Le tecniche di programmazione e di controllo della gestione. La valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tecniche di programmazione e di controllo della gestione. La valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Le tecniche di programmazione e di controllo della gestione La valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento 177

2 Nell ambito della Programmazione finanziaria, un ruolo centrale spetta alle decisioni di investimento Gli investimenti da programmare influenzano la natura e l entità del fabbisogno finanziario di lungo termine e necessitano di essere valutati non solo in relazione alla loro finanziabilità (Sostenibilità FINANZIARIA), ma anche in funzione della loro prevedibile redditività (Sostenibilità ECONOMICA) Analisi della fattibilità Economico-Finanziaria dei progetti di investimento 178

3 La Valutazione degli investimenti è quell attività che viene effettuata per verificare l impatto che un determinato progetto di investimento ha sulla struttura dell azienda che lo adotta dove per Progetto di investimento si intende un insieme di attività finanziarie in cui l azienda impegna capitale (Costo dell investimento) con l obiettivo di conseguire in contropartita un flusso di benefici futuri complessivamente superiori ai costi sostenuti Il problema si sintetizza in una scelta: ogni azienda deve poter decidere se effettuare o meno un investimento ovvero quale scegliere tra proposte di investimento diverse 179

4 È bene precisare, in via preliminare, che difficilmente la valutazione di convenienza ad effettuare un investimento (es Acquisto di un macchinario, di un impianto, lancio di un nuovo prodotto) può essere condotta esclusivamente attraverso le tecniche di valutazione che analizzeremo in quanto, nell assunzione delle decisioni di investimento, rientrano elementi strategici che rendono molto difficoltoso il perseguimento di obiettivi di ottimizzazione misurati da tecniche esclusivamente matematiche Il rendimento di ogni investimento andrebbe misurato, oltre che in relazione al suo ritorno economico, (anche) in rapporto a: Ai vantaggi economici prodotti in altre aree della organizzazione aziendale (rendimento indiretto) Ai ritorni non economici o di qualità, in grado di accrescere soprattutto le risorse intangibili dell impresa (immagine o reputazione) 180

5 Comunemente si intende per Costo dell investimento, l insieme dei flussi monetari in uscita connessi alla sua attuazione; di converso, il beneficio associato all investimento è rappresentato dai flussi monetari in entrata In tal modo, un operazione di investimento può essere rappresentata da una successione (stimata!!!) di future entrate e di future uscite monetarie denominate Flussi di Cassa 181

6 Elementi da considerare Entità Flussi finanziari associati all Investimento Distribuzione temporale dei Flussi Valore Finanziario del tempo La prima regola di valutazione suggerisce di considerare migliore quella alternativa di investimento che produce il maggior flusso di entrate attese, a parità di capitale investito Costo Investimento 1000 Entrate 1200 Entrate 1500 È indispensabile conoscere la variabile tempo dei flussi in quanto, la loro diversa distribuzione nel tempo, potrebbe farci propendere per quello che produce flussi in entrata di minore entità Investimento 1000 al tempo T 0 Entrate 1200 T 1 Entrate 1500 T 5 Secondo tale principio, il valore di una somma decresce nel tempo 3 FATTORI INFLAZIONE Preferenza per la LIQUIDITÀ RISCHIO PROGETTO 182

7 Rischio Progetto Congiuntura economica Caratteristiche del settore Profilo del Progetto (Innovativo o Consolidato) Rischio Paese Domanda Come vengono riassunti tutti questi aspetti valutativi nel processo di valutazione di un progetto di investimento? 183

8 Tasso di interesse Tiene conto di tutti i succitati aspetti Tasso interesse Tasso di remunerazione richiesto dagli Investitori Rappresenta la redditività attesa sul capitale investito (%) ritenuta soddisfacente per assumere il rischio connesso all iniziativa 184

9 Tasso di interesse Come tiene conto della distribuzione temporale dei flussi? e quindi Del Valore Finanziario del Tempo? Processo di Attualizzazione 185

10 Processo di Attualizzazione Calcola gli ammontari equivalenti ad una medesima data (in genere, al tempo T 0 ) di Flussi in Entrata ed in Uscita che si manifestano in epoche diverse VALORE ATTUALE Valore dei Flussi al tempo T 0 Σ Flusso t 1 (1 + i) t t da 0 a n Dove t = periodo di manifestazione di ciascun flusso i = tasso di remunerazione richiesto 186

11 Come determiniamo i? Tasso interesse Tasso remunerazione richiesta Tasso di sconto L'alternativa cui si deve rinunciare ogni volta che si effettua una scelta economica La ragione di fondo del costo-opportunità risiede nella scarsità delle risorse a disposizione Tra le varie alternative Costo Opportunità WACC COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Costo correntemente sostenuto dall impresa per l utilizzo del suo Capitale di Rischio e di Credito 187

12 Costo Medio Ponderato del Capitale Ko = Kd [(D / (E+D)] + Ke [(E / (E+D)] dove -Ko è il costo medio ponderato del Capitale per l impresa -Kd è il costo del Capitale di debito -D è l entità della debitoria onerosa aziendale - E è il Capitale di rischio -Ke è il costo del Capitale di rischio 188

13 Costo Medio Ponderato del Capitale Ko = Kd [(D / (E+D)] + Ke [(E / (E+D)] Ponderazione ESEMPIO ATTIVITA' PASSIVITA' Kd = 5% Liquidità (Imm + Diff) 2000,00 Debiti non Onerosi 1000,00 Ke = 8% Disponibilità 2000,00 Debiti Onerosi 3000,00 Immobilizzi Netti 7000,00 Mezzi Propri 7000,00 TOTALE ATTIVO 11000,00 TOTALE PASSIVO 11000,00 Totale E + D 10000,00 [(D / E + D)] = 30% Ko = 5% x 30% + 8% x 70% = 1,5% + 5,6% = 7,10% [(E / E + D)] = 70% Determinazione Kd e Ke 189

14 Costo Medio Ponderato del Capitale Ko = Kd [(D / (E+D)] + Ke [(E / (E+D)] Kd è definito dal rapporto Oneri Finanziari / Debiti onerosi al netto della leva fiscale Il rapporto dev essere depurato della leva fiscale Kd = Kd lordo (1 t) ATTIVITA' PASSIVITA' Stralcio CONTO ECONOMICO Liquidità (Imm + Diff) 2000,00 Debiti non Onerosi 1000,00 Ricavi delle Vendite 10000,00 Disponibilità 2000,00 Debiti Onerosi 3000,00 Costi di Prodzione 7000,00 Immobilizzi Netti 7000,00 Mezzi Propri 7000,00 Risultato Operativo 3000,00 TOTALE ATTIVO 11000,00 TOTALE PASSIVO 11000,00 Oneri Finanziari 150,00 Kd Lordo = (150 / 3000) = 5% Kd = 5% x 0,725 = 3,625% Saldo Gest Straordinaria ,00 RAT 1850,00 Imposte esercizio (27,5%) 508,75 Risultato dell'esercizio 1341,25 190

15 Costo Medio Ponderato del Capitale Ko = Kd [(D / (E+D)] + Ke [(E / (E+D)] Kd è definito dal rapporto Oneri Finanziari / Debiti onerosi al netto della leva fiscale Bisogna includere (nel caso di nuovo investimento) gli Interessi sul Finanziamento tra gli Oneri finanziari il Finanziamento atteso per il progetto in D Il rapporto dev essere depurato della leva fiscale Kd = Kd lordo (1 t) 191

16 Costo Medio Ponderato del Capitale Ko = Kd [(D / (E+D)] + Ke [(E / (E+D)] Kd è definito dal rapporto Oneri Finanziari / Debiti onerosi Kd = Kd lordo (1 t) Kd Lordo = (Oneri Finanziari / Debiti Onerosi) Kd (netto) = (6,25% x 0,725) = Situazione Originaria Nuova Situazione Situazione Originaria PASSIVITA' Stralcio CONTO ECONOMICO Stralcio CONTO ECONOMICO Debiti non Onerosi 1000,00 Ricavi delle Vendite 10000,00 Ricavi delle Vendite 10000,00 Debiti Onerosi 3000,00 Costi di Prodzione 7000,00 Costi di Prodzione 7000,00 Mezzi Propri 7000,00 Risultato Operativo 3000,00 Risultato Operativo 3000,00 TOTALE PASSIVO 11000,00 Oneri Finanziari ( ) 500,00 Oneri Finanziari 150,00 Ipotizziamo Nuovo Finanziamento Euro 5000,00 Saldo Gest Straordinaria ,00 Saldo Gest Straordinaria ,00 Tasso Interesse 7% RAT 1500,00 RAT 1850,00 Nuova Situazione Totale debiti Onerosi 8000,00 Imposte esercizio (27,5%) 412,50 Imposte esercizio (27,5%) 508,75 6,25% 4,53% Risultato dell'esercizio 1087,50 Risultato dell'esercizio 1341,25 192

17 Costo Medio Ponderato del Capitale Ko = Kd [(D / (E+D)] + Ke [(E / (E+D)] Ke è il costo del Capitale di rischio dell azienda CAPM Ke = Rf + MPR x β -dove -Rf è il rendimento dei titoli privi di rischio -MPR (Market Risk Premium) è il premio per il rischio di mercato - β è sensibilità dell impresa rispetto al rischio medio di mercato 193

18 1 Metodi di Valutazione TR (Tempo di Recupero) VAN (Valore Attuale Netto) IRA (Indice di Rendimento Attualizzato) TIR (Tasso Interno di Rendimento) EVA (Economic Added Value) OPZIONI REALI (differimento, abbandono, sviluppo, flessibilità) Di ciascun metodo vanno colti i pregi ed i limiti, al fine di meglio orientare l attività di valutazione 194

19 1 Il Tempo di Recupero (TR) Pay-back period Break-even finanziario Tempo È una metodologia che consente di determinare il tempo entro il quale i flussi di cassa in entrata imputabili al progetto di investimento eguagliano i flussi di cassa in uscita imputabili al progetto medesimo Consente quindi di determinare il momento temporale al di là del quale l investimento diventa redditizio Continua 195

20 1 Il Tempo di Recupero (TR) Ipotesi Flussi cassa in Entrata costanti Ipotesi Flussi cassa in entrata non costanti dove TR = K / R K = Ammontare dell Investimento R = Flusso annuo cassa generato dall investimento Esempio K = 2000 R = 500 TR = 4 (anni) I Flussi di cassa generati dall investimento nei primi 4 anni reintegrano il medesimo I successivi, costituiscono profitto Il TR è determinabile empiricamente, cumulando i flussi annuali e verificando l epoca in cui i medesimi eguagliano l uscita finanziaria USCITE ENTRATE Anno Valore Anno Valore Valore cumulato Confronto con cut-off 196

21 1 Il Tempo di Recupero (TR) Limiti del Metodo Non tiene conto dei flussi successivi al TR Non tiene conto del Valore finanziario Tempo Progetto T 0 T 1 T 2 T 3 T 4 A B TR (A) = TR (B) = 2 Resta il limite iniziale Può essere mitigato dalla logica attualizzativa USCITE ENTRATE Anno Valore Anno Valore Valore attualizzato (10%) Valore attualizzato cumulato

22 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO APPENDICE 2 Esercizi Lettera C Tratti da «La gestione dell Impresa» S Sciarelli, Cedam 2017 Elaborazione Curci De Franciscis La valutazione dei progetti di investimento Il Payback Period 198

23 Esercizio C1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Considerato un progetto di investimento che presenta i seguenti flussi finanziari attesi, determinare il payback period PROGETTO X (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE dove Nel caso analizzato, ci troviamo di fronte ad un progetto di investimento che diversamente da quanto analizzato in precedenza, presenta dei flussi in uscita diluiti in più soluzioni Operiamo, pertanto, calcolando: il Flusso di casso netto di ciascun periodo i flussi di cassa netti cumulati FCn = (E t - U t ) FCnc = Σ (E t - U t ) 199

24 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Esercizio C1 (pagina 458 «La gestione dell Impresa» S Sciarelli, Cedam 2017 Elaborazione Curci De Franciscis) Considerato un progetto di investimento che presenta i seguenti flussi finanziari attesi, determinare il payback period ANNO ENTRATE USCITE dove FCn = (E t - U t ) FCnc = Σ (E t - U t ) Flussi di Cassa Netti (E t - U t ) Flussi di Cassa Netti Cumulati (E t - U t ) COMMENTO Non è possibile esprimere un giudizio sulla redditività del progetto di investimento È possibile solo verificare che il reintegro totale dell investimento è dato all anno 3 ma il giudizio di convenienza non può che essere affidato ad analisi ulteriori Per questo motivo la metodologia del payback period spesso si affianca all applicazione di altre tecniche in modo da ottenere un quadro più completo che guidi il giudizio sulla fattibilità FINE Esercizio C1 200

25 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Esercizio C2 (pagina 459 «La gestione dell Impresa» S Sciarelli, Cedam 2017 Elaborazione Curci De Franciscis) I progetti di investimento X ed Y presentano i seguenti flussi finanziari attesi Si determini il tempo di recupero per ognuno di essi e, in base a tale metodologia, si definisca quale dei due progetti è preferibile PROGETTO X (valori in migliaia di euro) PROGETTO Y (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE ANNO ENTRATE USCITE Nel caso analizzato, ci troviamo di fronte a due progetti di investimenti che presentano la stessa dinamica di Uscita, ma Flussi in Entrata cadenzati in maniera diversa Vanno calcolati i flussi di cassa netti ed i Flussi di cassa netti cumulati per ciascuno dei due investimenti 201

26 Esercizio C2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO I progetti di investimento X ed Y presentano i seguenti flussi finanziari attesi Si determini il tempo di recupero per ognuno di essi e, in base a tale metodologia, si definisca quale dei due progetti è preferibile ANNO ENTRATE USCITE PROGETTO X (valori in migliaia di euro) Flussi di Cassa Netti (E t - U t ) Flussi di Cassa Netti Cumulati (E t - U t ) ANNO ENTRATE USCITE PROGETTO Y (valori in migliaia di euro) Flussi di Cassa Netti (E t - U t) Flussi di Cassa Netti Cumulati (E t - U t) COMMENTO Secondo la metodologia del payback period sarebbe preferibile l investimento Y che ha un payback period di 3 anni Ma I flussi successivi dell investimento X sono assolutamente maggiori FINE Esercizio C2 202

27 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Esercizio C3 (pagina 459 «La gestione dell Impresa» S Sciarelli, Cedam 2017 Elaborazione Curci De Franciscis) I progetti di investimento X ed Y presentano i seguenti flussi finanziari attesi Si determini il tempo di recupero per ognuno di essi e, in base a tale metodologia, si definisca quale dei due progetti è preferibile Nella valutazione si tenga presente che i finanziatori del progetto hanno fissato un cut-off period pari a due anni PROGETTO X (valori in migliaia di euro) PROGETTO Y (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE ANNO ENTRATE USCITE

28 Esercizio C3 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO I progetti di investimento X ed Y presentano i seguenti flussi finanziari attesi Si determini il tempo di recupero per ognuno di essi e, in base a tale metodologia, si definisca quale dei due progetti è preferibile Nella valutazione si tenga presente che i finanziatori del progetto hanno fissato un cut-off period pari a due anni PROGETTO X (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE Flussi di Cassa Netti Flussi di Cassa Netti Cumulati (E t - U t ) (E t - U t ) PROGETTO Y (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE Flussi di Cassa Netti Flussi di Cassa Netti Cumulati (E t - U t ) (E t - U t ) COMMENTO Secondo la metodologia del payback period sarebbe preferibile l investimento che ha un payback period di 3 anni Tuttavia, poiché i finanziatori hanno fissato a 2 anni il tempo massimo di rientro ammissibile del loro prestito, entrambi i progetti di investimento non rispondono alle condizioni di accettabilità previste dalla presente metodologia In considerazione di ciò, nessuno dei due progetti presentati può essere considerato ammissibile FINE Esercizio C3 204

29 1 Il Tempo di Recupero (TR) In conclusione È una metodologia di facile applicazione L utilizzo può essere giustificato a condizione che venga utilizzato per fornire indicazioni aggiuntive a quelle desumibili da altre metodologie più rigorose 205

30 2 Il Valore Attuale Netto (VAN) È una metodologia di valutazione che consente di determinare il saldo finanziario di un progetto, attraverso l attualizzazione dei FLUSSI ENTRATA e FLUSSI USCITA Aventi differente manifestazione temporale VAN = VAE - VAU VAE = Σ E t (1 + i) -t - VAU = Σ U t (1 + i) -t t da 0 a n t da 0 a n Continua 206

31 2 Il Valore Attuale Netto (VAN) SE VAE > VAU L investimento può essere giudicato fattibile, in quanto la redditività connessa all investimento risulta superiore al tasso di remunerazione richiesto dai finanziatori SE VAE < VAU L investimento non può essere considerato fattibile, in quanto i flussi di recupero previsti non coprono i flussi investiti SE VAE = VAU Limite di accettabilità: la redditività dell investimento è pari al tasso di attualizzazione prescelto Continua 207

32 2 Il Valore Attuale Netto (VAN) Esempio 1: applicazione del VAN USCITE ENTRATE Anno Valore Valore attualizzato (10%) Anno Valore Valore attualizzato (10%) Totale Totale Il VAN del progetto di investimento risulta negativo 208

33 2 Il Valore Attuale Netto (VAN) Esempio 2: applicazione del VAN L imprenditore ha l opportunità di scegliere tra i seguenti 4 progetti di investimento Dati A B C D Investimento Flussi annui Durata (anni) i 12% 12% 12% 12% Classificare l appetibilità decrescente dei progetti rispetto al VAN VAN A (12%) = x a = 3257,31 4 VAN B (12%) = x a = 3838,21 VAN C (12%) = x a = 5201, L IRA modificherà tale graduatoria VAN D (12%) = x a = 6726,

34 2 Il Valore Attuale Netto (VAN) Limiti del VAN Il VAN evidenzia la redditività dell investimento attraverso il confronto tra le Entrate e le Uscite programmate ma Non è in grado di evidenziare un tasso di redditività associato all investimento Esempio quindi VAN positivo evidenzia una redditività maggiore del tasso di attualizzazione, ma non ne esprime l entità in termini % 210

35 2 Il Valore Attuale Netto (VAN) Limiti del VAN ESEMPIO Uscite To VAN Entrate VAN Investimento A Investimento B Non è in grado di evidenziare un tasso di redditività associato all investimento quindi VAN positivo evidenzia una redditività maggiore del tasso di attualizzazione, ma non ne esprime l entità in termini % 211

36 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO APPENDICE 2 Esercizi Lettera C Tratti da «La gestione dell Impresa» S Sciarelli, Cedam 2017 Elaborazione Curci De Franciscis La valutazione dei progetti di investimento Il VAN 212

37 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Esercizio C4 (pagina 460 «La gestione dell Impresa» S Sciarelli, Cedam 2017 Elaborazione Curci De Franciscis) Adottando la metodologia del Valore Attuale Netto (VAN), si verifichi la convenienza del progetto di investimento X considerando che il fattore di attualizzazione, calcolato ipotizzando un costo di acquisto delle risorse finanziarie (i) pari al 15%, nei diversi anni assume i valori riportati in tabella Si fornisca anche un breve commento al risultato ottenuto PROGETTO X (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE Fattore di attualizzazione (1 + i) -t , , , ,66 VAE = Σ E t (1 + i) -t - VAU = Σ U t (1 + i) -t 213

38 Esercizio C4 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Adottando la metodologia del Valore Attuale Netto (VAN), si verifichi la convenienza del progetto di investimento X considerando che il fattore di attualizzazione, calcolato ipotizzando un costo di acquisto delle risorse finanziarie (i) pari al 15%, nei diversi anni assume i valori riportati in tabella Si fornisca anche un breve commento al risultato ottenuto PROGETTO X (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE Fattore di attualizzazione (1 + i) -t , , , ,66 ENTRATE ATTUALIZZATE USCITE ATTUALIZZATE VAN Entrate 2499 VAN Uscite > 0 FINE Esercizio C4 214

39 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Esercizio C5 (pagina 460 «La gestione dell Impresa» S Sciarelli, Cedam 2017 Elaborazione Curci De Franciscis) Adottando la metodologia del Valore Attuale Netto (VAN), si verifichi quale dei due progetti di investimento proposti risulta più conveniente A Tal fine si consideri che il fattore di attualizzazione, calcolato ipotizzando un costo di acquisto delle risorse finanziarie (i) pari al 12%, nei diversi anni assume i valori riportati in tabella PROGETTO X (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE Fattore di attualizzazione (1 + i) -t , , , , ,64 PROGETTO Y (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE Fattore di attualizzazione (1 + i) -t , , , , ,64 215

40 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO PROGETTO X (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE Fattore di attualizzazione (1 + i) -t , , , , ,64 ENTRATE ATTUALIZZATE USCITE ATTUALIZZATE VAN Entrate 3425 VAN Uscite 2500 VAN X = 925 PROGETTO Y (valori in migliaia di euro) ANNO ENTRATE USCITE Fattore di attualizzazione (1 + i) -t , , , , ,64 ENTRATE ATTUALIZZATE USCITE ATTUALIZZATE VAN Entrate 3642 VAN Uscite 2923 FINE Esercizio C5 VAN Y =

41 3 Indice di Rendimento Attualizzato (IRA) È una variante del VAN dal quale differisce per il diverso modo di confrontare i Flussi di cassa attualizzati IRA = Σ E t (1 + i) -t t da 0 a n Σ U t (1 + i) -t t da 0 a n > 1 = 1 < 1 Fornisce ovviamente informazioni aggiuntive rispetto al VAN Continua 217

42 3 Indice di Rendimento Attualizzato (IRA) Esempio 1: applicazione del IRA L imprenditore ha l opportunità di scegliere tra i seguenti 2 progetti di investimento (medesimo tasso 10%) Anno ENTRATE USCITE ENTRATE USCITE Flusso Valore attualizzato (10%) Anno Flusso Valore attualizzato (10%) Anno Flusso Valore attualizzato (10%) Anno Flusso Valore attualizzato (10%) Totale Totale Totale Totale VAN 2140 VAN 1608 IRA = 3,14 IRA = 4,22 218

43 3 Indice di Rendimento Attualizzato (IRA) Esempio 2: applicazione del IRA L imprenditore ha l opportunità di scegliere tra i seguenti 4 progetti di investimento Dati A B C D Investimento Flussi annui Durata (anni) i 12% 12% 12% 12% Classificare l appetibilità decrescente dei progetti rispetto al IRA VAN A (12%) = x a = 3257,31 4 IRA A = 43257,31 / = 1,08 4 VAN B (12%) = x a = 3838,21 3 IRA B = 28838,21 / = 1,15 2 VAN C (12%) = x a = 5201,78 2 IRA C = 45201,78 / = 1,13 3 VAN D (12%) = x a = 6726,45 1 IRA D = 36726,45 / = 1,

44 3 Indice di Rendimento Attualizzato (IRA) In condizioni di risorse limitate, quale è quella dell azienda, si DECIDE di optare per l alternativa di Investimento che presenta un più elevato ritorno sul Capitale Investito 220

45 4 Tasso Interno di Rendimento (TIR) È una metodologia di valutazione che ha l obiettivo di determinare il tasso dell investimento, espressivo del rendimento lordo del capitale investito TIR VAN = 0 VAE VAU = 0 Σ E t (1 + Tir) -t - Σ U t (1 + Tir) -t = 0 t da 0 a n t da 0 a n Il TIR si determina empiricamente attraverso una serie di approssimazioni successive 221

46 4 Tasso Interno di Rendimento (TIR) Esempio: applicazione del TIR Progetto T0 T1 T2 T3 A Quale è il Tasso che rende uguale il valore attuale delle Entrate con quello delle Uscite? Anno USCITE Valore Valore attualizzato (15%) Anno ENTRATE Valore Valore attualizzato (15%) Totale Totale Il TIR dell Investimento è pari al 15% Confronto con? 222

47 4 Tasso Interno di Rendimento (TIR) Il COSTO DEL CAPITALE!!! Infatti SE Costo Capitale < TIR SE i Flussi sono attualizzati al Costo del Capitale VAN positivo Limiti del TIR 223

48 4 Tasso Interno di Rendimento (TIR) LIMITI del TIR - Vi sono progetti di investimento che presentano 2 o più Tir Ciò accade quando i flussi nel tempo sono sia positivi che negativi Progetto T0 T1 T2 Tir 1 Tir 2 A ,000% 400,000% Utilizzare metodi di valutazione alternativi!!! 224

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis e le decisioni di investimento Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali,

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Esercizio 1 Dati: Costi fissi = 3000 Costo variabile unitario= 150

Dettagli

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLA REDDITIVITA Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Redditività la redditività: il ROCE l equazione del ROE l effetto leva l equazione della leva 2 INTRODUZIONE VALUTARE LA REDDITIVITA

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento, che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale

Dettagli

Parte 1: Investimento (6 punti)

Parte 1: Investimento (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Investimento (6 punti) Luxa AG ha l opportunità di introdurre un nuovo prodotto. Il volume del mercato è di 60 000 unità l anno e si stima che

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario economica del progetto AA 2016/17 Piano economico finanziario Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

LA VALUTAZIONE IN AMBITO DI RECESSO

LA VALUTAZIONE IN AMBITO DI RECESSO LA VALUTAZIONE IN AMBITO DI RECESSO Aspetti (critici) valutativi e quantitativi Francesco Mazzi AGENDA Principi Italiani di Valutazione (PIV) Lettura dei PIV Analisi dei commenti Ulteriori riflessioni

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del valore

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Alessandro

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO

MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO PROF. LAURA GABRIELLI laura.gabrielli@unife.it DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI FERRARA PROCESSO DI ANALISI DI UN PROGETTO L ANALISI

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

La logica dell anticipazione dei ricavi.

La logica dell anticipazione dei ricavi. La logica dell anticipazione dei ricavi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Dalla logica del rinvio dei costi alla logica dell anticipazione dei ricavi Il ruolo delle aspettative nelle due

Dettagli

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi costi ricavi Contributo didattico di: Sergio Copiello Analisi costi ricavi La realizzazione di un progetto richiede che siano

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Corso di valutazione economica del proge7o Clamarch a.a. 2013/14 Piano DocenA prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it Collaboratori arch. Valeria

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting Programmazione a lungo termine Capital budgeting Argomenti della lezione Capital budgeting Valutazione della convenienza dei progetti d investimento Valutazione di progetti d investimentod Previsione dei

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo. Economia Monetaria 1/29

ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo. Economia Monetaria 1/29 ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo Economia Monetaria 1/29 In queste diapositive Analizzeremo gli aspetti magiormente rilevanti per i settori istituzionali con saldo economico

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo FINANZA AZIENDALE Lezione n. 9 La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo 1 SCOPO DELLA LEZIONE La logica di valutazione di un investimento aziendale è assolutamente identica a quella

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato Commissione Mercato Immobiliare Associazione Ingegne ri Penisola Sorrentina La stima dei terreni 2 Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

Dettagli

Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Provincia di Udine AREA TECNICA U.O. Lavori Pubblici, Manutenzione, Patrimonio Comunale,

Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Provincia di Udine AREA TECNICA U.O. Lavori Pubblici, Manutenzione, Patrimonio Comunale, Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Provincia di Udine AREA TECNICA U.O. Lavori Pubblici, Manutenzione, Patrimonio Comunale, Protezione Civile, Ufficio Espropriazioni Piazza Roma, 7 Cap.

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8 Bertinetti: cap. 6) Lezione 9: Applicazioni pratiche 1 Temi del corso 1.

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011 Esercitazione sulla metodologia E.V.A. 29 novembre 2010 1 Dall impianto contabile a quello finanziario Utile netto NOPAT

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

8. IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

8. IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI 8. IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI Il budget degli investimenti 8. Rischio e redditività: le due facce dell investimento 8.1. 8.1. RISCHIO E REDDITIVITÀ: LE DUE FACCE DELL INVESTIMENTO Le risorse finanziarie

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Definizione Alla funzione finanziaria è affidato

Dettagli

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo inanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Il concetto di valore finanziario

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Venezia, 26 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico ANALISI COSTI - BENEFICI Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico 2017-18 ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere

Dettagli

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago Danilo Drago unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI Copyright SDA Bocconi, Milano ESERCIZIO N.1 a) I flussi di cassa generati dal cap sono riportati nella tabella

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

! " ##$% $ &%'#$%( "' % " ''%( ))'$% ' $ " % $ " %##"% "''% '%!% * * *+ *% % "$%( *% " %!%( " % % % % + -. *+ "' "+'*+ /.01.

!  ##$% $ &%'#$%( ' %  ''%( ))'$% ' $  % $  %##% ''% '%!% * * *+ *% % $%( *%  %!%(  % % % % + -. *+ ' +'*+ /.01. " " ##$% $ &%'#$%( "' % " ''%( ))'$% ' $ " % $ " %##"% "''% '%% * * *+ *% % "$%( *% " %%( " % % % ))'$ %, % % * '% $$** "' * ( % ** "' % + -. *+ "' "+'*+ /.01., $ #%(% " ' ", #$ % #&# 2 3 2 2 $2+ # 44

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

L equilibrio economico

L equilibrio economico L equazione economica L equilibrio economico L equazione economica sintetizza a preventivo (per la programmazione) a consuntivo (per la verifica) gli aspetti economico-reddituali. 1 2 L equazione economica

Dettagli

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici DISPENSA 6 Economia ed Organizzazione Aziendale La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici Indice 1. Rendiconto finanziario I componente: Gestione caratteristica II componente:

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio operante nel

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZI DEL PALAZZO DELLO SPORT IN ROMA EUR

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZI DEL PALAZZO DELLO SPORT IN ROMA EUR PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZI DEL PALAZZO DELLO SPORT IN ROMA EUR Documento attestante l equilibrio economico finanziario dell opera PIANO ECONOMICO FINANZIARIO RELAZIONE

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007 FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007 Si ricorda agli studenti che: 1. la registrazione sul libretto avverrà in data 28/9/2007 H. 10.30. Si ricorda, inoltre, che la registrazione sul verbale avverrà

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 12 Decisioni di investimento e capital budgeting DOTT. GIUSEPPE VALENZA

Dettagli

I crediti nei bilanci 2016

I crediti nei bilanci 2016 I crediti nei bilanci 2016 di Francesco Ballarin (*) Il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, pubblicato nella G.U. del 4 settembre 2015 ha recepito la Direttiva contabile 34/UE/2013 nel nostro ordinamento,

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le idee

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE Sommario Premessa... 3 Disclaimer... 3 1. Analisi preliminare di convenienza economica e sostenibilità finanziaria... 4 1.1. Approccio metodologico... 4 1.2.

Dettagli

La stima del costo del capitale

La stima del costo del capitale UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Parma, 5 ottobre 2005 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 4

IL PROJECT FINANCING Lezione 4 IL PROJECT FINANCING Lezione 4 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 INDICE 1. Riepilogo fasi della

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE Sommario Premessa... 3 Disclaimer... 3 1. Analisi preliminare di convenienza economica e sostenibilità finanziaria... 4 1.1. Approccio metodologico... 4 1.2.

Dettagli

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali Aldo Pavan La Capacità Informativa del Bilancio Ordine dei Dottori Commercialisti di Cagliari Il Bilancio d Esercizio dopo il D.lgs. 139/15 6 maggio 2016 Il bilancio secondo i principi contabili Standard

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - LE LEZIONI DELLA SETTIMANA 11 Sviluppo dell impresa e creazione di valore: il value based management e la logica EVA Pavarani CAP. 9 SLIDES 14 ottobre 2003 11-13 Ar1 12 Esercitazione su EVA esulla stima

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Valutazione degli investimenti M W M

Valutazione degli investimenti M W M 7 Valutazione degli investimenti M W M Valutazione degli investimenti l Aspetti generali l Indici di scuola italiana l Indici di scuola anglosassone Valutazione degli investimenti I quesiti di fondo: Mi

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto Il concetto di valore attuale netto (VAN) Il valore attuale netto è la somma attualizzata dei ricavi netti del progetto VAN = R0 + R1 / (1 + r) + R2

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Decisioni di investimento con il metodo del Valore (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

L equilibrio economico

L equilibrio economico L equazione economica L equilibrio economico L equazione economica sintetizza a preventivo (per la programmazione) a consuntivo (per la verifica) gli aspetti economico-reddituali. 1 2 L equazione economica

Dettagli