La cinematica Inversa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cinematica Inversa"

Transcript

1 La cinematica Inversa ro. Alberto Borghese N.B.: Il diritto di scaricare questo ile è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Robotica ed Animaione Digitale. A.A /35 Riassunto La cinematica inversa Il Jacobiano Esempi ed osservaioni A.A /35

2 Cinematica diretta e inversa Conosco il valore dei joint (angolo o oset) posiione ed orientamento dell end-point. Dallo spaio dei joint allo spaio degli end-point. Conosco la posiione e l orientamento dell end-point devo determinare il valore dei joint. Dallo spaio dell end-point allo spaio dei joint. La cinematica viene descritta come sequena di posiioni. A.A /35 La cinematica inversa Dalla posiione (e orientamento) di end-point agli angoli. roblema sotto-determinato (over-constrained). Comportamento stereotipato. erché? A.A /35 2

3 Soluione diretta oring space 3 2 Spaio di lavoro: A.A /35 L L L L2 2 ossibili coniguraioni: - nessuna soluione. 2 - due soluioni. 3 - una soluione. Caratteristiche della cinematica inversa Soluione di equaioni non-lineari. orspace (spaio nel quale si può posiionare l end-eector). Deterous worspace. Spaio nel quale si può posiionare l endeector con un qualsiasi orientamento. C.N. er potere raggiungere una qualsiasi posiione ed orientamento nello spaio di lavoro, è che il numero di gradi di libertà dei segmenti del braccio robotico sia almeno uguale al numero di gradi di libertà dell end-point. Soluione geometrica od analitica complessa da determinare. A.A /35 3

4 Soluione diretta (calcolo) θ 2 L Dato X,Y devo determinare θ e θ2 Equaioni non-lineari in [X,Y L L2] E un problema di trigonometria! 2 2 Calcolo L X Y eorema di Carnot per calcolare cosθ 2 : cos( ϑ2) (L L2 L ) /(2LL2) 2 2 Calcolo di cosθ : cos( ϑ ) X / X Y eorema di Carnot per calcolare cos(θ θ Τ ): cos( ϑr ) ( L L L2 ) /(2LL) A.A /35 Cerniere 3D Figura 4.7. soluioni NB: gli umani ne scelgono una sola. Calcolo la cinematica inversa come sequena di posiioni. A.A /35 4

5 osiione dei segmenti: attoriaione e [ ] ABS_ABS ABS_ABS A e e Z lin Y X ABS_ABS A cos sin A.A /35 e l cos( ) l cos l sin ( ) l sin ( ) sin( ) l cos( ) ( ) cos( ) l sin( ) Dovrei determinare unione di a, b,,?? l cos l sin Soluione diereniale Consideriamo la trasormaione joint -> end_point. (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ). lin e ABS_ABS (t) l cos( ( t) ( t)) l cos ( t) ( t) l sin ( ( t) ( t)) l sin ( t) ( t) A.A /35 5

6 lin Soluione diereniale Consideriamo la trasormaione joint -> end_point. Abs e e (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ) e e e (t) e ABS_ABS (t) A(t) Dobbiamo trovare i proili temporali dei parametri liberi: (t) *(l,l, e (t)) Abs l cos( ( t) ( t)) l cos ( t) l sin ( ( t) ( t)) l sin ( t) ( t) ( t) E una orma complessa, non lineare. Non è possibile invertire la relaione utiliando algebra matriciale o orme analitiche. Cosa si può are? Lineariare! A.A /35 Cinematica inversa lin e Viene deinita la traiettoria dell end-point. ccorre calcolare le rotaioni (i movimenti) dei joint. Lo spostamento viene suddiviso in tanti piccoli spostamenti, per ogni spostamento elementare si calcola la variaione angolare richiesta per tutti i joint. A.A /35 6

7 Riassunto La cinematica inversa Il Jacobiano Esempi ed osservaioni A.A /33 Sviluppo in serie di alor di unioni di più variabili (,) o d 2 d d 2 2 d arte lineare A.A /33 7

8 8 A.A /35 Sistema di equaioni lineari Consideriamo la trasormaione diretta joint -> end_point. (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ). Chiamiamo [ κ, κ, Τ, Τ ] il valore dei parametri liberi all istante t. ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) A.A /35 Il Jacobiano Consideriamo la trasormaione diretta joint -> end_point. (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ). (t) ((t), (t), Τ (t), Τ (t) l, l ). Chiamiamo [ κ, κ, Τ, Τ ] il valore dei parametri liberi all istante t. J

9 9 A.A /35 Caratteristiche del Jacobiano Contiene le derivate pariali di rispetto a tutti i parametri liberi. Le derivate sono calcolate nel punto di lavoro. L espressione analitica di J vale valore dei parametri liberi, ma il valore assunto da J varia in unione dei parametri liberi. A.A /35 Come vengono trattate le velocità Elemento chiave è il Jacobiano, J. Cinematica dell End-eector V J Θ & Cinematica dei Joint Dividendo entrambi i membri per t si ottiene: Contiene le derivate pariali di rispetto a tutti i parametri liberi. Le derivate sono calcolate nel punto di lavoro. L espressione analitica di J vale valore dei parametri liberi, ma il valore assunto da J varia in unione dei parametri liberi.

10 A.A /35 Jacobiano e velocità d e (t) J((t), L) d(t) d e (t) / dt J((t), L) d(t) / dt Chiamiamo (t ) [A((t), (t), (t), (t) ] il valore dei parametri liberi all istante t. ) (t ), ( ) ( J t V & L e ) (t arametri liberi arametri geometrici, cambia il valore di J, l espressione analitica rimane valida. A.A /33 A.A sservaioni sul Jacobiano e (t) J((t), L) (t) Chiamiamo (t) [A((t), (t), (t), (t) ] il valore dei parametri liberi all istante di tempo E un equaione alle dierene (matriciale) lineare dallo spaio dei parmetri liberi a quello dell end-point: (t) -> e (t) Siamo ancora nel dominio della cinematica diretta!

11 Riassunto La cinematica inversa Il Jacobiano Esempi ed osservaioni A.A /33 Esempio di determinaione del Jacobiano v (9-θ).(,) θ V ωλr Sono due espressioni equivalenti r cos(θ) r sin(θ) & ϑ v & ϑ r sinϑ & r ϑ cos ϑ V J θθ Θ & ϑ ϑ & ϑ V 2 J 2 Θ & A.A /35

12 Esempio di determinaione del Jacobiano ϑ & v (9-θ) v.(,) & ϑ r sinϑ & r ϑ cos ϑ θ ϑ ϑ & ϑ ϑ & θ V -r sin() & ϑ V r cos() & ϑ r & ϑ V ωλr i j V & ϑ r rϑ & A.A /33 Esempio di determinaione del Jacobiano ϑ & v (9-θ) v.(,) & ϑ r sinϑ & r ϑ cos ϑ ϑ ϑ & ϑ ϑ & θ V -r sin(θ ) ϑ & V r cos(θ ) ϑ & V ωλr i V & ϑ r cosϑ r sinϑ j r sin( ϑ) & ϑ r cos( ϑ) & ϑ A.A /33 2

13 Cinematica diretta _ABS ABS_ABS A _L e lin ( l cos l)cos l sin sin ( l cos l)sin l sin cos lin end eector X Y Z root A.A /35 ABS_ABS e A Il Jacobiano dell esempio cos sin ( ) sin( ) l cos( ) ( ) cos( ) l sin( ) l cos l sin J(,L) l sin cos l cos sin l sin sin l cos cos l cos sin l sin cos l sin l cos cos l sin sin l cos l sin( ) l cos( ) l sin( ) l sin l cos( ) l cos A.A /35 3

14 Esempio di calcolo dello spostamento I J(,L) J(,L) l sin( ) l cos( ) Caso particolare: [,, o, o ] l l l l sin( ) l sin l cos( ) l cos X e o lin root end eector Y Z A.A /35 Esempio di calcolo dello spostamento II Caso particolare: J(,L) l l l J ( (t), L) e ( ) ( ) ( ) l A.A /35 l l ( ) ( ) l a ( l l) ( ) Y X Z e o lin root end eector 4

15 Caso sempliicato Elimino 2 gradi di libertà:. _ABS ABS_ABS A _L e lin ( l cos l)cos l sin sin ( l cos l)sin l sin cos Y X Z A.A /33 La radice non si sposta rispetto al sistema di rierimento assoluto. Il Jacobiano dell esempio sempliicato ABS_ABS e ( l cos l)cos l sin sin ( l cos l)sin l sin cos J(,L) l sin( ) l cos( ) l sin( ) l sin l cos( ) cos l A.A /33 5

16 Non tutti gli spostamenti sono possibili J(,L) l sin( ) l cos( ) l sin( ) l sin l cos( ) cos l Caso particolare: [, ] J(,L) l ( ) ( ) ( ) l l l l l ( ) ( ) l a ( l l) ( ) J ( (t), L) e e o lin root Y end eector X Z E possibile spostarsi solamente in direione perpendicolare al braccio (lungo la perpendicolare al braccio) per A.A /33 Soluione diretta oring space 3 2 Spaio di lavoro: L2 A.A /33 L L L 2 ossibili coniguraioni: - nessuna soluione. 2 - due soluioni. 3 - una soluione. 6

17 Riassunto La cinematica inversa Il Jacobiano Esempi ed osservaioni A.A /33 7

La cinematica Inversa

La cinematica Inversa La cinematica Inversa ro. Alberto Borghese N.B.: Il diritto di scaricare questo ile è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Animaione Digitale. A.A. 4-5 /34 Riassunto La cinematica

Dettagli

La cinematica Inversa ed il Jacobiano

La cinematica Inversa ed il Jacobiano La cinematica Inversa ed i Jacobiano ro. Aberto Borghese N.B.: I diritto di scaricare questo ie è riservato soamente agi studenti regoarmente iscritti a corso di Robotica ed Animaione Digitae. A.A. 8-9

Dettagli

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio Robotica Industriale Lezione 3: Le strutture cinematiche Vari modi per fare un braccio Tre G.D.L. traslazionali e tre rotazionali Robot cartesiano Esempio 2 1 Vari modi per fare un braccio Due G.D.L. traslazionali

Dettagli

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione TORA dei CRCUT ngegneria dell nformaione SSTM TRFAS Stefano astore Dipartimento di ngegneria e Architettura Corso di Teoria dei Circuiti (05N) a.a. 0-4 Generatore trifase Un generatore trifase equilibrato

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements Numeri Complessi Sono numeri del tipo = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i = 1 3 + 3i i i L insieme dei numeri complessi è indicato con C. a è detta parte reale del numero

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE Regole di derivazione per il prodotto scalare e per il prodotto vettore Sia v funzione di un parametro reale t, t.c. 5 v : R R 3 t 7 v (t). (1) Proprietà: 1. Limite. Il concetto

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Eserciio : equaioni non lineari Esercii di riepilogo Mawell Dopo aver localiato le soluioni dell equaione non lineare studiare la convergena del metodo di punto isso φ applicato

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10.

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10. Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni Analisi Matematica II - 3.6.

Dettagli

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI E. INITI CON TERINI DI RIGIDEZZA ANAITICI a prima classe di elementi initi esaminata riguarda elementi initi monodimensionali, di cui si conosce la soluione analitica a diione monodimensionale va intesa

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2006

Geometria Geometria settembre 2006 Geometria Geometria settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si considerino la retta t e i punti O(, ), (, ), (, ) i) Si scriva l equaione

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

LA TEORIA CINETICA DEI GAS LA TEORIA CINETICA DEI GAS Le teorie microscopiche Le proprietà degli atomi e delle molecole spiegano le proprietà che riscontriamo nei sistemi macroscopici. Grandee microscopiche Massa di una molecola

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 5 Marzo 004 Esercizio 1 Si consideri un robot mobile a due ruote ad orientamento fisso (ed una passiva riorientabile e non centrata di appoggio) comandate indipendentemente

Dettagli

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI DEFINIZIONE VARIABILI Una funione f, associa ad ogni una coppia ordinata di numeri reali,, appartenente ad un sottoinsieme S del piano, uno e un solo numero reale.

Dettagli

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane. 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 1. Determinare, per il seguente sistema di vettori

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale: MOTO ROTOTRASLATORO D UN CORPO RGDO Equaioni cardinali Prima equaione cardinale: dv c M Fet Esprime il teorema del moto del centro di massa: il moto del centro di massa del corpo rigido è quello di un

Dettagli

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim DERIVATE La derivata di una unzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coeiciente angolare della retta tangente al graico della unzione nel suo punto di ascissa c: ( c) = D ( c) = m tg = tanα,

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Esercitaione rancesca Apollonio ipartimento Ingegneria Elettronica E-mail: apollonio@die.uniroma.it apollonio@die.uniroma.it Concetto di campo Campo: Regione dello spaio in cui è definita una grandea fisica

Dettagli

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali Moti rotatori Definizioni delle grandezze rotazionali Moti dei corpi rigidi n Un corpo rigido ha generalmente un moto complesso (vedi un bastone lanciato in aria). n In realtà qualunque moto può essere

Dettagli

Moto uniforme. Moto dei proiettili

Moto uniforme. Moto dei proiettili Un corpo in assenza di accelerazione compie un moto detto. Come avviene di regola il moto di un corpo è determinato una volta note la posizione e la velocità iniziali e l accelerazione durante il moto.

Dettagli

Cinematica degli scheletri. Riassunto

Cinematica degli scheletri. Riassunto Cinematica degli scheleti Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboatoio di Motion Analysis and Vitual Reality (MAVR) Dipatimento di Scienze dell Infomazione boghese@dsi.unimi.it A.A. 23-24 /38

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercii. METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 30 APRILE 05 ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 4/30) Si studi il comportamento dell integrale in valore principale al variare

Dettagli

Cinematica e Controllo di un robot mobile

Cinematica e Controllo di un robot mobile Cinematica e Controllo di un robot mobile ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI. Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco, ad esempio con il simbolo

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI. Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco, ad esempio con il simbolo RIDUZIONE DEI DIARAMMI A LOCCHI Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco, ad esempio con il simbolo (t) (t) si vuole intendere che la variabile (t) è dipendente

Dettagli

1. (6 pt) Si considerino le matrici A = e B = (a) Determinare gli autovalori di A con le relative molteplicità algebriche e geometriche:

1. (6 pt) Si considerino le matrici A = e B = (a) Determinare gli autovalori di A con le relative molteplicità algebriche e geometriche: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 22 settembre 26 Matricola: Anno di corso: (6 pt Si considerino le matrici A = ( ( 2 2 3 e B = 4 (a Determinare gli autovalori di A con le relative

Dettagli

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI RIDUZIONE DEI DIARAMMI A LOCCHI Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco. Ad esempio nella figura seguente si vuole intendere che la variabile (t) è dipendente

Dettagli

Compito d esame 14/11/2005

Compito d esame 14/11/2005 COGNOME NOME Compito d esame 14/11/2005 modulo 01CFI Robotica AA 2004/05 modulo 01CFI Robotica AA 2003/04 modulo 01BTT Modellistica dei manipolatori industriali modulo 01ALB Controllo dei Manipolatori

Dettagli

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di

Dettagli

Animazione biologica N. Alberto Borghese

Animazione biologica N. Alberto Borghese Animazione biologica N. Alberto Borghese N.B.: Il diritto di scaricare questo file è riservato solamente agli studenti regolarmente iscritti al corso di Animazione Digitale. 1/39 Sommario Il movimento

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali 1BTT Esame del 23/11/21 Soluzione 1 Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura 1 il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 4-5 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 1 kg e raggio R = 1 m viene tirata contro un gradino di altezza h = 3 cm con una velocità

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Cinematica di un quadrilatero articolato

Cinematica di un quadrilatero articolato Cinematica di un quadrilatero articolato Lo studio della cinematica di un quadrilatero articolato per via analitica si può trovare in numerosi testi: si vedano ad esempio (Cleghorn, et al., 05) e (Funaioli,

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 11 Settembre 2008 Esercizio Si consideri il manipolatore mobile in figura, costituito da una base mobile su ruote car-like con a bordo un manipolatore 2R planare. Siano: (x,

Dettagli

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori Vettori Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori La posiione e individuata dato il sistema di riferimento, e cosi pure tutte

Dettagli

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Consideriamo ancora l accelerazione scomposta in comp.tang e radiale e vediamo di ricavare analiticamente le relazioni già incontrate. u(t+δt) Δθ Δu Ricordiamo che la derivata di un vettore w=(x,y,z) in

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 19 Ottobre

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 19 Ottobre Esercizi Di Geometria (BAER Canale Da consegnare Lunedi 9 Ottobre SETTIMANA 3 (2 8 Ottobre Moltiplicazione di matrici Gli esercizi sono presi dal libro Intorduction to Linear Algebra di Serge Lang Esercizio

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 11-02 - 23 Esercizio 1. Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito da due dischi di raggio R e di massa uniformemente distribuita rispettivamente

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1 Scritto del sesto appello, luglio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f( := 3 e relativamente alla semiretta, specificando se non ne esistano..

Dettagli

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale Momento angolare L. P. Maggio 2007 1. Prodotto vettoriale 1.1. Definizione Il prodotto vettoriale di due vettori tridimensionali a e b è un vettore c così definito: a) Il modulo di c è pari all area del

Dettagli

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione Sistemi Robotici Definizione di Sistema Un

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Controllo di impedenza

Controllo di impedenza Corso di Robotica 2 Controllo di impedenza Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo di impedenza assegna un comportamento dinamico desiderato all interazione fra end-effector e ambiente le prestazioni

Dettagli

CALCOLO DEL RAGGIO DI CURVATURA DI UNA CURVA REGOLARE DI E Q UAZI O NE y = f (x ), ivi derivabile almeno due volte, e che la derivata seconda

CALCOLO DEL RAGGIO DI CURVATURA DI UNA CURVA REGOLARE DI E Q UAZI O NE y = f (x ), ivi derivabile almeno due volte, e che la derivata seconda ALOLO DEL RAGGIO DI URVATURA DI UNA URVA REGOLARE DI E Q UAZI O NE Supponiamo che b sia una unzione deinita in, ivi derivabile almeno due volte, e che in la derivata seconda sia diversa da zero, e indichiamo

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2 orso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 1 febbraio 15 1. Sia f : R una funzione π-periodica e tale che f L 1 π, π. Dimostrare la seguente formula fn = 1 [ft ft π ] 4π n e int dt

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

1. Il tema per i corsi PNI

1. Il tema per i corsi PNI I temi della simulaione della prova di Matematica AS 6/7: un primo commento a cura del rof Fabriio Monari Il tema per i corsi NI ROBLEMA E assegnata la funione definita da a studiarne il grafico f b sia

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del 12 aprile 2019

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del 12 aprile 2019 Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del aprile 9 Esercizio Trovare il massimo ed il minimo della unzione sull insieme (x, y) y ln( + x)

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Cinematica e Controllo di un robot mobile

Cinematica e Controllo di un robot mobile Cinematica e Controllo di un robot mobile ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Nell ultimo esercizio della lezione 5 le sequenze A, B

Nell ultimo esercizio della lezione 5 le sequenze A, B Una sequena di vettori (v v n ) generatori di V(K) libera si dice base di V(K). Nell ultimo eserciio della leione 5 le sequene A B costituiscono una base per le rispettive coperture lineari. Basi di uno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Geometria III esonero pariale A.A. 6 Cognome Nome Matricola Codice

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

( ( ), ( ), x = θ 2. Analisi di posizione. formulazione generale. 4 - Cinematica dei meccanismi piani

( ( ), ( ), x = θ 2. Analisi di posizione. formulazione generale. 4 - Cinematica dei meccanismi piani Analisi di posizione 7 formulazione generale ( ( ), ( ), ) f y t x t p = 0 Sistema di equazioni non lineari y(t): variabili incognite x(t): coordinate libere (in numero pari a ngl) {x(t), y(t)}: variabili

Dettagli

FISICA. Lezione n. 2 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 2 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Lavoro e energia Lavoro compiuto da una forza

Lavoro e energia Lavoro compiuto da una forza Lavoro e energia Lavoro compiuto da una fora Cominciamo dall idea intui/va che spostare un ogge6o applicandovi una fora è un lavoro che costa una fa/ca, tanto più è grande la fora necessaria per produrre

Dettagli

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale Grandee scalari e vettoriali In isica tutte le grandee si suddividono in quantità scalari, vettoriali, o ancora più complesse (es. matrici). Come conseguena

Dettagli

Transitori del secondo ordine

Transitori del secondo ordine Università di Ferrara Corso di Teoria dei circuiti Transitori del secondo ordine Si consideri il circuito in figura e si supponga che all istante la corrente della serie e la tensione sul condensatore

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiali inematica piana omportamento meccanico dei materiali inematica ed equilibrio del corpo rigido inematica piana Equilibrio esterno aratteristiche di sollecitazione 2

Dettagli

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1 Prova scritta di Matematica II 5 luglio 1 CORREZIONE Fila B c.d.l. Sciene dell Architettura Prof. R. Rii 1.a. Determinare le equaioni dei seguenti piani: 1.a.a. piano Π 1 ortogonale al piano 5x+y = e contenente

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009 Esercizio Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 9 Si consideri l estensione al secondo ordine in accelerazione dello schema di controllo cinematico di traiettoria cartesiana. A tale scopo, si assuma che

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica Forme differeniali lineari in tre variabili Sia Ω R 3 un insieme aperto e siano, B, C: Ω R funioni continue in Ω. Consideriamo la forma differeniale ω in Ω ω = (, y, )d + B(, y, )dy + C(, y, )d Si dice

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2 1 X Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI 2 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 3 GEOMETRIA ANALITICA E LE CONICHE TIPOLOGIA VERIFICHE Test a completamento Domande aperte Esercizi Problemi

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli