a. s PIANO DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a. s PIANO DI LAVORO"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/ Liceo Scienze Umane - Liceo della Formazione S. Caterina da Siena Siena Via Pisacane n.7 Tel.0577/44968 Liceo Linguistico R. Lambruschini Montalcino Prato dell Ospedale Tel.0577/ a. s PIANO DI LAVORO Docente Elena Baldetti MATERIA Lingua e Letteratura Inglese Classe 5 Sez._C - Liceo della Formazione II Piano nasce dal confronto fra i colleghi del medesimo dipartimento disciplinare; il confronto è teso a favorire una compiuta e condivisa consapevolezza teorica, che deve supportare la piena libertà d'insegnamento del singolo docente, nella creativa ricerca di una puntuale e raffinata cura dei dettagli costitutivi l'atto della comunicazione educativa, nel contesto dato di ogni specifica classe FINALITÀ e OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI: Per le finalità e gli obiettivi didattici disciplinari si fa riferimento al Documento dell Area Lingue Straniere. Si vogliono privilegiare gli obiettivi e le strategie che aiutino gli alunni a trovare una motivazione intrinseca all apprendimento, a provare interesse e piacere in quello che stanno facendo, a comprendere il significato del loro studio, volto ad una sempre più profonda conoscenza della realtà in cui vivono; questo perché riteniamo che educare significhi introdurre alla realtà, secondo la totalità dei suoi fattori. Si riconosce inoltre l importanza di dare fiducia agli allievi ed avere alte aspettative su di loro. Finalità educative: approfondire la conoscenza di sé, dei propri bisogni e delle proprie aspirazioni, comprendere e rispettare gli altri e i loro valori, confrontare la propria realtà socio-culturale con quella di altri paesi. Competenze cognitive che si intendono sviluppare: competenza meta-cognitiva per l autovalutazione del proprio percorso formativo, quella di articolazione logica e comunicativa (questa ultima attraverso lo sviluppo della capacità di lettura, comprensione e commento di testi riguardanti argomenti di civiltà, attualità e letteratura e attraverso l acquisizione di una maggiore correttezza linguistica che permetta l uso autonomo della lingua straniera, come strumento di comunicazione). In particolare per la classe quinta si prevede il raggiungimento del livello di competenza linguistica B2, con riferimento esplicito al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Inoltre è previsto per il terzo anno lo studio della letteratura Inglese. L obiettivo che ci proponiamo è quello di operare affinché gli alunni acquisiscano la capacità di sintetizzare il testo letterario, interpretarlo e collocarlo nel contesto dell autore e del periodo storico-letterario (advanced literary competence) con il procedimento from text to context approach. 3. PREREQUISITI DELLA DISCIPLINA Per quanto riguarda i prerequisiti specifici della disciplina, nello svolgimento del programma non si può

2 prescindere da una competenza linguistica pari al livello B 1 + del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e da una competenza letteraria a livello analitico nella lingua straniera (intermediate literary competence) 4. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe 5 C del Liceo della Formazione è composta da 18 alunni (4 maschi e 14 femmine). Si mostra motivata allo studio della Lingua Inglese, anche se un esiguo numero di studenti fatica a mantenere attenzione ed impegno costanti nel corso del dialogo educativo. La maggioranza degli alunni ha raggiunto discrete competenze linguistico-comunicative, mentre alcuni appaiono più incerti nella comprensione e meno corretti soprattutto nell espressione scritta. 5. SCANSIONE DEL PROGRAMMA Nel corso del presente anno scolastico il Programma prevede la lettura, la comprensione e l analisi di testi di autori del Romantic Age, Victorian Age, Modern Age e Present age, con l ausilio del testo in uso; Lit and Lab (di M.Spiazzi, M. Tavella, ed.zanichelli). Inquadramento degli autori nel contesto storico, sociale, letterario. In dettaglio: The Romantic Age Emotion versus reason The changing face of Britain and America Early romantic poetry (W.Blake) Romantic poetry (W.Wordsworth and S.T. Coleridge) The novel of manners (J. Austen) lettura integrale di Pride and Prejudice The Victorian Age The Victorian compromise The age of expansion and reforms The Victorian novel and comedy Authors: C. Dickens, O.Wilde, N.Hawthorne, R.L. Stevenson The Modern Age Anxiety and rebellion Two worlds wars and after Symbolism and free verse (T.S.Eliot) The modern novel and the stream of cosciousness (V.Woolf J.Joyce) The thetre of the absurd (S.Beckett) The anti-utopian novel (G.Orwell) Approfondimento personale o di gruppo su testi di autori studiati o di altri autori degli stessi periodi storici. Visione di films e video in lingua Inglese. Visione di uno spettacolo teatrale in Inglese su Dr Jekyll and Mr Hyde di R. L. Stevenson Approfondimento di strutture linguistiche-grammaticali ed esercizi per lo sviluppo delle quattro abilità. Informazioni sullo stile di vita britannico e di altri paesi del mondo (anche per mezzo di lavori di gruppo con studenti universitari statunitensi dell Associazione Siena Italian Studies, attraverso il Progetto Il Mondo in Tasca ). Riflessioni su tematiche significative presentate in lingua inglese. In collaborazione con l insegnante di Scienze Umane, moduli didattici su tematiche di interesse comune.

3 6. STRUMENTI DIDATTICI Gli strumenti didattici che si intendono utilizzare sono: libri di testo in uso, videoregistratore, lettore DVD, Lavagna Multimediale Interattiva, computer, registratore e Cd audio, altri sussidi e materiali didattici (ad es. carte geografiche, cartelloni, testi per l approfondimento di alcuni argomenti trattati...) 7. MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE L'uso dei descrittori del Quadro Comune di riferimento del Consiglio d'europa permetterà di fornire una valutazione omogenea e trasparente delle competenze linguistiche raggiunte. Sempre secondo le indicazioni del Quadro si cercherà di sviluppare un abilità di auto-valutazione da parte degli alunni, basata sulla consapevolezza di una maggiore o minore acquisizione delle competenze declinate nel presente Piano di Lavoro. Si farà ricorso alla griglia di valutazione esplicitata nel Pof di sezione; in ogni caso la valutazione verrà opportunamente supportata da motivazioni di tipo didattico comunicate allo studente. Il voto intermedio (fine I quadrimestre) ed il voto finale (fine II quadrimestre) saranno l'espressione di una pluralità di prove di verifica (sia scritte che orali) di varia tipologia e coerenti con le diverse conoscenze, abilità e competenze richieste in lingua straniera. Tali prove potranno essere più o meno articolate e richiedere prestazioni mentali più o meno complesse e quindi avranno un peso più o meno rilevante nel processo valutativo. Esso terrà conto anche di altri elementi concordati dal Consiglio di classe (impegno, partecipazione, progresso rispetto ai livelli di partenza, etc.) Inoltre sarà adottato un sistema di valutazione che monitorizzi l andamento quotidiano soprattutto nella comunicazione orale. A questo fine si farà uso di simboli (+,-) per le osservazioni in itinere, esplicitati attraverso una legenda sul registro e comunicati agli alunni. Le osservazioni quotidiane confluiranno nella valutazione finale. Griglia indicativa di corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza: (insufficienza grave): mancanza di elementi valutabili nella prova o rifiuto di sostenerla, o carenze gravissime nelle conoscenze e/o nelle abilità, tali da impedire il raggiungimento di obiettivi anche molto semplici; - 4 (insufficienza): conoscenza e comprensione non corretta e/o molto limitata dei contenuti ed applicazione approssimativa delle metodologie e dei mezzi espressivi; - 5 (mediocrità): comprensione e conoscenza non omogenea e/o solo parzialmente soddisfacente dei contenuti; uso non sempre corretto delle metodologie e dei mezzi espressivi; - 6 (semplice sufficienza: raggiungimento degli obiettivi minimi): comprensione e conoscenza chiare anche se acquisite con semplicità; applicazione corretta, anche se guidata, delle metodologie; esposizione almeno complessivamente chiara ed organizzata; - 7 (valutazione più che sufficiente): comprensione chiara e conoscenza generale dei contenuti; capacità almeno avviate di analisi e di sintesi; applicazione corretta ed autonoma delle metodologie; esposizione appropriata, scorrevole ed esauriente, anche se essenziale; - 8 (valutazione buona): comprensione completa e conoscenza ampia dei contenuti; capacità dimostrate di analisi e di sintesi; padronanza delle metodologie; esposizione appropriata, scorrevole, logica ed esauriente; - 9 (valutazione più che buona): comprensione completa e conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti, arricchita da rielaborazione personale e critica; piena padronanza delle metodologie e dei mezzi espressivi;

4 - 10 (valutazione ottima/eccellente, pieno raggiungimento degli obiettivi): comprensione completa e conoscenza particolarmente ampia ed approfondita dei contenuti, accompagnata da piena padronanza delle metodologie e dei mezzi espressivi ed arricchita, oltre che da rielaborazione personale e critica, da riferimenti interdisciplinari e apporti originali desunti da letture o ricerche autonome. 8. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI E ATTIVITÀ INTEGRATIVE Visione di uno spettacolo teatrale in Inglese su Dr Jekyll and Mr Hyde di R. L. Stevenson Eventuale partecipazione a conferenze ed altri spettacoli in Inglese o riguardanti la cultura e la letteratura di paesi anglosassoni, anche proposte dall Associazione Siena Italian Studies con la quale è prevista una collaborazione per il Progetto Il Mondo in Tasca. Tale Progetto prevede l attivazione di gruppi di conversazione con studenti universitari statunitensi, in classe, su tematiche di attualità, per il confronto tra due diverse culture. Corsi pomeridiani facoltativi organizzati dalla scuola, finalizzati all ottenimento della certificazione PET (Preliminary English Test) e FCE (First Certificate of English) In collaborazione con l insegnante di Scienze Umane si svilupperanno moduli didattici su tematiche di interesse comune. 9. METODOLOGIA PER l APPRENDIMENTO DI COMPETENZE Nel condurre le lezioni e le esercitazioni si intende partire sempre da ciò che è significativo per gli alunni e quindi conosciuto ed apprezzato, cercando comunque di presentare situazioni problematiche tali da creare la motivazione all apprendere il nuovo. Sempre nel tentativo di perseguire tale obiettivo, l insegnante si propone inoltre di presentare con chiarezza e coerenza gli obiettivi delle varie unità didattiche e di adottare il principio di ricorsività; infatti le lezioni saranno programmate in modo che ci siano continui richiami a conoscenze pregresse, rinvii ed integrazioni. Gli alunni saranno inoltre invitati ad applicare le competenze acquisite a nuovi contesti. Il presente piano dell azione didattica punta all integrazione delle condizioni di tipo direttivo, partecipativo ed autonomo, con particolare attenzione alla lezione partecipativa per favorire l acquisizione della competenza relativa al comunicare in lingua straniera. Le situazioni didattiche che si prevede di proporre sono le seguenti: lezioni frontali ed apprendimento cooperativo, esercitazioni guidate e riflessioni sul metodo di studio, scambio di informazioni, punti di vista ed opinioni nella risoluzione di situazioni problematiche, ricerche tematiche ed approfondimenti personali. Riconoscendo il valore dell alternanza dei ruoli comunicativi, si prevedono frequenti lavori in coppia o di gruppo ed attività di tutoraggio. Si sottolinea l importanza di valorizzare tutti gli atti mentali propri del processo di insegnamentoapprendimento: cognitivo, procedurale, risolutivo, creativo: durante la lezione infatti gli alunni saranno sollecitati a lavorare alla soluzione di un problema (problem solving) o all esecuzione di un compito (task-based approach) e alla rielaborazione creativa di quanto appreso. Costantemente saranno inoltre invitati ad una riflessione consapevole relativa al processo mentale che stanno sviluppando, riconoscendo l importanza della dimensione metacognitiva. 10. INTERVENTI DIDATTICI SPECIFICI DI RECUPERO-SOSTEGNO-SVILUPPO La situazione della classe è tale da non necessitare interventi didattici specifici di recupero e sostegno in ingresso. Tali interventi saranno effettuati, se necessari, in itinere o attraverso corsi

5 pomeridiani, in particolare dopo la fine del primo quadrimestre. Siena, 20/11/2013 Prof.ssa Elena Baldetti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11. ANNO SCOLASTICO 2014./2015. Docente t Giuseppe Arcaro.Disciplina:Lingua e Letteratura Inglese Classe quinta L Libro di testo:performer Culture and Literature-vol.2-3 (riportare e/o integrare i il quadro

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (Manuale della qualità Sez. O7 08 PO DIDA 02) DIPARTIMENTO DI PRIMO

Dettagli

La classe è costituita da 25 studenti che dimostrano interesse per la disciplina, il loro comportamento è corretto.

La classe è costituita da 25 studenti che dimostrano interesse per la disciplina, il loro comportamento è corretto. ANNO SCOLASTICO 201/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: BORTOLAMI MARIA CRISTINA CL. QUARTA SEZ. BL MATERIA STORIA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è costituita

Dettagli

MATEMATICA classe prima

MATEMATICA classe prima 1 MATEMATICA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. UTILIZZARE LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO E ALGEBRICO 2. INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE I SEZ. C Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 7 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALBERTI-DANTE DI FIRENZE Sede Principale Liceo Artistico e Liceo Artistico serale Via San Gallo, 68 50129 Firenze (FI) Tel. 055/484927 Fax 055/486787 Sede Associata Liceo

Dettagli

a. s PIANO DI LAVORO

a. s PIANO DI LAVORO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. 1 Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. Rosanna Patrì Obiettivi e finalita educative Si integrano e si ampliano le conoscenze

Dettagli

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A DOCENTE Coordinatore VALERIA VITI

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A DOCENTE Coordinatore VALERIA VITI a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A DOCENTE Coordinatore VALERIA VITI 1. PROFILO DELLA CLASSE (esito verifiche ingresso se effettuate resoconto situazione iniziale) 1.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018 CLASSE 3D

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018 CLASSE 3D AGENZIA FORMATIVA REGIONE TOSCANA PI0626 ISO9001 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE www.e-santoni.org e-mail: piis003007@istruzione.it PEC: piis003007@pec.istruzione.it RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Istituto superiore di II grado A. Volta Castel San Giovanni (Piacenza) Liceo Scientifico tradizionale Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Istituto Professionale

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Programmazione Disciplinare Anno Scolastico classe disciplina docente Luogo e data firma docente Programmazione disciplinare - 1 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE COMPOSIZIONE GENERALE N alunni Maschi

Dettagli

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche. Titolo: Study and test for the best Area di potenziamento: linguistica Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE Tempi: Da novembre a maggio. Due

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2014/2015 PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Classe : 5B Visto di verifica: anno scolastico: 2015/2016 materia: Inglese 1.Situazione iniziale della classe PIANO DI LAVORO Conosco bene la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO) CLASSE IV SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 4 novembre 2016 1 COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

a. s PIANO DI LAVORO Docente Silvia Maffei MATERIA Insegnamento della religione cattolica Classe VC Sez. Liceo della Formazione

a. s PIANO DI LAVORO Docente Silvia Maffei MATERIA Insegnamento della religione cattolica Classe VC Sez. Liceo della Formazione ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D Anno scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO DOCENTE:Servetti Antonella Classe: 3D Disciplina:Inglese 1 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è particolarmente numerosa a causa di numerosi inserimenti di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016-2017 CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO SITUAZIONE DI PARTENZA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe II AA è composta

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Turismo. Patrizia Stezzi

Turismo. Patrizia Stezzi IV A Turismo Patrizia Stezzi Dati significativi su scolarità pregresse ripetenze debiti formativi prerequisiti accertati La classe IVA Turismo è composta da 15 alunne tutte frequentanti regolarmente. La

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 AS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Carla Borgonovo Inglese

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 8" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ! ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio Griglia di valutazione scritto Primo Biennio *Fascia di Livello Conoscenze Lessico e strutture Competenze Abilità/ Capacità Non Raggiunto Non conosce o conosce in modo molto limitato lessico e strutture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C Anno Scolastico 2016/17 Il gruppo classe risulta coeso,motivato al vivere insieme e all apprendimento in misura differente: ci sono elementi brillanti,discreti e sufficienti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE Nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA : Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it RELAZIONE FINALE Da compilare

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017 Progetto di Potenziamento di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Puletto Carmela Prof.ssa Cannistraro Carmela PREMESSA Prima Annualità Nel mese di novembre sono

Dettagli

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE. DOCENTE Coordinatore Elena Baldetti

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE. DOCENTE Coordinatore Elena Baldetti a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE. DOCENTE Coordinatore Elena Baldetti INSEGNANTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE ELENA BALDETTI LUCIA BARTALOZZI SABRINA BASTONI PAOLA

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9 Off the beaten track: discovering Aquileia. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 43 di 181 UDA UNITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) Pag. 2 di 5 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Anno Scolastico 2018/2019 Pag.1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018/2019 Classe 5ª sez. A ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ART. ELETTRONICA Data di approvazione 25/10/2018 Pag.2

Dettagli

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE ISTITUTO COMPRENSIVO ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE CLASSE 1^E SCUOLA secondaria II E. Pertini A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 9 Femmine 15 Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Jaku Aron Classe: 1 anno Liceo linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2001 Lingua d origine:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO INDIRIZZO : SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA RELAZIONE

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE IV SEZ. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note DIPARTIMENTO DI INGLESE CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali funzioni relative agli argomenti proposti lessico tematico 2.1 sa comprendere espressioni di uso quotidiano

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 2AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE (anno scolastico 2015 2016) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) CLASSI TERZE (indirizzo Classico e Scienze Umane) Conoscenze:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i servizi Alberghieri GIACOMO MATTEOTTI via Garibaldi Pisa

Istituto Professionale di Stato per i servizi Alberghieri GIACOMO MATTEOTTI via Garibaldi Pisa Istituto Professionale di Stato per i servizi Alberghieri GIACOMO MATTEOTTI via Garibaldi 194 56124 Pisa PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2016-2017 Docente Materia Classe Corrado Viva Economia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI Via L. Rizzo, 26-98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834 Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740 e.mail meic83300b@istruzione.it- meic83300b@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it e mail pipm030002@istruzione.it

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane. _Claudia Bianco. Inglese

Liceo delle Scienze Umane. _Claudia Bianco. Inglese Iii A Liceo delle Scienze Umane _Claudia Bianco Inglese (Dati significativi su scolarità pregresse Ripetenze Debiti formativi Pre-requisiti accertati) La classe è composta da 19 alunni, 13 femmine e 6

Dettagli

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 4 Sez:E Materia:Inglese Docente:Cappelletti Sondra Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../... PATTO FORMATIVO Programmazione delle attività educative e didattiche Consiglio di classe... a.s..../... Il presente documento si configura quale strumento guida per il lavoro del Consiglio di Classe. Corrisponde

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ESAMI DI STATO A. S. 8/9 COMMISSIONE individuare e relazioni capacita espositiva e comunicativa comprensione, pertinenza e organizzazione del caso proposto individuare le conoscenze utili all'interpretazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 201-19 INDIRIZZO LICEO CLASSICO CLASSE III SEZIONE D DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE Emanuele Amaini QUADRO ORARIO : 4 LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classi terze Materia: LINGUA INGLESE PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lo studio

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA a.s. 2016-2017 INDIRIZZO AFM, RIM, Turismo DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE Prof Materia Ore di lezione curricolare PREVISTE: EFFETTUATE: 1. Analisi della situazione finale della classe Composizione gruppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: ANDREELLA TERESA Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli