1. Il tema per i corsi PNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Il tema per i corsi PNI"

Transcript

1 I temi della simulaione della prova di Matematica AS 6/7: un primo commento a cura del rof Fabriio Monari Il tema per i corsi NI ROBLEMA E assegnata la funione definita da a studiarne il grafico f b sia un numero reale non nullo Si indichi con M il punto di ascissa sulla curva C che rappresenta il grafico della funione f e il punto di uguale ascissa sulla retta di equaione Calcolare φ M Determinare i limiti lim φ e lim φ, interpretando geometricamente i risultati ottenuti c determinare l area della regione finita di piano definita dalla condiione f g' f d sia g la funione definita da : determinare l espressione analitica di g g e tracciarne il grafico e dallo studio di g dedurre che l equaione g ha una e una sola soluione α compresa fra e, e stabilire una approssimaione di α con una cifra decimale esatta f successivamente, si scriva un programma, codificato in un linguaggio di programmaione n a scelta, che calcoli α con una approssimaione di con n prefissato I tratta di un testo abbastana lineare, che presenta caratteristiche standard Vediamo i vari punti a Si tratta di una ordinaria iperbole, non equilatera, di asintoti ed La semplicità della funione si intuiva pensando in termini di : è una equaione del tipo p,, con p, polinomio di secondo grado Il grafico Non presenta flessi presenta un massimo in e un minimo in b Questo quesito accompagna lo studente verso il riconoscimento della retta di equaione come asintoto della funione I limiti richiesti esistono, sono finiti e valgono c Si tratta di eseguire un ordinario integrale definito si ottiene ln d La funione richiesta è g ln attenione al valore assoluto! Il grafico è piuttosto interessante: presenta un asintoto verticale e un flesso a tangente oriontale per, ed è priva di massimi e minimi La funione e decrescente in ] [ e crescente in ] [ e Essendo continua su ] [ e su ] [, e considerato che g ln è un numero negativo, mentre

2 I temi della simulaione della prova di Matematica AS 6/7: commento al NI a cura di Fabriio Monari g ln è un numero positivo, si può applicare, nell intervallo [,], un noto teorema f Il programma citato è presente in molti testi, e la sua struttura potrebbe essere di questo tipo: program corde uses crt var a,b,:real function f:real:real f:ep- function erocordap,q:real:real erocorda:fp*q-fq*p/fp-fq *dalle cordinate dei due punti ottengo lo ero della corda che li unisce:vedi allegato word* procedure writeln'intervallo tra ',a::5,' e ',b::5 writeln'l''equaione della corda che unisce i punti con queste ascisse è approssimativamente: ',fb-fa/b-a::6,' ',-fb-fa/b-a*afa::6,'' writeln readln :ferocordaa,b *studio la della funione f corrispondente allo ero della corda* if abs< then writeln'lo ero della funione è circa ',erocordaa,b::5 if <- then a:erocordaa,b if > then b:erocordaa,b clrscr a: b: readln end ag /5

3 I temi della simulaione della prova di Matematica AS 6/7: commento al NI a cura di Fabriio Monari ROBLEMA Sulla circonferena di diametro AB r si consideri un punto sia M la proieione di sulla retta perpendicolare in B ad AB a Determinare per quale posiione di sulla circonferena è massima la misura Γ del volume V del solido generato dal trapeio AMB in una rotaione completa intorno a BM b Determinare per quale posiione di sulla circonferena è massima la misura Γ del volume V del solido generato dal trapeio AMB in una rotaione completa intorno ad AB c Dimostrare che Γ è maggiore di Γ Il secondo problema appariva almeno dal punto di vista testuale più compatto In realtà, nascondeva alcune insidie Si poteva, in primo luogo, adottare come incognita sia un angolo che un segmento: ci metteremo nella prima ipotesi Quindi AB : le limitaioni sono ovvie ma esseniali, come in tutti i problemi di massimo e di minimo Ora, ricavare A r cos H r cos sin AH r cos HB r sin è piuttosto semplice Tuttavia, se usiamo queste scritture, l apparato algebrico diventa davvero pesante e difficilmente gestibile Trattandosi di una simulaione, si è voluto avvertire dell opportunità di riflettere bene, prima di avviare i trattamenti algebrici In effetti, riscriviamo le formule precedenti utiliando in maniera opportuna le formule di duplicaione cos cos sin cos sin cos sin le prime due derivano da cos cos sin : si ha una sorta di abbassamento di grado, in virtù del quale il volume richiesto prende la forma: V π π r sin r cos r sin r cos che, con un po di paiena raccoglimenti, soprattutto!!, diventa cos V πr sin Da qui in avanti, lo studio del massimo e del minimo della funione non riserva difficoltà Il volume dell altro solido citato nel problema si calcola nello stesso modo er il tero quesito, è bene ricordare ancora le formula di duplicaione Serviranno ag /5

4 I temi della simulaione della prova di Matematica AS 6/7: commento al NI a cura di Fabriio Monari I quesiti per i corsi NI Q Si tratta di costruire il grafico di una funione in base ad un insieme di condiioni assegnate: il risultato è un oggetto orribile, dotato di un asintoto oriontale, un asintoto verticale, quattro eri e, udite udite, un flesso a tangente verticale andiamo a fare un ripassino? cosa accade alla derivata prima?, un punto di massimo in cui la funione non risulta derivabile Q Applicando De l Hôpital, si ha immediatamente il limite richiesto / Bisogna tuttavia conoscere un teorema importante riguardo a funioni del tipo F f t dt Q In primo luogo, affinché si possa parlare di affinità, occorre che k sia diverso da Dopo aver ricavato k occorre interpretare bene tale risultato Non è possibile ricavare k in una equaione e sostituirla nell altra Facendo variare k anche sostituendo alcuni valori numerici si riconosce come il sistema precedente descriva i punti di una retta quale? Il luogo richiesto è dunque una retta, privata di un punto Q Derivando la funione rispetto a t, ed imponendo che per t 6 la derivata prima sia nulla, si ha k 6 si tenga presente che il testo cita esplicitamente k positivo Si tratta solo di applicare bene le regole di derivaione Q5 Si può utiliare la prima equaione per ricavare t ln In corrispondena di quale t e istante t il punto coincide con A? solo per t Gli intervalli in cui t e t essa risulta invertibile sono ] [ e ] [ Detta g la funione inversa, si ha g ' e f ' e Q6 L equaione può anche essere interpretata in termini di, di notevole evidena grafica Altrimenti, si può ragionare sulla funione, far vedere che è continua nell intervallo richiesto, e che le condiioni per l applicaione del noto teorema sono verificate Si può quindi applicare biseione, o uno qualsiasi dei metodi studiati Q7 Si iniia osservando vedi figura accanto che DBC e BCD sono complementari er la similitudine richiesta, anche DCE è complementare di DBC a ag /5

5 I temi della simulaione della prova di Matematica AS 6/7: commento al NI a cura di Fabriio Monari ag 5/5 Q8 Sono i quattro punti che si ottengono risolvendo il sistema L equaione g f equivale a g f Q9 Il determinante della matrice completa si annulla per k k er tutti i valori di k diversi dai due segnalati, il sistema è di Cramer e quindi ha una sola soluione, da calcolare con un po di paiena er k, esso diventa : alla luce del Teorema di Rouché Capelli, esso ha infinite soluioni della forma er k, esso diventa : tale sistema è privo di soluioni Q Le palline bianche, in tutto, sono 5: visto che 5 sono di vetro, 9 saranno di plastica Fra le 5 palline di vetro, solo 7 saranno nere: il totale delle palline nere è quindi di 5 Si tratta ora di applicare lo schema della probabilità composta / N V N V N Da notare la / N V : la probabilità di estrarre una pallina di vetro non è infatti indipendente dal fatto che essa sia bianca o nera

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 008 Seconda prova scritta Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: PIANO INTERNAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI DEFINIZIONE VARIABILI Una funione f, associa ad ogni una coppia ordinata di numeri reali,, appartenente ad un sottoinsieme S del piano, uno e un solo numero reale.

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PNI QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA PNI QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA PNI 2003 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Nota lunghezza di una corda di un cerchio di dato raggio, calcolare quella della corda sottesa dall angolo al centro uguale alla metà

Dettagli

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione.

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione. Matematica per la nuova maturità scientifica A Bernardo M Pedone Questionario Quesito Indicata con f() una funzione reale di variabile reale, si sa che f() l per a, essendo l ed a numeri reali Dire se

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 53 Problema Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria 00-00 Due numeri e hanno somma e quoziente uguali ad un numero reale a non nullo.

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI Determinaione del dominio Y Sia D un sottoinsieme dell insieme R R indicato anche con R Graficamente possiamo pensare a D come ad una ona del piano cartesiano secondo

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 20/204 orso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 8/02/204 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Capitolo 8 Richiami di teoria della probabilità SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluione dell eserciio 8. Si definiscano i seguenti eventi { M } { la persona scelta è malata} { S } { la persona scelta è sana}

Dettagli

di Enzo Zanghì pag risolviamo il sistema con il metodo di eliminazione di Gauss ponendo h = 2

di Enzo Zanghì pag risolviamo il sistema con il metodo di eliminazione di Gauss ponendo h = 2 m@th_corner di Enzo Zanghì pag. Soluzioni della prova n h h. A C h h h Calcoliamo il determinante della matrice incompleta det A h + h Poiché il determinante si annulla per h e h possiamo dedurre che -------per

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange 4 7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange Sia f (,,, n ) una funzione delle n variabili,,, n, supponiamo che esse non siano indipendenti, cioè che siano legate da p < n equazioni: ϕ(,,,

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. (a) Studio di f Il dominio di f è R, e vale lim f() = ± ± Il segno di f si ottiene fattorizzando

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2),

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2), Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica II Ingegneria Edile Appello del 1 settembre 7 Cognome e Nome Matr. 1.1. Si considerino nello spaio tridimensionale R 3 i tre punti A (3,

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004 Esame di Istituzioni di Matematiche I 5 gennaio 2004 Monaco 02BJVa W0034 60 De ngelis 02BJVb W003 630 Pieraccini 0BJU Biglio 03BJV Esame completo Prova intermedia Teoria: teoremi sulle funzioni continue.

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 1. = lim

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 1. = lim www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 1 La funzione f: R R è così definita: sen() f() = { per 1 = 1) Prova che f è una funzione pari e che essa è derivabile in =. Dimostra

Dettagli

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { } Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( )

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 9 Luglio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: punti Es: 6 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Totale Data la funzione f : D

Dettagli

QUESITO 1. NZ = ZM e indicando con s il lato del decagono, essendo L il lato del pentagono si ha:

QUESITO 1. NZ = ZM e indicando con s il lato del decagono, essendo L il lato del pentagono si ha: www.matefilia.it PNI 006 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO È assegnato un pentagono regolare di lato lungo L. Recidendo opportunamente, in esso, cinque triangoli congruenti, si ottiene un decagono

Dettagli

PNI 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 3 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Nell insieme delle rette dello spazio si consideri la relazione così definita: «due rette si dicono parallele se sono complanari e non

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 3/4 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio 4 - Canale B Soluzioni Esercizio. Sia r la retta di equazione +y =. Scrivere un equazione

Dettagli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Corso di Matematica e Statistica Tema d esame AA2009/2010-27 gennaio 2010 Esercizio 1a Esplicitare la

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 09 - Derivate II Limiti di forme indetermate e derivate

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano,

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale definito 3/π 1/π 1 3 sen ( 1 ) d integrando dapprima per sostituzione

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

IV Scientifico - 24 Novembre 2014

IV Scientifico - 24 Novembre 2014 SOLUZIONI IV Scientifico - 24 Novembre 204 0 02 03 04 05 06 07 08 09 0 20 D C C C C E E E E C 202 E C C A C D E A A C 203 E A C E C C A C E C 204 D C B E A B A A A A 205 E E D C D B C C E A 206 D D B C

Dettagli

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Corsi di Laurea in Economia Aziendale, Economia e Commercio, a.a. 06-7 Esercizi su Calcolo Differenziale. Per la seguente funzione, dato 0, si utilizzi

Dettagli

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 08/9 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05//08 Domanda. Trovare quoziente e resto della divisione di 3 + per + Possiamo usare la

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2006/ giugno 2007

PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2006/ giugno 2007 PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2006/2007 26 giugno 2007 TESTO E SOLUZIONE IMPORTANTE: PARTE1 + PARTE2 costituiscono la prova scritta completa, mentre gli esercii della sola PARTE2 formano la

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 217 Compito B Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Scrivere la condizione di ortogonalità tra il piano (X

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 6/0/007 COGNOME NOME MATRICOLA 3 sin( ) e 3 + ) Determinare ( cos()) Possibile svolgimento Il ite proposto si presenta nella forma

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Terzo appello 10 Settembre 2012 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9..8 NOTA: lo svolgimento del Tema contiene alcuni commenti di carattere generale. Esercizio Si consideri la funzione TEMA f := log

Dettagli

risoluzione della prova

risoluzione della prova Verso la seconda prova di matematica 7 Risoluzione della prova verso la seconda prova di matematica 7 risoluzione della prova Problemi 7 a Determiniamo l equazione della parabola di vertice V`; j e passante

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Tutorato di Istituzioni di Matematica - A.A.06/07 Docente: Prof.ssa E. Scoppola Tutore: Gianclaudio Pietrazzini Esercizio Risolvere

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a. 007-008 Dott. Simone Zuccher 4 Gennaio 008 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

Cognome:... Nome:... Matricola:

Cognome:... Nome:... Matricola: Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli