Sovrapposizione, riflessione e trasmissione di un impulso con una molla slinky. Onde periodiche: velocità di propagazione, periodo, frequenza, lunghezza d onda. Osservazione di fenomeni ondulatori con l ondoscopio: riflessione, relazione tra λ, v, f, onde piane e onde circolari, interferenza e figure d interferenza, la diffrazione, il cono di Mach. L equazione d onda. Il suono. I caratteri distintivi del suono. Intensità sonora e livello di intensità sonora. Il decibel. L effetto Doppler. Interferenza di onde acustiche: i battimenti e le formule di prostaferesi. Interferenza di onde piane in fase: interferenza costruttiva e distruttiva. Onde stazionarie su una corda. Esperimenti con una chitarra, gli armonici. La luce. Le leggi dell ottica geometrica: riflessione e rifrazione. La luce. Le difficoltà del modello corpuscolare per la luce: l esperimento di Young. La luce come onda. Lo spettro elettromagnetico. Elettricità. Esperienze di elettrostatica in laboratorio. Elettrizzazione dei materiali. Isolanti e conduttori. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Le linee di campo. Gli aspetti vettoriali della forza elettrica del campo elettrico: lavorare coi vettori e in coordinate. Campo elettrico e distribuzione delle cariche in un conduttore, il potere delle punte. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da un piano di carica infinito. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale e potenziale elettrico. La differenza di potenziale. Potenziale del campo uniforme e del campo generato da una carica puntiforme. Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale. 8

9 Esperienze in laboratorio sui circuiti elettrici con pile, lampadine, interruttori, led, fusibili. I generatori di tensione. La corrente elettrica. Il voltmetro e l amperometro: misure di tensione e intensità di corrente. Esperienze in laboratorio per determinare la curva caratteristica di un dispositivo (lampadina, LED, resistore). I conduttori ohmici e la resistenza elettrica. La prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm. L effetto Joule (punto di vista macroscopico e punto di vista microscopico). Energia e potenza elettrica. Il kilowattora. La distribuzione dell energia elettrica. Le reti elettriche: nodi, rami, maglie. Resistori in serie e in parallelo. Il corto circuito. Risoluzione di un circuito con un solo generatore. Le leggi di Kirchhoff. Libri di testo: Ugo Amaldi L Amaldi per i licei scientifici.blu (Volumi 1, 2) Zanichelli,

Liceo Scientifico Valeriani - Imola a.s. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STEFANO D. SARTI

Liceo Scientifico Valeriani - Imola a.s. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STEFANO D. SARTI Liceo Scientifico Valeriani - Imola a.s. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STEFANO D. SARTI Area: matematica e fisica. Classi: 3BS, 4BS, 5BS. Nota: In questo documento sono riportati i contenuti dei

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA Calcolo combinatorio: raggruppamenti, disposizioni, combinazioni, permutazioni semplici e

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. PROGRAMMA DI FISICA Anno scolastico 2018/2019 classe 1G LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. Definizione di grandezza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ. D. Anno scolastico 2017 / 2018

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ. D. Anno scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ. D Anno scolastico 2017 / 2018 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le disequazioni e le loro proprietà. Le disequazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Einstein

Liceo Scientifico Statale Einstein Liceo Scientifico Statale Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe IV I Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Funzioni Classificazione delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI. 1.1. Disequazioni e principi di equivalenza; 1.2. Disequazioni di primo e secondo grado; 1.3. Disequazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 3 A Liceo Scientifico Sportivo Disequazioni di grado superiore al secondo e sistemi non lineari Disequazioni intere e frazionarie di grado superiore al secondo; molteplicità di uno zero. Sistemi

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/2019. Classe 3G PROGRAMMA DEL DOCENTE DI: FISICA PROF.SSA BIVIANO ELENA

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/2019. Classe 3G PROGRAMMA DEL DOCENTE DI: FISICA PROF.SSA BIVIANO ELENA LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/2019 Classe 3G PROGRAMMA DEL DOCENTE DI: FISICA PROF.SSA BIVIANO ELENA TESTO ADOTTATO Walker, Fisica. Modelli teorici e problem solving. Volume

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ESPONENZIALI -potenze con esponente reale -funzione esponenziale -equazioni esponenziali -disequazioni esponenziali LOGARITMI -definizione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV B A. S. 2017-2018 CAGLIARI GIUGNO 2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA IV B Richiami sulle funzioni in generale: concetto di funzione,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto La Velocità: - Il punto materiale in movimento - Sistemi di riferimento - Moto rettilineo e velocità media - Calcolo dello spazio e del tempo

Dettagli

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA Matematica multimediale.blu 1 di Bergamini Barozzi, Ed. Zanichelli. ALGEBRA I numeri naturali N,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I SEZ. D Anno scolastico 2018 2019 I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI I numeri naturali le quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA classe IV sez. B - E Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Pacini Paola MATEMATICA - PIANO DI LAVORO Settembre La modellizzazione matematica. Esempi di problemi contestualizzati.

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 4 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2018-2019 1.FUNZIONI 1.1 Definizione di funzione 1.2 Funzioni iniettive, suriettve,

Dettagli

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19 II S_SCA FISICA Statica dei fluidi La pressione, la legge di Pascal, il torchio idraulico La legge di Stevino La spinta di Archimede e il galleggiamento Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli

Dettagli

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO Grandezze fisiche e loro misura, sistema internazionale di

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. IIS SILVESTRI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico 2017-2018 PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. Le Grandezze Strumenti matematici La misura Le forze o La misura

Dettagli

Programma di Matematica classe quarta P

Programma di Matematica classe quarta P Programma di Matematica classe quarta P Anno Scolastico 2013/2014 Prof.ssa Emanuela Siciliano Approfondimenti di geometria analitica Luoghi geometrici Principali luoghi geometrici L iperbole L iperbole

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/17 Classe II A PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA : Piano cartesiano e coordinate di un punto Distanza tra due punti Coordinate del punto medio di un segmento Equazione della

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2018/2019 I SEZ. D Testo adottato: Ruffo, Lanotte Lezioni di fisica Edizione blu volume unico - Zanichelli Grandezze fisiche e

Dettagli

Programma di Matematica

Programma di Matematica I.I.S. G.Brotzu Quartu S.Elena Classe III E Liceo Scientifico a.s. 2015-2016 Programma di Matematica MODULO 1 EQUAZIONI DISEQUAZIONI E FUNZIONI M1.1 Equazioni e disequazioni Equazioni di primo grado. Disequazioni

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria Classe III U. D. 1 Equazioni e disequazioni (ripasso) Aritmetica e Algebra Equazioni algebriche numeriche con δ 2. Disequazioni algebriche numeriche con δ 2. Sistemi di equazioni e/o disequazioni algebriche

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13 Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13 Le grandezze fisiche: o grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema internazionale di misura, le potenze di 10 e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA DI MATEMATICA PER L IDONEITÀ ALLA CLASSE SECONDA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. Gli insiemi numerici N, Z, Q: Gli insiemi: Proprietà di ciascun

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

CLASSE 2C ALGEBRA GEOMETRIA MECCANICA CLASSICA LA MISURA IL MOTO PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

CLASSE 2C ALGEBRA GEOMETRIA MECCANICA CLASSICA LA MISURA IL MOTO PRINCIPI DI CONSERVAZIONE CLASSE 2C OSSERVAZIONE Al programma ministeriale riportato nelle direttive attuatrici del PNI ho apportato alcune variazioni, dettate dall esperienza pluriennale, in quanto è perfettamente inutile indicare

Dettagli

I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S Classe III C Prof. Silvia Nocera

I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S Classe III C Prof. Silvia Nocera I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S. 2016-2017 Classe III C PROGRAMMA DI FISICA Meccanica Richiami su moti La posizione, la traiettoria, la velocità e l accelerazione

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15 Insegnate: Valentini Sergio PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15 CAPITOLO 4: fluidi in equilibrio la pressione nei fluidi e principio di Pascal; la legge di Stevino; il principio di Archimede, spinta

Dettagli

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B Programma svolto di matematica a.s. 2017-18 I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi classe IV B Ripasso del III anno: elementi di geometria analitica, grafico di funzioni (retta, parabola,

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s. 2016-2017 classe quinta G Libro di testo adottato: Bergamini Trifone - Barozzi Matematica.blu.2.0 Zanichelli ANALISI INFINITESIMALE MODULO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II S (liceo economico sociale) Anno scolastico 2013 / 14 Algebra Capitolo 5 - I monomi e i polinomi Che cosa sono i monomi; operazioni con i monomi; che cosa sono i

Dettagli

Liceo scientifico statale L. B. Alberti

Liceo scientifico statale L. B. Alberti Liceo scientifico statale L. B. Alberti Programma di matematica svolto nell anno scolastico 2015/2016 Classe III sezione E EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Disequazioni di I grado Intervalli, campi di esistenza,

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. Campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità elettrica ed i condensatori. DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari

PROGRAMMA DI FISICA. Campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità elettrica ed i condensatori. DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari PROGRAMMA DI FISICA DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari CLASSE: 5^T LIBRO DI TESTO: Anno Scolastico: 2017/2018 Ugo Amaldi L Amaldi per i licei scientifici.blu volume 2-- Zanichelli Ugo Amaldi L Amaldi

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I G (indirizzo artistico) Anno scolastico 2014 / 15 Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda

Liceo scientifico Marie Curie Meda Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Prof.ssa Confalonieri Roberta Classi 1^ Cs 1^As A.S. 2012/13 Testo: Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica.blu vol1 Zanichelli ALGEBRA I numeri

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ I a.s. 2015/16 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA PROGRAMMA DI FISICA Le grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema di misura, i sistemi M.K.S., C.G.S. e il S.I., le potenze

Dettagli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR. Docente: S.Caroli Anno scolastico 2015/17 INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE 1AR Docente: S.Caroli Nella tabella sono elencati gli argomenti essenziali affrontati durante l anno che saranno oggetto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I A Grandezze fisiche Unità di misura e sistema internazionale Operazioni con le unità di misura Misura di lunghezze, aree e volumi Equivalenze tra unità di misura Notazione

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore CONOSCENZE indirizzo CLASSICO I LICEO CLASSICO Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore Equazioni di secondo grado incomplete; equazioni di secondo grado complete; formula risolutiva

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D Anno scolastico 2016/2017 LICEO CICERONE - POLLIONE "Sezione classica" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D Matematica e fisica Prof. Francesco Mazzucco 1 Matematica

Dettagli

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido. Programma svolto di Fisica per la classe 1B, anno scolastico 2018-2019 La fisica e le leggi della natura, di che cosa si occupa la fisica, le grandezze fisiche, le grandezze fondamentali, le grandezze

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI - Che cosa sono i numeri naturali - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori di un numero - Le potenze - Le proprietà delle

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Le frazioni algebriche Le equazioni di primo grado fratte I sistemi di due equazioni lineari in due incognite risolti col metodo di sostituzione

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma dettagliato di matematica per le classi prime Programma dettagliato di matematica per le classi prime Operazioni, potenze ed espressioni in N e Z Multipli, divisori, scomposizione in fattori primi, MCD, m.c.m Problemi in N e in Z Le frazioni, le operazioni

Dettagli

Programma svolto di Fisica 1A Prof. Marco Perin

Programma svolto di Fisica 1A Prof. Marco Perin Programma svolto di Fisica 1A Grandezze fisiche Unità di misura e Sistema Internazionale di unità (grandezze fondamentali) Notazione scientifica Definizione operativa di alcune grandezze fisiche: tempo,

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Piano di lavoro annuale a.s Classe I S Fisica Prof.ssa Viti Valeria

Liceo Scientifico G. Galilei Piano di lavoro annuale a.s Classe I S Fisica Prof.ssa Viti Valeria Piano di lavoro annuale a.s. 2015-2016 Classe I S Fisica LA MISURA E GLI ERRORI La Fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze fisiche. Misure dirette e indirette. Grandezze omogenee

Dettagli

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori Corso Matematica per le Superiori Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Matematica per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B Anno scolastico 2017/2018 LICEO CICERONE - POLLIONE "Sezione classica" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B Matematica e fisica Prof. Francesco Mazzucco 1 Matematica

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA Di seguito sono indicati i contenuti del programma e i tempi

Dettagli

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E La misura delle grandezze fisiche: Programma svolto di fisica a.s. 2014-15 classe I E Le grandezze fisiche, la misura di lunghezze, aree e volumi, la misura della massa, la densità di una sostanza, la

Dettagli

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica Le grandezze fisiche e la loro misurazione: Il metodo scientifico Misure e unità di misura; il Sistema Internazionale Gli strumenti

Dettagli

Programma svolto di Matematica classe 4F a.s Prof. Giacomo Di Iorio

Programma svolto di Matematica classe 4F a.s Prof. Giacomo Di Iorio Programma svolto di Matematica classe 4F a.s. 2018-19 Prof. Giacomo Di Iorio Studio individuale e di ricapitolazione Funzione esponenziale: proprietà. Equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali.

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ F a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: Tel. 02/ Fax. 02/

Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: Tel. 02/ Fax. 02/ Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: mips01000g@pec.istruzione.it Tel. 02/5413161 Fax. 02/5460852 CLASSE 3 L A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 1. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Dettagli

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2015/2016

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2015/2016 IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Classe 1C MODULO 1 : Il metodo sperimentale U.D. 1 Grandezze fisiche e misure Attività:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test... INDICE INTRODUZIONE 13 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 15 Bando di concorso e informazioni sulla selezione... 15 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova... 15 Domande a risposta

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV E Il calore. Calore e lavoro. Energia in transito. Capacità termica e calore specifico. Calorimetro. Conduzione e Convezione. Irraggiamento. Effetto serra. Modello microscopico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017 IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Classe 2C MODULO 1 : Richiami su grandezze vettoriali e forze U.D. 1 Il calcolo vettoriale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA ALLEGATO 1 SCHEMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

Programma di Matematica classe III sez. T

Programma di Matematica classe III sez. T Programma di Matematica classe III sez. T Anno Scolastico 2015/2016 Prof.ssa Emanuela Siciliano Modulo 1: Richiami di geometria euclidea Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2019 1. Mercoledì 03/10/2018, 11 13. ore: 2(2) Linguaggio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Equazioni di primo grado frazionarie e letterali. Disuguaglianze numeriche. Introduzione alle disequazioni,

Dettagli

Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - RC. Insegnante: Concetta Fiore

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci - RC. Insegnante: Concetta Fiore Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - RC Programma di FISICA svolto nella classe 3^G a.s. 2013-2014 Insegnante: Concetta Fiore Modulo 1: Le grandezze scalari e vettoriali Le caratteristiche di un vettore.

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli