LE CONICHE: RICHIAMI ED APPROFONDIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CONICHE: RICHIAMI ED APPROFONDIMENTI"

Transcript

1 LE CONICHE: RICHIAMI ED APPROFONDIMENTI Appunti presi dalle lezioni del Prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe B) October 12, Le coniche dal punto di vista analitico Ricordiamo che in geometria analitica si chiama curva l insieme dei punti le cui coordinate soddisfano un equazione del tipo f(x, y) =0. Se il primo membro di tale equazione è un polinomio (o si può ricondurre ad un polinomio) la curva è detta algebrica,altrimenti trascendente. Il grado del polinomio che individua una curva algebrica è detto ordine della curva. Definition Chiamasi conica una curva algebrica del secondo ordine (a coefficienti reali) ovvero una curva di equazione: (1) f(x, y) =a 11 x 2 +2a 12 xy + a 22 y 2 +2a 13 x +2a 23 y + a 33 =0 oppure, usando le notazione di molti testi, scritta nella forma (2) f(x, y) =ax 2 +2bxy + cy 2 +2dx +2ey + f =0. Sappiamo che i coefficienti dei termini di secondo grado a 11, a 12,a 22 (a, b, c) non cambiano rispetto ad una qualunque traslazione di assi e che il valore delle espressioni: I = a 11+ a 12,δ = a11 a 12 a 12 a 22 e = a 11 a 12 a 13 a 12 a 22 a 23 a 13 a 23 a 33, resta invariato quando si esegua un qualunque cambiamento di assi (traslazioni e/o rotazioni oppure il loro prodotto); le tre espressioni I, δ e prendono il nome rispettivamente di invariante lineare, invariante quadratico e invariante cubico. (Si ricordi che la matrice è simmetrica). Il teorma di Eulero afferma che esistono 9 tipi di coniche: a) CONICHE REALI NON DEGENERI 1) Ellisse (circonferenza) 2) Parabola 3) Iperbole 1

2 b) CONICHE REALI DEGENERI 4) In un punto (tipo ellittico) ) In due rette reali distinte incidenti (tipo iperbolico) 6) In due rette reali distinte parallele (tipo parabolico) 7) In due rette reali coincidenti (tipo parabolico) c) CONICHE IMMAGINARIE 8) Ellisse immaginaria (tipo ellittico) 9) Coppia di rette immaginarie parallele (tipo parabolico). Si ricordino i teoremi: Theorem 1 Unaconicadiequazione (1) a 11 x 2 +2a 12 xy + a 22 y 2 +2a 13 x +2a 23 y + a 33 =0 è degenere se, e solo se, il suo invariante cubico è uguale a zero. Theorem 2 Se la conica (1) è non degenere ( 6= 0)allora essa è: un ellisse (reale o immaginaria) se δ>0 un iperbole se δ<0 una parabola se δ =0. Theorem 3 Un ellisse non degenere è reale se risulta I < 0, immaginaria se risulta I > 0. Theorem 4 Un iperbole non degenere è equilatera se I =0. Remark Si noti che la conica immaginaria n.8 (ellisse) è non degenere, mentre la conica immaginaria n.9 (parabola) è degenere. Le coniche possono essere a centro (ellisse e iperbole) e non a centro (parabola). Per µ trovare il centro dell ellisse e dell iperbole possiamo usare la formula: A13 S = ; A ½ 23 a11 x + a oppure risolvere il sistema: 12 y + a 13 =0 A 33 A 33 a 21 x + a 22 y + a 23 = RIDUZIONE DELL EQUAZIONE DI UNA CONICA ACENTROALLASUAFORMACANONICA Sappiamo che operando una traslazione di assi (che porta l origine degli assi a coincidere con il centro della conica) la conica assume la forma a 11 X 2 +2a 12 XY + a 22 Y 2 + F =0con F = ; successivamente con una rotazione di assi di un δ angolo α ottenuto con la soluzione dell equazione: b tan 2 α (c a)tanα b =0 si riporta l equazione nella sua forma canonica. 2

3 1.2 RIDUZIONE DELL EQUAZIONE DI UNA CONICA NON A CENTRO ALLA SUA FORMA CANONICA Operando una rotazione di assi di un angolo α ottenuto risolvendo l equazione: b tan 2 α (c a)tanα b =0 la conica assume la forma: AX 2 +2DX +2EY + F =0oppure la forma: CY 2 +2DX +2EY + F =0;a questo punto la parabola può già essere rappresentata o, se vogliamo che il suo vertice vada a coincidere con l origine, operare una traslazione di assi per portarla in forma canonica. Remark 6 E bene sottolineare che risolvendo l equazione b tan 2 α (c a)tanα b = 0 si ottengono inizialmente due soluzioni in tan α, tra loro controreciproche, che coincidono con l inclinazione (coefficiente angolare) degli assi nel caso di coniche a centro (iperbole o ellisse), con l inclinazione dell asse di simmetria e della direttrice nel caso della conica non a centro (parabola). 1.3 STUDIO DELLE CONICHE NON DEGENERI Premesso che possiamo riportare la conica in forma canonica e trovare tutti i parametri che ci interessano, (a, b, c) per ellisse ed iperbole e p per la parabola, vediamo di ottenere gli stessi risultati senza operare la rototraslazione, dopo aver premesso che sono i termini di secondo grado dell equazione quelli che caratterizzano le varie specie di coniche. Si prende quindi in considerazione l equazione di secondo grado: ( ) a 11 x 2 +2a 12 xy + a 22 y 2 =0 IPERBOLE: RICERCA DEGLI ASINTOTI Dividendo i primi tre termini della ( ) per x 2 e risolvendo l equazione in (y/x) si trovano due soluzioni reali e distinte che coincidono con i coefficienti angolari degli asintoti; l iperbole infatti è una curva formata da due rami che tendono all infinito da parti opposte. Se l equazione in (y/x) si abbassa di grado significa che un asintoto è verticale; infatti in questo caso l equazione della conica è priva del termine in y 2 -cioè è una funzione- e quindi siamo di fronte ad una iperbole omografica o ad un iperbole con asintoto obliquo). A questo punto, dalla conoscenza del coefficiente angolare degli asintoti e del centro di simmetria della conica (che posso ricavare con uno dei metodi sopra riportati) ottengo le equazioni degli asintoti. RICERCA DEGLI ASSI (diametri coniugati perpendicolari) E DEI VER- TICI Per trovare le equazioni degli assi (trasverso e non) dell iperbole, basterà scrivere le equazioni delle rette che passano per il centro di simmetria e coefficiente angolare m =tanα, essendo α l angolo di rotazione che mi permette di riportare la conica in forma canonica. Ricordando infatti che il coefficiente 3

4 angolare di una retta coincide con la tangente goniometrica formata dalla retta stessa con il semiasse positivo delle ascisse, i due valori di tan α sono dati dalle soluzioni dell equazione: b tan 2 α (c a)tanα b =0. Il vertici dell iperbole si otterranno dall intersezione dell asse trasverso con l iperbole. Si noti come, nel caso dell iperbole, le equazioni degli assi le posso anche trovare come bisettrici degli asintoti. RICERCA DEI PARAMETRI a, b, c. Per trovare il semiasse trasverso basterà trovare la semidistanza dei vertici; per trovare il semiasse non trasverso dovrò prima tracciare la tangente in uno dei vertici, poi trovare le intersezioni con gli asintoti e infine calcolare la semidistanza tra tali intersezioni. La conoscenza dei semiassi a e b permette di ricavare la semidistanza focale c = a 2 + b 2 e l eccentricità e = c a. ELLISSE: RICERCA DEGLI ASSI (diametri coniugati perpendicolari) E DEI VER- TICI Premesso che dividendo i primi tre termini della ( ) per x 2 e risolvendo l equazione in (y/x) non si trovano soluzioni reali (l ellisse infatti non ha asintoti ed è una curva chiusa che non tende all infinito), per trovare le equazioni degli assi dell ellisse si ripete quanto riportato per l iperbole. I vertici dell ellisse si otterranno dall intersezione degli assi con l ellisse. RICERCA DEI PARAMETRI a, b, c. Per trovare i semiassi basterà trovare la semidistanza dei vertici; la conoscenza dei semiassi a e b permette di ricavare la semidistanza focale c = a 2 b 2 (a >b) e l eccentricità e = c a. PARABOLA: RICERCA DELL ASSE DI SIMMETRIA (E DEL VERTICE) Dividendo i primi tre termini della ( ) per x 2 e risolvendo l equazione in (y/x) si trovano due soluzioni reali e coincidenti (i primi tre termini della parabola costituiscono infatti il quadrato di un binomio) che coincidono con il coefficiente angolare dell asse di simmetria; la parabola infatti è una curva formata da un unico ramo che tende all infinito da una sola parte. Per trovare il vertice scrivo la retta tangente alla parabola perpendicolare all asse di simmetria; cioè prendo un fascio di rette parallele (a centro improprio) perpendicolari all asse di simmetria ed impongo la condizione di tangenza con la parabola (delta uguale a zero); il punto di contatto è il vertice cercato. RICERCA DEL PARAMETRO p Per calcolare il s parametro p (distanza fuoco-direttrice) si dimostra che vale la formula: p = 3, dove è l invariante cubico della conica ed (a 11 + a 22 ) a 11,a 22 isoliticoefficienti della conica. Con la distanza p/2 dal vertice (sull equazione dell asse di simmetria), si può trovare il fuoco. In tutti i casi inizialmente si avrà quindi: 4

5 a 11 x 2 x 2 + 2a 12xy x 2 + a 22y 2 x 2 =0 = y x = a 12 ± p a 2 12 a 11a 22 = a 12 ± δ da cui le soluzioni in (y/x) cercate. Remark 7 Al lettore attento non sarà sfuggito il fatto che affinché si abbiano 2 soluzioni reali distinte (e quindi due asintoti) occorre che sia δ >0 cioè δ<0, che affinché si abbiano 2 soluzioni reali coincidenti (e quindi l asse di simmetria) occorre che sia δ =0eaffinché non si abbiano soluzioni reali occorre che sia δ <0 cioè δ>0; queste erano proprio le condizioni cui doveva soddisfare una conica non degenere per essere rispettivamente iperbole, parabola, ellisse. 1.4 STUDIO DELLE CONICHE DEGENERI Come abbiamo visto una conica è degenere se, e solo se, il suo invariante cubico è uguale a zero. Esaminiamo dapprima il problema del riconoscimento di una conica degenere e della ricerca delle rette componenti. Il problema consiste nello stabilire se il polinomio che individua la conica si può scomporre in fattori. In generale, se almeno una delle variabili è di secondo grado, si risolve l equazione rispetto ad una di esse (o all unica presente). La conica sarà degenere se il discriminante di tale equazione è un quadrato perfetto e quindi se si può esprimere la x (o la y) linearmente rispetto alla y (o alla x); pertanto la conica si spezza nelle due rette ottenute come soluzione dell equazione di secondo grado in x (o y). Vediamo un esempio. Data la conica: 2x 2 xy y 2 +3x +3y 2=0, ordiniamo l equazione per esempio nella variabile y; otteniamo: y 2 +(x 3)y 2x 2 3x +2=0. Il discriminante di tale equazione è un quadrato perfetto quindi si può esprimere la y linearmente rispetto alla x e pertanto la conica si spezza in due rette; dopo semplici calcoli si ottiene: (y +2x 1)(y x 2) = 0 epoichélerettesonoreali e incidenti la conica è di tipo iperbolico. Se nessuna delle due variabili è di secondo grado, cioè se non sono presenti né il termine in x 2 né quello in y 2,masoloiltermineinxy, avremo un equazione del tipo: 2a 12 xy +2a 13 x +2a 23 y + a 33 =0(con a 12 6=0) di facile scomposizione in fattori. 1. RICONOSCIMENTO DI UNA CONICA DEGENERE Dopo aver ricordato che dal punto di vista analitico una conica è degenere se l equazione che la rappresenta è soddisfatta da un unico punto reale oppure se il polinomio che la individua è scomponibile, e premesso che anche in questo caso potremmo riportare la conica in forma canonica e trovare tutti gli elementi che ci interessano, segnaliamo alcuni esempi di coniche degeneri: 1) Conica che si riduce ad un punto: 4x 2 +y 2 =0 (tipo ellittico)

6 2) Conica degenere in due rette reali distinte: x (x +2y) =0 (tipo iperbolico) (x 2)(x +2)=0 (tipo parabolico) 3) Conica degenere in due rette reali coincidenti (x + y +1)(x + y +1)=0 (tipo parabolico) Altri esempi: 2xy =0,xy+3y =0,xy+ x + y +1=0. Remark 8 Se la conica degenere è un ellisse, quando andiamo a risolvere l equazione rispetto ad una delle due variabili x o y, il discriminante dell equazione sarà uguale all opposto del quadrato di un binomio, cioè l equazione presenta solo soluzioni immaginarie. In tale caso per trovare le coordinate del punto in cui degenera l ellisse, uguagliamo a zero il discriminante e ricaviamo una delle due coordinate; successivamente, per sostituzione, trovo l altra coordinata; si osservi ancora come l ellisse degenere si possa sempre porre sotto forma della somma dei quadrati di due polinomi uguagliata a zero. Esempio: x 2 6xy +2y 2 2x +2=0= x 2 2x(3y +1)+2y 2 +2=0 Si ha infatti: x = 3y +1± p 9y 2 +6y +1 10y 2 10 = 3y +1± p (y 3) 2. Posto allora y =3(il discriminante uguale a zero) ricaviamo successivamente x = =2; quindi l ellisse degenera nel punto (2; 3) e può essere scritta nella forma: (x 3y 1) 2 +(y 3) 2 =0dove i due quadrati si ottengono rispettivamente dal discriminante = (y 3) 2 3y +1 e dal quadrato di x = = (x 3y 1) LE FUNZIONI IRRAZIONALI DI SECONDO GRADO ED IL RICONOSCIMENTO DELLE CONICHE NON DEGENERI (EVENTUALE STUDIO) Abbiamo più volte ripetuto che una funzione irrazionale di secondo grado fa parte di una curva più generale in cui il simbolo di radice quadrata è preceduto dai segni ± e che l unione delle due funzioni, sopra e sotto una retta, dà una conica (che, in generale, non è una funzione ma una curva algebrica di secondo grado) Se consideriamo ad esempio la funzione: y =2x +1+ x 2 4, possiamo osservare che essa fa parte di una equazione più generale y =2x +1± x 2 4 che è l unione di due funzioni che giacciono sopra e sotto la retta y =2x +1; ciascuna delle due equazioni è una funzione, la loro unione dà una conica (in quanto riportando la funzione in forma implicita si ha un equazione di secondo grado). Una volta riconosciuta la conica, con i metodi sopra riportati, potrei passare alla sua rappresentazione grafica. Soffermiamoci comunque alla funzione irrazionale di secondo grado (e quindi alla parte di conica che è funzione); teniamo anche conto che una conica potrei rappresentarla studiando separatamente le due funzioni che giacciono sopra e sotto una retta (la retta: y =2x +1nell esempio riportato). 6

7 Dal dominio delle funzioni irrazionali possiamo riconoscere di quale (parte di) conica si tratta: Se la funzione è ovunque definitaodefinita per valori esterni ad x 1 ed x 2 essa fa parte di un iperbole. Se la funzione è definita per valori interni ad x 1 ed x 2 è una parte di un ellisse Se la funzione è definita per valori maggiori o minori di x 1 è una parte di parabola. Esempi: y =1+ x 2 +4 e y =2x +1+ x 2 4 sono parti di iperbole; y = x+ 2 x 2 è una parte di ellisse; y =2x x +4è una parte di parabola. Lo studio di esse verrà affrontato in modo rigoroso con limiti e derivate, ma attualmente si può procedere in maniera approssimata con i metodi algebrici che conosciamo, compreso la ricerca dei max o min con il metodo della tangente orizzontale, oppure con lo studio delle coniche sopra esposto. Osserviamo ancora che: se la conica (in forma implicita) è priva del termine in y 2 è anche una funzione (e quindi non comparirà la radice quadrata), mentre se è priva del termine in x 2 sarà funzione la sua inversa (simmetrica rispetto alla bisettrice y = x). gli eventuali punti di ascissa x 1 ed x 2 (estremi del dominio) sono quelli in cui la conica ha per tangenti rette del tipo x = h; quindi in tale punti la curva ha tangenti verticali. 1.7 CONCLUSIONI Come abbiamo visto si possono trattare le coniche da diversi punti di vista, in vari modi, mai contraddittori tra di loro, ma che anzi si integrano a vicenda. Sulla base delle richieste del testo e del tempo a disposizione, l alunno per rappresentare le coniche sceglierà la strada migliore o comunque quella più adeguata alle sue conoscenze. 7

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

Cenni sulle coniche 1.

Cenni sulle coniche 1. 1 Premessa Cenni sulle coniche 1. Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Università degli Studi di Palermo A.A. 2013/2014 prof.ssa Paola Staglianò (pstagliano@unime.it) Scopo della geometria analitica

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Le coniche da un punto di vista geometrico

Le coniche da un punto di vista geometrico Le coniche da un punto di vista geometrico Chiamiamo "cono circolare retto" la superficie generata dalla rotazione di una retta r intorno ad un'altra retta a (asse di rotazione) incidente ad r. Il punto

Dettagli

Coniche in forma generale

Coniche in forma generale LE CONICHE Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonaleo, x, y, u. Coniche in forma generale Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI (al massimo di secondo grado in x) Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4 B) September 9, 003 1. FUNZIONI

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Metodo 1 - Completamento del quadrato

Metodo 1 - Completamento del quadrato L iperbole traslata Esercizi Esercizio 472.121.b Traccia il grafico della curva di equazione: 9² 4² + 18 + 8 31=0 Metodo 1 - Completamento del quadrato Poiché i coefficienti di e sono opposti, si tratta

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

RIDUZIONE A FORMA CANONICA DELL EQUAZIONE DI UNA CONICA

RIDUZIONE A FORMA CANONICA DELL EQUAZIONE DI UNA CONICA RIDUZIONE A FORMA CANONICA DELL EQUAZIONE DI UNA CONICA Appunti presi dalle lezioni del Prof. Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 3B) March 3, 008 1 Le coniche dal punto di vista analitico

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Geometria analitica piana 1. La geometria analitica Il metodo della geometria analitica consiste nell applicare gli strumenti dell algebra allo studio della geometria. Il legame tra enti algebrici ed enti

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Endomorfismo = applicazione (funzione) lineare da un spazio vettoriale V in sé stesso 1. Data una funzione lineare, scriverne la matrice associata dei coefficienti:

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola Premessa: Prepararsi al test per l ammissione all università NON significa provare e riprovare i quesiti che si trovano sui vari siti o libretti ma: fare un primo generale ripasso di ogni argomento citato

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet. LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia Con materiale liberamente scaricabile da Internet www.domenicoperrone.net 1 Prima di iniziare lo studio delle coniche facciamo dei richiami

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 COGNOME e NOME(stampatello): 1. Supponiamo di sapere che l invariante cubico di una conica è A 24, quello quadratico è α 00 3, e quello lineare è I 4. (a) Classificare

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Le quadriche Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadrica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

Programma di matematica classe 3 a sez. B a.s

Programma di matematica classe 3 a sez. B a.s Programma di matematica classe 3 a sez. B a.s. 2015-2016 Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.blu 2.0 - vol.3 Zanichelli Temi trattati nel corso dell anno scolastico: Piano Cartesiano

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2018/2019 MATEMATICA CLASSE III E

PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2018/2019 MATEMATICA CLASSE III E LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2018/2019 MATEMATICA CLASSE III E La classe è composta da ventisei alunni che in questo inizio dell anno scolastico hanno

Dettagli

Compito A

Compito A Compito A 1. Data l iperbole Γ di equazione y = (2x-1)/(3x+6), individua i punti A e B di intersezione della bisettrice del secondo e quarto quadrante con Γ (risolvi il problema sia graficamente che analiticamente).

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica

Formulario di Geometria Analitica Formulario di Geometria Analitica Indice degli argomenti Retta Circonferenza Paraola Ellisse Iperole 1 Retta Equazione della retta in forma implicita ax + y + c = 0 a = 0 x = 0 y Se retta parallela all'asse,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Liceo Scientifico Statale A.Einstein A.S. 2010/11 Classe 3^B Programma di matematica Libro di testo adottato : Dodero-Baroncini-Manfredi «Lineamenti di matematica» moduli A-B-C Insegnante : Alessandra

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Libro/i di testo in uso: Tiziana Paoli Matematica M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Manuale blu 2.0 di matematica, Seconda edizione, vol. 3A e vol.

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica III SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 3 Blu - Petrini

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ F a.s. 2013/14 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Cenni di teoria delle quadriche

Cenni di teoria delle quadriche Corso di Geometria per Fisica Cenni di teoria delle quadriche Ripercorrendo il cammino fatto per le coniche, diamo qui solo un cenno della teoria delle quadriche, limitandoci essenzialmente a dare una

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) QUADRICHE DI R 3. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Matematica MODULO 1 : Funzioni Programma svolto ARGOMENTO CONOSCENZE/CONTENUTI

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che abbiamo fatto questa parte un po in fretta, ma si può sempre provare. Esercizio. Si scrivano le equazioni

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica Lezione 24 24. Coniche e loro riduzione a forma canonica Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y amenodicostantimoltiplicativenonnulle,diciamo ax

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli