ESERCITAZIONE 3 Ottobre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE 3 Ottobre"

Transcript

1 ESERCITAZIONE 3 Ottobre claudia.caudai@iet.unipi.it STRUTTURE ALGEBRICHE GRUPPO Un gruppo è un insieme G munito di una operazione binaria *, che ad ogni coppia di elementi a, b di G associa un elemento, che indichiamo con a * b, appartenente a G, rispettando i seguenti assiomi: G1) - proprietà associativa: dati a,b,c appartenenti a G, vale (a * b) * c = a * (b * c). G) - esistenza dell'elemento neutro: esiste in G un elemento neutro e rispetto al prodotto, cioè tale che a * e = e * a = a per ogni a appartenente a G. G3) - esistenza dell'inverso: ad ogni elemento a di G è associato un elemento b, detto inverso di a, tale che a * b = b * a = e. Un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria gode della proprietà commutativa: il gruppo (G, * ) è commutativo se a * b = b * a a,b in G. SEMIGRUPPO In matematica, un semigruppo è un insieme non vuoto munito di una operazione binaria associativa. In altre parole per semigruppo si intende una struttura algebrica espressa da una coppia (A,*) con A insieme non vuoto ed * funzione definita su tutto A A a valori in A per la quale si ha. ANELLO L'insieme A, dotato di due operazioni binarie + e, è un anello se valgono i seguenti assiomi: (A, +) è un gruppo abeliano con elemento neutro 0: (a + b) + c = a + (b + c) a + b = b + a 0 + a = a + 0 = a a ( a) tale che a + a = a + a = 0

2 (A, ) è un semigruppo: (a b) c = a (b c) La moltiplicazione è distributiva rispetto alla somma: a (b + c) = (a b) + (a c) (a + b) c = (a c) + (b c) (le relazioni devono valere per ogni a, b e c in A) DOMINIO D INTEGRITA Un dominio d'integrità è un anello commutativo privo di divisori dello zero. Più precisamente l'anello è un dominio d'integrità se valgono le seguenti condizioni:. CORPO Un corpo è un insieme K, dotato di due operazioni binarie + e *, che soddisfa i seguenti assiomi: (K, + ) è un gruppo abeliano con elemento neutro 0: (a + b) + c = a + (b + c) a + b = b + a 0 + a = a + 0 = a per ogni a esiste un elemento ( a) tale che a + ( a) = 0 (K *, * ) è un gruppo con elemento neutro 1: a * (b * c) = (a * b) * c 1 * a = a * 1 = a per ogni a diverso da 0 esiste un elemento a 1 tale che a * a 1 = a 1 * a = 1 La moltiplicazione è distributiva rispetto alla somma: a * (b + c) = a * b + a * c (a + b) * c = a * c + b * c (le relazioni devono valere per ogni a,b e c in K)

3 CAMPO L'insieme K, dotato di due operazioni binarie + e *, è un campo se valgono i seguenti assiomi: (K, +) è un gruppo abeliano con elemento neutro 0: (a + b) + c = a + (b + c) a + b = b + a 0 + a = a + 0 = a a ( a) tale che a + a = a + a = 0 (K \{0}, ) è un gruppo abeliano con elemento neutro 1: (a b) c = a (b c) a b = b a 1 a = a 1 = a a 0 (a -1 ) tale che a a -1 = a -1 a = 1 La moltiplicazione è distributiva rispetto alla somma: a (b + c) = (a b) + (a c) (le relazioni devono valere per ogni a, b e c in K) Ciascuna delle seguenti definizioni di campo è equivalente a quella data: un anello commutativo in cui ogni elemento non nullo ha un inverso; un corpo commutativo rispetto alla moltiplicazione. A volte un campo è chiamato corpo commutativo. ALGEBRA Consideriamo un campo K, uno spazio vettoriale A su K e una operazione binaria su tale spazio Supponiamo inoltre che l'operazione * sia una forma bilineare, cioè tale che: (x + y)*z = x*z + y*z x*(y + z) = x*y + x*z (ax)*y = a(x*y) x*(by) = b(x*y) con a e b scalari arbitrari in K e con x, y e z vettori arbitrari in A. Lo spazio A arricchito con questa operazione si dice algebra sul campo K e K si chiama campo di base dell'algebra A. In genere l'operazione binaria viene chiamata "moltiplicazione" dell'algebra e

4 l'oggetto fornito da una espressione come x'y' viene chiamato prodotto di x e y. Tuttavia l'operazione binaria in molte specie particolari di algebre su campo viene indicata con nomi e notazioni specifiche. Strutture simili alle algebre su campo, ma un po' più generali si possono definire ricorrendo, invece che ad un campo, ad un anello commutativo K: abbiamo bisogno di un modulo A su K e un'operazione di moltiplicazione bilineare che soddisfa le stesse identità sopra riportate; allora A è una K-algebra, e K è anello base di A. Due algebre su campo A e B sullo stesso campo K si dicono isomorfe se e solo se esiste una applicazione biiettiva lineare rispetto a K f : A B tale che f(x*y) = f(x) * f(y) per x e y elementi arbitrari di A. Per molte considerazioni generali due algebre su campo isomorfe sono essenzialmente la stessa entità; esse differiscono nei modi usati per chiamare e per denotare i loro elementi. Si dice algebra commutativa un'algebra la cui moltiplicazione è commutativa. Si dice algebra associativa un'algebra la cui moltiplicazione è associativa. ESEMPI: Campi: L'insieme dei numeri razionali Q, con le operazioni di addizione e moltiplicazione usuali tra numeri è un campo. L'insieme dei numeri reali R, con le operazioni di addizione e moltiplicazione tra numeri reali è un campo. L'insieme dei numeri complessi C, con l'appropriata estensione delle operazioni di addizione e moltiplicazione è un campo. Anelli che non sono campi: L'esempio più importante è l'insieme Z dei numeri interi: non è un campo perché i soli elementi ad avere un inverso moltiplicativo sono +1 e -1. I numeri naturali costituiscono semplicemente un insieme N. Il prodotto di anelli è un anello, ma il prodotto di campi non è un campo. Quindi ad esempio R = R R è un anello ma non un campo: l'elemento (1,0) non ha un inverso. Corpi che non sono campi: L'esempio più importante di corpo che non è un campo è il corpo dei quaternioni. E' definito come lo spazio vettoriale reale di dimensione 4 con base 1,i,j,k, e da particolari leggi di moltiplicazione fra questi simboli. Domini d'integrità: L'esempio tipico è l'anello Z degli interi. L'anello D[x] dei polinomi in x a coefficienti in un dominio di integrità D è un dominio di integrità. Per esempio, l'anello Z[x] dei polinomi a coefficienti interi è un dominio d'integrità; così come l'anello R[x, y] dei polinomi in due variabili a coefficienti reali.

5 Algebre: L Algebra di tutte le matrici n n sopra un campo (o annello commutativo) K avente come moltiplicazione la usuale moltiplicazione di matrici. L Algebra commutativa K[x] di tutti i polinomi sopra il campo K. L Algebra sul campo R costituita dalle funzioni continue a valori reali aventi come dominio l'intervallo [0,1]. Le Algebre degli operatori lineari agenti, ad esempio, su uno spazio di Hilbert, per la quale come moltiplicazione della struttura si assume la composizione degli operatori. INSIEMI Con il termine insieme si indica una collezione di oggetti chiamati elementi dell'insieme. Ciò che caratterizza il concetto di insieme sono essenzialmente le seguenti proprietà: un elemento può appartenere o non appartenere a un insieme, non ci sono vie di mezzo un elemento non può comparire più di una volta in un insieme gli elementi di un insieme non hanno un ordine di comparizione (come invece accade ai componenti di un vettore o di un insieme totalmente ordinato) gli elementi di un insieme lo caratterizzano univocamente: due insiemi coincidono se e solo se hanno gli stessi elementi. Operazioni tra insiemi L'unione di due insiemi A e B: si indica con A B ed è data dall'insieme formato da tutti gli elementi che appartengono all'insieme A o all'insieme B o a entrambi. L'intersezione di due insiemi A e B: si indica con A B ed è data dall'insieme formato da tutti gli elementi che appartengono sia all'insieme A che all'insieme B contemporaneamente.

6 La differenza B meno A si indica con B\A o con B-A ed è data dall'insieme degli elementi di B che non appartengono ad A. B-A viene anche detto insieme complementare di A in B. La differenza simmetrica è l'insieme degli elementi che appartengono ad A e non a B oppure che appartengono a B e non ad A. Si indica con A B = ( A - B ) ( B - A) Il prodotto cartesiano di due insiemi A e B è l'insieme di tutte le possibili coppie ordinate (a,b) con a A e b B Relazioni tra insiemi Due insiemi A e B si dicono: coincidenti: se sono lo stesso insieme; questo si verifica se e solo se hanno gli stessi elementi disgiunti: non hanno nessun elemento in comune Si dice che B è sottoinsieme di A se A contiene tutti gli elementi di B. Notare che secondo tale definizione ogni insieme è contenuto in se stesso. Per esprimere questo si usa la notazione: Se invece si vuole escludere a priori la possibilità che B sia coincidente con A, cioè esistono effettivamente elementi di A non contenuti in B, si usa la notazione:

7 che si legge: "B è un sottoinsieme proprio di A" oppure "B è incluso propriamente in A" oppure "B è contenuto propriamente in A". Alcuni autori utilizzano però solo la seconda notazione, indifferentemente del tipo di inclusione indicato. La relazione binaria di inclusione tra insiemi rende una qualsiasi classe di insiemi un insieme parzialmente ordinato. L'insieme vuoto Si chiama insieme vuoto l'insieme che non contiene nessun elemento. Tale insieme si indica con il simbolo oppure con le parentesi graffe aperte e chiuse {}. L'insieme vuoto è sottoinsieme di qualsiasi altro insieme (incluso sé stesso). L'insieme delle parti Per qualunque insieme A si definisce insieme delle parti di A e si indica con P(A) o A l'insieme che ha come elementi tutti e soli i sottoinsiemi di A. Ad esempio, se A={a,b,c} allora il suo insieme delle parti è costituito da P(A)={,{a},{b},{c},{a,b},{a,c},{b,c},A}. L'insieme delle parti di qualsiasi insieme, considerato congiuntamente all'operazione di unione o a quella di intersezione, forma in entrambi i casi un gruppo abeliano. Cardinalità Gli insiemi possono essere classificati in base al numero di elementi; in particolare un insieme è finito: se ha un numero finito di elementi; infinito: se ha infiniti elementi. La cardinalità di un insieme lo caratterizza in base al numero dei suoi elementi. Due particolari tipi di insieme sono: l'insieme vuoto, cioè privo di elementi, indicato con il simbolo oppure, o talvolta con "{}", la sua cardinalità è zero; e l'insieme universo, cioè che contiene tutti gli insiemi esistenti (incluso anche l'insieme vuoto), e che viene indicato con U. L'insieme delle parti ha sempre cardinalità strettamente maggiore di quella dell'insieme di partenza. Il numero degli elementi di P(A) è dato da n, dove n è il numero degli elementi di A. Leggi di De Morgan

8 ASSIOMI DI PEANO Gli Assiomi di Peano sono un gruppo di assiomi ideati dal matematico Giuseppe Peano al fine di definire assiomaticamente l'insieme dei numeri naturali. La struttura data dalla terna composta dall'insieme dei numeri naturali, lo zero e la funzione "successore" può essere caratterizzata a meno di isomorfismi dai seguenti assiomi di Peano: (P1) Esiste un numero (P) Esiste una funzione (P3) implica (P4) per ogni (P5) se U è un sottoinsieme di tale che: (chiamata "successore") allora 1.. implica Analizziamo la funzione di ciascun assioma: (P5), l'ultimo assioma di Peano, è anche noto con il nome di Principio di induzione ed è uno strumento molto usato nelle dimostrazioni: quello che ci dice è che l'insieme dei numeri naturali è il più piccolo insieme che contenga lo 0 e che contenga il successore di ogni suo elemento (cioè che sia chiuso rispetto alla funzione successore). Questo assioma ci permette di escludere modelli in cui siano presenti degli elementi "intrusi" al di fuori della sequenza infinita dei successori dello zero. Un modo informale di descrivere gli assiomi può essere il seguente: 1. Esiste un numero naturale, 0 (o 1). Ogni numero naturale ha un numero naturale successore 3. Numeri diversi hanno successori diversi 4. 0 (o 1) non è il successore di alcun numero naturale 5. Ogni insieme di numeri naturali che contenga lo zero( o l'uno) e il successore di ogni proprio elemento coincide con l'intero insieme dei numeri naturali (assioma dell'induzione)

9 PRINCIPIO DI INDUZIONE Il principio d'induzione è un enunciato sui numeri naturali. Esso offre un importante strumento per le dimostrazioni. Per dimostrare che un certo asserto P(n) in cui compare un numero naturale n vale per qualunque si può sfruttare il principio d'induzione nel seguente modo: Si pone, 1. si dimostra che vale P(1), cioè che 1 è nell'insieme dei numeri naturali U per cui vale P(n);. si assume come ipotesi che l'asserto P(n) valga per un generico n e da tale assunzione si dimostra che vale anche P(n + 1) (cioè che ) e quindi si conclude che l'insieme U dei numeri per cui vale P(n) coincide con tutto l'insieme dei numeri naturali. Il punto 1 è chiamato base dell'induzione, il punto passo induttivo. In ordine occorre fare tre passaggi: 1. Verifica: verificare che l asserzione è vera per n=1 (Passo base). Ipotesi: ipotizzare che l asserzione sia vera per un numero n 3. Verifica: verificare che l asserzione è vera anche per il successore n+1 (Passo induttivo). Allora l asserzione è vera per ogni numero naturale. ESERCIZI n Passo base: 1= 1 = n( n+ 1) Passo induttivo: se supponiamo vero l asserto per n, si ha che è vero anche per n n + ( n+ 1) = n( n+ 1) + ( n+ 1) = ( n+ 1)( n+ ) (n 1) = n Passo base: 1= 1

10 Passo induttivo: se supponiamo vero l asserto per n, si ha che è vero anche per n (n 1) + (n+ 1) = n + (n+ 1) = ( n+ 1) Passo base: 1= n n( n+ 1)(n = 6 + 1) Passo induttivo: se supponiamo vero l asserto per n, si ha che è vero anche per n n ( n+ 1)( n+ )(( n+ 1) + 1) = 6 n( n+ 1)(n+ 1) + ( n+ 1) = 6 ( n+ 1)( n+ )(n+ 3) = 6 + ( n+ 1) = Ogni insieme di n elementi ha Passo base: n sottoinsiemi. Un insieme di 1 elemento ha sottoinsiemi: lui stesso e l insieme vuoto. Passo induttivo: n Se supponiamo che ogni insieme di n elementi ha sottoinsiemi, allora dobbiamo verificare che ogni insieme di n+1 elementi ha n+1 sottoinsiemi. Se l insieme E ha n elementi, allora l insieme F = E U {z} ha n+1 elementi. I sottoinsiemi di F possono essere divisi in famiglie, quelle che contengono z e quelli che non lo contengono. Entrambe le famiglie sono n formate da insiemi, infatti la seconda è costituita da tutti i sottoinsiemi di E, e la prima da questi stessi unito {z}. Se sommo tutti gli insiemi di tutte e due le famiglie ottengo n n n+ 1 insiemi, che sono tutti e soli i sottoinsiemi di F. + =

11 NON NUMERABILITA DEI REALI Un insieme si dice numerabile quando ha la stessa cardinalità dell'insieme degli interi naturali N, ossia quando è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra tale insieme e l'insieme dei numeri naturali. In caso contrario si parla di insieme non numerabile. La cardinalità degli insiemi numerabili viene usualmente denotata con il simbolo. Un insieme numerabile X è un insieme infinito, cioè si può porre in corrispondenza biunivoca con un suo sottoinsieme proprio. Infatti l'insieme N può porsi in corrispondenza biunivoca con il suo sottoinsieme costituito dai soli numeri pari. Esempi di insiemi numerabili sono l'insieme dei numeri interi e quello dei numeri razionali. Il più semplice esempio di insieme non numerabile è dato dall'insieme dei numeri reali la cui non numerabilità è stata dimostrata per la prima volta da Cantor tramite il suo argomento diagonale. Per dimostrare che l'insieme dei numeri razionali è numerabile (ci limitiamo ai razionali positivi, sebbene la generalizzazione sia banale), osserviamo che tutti i razionali positivi si possono scrivere nella forma a/b con a e b interi positivi. Possiamo creare la seguente tabella delle frazioni a/b: 1/1, /1, 3/1, 4/1, 5/1,... 1/, /, 3/, 4/, 5/,... 1/3, /3, 3/3, 4/3, 5/3,... 1/4, /4, 3/4, 4/4, 5/4,... 1/5, /5, 3/5, 4/5, 5/5,... E così via. Tramite la cosiddetta diagonalizzazione si può quindi ottenere la seguente lista: 1/1, /1, 1/, 1/3, /, 3/1, 4/1, 3/, /3, 1/4, 1/5, /4, 3/3, 4/, 5/1,... ecc. Se da questa lista cancelliamo le frazioni che non sono ridotte ai minimi termini ci rimane la seguente successione: 1,, 1/, 1/3, 3, 4, 3/, /3, 1/4, 1/5, 5,... ecc. che contiene esattamente tutti i numeri razionali. Non è superfluo osservare che questa sequenza non è ordinata (nel senso numerico di "ogni numero è maggiore del precedente") e, anzi, è impossibile costruire una lista ordinata dei numeri razionali.

12 Diagonale di Cantor L' argomento diagonale di Cantor è una tecnica dimostrativa con cui Georg Cantor ha dimostrato la non numerabilità dei numeri reali. Innanzitutto possiamo considerare invece dell'intero insieme R dei numeri reali, l'intervallo [0,1]; se questo intervallo non è numerabile a maggior ragione non potrà esserlo R. La dimostrazione procede per assurdo nel modo seguente: 1. Supponiamo per assurdo che l'intervallo [0,1] sia numerabile.. questo significa che gli elementi di [0,1] possono essere posti in corrispondenza biunivoca con i numeri naturali dando luogo ad una successione di numeri reali {r 1, r, r 3,...} che esaurisce tutti i numeri reali compresi tra 0 e Possiamo rappresentare ciascun numero della successione in forma decimale e visualizzare la successione di numeri reali come una matrice infinita che avrà più o meno quest'aspetto: r 1 = r = r 3 = r 4 = r 5 = r 6 = r 7 = In realtà ci sono numeri che hanno più di una rappresentazione decimale: quelli che terminano con una sequenza infinita di 9 o di 0 ne hanno due, in tal caso conveniamo di prendere la rappresentazione che termina con Ora concentriamo la nostra attenzione sulle cifre lungo la diagonale della matrice, cioè sulla successione il cui k-esimo elemento è la k-esima cifra decimale di r k : r 1 = r = r 3 = r 4 = r 5 = r 6 = r 7 = Questa successione di cifre sulla diagonale, vista come un'espansione decimale, definisce un numero reale Ora consideriamo un nuovo numero reale x che abbia invece tutte le cifre differenti dalla sequenza sulla diagonale, un modo per definire un numero siffatto è il seguente: x è il numero reale compreso tra 0 e 1 tale che o se la k-esima cifra decimale di r k è 5 allora la k-esima cifra di x è 4 o se la k-esima cifra di r k non è 5 allora la k-esima cifra decimale di x è 5 Nell'esempio otteniamo: x =

13 3. All'inizio dell'argomento avevamo supposto che la nostra lista {r 1, r, r 3,... } enumerasse tutti i numeri reali compresi tra 0 e 1, quindi dovremmo avere r n = x per qualche n. 4. A questo punto emerge una contraddizione: x è diverso da r 1 perché differiscono almeno per la prima cifra decimale, x è diverso anche da r da cui differisce almeno per la seconda cifra decimale, e analogamente sarà diverso da r 3, r 4 e così via. In altre parole x è diverso da ogni r n ; dunque abbiamo trovato un numero x in [0,1] che non fa parte della successione di partenza, ma questo contraddice la nostra ipotesi che {r 1, r, r 3,...} fosse una enumerazione di tutti gli elementi di [0,1] e dunque siamo giunti ad un assurdo; ne segue che l'ipotesi di partenza è falsa e cioè [0,1] non è numerabile.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

concetti matematici di base

concetti matematici di base concetti matematici di base Fabrizio d Amore Università La Sapienza, Dip. Informatica e Sistemistica A. Ruberti settembre 2008 concetti elementari di insiemistica Sia A un insieme x A significa che l elemento

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Definizione di anello

Definizione di anello Definizione di anello Definizione Sia A un insieme dotato di due leggi di composizione interne + e. Si dice che la struttura algebrica (A, +, ) è un anello se: Definizione di anello Definizione Sia A un

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati:

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x ANE ANELLI. Anelli In questa unità ci occupiamo di un particolare anelloide che prende il nome di anello. Si chiama anello ogni anelloide (A + ) tale che: (A+) sia un gruppo abeliano cioè soddisfi gli

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Lezione 2. Gruppi e sottogruppi

Lezione 2. Gruppi e sottogruppi Lezione 2 Prerequisiti: Insiemi numerici. Lezione 1. Gruppi e sottogruppi In questa lezione diamo il primo esempio di struttura algebrica astratta: un insieme (non necessariamente numerico) dotato di operazioni

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C 3 2 Ampliamento degli insiemi numerici Chiusura rispetto alle operazioni L insieme N = {0; 1; 2; 3; 4; } dei numeri naturali è chiuso rispetto all addizione e alla moltiplicazione

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme.

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme. Insiemi Definizione: Definizione: Un Un insieme insieme è è una una collezione collezione di di oggetti oggetti individuati individuati da da una una Determinata Determinata specificazione. specificazione.

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Relazioni di equivalenza 26 novembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

$marina/did/mdis03/   $marina/did/md   $marina/did/mdis03/ 1 2 vvertenze Matematica Discreta (elementi E-O CdL Informatica 26 novembre 2003 Queste fotocopie sono distribuite solo come indicazione degli argomenti svolti a lezione e NON sostituiscono in alcun modo

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

ALGEBRA (A-L) ( )

ALGEBRA (A-L) ( ) ALGEBRA (A-L) (2014-15) SCHEDA 3 Strutture algebriche 1.STRUTTURE ALGEBRICHE Sia (M, ) un monoide con unità 1 M e sia a M. Le iterazioni della operazione. sono definite da: a 0 = 1 M, a n+1 =a a n. 1.1.Dimostrare

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

è divisibile per 8? Giustificare la risposta. i ). Il numero 3

è divisibile per 8? Giustificare la risposta. i ). Il numero 3 1. Nel sistema matematico (P,Sc,0) dei numeri naturali definire l addizione e la moltiplicazione e dimostrare che valgono le seguenti proprietà: x+y=0 x=0 y=0 xy=0 x=0 y=0 2. Dimostrare il teorema della

Dettagli

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra Appendice A Algebra e topologia In questa appendice richiamiamo alcuni concetti di algebra e di topologia che dovrebbero essere familiari a tutti. Questa è solo una breve lista di definizioni per una trattazione

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A STRUTTURE ALGEBRICHE Francesca Benanti Novembre 2018 1 Semigruppi Definizione 1 Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A. Elementi di Algebra e Logica 2008. 7. Algebre di Boole. 1. Sia X un insieme e sia P(X) l insieme delle parti di X. Indichiamo con, e rispettivamente le operazioni di intersezione, unione e complementare

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 1

UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 1 asdf UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 4 November 2011 Con questo articolo, stavolta, proviamo a compiere un "viaggetto" attraverso gli spazi vettoriali. Come sempre avremo a che fare con

Dettagli

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza Università Roma Tre L. Chierchia 1 Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza (25/3/2016) Definizione 1 (i) Dati due insiemi non vuoti A e B una relazione R di

Dettagli

Capitolo 1: Concetti matematici di base

Capitolo 1: Concetti matematici di base Capitolo 1: Concetti matematici di base 1 Insiemi x A x é elemento dell insieme A. B A B é un sottoinsieme di A. B A B é un sottoinsieme proprio di A. A costituito da n elementi A = n é la sua cardinalitá.

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Introduzione Funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni reali Funzioni composta e inversa Funzioni monotone i definisce funzione reale di variabile reale e s indica con f: A R una funzione

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

S O M M A R I O. Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2. Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3

S O M M A R I O. Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2. Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3 1 S O M M A R I O Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2 Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3 Programma svolto nella classe II sezione B IGEA. pag. 4 Programma svolto nella

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. INSIEMI INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l oggetto appartiene o no

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Analogamente, avremmo ottenuto la stessa relazione d ordine parziale A B se A B a partire da A B se A B = B. Z B, B W.

Analogamente, avremmo ottenuto la stessa relazione d ordine parziale A B se A B a partire da A B se A B = B. Z B, B W. Elementi di Algebra e Logica 2008. 6. Reticoli. 1. Sia X un insieme e sia P(X) l insieme delle parti di X. Indichiamo con e le operazioni di intersezione e di unione fra sottoinsiemi di X. (a) Dimostrare

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1 Indice della lezione 1. Gli insiemi Definizione Rappresentazione Sottoinsiemi Operazioni 2. Gli insiemi numerici

Dettagli

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi: 1. Relazioni. 1 Dati due insiemi possiamo stabilire in modo del tutto arbitrario una legge che associ elementi di un insieme ad elementi dell altro insieme. Ovviamente, data la totale arbitrarietà di tale

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 1. Modelli matematici e relazioni funzionali Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 55 8300 Avellino Tel. ( linee)

Dettagli

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1.1 CONCETTO DI NUMERO NATURALE: UGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA Consideriamo l'insieme E, detto insieme Universo, costituito da tutti i possibili insiemi che si possono costruire

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Insiemi (parzialmente) ordinati 10 dicembre 00 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Insiemi. Concetto di insieme

Insiemi. Concetto di insieme Insiemi Paolo Montanari Appunti di Matematica Insiemi 1 Concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili tramite concetti più semplici.

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

1 Cenni di teoria degli insiemi

1 Cenni di teoria degli insiemi 1 Cenni di teoria degli insiemi 1.1. Siano A, B, C,... insiemi. Scriveremo a A, a / A per affermare rispettivamente che l elemento a appartiene all insieme A e che l elemento a non appartiene ad A. Diremo

Dettagli

Parte I. Algebra lineare teorica

Parte I. Algebra lineare teorica Parte I Algebra lineare teorica 1 1 Gli spazi vettoriali 11 Definizione ed esempi Consideriamo come esempio di riferimento lo spazio R n, n 1, ossia l insieme delle n uple di numeri reali con n fissato

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2008/2009 Docente Ing. Andrea Ghedi Docente: Dott. Ing. Andrea Ghedi Ingegnere Biomedico, specialista

Dettagli

Insiemi con una operazione

Insiemi con una operazione CAPITOLO 3 Insiemi con una operazione Lo studio dell algebra è cominciato con la manipolazione di espressioni dapprima numeriche e via via sempre più simboliche; si pensa infatti che la stessa parola algebra

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali.

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Spazi vettoriali Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Piano vettoriale geometrico G 2 Il contesto del discorso che svolgiamo in questa parte e il piano della geometria elementare,

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 2018 Page 1 of 23 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria.

Dettagli