TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA"

Transcript

1 UDA TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA Osservazioni sull UdA da parte del revisore Pearson (mrz) (eventuali annotazioni sono evidenziate in giallo) 1. Si apprezza l articolazione del progetto, anche nelle componenti non richieste nel corso, la ragionata modifica di alcune evidenze, la completezza della rubrica. 2. E utile riportare a corrispondenza piena le evidenze proposte accanto alle competenze chiave con quelle proposte nelle fasi e nella rubrica (attualmente c è qualche differenza dovuta forse anche alle modifiche apportate alle evidenze). SCHEDA DI PROGETTO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito significativo e prodotti TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA COMPITO: I bambini dell ultima classe della scuola dell infanzia e i loro genitori hanno bisogno di notizie e informazioni sulla nostra scuola primaria per prepararsi al meglio al loro ingresso in prima classe. Il nostro Dirigente ha deciso di aiutarli al meglio in questa difficile fase di orientamento e così ci propone di realizzare uno strumento illustrativo (opuscolo per l open-day) per far conoscere la nostra scuola ai bambini della scuola dell Infanzia e altri possibili destinatari (genitori e utenza del sito). PRODOTTO: Produrre lo strumento illustrativo: un mega-opuscolo adatto alla giovane età dei destinatari. (Prodotti intermedi: indice degli aspetti che necessitano di informazioni; schede informative sui vari aspetti; piante, tabelle e cartelloni; traccia per la presentazione). Competenze chiave e relative competenze specifiche COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA-GEORAFIA COMPETENZA DIGITALE IMPARARE A IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza) Evidenze osservabili 1 e 6 modif. - Espone in modo efficace in diverse situazioni comunicative, adeguando la comunicazione ai propri interlocutori 31 modif. - Si orienta nello spazio fisico e rappresentato, utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi 51 - Produce elaborati rispettando criteri predefiniti, utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell'obiettivo. 1 e 52 modific - Pone domande pertinenti e interagisce in situazioni comunicative differenti 70 - Prende decisioni singolarmente e/o condivise da un gruppo 71 - Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato 74 - Sa autovalutarsi, riflettendo sul percorso svolto Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti alla singola competenza) Utenti destinatari Classi quinte primaria Fase di applicazione 1) Presentazione del compito 2) Riflessione sul tema 3) Analisi e approfondimento delle tematiche principali 4) Sintesi e condivisione delle scalette con la classe 5) Scelta della modalità di presentazione del tema affrontato e realizzazione dello stesso 6) Riflessione autovalutativa finale Tempi Ottobre - Novembre Esperienze attivate Lavoro a gruppi Metodologia Cooperative Learning Risorse umane interne: esterne: Strumenti Valutazione Alunni, insegnanti di classe, Alunni della scuola dell infanzia, genitori dei futuri iscritti Materiale di facile consumo: carta, matite, colori, cartellone; colla e forbici; macchina fotografica, computers, scanner e stampante di processo e di prodotto

2

3 PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi/Titolo 1 presentazione del compito (problematizzazione ) Che cosa fanno gli studenti Formulano ipotesi sul tipo di lavoro che sarà svolto. Che cosa fa il docente/docenti Presenta il progetto e pone domande stimolo riguardo all attività che sarà svolta. Esiti/Prodotti intermedi Consapevolezza e motivazione rispetto al percorso da intraprendere Tempi Un ora Evidenze per la valutazione IMPARARE AD IMPARARE 52 Pone domande pertinenti Strumenti per la verifica/valutazione dell evidenza (per guidare le osservazioni sistematiche durante le attività proposte) 2 Riflessione sul tema 3 Analisi e approfondimento delle tematiche principali 4 Sintesi e condivisione delle scalette con la classe Propongono quali informazioni significative veicolare attraverso l opuscolo Gli alunni, divisi in piccoli gruppi: - analizzano le funzioni dei diversi ambienti; - raccontano gli ambienti della scuola attraverso disegni e/o foto corredati da didascalie Scannerizzano il materiale prodotto, lo assemblano nell'opuscolo finito e lo stampano Guida la discussione, induce gli alunni a riflettere sulle scelte da operare con domande stimolo Stimola la scelta di una mappa/piantina della scuola Organizza la classe in gruppi e assegna a ciascuno gli ambienti da rappresentare. Supervisiona il lavoro degli alunni e fornisce feedback costanti. Modera le conversazioni e orienta le scelte. Supporta e coordina il lavoro degli alunni in aula informatica. Scelta degli ambienti da presentare e delle attività che vi si svolgono Costruzione di una bozza di un megaopuscolo con disegni/foto e didascalie di accompagnamento Opuscolo definitivo da presentare ai bambini della scuola dell'infanzia e alle loro famiglie. Un ora SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORI ALITA 70 Prende decisioni singolarmente e/o condivise da un gruppo 4 5 ore COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA- GEORAFIA 31 modif. Si orienta nello spazio fisico e rappresentato, utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORI ALITA 71 Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato 2 ore COMPETENZE DIGITALI 51 Produce elaborati rispettando criteri predefiniti, utilizzando i programmi libreoffice, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell'obiettivo. per la rilevazione dei singoli comportamenti osservabili

4 Fasi/Titolo 5 Scelta della modalità di presentazione del tema affrontato e realizzazione dello stesso. Che cosa fanno gli studenti Preparano la traccia per la presentazione della scuola. Presentano il megaopuscolo l opuscolo ai bambini della scuola dell infanzia in vista dell open day con i genitori Che cosa fa il docente/docenti Stimola all esposizione orale. Aiuta ad adottare un registro linguistico adatto. Esiti/Prodotti intermedi Incontro con i bambini della scuola dell infanzia. Tempi Evidenze per la valutazione 2 ore COMUNICAZIO NE NELLA MADRELINGUA 1 Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative adeguando la comunicazione ai propri interlocutori Strumenti per la verifica/valutazione 6 Riflessione finale e autovalutazione dell'uda (fase conclusiva) Riflettono e discutono in gruppo, compilano individualmente la relazione individuale, si confrontano nel gruppo classe Propone la relazione individuale e assegna un tempo Relazioni individuali 2 ore SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORI ALITA 74 Sa autovalutarsi, riflettendo sul percorso svolto Questionario di autovalutazione con domande guida a scelta multipla o risposta aperta breve.

5 RUBRICA VALUTATIVA (Aggiungere tante righe quante sono le evidenze individuate per ciascuna competenza chiave. Aggiungere poi eventuali righe per la rubrica di valutazione del prodotto) COMPETENZA CHIAVE : COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 1 Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative adeguando la comunicazione ai propri interlocutori Con l aiuto di domande stimolo espone il suo pensiero, è rispettoso delle basilari regole della conversazione. Partecipa alle conversazioni rispettandone le basilari regole e esponendo il suo pensiero. Interagisce in conversazioni e dibattiti rispettandone le regole, espone con linguaggio/registro adeguato opinioni personali e ascolta quelle degli altri. Interagisce in modo efficace in conversazioni e dibattiti rispettandone le regole, espone con linguaggio/registro adeguato opinioni personali che rielabora grazie allo scambio. COMPETENZA CHIAVE : COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA-GEORAFIA 31 Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base agli organizzatori topologici, ai punti cardinali e alle coordinate geografiche, utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi Utilizza correttamente gli organizzatori topologici per orientarsi nello spazio vissuto; esegue percorsi nello spazio fisico e rappresentato seguendo istruzioni date dall adulto. Utilizza correttamente gli organizzatori topologici per orientarsi nello spazio circostante; sa rappresentare graficamente semplici tragitti. Si orienta nello spazio e su mappe di diversa scala utilizzando punti di riferimento topologici e i punti cardinali; utilizza con pertinenza il linguaggio geografico per descrivere mappe e oggetti. Si orienta nello spazio e su mappe di diversa scala; sa orientare una mappa in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche facendo ricorso a punti di riferimento fissi. COMPETENZA CHIAVE : COMPETENZE DIGITALI 51 Produce elaborati rispettando criteri predefiniti, utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell'obiettivo. Sotto la diretta supervisione dell insegnante e con sue istruzioni, scrive un semplice testo al computer con programmi di videoscrittura open source (libre office) e lo salva. Sotto la diretta supervisione dell insegnante è in grado di manipolare un documento on programmi di videoscrittura open source (libre office) attraverso l inserimento di immagini e semplici testi e di salvarlo. Scrive e revisiona in modo autonomo testi scritti al PC con programmi di videoscrittura open source (libre office); è in grado di manipolarli inserendo tabelle, immagini e/o disegni anche acquisiti con lo scanner. Utilizza in autonomia programmi di videoscrittura open source (libre office) per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi. COMPETENZA CHIAVE : IMPARARE AD IMPARARE 52 Pone domande pertinenti e interagisce in situazioni comunicative differenti Pone domande e interagisce situazioni comunicative su sollecitazione dell insegnante. Pone semplici domande e interagisce in situazioni comunicative rispettando le regole della comunicazione. Pone domande pertinenti e interagisce in diverse situazioni comunicative attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee e degli interventi degli altri. Pone domande pertinenti e interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. COMPETENZA CHIAVE : SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

6 70 Prende decisioni singolarmente e/o condivise da un gruppo Guidato, partecipa delle decisioni condivise dal gruppo Partecipa delle decisioni condivise dal gruppo. Partecipa delle decisioni condivise dal gruppo e prende decisioni, singolarmente e/o condivise dal gruppo. Sa apportare qualche correttivo per raggiungere il risultato. Partecipa delle decisioni condivise dal gruppo e prende decisioni, sia singolarmente sia favorendo la presa di decisione da parte del gruppo. Sa apportare qualche correttivo per raggiungere il risultato. 71 Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato 74 Sa autovalutarsi, riflettendo sul percorso svolto Comprende il compito se l adulto gli fornisce esempi chiarificatori; immagina qualche azione e qualche semplice strumento rispondendo a domande guida dell adulto. Con aiuto esplicita in modo semplice il percorso svolto. Comprende globalmente il compito e pone domande di conferma; immagina qualche azione del percorso e qualche strumento e risorsa, richiede supporto e confronto per sviluppare ipotesi percorribili. Esplicita in modo semplice il percorso svolto. Comprende il compito, formulando qualche domanda di chiarificazione; immagina azioni del percorso, strumenti e risorse utili e formula alcune ipotesi praticabili Esplicita il percorso svolto e spiega alcune scelte. Individua qualche punto debole e nella maggior parte dei casi come correggerlo.. Comprende il compito, immagina azioni concatenate (percorso), individua strumenti e risorse utili, formula ipotesi praticabili spiegandone le ragioni Esplicita con dettagli il percorso svolto e spiega in modo chiaro le proprie scelte. Individua correttivi appropriati di eventuali punti deboli.

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 3P.3

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 3P.3 UDA TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA gruppo 3P.3 Osservazioni sull uda da parte del revisore Pearson (af) (eventuali annotazioni sono evidenziate in giallo) FUTURA SCUOLA. Si apprezza la completezza del

Dettagli

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 4P.2

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 4P.2 UDA TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA gruppo 4P.2 Osservazioni sull uda da parte del revisore Pearson (af) (eventuali annotazioni sono evidenziate in giallo) FUTURA SCUOLA 1. Si apprezza la personalizzazione

Dettagli

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 3P.4

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 3P.4 UDA TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA gruppo 3P.4 Osservazioni sull uda da parte del revisore Pearson (af) (eventuali annotazioni sono evidenziate in giallo) FUTURA SCUOLA 1. Si apprezza la completezza

Dettagli

PIANO DI LAVORO UDA [1]

PIANO DI LAVORO UDA [1] PIANO DI LAVORO UDA [1] 1 FASE 1 Presentazione del lavoro Il docente presenta il lavoro. Lo studente ascolta e pone domande. 2 FASE 2 Scheda A Analisi del territorio Scheda B Si scelgono le carte più adatte

Dettagli

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 U d A LA CIVILTA DEI ROMANI UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LA CIVILTA DEI ROMANI Prodotti Rappresentazione

Dettagli

AD OGNI AZIENDA IL SUO SITO. gruppo 2S.3 UNITA DI APPRENDIMENTO

AD OGNI AZIENDA IL SUO SITO. gruppo 2S.3 UNITA DI APPRENDIMENTO UDA AD OGNI AZIENDA IL SUO SITO gruppo 2S.3 Osservazioni sull uda da parte del revisore Pearson (af) (eventuali annotazioni sono evidenziate in giallo) SITO WEB. Si apprezzano la chiarezza e pulizia (anche

Dettagli

GUIDA TURISTICA PER UN GIORNO. gruppo 1S.1 UNITA DI APPRENDIMENTO

GUIDA TURISTICA PER UN GIORNO. gruppo 1S.1 UNITA DI APPRENDIMENTO UDA GUIDA TURISTICA PER UN GIORNO gruppo 1S.1 Osservazioni sull uda da parte del revisore Pearson (af) (eventuali annotazioni sono evidenziate in giallo) GUIDA TURISTICA 1. Si apprezza la personalizzazione

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE Tutte le classi del plesso (FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO) Comprendente: UDC (UNITA DI COMPETENZA PER COMPITO AUTENTICO) CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE TITOLO COMPITO AUTENTICO

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: Mozzato Paola, Pessotto Ivana, Tomasella Renato, Zanette Marisa I.C. CAPPELLA MAGGIORE 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Compito autentico Utenti destinatari

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE:

IMPARARE AD IMPARARE: Titolo: Lezione aperta di musica COMPITO DI REALTÀ IC7 Modena Scuola Primaria Plesso Don Milani Classe: 1^ Sez: B Collocazione temporale: marzo/aprile Tempo stimato di realizzazione: 2 settimane Obiettivo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione l UNITA' DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Professionali Competenza Europea: saper comunicare nella madrelingua. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE RUBRICHE VALUTATIVE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito autentico /

Dettagli

UDA BAMBINO PEDONE gruppo 3P.2

UDA BAMBINO PEDONE gruppo 3P.2 UDA BAMBINO PEDONE 3P. Osservazioni sull uda da parte del revisore Pearson (af) (eventuali annotazioni sono evidenziate in giallo) BAMBINO PEDONE. Si apprezza la completezza del progetto;. Si suggerisce

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: - UDA - CONSEGNA AGLI STUDENTI - PIANO DI LAVORO - SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti IL NOSTRO SUOLO. Disegni,

Dettagli

UdA Ora ti confeziono io

UdA Ora ti confeziono io UdA Ora ti confeziono io Osservazioni sull UdA da parte del revisore Pearson (mrz) (eventuali annotazioni sono evidenziate in giallo) 1. Si apprezza l articolazione del progetto, anche nelle componenti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE ULSS 17 Pagina 1 di 6 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Gambe in spalla Prodotti Itinerari su

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: NICOLETTA MANARIN I.C. 2 di VITTORIO VENETO 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Comp ito autentico Utenti destinatari UNITA DI APPRENDIMENTO «Che giorni

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua RUBRICHE STANDARD PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua Comprende il testo in modo esaustivo. Comprende il testo in modo adeguato. Comprende il testo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

UNITA DI TRANSIZIONE

UNITA DI TRANSIZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL avic86700l@istruzione.it ANNO SCOLASTICO : 2016/2017 1. NOTIZIE SULL

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA SCUOLA PRIMARIA G.B.GUARINI CLASSE II A.S. -2018 UDA Denominazione Ma chi si annoia a Schifanoia? Prodotti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI Compito-prodotto RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA / COMPITO SIGNIFICATIVO per le sezioni dell infanzia e per le classi 1-2 della primaria UDA Denominazione Compito significativo e prodotti UNITA DI

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Strumenti e modalità di lavoro Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto Ti racconto una storia..

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione UNA LOCANDINA PER NOI Anno scolastico 2017/2018 Scuola I.C. CORROPOLI-COLONNELLA-CONTROGUERRA

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE DELLO STUDENTE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione

Dettagli

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Titolo ASCOLTANDO SI IMPARA 2 Compito / prodotti finali Approfondimento delle Regioni italiane attraverso appunti individuali e rielaborazione di gruppo. Produzione di

Dettagli

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze !!! Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di

Dettagli

Materia/Ambito disciplinare/asse culturale. Denominazione. Prodotti

Materia/Ambito disciplinare/asse culturale. Denominazione. Prodotti Materia/Ambito disciplinare/asse culturale Denominazione Prodotti Italiano-Lingua straniera-matematica-scienze-tecnologia- Storia-Geografia-Arte e immagine-musica-ed. Fisica- Religione FRUTTA - PANE E

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato

Dettagli

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE FORMAT COMPITO DI REALTA Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE Vademecum per la compilazione La scheda base, così come concordato nei consigli di

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA COSTITUZIONE Cartelloni con: la Costituzione della classe prodotta dagli alunni, storia dell Inno di Mameli e della

Dettagli

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO GRAMSCI CAMPONOGARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DOCENTI: LA BOMBARDA FRANCESCA MION CATERINA PALMARINI MICHELA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO UNA GIORNATA DI ACCOGLIENZA PER LE NUOVE PRIME

UNITA DI APPRENDIMENTO UNA GIORNATA DI ACCOGLIENZA PER LE NUOVE PRIME ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO MUTTONI di SAREGO Via Damiano Chiesa, 5 36040 Meledo di Sarego (VI)-Tel. 0444-820813/820589 Sito web: http://www.icmuttonisarego.gov.it e-mail: viic813005@istruzione.it

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto Titolo Andiamo in gita Descrizione Organizzazione di un uscita didattica per le classi quarte e quinte

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo)

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo) Denominazione Sono Stato io! Il percorso mira a far acquisire alcune delle competenze chiave dell apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo ed atte a favorire il pieno sviluppo della persona

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Come un pittore Prodotti Galleria di opere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza L UOMO NEL TEMPO Cartelloni, fascicolo, manufatti Competenze chiave

Dettagli

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA COMPITO IN SITUAZIONE: Classi quinte Primaria Acerbi MODELLO PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA (Concordato dal Gruppo Laboratoriale della Rete Nexus - in data 27.03.15)

Dettagli

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO ISTITUTO COMPRENSIVO GIOIOSA IONICA GROTTERIA ANNO SCOLASTICO 08-09 UNITÀ DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME L ACQUA: UN BENE PREZIOSO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO ISTITUTO COMPRENSIVO Q.DI VONA CASSANO D ADDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL MISTERIOSO POPOLO DEGLI EGIZI..piccoli

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto ai diversi punti di riferimento

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti RICICREANDO Realizzazione di manufatti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia / Scuola primaria Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone con immagini (foto

Dettagli

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI in cui si prevede l attuazione CLASSI COINVOLTE Classi quinte Primaria BISOGNI FORMATIVI (criticità/esigenze della classe/i target) COMPETENZA

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria

Infanzia Primaria Secondaria COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

VIA PORRINO, PORTO TORRES

VIA PORRINO, PORTO TORRES TITOLO: UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI SCUOLA/E PLESSI DESTINATARI DISCIPLINE COINVOLTE CAMPI DI ESPERIENZA INSEGNANTE/I Pagina 1 di 6 NUCLEO FONDANTE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze

Dettagli

Condividere diritti e doveri

Condividere diritti e doveri I.C. San Polo di Piave a.s. 2016/2017 Classe 2B Scuola secondaria di CIMADOLMO docenti: prof. Raul Baldin, prof.ssa Stefania Neso UDA Condividere diritti e doveri Denominazione Unità di apprendimento Condividere

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria. Compito di realtà CLASSI QUINTE Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale: conosci gli usi e le tradizioni del tuo paese? Scopo: stimolare i bambini a conoscere

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD TITOLO DELL ATTIVITA 1 La multimedialità nei giovani PERIODO DELL ANNO SCOLASTICO COMPETENZE CHIAVE 2 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTI Lettere, Inglese Da

Dettagli

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO Insieme per la dislessia! UNITA di APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE INSIEME PER la DISLESSIA! PRODOTTI Creazione libro multimediale (e-book): foto. Video, registrazioni

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) ASCOLTO E PARLATO CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO VOTO Comprensione e comunicazione

Dettagli

4 COMPETENZA DIGITALE

4 COMPETENZA DIGITALE Disciplina di riferimento: Discipline concorrenti: TUTTE TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL'INFANZIA Con la supervisione e le istruzioni dell insegnante, utilizza il computer per attività,

Dettagli

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA COMPETENZE DIGITALI USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA QUELLE CHE NECESSITANO DI APPROFONDIMENTO,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Il gioco delle maschere: tra forma ed essere - Interviste doppie (audio e cartacea) di gruppo;

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Ascoltare e comprendere enunciati e testi Esprimere idee in forma orale e scritta Adottare un registro adeguato 1 INIZIALE 2 BASE

Dettagli

Laboratorio Divina Commedia

Laboratorio Divina Commedia Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola secondaria di primo grado Titolo UdA: Laboratorio Divina Commedia Periodo di svolgimento: novembre-dicembre Classe: scuola secondaria di primo grado, in particolare

Dettagli

STORIA DELLA CHIMICA

STORIA DELLA CHIMICA ISTITUTO COMPRENSIVO IC 19 VERDI STORIA DELLA CHIMICA CLASSE III D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VERDI A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 14 Femmine 8 Alunni stranieri 7 Bes Dsa 1 l.104 1 ALTRO

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

UNITA DI APPRENDIMENTO 2 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Abilità ITALIANO 1b. Pianificare un attività scritta. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 L UOMO E LA LETTERATURA: ANCHE NOI SCRITTORI Realizzazione di

Dettagli

GUIDA TURISTICA PER UN GIORNO. gruppo 2S.2 UNITA DI APPRENDIMENTO

GUIDA TURISTICA PER UN GIORNO. gruppo 2S.2 UNITA DI APPRENDIMENTO UDA GUIDA TURISTICA PER UN GIORNO gruppo 2S.2 Osservazioni sull uda da parte del revisore Pearson (af) (eventuali annotazioni sono evidenziate in giallo) GUIDA PER 1 GIORNO 1. Si apprezzano le descrizioni

Dettagli

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

Formazione prof. Carlo Scognamiglio Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s. 2016/2018 Progetto Oggi, Cittadini di domani SCUOLA DELL IINFANZIA sez A e B (ins. Brunetti, Marrazzo, Palombi, Parisi) MODELLO UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE RUBRICHE VALUTATIVE Osservazioni sull UdA da parte del revisore Pearson (mrz) (eventuali

Dettagli

Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA

Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GRAZIA DELEDDA SAN SPERATE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/19 CLASSI VA VB Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA Unità di apprendimento- Lo Stato italiano Competenze

Dettagli

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE IC Mantova COSTRUZIONE DI Mario Castoldi gennaio 2018 QUALI SFIDE PER LA VALUTAZIONE? L APPRENDIMENTO SI APPREZZA, NON SI MISURA STUDENTE SOGGETTO, NON SOLO OGGETTO DELLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE PER L

Dettagli

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza FESTE E TRADIZIONI INVERNALI CARTELLONE MODELLI TRIDIMENSIONALI- FASCICOLI Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO DISCIPLINa: GEOGRAFIA CLASSE : TERZA INSEGNANTE: Amato Cristina ANNO SCOLASTICO 1017/ 1018 TRAGUARDI PER

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA GESTIRE LA COMPLESSITA : LA RELAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

UNITÀ FORMATIVA GESTIRE LA COMPLESSITA : LA RELAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO UNITÀ FORMATIVA GESTIRE LA COMPLESSITA : LA RELAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO UNITA FORMATIVA UNITA FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITA NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO in continuità DIARIO DI BORDO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Ascoltarsi per ascoltare Diario di Bordo e video Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Arrivederci in gioco! Anno scolastico 2017-2018 Scuola Istituto Comprensivo Corropoli Colonnella

Dettagli

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Compito di realtà Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale:

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Scuola: istituto comprensivo G. Galilei Cittaducale Classi: quarte Destinatari :alunni delle classi terze Compito (= processo

Dettagli

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO GEOGRAFIA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI

Dettagli

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI Scuola primaria C. Nosotti di Albignano Sezione/classe 3 a A Insegnanti coinvolti Maria Chiara Secchi Nadia Riva - Livia Soffientini Franca Chignoli Sara Gallizzi TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Scuola primaria SEZIONE A: Traguardi formativi EUROPE A Comunicazione nella madrelingua; competenza digitale; imparare ad imparare; competenze sociali e FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO GEOGRAFIA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

ABILITÀ Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie.

ABILITÀ Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie. Competenza: COMPETENZE DIGITALI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE LE DISCIPLINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

UDA. Creiamo una storia digitale. Alunni classe 4 A Scuola Primaria. Educandato Statale Agli Angeli di Verona. Anno Scolastico 2015/2016

UDA. Creiamo una storia digitale. Alunni classe 4 A Scuola Primaria. Educandato Statale Agli Angeli di Verona. Anno Scolastico 2015/2016 UDA Creiamo una storia digitale Alunni classe 4 A Scuola Primaria Educandato Statale Agli Angeli di Verona Anno Scolastico 2015/2016 Comprendente: 1. UDA 2. CONSEGNA AGLI STUDENTI 3. PIANO DI LAVORO 4.

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DA PROMUOVERE DURANTE L INTERO ANNO SCOLASTICO COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Legge e Comprende testi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA Classi Terze Scuola primaria A. Morelli A.S. 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTALTO DI CASTRO SCUOLA PRIMARIA "A. MORELLI" A.S. 2018/2019

Dettagli

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CRITERI GENERALI (DA COLLEGARE AI LIVELLI SPECIFICI DI CONOSCENZE, ABILITA, COMPETENZE CULTURALI

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

Il compito autentico

Il compito autentico Nome del corsista: Natalia Rosaria Sabbia Competenza chiave: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Il compito autentico Consapevolezza ed espressione culturale _arte e immagine_ Competenza/e

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ AS 2016/17 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado X Plesso Massaia classe/i terze sez./i tutte PROFILO DELLA COMPETENZA COMPETENZA CHIAVE DISCIPLINE

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Campo di Esperienza: i discorsi e le parole. Racconta il vissuto e riassume eventi personali, storie e situazioni. Il bambino guidato descrive, racconta e riassume

Dettagli

I GRECI: 4 FINESTRE APERTE SU UNA CIVILTA

I GRECI: 4 FINESTRE APERTE SU UNA CIVILTA Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino 4-30020 Cinto Caomaggiore (VE) a.s. 16/17 Comuni di Annone Veneto - Cinto Caomaggiore

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti UNA VECCHIA STORIA!! CARTELLONE,

Dettagli