Teoria dei segnali terza edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria dei segnali terza edizione"

Transcript

1 Capitolo 8 Richiami di teoria della probabilità SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluione dell eserciio 8. Si definiscano i seguenti eventi { M } { la persona scelta è malata} { S } { la persona scelta è sana} { TP } { il test è positivo} { TN} { il test è negativo} Poichè l affidabilità del test è pari all 80% risulta Pr TP / M Pr TN / S 0,8 { } { } Si ha, inoltre, che Pr{ M } 0,0 { S} { M} Pr Pr 0,99 Pr { M / TP} La traccia richiede il calcolo della la probabilità. Applicando il teorema di Bayes tale probabilità può essere calcolata mediante la relaione Pr{ M} Pr { TP/ M} Pr { M / TP} ( ) Pr TP { } Essendo, per il teorema della probabilità totale, Pr{ TP Pr TP / M Pr M + Pr TP / S Pr S 0,8 0,0+ 0, dalla ( ) si ricava immediatamente che } { } { } { } { } Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

2 G. Bacci e F. Zuccardi Merli 0,0 0,8 Pr { M / TP} , 06 Utiliando la stessa procedura si ricava che Pr M / TP 0,0 { } se l affidabilità del test è del 50%. Pertanto, in tal caso il test è da ritenersi del tutto inaffidabile, cosicché l informaione da esso fornita non migliora le nostre conoscene sullo stato di malattia della persona in esame. Se invece il test è affidabile al 00%, risulta per ovvie ragioni. Soluione dell eserciio 8.3 Si definiscano i seguenti eventi Pr { TP / M } { A } { XYZ ha studiato davvero} { B} { XYZ ha scelto la risposta esatta} La traccia richiede il calcolo della probabilità Pr{ A / B}, la quale, se si applica il teorema di Bayes, può essere valutata mediante la relaione Essendo { A B} Pr / { } { A} { B} Pr B / A Pr Pr Pr { B/ A } Pr{ A} p { B} { B A} { A} + { A} { B A} Pr Pr / Pr Pr Pr / p+ ( p) m si può scrivere che Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

3 Teoria dei segnali { A B} Pr / p p+ ( p) m { } Si osservi che, se m, Pr A/ B. Questo risultato può essere interpretato nel modo seguente: se m è molto grande e la risposta è esatta, allora XYZ ha studiato certamente. 3 Soluione dell eserciio 8.4 La trasformaione y gx ( ) alla quale viene sottoposta la variabile aleatoria X per generare Y è illustrate nella figura seguente. Da questa figura si evince immediatamente che la densità di probabilità f Y ( y) assume un valore nullo quando la variabile y assume un valore esterno all intervallo (,). Per determinare, invece, l espressione di fy ( y) nell intervallo (,) si può utiliare il cosiddetto teorema fondamentale, distinguendo, nella sua applicaione, i due casi indicati di seguito. y 3 x Caso : si assume che sia 0 y <. In questo caso le soluioni dell equaione y g( x) sono espresse dalla relaione xi y+ i i 0,,... Risulta, inoltre, y'( x i ) Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

4 Teoria dei segnali Pertanto, applicando il suddetto teorema fondamentale, si ricava che y e fy ( y) e e e + + i ( y+ i) y e ( ) i 0 i 0 Caso : si assume che sia < y < 0. In questo caso le soluioni dell equaione y g( x) sono espresse dalla relaione xi y+ i i 0,,... Essendo, inoltre, y'( x i ) l applicaione del teorema fondamentale produce + y ( y i) y e y e fy ( y) e + e + e e e e e i 0 Verifichiamo ora, per eserciio, che la condiione di normaliaione sia verificata dalla densità f ( y ) che abbiamo appena ricavato. Si ha che c.v.d. Y 0 y e y f Y ( y) dy e dy + e dy e e 0 4 Soluione dell eserciio 8.8 Si deve calcolare e ( e )( + e ) e + e e e e dove Pr{ T T < 0min} Pr T T < o r a 3 T istante di arrivo del primo amico T istante di arrivo del secondo amico La densità di probabilità congiunta delle variabili aleatorie T e T è diversa da ero (ed, in particolare, assume valore unitario) solo nella regione quadrata [0,] [0,] del piano Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

5 cartesiano t t rappresentato nella Figura seguente. Nella stessa Figura viene anche indicata una regione ombreggiata associata all evento T T < ora 3. t (ore) t (ore) Risulta, allora, Pr T T < ora 3 area della regione ombreggiata Soluione dell eserciio 8. Per risolvere il problema in esame è utile far riferimento alla Figura riportata di seguito. Si osservi che le variabili aleatorie X ed Y sono uniformemente distribuite sull intervallo [0, l] e che, essendo indipendenti, la loro densità di probabilità congiunta assume valore costante (e pari a / l ) sul dominio [0, l] [0, l]. Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

6 l A X l Y B Occorre calcolare L evento { XY < l /4} XY l l Pr < Pr XY < 8 4 individua, in un piano cartesiano, una regione che è delimitata dalla iperbole xy l /4, dai due assi cartesiani, e dalle rette x l ed y l (si veda la figura seguente). Tale regione, evideniata da una ombreggiatura nella Figura seguente, è data dall unione di un rettangolo di lati l ed l /4 (e, quindi, di area l /4) con la regione sottesa dall arco di iperbole compreso fra le ascisse x l /4 ed x l. l l /4 l iperbole xy 4 l /4 l Da queste consideraioni si evince immediatamente che Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

7 Teoria dei segnali 6 Soluione dell eserciio 8.3 l l /4x l XY l l l Pr < + dx dx 8 l 4 l + 4 l 4x x l/4 y 0 l/4 l + dx ln 4 0, x 4 4 l /4 Indichiamo con N A ( N B ) il numero della pagina aperta nel libro A (B). Le variabili aleatorie N A ed N B sono indipendenti e possono assumere, con la stessa probabilità, soltanto valori interi appartenenti rispettivamente agli intervalli [,00] e [,300]. Pertanto la loro massa di probabilità congiunta è espressa dalla relaione Pr { NA na, NB nb} per na [,00] ed nb [,300], ed è nulla altrove. Fatte queste premesse, possiamo scrivere che 00 na 00 00(00 + ) Pr { NA > NB} ( ) na 4 n A nb na (00 + ) 99 0, Soluione dell eserciio 8.5 Essendo le variabili aleatorie X ed Y indipendenti ed uniformemente distribuite nell intervallo [0,], nel piano cartesiano x y la loro densità di probabilità congiunta f XY ( xy, ) assume valori non nulli soltanto nel quadrato [0,] [0,] (ove risulta, inoltre, fxy ( x, y ) ). Si noti, inoltre, che la variabile aleatoria Z max ( XY, Y / X ) non può assumere valori negativi, cosicché la sua densità di probabilità fz è nulla per < 0. Per determinare, invece, la funione f ( Z ) per > 0 è utile valutare innanitutto la sua funione di distribuione F ( ) Z, esaminando separatamente i due casi considerati di seguito. Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

8 Caso : si assume 0. Per determinare FZ è utile considerare la Figura riportata di seguito. y y x xy x Da questa figura si evince facilmente che { } { } FZ Pr Z Pr XY, Y / X area della regione ombreggiata Caso : si assume >. Come nel caso precedente, per determinare FZ è utile fornire una rappresentaione grafica dell evento di cui si deve calcolare la probabilità (vedi la Figura seguente). Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

9 y y x P xy x Da questa figura si evince facilmente che FZ { Z } { XY Y X } Pr Pr, / area della regione ombreggiata Calcolando, quindi, la derivata prima di FZ, si ricava la densità di probabilità 0 per < 0 fz / per 0 (/ ) per > 8 Soluione dell eserciio 8.6 Definiamo, per comodità, gli eventi A { x+ x xn 5} e B { x+ x x n > 5} ed osserviamo che la loro interseione è rappresentata dall evento { x + x x 5, x n n } Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

10 Notiamo, inoltre, che gli eventi { } e { } x+ x xn x n sono mutuamente indipendenti in quanto di riferiscono a variabili aleatorie diverse ed indipendenti per ipotesi. Risulta, quindi, { AB} { x+ x + + xn xn } Pr { x + x x 5} Pr{ x } Pr Pr... 5, n n Risulta, inoltre, e Pr{ x n } n Pr { x+ x +... xn 5} 5 n 5 5 ( n ) 5 n se n 5 (cioè se n 6 ), e { } Pr x+ x +... xn 5 0 altrimenti. Pertanto, si ha che n n se n 6 Pr { AB} 5 0altrimenti 9 Soluione dell eserciio 8.7 Con semplici consideraioni geometriche si può dimostrare che lo spostamento è espresso dal prodotto S d Z ove X Z Y Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

11 è una variabile aleatoria che può assumere valori non negativi. Se determiniamo, quindi, la densità di probabilità fz della variabile aleatoria Z, possiamo ricavare la densità f S () s di S, utiliando il teorema fondamentale relativo alla trasformaione di una variabile aleatoria. Per ricavare fz, determiniamo prima la funione di distribuione F ( Z ), che è data da X FZ Pr{ Z } Pr Y Assumendo sia X che Y valori non negativi, possiamo allora scrivere che { } F Pr X Y Z x+ + x 0 y x/ f ( x) f ( y) dxdy Quindi, sostituendo le espressioni delle densità di probabilità di X e di Y nell integrale dell ultima relaione, si ottiene che x y x y + x+ + x+ η η η η FZ e e dydx e e dx y η X x 0 y x/ x 0 y x/ x+ x y x x + + η η η e e d e dx η x η x 0 x 0 + x + η e espressione valida per > 0, assumendo Z valori non negative. Si ha, quindi, che FZ u [ ] u [ ] + + espressione da cui si deduce che d fz FZ u[ ] d ( + ) Infine, essendo S d Z, si può scrivere che s fs() s fz d d Risulta, dunque, Y Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

12 G. Bacci e F. Zuccardi Merli Teoria dei segnali d fs () s u[] s u[] s d s ( d + s) + d 0 Soluione dell eserciio 8.8 La funione di distribuione condiionata FZ/ A( Z/ A) è espressa dalla relaione Pr { Z A, } FZ/ A( Z / A) Pr{ A} Per valutarla occorre determinare, quindi, le probabilità Pr { Z A, } e Pr{ A }. Per quanto riguarda il calcolo di Pr{ A }, osserviamo che, nel piano cartesiano x y, l evento A individua la regione ombreggiata che viene rappresentata nella Figura riportata di seguito. Essendo X ed Y variabili aleatorie indipendenti ed uniformemente distribuite nell intervallo [0,], la loro densità di probabilità congiunta assume valore unitario sul quadrato [ 0,] [0,] ed è nulla altrove. Pertanto, risulta Pr{ A } y x + y x + y x Per quanto riguarda il calcolo di P{ Z, A} di seguito., occorre distinguere i quattro casi analiati Caso : si assume. Allora, risulta (vedi la Figura precedente) Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

13 essendo { Z A, } un evento impossibile. { Z A} Pr, 0 Caso : si assume < 0. In tal caso l evento { Z A, } ombreggiata della Figura seguente. Risulta, quindi, individua la regione { } P Z, A Area della regione ombreggiata + ( + ) ( + ) 4 y + P, x Caso 3: si assume 0. In tal caso l evento ombreggiata della Figura seguente. Si ha, quindi, che < { Z A, } { A} P Z, Area della regione ombreggiata ( ) individua la regione Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

14 y + P, x Caso 4: si assume >. In tal caso, l evento { Z A, } coincide con A e, quindi, si ha che Pr { Z, A} Pr{ A} I risultati acquisiti nei 4 casi esaminati permettono di scrivere che 0 ( + ) - < 0 F Z/ A( Z / A) ( + ) 0 < > espressione dalla quale si ottiene, infine, che 0 d + < 0 fz/ A( Z / A) FZ/ A( Z/ A) d 0 < 0 > Marco Luise Giorgio M. Vitetta,, 3 ed, 009 McGraw-Hill

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Teoria dei segnali Capitolo 7 Progetto di filtri digitali SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluione dell eserciio 7. La risposta in frequena del filtro può essere riscritta come π f f H( f) cos rect + B B Antitrasformando

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007 Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicaioni 6 febbraio 7 Eserciio C un vecchio mao di carte (che dovrebbe avere 5 carte), da cui forse manca il tre di cuori. Essendo

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Capitolo 9 Segnali aleatori a tempo continuo e a tempo discreto SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 9.3 Si osservi innanzitutto che, essendo il processo () t Gaussiano, anche il processo

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente Firenze - Dip. di Fisica 2 agosto 2008 Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente In questa dispensa, che presentiamo a semplice titolo di esercizio e applicazione

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata Il Concetto di Distribuzione Condizionata Se B è un evento, la probabilità di un evento A condizionata a B vale: ponendo: P A B P A B P B A x si giunge al concetto di distribuzione condizionata della v.a.

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004 Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni luglio 4 Esercizio Un sacchetto A contiene caramelle ai gusti fragola, limone e lampone. Un sacchetto B contiene caramelle

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2),

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2), Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica II Ingegneria Edile Appello del 1 settembre 7 Cognome e Nome Matr. 1.1. Si considerino nello spaio tridimensionale R 3 i tre punti A (3,

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CPITL 6 [numeraione araba] [numeraione devanagari] [numeraione cinese] L GEMETRI NLITIC DELL SPI L MSC DI CRTESI Si narra che Cartesio, una sera d estate, mentre si rilassava e meditava sdraiato sul suo

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI DEFINIZIONE VARIABILI Una funione f, associa ad ogni una coppia ordinata di numeri reali,, appartenente ad un sottoinsieme S del piano, uno e un solo numero reale.

Dettagli

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio. Foglio di esercizi 4 - Aprile 9 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Un punto viene scelto a caso uniformemente nel cerchio di raggio 3 centrato nell origine. Dette

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Per prima cosa determiniamo l espressione analitica della funzione f per x 8. x 8 = y y = 2x 16 2 4 Del grafico di f (x) possiamo dire

Dettagli

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI Determinaione del dominio Y Sia D un sottoinsieme dell insieme R R indicato anche con R Graficamente possiamo pensare a D come ad una ona del piano cartesiano secondo

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 20-2, II semestre 4 febbraio, 203 CP0 Probabilità: esame del 4 febbraio 203 Testo e soluzione . (6 pts) In un triangolo rettangolo i cateti X e Y sono

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema Luglio 1949, primo problema Nel trapezio rettangolo convesso ABCD gli angoli di vertici A e D sono retti e l angolo ACB formato dalla diagonale AC e dal lato CB è di 0. Determinare gli angoli del trapezio

Dettagli

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2 1 X Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II 5 Gennaio 008 Teoria: Scrivere l espressione della lunghezza dell arco di curva grafico della funzione f(x) = x +

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 7 febbraio Eserciio (6 punti) Calcolare il valore principale di Cauchy dell integrale con a e b reali e a, b >. J = P.V. Soluione L integrale può essere

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Nel gioco del

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 7-7-8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola... CdS...

Cognome e Nome:... Matricola... CdS... Cognome e me: Matricola CdS CALCOLO DELLE PROBABILITA - 7 Giugno CdS in STAD, SIGAD - docente: G Sanfilippo Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati e scrivere le risposte negli appositi

Dettagli

Gli integrali definiti

Gli integrali definiti Gli integrali definiti Sia f : [a, b] ℝ una funzione continua definita in un intervallo chiuso e limitato e supponiamo che 0 [, ]. Consideriamo la regione T delimitata dal grafico di f(x), dalle rette

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Analisi II, a.a Soluzioni 3 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 3 1) Consideriamo la funzione F : R 2 R 2 definita come F (x, y) = (x 2 + y 2, x 2 y 2 ). (i) Calcolare la matrice Jacobiana DF e determinare in quali punti F è localmente

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Soluzione scritto 4 marzo 2011

Soluzione scritto 4 marzo 2011 .. Esercizio. Scrivere ANALISI VETTORIALE Soluzione scritto 4 marzo l integrale generale dell equaz. y + y tan(t) =, π < t < π ; un integrale particolare dell equaz. y + y tan(t) = t cos(t); un integrale

Dettagli

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria La funzione caratteristica densità di probabilità è f di una v.a., la cui x, è definita come: jx f x e dx Ee j 1 La Funzione Caratteristica di una

Dettagli

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica Forme differeniali lineari in tre variabili Sia Ω R 3 un insieme aperto e siano, B, C: Ω R funioni continue in Ω. Consideriamo la forma differeniale ω in Ω ω = (, y, )d + B(, y, )dy + C(, y, )d Si dice

Dettagli

PNI 2006 QUESITO 1. Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale somma vale: QUESITO 2

PNI 2006 QUESITO 1. Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale somma vale: QUESITO 2 www.matefilia.it La somma dei chicchi di grano è data da: PNI 2006 QUESITO 1 S = 1 + 2 + 2 2 + 2 + + 2 Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale

Dettagli

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010 Primo appello Esercizio Analisi Matematica 2 - a.a. 29/2 Sia f : R 2 R la funzione definita da f(x,y) = x 2 + y 2 se (x,y) (,), se (x,y) = (,).. Si studino continuità, derivabilità e differenziabilità

Dettagli

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI. Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco, ad esempio con il simbolo

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI. Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco, ad esempio con il simbolo RIDUZIONE DEI DIARAMMI A LOCCHI Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco, ad esempio con il simbolo (t) (t) si vuole intendere che la variabile (t) è dipendente

Dettagli

La formula di Stirling. lim

La formula di Stirling. lim La formula di Stirling La formula che vogliamo mostrare è lim n + n! n n e n πn = 1. Per mostrare la seguente formula servono alcuni requisiti, alcuni dei quali non visti al corso, e un po di pazienza

Dettagli

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1.

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1. . Calcolare ( n= n ) dove é la circonferena di centro l origine e raggio.. Mostrare che n= n l origine e raggio. é analitica nel complementare del cerchio di centro 3. Mostrare che n= e n sen (n) é analitica

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI RIDUZIONE DEI DIARAMMI A LOCCHI Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco. Ad esempio nella figura seguente si vuole intendere che la variabile (t) è dipendente

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -09-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 30 gennaio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 30 gennaio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2010-11, II semestre 30 gennaio, 2012 CP110 Probabilità: Esame 30 gennaio 2012 Testo e soluzione 1. (5 pts) Un gioco consiste in n prove ripetute, tali

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

CORSO DI IST. DI MAT. II per il corso di laurea in arch. quinquennale Corso C - Prof.ssa A. NANNICINI a.a. 2007/ scheda esercizi # 1

CORSO DI IST. DI MAT. II per il corso di laurea in arch. quinquennale Corso C - Prof.ssa A. NANNICINI a.a. 2007/ scheda esercizi # 1 CORSO DI IST. DI MAT. II per il corso di laurea in arch. quinquennale Corso C - Prof.ssa A. NANNICINI a.a. 7/ - scheda esercii #. Siano = i, w = + i C calcolare + w, w, w.. Siano = + i, w = + i C calcolare

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Analisi Matematica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Appello n. 3 prova scritta ( Marzo 6) Importante: Per l

Dettagli

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 53 Problema Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria 00-00 Due numeri e hanno somma e quoziente uguali ad un numero reale a non nullo.

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico P.N.I. a.s Sessione Ordinaria 23 giugno 2005 Q1 Q2 Q3 Questionario

Esame di Stato di Liceo Scientifico P.N.I. a.s Sessione Ordinaria 23 giugno 2005 Q1 Q2 Q3 Questionario 1 Esame di Stato di Liceo Scientifico P.N.I. a.s. 004-00 Sessione Ordinaria 3 giugno 00 Q1 Q Q3 Questionario Q1- Si dimostri che il lato del decagono regolare inscritto in un cerchio è la sezione aurea

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

Integrali doppi / Esercizi svolti

Integrali doppi / Esercizi svolti M.Guida, S.Rolando, 4 Integrali doppi / Esercizi svolti L asterisco contrassegna gli esercizi più dicili. ESERCIZIO. Sia (x, y) R : x + y, x y

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

P (K C) = P (C) P (K C) = P (C K)P (K) = 1 p = p. Per trovare P (C), condizioniamo al fatto che sapesse la risposta o meno.

P (K C) = P (C) P (K C) = P (C K)P (K) = 1 p = p. Per trovare P (C), condizioniamo al fatto che sapesse la risposta o meno. Esami di Calcolo delle Probabilitá del 28 Settembre 29 É fatto assoluto divieto di usare appunti e libri di testo, il candidato che non osserverá questo divieto avrá annullato il compito e sará allontanato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Distribuzione Gaussiana (Distribuzione ib i normale) l)

Distribuzione Gaussiana (Distribuzione ib i normale) l) (Distribuione ib i normale) l).35.3 5 f().5..5-5 -4-3 - - 3 4 5 Usata per guasti distribuiti casualmente attorno ad un valore medio temporale. Una variabile aleatoria si dice Gaussiana se la sua densità

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. (a) Studio di f Il dominio di f è R, e vale lim f() = ± ± Il segno di f si ottiene fattorizzando

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità.

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità. est Diagnostici Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1 Prova scritta di Matematica II 5 luglio 1 CORREZIONE Fila B c.d.l. Sciene dell Architettura Prof. R. Rii 1.a. Determinare le equaioni dei seguenti piani: 1.a.a. piano Π 1 ortogonale al piano 5x+y = e contenente

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento giugno 9 Svolgimento Problema A La funzione gx è il prodotto di una funzione polinomiale e una funzione esponenziale, quindi ha come dominio tutto R, è continua e derivabile indefinitamente per ogni valore

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: ( ln x a) 1 f ( x ) = exp x > 0 X b x b π in cui a e b sono due costanti, con b> 0. Se X è una v.a. lognormale allora Y lnx

Dettagli

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer. ) Trovare le soluzioni del seguente sistema lineare: x+ y+ z = 3x y + z = 0 x + 5y 4z = 5 Osserviamo in primo luogo che il sistema dato è un sistema quadrato di tre equazioni in tre incognite, precisamente

Dettagli

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4 Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4 Esercizio 6 Sia X una v.c. uniformenente distribuita nell intervallo ( π, π ), cioè f X (x) = π ( π, π ) (x). Posto Y = cos(x), trovare la distribuzione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2006

Geometria Geometria settembre 2006 Geometria Geometria settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si considerino la retta t e i punti O(, ), (, ), (, ) i) Si scriva l equaione

Dettagli

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 08/9 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05//08 Domanda. Trovare quoziente e resto della divisione di 3 + per + Possiamo usare la

Dettagli

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10.

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10. Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni Analisi Matematica II - 3.6.

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1. LEZIONE 24 24.1. Riduione delle quadriche a forma canonica. Fissiamo nello spaio un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio q(x, y, ) di grado 2 in x, y, a meno di costanti moltiplicative

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 Esercizio 1. Siano m e n due numeri interi positivi tali che m + n è un numero primo. Mostrare che m e n sono coprimi. Soluzione. Sia d = (m, n)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito B 3/05/005 A. A. 004 005 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

TeoremadiGreen/Esercizisvolti

TeoremadiGreen/Esercizisvolti M.Guida, S.Rolando, 1 1 TeoremadiGreen/Esercizisvolti ESERCIZIO. Utilizzando il teorema di Green, calcolare l integrale di linea del campo vettoriale F (x, y) e x y, x + ey lungo la frontiera dell insieme

Dettagli

VETTORI DI VARIABILI ALEATORIE

VETTORI DI VARIABILI ALEATORIE VETTOI DI VAIABILI ALEATOIE E. DI NADO 1. Funzioni di ripartizione congiunte e marginali Definizione 1.1. Siano X 1, X 2,..., X n v.a. definite su uno stesso spazio di probabilità (Ω, F, P ). La n-pla

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1. Prova scritta di Analisi Matematica II del 14-07-1999 - c.1 1) Sia (d n ) una successione di numeri reali tali che inf d n > 0. Studiare il carattere della serie + n=1 al variare del parametro reale positivo

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

1. Il tema per i corsi PNI

1. Il tema per i corsi PNI I temi della simulaione della prova di Matematica AS 6/7: un primo commento a cura del rof Fabriio Monari Il tema per i corsi NI ROBLEMA E assegnata la funione definita da a studiarne il grafico f b sia

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli