Arruolamento e Follow-up dei Pazienti BLITZ-HF Guida Rapida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arruolamento e Follow-up dei Pazienti BLITZ-HF Guida Rapida"

Transcript

1 IN-HF on line Arruolamento e Follow-up dei Pazienti BLITZ-HF Guida Rapida Fondazione per il Tuo cuore - HCF onlus Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Centro Studi ANMCO Firenze Rev. 0 del 23 febbraio

2 Indice 0 Premessa Pag. 3 1 I pazienti BLITZ-HF ed i percorsi di arruolamento Pag Prima Visita Ambulatoriale Pag Primo Ricovero per Scompenso Acuto Pag Visita Ambulatoriale di Controllo Pag Ricovero per Scompenso Acuto nel Follow-up Pag Patologie Associate all Arruolamento Pag. 7 2 Le visite di follow-up BLITZ-HF Pag. 8 3 La registrazione degli eventi Pag. 8 4 Gli esami strumentali Pag. 9 5 L ingresso del paziente in BLITZ-HF Pag. 9 6 Benchmarking Pag Supporto Tecnico-Clinico-Organizzativo Pag. 10 Rev. 0 del 23 febbraio

3 0 Premessa La raccolta dati dello studio BLTZ-HF avviene per mezzo del Sw IN-HF on line progettato per la gestione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco, sia in fase cronica (visita ambulatoriale) che acuta (ricovero per scompenso). Tutta la documentazione relativa al funzionamento di IN-HF on line è disponibile alla pagina del progetto ( sezione Documentazione. Questa Guida Rapida ha lo scopo di evidenziare quelle parti di IN-HF on line che permettono di arruolare e seguire in follow-up i pazienti per BLITZ-HF, sia per la Fase 1 che per la Fase 3. All interno del DB IN-HF on line ciascun paziente è identificato da un codice costituito dalla copia centro-paziente, dove il codice paziente è un progressivo all interno del centro. Rev. 0 del 23 febbraio

4 1 I pazienti BLITZ-HF ed i percorsi di arruolamento I pazienti arruolati in BLITZ-HF saranno caratterizzati come Cronici [CHF] o Acuti [AHF] a seconda del contesto in cui vengono arruolati, rispettivamente in condizioni di stabilità durante una visita ambulatoriale o in fase acuta durante un ricovero per scompenso. Poiché a BLITZ-HF partecipano sia centri che già usano IN-HF on line da tempo, sia centri che utilizzano IN-HF on line solo per la partecipazione allo studio, i possibili scenari di arruolamento sono essenzialmente 4, descritti in dettaglio nel seguito: 1. Prima Visita Ambulatoriale [Primo CHF] 2. Primo Ricovero per Scompenso Acuto (RSCA) [Primo AHF] 3. Visita Ambulatoriale di Controllo [CHF Successivo] 4. Ricovero per Scompenso Acuto (RSCA) nel Follow-up [AHF Successivo] Attenzione quando si parla di Prima Visita Ambulatoriale o Primo Ricovero di un paziente si intende primo nel DB IN-HF on line e non nella sua storia di scompensato. Nel caso di una visita ambulatoriale, che sia prima visita o controllo, i dati saranno salvati sul Server solo al completamento del percorso della visita (i.e. dopo la form Gestione Paziente), mentre nel caso di un ricovero per scompenso, i dati del dettaglio del ricovero possono essere salvati anche una form alla volta. Il salvataggio sul Server dei dati del dettaglio di un RSCA avviene quando si seleziona il pulsante Salva ed Esci nella form riportata in figura 1 Figura 1 Salvataggio Dati RSCA Rev. 0 del 23 febbraio

5 1.1 Prima Visita Ambulatoriale Questa situazione si presenta quando un paziente entra nel DB IN-HF on line ed in BLITZ-HF nello stesso momento, durante una visita ambulatoriale. Potrà presentarsi sia per centri che già usavano IN-HF on line, sia per centri che hanno iniziato ad usarlo solo per BLITZ-HF. I passaggi da seguire sono i seguenti Dal menu Visite Ambulatoriali selezionare Prima Visita Inserire cognome e nome: se il nome non è presente in elenco oppure esistono omonimi, selezionare Nuovo e compilare il modulo anagrafe (se il paziente è in elenco significa che l anagrafica è già stata compilata) Compilata la scheda anagrafe il paziente risulta inserito nel DB IN-HF on line. Passare ai successivi moduli: o Patologie associate all ingresso nel database o Eziologa dello Scompenso o Data visita o Sintomi o Terapia in atto o Esame obiettivo o Esami strumentali associati alla visita (ECG, ECO, ) o Terapia prescritta o Gestione paziente (per programmare la prossima visita) o A questo punto sarà proposto l arruolamento in BLITZ-HF o Referto (utile per la stampa dei dati inseriti) 1.2 Primo Ricovero per Scompenso Acuto Questa situazione si presenta quando un paziente entra nel DB IN-HF on line ed in BLITZ-HF nello stesso momento, durante una ricovero per scompenso. Potrà presentarsi sia per centri che già usavano IN-HF on line, sia per centri che hanno iniziato ad usarlo solo per BLITZ-HF. I passaggi da seguire sono i seguenti: Dal menu Nuovi Eventi selezionare Prima Episodio di Scompenso/Inserimento Inserire cognome e nome: se il nome non è presente in elenco oppure esistono omonimi, selezionare Nuovo e compilare il modulo anagrafe (se il paziente è in elenco significa che l anagrafica è già stata compilata) Compilata la scheda anagrafe il paziente risulta inserito nel DB IN-HF on line. Passare quindi ai successivi moduli: o Patologie associate all ingresso nel database o Eziologa dello Scompenso o Episodio di Scompenso al cui interno trovate Instabilizzazione compenso (specificare necessitato ricovero) Ospedalizzazioni che al suo interno permette di specificare il dettagli del ricovero per mezzo del pulsante Episodio di Scompenso. Il dettaglio è poi così articolato Dati del ricovero Dati clinici all ingresso Terapia durante il ricovero Esami di laboratorio Esami strumentali eseguiti durante il ricovero (ECG, ECO, ) Rev. 0 del 23 febbraio

6 Eventi occorsi durante il ricovero Dati all uscita dell ospedale che comprende, per i pazienti dimessi vivi Gestione Paziente (per programmare la prossima visita) Terapia alla dimissione Poiché come detto in precedenza le form di un RSCA possono essere salvate separatamente, l arruolamento in BLITZ-HF sarà proposto quando saranno stati registrati tutti gli elementi per valutare l eleggibilità del paziente, più precisamente quando saranno state compilate le form Dati del ricovero, Dati clinici all ingresso e Terapia durante il ricovero. Per completare/modificare i dati di un RSCA, dal menu Nuovi Eventi selezionare Prima Episodio di Scompenso/Modifica. 1.3 Visita Ambulatoriale di Controllo Questa situazione si presenta quando un paziente entra in BLITZ-HF in un momento successivo al suo ingresso nel DB IN-HF on line, durante una visita ambulatoriale di controllo. Potrà presentarsi solo ai centri che già usavano IN-HF on line prima di BLITZ-HF. I passaggi da seguire sono i seguenti: Dal menu Visite Ambulatoriali selezionare Visita di Controllo Inserire cognome e nome e selezionare il paziente già presente nel DB, quindi compilare le form del percorso della visita ambulatoriale: o Patologie associate all ingresso nel database (sola consultazione) o Variazione dei Fattori di Rischio o Eziologa dello Scompenso (sola consultazione) o Eventi occorsi tra la visita corrente e la precedente o Data visita o Sintomi o Terapia in atto o Esame obiettivo o Esami strumentali associati alla visita (ECG, ECO, ) o Giudizio di Stabilità o Terapia prescritta o Gestione paziente (per programmare la prossima visita) o A questo punto sarà proposto l arruolamento in BLITZ-HF o Referto (utile per la stampa dei dati inseriti) Rev. 0 del 23 febbraio

7 1.4 Ricovero per Scompenso Acuto nel Follow-up Questa situazione si presenta quando un paziente entra in BLITZ-HF in un momento successivo al suo ingresso nel DB IN-HF on line e viene segnalato nel follow-up un episodio di scompenso che ha richiesto ricovero. Potrà presentarsi solo ai centri che già usavano IN-HF on line prima di BLITZ-HF. I passaggi da seguire sono i seguenti: Dal menu Nuovi Eventi selezionare Inserimento Inserire cognome e nome e selezionare il paziente già presente nel DB, quindi compilare le form che caratterizzano il ricovero per scompenso o Instabilizzazione compenso (specificare necessitato ricovero) o Ospedalizzazioni che al suo interno permette di specificare il dettagli del ricovero per mezzo del pulsante Episodio di Scompenso. Il dettaglio è poi così articolato Dati del ricovero Dati clinici all ingresso Terapia durante il ricovero Esami di laboratorio Esami strumentali eseguiti durante il ricovero (ECG, ECO, ) Eventi occorsi durante il ricovero Dati all uscita dell ospedale che comprende, per i pazienti dimessi vivi Gestione Paziente (per programmare la prossima visita) Terapia alla dimissione Poiché come detto in precedenza le form di un RSCA possono essere salvate separatamente, l arruolamento in BLITZ-HF sarà proposto quando saranno stati registrati tutti gli elementi per valutare l eleggibilità del paziente, più precisamente quando saranno state compilate le form Dati del ricovero, Dati clinici all ingresso e Terapia durante il ricovero. Per completare/modificare i dati di un RSCA, dal menu Nuovi Eventi selezionare Modifica. 1.5 Patologie Associate all Arruolamento Per tutti i pazienti entrati nelle condizioni CHF Successivo e AHF Successivo, dunque essenzialmente per centri che già hanno utilizzato IN-HF on line, dopo che il Ricercatore avrà confermato l arruolamento, sarà presentata la form Patologie Associate all Arruolamento, in cui sarà riportato tutte quanto dichiarato nella form Patologie Associate all ingresso nel DB, integrate con quanto poi dichiarato nel corso del follow-up IN-HF del paziente. Ad esempio se all ingresso nel DB il paziente non era diabetico ma successivamente, nella form Variazione Fattori di Rischio è stato dichiarata l insorgenza del diabete, la voce risulterà assegnata a Sì. Solo le voci non ancora positive potranno essere modificate dal Ricercatore. L obiettivo è quello di avere un quadro aggiornato delle patologie associate al momento dell arruolamento del paziente nel BLITZ-HF. Rev. 0 del 23 febbraio

8 2 Le visite di follow-up BLITZ-HF Una volta che il paziente è stato arruolato in BLITZ-HF le visite di follow-up potranno essere registrate come visite ambulatoriali. L utente potrà registrare, a sua discrezione, tutte le visite per scompenso che ha effettuato al paziente e non solo quelle strettamente richieste da BLITZ-HF, sarà il sw a riconoscere quelle effettuate nelle finestre previste (6 e 12 mesi). Per chi usa abitualmente IN-HF on line la registrazione delle visite ambulatoriali di controllo è ben nota. A beneficio di chi utilizza invece IN-HF on line solo per la raccolta dati BLITZ-HF, di seguito alcune indicazioni: Paziente entrato nella condizione Primo CHF Tutte le visite di follow-up si registrano dal menu Visite Ambulatoriali/Visita di Controllo Paziente entrato nella condizione Primo AHF La prima visita di follow-up si registrano dal menu Visite Ambulatoriali/Prima Visita Le successive visite si registrano dal menu Visite Ambulatoriali/Visita di Controllo 3 La registrazione degli eventi La registrazione delle informazioni sugli eventi clinici, all interno di IN-HF on line, avviene solo in positivo, nel senso che se un evento non viene segnalato si presume che non sia occorso. La registrazione può avvenire in uno dei seguenti percorsi. Eventi non fatali occorsi dopo l ultimo contatto con il paziente (visita o RSCA) Dal menu Nuovi Eventi selezionare Inserimento e quindi la sezione relativa all evento Eventi non fatali occorsi durante un RSCA All interno del dettaglio della RSCA selezionare il pulsante Eventi e successivamente la sezione relativa all evento Decesso avvenuto dopo l ultimo contatto con il paziente (visita o RSCA) Dal menu Nuovi Eventi selezionare Inserimento e quindi il pulsante Decesso Decesso avvenuto durante un RSCA Nella form Dati all uscita dell ospedale è possibile registrare lo stato vitale alla dimissione con successivo dettaglio in caso di decesso avvenuto in ospedale Attenzione per registrare più eventi non fatali dello stesso tipo, selezionare il pulsante + all interno della form dello specifico evento. Rev. 0 del 23 febbraio

9 4 Gli esami strumentali Come già detto per gli eventi anche per le procedure diagnostico-terapeutiche la registrazione è prevista solo in positivo, dunque se un esame non viene segnalato si presume che non sia stato eseguito. La registrazione può avvenire in uno dei seguenti percorsi. Procedure associate ad una visita ambulatoriale È possibile associare un solo esame per tipo all interno di una visita ambulatoriale Gli esami possono essere associati ad una visita ambulatoriale anche se eseguiti in un momento diverso, l associazione tra un certo esame ed una visita dipende dal giudizio del ricercatore che viene preso in totale autonomia. Procedure associate ad un RSCA È possibile associare più esame dello stesso tipo all interno di un RSCA (pulsante +) Gli esami devono essere stati eseguiti tra ingresso e dimissione del RSCA. 5 L ingresso del paziente in BLITZ-HF Il punto di ingresso del paziente nel BLITZ-HF può facilmente essere recuperato selezionando il menu Utilità/Elenco pazienti Arruolati, scegliendo poi lo studio BLITZ-HF nella tendina. Nella form che si presenta sono riportati tutti i pazienti arruolati dal centro, in particolare nelle ultime due colonne abbiamo la data di ingresso e la condizione di arruolamento. Per poter consultare/modificare i dati relativi all arruolamento, in base alla condizione di ingresso: Primo CHF Da Visite Ambulatoriali e Modifica/Consultazione seleziono la prima visita del paziente CHF successivo Dal Visite Ambulatoriali e Modifica/Consultazione seleziono la visita che corrisponde alla data di arruolamento Primo AHF Da Nuovi Eventi/Primo Episodio di Scompenso e Modifica/Consultazione AHF successivo Se non ho ancora registrato visite ambulatoriale successive all evento RSCA che ha determinato l ingresso in BLITZ-HF, da Nuovi Eventi e Modifica/Consultazione Se ho registrato una o più visite successive all evento RSCA, devo andare in Visite Ambulatoriali e Modifica/Consultazione scegliendo la prima visita successiva al RSCA Rev. 0 del 23 febbraio

10 6 Benchmarking Attraverso il menu Utilità/Benchmarking, è possibile verificare il livello di aderenza alla Linee Guida per quanto riguarda la prescrizione farmacologica e l impianto di device, confrontando il proprio centro sia con la media di tutti i centri BLITZ-HF (o IN-HF on line), che con i centri della stessa categoria. È possibile specificare un periodo inizio-fine in cui fare la valutazione, oltre che sulla condizione di ingresso dei pazienti, CHF o AHF. Il risultato è presentato sulla base di quanto dichiarato per i pazienti all ingresso nel DB IN-HF on line e/o in uno specifico studio. 7 Supporto Tecnico-Clinico-Organizzativo I riferimenti per qualsiasi problema sia di natura tecnica che clinica che organizzativa, inerenti al Sw IN-HF on line e/o in particolare per lo studio BLITZ-HF, sono i seguenti: Centro Studi ANMCO Via La Marmora, Firenze inhf@anmco.it; blitz.hf@anmco.it centrostudi@anmco.it Telefono 055/ Fax 055/ Rev. 0 del 23 febbraio

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio MATADOR-PCI Lo Studio MATADOR-PCI è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/matador Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il

Dettagli

Studio Start COMPILAZIONE CRF SU WEB

Studio Start COMPILAZIONE CRF SU WEB Studio Start COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio Start Lo Studio START è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/start/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il

Dettagli

IN-HF on line Procedura di Installazione

IN-HF on line Procedura di Installazione IN-HF on line IN-HF on line Procedura di Installazione Fondazione per il Tuo cuore - HCF onlus www.periltuocuore.it Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri www.anmco.it Centro Studi ANMCO

Dettagli

MANUALE UTENTE Compilazione tramite CRF-Web

MANUALE UTENTE Compilazione tramite CRF-Web Manuale Utente Ver. 1.0 del 25 maggio 2016 Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in ItalianPatients with coronary artery disease Studio POSTER ANMCO-Fondazione per il Tuo Cuore HCF onlus, Firenze

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio BLITZ AF Lo Studio BLITZ AF è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/blitzaf/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il protocollo

Dettagli

IN-CHF on line. Heart Care Foundation onlus Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

IN-CHF on line. Heart Care Foundation onlus  Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri IN-CHF on line IN-CHF on line Integrazione al Manuale Utente del 13 ottobre 2006 Heart Care Foundation onlus www.heartcarefound.org Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri www.anmco.it Centro

Dettagli

BLITZ 4 Qualità COMPILAZIONE CRF SU WEB - MANUALE UTENTE

BLITZ 4 Qualità COMPILAZIONE CRF SU WEB - MANUALE UTENTE BLITZ 4 Qualità COMPILAZIONE CRF SU WEB - MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio Blitz 4 Lo Studio Blitz-4 è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/blitz4/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio COPE Lo Studio COPE è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/cope Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il protocollo e la

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio BLITZ AF Lo Studio BLITZ AF è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/blitzaf/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il protocollo

Dettagli

IN-CHF on line. Heart Care Foundation onlus Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

IN-CHF on line. Heart Care Foundation onlus  Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri IN-CHF on line IN-CHF on line Integrazione al Manuale Utente del 22 dicembre 2005 Heart Care Foundation onlus www.heartcarefound.org Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri www.anmco.it Centro

Dettagli

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.63 DIABETE Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 ARRUOLAMENTO... 2 3 Inserimento dati clinici nelle sezioni di Venere... 4 3.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 4 3.2 DATI CLINICI (pressione

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio MATADOR-PCI Lo Studio MATADOR-PCI è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/matador Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il

Dettagli

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow up dei pazienti dimessi dopo una pci non ha un percorso uniforme. Sono diversi gli studi che dimostrano non solo

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) GUIDA OPERATIVA FPF GOVERNO CLINICO COMO Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 ANAMNESI: Abitudine al fumo, BMI e RCCV... 2 2.2 DIARIO

Dettagli

Progetto audit BPCO ASL BA-BAT-FG

Progetto audit BPCO ASL BA-BAT-FG Progetto audit BPCO ASL BA-BAT-FG SOMMARIO 1 Premessa: Installazione... 2 2 Come inserire il problema BPCO... 2 3 Come prescrivere con il problema BPCO... 5 4 Come prescrivere una spirometria... 6 5 Come

Dettagli

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» «MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» Il gruppo di lavoro Devices e sistemi informatici: Operatori del Team aziendale di MioCardio srl Giancarlo Monari

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CRS SISS

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CRS SISS SOMMARIO ACCERTAMENTI NUOVE FUNZIONALITA... 2 1.1 - PAI: gestione protocollo e contatore... 2 1.2 - Nota MEF : gestione dei nuovi Lea... 4 1.3 - PNGLA: Gestione prestazioni... 6 1.4 - Come impostare la

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia l delle risorse 30/11/2010 LE ALTERNATIVE AL RICOVERO ORDINARIO Quando

Dettagli

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore M.A.Ricciardelli, J. Polito, M.D. Spampinato 2. Scopo/obiettivo:

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

Disease Management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013

Disease Management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013 GUIDA OPERATIVA Disease Management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013 1 di 10 INDICE 1 PREREQUISITI... 3 2 INSERIMENTO DATI... 3 2.1 Associazione del problema al paziente... 3 2.2 Diario Visite:

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

GUIDA REGISTRAZIONE ENTE

GUIDA REGISTRAZIONE ENTE . GUIDA REGISTRAZIONE ENTE. ACCESSO AREA RISERVATA *IMPORTANTE: UTILIZZARE FIREFOX PER EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE E I SUCCESSIVI ACCESSI ALL AREA RISERVATA Accedere al sito di Fondazione Comunitaria Nord

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

GUIDA REGISTRAZIONE ENTE

GUIDA REGISTRAZIONE ENTE GUIDA REGISTRAZIONE ENTE NB: per i progetti in rete la registrazione è richiesta sia per capofila sia per partner, in funzione della presentazione di tutti gli allegati obbligatori relativi agli Enti partecipanti

Dettagli

Le risposte alle domande più frequenti. (versione 3, 19 marzo 2019)

Le risposte alle domande più frequenti. (versione 3, 19 marzo 2019) Le risposte alle domande più frequenti (versione 3, 19 marzo 2019) 1 Indice Come iscriversi? 3 Quando inizia lo studio? 7 Quanto dura lo studio? 10 Chi saranno i bambini della coorte NASCITA? 11 Quali

Dettagli

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA NUTRIZIONE E DIETETICA COME LEITMOTIV DI UN OSPEDALE PROIETTATO SUL TERRITORIO Erba 9 novembre 2013 DOTT. GIANLUIGI SPATA MEDICO DI MEDICINA GENERALE PAZIENTE DIETOLOGICO? Paziente affetto da patologie

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Il Sistema LuMiR Prototipo 0

Il Sistema LuMiR Prototipo 0 Il Sistema LuMiR Prototipo 0 Mariangela Contenti Gregorio Mercurio Il Sistema LuMiR FORUM PA Roma, 14 Maggio 2008 Agenda Il sistema LuMiR Introduzione al prototipo 0 Un possibile scenario per la sperimentazione

Dettagli

Istruzioni per l intervistatore. Verificare che sia stato acquisito il consenso a partecipare allaa sperimentazione e all uso dei dati personali.

Istruzioni per l intervistatore. Verificare che sia stato acquisito il consenso a partecipare allaa sperimentazione e all uso dei dati personali. novembre 2015 - gennaio 2016 Istruzioni per l intervistatore Verificare che sia stato acquisito il consenso a partecipare allaa sperimentazione e all uso dei dati personali. In caso di familiare o badante,

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA DR. ENZO RIGHETTI - MMG Rimini LA GESTIONE INTEGRATA: DEFINIZIONE

Dettagli

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA La struttura della cartella clinica La cartella clinica costituisce un atto complesso e a formazione progressiva, che ingloba al suo interno documenti diversi

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Centro Coordinamento Studio STEM-AMI Outcome. Centro Studi ANMCO Firenze

MANUALE OPERATIVO. Centro Coordinamento Studio STEM-AMI Outcome. Centro Studi ANMCO Firenze MANUALE OPERATIVO RIFERIMENTI Centro Coordinamento Studio Centro Studi ANMCO Firenze Tel.: 055/5101355 Fax: 055/5101310 e-mail: stemami@anmco.it La documentazione dello studio è disponibile sul web all

Dettagli

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana Esperienze e prospettive di valutazione delle politiche pubbliche in ambito economico, sociale e sanitario Firenze, 14 marzo 2014 Francesco

Dettagli

Modalità di utilizzo di CardioGest

Modalità di utilizzo di CardioGest Modalità di utilizzo di CardioGest Dal 9.1.2012 la refertazione degli esami strumentali del Dipartimento di Cardiologia verrà effettuta utilizzando il software CardioGest, già in uso in molti reparti del

Dettagli

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini Complementi di Informatica Medica HIS - Definizione Prof. Mauro Giacomini HIS Sistemi informativi ospedalieri Non è stata data nessuna definizione univoca. In letteratura sono presenti molte tesi, alcune

Dettagli

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti CONSENSUS CONFERENCE Contenuti 1. Modelli di gestione esistenti La struttura, l organizzazione e il percorso di cura Il target di paziente da gestire (capitoli consensus) Ruolo dell ASL e dei Distretti

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT

GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT Accettazione / Dimissione / Trasferimento Guida all utilizzo 1 INTRODUZIONE Si descrivono nei paragrafi che seguono i passaggi necessari per la accettazione,

Dettagli

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di Roma La Sapienza - Ospedale Sant Andrea - Roma La clinica

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...4 2.1 Inserimento di un azienda...11 1 Informazioni generali Le domande/progetti vanno presentati utilizzando

Dettagli

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE 1 ver 1.1 (08/02/2017) Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 HOME... 4 I MIEI INTERVENTI...7 I MIEI PAZIENTI... 8 2 ver 1.1 (08/02/2017) INFORMAZIONI GENERALI DEDICARE

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

ADD-ON FSE REGIONE MARCHE

ADD-ON FSE REGIONE MARCHE DATI PRODUTTORE Via Di Collodi, 6/C 50141 Firenze www.millewin.it COME CONTATTARE L ASSISTENZA TECNICA Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, con orario continuato Sabato dalle ore 9.00 alle

Dettagli

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco Giovedì 22 Ottobre 2009 SCOPO DEL CORSO : Fornire un overview sullo stato dell arte riguardo al ruolo dei device nello scompenso cardiaco e nella

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO Responsabile della Struttura. Dipartimento. Direzione Medica Equipe medica: - Dott. Leonardo Massignani - Dott. Paolo Chinellato - Dott. ssa Alessandra

Dettagli

Gestione Alunni. Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Gestione Alunni. Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Le funzioni di Alternanza Scuola lavoro sono disponibili sul portale SIDI, area Alunni

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Progetti Integrati di Distretto PID

Progetti Integrati di Distretto PID AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014-2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

Manuale Utente Software ITACA

Manuale Utente Software ITACA Manuale Utente Software ITACA Indice 1. Accesso alle schermate... 3 2. Struttura dello strumento ITACA... 4 2.1. Barra dei Menù... 5 2.2. Barra di selezione dei moduli... 6 2.3. Struttura ad albero...

Dettagli

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i G u i d a O p e r a t i v a p e r g l i e n t i l o c a l i L applicazione IDES è fruibile

Dettagli

Procedura per l inserimento di nuovo animale

Procedura per l inserimento di nuovo animale Procedura per l inserimento di nuovo animale Aprire il gestionale ACRER premendo su Registro della schermata principale (Fig.1) Fig.1 A questo punto ci possono essere due possibilità: 1. Nel caso di un

Dettagli

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco Versione 08.06.11 (pag. 15, 16) Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione

Dettagli

IN-CHF on line Procedura di Installazione

IN-CHF on line Procedura di Installazione INCHFINST_01042005 IN-CHF on line IN-CHF on line Procedura di Installazione Heart Care Foundation onlus www.heartcarefound.org Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri www.anmco.it Centro Studi

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

Guida di riferimento rapido

Guida di riferimento rapido Guida di riferimento rapido AVVIO RAPIDO DEL LAVORO CON PODOWORKS Versione 2018 Soft Works 2000 Manuale utente - 1 OPERAZIONI FONDAMENTALI In ogni finestra nella quale è presente una lista, ci sono sempre

Dettagli

Istruzioni per la modalità di caricamento manuale dei dati. SIPC - SRa

Istruzioni per la modalità di caricamento manuale dei dati. SIPC - SRa Istruzioni per la modalità di caricamento manuale dei dati SIPC - SRa INSERIMENTO DEI DATI DI ATTIVITA Anagrafica 1 paziente A Episodio di cura 1 (EC) Specifica EC 1. 1 (SEC) Valutazione (VAL) Se si inserisce

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

FPF. AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi. Sommario GUIDA OPERATIVA

FPF. AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi. Sommario GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA FPF AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 PREREQUISITI... 2 3 INSERIMENTO DATI... 2 3.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 3 3.2 DIARIO VISITE: Valori pressori,

Dettagli

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente Clrcuito di prove lnterlaboratorio- lstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e delmolise G. Caporale" Via Campo Boarlo -64100 Teramo - ITALY CIRCUITO Dl PROVE INTERLABORATORIO MANUALE UTENTE

Dettagli

ULSS 10 Veneto Orientale PATTI AZIENDALI

ULSS 10 Veneto Orientale PATTI AZIENDALI OPERAZIONI PRELIMINARI PER L ESTRAZIONE DATI DEI PAZIENTI Di seguito vengono indicate le procedure necessarie per il corretto popolamento dei campi da estrarre per i pazienti diabetici e per i pazienti

Dettagli

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA GUIDA OPERATIVA Aggiornato al 02/04/2013 Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA SOMMARIO DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLABILE pag. 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLATO pag. 5 ESTRAZIONE DATI pag. 6 SIGNIFICATO

Dettagli

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Erogazione)

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Erogazione) DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI Manuale Utente (Erogazione) SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Erogazione... 5 4. Riepilogo Erogazioni... 8 5. Uscita dal Sistema... 10 NOTA:

Dettagli

SANIARP PER LA GESTIONE DEGLI SCREENING - MEDICI DI MEDICINA GENERALE -

SANIARP PER LA GESTIONE DEGLI SCREENING - MEDICI DI MEDICINA GENERALE - SANIARP PER LA GESTIONE DEGLI SCREENING - MEDICI DI MEDICINA GENERALE - 2 SANIARP GESTIONE SCREENING INDICE GESTIONE DEGLI ASSISTITI... 3 CONSULTAZIONE LISTA ASSISTITI... 3 RICERCA ASSISTITO... 4 GESTIONE

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Guida all utilizzo del sito web Savoia answers 08/05/2018

Guida all utilizzo del sito web Savoia answers 08/05/2018 Guida all utilizzo del sito web Savoia answers 08/05/2018 INDICE 1. Introduzione 2. Ricerca quesito 3. Registrazione 4. Accesso 4.1 Accesso area riservata 5. Quesito 4.1.1 Profilo 4.1.2 Modifica profilo

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA A.A. 2010/2011 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA A.A. 2010/2011 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA A.A. 2010/2011 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE Per procedere alla compilazione del proprio piano di studi annuale on line è necessario disporre

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager L esperienza in Toscana Elisa Rinaldini, infermiera care manager Il progettoccm e la nuovasanità d iniziativa Il progetto ha funzionato da pilota per gli interventi previsti nell'ambito delle azioni della

Dettagli

Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation

Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation PREMESSA MANUALE OPERATIVO GENERALE Per le indicazioni sulle modalità di compilazione delle

Dettagli

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna il progetto integrato dello scompenso cardiaco Obiettivi del progetto Fase

Dettagli

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni Manuale anagrafe alunni 1 1. Presentazione dell applicativo anagrafe alunni...3 1.1 Elenco iscritti...3 1.2 Nuovo iscritto...3 1.3 Ricerca studente...5 1.4 Storico iscritti...6 1.5 Scelta plesso...6 1.6

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: FONDAZIONE PER IL TUO CUORE - HCF Onlus Centro Studi ANMCO Settore Ricerca Autorizzazione amministrativa per lo svolgimento lo Studio Osservazionale

Dettagli

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE Marco Canepa Università degli Studi di Genova Cardiologia IRCCS AOU San Martino IST marco.canepa@unige.it PREMESSE SC=scompenso

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Centri autorizzati Roflumilast (R03DX07) Centri ospedalieri o specialisti pneumologo, geriatra, internista,

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

1. SALVATAGGIO, CHIUSURA E INVIO RICEVUTA

1. SALVATAGGIO, CHIUSURA E INVIO RICEVUTA Il programma Thermonet è oggi in grado di rilasciare e archiviare le ricevute di tutti i Rapporti di Controllo Tipo 1 e di Tipo 2 che vengono chiusi. Vediamo in dettaglio come funziona il nuovo sistema.

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

GUIDA alla REGISTRAZIONE delle ORGANIZZAZIONI

GUIDA alla REGISTRAZIONE delle ORGANIZZAZIONI GUIDA alla REGISTRAZIONE delle ORGANIZZAZIONI TUTORIAL REGISTRAZIONE ORGANIZZAZIONE 1 La presente guida definisce i passi da seguire per la REGISTRAZIONE all AREA RISERVATA del sito della Fondazione Comunitaria

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

Strumento di refertazione strutturata per la malattia glaucomatosa

Strumento di refertazione strutturata per la malattia glaucomatosa Aggiornato il 29/10/12 PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE SUL GLAUCOMA AZIENDA USL DI MODENA. Piano di implementazione delle più importanti raccomandazioni internazionali. Strumento di refertazione strutturata

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Vademecum MMG fase operativa Prima Prevenzione.

Vademecum MMG fase operativa Prima Prevenzione. Vademecum MMG fase operativa Prima Prevenzione. ESEMPIO UTILIZZO PIATTAFORMA areariservata.primaprevenzione.it : 1. Accesso alla piattaforma web based, attraverso username e password personali. 2. Pagina

Dettagli

Prescrizione Farmaci

Prescrizione Farmaci Prescrizione Farmaci Sommario 1. Introduzione... 1 2. Prescrizione Farmaci in modalità dematerializzata... 1 3. Maschera di modifica del farmaco... 7 4. Prescrizione farmaci in modalità DPCM (psicotropi

Dettagli

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016 Progetto Valduce Home Care Milano, 11 Novembre 2016 Contesto: Progetto Valduce Home Care L Ospedale Valduce si configura come un City Hospital, Ospedale di riferimento per i cittadini dell area urbana

Dettagli

DESCRIZIONE. ANAMNESI: consente l inserimento dei dati anamnestici classificabili in 8 sottoschede con personalizzazione di ogni campo.

DESCRIZIONE. ANAMNESI: consente l inserimento dei dati anamnestici classificabili in 8 sottoschede con personalizzazione di ogni campo. DESCRIZIONE Cuorum è un applicativo nato per la gestione dei pazienti afferenti ad un ambulatorio di Cardiologia, la sua struttura permette una pratica registrazione dei dati anagrafici del paziente con

Dettagli