Le ischemie d arto. Paolo Rigamonti. Milano - ITALY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ischemie d arto. Paolo Rigamonti. Milano - ITALY"

Transcript

1 Le ischemie d arto Paolo Rigamonti Milano - ITALY

2 Le ischemie d arto ISCHEMIA ACUTA ARTI: ALI Improvvisa riduzione della perfusione degli arti che determina una potenziale minaccia per la vitalità dell arto stesso L esordio è normalmente fino a 2 settimane dall evento.

3 ALI (inter-society Consensus TASC II)

4 ALI Eziologia EMBOLICA Aritmia(FAc) Scompenso cardiaco Valvole cardiache artificiali Endocariditi Tumori endocardiaci Post Rivascolarizzazione. Cateteri endovascolari Trauma TROMBOTICA Aterosclerosi Trombosi di Bypass Graft/ Covered-Stent Aneurismi Poplitei Sheath/Closure Device

5 ALI L'eziologia e il timing di presentazione sono correlati con la severità dell'ischemia (Nogren L. et all 2007) PRESENTAZIONE PRECOCE (ORE) Embolismo Trauma Aneurismi periferici PRESENTAZIONE TARDIVA Trombosi

6 ALI DIAGNOSI CLINICA Esame clinico Indice caviglia/braccio Doppler Angio-TC- RM Angiografia ( Koelemay et al. Br..J.Surg 1996) (Kopp et al. Chirurg.2003) (Linee guida ICIR) (Linee guida SICVE)

7 ALI Valutazione Clinica Anamnesi Esame obiettivo LE 5 P DI PRATT Dolore (pain) Assenza polso (pulselessness) Colore e Temperatura (pallor) Parestesia Paralisi

8 Grado Categoria Classificazione Perdita sensorio Deficit motorio Prognosi I Vitale No No Non trattamento immediato IIa Rischio marginale No / minimo No Salvabile IIb Rischio immediato Più delle dita dei piedi Moderato Salvabile III irreversibile importante Paralisi Amputazione (ESC guidelines 2011-Rutherford et al.)

9 ALI Classificare il rischio L ischemia è reversibile se si protrae per un massimo di 68 ore e diviene irreversibile dopo 12 ore (Manojlovic et al. Med Pregl 2013) (Mutirangura et al. J Med Assoc Thai 2008) TIME IS BRAIN TIME IS LIMB!

10 TRATTIAMO!!!!

11 TRATTARE SI MA COSA? E IN CHE MODO?

12 Ischemia acuta di arto Vitale Arto a rischio Irreversibile eparina Amputazione Controllo e valutazione rischio Imaging Prendere una decisione

13 (ESC guidelines 2011) Trombolisi Trans-Catetere/Trombectomia Fattibile Non fattibile Sottostante lesione SI Rivasc. Endovasc. Fattibile Revasc. Open No Rivasc. Endovasc. Non Fattibile Terapia medica

14 ALI SEMPLIFICANDO UN PO I e IIA: ENDOVASCOLARE IIB:? ENDOVASCOLARE/ CHIRURGIA III: AMPUTAZIONE

15 Trattamento PRIMA DI TUTTO SE NON CONTROINDICATA Eparina sodica non frazionata e.v. a dosaggio terapeutico. 80U/Kg in bolo ev. 18U/kg/h (10 ml in 250 ml F a 3-4 gtt/min) aptt: 1,5-2,5 volte il valore basale, monitorato ogni 6 h

16 Trattamento CLASSE II B NECESSITÁ DI RIVASCOLARIZZARE SUBITO COSE DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LOCALIZZAZIONE (LA SEDE DI TROMBOSI È FACILMENTE RAGGIUNGIBILE PER VIA ENDOVASCOLARE O CHIRURGICA?) TIPO LESIONE DURATA ISCHEMIA TROMBO O EMBOLO? RISCHI CORRELATI AL PAZIENTE IL PAZIENTE HA CONTROINDICAZIONI ALLA TROMBOLISI? Linee guida SICVE IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE È IN GRADO DI RIPRISTINARE L AFFLUSSO DI SANGUE NELLO STESSO TEMPO DELL INTERVENTO CHIRURGICO O IN UN TEMPO INFERIORE?

17 Trattamento CHIRURGIA

18 Trattamento ENDOVASCOLARE TERAPIA FARMACOLOGICA LOCOREGIONALE TERAPIA MECCANICA TERAPIA FARMOCOLOGICA E MECCANICA ASSOCIATE

19 TrombolisiFarmacologica INFUSIONE DIRETTA DI AGENTI TROMBOLITICI CATETERE MEDIATA Posizionare catetere a livello del trombo (Catetere dedicato da </= a 5 Fr ) Infusione Controllo angiografico Eventuale trattamento di lesioni sottostanti «Primary Stenting»

20 TrombolisiFarmacologica TEST DI PASSAGGIO Avanzare la guida attraverso il trombo Attenzione a non creare flap intimale Se positivo è indice prognostico favorevole e posiziono il catetere da trombolisi all interno del trombo Se negativo posizionare catetere in prossimità del trombo

21 TrombolisiFarmacologica FUNZIONA? Risultati clinici soddisfacenti ricanalizzazione dal 75 al 92% ( Mark A. et al NEJ med 2012) Pervietà vasale a 24 mesi 79% se trattata la lesione sottostante Vs 9.8% se non trattata (Sullivan KL et al Circulation 1991) Sanguinamenti maggiori nel 6-9 % e intracranici in meno del 3% (Van de Berg et al JVIR 2004)

22 TrombolisiFarmacologica TECNICHE DI INFUSIONE Intra arteriosa regionale (selettiva e non). Intra-trombotica «A Bolo» (iniziale bolo saturante intra trombo e poi retrazione del catetere) L infusione a bolo ad alto dosaggio seguita da infusione continua a basso dosaggio dovrebbe essere considerata come la tecnica meno impegnativa ed al tempo stesso fortemente efficace Graduale (inizialmente nella parte prossimale del trombo e via via più distalmente) Continua (tecnica standard) Graduata (prima inietto farmaco più massicciamente e poi riduco la dose nelle ore successive) Pulse-Spray Technique (iniezione vigorosa intra trombo) (LINEE GUIDA ICIR)

23 TrombolisiFarmacologica CONTROINDICAZIONI Assolute Sanguinamento in corso dopo tentativo fallimentare di emostasi o sanguinamento attivo non trattabile Emorragia intracranica Presenza o sviluppo di sindrome compartimentale Ischemia d arto grave, che a giudizio clinico richiede trattamento chirurgico immediato (Linee guida ICIR)

24 TrombolisiFarmacologica CONTROINDICAZIONI Relative Intervento chirurgico maggiore non vascolare o trauma negli ultimi 10 giorni Ipertensione non controllata: 180 mmhg di pressione arteriosa sistolica o 110 mmhg di diastolica Puntura di un vaso non comprimibile Tumore intracranico Chirurgia oculare recente Intervento di neurochirurgia negli ultimi 3 mesi Storia di reazione allergica grave o di ipersensibilità al mezzo di contrasto Trauma cranico negli ultimi 3 mesi Recente sanguinamento gastrointestinale (10 giorni) Evento ischemico cerebrovascolare (compreso attacco ischemico transitorio negli ultimi 2 mesi) Recente emorragia interna o emorragia non comprimibile. Insufficienza epatica, specialmente nei casi con coagulopatia Endocardite batterica Gravidanza o puerperio Retinopatia emorragica diabetica Aspettativa di vita 1 anno (Linee guida ICIR)

25 Agenti Trombolitici

26 Urochinasi SCHEMI DI INFUSIONE UI/h nelle prime due ore UI/h per due ore UI/h per il resto della procedura Dissoluzione completa trombo 70% Sanguinamento maggiore 11% UI/h nelle prime quattro ore UI/h per 48 ore con o senza bolo iniziale di UI Pervietà vasale 69-81% Sanguinamento maggiore % Regime a bassa Dose UI/h Successo: 65%-85% Tasso inferiore complicanze minori rispetto ad altri schemi

27 Urochinasi Durata trattamento fino a 72 ore con controlli angiografici ogni ore e clinici e laboratoristici frequenti.

28 ALI PAZIENTE DI 35 aa 07/03/2016 alle 16:07 RIFERISCE ALLE 14 INIEZIONE A LIVELLO INGUINALE DI UNA CP DI TAVOR DA 2,5 MG TRITURATA. AFFERMA INIEZIONE INTRA ARTERIOSA. DA ALLORA DOLORE RIFERITO SU TUTTO L'ARTO INFERIORE SX SOPRATTUTTO DALLA CAVIGLIA IN PERIFERIA.

29 ALI Visita Chirurgo Vascolare Il paziente e' molto sofferente. L'arto inferiore e' caldo fino alla tibio tarsica, il piede e' cianotico e ipotermico, polsi arteriosi assenti (controlateralmente tutti i polsi presenti). Si esegue ecocolordoppler che dimostra regoalre pervieta' dell'asse arterioso femoro popliteo tibiale con segnale trifascio fino alla tibiotarsica. A livello del piede non si apprezza nessuna arteria se non un'arcata plantare che non compensa. Alla luce del quadro clinico ed ecografico, e' indicata angiografia diagnostica ed eventuale trattamento fibrinoliticoo vasodilatante. Si informa il paziente e si acquisiscono i consensi per la procedura.

30 ALI Posizionato catetere da infusione tipo Unifuse e iniziata terapia con Urochinasi

31 ALI Tempo 0 Controllo dopo 12h Controllo dopo altre 6h

32 Ateplase rt-pa, t-pa attivatore tissutale del plasminogeno 1 flaconcino di polvere contiene: 20 mg di alteplase(corrispondenti a UI) o. 50 mg di alteplase (corrispondenti a UI) rispettivamente. Complicanze emorragiche sostanzialmente uguali ad altri trombolitici. (Cochrane 2010)

33 Alteplase SCHEMI DI INFUSIONE Schema basato sul peso: mg/kg/h Schema non basato sul peso: mg/h Dose massima 40 mg Trombolisi efficace % Sanguinamenti maggiori % Terapia aggiuntiva: dopo trattamento con Actilyse, la terapia con eparina deve essere iniziata (o ripresa) quando i valori dell apttsono inferiori al doppio del limite superiore normale. L'infusione deve essere regolata per mantenere l apttfra secondi (da 1,5 a 2,5 volte il valore di riferimento).

34 Alteplase NOSTRO SCHEMA SCHEMA MUTUATO DAL TRATTAMENTO DELL INFERTO MIOCARDICO Concentrazione 1mg/ml Infusione diretta di 15 ml in 2 min Controllo angiografico 50ml in pompa-siringa con infusione in 30 Controllo angiografico 35ml in pompa-siringa con infusione in 60

35 ALI TROMBOSI DI INNESTO FEMROPOPLITEO

36 Alteplase Controllo dopo Alteplase mostra dissoluzione del trombo con rivascolarizzazione dell innesto

37 Alteplase PTA con DEB dell anastomosi

38 TERAPIA MECCANICA TROMBO ASPIRAZIONE (PAT) Metodo semplice e rapido Può essere effettuato collegando una siringa da 60ml ad un catetere di grosso calibro 5-8 Fr a seconda del distretto Utilizzando sistemi dedicati SE ASSOCIATO ALLA TERAPIA FARMACOLOGICA HA MIGLIORI RISULTATI Successo PAT 31% Successo PAT/trombolisi 90%

39 TERAPIA MECCANICA TROMBO ASPIRAZIONE (PAT) Sistema di aspirazione Penumbra Indigo

40 TROMBO ASPIRAZIONE (PAT) Paziente ricoverata in STROKE UNIT indata 24/07/2016 per ICTUS Ischemico PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE 27/7/2016 lamenta dolore popliteo per cui esegue ecocolordoppler che documenta trombosi poplitea

41 TROMBO ASPIRAZIONE (PAT)

42 TROMBO ASPIRAZIONE (PAT)

43 TROMBO ASPIRAZIONE (PAT)

44 TERAPIA MECCANICA TROMBECTOMIA MECCANICA PERCUTANEA (PTD) 4 tipi (meccanici, idrodinamici/reolitici,misti e a ultrasuoni) Rotarex 95% successo tecnico embolizzazione distale 9% ( (StaneK et al VASA Non 2010) esistono indicazioni chiare per utilizzo PTDs per mancanza di trial clinici Utili se controindicata la trombolisi Angiojet successo tecnico dal 56%-95% Tasso di pervietà primaria dal 68% a 1 anno al 58% a 3 anni (linee guida ICIR)

45 TERAPIA POST PROCEDURALE Dovrebbe essere prescritta Eparina in fase post procedurale e poi sostituita con il Warfarin per 3-6 mesi. Se vi è una lesione causante il trombo trattata o no, si aggiunge terapia antiaggregante.

46 GRAZIE Ce ne sont pas des chaussures

Dott. Francesco De Santis Chirurgia Vascolare e Toracica

Dott. Francesco De Santis Chirurgia Vascolare e Toracica Riunione Angio-radio radio-chirurgica (05/10/04) Indicazioni alla fibrinolisi Dott. Francesco De Santis Chirurgia Vascolare e Toracica Ruolo della fibrinolisi nel trattamento delle ischemie acute degli

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Facoltà di

Dettagli

TROMBOSI TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE

TROMBOSI TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia VI Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 6-8 Maggio 2013 TROMBOSI Dott. Roberto Pirozzi Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Dettagli

RISULTATI DELLA RICANALIZZAZIONE TRAMITE TROMBOASPIRAZIONE CON SISTEMA PENUMBRA NELLE OCCLUSIONI ACUTE DEI VASI VISCERALI.

RISULTATI DELLA RICANALIZZAZIONE TRAMITE TROMBOASPIRAZIONE CON SISTEMA PENUMBRA NELLE OCCLUSIONI ACUTE DEI VASI VISCERALI. XVI Congresso nazionale SICVE Bologna 25 Ottobre 2017 RISULTATI DELLA RICANALIZZAZIONE TRAMITE TROMBOASPIRAZIONE CON SISTEMA PENUMBRA NELLE OCCLUSIONI ACUTE DEI VASI VISCERALI Federico Accrocca UOSD Chirurgia

Dettagli

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI DOTT. PAOLO MANCINELLI DOTT. LUIGI TEDESCHI RADIOLOGIA ED INTERVENTISTICA RADIOLOGICA OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA (AOCP) NEI PAESI OCCIDENTALI

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO Andrea Saletti Responsabile Modulo Dipartimentale di Neuroradiologia Interventistica Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione

Dettagli

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI DEFINIZIONE IMPROVVISA RIDUZIONE DI FLUSSO EMATICO ARTERIOSO TALE DA NON SODDISFARE LE NORMALI RICHIESTE METABOLICHE TESSUTALI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ETIOLOGIA EMBOLIA TROMBOSI

Dettagli

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Volonghi M., Fontana D., Giarrusso S., Pattaro I. Key points: 1 inquadramento dei pazienti 2 gestione dell appropriata

Dettagli

Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Inferiori

Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Inferiori Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Inferiori Prof. Angelo Matarazzo DEFINIZIONE Scaricato da www.sunhope.it 1 ETIOLOGIA Embolia Arteriosa E na condi ione morbosa caratteri ata dalla presen a nella E

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di Ischemia Acuta di un Arto Qualsiasi riduzione o peggioramento improvviso della perfusione della estremità in grado di causare

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU A. Bridda UOC Chirurgia Generale ULSS 17 Direttore: M. Frego ISCHEMIA CRITICA Dolore a riposo > 2 sett richiedente analgesici (stadio 3b) Lesioni trofiche (ulcere,

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Indicazioni allo Stent Carotideo

Indicazioni allo Stent Carotideo CAS: complicanze Embolia com stroke maggiore o minore Spasmo arterioso (transitorio) Dissezione Bradicardia Complicanze in corrispondenza dei siti di accesso vascolare ematoma pseudoaneurisma Restenosi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse DISCLOSURE INFORMATION Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse Mechanisms of ischemic stroke and prevalence of PFO OTHERS LARGE ARTERY CARDIOEMBOLISM ATHEROSCLEROSIS 5% 20% 20% LACUNES 25% 30% CRYPTOGENIC

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM 30 MARZO 2019 ICTUS CEREBRALE: PERCORSO TEMPO-DIPENDENTE L URGENZA IN EMERGENCY ROOM Dr. Eduardo Quartarolo S.O.C. Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza EPIDEMIOLOGIA L ictus costituisce la 2 causa di

Dettagli

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro Giornata Mondiale Ictus Vedo, riconosco, chiamo Il riconoscimento precoce e tempestivo dei sintomi dell ictus cerebrale Campagna regionale di informazione e sensibilizzazione Introducono Kyriakoula Petropulacos

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE La rete di I livello per l assitenza all ictus ischemico in fase acuta, dati i tempi strettissimi di intervento, deve essere strutturata in modo capillare sul territorio

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod. 26128 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof

Dettagli

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa Roma 27-09-2018 Roberta Ficarelli SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale: II anno Tutor Prof. Maurizio Taurino U.O.C. Chirurgia Vascolare

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:...

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:... Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Rischio Tipo di chirurgia FdR del paziente (Tab 1) Chirurgia addominale non maggiore Esempi: colecisti non infiammata, appendicite, parete addominale,

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Modulo 4 Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Trattamento della TVP in fase acuta Trattamento conservativo terapia anticoagulante/elastocompressione

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS VALERIA TUGNOLI (Direttore Neurologia Ospedale di Cona) ANDREA SALETTI (Direttore Facente Funzione Neuroradiologia Ospedale di Cona) ADELINA RICCIARDELLI

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie Tavola Rotonda: Prospettive - Sviluppi - Confronto interregionale Torino 13 giugno 2012 Marco De Mattei S.C. Neurologia

Dettagli

P.W. 51 aa., sesso femminile, obesa non cardiopatia / diabetica / ipertesa

P.W. 51 aa., sesso femminile, obesa non cardiopatia / diabetica / ipertesa P.W. 51 aa., sesso femminile, obesa non cardiopatia / diabetica / ipertesa Nel giugno 2004 trattamento fibrinolitico con successiva PTA e posizionamento di Stent a livello dell arteria iliaca esterna di

Dettagli

Neuroimmagini nell ictus acuto

Neuroimmagini nell ictus acuto Neuroimmagini nell ictus acuto Enrico Fainardi Unità Operativa di Neuroradiologia, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Arcispedale S. Anna, Ferrara Ischemia

Dettagli

Terapia della fase acuta dello stroke ischemico. Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino

Terapia della fase acuta dello stroke ischemico. Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino Terapia della fase acuta dello stroke ischemico Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino Rete tempo-dipendente TIME IS BRAIN E stata istituita una rete tempo dipendente. Fibrinolisi

Dettagli

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ESTE 14 Novembre 2014 ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato U.O. Chirurgia Vascolare ULSS

Dettagli

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari Dottore, mi fanno male le gambe!!! ...mi fanno male le gambe ...mi fanno

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 11-14 aprile 2018 Centro Universitario Residenziale (FC) PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 11 Aprile Rocca Atrio Calligari 13.00

Dettagli

LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA

LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA SANDRO FONGIONE RADIOTERAPIA ONCOLOGICA UDINE E STATO STIMATO CHE PIU DI 250.000 PAZIENTI, OGNI ANNO, NEL MONDO, VENGONO SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PER STENOSI

Dettagli

DEFINIZIONE. Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Inferiori ETIOLOGIA. Prof. Anna Florio EMBOLIA ARTERIOSA TROMBOSI ARTERIOSA TRAUMI

DEFINIZIONE. Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Inferiori ETIOLOGIA. Prof. Anna Florio EMBOLIA ARTERIOSA TROMBOSI ARTERIOSA TRAUMI DEFINIZIONE Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Inferiori Prof. Anna Florio EMBOLIA ARTERIOSA TROMBOSI ARTERIOSA TRAUMI ETIOLOGIA DISSECAZIONI AORTO-ILIACHE TROMBOFLEBITI ISCHEMIZZANTI EMBOLIA PARADOSSA:

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO CASE REPORT FORM STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO tra ENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA (CEA) IN URGENZA (entro 48 ore) vs DILAZIONATA (dopo 48 ore) nel PAZIENTE con STENOSI SINTOMATICA (SPREAD - STACI.it)

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME

RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME Giovanni De Blasis U.O.C. Chirurgia Vascolare P.O. SS. Filippo e Nicola - Avezzano LOCALIZZAZIONE DELLE ARTERIOPATIE PERIFERICHE INCIDENZA AORTO-ILIACHE

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio 2019 CHIUSURA DELL AURICOLA SX EFFICACIA E SICUREZZA DELLA PROCEDURA. PRESENTAZIONE CASISTICA DEL NOSTRO CENTRO Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia

Dettagli

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O. TEV: terapia Dott. Luca Paris Ospedale S.Paolo, Savona Divisione Medicina Interna 1 ed Ematologia, sez.utim E.O. Il sottoscritto Dott. Luca Paris dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

Dolore nelle malattie cardiache e vascolari Esperienze condivise

Dolore nelle malattie cardiache e vascolari Esperienze condivise Dolore nelle malattie cardiache e vascolari Esperienze condivise Paziente di aa 74 ANAMNESI - Ipertensione e pregresso tabagismo, dislipidemia - Cardiopatia ischemica, pregresso IMA trattato con quadruplo

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera e ricovero

Ictus acuto: fase preospedaliera e ricovero Raccomandazioni e Sintesi 73 Il testo completo delle Linee Guida è disponibile sul sito www.iso-spread.it Codice QR Capitolo 8 Ictus acuto: fase preospedaliera e ricovero Raccomandazione 8.1 Forte a favore

Dettagli

Bari Embolia polmonare: Terapia meccanica. L. Roncon

Bari Embolia polmonare: Terapia meccanica. L. Roncon Bari 2008 Embolia polmonare: Terapia meccanica L. Roncon 1 Domanda Che fare? m. a. 36 Politrauma, emorragia subaracnoidea, ematoma midollare C3-C6 Dopo circa 30 gg :quadro clinico di embolia polmonare

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell'assistenza e l'economia delle risorse Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL EMEA RIASSUNTO COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI RESCUPASE Qualità Si ritiene che la qualità

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare. OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare Enrico Facchiano Ischemia mesenterica acuta (IMA): apparizione improvvisa

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico ROMA, 29 MAGGIO 2012 PIEDE DIABETICO incidenza:2,5-5,9%; prevalenza:2-10% la complicanza che determina

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Presentazione del lavoro della Sottocommissione Neurologica

Presentazione del lavoro della Sottocommissione Neurologica PRIMA CONFERENZA DELLA COMMISSIONE REGIONALE CARDIOCEREBROVASCOLARE Presentazione del lavoro della Sottocommissione Neurologica I Giuseppe Micieli UO Neurologia d Urgenza e Stroke UnitIRCCS Istituto Clinico

Dettagli

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Fai clic per aggiungere del testo Dott.ssa Eleonora Baldi UO Neurologia Dip Neuroscienze/Riabilitazione AOU S.Anna Diagnosi differenziale

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

PROGRAMMA: La Chirurgia Vascolare oggi: Tecniche ed opinioni a confronto

PROGRAMMA: La Chirurgia Vascolare oggi: Tecniche ed opinioni a confronto PROGRAMMA: La Chirurgia Vascolare oggi: Tecniche ed opinioni a confronto Grosseto, Hotel Airone 29 30 Giugno 2012 I SESSIONE IL PIEDE DIABETICO: UN PROBLEMA MEDICO E SOCIALE Moderatori: F. Talarico, V.

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow

Dettagli

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

Malattie cerebrovascolari acute e ictus Malattie cerebrovascolari acute e ictus ICTUS Definizioni Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore

Dettagli

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005 Trombolisi e PCI Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005 Mortalità intraospedaliera dell IMA 30 30 25 20 15 15 10 5 0 65 6,5 pre-ccu CCU-era Riperfusione Adapted from Braunwald E, Heart

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

GESTIONE OSPEDALIERA DELL ICTUS ISCHEMICO OSPEDALE SANDRO PERTINI

GESTIONE OSPEDALIERA DELL ICTUS ISCHEMICO OSPEDALE SANDRO PERTINI GESTIONE OSPEDALIERA DELL ICTUS ISCHEMICO DOTT SSA FPAGLIA DOTT.SSA F.PAGLIA OSPEDALE SANDRO PERTINI Stroke Team ED Doctor Diagnosi clinica i «imaging» Gestione clinica Terapia ancillare Terapia eziologica

Dettagli

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE ISSUE DATE : JANUARY 2010 VEUS THROMBOEMBOLISM: REDUCING THE RISK Reducing the risk of venous thromboembolism (deep vein thrombosis and pulmonary

Dettagli

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, EPIDEMIOLOGIA Insufficienza cerebro-vascolare Quadri clinici principali

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Basi epidemiologiche In Italia l ictus è la terza (la seconda, stando ad alcune stime)

Dettagli

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA TSA: ANATOMIA E PATOLOGIA Dott D Ermirio Patologia Carotidea e dei Tronchi Sopra Aortici Dati

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO INFORMATO alla RIVASCOLARIZZAZIONE INTRA-ARTERIOSA NELLO STROKE ISCHEMICO ACUTO

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO INFORMATO alla RIVASCOLARIZZAZIONE INTRA-ARTERIOSA NELLO STROKE ISCHEMICO ACUTO SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO INFORMATO alla RIVASCOLARIZZAZIONE INTRA-ARTERIOSA NELLO STROKE ISCHEMICO ACUTO INTRODUZIONE SCOPO DELLA PROCEDURA E BENEFICI ATTESI Lo scopo è la ricanalizzazione del

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) Ischemia critica periferica: trattamento endovascolare o chirurgico? I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Il sottoscritto Sergio

Dettagli

Traduzione italiana a cura della Dott.ssa Daniela Gabrielli e del Dr. Daniele Galasso, revisione a cura della Dott.

Traduzione italiana a cura della Dott.ssa Daniela Gabrielli e del Dr. Daniele Galasso, revisione a cura della Dott. Linee guida per il miglioramento della qualità nella trombolisi intrarteriosa percutanea transcatetere e della trombectomia meccanica per il trattamento dell ischemia acuta degli arti inferiori Da: Quality

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

IL RUOLO ATTIVO DEL TSRM NELLE PROCEDURE ANGIOGRAFICHE CON CO 2 : DALLA PROCEDURA INTERVENTISTICA AL POST PROCESSING DELLE ACQUISIZIONI

IL RUOLO ATTIVO DEL TSRM NELLE PROCEDURE ANGIOGRAFICHE CON CO 2 : DALLA PROCEDURA INTERVENTISTICA AL POST PROCESSING DELLE ACQUISIZIONI Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Master in Radiologia Vascolare, Interventistica e Neuroradiologia IL RUOLO ATTIVO DEL TSRM NELLE PROCEDURE ANGIOGRAFICHE CON CO

Dettagli