Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6 - *. */0 **,* * 1 2 * 3 3 ** 3 3 * ** * 1 * **1*** 2,,* * *1, 41 * 3 * * 3 * **5****** 67 *.0 * 1* * 8 *1, **9*.**0 ** *:;!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

7 415 <,, = 1 * 1 17 * *,, * 4*<*,,*3 * <.*0 *,, * 7,, ** **, * >? *, * 3 *.0 5 ** 2** * *3 * 2* 1* * 1* * o 3* o **, o **** o, :%! " ; * *? 3 *A o 6****, o 2 * 8 *. 0BBB 2 * :**,; o **** : */;** :*; o * * * *3 *:.30B; ** o *,, 5 o * 2

8 2*8 #),*1*7 **8 6CD* * 1,:*; ) *,* - 1 ** * **8 - * :,*3/; - ** < **, * * * * 7 * * 3,, * 4 ** E** * 8 * :** *; ***)******:* *; F, *. 0 ) * * 1, * :* %,,*"6E@22E@) 2*5, * 1.-0 ** 12* :*=,,; * * >!"##$"!%&'!"#&!$"#( *+, 3

9 GIRO & RIGIRO!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

10 ! " #$ %& '$( )*' " " "&&! " # " $# # # # %& ' +"&& ", - (%)*' &)%&#*&! +##, #** - # #. &"" " "&&##/!#!.//0 ". $ 0 %012& " " " "&& " " & ""!!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

11 "/! /. # #! 1 1 && (%)*' &!/ # # #! ( #& ))//02/ " (/'0(2 25($(2.2)( (2 ///''.2)(32" "&& /'''/3( 2 ' '0(/''2(5/'((22('55(. ( 4 $# (.'(//))/(/'# # 02 ')// #"%(&#"5(" 4$#. #%(&-. 4# 6 $ (7# %&# 63 ##7#"# 4 #!!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

12 ')'($$(22()'(/( 9#:( & "'85+5"9"45:"8"(4+9": 0(4$ /67 666: / ;<9"'4";("+<2"(: $: %5 : &. # =#/! /#/# 6: = (2(' '55(> 2+>( 2(:"( " :::+ <? ( 6:& 3'9"(>2+2:(:+":-+(5"5+? < 2;2":+A('B! '6: <9"'@-"9>":(2$5(::5:+B # %&#.#/ #/, #!6:(>"2":+25+9"'B. / C : / 4$#"# $ : 0 2# B. / C: / 4$#$: 02#(":( ($+2(:+2"+9"-2DD# B 0!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

13 ' #. #! 0''($/A"8 76!6: %":":-:+9"":2-D"+5-2"+2:5"((02(2"((2"2"2:& %/'./')//)*'& 2('0/(()($///'(4'$('/(5 2 0'($/ 0'( ' 44//(/ (2$ $ '$( 22( (/( '0/( 2($/ (0' (0/ 4'$( 22(00/(')/'(522('/(5 /(//4'$(5'/(5: "(( >>#E)<FGH$ :F)G<GIH)GG JJK)LFHEHI < #B"& B $: :;(5+(5:+5"5" JJHJKFLLEF < B" 4$ - >;#<E :F)GEGK)FJI;MF)GIFK)GEH < B" ("": C(# J)<HI# KG#KL 2D/2'(': ;:88E""8;F 9/F #!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

14 ! "! # $ % &!! & ' ()*+*, -!$!$$./!!$01!. 2 20!.02 $2!" "30"0!" "20!20! 20 $24 -.$0! $. 0.32$$. 3504!$" # 2 66,7+*8,) *78+89)788: ; " 7(,< 2 *78,8=7*(9 < ">>> (()(=*??,* < ((()(*98=,:8***8(** ; 0

15 "#$%& '' ( ) & : ; *' ( ( (+, ' ( ' )-( ( ( & %&A & $ ) ( (! 0 B "./$%& -' & B & $ -4

16

17 ! "# $ $ % & $ ' '! ( ) * + '' '', ' ', '' + 2

18 !"!#$% ')' %&!#% '- '. $'!', % & "%.& % & $%#!!!(!%'#"!$ $ + " 3

19 - / 0 - "#0 - "#0 - /120 - /3 ",,445)5#16, / / '' 6 3" 3 " /'$3' $ )56$*6, ", " 56-13$-,8 3,))5-, ##,*6 95-5*3,9):, 5)1#6-,456 "3)53$5 4

20 !"#$"%$&#'($&%$" )*)+

21 !"!!! # $%!!! "#"$% %%& %'(% # )* &++,-. /( /""%#" %$ "" %!!! "#""0+ + "#$"" %%#!1#(# ("#"%"#! ( " &' " (! ) &' * +!! ) )! ' )!!!! )!,! ( #$!! ) # $ #- $! # $! "!!.! " /,,, " 0 1! " & % 2!"#$"%$&#'($"%" )*)+

22 !! ' 2' 3 ("243 (" ) ' ) & 5 -! ) ) ) + -, 2 + *.3! )) ) 6!! 7! 894:;9<=:; >)?<9>:;<9 > :499>:@<9! 6,-!... 8 ) ' & ;& + ) 3!"#$"%$&#'($"%" )*)+

23 o %! 2 /,,,3 o %! # $ ' o! #$ &! # $ 2 3 o A2 3 o ' o o :B % * ' * +'! ' 2! "! 3 2! 3 ',+ ' '!!)) *1 + & *! * ' o ;B % * C 6 )' 4!"#$"%$&#'($"%" )*)+

24 $ &0, ' " )) D D& ' ) ) 6 $ 1, % 2 3 D D '6 ' * - 1 6! 2A!.3 '! ' 2 3!"!"!!!! ) +! " !"#$"%$&#'($"%" )*)+

25 E161,68,6F,G HG&6...,1,,FFG... *6,&... 6,8G8&CG,G... G... GG... *6,&... 6,8G8&CG,G...! ) 6!"#$"%$&#'($"%" )*)+

26 - * **.- * **,/ * *** / 0**** *** 1***** 1/* **1/ * :* ; 547.7<= ></:1*; > >: >7; 0 * ** ** * * ** 1*?>* 5 * * /? **, 1 > 1 ** ** * *>**** > * 0*,*** 2 /* >* 1* *** 1 * 0 * *? *** / / * ***/ * 0*A*** ** *>*>1* * 4 7 > * *,,*!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

27 * 0*/ - * > * * **/ * >* B C /* *** * ***6 5 * * * 1 1* * )!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, *1*1 A**'* * 5>.*6.* 4** 0**D1 **** DD ) )D*.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

28

29 - *.. **.. * ** * / * **0*** 1 * 2 3 * 4 * * * 5 5 * 6.,, 5, * **...* * 2 **, 5. * * * * 34 * * * * * 7 * 8* ** * 8. * 8 **. * 8 ** - * 8 ** *,* 05.**9 9. * * -* 0** * *8,,*/** - * * * **: * 8,, **.,* **, * * * ** *. * * ; ; 0 **.0.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

30 2 * *.8 * **. 8 * 34: 6<=>166><=>1>?@A -<>BC<-1->D>?.9,,@A >6C=-EE>E-CD166>=7C6>******,, 7 **2 * / * * * ** *. 8 * / / * /8 * 6 3* 4 8 /*** 8****, 8 83* 4>C=C=1: > * ** ** 9**:** * * ** 8 * * * * / * 3 4 ** *, * C, -**9,. ***9 ***34 *.** / 1** 1 * *. * *. 5 0 *? *@A *** 3F4: * **)*? * 34A -**? *** *@A - * *? * /*A?= A

31 3 * />!!!!! "#$ % $&%'()* + ',) -.' )!/ 01 0( 01 0(! + 0(! $&%'1 ",",234" $,!5% $&%'# * 3 / / /! / ' +6 * 6 /! / ' - G ** *. * * -* G, 6/ ** G ** * * * 1 ** *,8 * / * **, /8 8 ***, D* *****,,* * * * 0 ** * * 3 *4 **.,*?.*,A **,?** * A ***,,.

32 4 6 * * * * * * 3,4 1, * * *?8*@A **85 * D 8 ** 3 4. * /: - 5 *** - * - > *. F* *. *. * : >** <* 0**?**A **?***. ***.,,* *** *@A >**, *.*, >.***5.**** 1. 8 ****8 ** 2 ** * * ** *. ** ** 2 * **, 8 / * * 8 ** 7 3 o *, o **5 o *, 4 *** *. 8 * >. * 8 ** 8 5 * *:, >* 8 * *,, 5 * 8:,?" A **? " A ** **

33 5,, ** *? " A > * 0 * ** ** : - * - ** B * * * *? * ** * A - >* - *, 5, *,F - **?*A - 1 **.8**/* / / * * * * /> & /! ', 6 * * ' 46/ + /* $%/! 6 / / / $% ', 6! $ %! / ', 1 ** *,8 * / * **, /8 8 * *F*.. D * *** *,, * * *, #) *,*** 3<4 *:., *?. */ *,**A

34 6 **, ***, * ** *,8, ** )C** *.*** :,* *'*' *., 89*** %) *. * 7 3 ** 3 *4,** *? > A.0**. * 1****,*8/* 6 G** 1** *, D** ***5 D*: *** *.* -** *? ** *, A *** 15 * G?.A ****,, ***, *,?* *,A

35 7 *'*'?,****' **'.***A **** 5 ** * *F*.* * /> / +! '6/ /! / / '"! 8! ', 935"9")",2499)39)3 > * * % * ** *?* ** *A***, C 3,4 * *?, A* *. ** 5. * * **,*?,, * * *@A / **, /,.,,2 6// **8., * *, * 2 8**.,,5 *,8 * /* ** **8 * *?**,A*, ***.* ** *, * 8 * * * * * * * *: * *'*' ** >**: * *. **

36 8 *.8***** * ** ** *, ****** 8 3 **4 :, * <!"##$"!%&*'!"#&!$"#( )*+,

37 !"#$"%$&#'($&%$" )*)+

38 !"!!! # $%!!! "#"$% %%& %'(% # )* &++,-. /( /""%#" %$ "" %!!! "#""0+ + "#$"" %%#!1#(# ("#"%"#! ( " &' " (! ) &' * +!! ) )! ' )!!!! )!,! ( #$!! ) # $ #- $! # $! "!!.! " /,,, " 0 1! " & % 2!"#$"%$&#'($"%" )*)+

39 !! ' 2' 3 ("243 (" ) ' ) & 5 -! ) ) ) + -, 2 + *.3! )) ) 6!! 7! 894:;9<=:; >)?<9>:;<9 > :499>:@<9! 6,-!... 8 ) ' & ;& + ) 3!"#$"%$&#'($"%" )*)+

40 o %! 2 /,,,3 o %! # $ ' o! #$ &! # $ 2 3 o A2 3 o ' o o :B % * ' * +'! ' 2! "! 3 2! 3 ',+ ' '!!)) *1 + & *! * ' o ;B % * C 6 )' 4!"#$"%$&#'($"%" )*)+

41 $ &0, ' " )) D D& ' ) ) 6 $ 1, % 2 3 D D '6 ' * - 1 6! 2A!.3 '! ' 2 3!"!"!!!! ) +! " !"#$"%$&#'($"%" )*)+

42 E161,68,6F,G HG&6...,1,,FFG... *6,&... 6,8G8&CG,G... G... GG... *6,&... 6,8G8&CG,G...! ) 6!"#$"%$&#'($"%" )*)+

43 - * **.- * **,/ * *** / 0**** *** 1***** 1/* **1/ * :* ; 547.7<= ></:1*; > >: >7; 0 * ** ** * * ** 1*?>* 5 * * /? **, 1 > 1 ** ** * *>**** > * 0*,*** 2 /* >* 1* *** 1 * 0 * *? *** / / * ***/ * 0*A*** ** *>*>1* * 4 7 > * *,,*!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

44 * 0*/ - * > * * **/ * >* B C /* *** * ***6 5 * * * 1 1* * )!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, *1*1 A**'* * 5>.*6.* 4** 0**D1 **** DD ) )D*.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

45

46 !" # $ $ $ $ % & ' $ & ' $' ( & ) * ' + ',

47 - % ) ) $. ' / 01 $! & / %, 1. & & / 1 2* & ( 3!" 4 / 1 $ )

48 $ )5* &6 4 8! 9 9 :'!$! " $$ '. '$$ 7 ; < / $$ 14 4 ; < $ <. ; < & $ / 1 & : 9 $' 9 * &! ' '%/

49 1 % $ $ = %$ $ : $$ $!" $ $' $ ' ' 3 /!"1% * 997 >> '!" $ $ 8 ) ; $ )5* &6 4 8

50 !$! " $$ '. '$$ 7 ; <4 4 ; ; ' / 1 ' 9 9 / $$ $$ 1?$ / 7 $14. % % $ /1 $ : $ ' /! % 1

51 3 '!"# $%& ' # 3!"! A '"$ A! $'! 8 '7 ; ; ((B ; 9C 9 ;!"/D"1!($ "!"; D" '!" $ ".@!" # )% *' $' ' $ %$ / & &1 :$7 A

52 /! $' $'! ) *& : A ' $ ' * +,, -- &- +,, **EEE** * * F +,, ,, ,,/- -,**,-+ +,,...--,, -+ +,,...--,0,0 -+ +,,...---,,,-+ +,,...--,.,,-,,-,1"",-,11(2,0-1"",11(2 +,, ,, * &18"" ) 96&18:( ;<.&18:" 9 &18=1 > **?@ &18=1 A**&18=B ++C&18=2 +< &18=:

53 +&D + &18== 9 D C > &18=E 3 1&3 3&18=E D&F &18=8 + +?+&18E# +G +*?+&18EB?+ ;&18EB ) > 7; &18E: +9&188: 967> 7&(##1?7H;(##1 I 9 I&(##1

54 Una giornata dedicata ai ragazzi e alle ragazze che utilizzano, o vorrebbero utilizzare, il ciclomotore: istruzione e pratica per un utilizzo corretto e sicuro IL PROGETTO Il progetto nasce nell intento di proseguire e mettere in pratica le conquiste relative agli studi fatti in questi ultimi anni da formatori, educatori, agenti della Polizia Municipale e Istruttori della Federazione Motociclistica Italiana impegnati nell insegnamento della sicurezza stradale. In questo caso l attenzione è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano ad ottenere il patentino per la guida del ciclomotore. Nata con il preciso obiettivo di fornire agli adolescenti uno strumento di prevenzione che permetta agli stessi di capire l importanza del rispetto per se stessi e per la vita degli gli altri, la giornata 50 SPECIAL è stata pensata e strutturata come momento ottimale per tradurre la conoscenza delle regole della strada in convivenza civile e mobilità sostenibile. Consapevoli che l intervento teorico debba essere supportato da precise competenze didattiche che permettano di adattare i contenuti della sicurezza stradale alle diverse fasce d età e alla tipologia del gruppo, i partner del progetto si sono posti il problema di come raggiungere una comunicazione efficace servendosi di linguaggi espressivi studiati appositamente per la fascia d età adolescenziale. Una volta acquisite nuove competenze, affermati contenuti ed obiettivi e confermate le capacità di comunicazione e trasmissione personali, si è venuti a creare un percorso teorico e pratico dedicato agli adolescenti dove le regole della strada possono essere vissute non come limite alla propria libertà, ma come salvaguardia della propria e dell altrui libertà individuale. LA METODOLOGIA: LA LEZIONE COMPLESSA La giornata proposta di Educazione stradale si svolge presso l Istituto Serpieri all interno del Polo Europeo delle Sicurezze e unisce vari momenti teorici ed una attività di guida pratica. La metodologia didattica è quella dell'uso di diversi linguaggi espressivi utili a sviluppare ed accrescere l'apprendimento e facilitare la comunicazione tra adolescente ed adulto di riferimento. I pre-adolescenti e gli adolescenti sfidano spesso gli adulti, cercano il confronto e lo scontro, ed è importante che il docente non ceda alle loro provocazioni, ma si ponga in una posizione di ascolto e si mostri attento ai loro bisogni e alle loro esigenze. I

55 La disponibilità di varie competenze a mettersi in gioco sono quindi carte preziose da utilizzare per vincere un clima di indifferenza: catturare l attenzione di un adolescente è semplice nella misura in cui si riesce a trovare un argomento che si avvicini il più possibile alla sua realtà, non dimentichiamo che, se riusciamo a motivarlo nell ascolto, il rispetto per la divisa e per chi la indossa è quasi automatico. Superando i limiti della "lezione frontale" l'attenzione dei ragazzi viene catturata più facilmente ed il coinvolgimento emotivo crea un clima favorevole alla discussione. L'apprendimento di comportamenti ed atteggiamenti consapevoli in relazione alla sicurezza stradale e agli obiettivi proposti di volta in volta durante la lezione complessa viene in questo modo facilitato. LA STRUTTURA DELLA LEZIONE COMPLESSA: TECNICHE E CONTENUTI Tecniche utilizzate ai fini dell apprendimento: la lezione frontale in aula la competizione positiva il simulatore di guida la visita guidata all interno di un ambulanza la conoscenza di chi presta i primi soccorsi in caso di incidente stradale Unità Clinica Mobile: la prevenzione e la sicurezza dal punto di vista medico e specialistico la conoscenza del veicolo la prova pratica del ciclomotore IL SIMULATORE DI GUIDA Oltre al momento teorico, di fondamentale importanza sono le attività realizzate sui simulatori di guida (Honda Riding Trainer) e durante il percorso pratico dove un autoambulanza può essere messa a disposizione per chiarire agli adolescenti le norme di primo soccorso. E qui, inoltre, che l Agente di Polizia ed il formatore colgono l occasione migliore per spiegare che spesso una sanzione può essere evitata con il buon senso, che ciò che è stato spiegato durante la lezione teorica deve essere attuato da tutti per il bene di tutti e che se non vi fossero regole, lo stare in strada sarebbe pericoloso ed estremamente complicato. La realizzazione delle prove pratiche tiene conto soprattutto dell emotività di chi sale per la prima volta su di un ciclomotore, di una buona conoscenza del mezzo e del corretto assetto di guida. E giusto che ogni ragazzo conosca anche l importanza dei dispositivi di sicurezza, guidare senza casco ha delle conseguenze, così come allacciarlo nel modo sbagliato o salire in auto tralasciando le cinture di sicurezza. II

56 Conoscere chi presta soccorso in caso di incidente ci rende maggiormente consapevoli dell attenzione che dobbiamo avere quando siamo in strada e salire su di un autoambulanza e ascoltare chi presta i primi soccorsi non può che favorire la comprensione delle dirette conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida. Il valido apporto del simulatore di guida unito al percorso su strada curato da un agente di Polizia non possono quindi che contribuire a fissare i temi trattati nelle lezioni teoriche facilitando così la comprensione dell importanza del rispetto per se stessi e per chi ci vive accanto. Tematiche trattate durante le lezioni teoriche e pratiche Lezioni teoriche La convivenza civile: il sapersi relazionare con se stessi nel rapporto con l altro La disponibilità a rinunciare a se stessi e la capacità di controllare l emotività per il bene di tutti La guida quale sistema complesso che dipende dal personale stato emotivo e fisico del conducente e dall attenzione ai molteplici fattori esterni. Visione globale della circolazione e dell ambiente esterno. Lo sport quale esempio di collaborazione e rispetto per il bene della squadra La segnaletica e le norme che il pedone e il conducente devono rispettare per non essere motivo di intralcio o di pericolo per se stessi e per gli altri. Analisi dei pericoli e delle conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida Principali norme di sicurezza e di comportamento Conoscenza dei segnali, del veicolo, delle leggi meccaniche, fisiche e psichiche che interessano la guida Patente e patentino Legislazione e sanzioni L uso e abuso di alcolici e sostanze psicotrope Prova pratica guida del ciclomotore Descrizione sul campo del ciclomotore (parti meccaniche ed elettriche soggette ad usura e quelle più importanti ai fini della sicurezza stradale), descrizione di un corretto utilizzo del casco, abbigliamento e protezioni, tecniche di guida, postura da tenersi, tecniche di equilibrio statico e dinamico, tecniche di frenata. PUNTI FONDAMENTALI CHE RIASSUMONO GLI OBIETTIVI DELLA GIORNATA - Promuovere nel ragazzo/a una riflessione sul valore della sicurezza in strada, esperienza in pista utilizzata in strada - Promuovere nel ragazzo/a la consapevolezza della necessità di una guida finalizzata alla sicurezza propria e altrui - Promuovere nel ragazzo/a l acquisizione consapevole ed interiorizzata del discernimento tra comportamenti responsabili ed irresponsabili e dei loro effetti sulla persona, famiglia, società. III

57 !"" #$% &&% '( (' ) Ore 8, : Accoglienza delle due classi da parte degli Agenti di Polizia Municipale, Istruttori della Federazione Motociclistica Italiana e di tutti gli operatori che accompagneranno i ragazzi durante le lezioni teoriche e pratiche di Educazione alla Sicurezza Stradale. Illustrazione del programma della giornata e presentazione delle attività. Ore 9,00: Divisione in gruppi Dalle 9.00 alle i ragazzi, divisi in gruppi, eseguiranno diverse attività della durata di circa 2 ore per la guida pratica, di un ora per la guida su simulatore e un ora per l incontro in frontale in aula. Ogni gruppo frequenterà, in orari diversi, le seguenti proposte: IL SIMULATORE DI GUIDA GRUPPO A: gli alunni inizieranno la loro giornata sul simulatore di guida dove apprenderanno teoricamente e virtualmente come comportarsi alla guida di un ciclomotore, tenendo conto di diverse variabili. GUIDA EMOTIVA O RAZIONALE? PROVA PRATICA SU CICLOMOTORE GRUPPO B: gli alunni saliranno sul ciclomotore accompagnati e guidati dagli agenti della Polizia Municipale Istruttori F.M.I. e verranno seguiti nel loro primo approccio pratico all uso del ciclomotore. Gli operatori di P.A.C.B. spiegano il pronto soccorso e le procedure in casi di emergenza. SICURO DI AVERE QUELLA MARCIA IN PIU? LEZIONE MULTIMEDIALE Gruppo C: gli alunni parteciperanno alla lezione multimediale dove verranno toccate, in modo interattivo, le seguenti tematiche: Prima parte Sapere di + rischiare di a cura dei medici della Federazione Motociclistica Italiana Esperienza in pista per essere più sicuri in strada a cura dello staff della Clinica Mobile Uso delle protezioni e del giusto abbigliamento Atteggiamenti psicologici, dinamiche del singolo e del gruppo in relazione alla guida di un ciclomotore Seconda parte Polizia Municipale Conoscenza delle norme di comportamento sulla strada Ore 13,00: Arrivederci. Senza dimenticare quella marcia in più. IV

58 !"#$"%$&#'($&%$" )*)+

59 !"!!! # $%!!! "#"$% %%& %'(% # )* &++,-. /( /""%#" %$ "" %!!! "#""0+ + "#$"" %%#!1#(# ("#"%"#! ( " &' " (! ) &' * +!! ) )! ' )!!!! )!,! ( #$!! ) # $ #- $! # $! "!!.! " /,,, " 0 1! " & % 2!"#$"%$&#'($"%" )*)+

60 !! ' 2' 3 ("243 (" ) ' ) & 5 -! ) ) ) + -, 2 + *.3! )) ) 6!! 7! 894:;9<=:; >)?<9>:;<9 > :499>:@<9! 6,-!... 8 ) ' & ;& + ) 3!"#$"%$&#'($"%" )*)+

61 o %! 2 /,,,3 o %! # $ ' o! #$ &! # $ 2 3 o A2 3 o ' o o :B % * ' * +'! ' 2! "! 3 2! 3 ',+ ' '!!)) *1 + & *! * ' o ;B % * C 6 )' 4!"#$"%$&#'($"%" )*)+

62 $ &0, ' " )) D D& ' ) ) 6 $ 1, % 2 3 D D '6 ' * - 1 6! 2A!.3 '! ' 2 3!"!"!!!! ) +! " !"#$"%$&#'($"%" )*)+

63 E161,68,6F,G HG&6...,1,,FFG... *6,&... 6,8G8&CG,G... G... GG... *6,&... 6,8G8&CG,G...! ) 6!"#$"%$&#'($"%" )*)+

64 - * **.- * **,/ * *** / 0**** *** 1***** 1/* **1/ * :* ; 547.7<= ></:1*; > >: >7; 0 * ** ** * * ** 1*?>* 5 * * /? **, 1 > 1 ** ** * *>**** > * 0*,*** 2 /* >* 1* *** 1 * 0 * *? *** / / * ***/ * 0*A*** ** *>*>1* * 4 7 > * *,,*!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

65 * 0*/ - * > * * **/ * >* B C /* *** * ***6 5 * * * 1 1* * )!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, *1*1 A**'* * 5>.*6.* 4** 0**D1 **** DD ) )D*.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

66

67 ! "! #! $ % & # ' ( ) )!! '! ) * '') # '$ # +! '# %,-,. & $ )!"#$%"&&!$#'"( # %! $!" )!! #$#& #' " "& *#%"$"#)&!%!$$%+ )$,"# %"$$!"#!$#%"&'#%$#! ()(*

68 #''" $#% $$! "# %! &%!#"$ ""! # %! #!!""! -!!! $ ( /' / '$# "#(".#'$!(((!, 0! %! ' ' & 1! $ 2 '' $!! 3 '#) /0$! %!$%!"!"&&&("!,40506"5"5753 ( 8 % 9 '4&) + 7 :# 0 % : (''&) ' '!! "5(71"53 ) % 9 ' 4 &) ''! ;!"#!$#%"&'#%$#! ()(*

69 ! (0 (0) ' # $!#)!! $!# 1 ) $!!'!#)! & (0 8 ''! < :)=29=,> 1:0 ()(*

70 2. 3. MOMENTO PRATICO: Uscita dei ragazzi, sul territorio di notte (5 ore periodo ine aprile - maggio), insieme alle pattuglie che effettuano servizio di controllo del territorio/sicurezza stradale e contrasto alla guida in stato di ebbrezza. I ragazzi verranno accolti nella sede del Comando di PM dagli agenti di PM, dopo un primo breeing durante il quale si illustrerà l attività, verranno divisi in gruppi ed aggregati alle pattuglie per raggiungere il luogo destinato all attività di controllo. Al rientro, a conclusione dell esperienza verranno sottoposti ai ragazzi test di veriica. SIMULATORE DI GUIDA: Presso l Istituto Agrario Serpieri - Centro Europe Direct - POLO DELLE SICUREZZE. Lezione/Simulazione guidata e assistita, utilizzando il GuidaTu, simulatore di guida 3D che propone vari scenari, un modo per prendere contatto con le infrazioni del codice della strada e la patente a punti, con particolare attenzione agli effetti della guida sotto gli effetti di alcolici e stupefacenti. Il simulatore permette un primo approccio all uso del volante, del cambio e della frizione, e di tutti gli altri elementi del veicolo, per una guida sicura e responsabile. tipograia metropolitana bologna COMUNE DI BOLOGNA Polizia Municipale.Polizia Municipale E d u c a zi o n e Bologna. S tr a d a l e Isp. Capo Maura Rossi maura.rossi@comune.bologna.it Ass. Roberta Boschi roberta.boschi@comune.bologna.it Ag. Fabio Melloni fabio.melloni@comune.bologna.it.polizia Municipale E d u c a zi o n e Bologna. S tr a d a l e Per contatti e informazioni Polizia Municipale di Bologna Uficio Educazione civica e stradale Via Enzo Ferrari, Tel Fax pmedstradale@comune.bologna.it disegno di Simone Martini Alcool not cool Educazione alla Sicurezza Stradale Per studenti neo-patentati (o in età da patente)

71 Alcool not cool Educazione alla Sicurezza Stradale Per studenti neo-patentati (o in età da patente) Descrizione del progetto: Un recente studio epidemiologico della Commissione Europea ha stimato che in Italia il 30% dei decessi per incidenti stradali e quasi il 50% degli incidenti non mortali abbia una correlazione con l uso di alcool. La guida in stato di ebbrezza causa la maggior parte degli incidenti gravi. Tutte le recenti ricerche concordano nel porre in evidenza la correlazione incrementale tra assunzione di alcool e probabilità di incidente. Il rischio di incidente stradale derivante dall alcool aumenta in modo proporzionale al tasso alcolemico del conducente. Le azioni che si assumono alla guida di un auto (o di un motociclo) sono spesso comportamenti che rientrano nella quotidianità del nostro agire e che per questo iniscono per essere assimilati come comportamenti automatici. Parlare al cellulare, non mettersi la cintura, mettersi alla guida di un veicolo dopo avere fatto uso di bevande alcoliche, sono esempi di comportamento più o meno socialmente accettati e diffusi, ma che in realtà mettono in forte pericolo l incolumità personale e la sicurezza altrui. Gli interventi dedicati alla fascia di età maggiormente a rischio (tra i 17 e i 19 anni) saranno basati non sull apprendimento nozionistico di norme o segnali stradali, ma si concentreranno sul tentativo di aumentare la consapevolezza dei rischi legati ai comportamenti stradali e favorire una conoscenza che non vede la Polizia Municipale solo con funzione repressiva o punitiva, ma in difesa di quel complesso di atti che hanno lo scopo di dissuadere dal compiere azioni pericolose o dall attuare comportamenti contrari alla norma. Educazione alla sicurezza stradale come modello di convivenza civile in un ottica di rispetto reciproco. Pertanto è fondamentale incontrare gli studenti della scuola secondaria di secondo grado perchè in questa fascia d età si strutturano i comportamenti automatici. Elenco degli obiettivi che si intendono raggiungere: Migliorare la conoscenza delle norme di diritto relative alla circolazione stradale (essere utenti della strada consapevoli del fatto che ci sono regole sociali e non autoreferenziali). Apprendere competenze di cittadinanza attiva mediante l educazione alla sicurezza stradale. Identiicare e modiicare i comportamenti stradali rischiosi e sull uso delle bevande alcoliche per arrivare ad acquisire la conoscenza delle cause di incidenti: incidenti stradali non come fatalità, ma esito di una complessa serie di cause riconducibili prima di tutto alla persona. Attività e/o strumenti previsti per la realizzazione degli interventi: 1. MOMENTO TEORICO: Incontri presso la sede del Comando della Polizia municipale di Bologna (3 ore periodo febbraio-marzo), in collaborazione con il Gruppo di Ricerca della Facoltà di Scienze Motorie (dott. Francesco Pegrefi), utilizzando strumenti informatici multimediali per favorire la partecipazione attiva degli studenti.

72 Una giornata dedicata ai ragazzi e alle ragazze che utilizzano, o vorrebbero utilizzare, il ciclomotore: istruzione e pratica per un utilizzo corretto e sicuro IL PROGETTO Il progetto nasce nell intento di proseguire e mettere in pratica le conquiste relative agli studi fatti in questi ultimi anni da formatori, educatori, agenti della Polizia Municipale e Istruttori della Federazione Motociclistica Italiana impegnati nell insegnamento della sicurezza stradale. In questo caso l attenzione è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano ad ottenere il patentino per la guida del ciclomotore. Nata con il preciso obiettivo di fornire agli adolescenti uno strumento di prevenzione che permetta agli stessi di capire l importanza del rispetto per se stessi e per la vita degli gli altri, la giornata 50 SPECIAL è stata pensata e strutturata come momento ottimale per tradurre la conoscenza delle regole della strada in convivenza civile e mobilità sostenibile. Consapevoli che l intervento teorico debba essere supportato da precise competenze didattiche che permettano di adattare i contenuti della sicurezza stradale alle diverse fasce d età e alla tipologia del gruppo, i partner del progetto si sono posti il problema di come raggiungere una comunicazione efficace servendosi di linguaggi espressivi studiati appositamente per la fascia d età adolescenziale. Una volta acquisite nuove competenze, affermati contenuti ed obiettivi e confermate le capacità di comunicazione e trasmissione personali, si è venuti a creare un percorso teorico e pratico dedicato agli adolescenti dove le regole della strada possono essere vissute non come limite alla propria libertà, ma come salvaguardia della propria e dell altrui libertà individuale. LA METODOLOGIA: LA LEZIONE COMPLESSA La giornata proposta di Educazione stradale si svolge presso l Istituto Serpieri all interno del Polo Europeo delle Sicurezze e unisce vari momenti teorici ed una attività di guida pratica. La metodologia didattica è quella dell'uso di diversi linguaggi espressivi utili a sviluppare ed accrescere l'apprendimento e facilitare la comunicazione tra adolescente ed adulto di riferimento. I pre-adolescenti e gli adolescenti sfidano spesso gli adulti, cercano il confronto e lo scontro, ed è importante che il docente non ceda alle loro provocazioni, ma si ponga in una posizione di ascolto e si mostri attento ai loro bisogni e alle loro esigenze. I

73 La disponibilità di varie competenze a mettersi in gioco sono quindi carte preziose da utilizzare per vincere un clima di indifferenza: catturare l attenzione di un adolescente è semplice nella misura in cui si riesce a trovare un argomento che si avvicini il più possibile alla sua realtà, non dimentichiamo che, se riusciamo a motivarlo nell ascolto, il rispetto per la divisa e per chi la indossa è quasi automatico. Superando i limiti della "lezione frontale" l'attenzione dei ragazzi viene catturata più facilmente ed il coinvolgimento emotivo crea un clima favorevole alla discussione. L'apprendimento di comportamenti ed atteggiamenti consapevoli in relazione alla sicurezza stradale e agli obiettivi proposti di volta in volta durante la lezione complessa viene in questo modo facilitato. LA STRUTTURA DELLA LEZIONE COMPLESSA: TECNICHE E CONTENUTI Tecniche utilizzate ai fini dell apprendimento: la lezione frontale in aula la competizione positiva il simulatore di guida la visita guidata all interno di un ambulanza la conoscenza di chi presta i primi soccorsi in caso di incidente stradale Unità Clinica Mobile: la prevenzione e la sicurezza dal punto di vista medico e specialistico la conoscenza del veicolo la prova pratica del ciclomotore IL SIMULATORE DI GUIDA Oltre al momento teorico, di fondamentale importanza sono le attività realizzate sui simulatori di guida (Honda Riding Trainer) e durante il percorso pratico dove un autoambulanza può essere messa a disposizione per chiarire agli adolescenti le norme di primo soccorso. E qui, inoltre, che l Agente di Polizia ed il formatore colgono l occasione migliore per spiegare che spesso una sanzione può essere evitata con il buon senso, che ciò che è stato spiegato durante la lezione teorica deve essere attuato da tutti per il bene di tutti e che se non vi fossero regole, lo stare in strada sarebbe pericoloso ed estremamente complicato. La realizzazione delle prove pratiche tiene conto soprattutto dell emotività di chi sale per la prima volta su di un ciclomotore, di una buona conoscenza del mezzo e del corretto assetto di guida. E giusto che ogni ragazzo conosca anche l importanza dei dispositivi di sicurezza, guidare senza casco ha delle conseguenze, così come allacciarlo nel modo sbagliato o salire in auto tralasciando le cinture di sicurezza. II

74 Conoscere chi presta soccorso in caso di incidente ci rende maggiormente consapevoli dell attenzione che dobbiamo avere quando siamo in strada e salire su di un autoambulanza e ascoltare chi presta i primi soccorsi non può che favorire la comprensione delle dirette conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida. Il valido apporto del simulatore di guida unito al percorso su strada curato da un agente di Polizia non possono quindi che contribuire a fissare i temi trattati nelle lezioni teoriche facilitando così la comprensione dell importanza del rispetto per se stessi e per chi ci vive accanto. Tematiche trattate durante le lezioni teoriche e pratiche Lezioni teoriche La convivenza civile: il sapersi relazionare con se stessi nel rapporto con l altro La disponibilità a rinunciare a se stessi e la capacità di controllare l emotività per il bene di tutti La guida quale sistema complesso che dipende dal personale stato emotivo e fisico del conducente e dall attenzione ai molteplici fattori esterni. Visione globale della circolazione e dell ambiente esterno. Lo sport quale esempio di collaborazione e rispetto per il bene della squadra La segnaletica e le norme che il pedone e il conducente devono rispettare per non essere motivo di intralcio o di pericolo per se stessi e per gli altri. Analisi dei pericoli e delle conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida Principali norme di sicurezza e di comportamento Conoscenza dei segnali, del veicolo, delle leggi meccaniche, fisiche e psichiche che interessano la guida Patente e patentino Legislazione e sanzioni L uso e abuso di alcolici e sostanze psicotrope Prova pratica guida del ciclomotore Descrizione sul campo del ciclomotore (parti meccaniche ed elettriche soggette ad usura e quelle più importanti ai fini della sicurezza stradale), descrizione di un corretto utilizzo del casco, abbigliamento e protezioni, tecniche di guida, postura da tenersi, tecniche di equilibrio statico e dinamico, tecniche di frenata. PUNTI FONDAMENTALI CHE RIASSUMONO GLI OBIETTIVI DELLA GIORNATA - Promuovere nel ragazzo/a una riflessione sul valore della sicurezza in strada, esperienza in pista utilizzata in strada - Promuovere nel ragazzo/a la consapevolezza della necessità di una guida finalizzata alla sicurezza propria e altrui - Promuovere nel ragazzo/a l acquisizione consapevole ed interiorizzata del discernimento tra comportamenti responsabili ed irresponsabili e dei loro effetti sulla persona, famiglia, società. III

75 !"" #$% &&% '( (' ) Ore 8, : Accoglienza delle due classi da parte degli Agenti di Polizia Municipale, Istruttori della Federazione Motociclistica Italiana e di tutti gli operatori che accompagneranno i ragazzi durante le lezioni teoriche e pratiche di Educazione alla Sicurezza Stradale. Illustrazione del programma della giornata e presentazione delle attività. Ore 9,00: Divisione in gruppi Dalle 9.00 alle i ragazzi, divisi in gruppi, eseguiranno diverse attività della durata di circa 2 ore per la guida pratica, di un ora per la guida su simulatore e un ora per l incontro in frontale in aula. Ogni gruppo frequenterà, in orari diversi, le seguenti proposte: IL SIMULATORE DI GUIDA GRUPPO A: gli alunni inizieranno la loro giornata sul simulatore di guida dove apprenderanno teoricamente e virtualmente come comportarsi alla guida di un ciclomotore, tenendo conto di diverse variabili. GUIDA EMOTIVA O RAZIONALE? PROVA PRATICA SU CICLOMOTORE GRUPPO B: gli alunni saliranno sul ciclomotore accompagnati e guidati dagli agenti della Polizia Municipale Istruttori F.M.I. e verranno seguiti nel loro primo approccio pratico all uso del ciclomotore. Gli operatori di P.A.C.B. spiegano il pronto soccorso e le procedure in casi di emergenza. SICURO DI AVERE QUELLA MARCIA IN PIU? LEZIONE MULTIMEDIALE Gruppo C: gli alunni parteciperanno alla lezione multimediale dove verranno toccate, in modo interattivo, le seguenti tematiche: Prima parte Sapere di + rischiare di a cura dei medici della Federazione Motociclistica Italiana Esperienza in pista per essere più sicuri in strada a cura dello staff della Clinica Mobile Uso delle protezioni e del giusto abbigliamento Atteggiamenti psicologici, dinamiche del singolo e del gruppo in relazione alla guida di un ciclomotore Seconda parte Polizia Municipale Conoscenza delle norme di comportamento sulla strada Ore 13,00: Arrivederci. Senza dimenticare quella marcia in più. IV

76 - * **.- * **,/ * *** / 0**** *** 1***** 1/* **1/ * :* ; 547.7<= ></:1*; > >: >7; 0 * ** ** * * ** 1*?>* 5 * * /? **, 1 > 1 ** ** * *>**** > * 0*,*** 2 /* >* 1* *** 1 * 0 * *? *** / / * ***/ * 0*A*** ** *>*>1* * 4 7 > * *,,*!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

77 * 0*/ - * > * * **/ * >* B C /* *** * ***6 5 * * * 1 1* * )!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, *1*1 A**'* * 5>.*6.* 4** 0**D1 **** DD ) )D*.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

78

79 Incontri rivolti ai ragazzi e alle ragazze che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado IL PROGETTO Il progetto nasce nell intento di avvicinarsi agli studenti, non come repressori, ma come figura professionale, che vive la cittadinanza in quanto parte integrante di una comunità. La qualifica di agente di Polizia Municipale, interviene nel merito delle proprie competenze lavorative, nell esporre fatti, eventi, episodi di vita vissuta, indispensabili all introduzione, con linguaggio semplice ed immediato, di una normativa che fa parte del quotidiano di ogni cittadino. In questo caso l attenzione è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano vivere le prime esperienze da grandi : la guida di un veicolo, il locale notturno, l utilizzo dei mezzi pubblici e delle aree comuni. Questi incontri hanno lo scopo di fornire ai ragazzi alcuni spunti di riflessione su ciò che quotidianamente definiamo convivenza civile. TECNICHE E CONTENUTI Tecniche utilizzate ai fini dell apprendimento: Lezione frontale in aula e discussione Utilizzo di slide appositamente predisposte suddivise per argomento Presentazione dell attività dell Unita cinofila della PM e dimostrazione pratica dell addestramento dei cani. Tematiche trattate durante le lezioni teoriche e pratiche Armi ed esplosivi L uso di droghe e alcool Condotta alla guida di veicoli Condotta sessuale I

80 Atti di bullismo Degrado urbano OBIETTIVI dell INCONTRO: Acquisire consapevolezza nella scelta tra comportamento corretto/responsabile e scorretto/irresponsabile Sapersi relazionare con se stessi nel rapporto con l altro. Conseguenze del comportamento del singolo. Acquisire una visione globale della città in cui viviamo: riflessione guidata con l ausilio di immagini di vita vissuta Ore 8,30 Illustrazione del programma della giornata e presentazione delle attività. Ore 9,00 Incontro teorico in aula Ore Presentazione del cane in polizia a cura dell Unità cinofila Ore Momento di confronto e saluti II

81 tipograia metropolitana bologna COMUNE DI BOLOGNA Polizia Municipale.Polizia Municipale E d u c a zi o n e Bologna. S tr a d a l e Legalità Giustizia Comunità Regole Responsabilità.Polizia Municipale E d u c a zi o n e Bologna. S tr a d a l e Per contatti e informazioni Polizia Municipale di Bologna Uficio Educazione civica e stradale Via Enzo Ferrari, Tel Fax pmedstradale@comune.bologna.it Incontri sulla legalità Progetto del Reparto Sicurezza Urbana e Antidegrado

82 Incontri sulla legalità Progetto del Reparto Sicurezza Urbana e Antidegrado Introduzione: La P.M. svolge il compito di organo accertatore, cioè di coloro che elevano sanzioni al codice della strada, ma anche e soprattutto si impegna nel campo della Prevenzione. Non tutti sanno che la P.M. svolge un importante opera di sensibilizzazione nelle scuole e quindi di prevenzione, dalle scuole materne, primarie, ino alle scuole secondarie. Quando, come agenti di Polizia Municipale, ci rivolgiamo agli studenti delle scuole superiori non parliamo solo di multe, di sequestri dei motorini, di microgrammi per litro di alcol nel sangue, ecc., ma si parte dal presupposto che occorr un cambio culturale, partendo da tre concetti fondamentali: Comunità Rispetto delle regole Responsabilità Dobbiamo fermarci e rilettere su questo. Rapporto con l Autorità Poteri di Polizia ed ambito di intervento DEGRADO URBANO: Deinizione Disordine isico Disordine sociale Altri fenomeni ARMI/ESPLOSIVI CONDOTTA SU STRADA CONDOTTA SESSUALE BULLISMO DROGHE Compatibilmente con la disponibilità della scuola e con gli impegni di controllo del territorio istituzionali, è possibile integrare l approccio teorico alla legalità con un incontro tenuto dall Unità Cinoila della Polizia Municipale. Argomenti trattati: LEGALITÀ: Rispetto delle regole Responsabilità/Imputabilità

83 - * **.- * **,/ * *** / 0**** *** 1***** 1/* **1/ * :* ; 547.7<= ></:1*; > >: >7; 0 * ** ** * * ** 1*?>* 5 * * /? **, 1 > 1 ** ** * *>**** > * 0*,*** 2 /* >* 1* *** 1 * 0 * *? *** / / * ***/ * 0*A*** ** *>*>1* * 4 7 > * *,,*!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

84 * 0*/ - * > * * **/ * >* B C /* *** * ***6 5 * * * 1 1* * )!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, *1*1 A**'* * 5>.*6.* 4** 0**D1 **** DD ) )D*.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE PREMESSA L innovazione prevista dalle Indicazioni Nazionali rispetto alla

Dettagli

ANIA CAMPUS TOUR ICARO

ANIA CAMPUS TOUR ICARO ANIA CAMPUS TOUR ICARO 2009 ANIA CAMPUS al TOUR ICARO 2009 In occasione del Tour Icaro 2009, la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e Scuola Motociclistica

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Comune di Cento D.ssa Silva Rossi Ispettore capo Polizia Municipale Cento La fascia di età della scuola primaria,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Progettualità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Progettualità Progettualità LIM. Edu strada MIUR Piccole ruote crescono MIUR La buona strada della sicurezza MIT Istantanee di sicurezza MIUR Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Polizia Municipale Educazione stradale Introduzione L Educazione stradale o l educazione al rischio stradale ed alla mobilità sostenibile è disposta dall

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014 Classi interessate: prima e seconda. Insegnanti: Bongiovanni Tiziana e Guaiana Giovanni Paolo. Attività

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Progetto Educazione stradale

Progetto Educazione stradale Comune di Montemurlo Polizia Municipale Progetto Educazione stradale Interventi nella scuola materna - elementare - media Comune di Montemurlo: la nostra esperienza Abbiamo adottato programmi ed interventi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

La Sicurezza dei Bambini

La Sicurezza dei Bambini Convegno Forlì 7 giugno 2008 La Sicurezza dei Bambini In auto e sulla strada Convegno Sabato 7 GIUGNO 2008 "L'impegno degli assicuratori per la sicurezza dei bambini". Relatore Dott. Sandro Vedovi Fondazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

In particolare, il progetto riesce toccare diverse classi di età, affrontando in modo diretto le problematiche più evidenti per ogni tipologia:

In particolare, il progetto riesce toccare diverse classi di età, affrontando in modo diretto le problematiche più evidenti per ogni tipologia: Il progetto Caschiamoci e tutte le iniziative ad esso connesse, coinvolgono vari soggetti della realtà locale: Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo, Comuni della Provincia di Arezzo (n. 38), Prefettura,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale 6 Maggio 2006 Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Motivazioni dell attività Il progetto

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis Essere genitori «nell era digitale: implicazioni delle nuove tecnologie (internet, cellulari, televisione, videogiochi) nella crescita dei bambini e modalità di approccio al loro utilizzo. a cura dott.ssa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S. ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S. 2010-11 In attuazione del Protocollo d intesa MIUR-SIC (Società Italiana di Cardiologia) stipulato il 19-12-2007 PROGETTO A SCUOLA DI CUORE Premessa. Il Ministero dell

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

A.G.RONCALLI DI BURGIO

A.G.RONCALLI DI BURGIO Istituto comprensivo di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado A.G.RONCALLI DI BURGIO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: Baby vigile Referente: Montalbano Paola Gruppo di progetto: Montalbano

Dettagli

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto D Istruzione Superiore N. Miraglia Sezioni: I. P. S. S. C. T. N.Miraglia - LICEO GINNASIO N. Carlomagno e I.T.I.S. di LAURIA Via Cerse dello Speziale - 85045

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica. È l offerta che RAI Educational e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dedicano alla scuola italiana, a sostegno delle attività di insegnamento della lingua inglese. Si può considerare

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

#$%&' ()* +&' ()** &' ()*& !!"#$%& "'()#%*++&&*,#-#*'%."'/0

#$%&' ()* +&' ()** &' ()*& !!#$%& '()#%*++&&*,#-#*'%.'/0 !,$!#$%& "'()#%*++&&*,##*'%."'/0 &*#1#2*%&#3#%&# #&*'#*%#456*44 #&*#* #%'7%%*# *&&5*'$%&8'*4 #&9$%$44%" 14%& #%!& '"*!%" *"#&*& (&*'#%#4& "'*#54&#+#*1'*, $*+# %#%$*&#*"# %#'#*+# % 8 #$) $ ) : '74/. % 1!#$%&

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più CHI SIAMO Happy Racer Driving School: l esperienza di un gruppo che ha vinto e gareggiato in tutto il mondo al servizio di tutti gli appassionati e neopatenti per apprendere sia la sicurezza della guida

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 PROGETTO CONTINUITÀ INCONTRARSI A SCUOLA DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ - AMBIENTI, FATTI,

Dettagli

Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12 Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ai docenti delle classi terze Agli studenti delle classi terze Ai proff. Di Bari - De Rosa Alle FFSS

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Giardiniera / Giardiniere CFP Indirizzo professionale: Produzione di piante Indice 1. Introduzione nella documentazione dell apprendimento 2

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria ACQUA ENERGIA RIFIUTI Relazione attività anno scolastico 2014/2015 1 Progetti

Dettagli

Settore Tecnico Regolamento Scuole di Motociclismo della Federazione Motociclistica Italiana

Settore Tecnico Regolamento Scuole di Motociclismo della Federazione Motociclistica Italiana Regolamento Scuole di Motociclismo della Federazione Motociclistica Italiana Approvato dal Consiglio Federale n. 17 del 22-23 giugno 2012 con deliberazione n.519. Art.1 Definizione e classificazione delle

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli