Risposte canoniche dei sistemi del 1 e 2 ordine. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risposte canoniche dei sistemi del 1 e 2 ordine. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada"

Transcript

1 Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Fodamei di Auomaica Prof. Silvia Srada

2 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Moivazioi Perchè olo iemi del e ordie? Perchè ripoe ad igrei caoici, cioè imp, ca, ram,? Obieivo: racciare maualmee l ucia, coocedo guadago, ipo, poli,zeri della fuzioe di raferimeo

3 Parameri geerali della ripoa allo calio y y max y valore di regime. y y. y.9y Sul racciao di ua geerica ripoa allo calio defiiamo: y S% max y y maima ovraelogazioe perceuale.y max Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie a max a iae di maima ovraelogazioe empo di alia empo di aeameo all 99% periodo ocillazioe

4 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Eempi di iemi fiici del ordie Fd di ipo: u y Circuio RC parallelo R RC R RC 4

5 5 Eempi di iemi fiici del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Serbaoio cilidrico co ucia lamiare A h u y α α α α A A X Y X U A X Fd di ipo:

6 6 Eempi di iemi fiici del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Fd di ipo: c C C X Y U C X u y Codeaore

7 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Eempi di iemi fiici del ordie Fd di ipo: u w e Serbaoio cilidrico di puro accumulo y A A 7

8 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Eempi di iemi fiici del ordie Fd di ipo: Circuio R-C-R erie R C R C RC RC RC RC 8

9 9 Eempi di iemi fiici del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Serbaoi cilidrici co ucia lamiare Fd di ipo: A h u A h A h α h y α h α α α α A A A A

10 Eempi di iemi fiici del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Ocillaore armoico meccaico ω ξω ω Fd di ipo: u M h M h M k k M k M h M k k k h k M k h k M k h M ω ξ ξω ω k k y

11 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie g I cai poibili oo: g g g g g

12 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie, g Sudio della ripoa forzaa allo calio uiario:, e y U Y U ca u L

13 4 6 8 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie y e, ripoa covergee a Sep Repoe. ripoa divergee Sep Repoe.8.6 Ampliude.4-5. Ampliude - > polo ime ecod -5 < iema a. abile < 8 9 ime ecod polo > iema iabile 3

14 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Coiderimao il cao >, cioè quello per cui il iema è aioicamee abile, che è ache l uico di oro ieree. Sappiamo che il guadago è il rapporo ra il valore di regime dell ucia e dell igreo: y u Quidi, per uo calio i igreo di ampiezza geerica A: u Aca y A 4

15 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie La forma del raiorio è ivece ifluezaa ecluivamee dalla coae di empo La derivaa dell ucia è:.5 y e y.5 pedeza iiziale y.5 Il raiorio è ao più veloce quao più piccola è 5

16 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Aalizziamo ora la ripoa allo calio del iema alla luce dei parameri caraeriici mei i evideza per la geerica ripoa all izio della lezioe: ymax y S% y è ulla Sovraelogazioe maima perceuale max iae di maima ovraelogazioe o è defiio L iae * a cui l ucia aume il valore y* i calcola facilmee come: * * * * * y * y y e e l a empo di alia empo di aeameo all 99% periodo l l l a.99 l l 4. 6 o defiio perché o ocillazioi

17 7 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie, g Sudio della ripoa forzaa all impulo:, e y U Y U imp u L

18 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie.5 Impule Repoe y e, Impule Repoe.3.5 Ampliude Ampliude ime ecod > Ache qui Il raiorio è ao più veloce quao più piccola è o equivaleemee quao più il polo è loao dall origie del piao compleo < ime ecod N.B. La ripoa all impulo è la derivaa della ripoa allo calio circoaza geerale

19 9 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie, g Sudio della ripoa forzaa allo calio uiario:, e y U Y U ca u L La ripoa allo calio di queo iema coicide co la ripoa all impulo di quello precedee, oia co la derivaa della ua ripoa allo calio. Ifai, queo iema differice dal precedee per la preeza di u derivaore. La ripoa all impulo coiee ea ea u impulo.

20 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Sudio della ripoa forzaa allo calio uiario: u ca U Y U, g Sep Repoe 8 y L ram Ampliude ime ecod L uciarampa è l iegrale dell igreo calio e queo è geerale poiché il iema i compora empre da iegraore / dell igreo.

21 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Sudio della ripoa forzaa all impulo: u imp U Y Impule Repoe y L ca Ampliude ime ecod L uciacalio è l iegrale dell igreo impulo poiché, come deo, il iema i compora da iegraore dell igreo.

22 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie, g Sudio della ripoa forzaa allo calio uiario:, / / / / e y U Y U ca u L

23 Sep Repoe ime ecod Sep Repoe ime ecod Sep Repoe ime ecod y e, << zero a iira del polo o x Siemi del ordie Ampliude << zero a dera del polo x o Ampliude << zero el emipiao dero x o Ampliude < iema iabile!

24 .5.5 Sep Repoe ime ecod Sep Repoe ime ecod Sep Repoe ime ecod y e,. Siemi del ordie.8 o x Ampliude.6.4. x o Ampliude Lo zero el emipiao iiro aicipa la ripoa ripeo al cao eza zero, cioè ea i pora ubio ad u valore divero da zero dello eo ego del valore di regime..5 x o Ampliude Lo zero el emipiao dero riarda la ripoa, cioè ea aume iizialmee u valore di ego oppoo a quello del valore di regime.

25 coiuare da quea lide Siemi del ordie Coviee comporre il iema come egue:, g Ripoa allo calio: 8 Il iema i compora come la omma di u iema di guadago ed u iegraore di guadago Sep Repoe u ca U Y U y ram ca Ampliude > < ree co pedeza : ram Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie ime ecod

26 6 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie g Riuciado ad eamiare l iera caiica, i cai che coidereremo oo:, R g R g R g R g ω ξω ω

27 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie g R Sudio della ripoa forzaa allo calio uiario: Y Ipoei: iema aioicamee abile, > Calcolo del valore iiziale della ripoa e delle ue prime derivae: y lim Y lim y lim y lim [ Y y ] [ Y y y ] lim lim 7

28 8 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Y Ipoei: iema aioicamee abile, > Calcolo del valore fiale della ripoa: lim lim Y y L epreioe aaliica della ripoa allo calio i oiee co Heaviide:, e e y

29 Siemi del ordie 5 e e Sep Repoe 8 6 Ampliude ime ecod

30 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie La ovraelogazioe maima perceuale è empre ulla. E compleo ivece legare il empo di alia e di aeameo alle coai di empo! Se però >> allora il raiorio è domiao dalla coae di empo più grade raiorio aociao all epoeziale co coae di empo più piccola, eaurice molo più rapidamee mere il, i e e epoeziale aociaa alla co. di empo più piccola e quidi va più rapidamee a zero y e, La ripoa del iema è approimabile a quella di u iema del ordie co coae di empo coae di empo domiae e il polo aociao è il polo domiae a 5

31 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie g Siemi del ordie Sudio della ripoa forzaa allo calio uiario: Y R Ipoei: iema aioicamee abile > Sep Repoe 8 Airaformado i ha l epreioe aaliica: y e e, L adameo qualiaivo è imile al cao precedee Ampliude a empo di aeameo all 99% a ime ecod 3

32 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie g, Sudio della ripoa forzaa allo calio uiario: Y R Ipoei: iema aioicamee abile, > Calcolo del valore iiziale della ripoa e della ua derivaa prima: y y lim Y lim lim [ ] Y y lim Calcolo del valore fiale della ripoa: y lim Y lim 3

33 33 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie, R g L epreioe aaliica della ripoa allo calio i oiee co Heaviide:, e e y

34 34 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie L epreioe aaliica della derivaa prima della ripoa allo calio è: > > > < < < > > > > > e l, e e y e e y Coideriamo ora l epreioe della derivaa prima di y e valuiamo le codizioi per l eieza di eveuali pui di azioarieà. : Ipoei > oppure

35 << < zero a iira dei poli < << zero ra i poli o x x x o x Ampliude ime ecod Sep Repoe 8 Ampliude Sep Repoe Si pooo quidi preeare i eguei cai: Sep Repoe < < < zero a dera di erambi i poli x x o Ampliude ovraelogazioe 8 ime ecod Sep Repoe 6 << < zero el emipiao dero x x o ime ecod Ampliude 4 ooelogazioe Nell ulimo cao il iema è a fae o miima ha uo zero el emipiao ime ecod dero. La ripoa allo calio preea ifai u rao di ripoa ivera.

36 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Si raa di u iema co poli complei coiugai Sudio della ripoa forzaa allo calio uiario: Y ω ξω ω ω ξω ω Ipoei: iema aioicamee abile ξ> ω > Calcolo del valore iiziale della ripoa e delle ue derivae: ω y lim Y lim ξω ω y lim y lim ω ξω ω ω ξω ω ω ω Calcolo del valore fiale della ripoa: y lim Y lim ξω ω 36

37 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Si raa di u iema co poli complei coiugai Sudio della ripoa forzaa allo calio uiario: Y ω ξω ω ω ξω ω Ipoei: iema aioicamee abile ξ> ω > Calcolo del valore iiziale della ripoa e delle ue derivae: ω y lim Y lim ξω ω y lim y lim ω ξω ω ω ξω ω ω ω Calcolo del valore fiale della ripoa: y lim Y lim ξω ω 37

38 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie L epreioe aaliica della ripoa allo calio i oiee co Heaviide: ξω y e i ω ξ α, ξ ξ co α y coω, cioè la ripoa è ua coiuoide di pulazioe ω Per ξ i ha: Sep Repoe Ampliude 5 π ω ime ecod 38

39 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Per ξ la ripoa è ua iuoide iviluppaa da u epoeziale 8 e ξω Sep Repoe Ampliude e ξω ω π ξ ime ecod Soo preei ifiie ovraelogazioi di cui la prima è la maima 39

40 π ξ ξ π ξ ξ max % e e y y y S π ξ ξ y max e 4 Siemi del ordie Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Calcolado la derivaa prima di y e aulladola, i pooo oeere gli iai dei pui di azioarieà e i corripodei valori di ordiaa:,,,... ξ π ξ ξ ω π k k e y y k k Sovraelogazioe maima perceuale La ovraelogazioe maima i avrà per k e il corripodee valore di y è:

41 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Sovraelogazioe maima perceuale S% e ξ ξ π E fuzioe del olo morzameo dei poli e o della pulazioe aurale!

42 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Perao, per avere ua ripoa allo calio co ua ovraelogazioe maima perceuale miore di u dao valore, lo morzameo dei poli complei coiugai dovrà eere maggiore del valore che i legge dalle emiree roa/blu, oia i poli dovrao appareere ad u eore del piao compleo come i figura: 4 Im 3 Re

43 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Il empo di aeameo della ripoa i può ivece imare, per ecceo, dall epreioe dell epoeziale iferiore di iviluppo: e ξω e.99 ξω a ξω empo di aeameo all 99% Il empo di aeameo della ripoa è quidi legao al prodoo ξω, oia alla pare reale dei poli che vale - ξω. Im 4 Perao, per avere ua ripoa allo calio co empo di aeameo miore di u dao valore, i poli complei coiugai dovrao appareere ad u emipiao del piao compleo del ipo i figura: Re 43

44 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi del ordie Per limiare ia la maima ovraelogazioe perceuale che il empo di aeameo, i poli dovrao appareere ad u domiio del ipo rappreeao i figura: 4 Im 3 Re

45 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi di ordie uperiore al Ad e. i coideri la Fd del 3 ordie, aioicamee abile: 3 e 3, la ripoa è approimabile a quella del iema emplificado lo zero e il polo molo imili. approx Aezioe: le due fuzioi di raferimeo devoo avere lo eo guadago! 45

46 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi di ordie uperiore al Poli e zeri più vicii degli alri all ae immagiario deermiao i coribui domiai ella ripoa del iema eempio di iema co polo domiae reale eempio di iema co poli domiai complei coiugai 46

47 Prof. S. Srada Fodamei di Auomaica Ripoe caoiche dei iemi del e ordie Siemi di ordie uperiore al L approimazioe a poli domiai di ua fuzioe di raferimeo è u alra fuzioe di raferimeo che coerva dell origiaria olo i poli domiai, ha il medeimo guadago ed eveualmee coerva ache gli zeri che abbiao diaza dall ae immagiario cofroabile o miore di quella dei poli domiai o che iao a pare reale poiiva 47

48 - - Eempio approx Si coruice l approimazioe a poli domiai di : Pole-Zero Map..... Si oo racurai i poli co pare reale -5 e il polo reale i -, coervado olo i poli co pare reale -.5 e lo eo guadago Imagiary Axi ecod Real Axi ecod

49 Eempio / / 8 / / 9 Si coruicoo 3 divere approimazioi di : Poli Zeri,, 9iema,8pare reale poiiva; 8 ;guadago del iema 9 g ; ipo del iema approimazioe approx approimazioe approx approimazioe 3 approx / 8 / / 8 a. abile; coai di empo dei poli, coai di empo degli zeri Ampliude approx approx approx3 i i, 8 Sep Repoe , 9

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine Ripote el tempo di itemi LTI del e ordie Fodameti di Automatica Prof. Silvia Strada Coro di Studi i Igegeria Getioale (Cogomi H PO) Sitemi del ordie E molto comue crivere G () a b µ + a + τ b τ K τ G ()

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO ISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel domiio del empo le variabili oo eamiae ecodo la loro evoluzioe emporale. Normalmee i eamia la ripoa del iema a u egale di prova caoico, cioè i ollecia il iema co u: igreo

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006 Proa Scria di Fodamei di Aomaica del 5 Marzo 6 Sdee: Maricola: ω ) Si coideri l aomobile chemaizzaa i figra. L igreo del iema è la coppia alle roe morici, l cia è la elocià del eicolo. Si ama di poer ridrre

Dettagli

Fondamenti di Automatica SCILAB e SCICOS

Fondamenti di Automatica SCILAB e SCICOS POLIECNICO DI MILANO Laboraorio Fodamei di Auomaica SCILAB e SCICOS Simulazioe dei Siemi Lieari Siemi del ordie Siemi del ordie Giovai Vaozzi --- ao accademico 00-0 Siemi Lieari - Coiderazioi Rappreeazioe

Dettagli

Trasformate. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Trasformate. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Traormae Fodamei di Auomaica Pro. Silvia Srada Traormaa di alace Si coideri ua uzioe ella variabile reale, deiia er Aociamo alla uzioe la uzioe F comlea della variabile comlea F e d I geere, ale iegrale

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Corolli aomaici per la meccaroica Siemi di corollo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.i variabili di igreo Che co è iema diamico? S variabili di cia U iema diamico i ierfaccia co il reo del modo per

Dettagli

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S=

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S= Capiolo II CARATTERIZZAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI II. - Fuzioi di proailià del primo ordie. Sia dao u eperimeo cauale idividuao da uo pazio di proailià S (, F,Pr) Ω. Per egale aleaorio reale iede u applicazioe

Dettagli

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST Eempio : Bode 3( + j. ( + j Puti di rottura / τ /.5 / τ /.5 cotributi elemetari G 3 G ( + j. G ( + j cotributo elemetare G ( j 3 G ( (. cotributo elemetare

Dettagli

ESERCIZI SUL CILINDRO DI SAINT-VENANT

ESERCIZI SUL CILINDRO DI SAINT-VENANT ESERCZ SUL CLDRO D SA-V l problema di Sai Vea udia u cilidro di maeriale elaico omogeeo ioropo a comporameo lieare. Gli ai e oo baricerici e pricipali d ieria per la eioe. l cilidro di Sai-Vea è libero

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1 ezione 9. Calcolo dell aniraormaa di aplace. Previdi - ondameni di Auomaica - ez. 9 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di aplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale

Dettagli

STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI

STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI STIMA DEI ARAMETRI STIMA UTUALE DEI ARAMETRI er STIMA UTUALE DEI ARAMETRI iede l iieme dei meodi ifereiali che permeoo di aribuire u valore ad u paramero della popolaioe, uiliado i dai di u campioe cauale

Dettagli

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1 Lezioe 4. Rappresetazioe grafica della risposta i frequeza F. Previdi - Fodameti di Automatica - Lez. 4 Schema della lezioe. Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza. Diagramma di Bode del modulo:

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002 Eercizi & Domande per il ompio di Eleroecnica del 4 iuno 00 ESEZO - Traniorio nel dominio di aplace Svolimeno Eercizio - Traniorio nel dominio di aplace coninua i a v v () i a Ω Ω F v (0 - ) v (0 - ) alcolare

Dettagli

3. MODELLI MATEMATICI

3. MODELLI MATEMATICI 3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

ALGORITMI DI CONTROLLO. Elettronica Industriale Algoritmi di controllo

ALGORITMI DI CONTROLLO. Elettronica Industriale Algoritmi di controllo ALGORIMI DI CONROLLO ALGORIMI DI CONROLLO - INRODZION P - e CV VM Crl. A P PV RC rad. Algorimo di corollo pricipio di uzioameo del corollore Proceo dao del problema. Imporae coocerlo Miimizzazioe caro

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

1. INTRODUZIONE 1.1. Problemi analitici quantitativi 1.2. Errori nell analisi quantitativa

1. INTRODUZIONE 1.1. Problemi analitici quantitativi 1.2. Errori nell analisi quantitativa 1 1. INTRODUZIONE 1.1. Problemi aaliici quaiaivi I meodi chimico-aaliici rumeali hao lo copo di quaificare o di deermiare proprieà chimico-fiiche di uo o più aalii coeui i ua marice. Tali meodi coioo el

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FIRENZE DIPARIMENO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENALE Sezioe Geoecica Serie e rasformae di Fourier brevi richiami Do. Ig. Albero Pulii eorema di Fourier U qualsiasi segale periodico

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

Test d ipotesi sulla differenza tra medie Daniel. ESERCIZIO pag

Test d ipotesi sulla differenza tra medie Daniel. ESERCIZIO pag Te d ipoei ulla differeza ra medie Daiel ESERCIZIO pag.7 7.3. Campioe Media Deviazioe adard Paziei o diabeici 79.. Paziei diabeici 74.6. X pueggio oeuo dalla miura del rifleo edieo profodo?: Si può cocludere,

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Statistica per la ricerca

Statistica per la ricerca CDL i IGIENE DENTALE Statitica per la ricerca gbarbati@uit.it A.A. 2018-19 Icriveri al coro e caricare il materiale didattico da Moodle: Di volta i volta troverete qui tutto il materiale volto a lezioe

Dettagli

Introduzione: funzioni razionali

Introduzione: funzioni razionali Apputi di Cotrolli Automatici Capitolo - parte III Atitraformata di Laplace ANTITRASFORMAZIONE I LAPLACE... Itroduzioe: fuzioi razioali... Atitraformazioe delle fuzioi razioali trettamete proprie... Applicazioe

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) Luglio 8. Si conideri il eguene iema dinamico lineare a empo coninuo: x () x() 36 x() + u() x () x() x 3() x() x3() u() y () 5 x() x().a Si

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

MOMENTI D INERZIA DI SUPERFICI

MOMENTI D INERZIA DI SUPERFICI 1 MOMENTI INERZIA I SUPERFICI (llazoe vercale) OIETTIVO: SAPERE CALCOLARE I MOMENTI INERZIA I FIURE PIANE COMPLESSE. Momeo d erza rpeo ad ua rea (def.) Uà d mura Teorema d rapozoe (eucao + formula) Eemp

Dettagli

[ H ] = 16.1 (a) Ponendo y = jωc+1/( jωl), il quadripolo equivale al seguente. I 1 y I 2 + V 2 V 1. Si ricava: dunque la matrice [Y] è:

[ H ] = 16.1 (a) Ponendo y = jωc+1/( jωl), il quadripolo equivale al seguente. I 1 y I 2 + V 2 V 1. Si ricava: dunque la matrice [Y] è: 6. (a Poedo ωc/( ωl, il quadripolo equivale al eguete. Si ricava: ( ( duque la matrice Y è: Y La matrice Y o è ivertibile quidi o eite. Per quato riguarda le matrici H e T quete i pooo otteere dalla Y

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo Ingegneria e ecnologie dei Siemi di Conrollo Campionameno e ricoruzione dei egnali Luigi Biagioi DEIS-Univerià di Bologna el. 5 9334 e-mail: lbiagioi@dei.unibo.i Ricoruore di ordine zero Ponendo la equenza

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche Calolo ella funzione i raferimeno P( Traformano eono Laplae il moello impliio ingreo-uia lineare e azionario ell impiano P y( y( y( u( + + + u( oengo: Y ( + Y ( + Y ( U ( + U ( Da ale relazione i riava:

Dettagli

Prova scritta del 9/1/2003

Prova scritta del 9/1/2003 Prova scritta del 9//00 Soluzioe degli esercizi N. Le quattro serie proposte soo a termii positivi. Per studiare la covergeza delle serie a termii positivi è possibile utilizzare uo dei segueti criteri

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Amplificatore di carica

Amplificatore di carica mpliicare di carica alii del circui L chema circuiale dell ampliicare di carica è ripra i ig... L amplicare perazie è rerazia ramie ua capacià ed pera cme u iegrare della crree i igre. La crree i igre

Dettagli

dt ds 52q t dm ds 5 T 2 c ove ds 5 2rdq. La curvatura geometrica iniziale x g della trave curva, nella generica sezione, vale (AP4) x g 5 lim

dt ds 52q t dm ds 5 T 2 c ove ds 5 2rdq. La curvatura geometrica iniziale x g della trave curva, nella generica sezione, vale (AP4) x g 5 lim 4xI_UZITE_2 3/6/ 7:8 agia 3 4. j Secodo Teorema di Caigliao j 3 j pproodimeo 4.4 Travi curve I ueo paragrao viee irodoo lo udio delle ravi curve piae, cioè ravi che preeao liea d ae aricerica coiuia da

Dettagli

CRESCITA. Modello di Solow

CRESCITA. Modello di Solow CRESCITA Modello di Solow Modello di Solow (956) Idea: la crecia è dovua all accumulo di capiale. Capiale fiico () Y S I ecc. (idea di circolarià, ma aenzione a rendimeni decreceni di Ipoei: Economia chiua

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondameni di comunicazioni eleriche (Ing. Eleronica - A.A.-) E. g (, ) rec / dipende dalla variabile aleaoria avene denià di probabilià uniforme nell inervallo [,]. rovare valor medio ed auocorrelazione

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Teoria dei quadripoli

Teoria dei quadripoli 7 Teoria dei quadripoli Eercitazioi aggiutive Eercizio 7. Si determii l iduttaza dei due iduttori mutuamete accoppiati collegati i erie chematizzati i figura: I V C Si uppoga che il itema lieare e tempo-ivariate

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Cotrolli Automatici A (Prof. Rocco) Ao accademico 03/04 Appello del Febbraio 04 Cogome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avverteze: Il preete facicolo i compoe di 8 pagie (comprea la copertia). Tutte

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Control System Toolbox. Matlab 5.3

Control System Toolbox. Matlab 5.3 Cotrol System Toolbox Matlab 5.3 Geeralità il Cotrol System Toolbox offre ua serie di strumeti per l aalisi dei sistemi diamici i modelli possoo essere rappresetati i varie forme:. State-Space. Trasfer-Fuctio

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE Numerizzazione dei egnali Nei Nei moderni iemi di di memorizzazione e ramiione i i egnali in in ingreo ono ono di di ipo ipo numerio,

Dettagli

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità 53 Idici di variabilià 531 Iervalli di variazioe Sosiuire ua disribuzioe co u valore medio, per quao esso possa essere rappreseaivo, causa comuque ua fore perdia di iformazioe Divea perciò ecessario rovare

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Trattamento e codifica di dati multimediali Esercizi svolti. Luca Chiodini

Trattamento e codifica di dati multimediali Esercizi svolti. Luca Chiodini Trattameto e codiica di dati multimediali Eercizi volti Luca Chiodii A.A. 207/208 Eercizio Dato il egale già campioato ( ) π x() = 6.4 co 0. Si determii la requeza ormalizzata di tale egale e i rappreeti

Dettagli

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept 1 Marco Lisai Lo srao Fisico Pare Rappreseazioe dei segali e eorema del campioameo elecomuicazioi (Caale - Prof. Marco Lisai - A.A. 017/018 DIE Dep Segale aalogico Segale empo-coiuo adameo el empo di ua

Dettagli

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica. Lezioni di Teoria dei Siemi. CdL in Ingegneria dell Ambiene e del Terriorio (A.A. 00/0. Bozze). ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI La figura eguene rappreena una relazione ingreo/ucia in forma grafica. U(

Dettagli

(per popolazioni finite)

(per popolazioni finite) Se o è oto I geere lo carto quadratico medio della popolazioe, al pari della media μ, o è oto. Pertato, per otteere u itervallo di cofideza per la media della popolazioe, occorre utilizzare la deviazioe

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 17 gennaio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 17 gennaio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapiena Univerità di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Eame del 7 gennaio 07 - Soluioni compito E Calcolare il eguente integrale di funione di variabile reale con i metodi della

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11 Poliecnico i Torino ete Dipoiivi e Siemi eccanici Eercizi Eercizio Un moore o è collegao a un argano A i ollevameno econo lo chema in figura. Sull albero moore è ineria una frizione conica Fr, che ramee

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Siemi e del Conrollo Compio A del 5 Febbraio 5 Domande ed eercizi Nome: Nr. Ma. Firma: C.L.: Info. Ele. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ() = Ax()+Bu()

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Numeri Reali e Numeri Finiti

Numeri Reali e Numeri Finiti Appui di Calcolo Numerico A.A. 9/ Numeri Reali e Numeri Fiii L impiego di u calcolaore permee di effeuare operazioi elemeari fra umeri i empi molo brevi offredo la poibilià di riolvere problemi molo più

Dettagli

ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici 2E

ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici 2E ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici E CAPITOLO Pag., Figura.5c: sostituire co la seguete CAPITOLO Pag. 74, Esercizio.8: la soluzioe umero (4) è,067 Ω. Pag. 77, Esercizio.45: dopo ua o più pile

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Lezione 18. Analisi delle prestazioni

Lezione 18. Analisi delle prestazioni ezione 8. nalii delle pretazioni di itemi i retroazionati i c Senitività F. Previdi - utomatica - ez. 8 Schema. nalii tatica di S ripota allo calino 2. nalii tatica di S ripota alla rampa 3. Tabelle valori

Dettagli

sommario Analisi di Mercato Terminologia Segmentazione binaria Metodologia CART Applicazioni L obiettivo Matrice dei dati

sommario Analisi di Mercato Terminologia Segmentazione binaria Metodologia CART Applicazioni L obiettivo Matrice dei dati ommario Aalii di Mercao Meodologia CA Eempi Applicazioi Facolà di Ecoomia fraceco mola egmeazioe a.a.009-0 fraceco mola Marice dei dai Codifica e ricodifica ermiologia Claificazioe Superviioaa o o Superviioaa

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Sem dnamc LTI del ordne: raeore nel pano d ao Fondamen d Auomaca Prof. Slva Srada x 8 6 4 8 6 4 x x.5.5 5 5 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9..4.6.8..4.6.8 x = Sema dnamco

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine egnale i indica una funzione, generalmene del empo, che rappreena la legge di variazione di una grandezza fiica, (acuica, elerica, oica ec.) la preione

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Verifica delle ipotei U'ipotei tatitica è u'affermazioe o ua cogettura riguardate u parametro q che caratterizza il modello decrittivo della popolazioe, f(x;q), co qq, dove Q è lo pazio parametrico. olitamete,

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC SiElnB3 2/9/ Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Esercizi di Variabile complessa - 5 (possibili soluzioni) cos(kθ) = sen((n )θ) z k = 1 z(n+1) 1 z

Esercizi di Variabile complessa - 5 (possibili soluzioni) cos(kθ) = sen((n )θ) z k = 1 z(n+1) 1 z Esercii di Variabile complessa - 5 possibili soluioi. Sfruttado le idetità Ree iθ = cos θ e Ime iθ = se θ dimostrare l idetità trigoometrica coskθ = + se + θ seθ/ Soluioe. Sia = e iθ. Allora dall uguagliaa

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004 Eercizi & Domande per il Compio di Eleroecnica del giugno Eercizio N Η Ω Solgimeno Deerminare i parameri z della ree due pore in figura: [ Z] Z Z Η Ω x X ω ω Z Z Z Z H Ω Z Z La ree non è reciproca come

Dettagli