Anno scolastico: 2018/19. docente: Villa Angela. classe: 1 D L PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico: 2018/19. docente: Villa Angela. classe: 1 D L PROGRAMMAZIONE DIDATTICA"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE RAMBALDI VALERIANI con annessa sezione di Liceo Classico via F. Guicciardini Imola (Bo) tel fax ISTITUTO MAGISTRALE "ALESSANDRO da IMOLA" con Licei Linguistico, Scienze Umane Economico-Sociale e delle Scienze Umane Via Manfredi 1/A Imola (Bo) tel fax Distretto Scolastico 33 C.F BOPS14000G@istruzione.it Anno scolastico: 2018/19 docente: Villa Angela classe: 1 D L PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per quanto riguarda le Finalità Generali, gli Obiettivi Specifici di Apprendimento, le Modalità e i Tempi di Verifica, i Criteri di Valutazione e la Metodologia si rimanda alla programmazione del Dipartimento di Lingue. STANDARD MINIMI Per la definizione di tali obiettivi essenziali si fa riferimento alla prima riunione del dipartimento di Lingue di settembre. Finalità educative e obiettivi didattici del biennio. L insegnamento della lingua straniera costituisce uno degli aspetti fondamentali dell azione educativa per contribuire a pieno allo sviluppo integrale della personalità dell allievo. Tale insegnamento si articolerà in modo da favorire il raggiungimento degli obiettivi secondo quanto programmato nel P.O.F. All interno di questi si possono poi formulare alcuni obiettivi propri dell educazione linguistica del biennio: contribuire alla formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto con altre civiltà; favorire l acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto e alla situazione; promuovere la riflessione sulla lingua, civiltà e cultura del paese straniero attraverso, anche un analisi comparativa con il proprio. Tali obiettivi educativi sono quindi volti ad un ampliamento degli obiettivi culturali nell ottica di un educazione costante alla tolleranza e al rispetto degli altri. Obiettivi didattici. Obiettivo principale è l acquisizione della competenza comunicativa sia orale che scritta da definirsi come pre-intermediate o intermediate alla fine del biennio. Gli alunni saranno in grado di: comprendere espressioni di uso quotidiano e cogliere la situazione e l argomento del discorso, anche se non il significato di tutti i singoli elementi; curare la pronuncia, il ritmo e l imitazione; esprimersi su argomenti o affrontare situazioni di carattere quotidiano; saper cogliere l argomento generale di un testo, utilizzando materiali autentici al fine di proporre una vasta gamma di registri; saper inferire in un contesto noto il

2 significato di elementi sconosciuti; produrre in modo guidato semplici testi scritti (dialoghi su traccia, riassunti, letture, componimenti su esperienze personali); acquisire una conoscenza lessicale, oltre che strutturale della lingua. Questi obiettivi saranno raggiunti all interno dello sviluppo delle quattro abilità di base: listening, speaking, reading e writing. Scelte metodologiche e strumenti operativi. Per il conseguimento degli obiettivi prefissati ci si propone un approccio di tipo comunicativo in accordo con un syllabus di carattere nozionalefunzionale che ponga al centro al dimensione individuale e sociale del discente. Gli studenti saranno responsabilizzati ed avranno un ruolo attivo nel processo di insegnamento-apprendimento. Il programma verrà diviso in moduli all interno dei quali verranno individuati dei percorsi didattici dove medesimi obiettivi specifici compariranno ciclicamente, ottenendo così una progettazione a spirale in cui la loro complessità aumenterà nel corso dei diversi livelli. Nel momento applicativo in classe le unità didattiche saranno così strutturate: - warm up; - presentazione dell obiettivo; - presentazione del materiale linguistico; - comprensione guidata e a volte ripetizione del testo; - applicazione delle funzioni linguistiche; - utilizzo dei contenuti linguistici e delle abilità comunicative. Obiettivi disciplinari minimi. Gli obiettivi disciplinari minimi da acquisirsi nel corrente anno scolastico sono i seguenti: 1. Comprensione di un testo scritto: individuare il tipo di testo (informativo, descrittivo, espositivo, narrativo, argomentativo) e il significato globale del messaggio anche se possono sfuggire i dettagli. 2. Comprensione di un testo orale: a. Individuare gli elementi della situazione comunicativa; b. Cogliere il significato globale del messaggio, anche se possono sfuggire i dettagli; c. Individuare la tipologia del testo. 3. Produzione scritta: a. Esporre, anche in modo non preciso, ma nel complesso comprensibile brevi messaggi, descrizioni, istruzioni e opinioni personali (ad un livello elementare) con uso adeguato: a.1 delle strutture morfosintattiche; a.1.1. tempi: presente, passato, futuro; a.1.2. costruzione frasi nucleari; a.1.3. principali connettori. a.2. del lessico appropriato alla situazione. Qualche errore è ammesso senza che tuttavia la comprensione venga pregiudicata. 4. Produzione orale. a. Interagire, anche se con alcune difficoltà, nella conversazione; b. Esporre in modo frammentario ed impreciso, ma nel complesso comprensibile brevi messaggi, descrizioni, istruzioni e opinioni personali con: b.1. pronuncia accettabile, che non impedisca la comprensione; b.2. uso adeguato delle strutture morfo-sintattiche: b.2.1. tempi verbali: presente, futuro, passato; b.2.2. costruzioni di frasi nucleari; b.2.3. principali connettivi.

3 c. tecnica adeguata alla situazione. Qualche errore è ammesso senza che tuttavia la comprensione venga pregiudicata. 5. Metodo di lavoro: saper lavorare in modo abbastanza autonomo e regolare. CONTENUTI DIDATTICI Testo in adozione: Talent, C. Kennedy, W. Salandyk, Cambridge University Press Grammatica di supporto: New Grammar Files I QUADRIMESTRE Verb to be and prepositions of place, have got + a/an, any, plurals, Saxon genitive; Wh-questions, quantifiers, possessive adjectives and pronouns, whose/who s, present simple, verbs + ing, object pronouns, present simple, adverbs and expressions of frequency, prepositions of time, present continuous vs present simple, can, past simple of verb to be, regular and irregular verbs, subject and object questions, future, imperative, countable and uncountable nouns, be like vs look like vs like, adjective order. VOCABULARY: family, physical appearance, house, rooms and furniture, food, clothes, shops. II QUADRIMESTRE The comparative and the superlative. Modal verbs. Future forms (revision). Present perfect. Simple past vs present perfect. Been and gone. Revision del present perfect e del future. Zero/First conditional, when, as soon as, unless. Revision of futures. Past continuous, past continuous and past simple. Must, mustn t, have to, don t have to, mustn t. adverbs of manners. Comparative adverbs (revision), (not) as..as. Past Perfect VOCABULARY: personality, feelings, crime, environment. Literature lessons: reading comprehension. Verifiche Dal punto di vista quantitativo le verifiche saranno tre a quadrimestre per lo scritto e due per l orale. Ulteriori verifiche saranno svolte per determinare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati. La verifica sarà sommativa e formativa, fornendo agli studenti la verifica dei loro progressi e l efficacia delle loro strategie di apprendimento per diagnosticare eventuali lacune e assegnare esercizi di rinforzo. Valutazione

4 Questa fase determinerà in quale misura l obiettivo prefissato è stato raggiunto. Per le prove orali si terrà presente il grado di comprensione, la pronuncia, l intonazione, la fluency, la capacità di farsi capire, l uso appropriato del lessico, l applicazione delle regole e la capacità di produzione. Per le prove scritte si valuteranno il grado di comprensione del testo, la scelta del lessico, il contenuto espresso e l organizzazione della produzione. Per il giudizio globale si terrà conto: - del livello di partenza; - del livello di competenza raggiunto in base agli obiettivi; - della capacità individuale di partecipazione, dell impegno e dell assiduità nell assolvere ai propri doveri scolastici.

5 LICEO SCIENTIFICO STATALE RAMBALDI VALERIANI con annessa sezione di Liceo Classico via F. Guicciardini Imola (Bo) tel fax ISTITUTO MAGISTRALE "ALESSANDRO da IMOLA" con Licei Linguistico, Scienze Umane Economico-Sociale e delle Scienze Umane Via Manfredi 1/A Imola (Bo) tel fax Distretto Scolastico 33 C.F BOPS14000G@istruzione.it Anno scolastico: 2018/19 docente: Villa Angela classe: 1 E L PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per quanto riguarda le Finalità Generali, gli Obiettivi Specifici di Apprendimento, le Modalità e i Tempi di Verifica, i Criteri di Valutazione e la Metodologia si rimanda alla programmazione del Dipartimento di Lingue. STANDARD MINIMI Per la definizione di tali obiettivi essenziali si fa riferimento alla prima riunione del dipartimento di Lingue di settembre. Finalità educative e obiettivi didattici del biennio. L insegnamento della lingua straniera costituisce uno degli aspetti fondamentali dell azione educativa per contribuire a pieno allo sviluppo integrale della personalità dell allievo. Tale insegnamento si articolerà in modo da favorire il raggiungimento degli obiettivi secondo quanto programmato nel P.O.F. All interno di questi si possono poi formulare alcuni obiettivi propri dell educazione linguistica del biennio: contribuire alla formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto con altre civiltà; favorire l acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto e alla situazione; promuovere la riflessione sulla lingua, civiltà e cultura del paese straniero attraverso, anche un analisi comparativa con il proprio. Tali obiettivi educativi sono quindi volti ad un ampliamento degli obiettivi culturali nell ottica di un educazione costante alla tolleranza e al rispetto degli altri. Obiettivi didattici. Obiettivo principale è l acquisizione della competenza comunicativa sia orale che scritta da definirsi come pre-intermediate o intermediate alla fine del biennio. Gli alunni saranno in grado di: comprendere espressioni di uso quotidiano e cogliere la situazione e l argomento del discorso, anche se non il significato di tutti i singoli elementi; curare la pronuncia, il ritmo e l imitazione; esprimersi su argomenti o affrontare situazioni di carattere quotidiano; saper cogliere l argomento generale di un testo, utilizzando materiali

6 autentici al fine di proporre una vasta gamma di registri; saper inferire in un contesto noto il significato di elementi sconosciuti; produrre in modo guidato semplici testi scritti (dialoghi su traccia, riassunti, letture, componimenti su esperienze personali); acquisire una conoscenza lessicale, oltre che strutturale della lingua. Questi obiettivi saranno raggiunti all interno dello sviluppo delle quattro abilità di base: listening, speaking, reading e writing. Scelte metodologiche e strumenti operativi. Per il conseguimento degli obiettivi prefissati ci si propone un approccio di tipo comunicativo in accordo con un syllabus di carattere nozionalefunzionale che ponga al centro al dimensione individuale e sociale del discente. Gli studenti saranno responsabilizzati ed avranno un ruolo attivo nel processo di insegnamento-apprendimento. Il programma verrà diviso in moduli all interno dei quali verranno individuati dei percorsi didattici dove medesimi obiettivi specifici compariranno ciclicamente, ottenendo così una progettazione a spirale in cui la loro complessità aumenterà nel corso dei diversi livelli. Nel momento applicativo in classe le unità didattiche saranno così strutturate: - warm up; - presentazione dell obiettivo; - presentazione del materiale linguistico; - comprensione guidata e a volte ripetizione del testo; - applicazione delle funzioni linguistiche; - utilizzo dei contenuti linguistici e delle abilità comunicative. Obiettivi disciplinari minimi. Gli obiettivi disciplinari minimi da acquisirsi nel corrente anno scolastico sono i seguenti: 1. Comprensione di un testo scritto: individuare il tipo di testo (informativo, descrittivo, espositivo, narrativo, argomentativo) e il significato globale del messaggio anche se possono sfuggire i dettagli. 2. Comprensione di un testo orale: a. Individuare gli elementi della situazione comunicativa; b. Cogliere il significato globale del messaggio, anche se possono sfuggire i dettagli; c. Individuare la tipologia del testo. 3. Produzione scritta: a. Esporre, anche in modo non preciso, ma nel complesso comprensibile brevi messaggi, descrizioni, istruzioni e opinioni personali (ad un livello elementare) con uso adeguato: a.1 delle strutture morfosintattiche; a.1.1. tempi: presente, passato, futuro; a.1.2. costruzione frasi nucleari; a.1.3. principali connettori. a.2. del lessico appropriato alla situazione. Qualche errore è ammesso senza che tuttavia la comprensione venga pregiudicata. 4. Produzione orale. a. Interagire, anche se con alcune difficoltà, nella conversazione; b. Esporre in modo frammentario ed impreciso, ma nel complesso comprensibile brevi messaggi, descrizioni, istruzioni e opinioni personali con: b.1. pronuncia accettabile, che non impedisca la

7 comprensione; b.2. uso adeguato delle strutture morfo-sintattiche: b.2.1. tempi verbali: presente, futuro, passato; b.2.2. costruzioni di frasi nucleari; b.2.3. principali connettivi. c. tecnica adeguata alla situazione. Qualche errore è ammesso senza che tuttavia la comprensione venga pregiudicata. 5. Metodo di lavoro: saper lavorare in modo abbastanza autonomo e regolare. CONTENUTI DIDATTICI Testo in adozione: Talent, C. Kennedy, W. Salandyk, Cambridge University Press Grammatica di supporto: New Grammar Files I QUADRIMESTRE Verb to be and prepositions of place, have got + a/an, any, plurals, Saxon genitive; Wh-questions, quantifiers, possessive adjectives and pronouns, whose/who s, present simple, verbs + ing, object pronouns, present simple, adverbs and expressions of frequency, prepositions of time, present continuous vs present simple, can, past simple of verb to be, regular and irregular verbs, subject and object questions, future, imperative, countable and uncountable nouns, be like vs look like vs like, adjective order. VOCABULARY: family, physical appearance, house, rooms and furniture, food, clothes, shops. II QUADRIMESTRE The comparative and the superlative. Modal verbs. Future forms (revision). Present perfect. Simple past vs present perfect. Been and gone. Revision del present perfect e del future. Zero/First conditional, when, as soon as, unless. Revision of futures. Past continuous, past continuous and past simple. Must, mustn t, have to, don t have to, mustn t. adverbs of manners. Comparative adverbs (revision), (not) as..as. Past Perfect Literature lessons: reading comprehension. Verifiche Dal punto di vista quantitativo le verifiche saranno tre a quadrimestre per lo scritto e due per l orale. Ulteriori verifiche saranno svolte per determinare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati. La verifica sarà sommativa e formativa, fornendo agli studenti la verifica dei loro progressi e l efficacia delle loro strategie di apprendimento per diagnosticare eventuali lacune e assegnare esercizi di rinforzo.

8 Valutazione Questa fase determinerà in quale misura l obiettivo prefissato è stato raggiunto. Per le prove orali si terrà presente il grado di comprensione, la pronuncia, l intonazione, la fluency, la capacità di farsi capire, l uso appropriato del lessico, l applicazione delle regole e la capacità di produzione. Per le prove scritte si valuteranno il grado di comprensione del testo, la scelta del lessico, il contenuto espresso e l organizzazione della produzione. Per il giudizio globale si terrà conto: - del livello di partenza; - del livello di competenza raggiunto in base agli obiettivi; - della capacità individuale di partecipazione, dell impegno e dell assiduità nell assolvere ai propri doveri scolastici.

9 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE 2 E L INSEGNANTE: VILLA ANGELA In linea con la programmazione elaborata dal dipartimento di lingue si svolgeranno i seguenti argomenti: CONTENUTI: Dal testo in adozione Headway B1+, L. J. Soars, Oxford University Press si analizzeranno i seguenti argomenti: Grammar-Revisione tempi presenti- futuri Simple past- past continuous, Used to, Present perfect. Present perfect continuous, Since-for Get used to/be used to/used to Comparatives: more and more; the more., the more.. Active and passive form Modals for advice, permission, and obligation Present perfect passive Verb patterns May, might, could for future possibilità Second and third conditionals Wish Might have, could have, should have Modals of probability: must be, can t be, must have been, can t have been Noun phrases: articles, possessives, reflex ive pronouns Reported speech Defining relatives-non defining relatives Vocabulary revision: clothes, food, emotions, personalità, house and furniture functions: describing experiences, talking about feelings- health-giving advice Competenze- capire gli elementi principali di una registrazione o di un testo scritto. -scambiare punti di vista o raccontare esperienze -scrivere semplici testi su esperienze quotidiane.

10 Vocabulary-functions: Make-do-describing a place- a picture- apologizing- advice- making deductions. Competenze- esprimersi in situazioni quotidiane e famigliari -scrivere lettere dando informazioni e esprimendo sentimenti Si svolgeranno attività di listening- reading- speaking e per il writing si porteranno gli alunni a comporre gradualmente lettere- descrizioni- narrazioni.

11 OBIETTIVI ESSENZIALI IN TERMINI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE - LINGUA INGLESE CLASSE 2 E L A-Comprensione di un testo scritto: 1-riconoscere la tipologia del testo (informativo, descrittivo, espositivo,narrativo, argomentativo); 2-capire il significato globale del messaggio, 3-individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici del testo. B-Comprensione di un testo orale: 4-riconoscere la tipologia del testo, 5-capire il significato globale del messaggio, 6-individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici del testo C-Produzione scritta; 7-esporre,anche se in modo non sempre preciso, ma nel complesso comprensibili, messaggi, lettere, descrizioni, istruzioni, riassunti, relazioni, resoconti, brevi racconti e opinioni personali ad un livello intermediate. 8-uso elementare, ma appropriato delle strutture morfo-sintattiche: tempi-presenti, passati,futuri, condizionali, forma attiva e passiva, frasi ipotetiche, modali, discorso indiretto, formulazione di domande e risposte, frasi relative, 9-uso delle principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana, 10-uso del lessico appropriato alla situazione. Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione sia pregiudicata. D-Produzione orale: 11-interagire,anche se con alcune difficoltà, nella conversazione, 12-esporre in modo comprensibile messaggi, descrizioni,istruzioni, riassunti,relazioni, brevi racconti e opinioni personali ad un livello pre-intermediate, 13-uso delle principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana, 14-pronuncia accettabile, 15-uso adeguato delle strutture morfo-sintattiche: tempi ecc. 16-uso del lessico conforme alla situazione. Qualche errore è ammesso, senza tuttavia che la comprensione sia pregiudicata. E-Metodo di lavoro: saper lavorare in modo abbastanza autonomo e regolare, con pertinente uso delle abilità di studio. L INSEGNANTE Angela Villa PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

12 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 4C- LICEO SCIENZE UMANE INSEGNANTE: VILLA ANGELA CONTENUTI: In linea con la programmazione elaborata dal dipartimento di lingue si svolgeranno i seguenti argomenti: Le tre ore settimanali saranno suddivise in : - un ora di revisione delle strutture della lingua e potenziamento del lessico, - due ore di letteratura intesa come approccio storico-culturale e per temi analizzando testi appartenenti ai tre generi :teatro, romanzo, poesia. Dal libro in adozione: Performer B2, si analizzeranno le principali strutture e lessico: If-clause-travelling; passive-phrasal verbs- technology-cloning; modals-nature; relative clauses- gerunds-challenges- reported speech-relationships-crime Dal testo di letteratura in adozione: Literatour, P. Casadio Pirazzoli, M.C.Gambi, Trinity Whitebridge con l ausilio di fotocopie o testi inseriti sul registro elettronico e con l'ausilio della LIM si seguiranno i seguenti percorsi suddivisi per generi e per tipologie testuali: LETTERATURA E CULTURA W. Shakespeare, Macbeth W. Shakespeare, Hamlet 1- Percorso storico Historical background-the Civil War- The Puritans- The British Bill of Rights- The Restorationthe Great Fire Competenze- saper dedurre informazioni da testi analizzati, riassumere 2- Percorso per generi: Il Romanzo Defoe, Robinson Crusoe the realistic novel Richardson, Pamela The Gothic novel: Shelley, Frankenstein Austen, Northanger Abbey Historical and cultural background to the age- the Industrial Revolution Film-Frankenstein Wuthering Heights Competenze- saper leggere ed analizzare un testo di prosa 3. Percorso storico-culturale: Il Romanticismo

13 W. Blake, London The Chimney Sweeper by Wordsworth; Westminster Bridge Preface to Lyrical Ballads, Daffodils, Composed upon Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner Keats, La Belle Dame Sans Merci, Ode on a Grecian Urn Byron, The Byronic hero Competenze- saper leggere e analizzare un testo poetico OBIETTIVI ESSENZIALI IN TERMINI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE - LINGUA INGLESE CLASSE 4C- LICEO SCIENZE UMANE A-Competenza testuale: 1-riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto, suddividendolo in sequenze, 2-individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e il tempo, 3-individuare i ruoli dei personaggi, distinguendo i principali dai secondari e stabilirne i tratti distintivi- fisici e psicologici, 4-individuare gli elementi da cui emergono: il tipo di narratore, il destinatario e il punto di vista, 5-individuare i principali elementi della poesia (layout, rhyme, similes, metaphors,ecc.), 6-interpretare il testo in relazione all opera dell autore e agli elementi storico-letterari dell epoca a cui il testo appartiene. B-Produzione scritta e orale: 1-usare correttamente le strutture morfo- sintattiche di base, 2-usare un lessico pertinente, 3-avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione scorrevole all orale, 4-mostrare una sufficiente padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee, anche se in modo lineare. 5-saper narrare e saper riassumere sinteticamente. L INSEGNANTE VILLA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

14 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 5C- LICEO SCIENZE UMANE INSEGNANTE: VILLA ANGELA In linea con la programmazione elaborata dal dipartimento di lingue si svolgeranno i seguenti argomenti: CONTENUTI: Revisione delle principali strutture della lingua: Tempi verbali- if-clause passivo- reported speech- pronomi relativi- modali- strutture di alcuni verbi ( wish, make, let, get remember, forget, regret,etc ), connectors. PRIMO QUADRIMESTRE Dal testo di letteratura in adozione: Performer Culture & Literature 1+2,Zanichelli, con l ausilio di fotocopie o testi inseriti sul registro elettronico e con l'ausilio della LIM si seguiranno i seguenti percorsi suddivisi per generi e per tipologie testuali: The Victorian society and its historical background The Victorian Compromise The Victorian Novel Competenze- saper dedurre informazioni da testi analizzati, riassumere C. Dickens: Hard times- industrialisation (Coketown), method of education (Mr.Gradgrind) Oliver Twist: puritanism, punishment, the character of the child Competenze- saper riconoscere gli elementi essenziali di un testo di prosa:personaggi, trama, ambientazione-narratore -saper riconoscere elementi stilistici: similes-metaphors-anaphors-hyperboles-dehumanisation caricature. Kipling, The white man s burden. Reading and analysis. Aestheticism: O. Wilde- The importance of being Earnest (main features) The picture of Dorian Gray- the dandy and the rebel SECONDO QUADRIMESTRE Dal testo in adozione Spiazzi-Tavella-Layton PERFORMER CULTURE&LITERATURE 3 Zanichelli The Edwardian Age- The position of women and their emancipation

15 The war poets New experimentations in poetry- Eliot the Waste Land Modernism in the novel: Freud-new idea of time stream of consciousness The passive woman-joyce-eveline The stream of consciousness-interior monologue-ulysses Competenze-saper riconoscere le caratteristiche di un romanzo moderno The theatre of the absurd: Beckett- Waiting for Godot The theatre of the young angry men- Osborne-Look back in anger Competenze- saper riconoscere gli elementi caratterizzanti un' opera teatrale moderna Dystopia-Orwell Animal Farm -fable

16 OBIETTIVI ESSENZIALI IN TERMINI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE - LINGUA INGLESE CLASSE 5C LICEO SCIENZE UMANE A-Competenza testuale: 1-riconoscere la tipologia di un testo (descrittivo, narrativo, argomentativo, espositivo) e capirne il contenuto globale suddividendolo in sequenze narrative, 2- individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e il tempo, 3- individuare i ruoli dei personaggi, distinguendo i principali dai secondari e stabilirne i tratti distintivi fisici e psicologici, 4-individuare il narratore e il punto di vista, 5-individuare i principali elementi del testo poetico ( forma,rima,metro, parole chiave, aree semantiche, figure retoriche), 6-individuare i principali elementi del testo teatrale (personaggi,scene, dialoghi, intreccio) 7-interpretare il testo in relazione all opera dell autore e agli elementi storico-letterari dell epoca a cui il testo appartiene. B-Produzione scritta e orale: 1-saper usare le strutture morfo-sintattiche con una certa proprietà, qualche errore è accettato, purchè non comprometta la comunicazione, 2-saper usare un lessico pertinente, 3-avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione scorrevole all orale, 4-saper narrare e saper riassumere sinteticamente, 5-mostrare una sufficiente padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee, anche se in modo lineare. L INSEGNANTE VILLA ANGELA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B Ampliamento e potenziamento delle competenze comunicative Sviluppo e consolidamento delle quattro abilità fondamentali (comprensione e produzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO - ANNO SCOLASTICO 2017/18 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 1 B-LICEO SCIENZE UMANE INSEGNANTE :NICOLETTA FERLINI

PIANO DI LAVORO - ANNO SCOLASTICO 2017/18 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 1 B-LICEO SCIENZE UMANE INSEGNANTE :NICOLETTA FERLINI PIANO DI LAVORO - ANNO SCOLASTICO 2017/18 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 1 B-LICEO SCIENZE UMANE INSEGNANTE :NICOLETTA FERLINI Per quanto concerne le finalità generali,gli obiettivi specifici di apprendimento,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE SYLLABUS IV GINNASIO TRADIZIONALE

DIPARTIMENTO DI INGLESE SYLLABUS IV GINNASIO TRADIZIONALE DIPARTIMENTO DI INGLESE SYLLABUS IV GINNASIO TRADIZIONALE - Revisione tempi. Present, past, future. Social expressions. Question words: who?, why?..., how much? - Present simple, present continuous, have/have

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

FEDERICO II DI SVEVIA

FEDERICO II DI SVEVIA Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IAS Prof.ssa Rachelina POTENZA LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di partenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROFssa Marina Villa

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 5C COM

Programma svolto anno scolastico Classe: 5C COM Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 5C COM Docente: Materia: Classe: ELISA LIBERATORI LINGUA e LETTERATURA INGLESE 5C COM FCE: MODULO: 1. TEMPI: settembre/ottobre ARGOMENTI: A. Mood food

Dettagli

Liceo G. Carducci Scienze umane

Liceo G. Carducci Scienze umane Liceo G. Carducci Scienze umane PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF.SSA Di Stasio Mary Christine MATERIA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE ( n. 3 ore settimanali) A) ATTIVITA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Doria Verdiani MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE PROFssa Gabriella Novati ANNO SCOLASTICO 2011/12

Dettagli

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico INGLESE Docente: Laura Milla Anno Scolastico 2017-2018 Classe 4 F FINALITA GENERALI SECONDO BIENNIO Ampliamento e potenziamento delle competenze comunicative Sviluppo e consolidamento delle quattro abilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani I BR SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME PROGRAMMA INGLESE 1 B a.s.2016/17 VERBO TO BE TUTTE LE FORME PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO ARTICOLI DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO VERBO TO HAVE TUTTE LE FORME PRONOMI E AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 NB: per le classi con cinese che hanno 3 ore settimanali la programmazione è prevista fino

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di

Dettagli

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING Dipartimento LINGUE Materia INGLESE Classi SECONDE Ore / 99 / AS 2018-2019 Economico anno Moduli Competenze Unità di Apprendimento Books: Language for Life A2, Ben Wetz, OUP Language for Life B1, Ben Wetz,

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: _5 LICEO SPORTIVO MATERIA: Lingua e Cultura Straniera- Inglese QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano

Dettagli

Programma per la preparazione all esame di passaggio alla Classe 2^ LICEO LINGUISTICO

Programma per la preparazione all esame di passaggio alla Classe 2^ LICEO LINGUISTICO Programma per la preparazione all esame di passaggio alla Classe 2^ LIVELLO A2 Lettura: leggere testi molto brevi e semplici. Trovare informazioni prevedibili in materiale semplice di uso quotidiano come

Dettagli

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni L insegnamento della lingua e della civiltà inglese si inserisce in un percorso interdisciplinare volto a promuovere lo sviluppo della competenza

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

L1- LINGUA E CULTURA INGLESE LES

L1- LINGUA E CULTURA INGLESE LES L1- LINGUA E CULTURA INGLESE LES CLASSE PRIMA o Lessico relativo alla presentazione personale (nome, cognome, età, indirizzo ); lessico relativo a esperienze quotidiane (cibo, corpo, casa, scuola, sport,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 1A ELE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 DS DISCIPLINA: INGLESE Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Nel quinto anno di liceo si

Dettagli

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico INGLESE Docente: Laura Milla Anno Scolastico 2018-2019 Classe 4 I FINALITA GENERALI SECONDO BIENNIO Ampliamento e potenziamento delle competenze comunicative Sviluppo e consolidamento delle quattro abilità

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: INGLESE CLASSI: TERZE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche COMUNICATIVE: --STRUTTURE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani II BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 Insegnante Classe Gudenzi Marie-Thérèse 3GRF Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO : INGLESE Come stabilito dal Dipartimento di Lingue, si prevede il conseguimento

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali CLASSI PRIME Asse dei linguaggi materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 06.0.05verbale n. UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : NN... Titolo: PERSON PERSON

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ! ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

INGLESE. Docente: Laura MILLA A.S Obiettivi di apprendimento

INGLESE. Docente: Laura MILLA A.S Obiettivi di apprendimento INGLESE Docente: Laura MILLA A.S. 2018 2019 Classe 5 F Obiettivi di apprendimento Ampliamento e potenziamento delle competenze comunicative Sviluppo e consolidamento delle quattro abilità fondamentali

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ! ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016 Materia Classe Indirizzo Docente LINGUA E CULTURA INGLESE V^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROF.SSA MANISERA BARBARA Testi in adozione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2017/2018 Conversazione Inglese Biennio Docente Elizabeth Tamba

PIANO DI LAVORO A.S. 2017/2018 Conversazione Inglese Biennio Docente Elizabeth Tamba PIANO DI LAVORO A.S. 2017/2018 Conversazione Inglese Biennio Docente Elizabeth Tamba Obiettivi del Corso In linea con gli obiettivi stabiliti dal Dipartimento di Lingue, la programmazione delle ore di

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto

Dettagli

Titolo: I REMEMBER (Volume 1- U.7/8)

Titolo: I REMEMBER (Volume 1- U.7/8) Classe: 2^ A Serv. Commerciali indirizzo: Area : linguistica materia: INGLESE Delibera Riunione di materia: settembre 205 verbale n^ UNIITÀ FORMATIIVA DIISSCIIPLIINARE:: N.. Titolo: I REMEMBER (Volume

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF. Liliana Ciocca. MATERIA: Lingua straniera inglese CLASSE: II J. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF. Liliana Ciocca. MATERIA: Lingua straniera inglese CLASSE: II J. a. s Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S. 2018-19 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche LIBRO DI TESTO: Spiazzi-Tavella: ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS from the Early Romantic

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) BORDONI - CLEMENTE - GIOVANNINI TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3 Libro di testo: 1) Insight, pre-intermediate, OUP. 2) Grammar in Progress, Zanichelli,

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI FUCILE ORNELLA INGLESE CLASSE 1ASU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane

Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane passaggio alla Classe II (livello A2) Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza

Dettagli

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici Metodologia e strumenti Si privilegia il fine comunicativo della lingua, con un approccio di tipo comunicativo Vengono considerati criteri di ciclicità e gradualità nella presentazione del materiale in

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2014/2015

Programmazione modulare a.s. 2014/2015 Programmazione modulare a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua inglese Ore settimanali previste: 3 Ore totali: 99 Classi 4 di tutti gli indirizzi Prerequisiti per l'accesso al 1: Conoscenza degli elementi strutturali

Dettagli

Seconde Tecnologico. M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman. Modulo 0. Revision

Seconde Tecnologico. M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman. Modulo 0. Revision Dipartimento LINGUE Materia INGLESE Classi Seconde Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman Modulo

Dettagli

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A. Spagnolo Classe 1 A Libro di testo adottato: Best Choice Pearson

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A. Spagnolo Classe 1 A Libro di testo adottato: Best Choice Pearson Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Lingua e civiltà inglese - Classe 2E Prof. Alberto Carlo Galli

Lingua e civiltà inglese - Classe 2E Prof. Alberto Carlo Galli ! LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.it - E-mail: mips25000q@istruzione.it

Dettagli

LICEO CLASSICO «UGO FOSCOLO» ALBANO (RM) DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe: 4 sez. B anno scolastico 2018 /2019 PROGRAMMA ANALITICO PROFESS

LICEO CLASSICO «UGO FOSCOLO» ALBANO (RM) DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe: 4 sez. B anno scolastico 2018 /2019 PROGRAMMA ANALITICO PROFESS LICEO CLASSICO «UGO FOSCOLO» ALBANO (RM) DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe: 4 sez. B anno scolastico 2018 /2019 PROGRAMMA ANALITICO PROFESSORE : Nome DONATELLA Cognome BARTOLI LINEE GENERALI

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali Classe : A servizi commerciali Asse dei linguaggi Docente Bazzetta Rossella materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 7.0.07 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Libri di testo: Wildman, Insight (Pre-Intermediate), Oxford University Press; Bonci,

Dettagli

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA I BIENNIO SPERIMENTALE - livello di competenza A2 /inizio B1 CONTENUTI: CLASSE I grammatica Pre-requisiti: verbo essere, articoli, plurali, dimostrativi, possessive, verbo avere, pronomi personali soggetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani II AR SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle

Dettagli

Istituto Superiore Statale PITAGORA di Pozzuoli PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III ITI SEZ. C MATERIA: LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto Superiore Statale PITAGORA di Pozzuoli PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III ITI SEZ. C MATERIA: LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Istituto Superiore Statale PITAGORA di Pozzuoli PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III ITI SEZ. C MATERIA: LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Mara Cerullo OBIETTIVI RELATIVI AI CONTENUTI, CONOSCENZE

Dettagli

Dal libro di testo CULT Smart ESSENTIAL ed. DEA Scuola/Black Cat verranno svolte le unità da 11 a 17 + le EXTRA Unit A e B.

Dal libro di testo CULT Smart ESSENTIAL ed. DEA Scuola/Black Cat verranno svolte le unità da 11 a 17 + le EXTRA Unit A e B. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA INNOCENT MANZETTI LYCÉE TECHNIQUE INNOCENT MANZETTI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSI SECONDE

Dettagli

PROGRAMMI CLASSI SECONDE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE), LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMI CLASSI SECONDE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE), LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE LINGUA E LETTERATURA INGLESE Per esami candidati esterni Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMI CLASSI PRIME LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO Liceo Artistico A. Caravillani Insegnante: Silvia Lo Giudice PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO Anno scolastico 2010-2011 Classe I E Modulo 1: potenziamento delle competenze di base Finalità: individuare

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 2C SCCP FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Palmina Silvia D Ovidio ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 80 MATERIA Lingua e Letteratura Inglese A.S. 2018-2019 CLASSE V SEZIONE A LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Spiazzi,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente LINGUA E CULTURA INGLESE II^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROF.SSA MANISERA BARBARA Testi in adozione

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE IV SEZ. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) Pag. 2 di 5 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della

Dettagli

C U R R I C O L O D I I N G L E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I I N G L E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I I N G L E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE DOCENTE: S. CAROLI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L. a. s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L. a. s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

ICS "MARCO POLO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

ICS MARCO POLO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE ICS "MARCO POLO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE TRAGUARDI DISCIPLINARI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA L alunno/a ascolta e comprende istruzioni, espressioni

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe:5 Sez:E Materia:Inglese Docente:Sondra Cappelletti Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 20012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Classe assegnata per la prima volta: NO

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 20012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Classe assegnata per la prima volta: NO LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 20012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: Inglese Insegnante: Flavia Boato Classe assegnata per la prima volta: NO Classe VA Ore di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2017/2018 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2017/2018 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017/2018 CLASSE 1D Insegnante Antonella Servetti Disciplina Inglese TRIMESTRE Unit 1 simple present adverbs of frequency adverbs of manner Unit 2 simple past past progressive

Dettagli

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 Insegnante Classe Gudenzi Marie-Thérèse 2CP Materia INGLESE PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: INGLESE Come stabilito dal Dipartimento di Lingue, si prevede il conseguimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2016/2017 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2016/2017 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016/2017 CLASSE 1D Insegnante Antonella Servetti Disciplina Inglese TRIMESTRE Unit 1 simple present adverbs of frequency adverbs of manner Unit 2 simple past past continuos

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Classe: II Prof.ssa Rosa Angela Giuliani Grammar Revision A: the Present. Grammar Revision B: the

Dettagli

CONTENUTI DEL CORSO (presentazione di disciplina, argomenti, programma):

CONTENUTI DEL CORSO (presentazione di disciplina, argomenti, programma): 1 DOCENTE: VIRDIS DANIELA FRANCESCA DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE 1 CORSO DI LAUREA: LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CFU: 12 CONTENUTI DEL CORSO (presentazione di disciplina,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico A.S. 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento di un livello A2. Competenza conoscitiva: Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi nei

Dettagli

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA NELL A.S. 2017-2018 Indirizzo: Costruzioni, ambiente, territorio - CLASSE 1A Materia: LINGUA INGLESE - Docente: prof.ssa Benvenuti Rossella MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+)

Dettagli