ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO"

Transcript

1 ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Eserciio : equaioni non lineari Esercii di riepilogo Mawell Dopo aver localiato le soluioni dell equaione non lineare studiare la convergena del metodo di punto isso φ applicato alle unioni φ ; ( ) φ ; φ ; per determinare le radici dell equaione Soluione: Localiaione: ± < < con

2 Mawell < > Quindi * ( ) La prima unione è Φ La sua derivata è ( ) Quanto vale Φ ( *) in * Φ? Non si conosce il valore esatto della derivata prima calcolata Tuttavia si conosce l andamento della derivata prima e si può aermare < * < Per questo motivo dato ce ce per * ( ) ( *) si a sicuramente Φ è strettamente maggiore di non può esserci convergena (assicurata invece per ( *) Φ minore di ) La seconda unione è Φ ( ) Φ ed a derivata Nel campo di variaione di * si a < ( * ) < ( ) ( ) < e può ( * ) esserci convergena a patto di trovare un buon punto iniiale Quindi sicuramente ( * ) > Di conseguena Φ ( *) Per trovare un buon punto iniiale si studia l intervallo [ b] [ ] a : Φ C [ a b] percé l unico punto di non derivabilità di appartiene all intervallo [ a b] ; Φ : [ ] a [ ] inatti < < < ( ) < 7 < < 7 ( ) ; Φ ( ) < ( ) Φ non e quindi si a percé la derivata prima della unione è monotona in quanto composiione di unioni monotone ed in particolare è decrescente Quindi Φ ( ) < [ ] L ordine di convergena è in quanto Φ ( *) La tera unione è Φ derivata prima Per deiniione * * non è mai nulla ( * ) ( ) ( ) Φ ( ) ( ) ( ) è la nel punto isso quindi ( *) < punto isso nell intervallo [ ] Per questo motivo il metodo è sicuramente Φ solamente ne

3 Mawell convergente L ordine di convergena è poicé Φ ( *) e questo risultato è logico in quanto la riormulaione data è stata ricavata da un metodo di ordine Eserciio : equaioni diereniali ordinarie È assegnato il seguente Problema di Cauc: Riscriverlo come un sistema lineare del primo ordine Successivamente ornire un approssimaione della soluione in usando il metodo di Eulero esplicito con Soluione: In orma normale il sistema risulta: Applicando la sostituione standard si deve trovare un sistema di tante equaioni quanto è il grado dell equaione diereniale di partena In questo caso : a cui si sommano i dati iniiali ottenendo in tal modo la riscrittura del Problema di Cauc come sistema del primo ordine

4 Mawell Applicando il metodo di Eulero esplicito con passo si ottiene dato ce l eserciio riciede il calcolo della sola è possibile omettere il calcolo delle altre componenti di Quindi Eserciio : Si ricavi la regione di assoluta stabilità per il metodo di Eulero modiicato Soluione: Applicando il metodo di Eulero modiicato al problema test < R e si ottiene e poicé Si deduce quindi

5 Mawell R a C : ( ) < Eserciio : Stabilire se abbia senso cercare un passo per cui un qualce metodo numerico sia assolutamente stabile per i seguenti Problemi di Cauc: ( ) a) b) ; ( ) ; ( ) c) d) ; π e) ; ( ) ) 7 ; ( ) g) 7 ; ( ) Applicando il metodo di Heun si esegua un passo di integraione per il caso 7 ( ) Soluione: Solamente per i problemi ce risultano asintoticamente stabili a senso cercare il passo per cui un qualce metodo numerico sia assolutamente stabile a) problema asintoticamente stabile; b) problema non asintoticamente stabile; c) ricerca del sistema lineare del primo ordine equivalente dove Calcolo degli autovalori: ( ) ( )( ) quindi problema asintoticamente stabile; d) ricerca del sistema lineare del primo ordine equivalente dove Calcolo degli autovalori: ± ( ) ± quindi problema non asintoticamente stabile; e) ricordando ce il polinomio caratteristico di una equaione diereniale ordinaria a coeicienti costanti a gli stessi coeicienti dell equaione

6 Mawell diereniale di partena e ce il grado del associato a ciascun coeiciente è pari all ordine della derivata corrispondente è immediato scrivere ± ± Si ottengono i seguenti autovalori problema non asintoticamente stabile; ) 7 ± 7 ± i autovalori complessi e coniugati Re problema non asintoticamente stabile; ± ± g) 7 ± i complessi e coniugati Re problema asintoticamente stabile La regione di assoluta stabilità del metodo di Heun è la seguente R a C : ( ) < Nel caso in esame si a ± i ( ± i) (( ± i) ) ± i ± i ± i < 7 ( ± i) ( m i) ± m ( ) i < i < ( ) < < < < ad esempio < 7 Applicando la sostituione standard all equaione 7 e riportando i dati iniiali si ottiene il sistema lineare del primo ordine 7

7 Mawell 7 Utiliando il metodo di Heun si ottiene e dato ce 7 si a 7 7 Eserciio : Sono assegnati 7 A b Stabilire se il metodo di Jacobi per la risoluione del sistema lineare b A è applicabile Stabilire inoltre se il metodo di Jacobi per la risoluione del sistema lineare b A è convergente Soluione: Il metodo di Jacobi per la risoluione del sistema lineare b A è sicuramente applicabile in quanto se si deinisce la matrice M come la parte diagonale della matrice A si nota ce essa è invertibile poicé non vi sono elementi ii a nulli sulla diagonale di A Determinaione della convergena

8 Mawell 7 7 J J J N M B 7 7 B J P ± m > B J ρ il metodo di Jacobi non converge Eserciio : Sono assegnati 7 A b Si enunci il Teorema di Stein Rosenberg citando correttamente ipotesi e tesi Applicando il Teorema di Stein Rosenberg indicare se il metodo di Gauss Seidel per la risoluione del sistema lineare b A risulta convergente Soluione: Teorema di Stein Rosenberg Sia n n A R con ij a j i e > ii a Allora si veriica uno e uno solo dei seguenti risultati: < < < J GS B B ρ ρ ; J B GS B ρ ρ < < ; J GS B B ρ ρ ; J GS B B ρ ρ Applicaione del teorema Nel nostro caso poicé la matrice soddisa le ipotesi del teorema si può concludere ce J B GS B ρ ρ < <

9 Mawell e quindi il metodo di Gauss Seidel risulta non convergente Eserciio 7 : Sono assegnate le seguenti coppie di valori i i per i i i si scriva il polinomio P n ce interpola i dati sia nella orma di Newton sia in quella di Lagrange Ai dati viene aggiunta la coppia ( ) Calcolare il nuovo polinomio P n ce interpola i dati Si esprima quest ultimo polinomio nella orma annidata di Ruini Horner Si risponda alla seguente domanda: sotto quali ipotesi il polinomio interpolante con i n esiste ed è unico? n coppie di dati Soluione: i i Usando la orma di Newton si costruisce la tavola delle dierene divise ( ) ( ) quindi p ω ω ω ω ( ) ( )( ) dove ω ω ω ω ( )( ) ( )( ) è la base di Newton Per scrivere il polinomio prima la base di Lagrange l l ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) p nella orma di Lagrange è necessario calcolare

10 Mawell l l si può ora scrivere il polinomio nella orma di Lagrange l l l l l l p Per inserire il nuovo dato è suiciente aggiornare la tavola delle dierene divise da cui p p ω avendo deinito la base di Newton ω ω ω ω ω In orma annidata di Ruini Horner p Risposta alla domanda: Se i nodi i sono distinti tra di loro il polinomio interpolante i i con n i esiste ed è unico Nodi distinti garantiscono inatti l invertibilità della matrice di Gram e quindi l esistena ed unicità della soluione di un sistema lineare ce ornisce i coeicienti del polinomio Eserciio : È assegnato il seguente Problema di Cauc

11 Mawell cos ( πt) t con ( ) t Si indici se il problema è lineare sti da ricondurre ad un sistema del primo ordine Indicare il numero minimo di passi da eettuare con il metodo di Eulero esplicito per determinare l approssimaione della soluione in t usando un passo e garantisca l assoluta stabilità del metodo Si calcoli l approssimaione della soluione in t con il metodo di Eulero implicito usando un passo ce garantisca l assoluta stabilità del metodo Si risolvano gli eventuali sistemi lineari con un qualunque metodo numerico Soluione: Il sistema è sicuramente lineare poicé non contiene termini non lineari nella variabile Il sistema non è del primo ordine quindi è da ricondurre ad un sistema del primo ordine Calcolo degli autovalori ( )( ) l autovalore positivo è ragionevolmente piccolo rispetto all ampiea dell intervallo di integraione ; l autovalore negativo è tale da soddisare la seguente riciesta << Per questi motivi è possibile concludere ce il problema è sti Numero minimo di passi con Eulero esplicito < con < < Per ottenere la soluione in t si deve coprire un intervallo di ampiea pari a e perciò è necessario compiere almeno passi Con Eulero implicito

12 Mawell > > < qualunque passo > garantisce l assoluta stabilità Si sceglie Il metodo di Eulero implicito a la seguente orma t Riscrivendo il problema sotto orma di sistema del primo ordine si ottiene cos t t π e in orma matriciale posto si a t g A dove A e t t t g π cos Applicando il metodo di Eulero implicito A I A A A t g A ce è un sistema lineare risolvibile con eliminaione gaussiana con pivoting

13 Mawell La soluione cercata è Eserciio : Sono assegnati i vettori ( ) e ( ) con una parabola i dati ( i i ) usando il metodo dei minimi quadrati Soluione: Si vogliono approssimare Per ottenere i coeicienti della parabola si deve costruire e risolvere il sistema T T lineare A Aa A Si deiniscono ϕ ϕ ( ) e ( ) La matrice A è la seguente ϕ A e quindi A T A La matrice A T è la seguente

14 Mawell A T Quindi il sistema da risolvere è a a a Risolvendo il sistema si determinano i coeicienti della parabola a a a Eserciio : È assegnata la matrice A Si riciede di a) calcolare la attoriaione LU PA usando la strategia del pivoting pariale; b) determinare l inversa della matrice A risolvendo tre sistemi lineari i b A i con T b T b e T b usando la attoriaione determinata al punto precedente; c) calcolare il numero di condiionamenti di A in norma ; d) spiegare l inluena del numero di condiionamento della matrice A sulla soluione di un generico sistema lineare b A Soluione: a) A P A A P A

15 Mawell da cui si ricavano acilmente le matrici L ed U L U e la matrice di permutaione è P P P P det det det det det det det det P U L A U L A P b) L inversa della matrice A è quella matrice X per cui I AX Se si deiniscono X X e X le colonne della matrice X si può porre X X X A ce equivale ai tre sistemi lineari AX AX AX ce si possono risolvere singolarmente applicando la attoriaione LU PA Si svolge solamente il primo caso Gli altri sono identici nel procedimento cambiano solo i valori numerici

16 Mawell U Pb L dove X b Pb e Pb L quindi Risolvendo U si ottiene la prima colonna della matrice inversa di A è X Svolgendo analogi calcoli per le due rimanenti colonne si ottiene A X

17 Mawell c) K ( A) A A ( ) ma( 7 ) A ma d) Il problema riciede di spiegare il concetto di condiionamento di un problema Si rimanda al testo e agli appunti per tale spiegaione Eserciio : Dato il Problema di Cauc cos ( ) t t ( T ) eseguire un passo di integraione utiliando il metodo di Eulero esplicito con passo Soluione: Applicando la consueta sostituione standard: cos ( ) t e il metodo di Eulero esplicito: ( ) ( cos( ) t ) cos ( ) cos E quindi la soluione del problema è cos 7

18 Mawell Eserciio : Si consideri l integrale ln( ) I d Si indici una strategia possibile per approssimare l integrale con un metodo numerico con errore ineriore a Si calcoli l approssimaione di I ce si ottiene con il metodo di Simpson composito usando complessivamente nodi Soluione: I ln d ln d Applicando Simpson composito: [ ] c b a N N R S N b a N N ( ) ( ) ( c ( c) ) ( c) ( ) ( ) monotona decrescente quindi ma [ ] ( ) ( ) R S N < N N > Calcolo dell approssimaione dell integrale I ln ( ) ( ) ( ) ln Eserciio : ln ln ln Data la seguente equaione non lineare ln sin

19 Mawell indicare uno o più punti iniiali ce garantiscono la convergena e l ordine di * convergena sapendo ce l intervallo di localiaione della soluione è Soluione: Nell intervallo dato la unione non è di classe C [ a b] ε > piccolo a piacere tale per cui se [ a b] [ ε ] allora C [ a b] ε ( a) ( b) <? < ( ) > sì; >? [ ε] cos > < Si sceglie quindi un percé somma di due unioni positive nell intervallo considerato sì; >? [ ε] sin < percé somma algebrica di due < unioni negative nell intervallo considerato sì Quindi la convergena è garantita per ogni ogni tale per cui ( ) < In altre parole per molto piccolo L ordine di convergena è Eserciio : È assegnata la unione [ ] * tale ce ρ poicé sicuramente ( *) > ossia per φ e sin ce ammette un unico punto isso in Enunciare (citando correttamente ipotesi e tesi) il teorema da applicare per dimostrare ce il metodo delle iterate successive applicato al problema in (dimostrarlo) questione converge [ ] Soluione: Sia [ a b] ciuso e limitato tale ce φ C [ a b] φ : [ a b] a [ a b] > < tale ce φ < [ a b] allora il metodo delle iterate successive converge all unico punto isso di φ presente in [ a b] Dimostraione φ C [ R] quindi in particolare C [ ] φ ;

20 Mawell φ : [ ] a [ ] inatti se [ ] vale e [ ] e sin [ ] e sin [ ] ; la derivata prima della unione φ è e perciò φ e cos ; φ e cos < e cos < è quindi possibile dire ce φ < < [ a b] cvd

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame 2-7-998 ESERCIZIO. Data la seguente formula di quadratura: f(x)dx = ( ) 3 3 2 f + Af( x) + R 6 0 (.) Determinare A e x in modo che il grado di precisione sia.

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza Equazioni non lineari ESERCIZIO 1 Data l equazione ln(e + x) = 1 (1 + 4x) + 1 2 1.1 verificare analiticamente se sono soddisfatte le

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Si consideri il problema di Cauchy y'(t) t y, y() y(t) t e. t, la cui soluzione esatta è PARTE a. Approssimare il problema di Cauchy con il metodo di Eulero Esplicito b. Eseguire

Dettagli

A.A Prof. R. Morandi

A.A Prof. R. Morandi Svolgimento di alcuni esercizi del corso di Calcolo Numerico A.A. - Prof. R. Morandi Versione in aggiornamento ( gennaio ): ogni segnalazione di imprecisioni è gradita Aritmetica Finita Esercizio : Assegnati

Dettagli

a = 37679, b = 37654, c = ,

a = 37679, b = 37654, c = , Esercizi di Calcolo Scientico e Metodi Numerici 1. Dati i tre numeri si calcolino le quantità a = 37679, b = 37654, c = 5.874, (a + b) + c e a + (b + c) in un sistema in virgola mobile in base 1 con mantissa

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 4-5 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 9//4 ) Determinare la rappresentazione in base di.

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

Domanda 2. Si calcoli il polinomio caratteristico della seguente matrice A = 2 1 7

Domanda 2. Si calcoli il polinomio caratteristico della seguente matrice A = 2 1 7 A Compitino di algebra lineare del 21 febbraio 217: prima parte Istruioni: Avete 25 minuti di tempo a disposiione. Come prima cosa scrivete nome, cognome e matricola nello spaio qui sotto. Scrivete solo

Dettagli

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) =

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) = Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 7 gennaio 204 Sia M = F (2, 3). Dopo aver mostrato che 20 M, determinare tutti gli elementi ξ M tali che: ξ > 20 Per ogni x R, sia:

Dettagli

Esercitazione N.2. Sistemi lineari con parametro. di sistemi lineari con parametro. La regola di Cramer Discussione e risoluzione

Esercitazione N.2. Sistemi lineari con parametro. di sistemi lineari con parametro. La regola di Cramer Discussione e risoluzione Esercitaione N. maro 7 Sistemi lineari con parametro La regola di Cramer Discussione e risoluione di sistemi lineari con parametro sistemi lineari omogenei Rosalba Barattero ESERCIZIO. Sistema di Cramer

Dettagli

Calcolo Numerico Corso di Laurea in Informatica Preappello del 28/05/2014 (durata due ore) Tema 1

Calcolo Numerico Corso di Laurea in Informatica Preappello del 28/05/2014 (durata due ore) Tema 1 Calcolo Numerico Corso di Laurea in Informatica Preappello del 28/05/204 (durata due ore) Tema MAT. COGNOME NOME quesiti a risposta chiusa Per ogni quesito, indicare la casella che ha la miglior risposta.

Dettagli

Esercitazione Sistemi e Modelli n.6

Esercitazione Sistemi e Modelli n.6 Esercitaione Sistemi e Modelli n.6 Eserciio Si consideri un allevamento di conigli con il numero di maschi uguale al numero delle femmine. Come variabili di stato si consideri il numero di coppie di conigli

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A = Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio 29 1. Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice 1 2 3 A = 2 3 3, ed utilizzarla per risolvere il sistema lineare Ax = b, con b = (1, 2,, 16) T. 2.

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Esercizi proposti di Analisi Numerica Esercizi proposti di Analisi Numerica Silvia Bonettini Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara 30 gennaio 2012 1 Conversioni, operazioni di macchina e analisi dell errore 1. Convertire i numeri

Dettagli

Esercitazione 4 Sistemi lineari, pivoting

Esercitazione 4 Sistemi lineari, pivoting Esercitazione 4 Sistemi lineari, pivoting a.a. 218-19 Esercizio 1 (T) Quando viene utilizzato il pivoting parziale? La fattorizzazione ottenuta con il pivoting per colonne è unica? Si può applicare anche

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Premessa APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Equazioni non lineari Mawell Sia data una unzione ( ) : non lineare e si cerchino le radici (o gli zeri) della seguente equazione ( ) = di variabile reale con valori

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A. - Corso di ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti ) Determinare se il problema del calcolo delle radici reali dell equazione x x+c

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari 8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari È dato il sistema lineare Ax = b con A R n n e x, b R n, con deta 0 Si vogliono individuare dei metodi per determinarne su calcolatore la soluzione,

Dettagli

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 4 3 2 1 3 4 3 2 A = 2 3 4 3,b = 1 2 3 4 1 1 1 1. (1) 1. Prima di risolvere

Dettagli

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10.

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10. Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni Analisi Matematica II - 3.6.

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione ai minimi quadrati Docente Vittoria Bruni Email:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico 1. Dato il problema ai valori iniziali f (t) = f(t) + cos t f(0) = 1, (ii) determinarne la soluzione numerica per 0 t 2π utilizzando il metodo di 2. Calcolare analiticamente e numericamente la media della

Dettagli

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso Domanda 1 1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso x n+1 = x n f(x n), n = 0, 1, 2,... K dove x 0 è il punto iniziale, f(x) = x 3 cos(x) e K è una costante assegnata.

Dettagli

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del 9.8.2. Data l equazione x x = (a) Mostrare che essa ammette una e una sola soluzione

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2013/2014 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2013 1. Martedì 1/10/2013, 12 14. ore:

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni A.A. 2016-17 Analisi Matematica - Esercitazione del 04-01-2017 Ripasso di alcuni argomenti in programma Gli esercizi sono divisi in più pagine, per separare

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawell ESERCZ D CLCOLO NUMERCO Sistemi lineari Esercizio : Date e erminare la fattorizzazione LU applicando il pivoting parziale; usando la fattorizzazione LU, risolvere il sistema lineare. Svolgiamo l

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z DOCENTE: M. Auteri Outline Docente: Auteri PreCorso di Matematica 2016 2 Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti

Dettagli

Problema. Sistemi lineari. Problema. Problema. Quali sono i potenziali in ogni nodo? Leggi di Kirkoff e di Ohm:

Problema. Sistemi lineari. Problema. Problema. Quali sono i potenziali in ogni nodo? Leggi di Kirkoff e di Ohm: Problema 4 Ω 3 3 Ω 2 2 Ω 40 V Sistemi lineari 2 Ω Ω 2 Ω Ω 5 6 7 8 Ω 4 Ω Ω 0 V Quali sono i potenziali in ogni nodo? 2 4 Ω Problema 3 3 Ω 2 2 Ω 40 V 4 Ω Problema 3 3 Ω 2 2 Ω 40 V 2 Ω Ω 2 Ω Ω 2 Ω Ω 2 Ω Ω

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2018-2019) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova scritta di Matematica Discreta (12 CFU) 27 Settembre 2017 Parte A 1 [10 punti] Sia data la

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 7-7-8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Esercizio 1 Sia. a n. X (k+1) = X (k) (2I AX (k) )

Esercizio 1 Sia. a n. X (k+1) = X (k) (2I AX (k) ) Esercizi per la parte Numerica e Algoritmica, Prof. Serra-Capizzano. Gli esercizi elencati sono da ritenersi come una palestra molto impegnativa: i testi di esame che saranno proposti non avranno una difficoltà

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 9 - Sistemi lineari

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 9 - Sistemi lineari Calcolo Numerico I - a.a. 200-20 Laboratorio 9 - Sistemi lineari Fattorizzazione di Cholesky Se A R n n è una matrice simmetrica definita positiva, allora esiste una matrice R R n n triangolare superiore

Dettagli

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

Raccolta di compiti degli appelli precedenti Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Anno accademico 24-25. Docente Costanza Conti Raccolta di compiti degli appelli precedenti Nota: Gli esercizi riportati si riferiscono a compiti dei precendeti

Dettagli

Fondamenti di Matematica del discreto

Fondamenti di Matematica del discreto Fondamenti di Matematica del discreto M1 - Insiemi numerici 12 gennaio 2013 - Laurea on line Esercizio 1. Dire, motivando la risposta, quali delle seguenti equazione diofantee ammettono soluzioni e risolvere

Dettagli

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 206-207 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta (2 CFU) 6 Settembre 207 Parte A [0 punti] Sia data la successione

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1 APPLICAZIONI LINEARI Applicazioni lineari tra spazi R n spazi di matrici spazi di polinomi e matrice associata rispetto ad una coppia di basi Endomorismi e matrice associata rispetto

Dettagli

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/202 Tema A NOME:..................................................... COGNOME:.....................................................

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}? Simulazione prova di recupero Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 0,5 punti. La prova è superata con un punteggio di almeno 7,5 punti. 1 Quale di questi

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi Esercizio. ( ) Data la matrice, determinare tutte le matrici X Mat( ) tali che AX = 0 e tutte le matrici Y Mat( ) tali che Y 0. ( ) ( ) ( ) x y x + z y + w Soluzione:

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 2 settembre 2013

Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 2 settembre 2013 Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 2 settembre 2013 1 Domande aperte 1. Ogni matrice quadrata (di ordine n) strettamente definita positiva è invertibile. Perchè? Risposta.

Dettagli

1. GRADO DI UN SISTEMA. METODI GENERALI DI RISOLUZIONE

1. GRADO DI UN SISTEMA. METODI GENERALI DI RISOLUZIONE 8 SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL. GRADO DI UN SISTEMA. METODI GENERALI DI RISOLUZIONE Si dice grado di un sistema il prodotto fra i gradi delle sue equaioni. + y ( grado) + y ( grado) sistema di 6 grado

Dettagli

x + hy + z = 1. 1 [10 punti] Dimostrare che, per ogni numeri naturale n 0, si ha 2 n+2 2n

x + hy + z = 1. 1 [10 punti] Dimostrare che, per ogni numeri naturale n 0, si ha 2 n+2 2n Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 7-8 Corso di Laurea in Informatica (L-) Prova scritta di Matematica Discreta ( CFU) 7 Giugno 8 A [ punti] Dimostrare che, per ogni numeri naturale

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > 1 allora i punti si allontanano

Dettagli

Soluzioni del Foglio 6

Soluzioni del Foglio 6 ANALISI Soluzioni del Foglio 6 1 novembre 2009 6.1. Esercizio. Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: x + 1 x 2 + 1, ex (sin(x) + cos(x)), e x arcsin(x) 1 x 2, x arctan(x), ln(1 + e x2 ) x + 1

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

Prova di recupero sui capitoli 4 6

Prova di recupero sui capitoli 4 6 Prova di recupero sui capitoli 4 6 Esercizio 1 Calcolare la forma di Lagrange e quella di Newton, del polinomio interpolante le coppie di dati (ascissa,ordinata): ( 0.5, 1), (0, 2), (0.5, 2), (1, 0), (2,

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 7 Settembre 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: punti Es.: 7 punti Es.3: 7 punti Es.4: 7 punti Totale. Sia f : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

(d) Determinare il segno di q e fornire, se esistono, un vettore non nullo su cui q è nulla e uno su cui q è negativa, giustificando la risposta.

(d) Determinare il segno di q e fornire, se esistono, un vettore non nullo su cui q è nulla e uno su cui q è negativa, giustificando la risposta. CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 9 febbraio 2017 Matricola: Anno di corso: ( ) ( ) 2 0 0 1. (8 pt) Si consideri la matrice A = 0 1 1 e X = y ; sia L A : R 3 R 3 0 1 1 l applicaione

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI A.A. 2016-17 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso Integrato di Matematica, Modulo B, per Scienze dell Architettura (a.a.2016-17). Si noti che, durante

Dettagli

CAMBIAMENTI DI BASE. del vettore X = (0, 1, 3) rispetto a B. = X ed una base B 0 di R 3 tale che [X] B0

CAMBIAMENTI DI BASE. del vettore X = (0, 1, 3) rispetto a B. = X ed una base B 0 di R 3 tale che [X] B0 APPLICAZIONI LINEARI 1 CAMBIAMENTI DI BASE Componenti di un vettore rispetto ad una base e matrici di passaggio tra due basi. Formula del cambiamento di base per le componenti di un vettore. Formula del

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014 Compito di MD A.A. 3/4 4 Settembre 4 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non saranno valutate risposte prive

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

4 Autovettori e autovalori

4 Autovettori e autovalori 4 Autovettori e autovalori 41 Cambiamenti di base Sia V uno spazio vettoriale tale che dim V n Si è visto in sezione 12 che uno spazio vettoriale ammette basi distinte, ma tutte con la medesima cardinalità

Dettagli

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 3/4 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio 4 - Canale B Soluzioni Esercizio. Sia r la retta di equazione +y =. Scrivere un equazione

Dettagli

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo Capitolo Esercizi a.a. 206-7 Esercizi Esercizio. Dimostrare che il metodo iterativo x k+ = Φ(x k ), k = 0,,..., se convergente a x, deve verificare la condizione di consistenza x = Φ(x ). Ovvero, la soluzione

Dettagli

ALGEBRA LINEARE PARTE III

ALGEBRA LINEARE PARTE III DIEM sez Matematica Finanziaria Università degli studi di Genova Dicembre 200 Indice PREMESSA 2 GENERALITA 2 RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA LINEARE IN FORMA MATRI- CIALE 2 3 SOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

Calcolo Numerico (CdS in Matematica) A.A. 2012/13

Calcolo Numerico (CdS in Matematica) A.A. 2012/13 Calcolo Numerico (CdS in Matematica) A.A. 2012/13 Esercitazione di Laboratorio sulla risoluzione di sistemi di equazioni lineari Parte 1. Fattorizzazione di matrici Scrivere una funzione Matlab che implementi

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 2 luglio 26: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema lineare con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti

Dettagli

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti) NOME COGNOME Politecnico di Milano Analisi Matematica 1 Anno Accademico 017-018 Prof. Ettore Lanzarone Appello febbraio 018 Parte A: punteggio 6/30; soglia minima per passare la prova /30 ogni risposta

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2016 1. Lunedì 26/09/2016, 11 13. ore:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico - Prova teorica

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico - Prova teorica Nome ANGELICI CARLO MARIA Fermo, 3 ottobre 2014 1. Metodo di Eulero implicito (descrizione, ordine, regione di stabilità). 2. Metodo di Newton-Raphson (descrizione del metodo, interpretazione geometrica)

Dettagli