La cinematica Inversa. Riassunto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cinematica Inversa. Riassunto"

Transcript

1 La cinematica Inversa ro. Aberto Borghese /36 Riassunto La cinematica inversa. I Jacobiano. Cinematica inversa attraverso i Jacobiano. Retargetting. /36

2 La cinematica inversa Daa posiione (e orientamento) di end-point agi angoi. Souione diretta Souione ineariata robema sotto-determinato (over-constrained). Comportamento stereotipato. erché? 3/36 Souione diretta Woring space 3 Spaio di avoro: L L X Y L L 4/36 - nessuna souione. - due souione. 3 - una souione.

3 Souione diretta (cacoo) L E un probema di trigonometria! Cacoo L X Y eorema di Carnot per cacoare θ : ( ϑ) (L L L ) /(LL) Cacoo di θ : ( ϑ ) X / X Y eorema di Carnot per cacoare (θ θ Τ ): ( ϑr ) ( L L L ) /(L L 5/36 ) Cerniere 3D Figura 4.7. souioni NB: gi umani ne scegono una soa. Cacoo a cinematica inversa come sequena di posiioni. 6/36

4 Caratteristiche dea cinematica inversa Souione di equaioni non- ineari. Worspace (spaio ne quae si può posiionare end-eector). Deterous worspace. Spaio ne quae si può posiionare endeector con un quasiasi orientamento. C.N. er potere raggiungere una certa posiione ed orientamento neo spaio di avoro, è che i numero di gradi di ibertà dei segmenti de braccio robotico sia uguae a numero di gradi di ibertà de end-point. Souione geometrica od anaitica compessa da determinare. 7/36 Riassunto La cinematica inversa. I Jacobiano. Cinematica inversa attraverso i Jacobiano. Retargetting. 8/36

5 Souione diereniae Consideriamo a trasormaione joint -> end_point. (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t), ). E una orma compessa a cui non si possono appicare trasormaioni ineari. Cosa si può are? Lineariare! ( ) d d d d d d d d d 9/36... (, ) Sviuppo di aor arrestato a primo ordine ineariaione Lineariaione dea unione posiione Consideriamo a trasormaione joint -> end_point. (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t), ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t), ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t), ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t), ). ABS_ABS e (t) A((t), (t), (t), (t), )[ ] ABS_ABS e A(t) ( ( t) ( t)) ( t) ( t) ( ( ) ( )) ( ) ( ) t t t t /36

6 /36 I Jacobiano Consideriamo a trasormaione joint -> end_point. (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t), ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t), ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t), ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t), ). Consideriamo [ κ, κ, Τ, Τ ] i vaore dei parametri iberi a istante t δ γ J /36 Come vengono trattate e veocità Eemento chiave è i Jacobiano, J. Cinematica de End-eector V J & Cinematica dei Joint

7 3/36 Esempio di determinaione de Jacobiano θ r (θ) r (θ) v ϑ & V J & V J & (,). v V wr Sono due espressioni identiche (9-θ) ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ & & & r r 4/36 Osservaioni su Jacobiano e (t) J((t), L) (t) Consideriamo (t) [A((t), (t), (t), (t) ] i vaore dei parametri iberi. E un equaione (matriciae) ineare (t) -> e (t) Siamo ancora ne dominio dea cinematica diretta

8 Jacobiano e veocità d e (t) J((t), L) d(t) d e (t) / dt J((t), L) d(t) / dt Consideriamo (t) [A((t), (t), (t), (t) ] i vaore dei parametri iberi. V e (t) J( (t), L)V (t) 5/36 Cinematica diretta e e O e _ABS ABS_ABS A _L e in in ( ) ( ) in Oend eector Y in X 6/36 root

9 7/36 I Jacobiano de esempio ) ( ) ( e ABS_ABS J(,L) ) ( ) ( ) ( ) ( 8/36 Signiicato geometrico de Jacobiano J(,L) end eector in O in e e e root e o X Y ) ( ) ( ) ( ) ( J(,L) (t) )V, J( (t) V L e (t)

10 Riassunto La cinematica inversa. I Jacobiano. Cinematica inversa attraverso i Jacobiano. Retargetting. 9/36 Cinematica inversa attraverso i Jacobiano d e J(, L) d d e / dt J((t), L) d / dt Consideriamo (t) [A((t), (t), (t), (t) ] i vaore dei parametri iberi. d J - (, L) d e E un sistema ineare: esiste, nessuna o souioni. Sia n i numero di gradi di ibertà de end-point (3). Sia m i numero di parametri iberi de braccio (4). /36

11 I sistemi ineari (m n) d e J(, L) d L AX a a a m a a a m a a a m a... a... a n n mn n n n m Se n m X A - L Esiste souione se e soo se: det(a) /36 I sistemi ineari (m n) d e J(, L) d L AX Se det(a) ho ininite souioni. Sono ne caso di sistema iperstatico e ipostatico, esistono più parametri iberi che movimentano acuni gradi di ibertà, non esisteno parametri iberi in grado di movimentare gi atri gradi di ibertà. /36

12 Sistema ineare m n e e e O in in Come mai ottengo un unica souione tramite Jacobiano? J(,L) d e d e ( ) ( ) ( ) ( ) d d 3/36 Risoubiità d O in Esistono dei vaori di e per cui i sistema non è end eector risoubie per acuni vaori di d. J(,L) per braccio disteso in root Non esiste una souione che mi dia uno spostamento in direione d arbitratia. E possibie spostarsi soamente in direione perpendicoare a braccio. Veriicare con a svd. det(j(,l) NB I vaore de 4/36 Jacobiano è istantaneo.

13 Sistema ineare: souione J da d J J da J d (J J ) - J J da (J J ) - J d (J J) - J Matrice pseudo-inversa N gradi di ibertà M parametri iberi da (J J) - J d N < M Numero equaioni minore de numero di incognite - det(j J) > souioni N M Numero equaioni uguae a numero di incognite - det(j J) > souioni det(j J)? > souione N < M Numero equaioni maggiore de numero incognite - det(j J) > souioni det(j J)? > souione NB La souione minimia errore tra e osservaioni ed i modeo: min (JdA d) 5/36 Sistema ineare: souione robusta J da d J J da J d da (J J) - J d Numero di condiionamento varia circa con (J J). Souione tramite Singuar Vaue Decomposition J da d U W V da d Ortonormai Diagonae V W - U U W V da V W - U d da V W - U d Numero di condiionamento varia circa con J. W - è diagonae. w ii - /w ii 6/36

14 Souione dei sistemi ineari (N > M) J da d J JdA J d Equaioni normai Sistema sotto-parametriato. (J J) - (J J)dA (J J) - J d da (J J) - J d dq (J J) - J de dq è tae per cui d e - J dq è minima. dq J de J è a pseudo-inversa. Genero i movimento migiore tra quei che posso generare. 7/36 Souione dei sistemi ineari (M > N) J da d J J da J d J J da J d Equaioni normai Sistema sovra-parametriato. (J J) - (J J) da (J J) - J d det(j J) [U W V] svd(j) rendo come souione i vettore di V associato a vaore go are w più piccoo dq V j min dq è una combinaione ineare dei parametri iberi a norma unitaria 8/36

15 Riassunto La cinematica inversa consente di determinare a traiettoria dei joint, data a traiettoria desiderata de end-point. La souione geometrica o anaitica è possibie per scheetri moto sempici. er scheetri compessi si utiia una souione ineariata basato su Jacobiano. Cacoo dea pseudo-inversa. ossibiità di poariare i joint o i peso dei gradi di ibertà. Sperimentare a souione anaitica per un probema di pathpanning con i diversi vincoi possibii. 9/36 Riassunto La cinematica inversa. I Jacobiano. Cinematica inversa attraverso i Jacobiano. Retargetting. 3/36

16 robema di controo ottimo. ianiicaione {[( ( ) ( ) ] λ i * i ( t) } Min d i { ( t)} Sceta dea sequena di controo {(t)}, tae che: Minimia a deviaione tra posiione desiderata e reae de end point: [( ] ( ) ( ) d Minimia a spesa energetica: i ( t) 3/36 { } λ pesa importana dei due obbiettivi. pesa energia associata a attivaione di ogni grado di ibertà. E un probema di ottimiaione non ineare. Retargetting From Motion Capture to Virtua Motion: 3D positions Anges Mode itting Motion correction 3/36

17 Motion correction & retargetting What happens i the arm o the digita character enter inside the shouder o his gir- riend? he probem is rerames as an optima contro probem. ero error in the ina rame. Minima deviation o the contro actions (the ange sequence). b( d ( ) ( )) { ( t )} a Hard and Sot constraints ( ( t) ) 33/36 Motion retargetting: an eampe Data captured have to be adapted to a smaer emae. 34/36

18 Motion retargetting: an eampe 35/36 Riassunto La cinematica inversa. I Jacobiano. Cinematica inversa attraverso i Jacobiano. Retargetting. 36/36

La cinematica Inversa ed il Jacobiano

La cinematica Inversa ed il Jacobiano La cinematica Inversa ed i Jacobiano ro. Aberto Borghese N.B.: I diritto di scaricare questo ie è riservato soamente agi studenti regoarmente iscritti a corso di Robotica ed Animaione Digitae. A.A. 8-9

Dettagli

La cinematica Inversa

La cinematica Inversa La cinematica Inversa ro. Alberto Borghese N.B.: Il diritto di scaricare questo ile è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Animaione Digitale. A.A. 4-5 /34 Riassunto La cinematica

Dettagli

La cinematica Inversa

La cinematica Inversa La cinematica Inversa ro. Alberto Borghese N.B.: Il diritto di scaricare questo ile è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Robotica ed Animaione Digitale. A.A. 25-26 /35

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Stima ai minimi quadrati e cinematica inversa controllo del peso di end-point. Sommario

Stima ai minimi quadrati e cinematica inversa controllo del peso di end-point. Sommario Stima ai minimi quadrati e cinematica inversa cntr de pes di end-pint Prf. Abert Brhese N.B.: I diritt di scaricare quest fie è riservat samente ai studenti rearmente iscritti a crs di Rbtica ed Animazine

Dettagli

L analisi matriciale

L analisi matriciale L anaisi matriciae L anaisi matriciae consente un anaisi accurata e rapida di strutture anche compesse sottoposte sia a carichi dinamici che statici. Si basa su concetto di sostituire a struttura reae

Dettagli

Esercizio 2. Telaio ad aste inestensibili. Carpentieri Gerardo 23/12/2013

Esercizio 2. Telaio ad aste inestensibili. Carpentieri Gerardo 23/12/2013 Scienza dee Costruzioni Esercizio Teaio ad aste inestensibii Carpentieri Gerardo 3/1/013.1 Descrizione preiminare dea struttura. Studio dea struttura S 0.3 Studio dea matrice di rigidezza.4 Cacoo degi

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Cinematica differenziale inversa Statica

Cinematica differenziale inversa Statica Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale inversa Statica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Inversione della cinematica differenziale trovare le velocità di giunto che realizzano una velocità generalizzata

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

Esercizio 3. Telaio con ritto rigido. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Esercizio 3. Telaio con ritto rigido. Carpentieri Gerardo 20/06/2009 Scienza dee Costruzioni Esercizio Teaio con ritto rigido Carpentieri Gerardo 0/06/009 1 Descrizione preiminare dea struttura Studio dea struttura S 0 Studio dea matrice di rigidezza 4 Cacoo degi spostamenti

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 5 LUGLIO 8 Si risovano cortesemente i seguenti probemi, sapendo che verranno vautati: a correttezza de risutato ottenuto e dea procedura utiizzata; a competezza

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ] Corsi di aurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Terzo Scritto [13-9-2018] 1. Un sistema meccanico è costituito da una sbarra rettiinea omogenea pesante di massa M e unghezza

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. . Principio di de Saint Venant Nee precedenti schede abbiamo visto come si ottengono e componenti de tensore dee tensioni per un soido di de Saint Venant. Moto spesso i soidi che devono essere cacoati

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

L intelligenza robotica Controllo del movimento

L intelligenza robotica Controllo del movimento L inteigenza obotica Contoo de movimento Abeto Boghese Univesità degi Studi di Miano Laboatoio di Motion Anasis and Vitua Reait (MAVR Dipatimento di Scienze de Inomazione boghese@dsi.unimi.it A.A. 3-4

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

Stima ai minimi quadrati e cinematica inversa controllo del peso di end-point. Sommario

Stima ai minimi quadrati e cinematica inversa controllo del peso di end-point. Sommario Sima ai minimi quadrai e cinemaica inversa cnr de pes di end-pin Prf. Aber Brghese N.B.: I diri di scaricare ques fie è riserva samene agi sudeni regarmene iscrii a crs di Rbica ed Animazine Digiae. A.A.

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O CAP. Gradi di ibertà e vincoi inora ci siamo occupati di stabiire e condiioni per cui punti materiai e corpi rigidi considerati iberi neo spaio siano in equiibrio. Nea pratica però situaioni di questo

Dettagli

Specifiche tecniche dei prodotti Profilati. Scanalatura, esterne e misure modulari

Specifiche tecniche dei prodotti Profilati. Scanalatura, esterne e misure modulari Specifiche tecniche dei prodotti Profiati Profiato ad estrusione Abbreviazione A Mg Si 0,5 F 25 N. materiae.206.72 Stato: indurito a cado Vaori meccanici (vaidi soo nea direzione di pressatura) Resistenza

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

1 se h = 4. (b) Determinare per quali valori di h il sistema ammette soluzioni:

1 se h = 4. (b) Determinare per quali valori di h il sistema ammette soluzioni: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA 2 settembre 28 Cognome e Nome: Matricola: = = = = Scrivere in modo LEGGIBILE nome e cognome! = = = =. (8 pt Si consideri il sistema lineare AX = B, dove X = è il vettore delle

Dettagli

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane www.carosantagata.it n metodo di cacoo per e strutture monodimensionai piane bstract. Si propone un metodo di cacoo per a determinazione dea configurazione di equiibrio dee strutture monodimensionai piane.

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO ATTCA SEGNO E PROGETTAZONE ELLE COSTRUZON PROF. CARELO AJORANA NG. LAURA SGARBOSSA OULO UNO L PROBLEA ELLA TRAVE E SANT VENANT (PARTE A OULO PER LO SPECALZZANO oduo N QUESTO OULO: L PROBLEA ELLA TRAVE

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

Linguistica Computazionale. 25 ottobre 2016

Linguistica Computazionale. 25 ottobre 2016 Linguistica Computazionae 25 ottobre 2016 Probabiità congiunte sequenze di paroe Esperimento estrarre 2 paroe consecutive da un testo bigramma = sequenza di 2 paroe n-gramma = sequenza di n paroe Qua è

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «E.FERMI» Via S. Croce n 14 Te 0424.525.318 0424.220.271 Fax: 0424.220271-C.F.: 82002530242 www.fermibassano.it emai:segreteria@fermibassano.it - vitf05000q@istruzione.it

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004 Convegno Nazionae XIV DM XXXIII IS Innovazione nea Progettazione Industriae ari, 3 gosto - Settembre 4 PPLICZIONE DEL METODO CINEMTICO PER L STIM DELL EFFETTO DELLE TOLLERNZE SUGLI ERRORI DI POSIZIONE

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Retargetting. Riassunto

Retargetting. Riassunto Retargetting Prof. Alberto Borghese 1/39 Riassunto Dai dati di Motion Capture ai dati di animazione Problemi nell utilizzo dei dati di Mocap Retargetting 2/39 1 FromMoCaptoAnimation 3D positions Angles

Dettagli

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006 CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per Ambiente e i Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 ugio 2006 a COGNOME: CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 NOME: Ing. per Ambiente e i Territorio Ing.

Dettagli

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01 Prova scritta de //0 P γ P γ > M 0 0 costante Appicando i teorema cinematico de anaisi imite, determinare i carico di coasso P s a variare de parametro positivo γ. p / L Comportamento e. p. Von Mises π

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

COGNOME e NOME... N. MATRICOLA...

COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prova d esame di Fondamenti di algebra lineare e geometria (mat.disp.) Laurea Triennale in Ingegneria dell energia 03/07/2017 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Quesiti preliminari di teoria Sono ammessi

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Esercitazione 1 - Soluzioni

Esercitazione 1 - Soluzioni CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA ANNO ACCADEMICO 6-7 Esercitazione - Souzioni Esercizio Un individuo dispone di tempo in misura pari a T. La sua funzione di utiità è : u( C, C Dove C, sono rispettivamente

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Retargetting: come apprendere movimenti complessi

Retargetting: come apprendere movimenti complessi Retargetting: come apprendere movimenti complessi Prof. Alberto Borghese A.A. 2007-2008 1/41 Riassunto Dai dati di Motion Capture ai dati di movimento Problemi nell utilizzo dei dati di Mocap Retargetting

Dettagli

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA CRICO DI UNT La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità aa fessione

Dettagli

2.6 Il carico di punta

2.6 Il carico di punta .6 I carico di punta I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistenza de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnoogie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Moduo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutea e Gestione de territorio

Dettagli

Grafici di particolari funzioni lineari

Grafici di particolari funzioni lineari A Grafici di particoari funzioni ineari Vogiamo tracciare i grafico dea funzione y ˆ jxj. x quando x 0 Sappiamo che jxj significa x quando x < 0 Possiamo aora riscrivere 'equazione di questa funzione in

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurae in Linguaggio C++ Strutture di Dati La Lista parte b versione 2.4 Questo avoro è concesso in uso secondo i termini di una icenza Creative Commons (vedi utima pagina) G. Mecca

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

F. Piacentini - Roma1. F. Piacentini - Roma1. Il cielo a microonde spettro di potenza angolare. Mappe della radiazione di fondo cosmico (CMB)

F. Piacentini - Roma1. F. Piacentini - Roma1. Il cielo a microonde spettro di potenza angolare. Mappe della radiazione di fondo cosmico (CMB) Lo spettro di potenza angoare dea radiazione di fondo cosmica Lo spettro di potenza angoare dea radiazione di fondo cosmica F. Piacentini - Roma F. Piacentini - Roma Page Mappe dea radiazione di fondo

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL MULTIPATH

TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL MULTIPATH CAPITOO IV TECNICHE DI MITIGAZIONE DE MUTIPATH In questo capitoo verranno presentati e discussi due agoritmi iterativi per a stima di canae utiizzati originariamente nei campi de array processing e dei

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr Meccanica e Tecnica dee Costruzioni Meccaniche Esercitazioni de corso. Periodo II Prof. Leonardo ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione : Cacoo degi spostamenti mediante i metodo degi integrai di Mohr Indice

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili Esempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 47/50: Teai a nodi mobii La struttura in figura è soggetta ad un cedimento verticae dea cerniera. Tutto i teaio ha sezione

Dettagli

Effetto di carichi distribuiti

Effetto di carichi distribuiti Effetto di carichi distribuiti In acune appicazioni non si può più considerare carichi appicati mediante forze concentrate per a determinazione dee azioni interne. Si pensi a peso proprio (soai, bracci

Dettagli

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA rof. Roma Carmeo CRICO DI UNT La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi ottobre Struttura de sistema di modei per a simuazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRELO ORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL PROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE B) ODULI PER LO SPECILIZZNDO oduo 0 IN QUESTO ODULO: IL PROBLE

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07 ESERO - TUTORTO PROPGONE.. 6/7 8-/5/7 Eserciio (8 punti / 8) Prova scritta di propagaione ( parte) - 5Ω Ω ε r 65 Ne risuonatore di figura tutte e inee sono riepite con un dieettrico di tante dieettrica

Dettagli

Geometria Epipolare. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano

Geometria Epipolare. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano Geometia Epipoae Abeto Boghese Depatment of Compute Science Univesity of Miano http://www.inb.mi.cn.it/boghese.htm boghese@dsi.unimi.it By N.A. Boghese Univesità di Miano 19/3/23 http:\\homes.dsi.unimi.it\

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Esercizio 1 Prova Scritta di Robotica I 8 Gennaio 4 Il robot planare in figura è costituito da due giunti rotatori ed uno prismatico. L P Assegnare le terne di riferimento secondo la convenzione di Denavit-Hartenberg,

Dettagli

(d) Determinare il segno di q e fornire, se esistono, un vettore non nullo su cui q è nulla e uno su cui q è negativa, giustificando la risposta.

(d) Determinare il segno di q e fornire, se esistono, un vettore non nullo su cui q è nulla e uno su cui q è negativa, giustificando la risposta. CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 9 febbraio 2017 Matricola: Anno di corso: ( ) ( ) 2 0 0 1. (8 pt) Si consideri la matrice A = 0 1 1 e X = y ; sia L A : R 3 R 3 0 1 1 l applicaione

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta

Corso di Trasporti e Ambiente.  ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma.it/didattica/ta_ ing. Antonio Comi ottobre Struttura de sistema di modei per a simuazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI

Dettagli

4 L ala infinita. Teoria di Glauert

4 L ala infinita. Teoria di Glauert 4 L aa infinita. Teoria di Gauert 4. Cenno ai metodi impiegati per o studio de aa infinita Vogiamo ora intraprendere o studio de sistema portante di un aeropano: aa. È chiaro infatti che i risutati ottenuti

Dettagli

Modelli di progetto delle reti di trasporto collettivo

Modelli di progetto delle reti di trasporto collettivo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Civie Corso di Trasporti Urbani e Metropoitani Docente: Ing. Pieruigi Coppoa Mei di progetto dee reti di trasporto coettivo (Bozza

Dettagli

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16 Statica Basilio Bona DAUIN-Politecnico di Torino 2008 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica 2008 1 / 16 Statica - Introduzione La statica studia le relazioni di equilibrio e/o di equivalenza

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame - 09-016 Esercizio 1. I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito da un disco di raggio R, massa M e momento d inerzia baricentrico J che rotoa

Dettagli

(3k + 2)! (26) [(3k+l)!!!]3. Come 9ià fatto notare per la formula di Wallis, la convergenza verso il

(3k + 2)! (26) [(3k+l)!!!]3. Come 9ià fatto notare per la formula di Wallis, la convergenza verso il uttavia 'espressione generae assume una forma preferibie perché più compatta sostituendo nea (4) k a (k) con i che S ottie ne: m im k (kn+)(n)! (kn)(n)! [( kn+ ) (n)!] (5) Specificando a (5) per n = e

Dettagli

C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A Fisica Generale Prova del

C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A Fisica Generale Prova del C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 7-8 Fisica Generae Prova de -7-8 ESECIZIO Un corpo di massa m. kg e dimensioni trascurabii iniiamente fermo su un piano oriontae iscio è messo in moto con veocità iniiae

Dettagli

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni sui imiti Le orme indeterminate e unzioni continue Gi asintoti I graico probabie di una unzione Pro. Giovanni Ianne Pro Giovanni Ianne 1/19 LE OPERAZIONI SUI LIMITI

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 46/50: Il metodo misto

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 46/50: Il metodo misto sempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 46/50: I metodo misto La struttura in figura è soggetta ad un carico distribuito uniforme pari a. I teaio ha sezione con

Dettagli

1. (6 pt) Si considerino le matrici A = e B = (a) Determinare gli autovalori di A con le relative molteplicità algebriche e geometriche:

1. (6 pt) Si considerino le matrici A = e B = (a) Determinare gli autovalori di A con le relative molteplicità algebriche e geometriche: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 22 settembre 26 Matricola: Anno di corso: (6 pt Si considerino le matrici A = ( ( 2 2 3 e B = 4 (a Determinare gli autovalori di A con le relative

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

W S. appunti di. ad uso degli studenti dei corsi di laurea triennale in Architettura. con esercizi svolti. Paolo Angelozzi

W S. appunti di. ad uso degli studenti dei corsi di laurea triennale in Architettura. con esercizi svolti. Paolo Angelozzi aoo ngeozzi appunti di W S ad uso degi studenti dei corsi di aurea triennae in rchitettura con esercizi svoti prefazione di ntonea ecchi Edizioni ecnoogos opright 2008 ecnoogos Editore La riproduzione,

Dettagli

LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE

LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 1 LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE Consideriamo una particea che si muova in un potenziae indipendente da tempo V (x). L equazione

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 www.matefiia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 018 Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 Indichiamo con y a distanza da origine dea barretta e con dy o spazio percorso daa barretta

Dettagli

La dinamica della vorticità

La dinamica della vorticità 3 La dinamica dea vorticità Per comprendere a portata de ipotesi di moto irrotazionae, è utie considerare equazione che descrive a dinamica dea vorticità. Si vede così che i campo di vorticità è cacoabie

Dettagli

Nell ultimo esercizio della lezione 5 le sequenze A, B

Nell ultimo esercizio della lezione 5 le sequenze A, B Una sequena di vettori (v v n ) generatori di V(K) libera si dice base di V(K). Nell ultimo eserciio della leione 5 le sequene A B costituiscono una base per le rispettive coperture lineari. Basi di uno

Dettagli