ATC - B01AE07 Antitrombotici Inibitori diretti della Trombina -Dabigatran exetilato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATC - B01AE07 Antitrombotici Inibitori diretti della Trombina -Dabigatran exetilato"

Transcript

1 RICERCA INNOVAZIONE E HTA Terapia Antitrombotica NAO-AVK Si ricorda che le informazioni maggiormente dettagliate e aggiornate sono contenute nelle schede RCP (Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto) di ogni singolo farmaco. ATC - B01AE07 Antitrombotici Inibitori diretti della Trombina -Dabigatran exetilato PRADAXA*10CPS 75MG PRADAXA*30CPS 75MG PRADAXA*10CPS 110MG PRADAXA*30CPS 110MG PRADAXA*60CPS 110MG PRADAXA*60CPS 150MG Indicazioni terapeutiche 75 mg 110 mg Ind A Prevenzione primaria di episodi tromboembolici in pazienti adulti sottoposti a chirurgia sostitutiva elettiva totale dell anca o del ginocchio. 110 mg -150 mg Ind B Prevenzione di ictus e embolia sistemica in pazienti adulti con fibrillazione atriale non valvolare con uno o più dei seguenti fattori di rischio: Precedente ictus, attacco ischemico transitorio Insufficienza cardiaca sintomatica, Classe 2 della classificazione della New York Heart Association (NYHA) Età 75 anni diabete mellito, ipertensione. 110 mg -150 mg Ind C ancora non contrattata AIFA Trattamento della Trombosi venosa profonda (TVP) e dell embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP negli adulti Dosaggio raccomandato Ind A: 220 mg una volta al giorno il trattamento deve iniziare entro 1-4 ore dalla fin dell intervento e continuare per 10 gg (ginocchio), gg (anca) Ind B: 150mg ogni 12 ore Ind C: 150mg ogni 12 ore, successivamente al trattamento con anticoagulante parenterale somm. per almeno 5 gg Sono raccomandati aggiustamenti della dose per alcune categorie di pazienti Farmacodinamica: Profarmaco, convertito per idrolisi catalizzata da esterasi nel plasma e nel - forma attiva del p.a. fegato - meccanismo d azione Inibizione diretta competitiva e reversibile della trombina libera, della tromina legata a fibrina e dell aggregazione delle piastrine indotta dalla trombina Assorbimento Via orale indipendente dal cibo, che tuttavia rallenta il raggiungimento della Cmax Biodisponibilità assoluta 6,5 % - Le cps NON possono essere aperte poiché la biodisponibilità orale può aumentare al 75% Cinetica Legame PPL 35% - C max dopo 0,5 2 ore, emivita terminale a h Metabolismo e eliminazione Eliminato principalmente immodificato nelle urine (85%) Allegato 1_ rev0_10/10/2014_ Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la gestione della Fibrillazione Atriale cod. az.1523pdta04 1/17

2 Controindicazioni assolute Interazioni farmacologiche conosciute: - Ipersensibilità al p.a. o ad uno dei componenti - Grave compromissione renale in caso di compromissione renale moderata o lieve può essere necessario aggiustare la dose - Sanguinamento clinicamente attivo - Lesioni o altre condizioni che aumentino significativamente il rischio di sanguinamento (ad es. neoplasie, interventi recenti a livello cerebrale, spinale, oftalmico, varici, aneurismi, basso peso corporeo < 50 Kg, interazione con farmaci- vedi oltre) - Trattamento concomitante con altro anticoagulante (ENF; EBPM, anticoagulanti orali - Compromissione/malattia epatica - Trattamento concomitante con ketoconazolo sistemico, ciclosporina, itraconazolo, dronedarone, tacrolimus - Protesi valvolari che richiedano trattamento anticoagulante - Gravidanza e allattamento Aumentano il richio di sanguinamento: ASA, FANS, Clopidogrel, SSRI, SNRI, altre sostanze che possono alterare l emostasi Tempo di scomparsa effetto anticoagulante Trattamenti antagonizzanti possibili Aumentano le concentrazioni sieriche di dabigatran: atorvastatina, verapamil, chinidina, amiodarone, dronedarone, itraconazolo, ciclosporina, tacrolimus, claritromicina, eritromicina, ticagrelor, inibitori proteasi HIV Diminuiscono le concentrazioni sieriche di dabigatran: rifampicina, erba di S. Gionvanni (Hypericum perforatum), carbamazepina, fenitoina, fenobarbital, IPP, anti H2, Idrossidi Al-Mg diminuiscono la biodipobilità di dabigatran, ma non sembrano ridurne l efficacia 24 H Non esistono trattamenti in grado di inattivare in modo rapido e affidabile l effetto di dabigatran - in caso di complicanze emorragiche interrompere il trattamento, e ricercare l origine del sanguinamento - mantenere una adeguata diuresi, il farmaco dato il basso legame con le proteine plasmatiche èdilizzabile, ma l esperienza clinica è limitata. Allo studio un anticorpo monoclonale Per le particolarità e gli approfondimenti si rimanda alla scheda RCP completa: Prescrivibilità e Rimborsabilità SSN - Dabigatran: 75 MG 110 MG 150 MG Classe A RRL ORTOPEDICO e FISIATRA di centri ospedalieri - distribuzione solamente attraverso la Farmacia Ospedaliera IndA. Classe A RRL ORTOPEDICO e FISIATRA di centri ospedalieri - distribuzione soloamente attaverso la Farmacia Ospedaliera Ind B. Classe A RRL registro WEB AIFA specialisti dei centri autorizzati individuati dalle Regioni. Il medico di medicina generale, su PT dello specialista, può trascrivere la prescrizione. Ind C. ancora non contrattata AIFA Ind B Classe A RRL registro WEB AIFA gli specialisti dei centri autorizzati individuati dalle Regioni. Il medico di medicina generale, su PT dello specialista, può trascrivere la prescrizione. Ind C ancora non contrattata AIFA 2/17

3 ATC - B01AF01 Antitrombotici Inibitore diretto del fattore Xa - Rivaroxaban XARELTO*5CPR 10MG RIV XARELTO*10CPR 10MG RIV XARELTO*30CPR 10MG RIV XARELTO*42CPR 15MG XARELTO*28CPR 20MG RIV Indicazioni terapeutiche Dosaggio raccomandato Ind A 10 mg: Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti adulti sottoposti a interventi di sostituzione elettiva di anca o di ginocchio Ind B 15 mg e 20 mg: Prevenzione dell ictus e dell embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da fibrillazione atriale non valvolare con uno o più fattori di rischio, come insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, età 75 anni, diabete mellito, pregresso ictus o attacco ischemico transitorio. Ind C 15 mg e 20 mg: Trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP nell adulto. Ind A: 10 mg una sola volta al giorno Trattamento 2 settimane (ginocchio) o 5 settimane (anca) Ind B e C: dal giorno 1 al 21: 15 mg due volte al giorno Proseguire con 20 mg unica somministrazione al giorno Sono raccomandati aggiustamenti della dose per alcune categorie di pazienti Farmacodinamica: Farmacologicamente attivo - forma attiva del p.a. - meccanismo d azione Inibitore diretto e altamente selettivo del fattore Xa: interrompe la via intrinseca ed estrinseca della cascata della coagulazione e inibisce la formazione di trombina e di trombi. Non inibisce la trombina e non è stato dimostrato effetto sulle piastrine Assorbimento cpr 10 mg indipendentemente dai pasti cpr da 15 mg e 20 mg, assumere ai pasti per ottenere la completa biodisponibilità Biodisponibilità assoluta 66% a digiuno, fino al 100% ai pasti Cinetica C max 2-4 h Legame Ppl: 92-95% Metabolismo ed eliminazione Emivita terminale 9h -12h > 75aa 1/3 dose escreta immodificata nelle urine 2/3 metabolizzati Cit P450 (CYP3A4 e CYP2J2) ed eliminati per via renale e fecale Controindicazioni assolute - Ipersensibilità al p.a. o ad uno dei componenti - Lesioni o altre condizioni che aumentino significativamente il rischio di sanguinamento (ad es. neoplasie, interventi recenti a livello cerebrale, spinale, oftalmico, varici, aneurismi, basso peso corporeo < 50 Kg, interazione con farmaci- vedi oltre) - Trattamento concomitante con altro anticoagulante (ENF; EBPM, anticoagulanti orali) - Patologie epatiche ass. a coagulopatia e rischio emorragico - Compromissione/malattia epatica -Trattamento concomitante con ketoconazolo sistemico, ciclosporina, itraconazolo, dronedarone, tacrolimus - Protesi valvolari che richiedano trattamento anticoagulante - Gravidanza e allattamento 3/17

4 Interazioni farmacologiche conosciute: Aumentano il richio di sanguinamento: ASA, FANS, Clopidogrel, SSRI, SNRI, altre sostanze che possono alterare l emostasi Farmaci che aumentano le conc. sieriche: potenti inibitori del CYP3A4 e della P-gp - con antimicotici azolici (ketoconazolo, itraconazolo, voriconazolo, fluconazolo e posaconazolo) e inibitori delle proteasi HIV, claritromicina, eritromicina, chinidina, ciclosporina, tacrolimus. Tempo di scomparsa effetto anticoagulante Trattamenti antagonizzanti possibili Farmaci che diminuiscono le conc. sieriche: potenti induttori del CYP3A4 rifampicina, erba di S. Giovanni (Hypericum perforatum), carbamazepina, fenitoina e fenobarbital 24 H Non esistono trattamenti in grado di inattivare in modo rapido e affidabile l effetto di rivaroxaban - in caso di sovradosaggio può essere preso in considerazione l uso di carbone attivo per ridurre l assorbimento in caso di complicanze emorragiche interrompere il trattamento, e ricercare l origine del sanguinamento Allo studio un anticorpo monoclonale Per le particolarità e gli approfondimenti si rimanda alla scheda RCP completa: Prescrivibilità e Rimborsabilità SSN - Rivaroxaban: 10 MG Classe A RRL ORTOPEDICO e FISIATRA di centri ospedalieri - distribuzione solamente attraverso la Farmacia Ospedaliera 15 e 20 MG Ind B e C. Classe A RRL registro WEB AIFA specialisti dei centri autorizzati individuati dalle Regioni. Il medico di medicina generale, su PT dello specialista, può trascrivere la prescrizione. 4/17

5 ATC - B01AF01 Antitrombotici Inibitore diretto del fattore Xa Apixaban ELIQUIS*10CPR 2,5MG RIV ELIQUIS*20CPR 2,5MG RIV ELIQUIS*60CPR 2,5MG RIV ELIQUIS*60CPR 5MG RIV Indicazioni terapeutiche Ind A 2,5 mg- Prevenzione degli eventi tromboembolici venosi (TEV) nei pazienti adulti sottoposti a intervento chirurgico di sostituzione elettiva dell anca o del ginocchio. Ind B 2,5 mg e 5 mg- Prevenzione dell ictus e dell embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da fibrillazione atriale non valvolare (NVAF), con uno o più fattori di rischio, quali un precedente ictus o attacco ischemico transitorio (TIA), età 75 anni, ipertensione, diabete mellito, insufficienza cardiaca sintomatica (Classe NYHA II). Ind C 2,5 mg e 5 mg ancora non contrattata AIFA Trattamento della Trombosi venosa profonda (TVP) e dell embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP negli adulti Dosaggio raccomandato Ind A: 2,5 mg due volte al giorno, per anca gg, per ginocchio gg Ind B: 5 mg due volte al giorno Farmacodinamica: Farmacologicamente attivo - forma attiva del p.a. - meccanismo d azione Inibitore diretto e altamente selettivo del fattore Xa: inibisce il fattore Xa libero e legato al coagulo e l attività della protrombinasi. Assorbimento indipendentemente dal cibo Biodisponibilità 50 % Cinetica C max 3-4 h Legame Ppl: 87% Emivita terminale 12h Metabolismo ed 27% escreta nelle urine eliminazione 25% della dose ritrovate nelle feci come metaboliti- Cit P450 (CYP3A4 e CYP2J2) ed eliminati per via renale e fecale Controindicazioni assolute - Ipersensibilità al p.a. o ad uno dei componenti - Sanguinamento clinicamente attivo - Lesioni o altre condizioni che aumentino significativamente il rischio di sanguinamento (ad es. neoplasie, interventi recenti a livello cerebrale, spinale, oftalmico, varici, aneurismi, basso peso corporeo < 50 Kg, interazione con farmaci- vedi oltre) - Patologie epatiche gravi o ass. a coagulopatia e rischio emorragico - Trattamento concomitante con altro anticoagulante (ENF; EBPM, anticoagulanti orali - Compromissione/malattia epatica - Trattamento concomitante con ketoconazolo sistemico, ciclosporina, itraconazolo, dronedarone, tacrolimus - Protesi valvolari che richiedano trattamento anticoagulante - Gravidanza e allattamento Interazioni conosciute Farmaci che aumentano le conc. sieriche: potenti inibitori del CYP3A4 e della P- gp - con antimicotici azolici (ketoconazolo, itraconazolo, voriconazolo, fluconazolo e posaconazolo) e inibitori delle proteasi HIV, claritromicina, eritromicina, chinidina, ciclosporina, tacrolimus. Farmaci che diminuiscono le conc. sieriche: potenti induttori del CYP3A4 rifampicina, erba di S. Giovanni, carbamazepina, fenitoina e fenobarbital Tempo di scomparsa effetto anticoagulante FANS etc 24 H 5/17

6 Trattamenti antagonizzanti possibili Non esistono trattamenti in grado di inattivare in modo rapido e affidabile l effetto di apixaban - in caso di sovradosaggio può essere preso in considerazione l uso di carbone attivo per ridurre l assorbimento in caso di complicanze emorragiche interrompere il trattamento, e ricercare l origine del sanguinamento Allo studio un anticorpo monoclonale Per le particolarità e gli approfondimenti si rimanda alla scheda RCP completa: Prescrivibilità e Rimborsabilità SSN - Apixaxaban: 2,5 MG 2,5 e 5 MG Ind A. Classe A RRL ORTOPEDICO e FISIATRA di centri ospedalieri Ind B Classe A RRL registro WEB AIFA specialisti dei centri autorizzati individuati dalle Regioni. Il medico di medicina generale, su PT dello specialista, può trascrivere la prescrizione. Ind C ancora non contrattata AIFA Tabella di sintesi e confronto caratteristiche dei NAO DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN Meccanismo d azione Inibitore diretto della Inibitore diretto del fattore FXa. trombina. Dosaggio 150 mg ogni 12 ore primi 21 gg trattamento: 5 mg ogni 12 ore. 110 mg ogni 12 ore in casi 15 mg ogni 12 ore particolari. oltre, 20 mg/die unica somministrazione. Biodisponibilità 6,5% % con il cibo 50% Profarmaco Si No No Interazioni alimentari No No No T max 0,5-2 ore 2-4 ore 1-3 ore Emivita ore -5 ore nel giovane ore ore nell anziano Clearance renale 85% 33% 25% farmaco attivo Controindicato con < 30 ml/min. <15 ml/min. <15 ml/min. Clearance creatinina Dosaggio nell IRC NS 15 mg/die 5 o 2,5 mg/die Avvertenze - Assorbimento ph dipend. - Non aprire la capsula. Assumere con il cibo 6/17

7 Interazioni farmacologiche - NAO - Principali interazioni conosciute - Metabolizzazione da parte del CYT P450: rivaroxaban >> apixaban>> dabigatran CONTROINDICATI DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN Trattamento concomitante con: - altro anticoagulante (ENF; EBPM, anticoagulanti orali, FANS e altri farmaci che possano aumentare il rischio sanguinamento es. ticlopidina e clopidogrel) - Ketoconazolo sistemico,itraconazolo, Ciclosporina, Ritonavir,Dronedarone - Tacrolimus. Utilizzo con cautela x aumento concentrazione sieriche dell AO: Inibitori della P-gp e del CYT P450: Claritromicina, Amiodarone, Chinidina Verapamil, Ticagrelor Atorvastatina (Dabigatran). Utilizzo con cautela x diminuzione concentrazione sieriche dell AO: Induttori della P-gp e del CYT P450: Fenobarbital, Carbamazepina, Iberico, Fenitoina, Rifampicina IPP, anti H2 e Idrossidi di Al e Mg (Dabigatran) 7/17

8 ATC - B01AA03 Antitrombotici Antagonisti della Vit K Warfarin COUMADIN*30CPR 5MG Indicazioni terapeutiche Profilassi e terapia dell embolia polmonare, della trombosi venosa profonda, della tromboembolia arteriosa associata a fibrillazione striale cronica, a protesi valvolari cardiache meccaniche o biologiche, a trombosi murale intracardiaca, a infarto miocardio acuto. Profilassi del reinfarto Dosaggio raccomandato Il dosaggio varia secondo la risposta personale del paziente e le sue condizioni cliniche. Si consiglia monitoraggio attento dei valori PT e INR Farmacodinamica: Farmacologicamente attivo - forma attiva del p.a. - meccanismo d azione Inibizione della sintesi dei fattori della coagulazione Vit K dipendenti: II, VII, IX e X oltre alle proteine anticoagulanti C ed S Assorbimento Quasi completo Biodisponibilità Elevata Cinetica C max 1-9 h Legame Ppl: 97% Induce l effetto anticoagulante fra le 24 e le 72 ore Metabolismo ed Via renale % come metaboliti eliminazione Controindicazioni assolute - Ipersensibilità al p.a. o ad uno dei componenti - tendenze emorragiche associate ad ulcerazioni attive o sanguinamento in atto - Intervento chirurgico recente o previsto e procedure invasive che possano causare sanguinamento (anche puntura lombare) - Tendenze emorragiche o discrasie ematiche - Deficit proteina C, poliartrite, ipertensione maligna Interazioni conosciute Molteplici, alcuni esempi nella tabella dedicata. In generale FARMACODINAMICHE: - sinergismo: disordine dell emostasi, ridotta produzione di fattori della coagulazione - antag. Competitivo: Vit K - disfunzioni del controllo fisiologico Vit K FARMACOCINETICHE: - induzione enzimatica - inibizione enzimatica - interferenza con il legame con le Ppl Tempo di scomparsa 4-5 giorni effetto anticoagulante Trattamenti Vitamina K antagonizzanti possibili Per le particolarità e gli approfondimenti si rimanda alla scheda RCP completa: Prescrivibilità e Rimborsabilità SSN - Warfarin: classe A RR 8/17

9 Interazioni farmacologiche - Warfarin - Principali interazioni conosciute - Interazioni fra warfarin e antiinfettivi Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Ciprofloxacina Amoxicalvulanico Amoxicillina Cefamandolo Cotrimossazolo Azitromicina Cloramfenicolo Cafazolina Eritromicina Claritromicina Gatifloxacina Sulfisossazolo Fluconazolo Itraconazolo Miconazolo(gel topico) Isoniazide (600 mg>/die) Levofloxacina Ac. nalidissico Metronidazolo Ritonavir Norfloxacina Miconazolo (gel orale) Tetracicline Ofloxacina Miconazolo (ovuli) Voriconazolo Saquinavir Terbinafina Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Griseofulvina Dicloxacillina Terbinafina Cloxacillina Nafcillina Ritonavir Nafcillina/Dicloxacillina Ribavirina Teicoplanina Rifampicina 9/17

10 Interazioni fra warfarin e farmaci cardiovascolari Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Amiodarone Aspirina Amiodarone (tossicosi) Bezafibrato Clofibrato Fluvastatina Disopiramide Eparina Diltiazem Chinidina Gemfibrozil Tenofibrato Simvastatina Metolazone Propafenone Propranololo Sulfinpirazone* Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Colestiramina Telmisartan Furosemide * Effetto bifasico con inibizione tardiva Interazioni fra warfarin e analgesici, antiinfiammatori ed immunologici Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Fenilbutazone Aspirina Celecoxib* Levamisolo Piroxicam Celecoxib* Indometacina Metilprednisolone D-propossifene Leflunomide Nabumetone Interferone Paracetamolo Tramadolo Propossifene Sulindac Salicilati topici Tolmetina 10/17

11 Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Mesalamina Azatioprina Sulfasalazina * a seconda degli studi Interazioni fra warfarin e farmaci del Sistema Nervoso Centrale Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Alcool * Disulfiram Felbamato Fluoxetina/diazepam Citalopram Fluvoxamina Quetiapina Entacapone Fenitoina** Sertralina Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Barbiturici Clordiazepossido Propofol Carbamazepina * se è presente anche una patologia epatica; ** bifasica con inibizione tardiva. Interazioni fra warfarin e farmaci dell apparato gastroenterico Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Omeprazolo Orlistat Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Alimentazione enterale Sucralfato 1. Hollbrook AM et al., Systematic overview of warfarin and its drug and food interactions. Arch Int Med 2005; 165: (jamanetwork.com/data/journals/intemed/12030/ira50005_1095_1106.pdf?resultclick=1) 11/17

12 ATC - B01AA03 Antitrombotici Antagonisti della Vit K Acenocumarolo SINTROM*20CPR 1MG SINTROM*20CPR 4 MG Indicazioni terapeutiche Trattamento e prevenzione delle affezioni tromboemboliche Dosaggio raccomandato Il dosaggio varia secondo la risposta personale del paziente e le sue condizioni cliniche. Si consiglia monitoraggio attento dei valori PT e INR Farmacodinamica: Farmacologicamente attivo - forma attiva del p.a. - meccanismo d azione Inibizione della sintesi dei fattori della coagulazione Vit K dipendenti: II, VII, IX e X oltre alle proteine anticoagulanti C ed S Assorbimento Quasi completo Biodisponibilità Almeno 60% Cinetica C max 1-3 h Legame Ppl: 98,7% Metabolismo ed Ampiamente metabolizzato CYP1A2 e CYP219 eliminazione T1/ h Controindicazioni assolute - ipersensibilità al p.a. o ad uno dei componenti - pazienti incapaci scarsamente cooperanti senza adeguata sorveglianza - tendenze emorragiche associate ad ulcerazioni attive o sanguinamento in atto - intervento chirurgico recente o previsto e procedure invasive che possano causare sanguinamento (anche puntura lombare) - tendenze emorragiche o discrasie ematiche - insufficienza epatica grave, renale grave - aumentata attività fibrinolitica post operatoria e nelle pancreatici acute Interazioni conosciute Tempo di scomparsa effetto anticoagulante Trattamenti antagonizzanti possibili Molteplici, alcuni esempi nella tabella dedicata. In generale FARMACODINAMICHE: - sinergismo: disordine dell emostasi, ridotta produzione di fattori della coagulazione - antag. Competitivo: Vit K - disfunzioni del controllo fisiologico Vit K FARMACOCINETICHE: - induzione enzimatica - inibizione enzimatica - interferenza con il legame con le Ppl 4-5 giorni Vitamina K Prescrivibilità e Rimborsabilità SSN - Acenocumarolo: classe A RR 12/17

13 Interazioni farmacologiche - Acenocumarolo - Principali interazioni conosciute Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Eparina, inibitori dell'aggregazione piastrinica quali acido salicilico e suoi derivati (es. acido acetilsalicilico, acido paraminosalicilico, diflunisal), clopidogrel, ticlopidina, fenilbutazone o altri derivati pirazolonici (es: sulfinpirazone), altri FANS inclusi gli inibitori della ciclossigenasi-2 (es.:celecoxib) Interazione da tenere in considerazione (rischio di sanguinamento) Allopurinolo, steroidi anabolizzanti, androgeni, agenti antiaritmici (es. amiodarone, chinidina), antibiotici (p.es. amossicillina, cefalosporine di seconda e terza generazione, cloramfenicolo, eritromicina, fluorochinoloni, neomicina, tetracicline), cimetidina, disulfiram, acido etacrinico, fibrati (es.: acido clofibrico), glucagone, derivati imidazolici (es. metronidazolo, anche localmente miconazolo), paracetamolo, SSRI, statine, sulfonamidi, compreso co-trimoxazolo (sulfametoxazolo+trimetoprim), sulfaniluree (quali tolbutamide e clorpropamide), ormoni tiroidei (compresa destrotirossina), tamoxifene, tramadolo, inibitori di pompa protonica, attivatori del plasminogeno (es.: urochinasi, streptochinasi e alteplasi), inibitori della trombina (es.: argatroben), agenti procinetici (es.: cisapride), antiacidi (es.: magnesio idrossido) e viloxazina, vitamina E, corticosteroidi (ad es. metilprednisolone, prednisone) e inibitori del CYP2C9. Interazione con farmaci che possono diminuire l effetto anticoagulante Aminoglutetimide, farmaci antineoplastici (azatioprina, 6-mercaptopurina), barbiturici (es.: fenobarbital), carbamazepina, colestiramina (vedere paragrafo 4.9), inibitori dell HIV proteasi (es.: ritonavir, nelfinavir), griseofulvina, contraccettivi orali, rifampicina e Erba di san Giovanni Hypericum perforatum (quest interazione e stata descritta con warfarin e fenprocumone e non può essere esclusa con acenocumarolo). Gli induttori di CYP2C9, CYP2C19 o CYP3A4 possono diminuire l effetto anticoagulante di acenocumarolo. 13/17

14 Terapia antitrombotica in gravidanza Nelle donne in gravidanza, con FA non valvolare la profilassi antitrombotica è indicata solo nelle pazienti ad alto rischio (CHA2-DS2-VASc score > 2). La terapia con warfarin è controindicata gravidanza, in quanto il warfarin è responsabile di una specifica embriopatia con lesioni soprattutto a carico del sistema nervoso centrale ed aumenta il rischio emorragico del parto. In gravidanza sono controindicati tutti i nuovi anticoagulanti. Le EBPM con indicazione di profilassi della TVP in pazienti non chirurgici allettati e a rischio sono enoxaparina (Clexane), parnaparina (Fluxum) e reviparina sodica (Clivarina), tuttavia nell RCP di Clivarina l uso in gravidanza è sconsigliato. Per enoxaparina e parnaparina l utilizzo è da valutare solo in caso di necessità, secondo il rapporto rischio/beneficio per la paziente; il dosaggio si sceglie sulla base del rischio (generalmente enoxaparina 4000 UI/die e parnaparina 4250 UI/die). Interruzione terapia antitrombotica prima di procedura invasiva/intervento chirurgico A. Sospensione AVK prima di Intervento Chirurgico Programmato/Urgente - Programmato AVK: a causa della lunga durata d azione di warfarin e acenocumarolo, è necessario passare a terapia con EBPM (eparine a basso peso molecolare). NAO:(vedi diagramma di flusso) - Urgente AVK: valutare la situazione clinica ed eventuale necessità di somministrazione di vitamina K NAO: Interrompere la terapia, se possibile rinviare l intervento di almeno 12 ore, preferibilmente 24, dall assunzione dell ultima dose. 14/17

15 B. Sospensione NAO prima di Intervento Chirurgico Programmato 1 Interventi non richiedenti Sospensione TAO -Interventi Dentari.estrazione da 1 a 3 denti.chirurgia parodontale.incisione di ascesso posizionamento di impianto -Oftalmologia Interventi di cataratta e glaucoma -Endoscopia senza biopsia -Chirurgia Superficiale (es. incisione di ascesso, piccola escissione dermatologica...). Eseguire intervento se NAO - bis in die >12 h - se monodie > 24 h Interventi a Basso Rischio Emorragico -Endoscopia con biopsia -Biopsia della prostata o della vescica -Studio elettrofisiologico intracavitario o ablazione transcatetere con radiofrequenza per tachicardie sopraventricolari -Angiografia -Impianto di pacemaker o ICD (ICD, defibrillatore cardiaco impiantabile) Creatinina Cl ml/min Basso Rischio Emorragico Dabigatran Apixaban o Rivaroxaban h h 24 h h Non indicato 36 h Interventi a Alto Rischio emorragico -Ablazioni sinistre complesse: PVI/TV (PVI, isolamento delle vene polmonari; TV, tachicardia ventricolare) -Anestesia spinale o epidurale -Puntura lombare diagnostica -Chirurgia toracica/addominale -Chirurgia ortopedica maggiore -Biopsia epatica/renale -Resezione transuretrale della prostata Creatinina Cl ml/min Alto Rischio Emorragico Dabigatran h h h Non indicato Eparina a basso peso molecolare o non frazionata Apixaban o Rivaroxaban 48 h Sì emostasi completa/immediata No inizio NAO post intervento dopo 6-8 h inizio NAO post intervento dopo h Il pz dimesso in terapia con NAO deve essere informato sulla struttura a cui rivolgersi nelle 24 ore in caso di emorragia NAO e Intervento Chirurgico Urgente 1) Interrompere la terapia con NAO, provare a rinviare l intervento di almeno 12 ore, preferibilmente 24 ore, dall assunzione dell ultima dose. 2) I test della coagulazione possono essere utilizzati, ma una strategia basata su questi risultati non è mai stata validata. Pertanto tale strategia non può essere raccomandata o utilizzata di routine. 1. European Heart Rhythm Association Practical Guide on the use of new oral anticoagulants in patients with non-valvular atrial fibrillation Hein Heidbuchel H Europace (2013) 15, (europace.oxfordjournals.org) 15/17

16 Condotta terapeutica in caso di sovradosaggio da farmaci AVK 1 Si parla di sovradosaggio quando l INR risulta superiore rispetto al range terapeutico assegnato al paziente. Ciò può essere dovuto ad una posologia eccessiva, per errore del paziente oppure ad una aumentata sensibilità indotta ad esempio da malattie intercorrenti, assunzioni di farmaci interferenti, modificazioni stagionali e dietetiche, tireotossicosi, epatopatie, eccesso di alcolici. Generalmente si ritiene che il sovradosaggio esponga il paziente ad un rischio emorragico quando l INR > 5. Per valori di INR tra 6.0 e 8.0, è stato dimostrato che piccole dosi di vitamina K1 per via orale (Konakion 2 mg) sono in grado di correggere valori elevati di INR più velocemente e senza effetti collaterali negativi rispetto alla sola sospensione dell Anticoagulante orale. Anche valori più bassi possono però costituire un indicazione alla correzione sulla base di una valutazione individuale che accerti la presenza di altri fattori di rischio emorragico, come ad esempio l età > 75 anni, un recente intervento chirurgico, ictus, ulcera peptica o l esistenza di una emorragia in atto. I tempi necessari per correggere una condizione di sovradosaggio con la sola sospensione della dose giornaliera, sono riportati in tabella: Condizione di partenza INR Obiettivo INR Tempo necessario (approssimativo) gg gg > gg RACCOMANDAZIONI 1. Se l INR è al di sopra del range terapeutico ma inferiore a 5: ridurre la dose del 1 giorno del 50%, continuare con una dose ridotta del 10-20% e controllare l INR entro 7 giorni. 2. Se l INR è tra 5 e 6: sospendere l AO per 1 giorno, continuare con una dose ridotta del 10-20% e controllare l INR entro 4-7 giorni. 3. Se l INR >6: sospendere l AO per 1 giorno, somministrare 2 gocce di Vitamina K1 (Konakion, 1 goccia = 1 mg) e controllare l INR appena possibile, riprendendo la TAO dal 2 giorno con una dose ridotta del 10-20%. 4. Se l INR > 8 si somministrano dosi maggiori di Vitamina K1 (3-5 mg). In presenza di emorragie minori senza eccessiva anticoagulazione è opportuno ricercare le possibili cause locali di emorragia e mantenere l INR nel range terapeutico o ridurlo in base alla situazione clinica. In caso di emorragie minori associate ad eccessiva anticoagulazione è opportuno riportare rapidamente l INR al target terapeutico come sopra indicato. In presenza di emorragie maggiori non endocraniche e di emorragie endocraniche è mandatario il rapido ripristino di una normale attività emostatica per ottenere INR < 1.5 Ciò può essere ottenuto con: sospensione della terapia AO: misura ovvia ma da sola non è sufficiente perché il reverse è lento e sono necessari 4-5 giorni per normalizzare l INR 1 F.C.S.A: Nuova guida alla terapia con anticoagulanti orali, XII edizione 2013 ( 16/17

17 infusione ev di vitamina K (almeno 10 mg di vit.k1) permette la ripresa della sintesi epatica dei fattori del complesso protrombinico. Si ha la riduzione dell INR entro poche ore e la completa normalizzazione entro le 24 h, pertanto in caso di emorragie maggiori deve essere associato alle procedure di ripristino dei fattori della coagulazione concentrati del Complesso Protrombinico (CCP) a 3 o a 4 fattori (contenete anche il FVII, Confidex), consente un rapido reverse permettendo di raggiungere valori di INR< 1.5 nel più breve tempo possibile Fattore VII ricombinante: solo in situazioni di estrema gravità e quando non si ha a disposizione i CCP. Il ripristino di una normale attività coagulativa predispone il paziente ad un rischio trombotico, tuttavia in presenza di una emorragia maggiore (condizione a rischio vitale) è necessario procedere con il reverse ed il rischio trombotico emergente potrà essere ridotto indossando calze elastiche e se disponibile posizionando una compressione pneumatica intermittente. 17/17

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO)

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) Dabigatran (Pradaxa, Apixaban (Eliquis e Rivaroxaban (Xaralta ) sono stati approvati dall'ema (Agenzia Europea dei Medicinali) per la prevenzione dell'ictus e del tromboembolismo

Dettagli

ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso

ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso Per la prevenzione dell ictus nella FA non valvolare 1 * Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Campagne regionali per la sicurezza dei pazienti:

Campagne regionali per la sicurezza dei pazienti: Campagne regionali per la sicurezza dei pazienti: Regione Toscana la prevenzione degli errori nella terapia anticoagulante orale Raccomandazioni per la prevenzione delle interazioni farmacologiche pericolose

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale 2º Conferenza nazionale sulle cure domiciliari Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale Relatore: Dott.ssa Luana Azara Scuola di Specializzazione

Dettagli

Dalla: Guida alla terapia con anticoagulanti orali della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulati (FCSA) III Edizione 2004

Dalla: Guida alla terapia con anticoagulanti orali della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulati (FCSA) III Edizione 2004 ALCUNE RACCOMANDAZIONI UTILI NELLA GESTIONE AMBULATORIALE DEI PAZIENTI CHE NECESSITANO DI TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Dalla: Guida alla terapia con anticoagulanti orali della Federazione Centri

Dettagli

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin Attività Diurna Area Medica ULSS 9 - Treviso Mestre, 25 Ottobre 2013 Informare vs Educare INFORMARE processo passivo incentrato

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Apixaban (B01AF02) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Nuovi Anticoagulanti Orali La fibrillazione atriale è la più comune causa di aritmia cardiaca cronica e predispone, i pazienti

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

strumenti - gennaio 2014

strumenti - gennaio 2014 strumenti - gennaio 2014 Terapia NAO Documento di indirizzo per la gestione del paziente con fibrillazione atriale non valvolare da avviare alla terapia con i nuovi anticoagulanti orali Direzione centrale

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA La lunga e contorta strada che porta alla definitiva introduzione dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) nel nostro sistema sanitario nazionale

Dettagli

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, lì 06/03/2013 ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Il presente documento contiene le indicazioni principali

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Approved 1

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Approved 1 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Eliquis 2,5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pradaxa 75 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene 75 mg di dabigatran

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

Davide Imberti - Piacenza

Davide Imberti - Piacenza RIVAROXABAN E TERAPIA DEL TEV Davide Imberti - Piacenza ABSTRACT Gli anticoagulanti tradizionali, come l eparina a basso peso molecolare e gli antagonisti della vitamina K, sono stati il caposaldo del

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE Pag 1 di 11 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Interazioni farmacologiche nella terapia anticoagulante. Matteo Grezzana UOC Geriatria

Interazioni farmacologiche nella terapia anticoagulante. Matteo Grezzana UOC Geriatria Interazioni farmacologiche nella terapia anticoagulante Matteo Grezzana UOC Geriatria U.O.C. di Medicina Interna del P.O. di Tivoli Convegno di Aggiornamento «La terapia anticoagulante tra passato, presente

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I - RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Eliquis 2,5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE MANUALE PER IL PAZIENTE A cura di Dr. Rosa Rubino Dr. Carla Lombardo P.O. Mazara del Vallo

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 PERCHE I NAO Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 FA e mortalità La FA è associata a un rischio aumentato di Ø mortalità per eventi ischemici cerebrovascolari Ø eventi cardiovascolari Ø scompenso cardiaco Studio

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PRATICA DELLA MEDICINA GENERALE (Apixaban (Eliquis ), Dabigatran (Pradaxa ), Rivaroxaban (Xarelto ))

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PRATICA DELLA MEDICINA GENERALE (Apixaban (Eliquis ), Dabigatran (Pradaxa ), Rivaroxaban (Xarelto )) 2014 I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PRATICA DELLA MEDICINA GENERALE (Apixaban (Eliquis ), Dabigatran (Pradaxa ), Rivaroxaban (Xarelto )) G. Dal Cortivo 1, L. Bozzini 2, R Facchinetti 3 1. MMG, Verona;

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente?

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Parte 3a.: osservazioni I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Fiumicino, 24 ottobre 2015 www.cos.it/mediter NOACs e insufficienza renale I NOACs vanno evitati in

Dettagli

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Come si presentano Consigli pratici per l assunzione (La cpr di rivaroxaban

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Febbraio 2010 IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL Nuove informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE malattia intestinale signi cativa o cronica nota, come malattia intestinale in ammatoria o malassorbimento; uso concomitante di inibitori forti o moderati del citocromo P450 (CYP) 3A4 (ad es. azoli antimicotici

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE OGNI MMG CON 1500 ASSISTITI (1531) DEVE ASPETTARSI 25-27 (31) PAZIENTI CON F.A. (molti candidabili alla TAO) CON INCIDENZA DI 2-3 CASI /ANNO I COMPITI DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer Questioni pratiche Monitoraggio della compliance all assunzione di NAO Misura dell effetto anticoagulante Interazioni farmaco-farmaco Switching tra i vari regimi anticoagulanti Trattamento nei pazienti

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Marco Donadini Degenza Breve Internistica e Centro Trombosi Ospedale di Circolo - Varese Perchè è importante nella pratica clinica? La

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA EQUIVALENZE DI CLASSE TERAPEUTICA NELL AREA DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI

SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA EQUIVALENZE DI CLASSE TERAPEUTICA NELL AREA DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA EQUIVALENZE DI CLASSE TERAPEUTICA NELL AREA DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI A cura di Liberato Berrino, Alessandro Mugelli, Bianca Rocca, Elena Tremoli Con la collaborazione

Dettagli

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA Approfondimen9 a cura di Diego Fornasari Yue CS, et al. Pharmacokine9cs and poten9al advantages of a new oral solu9on of levothyroxine vs. other available

Dettagli

Esperienze di interazioni tra farmaci nella medicina generale.

Esperienze di interazioni tra farmaci nella medicina generale. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: L INTERAZIONE TRA FARMACI Esperienze di interazioni tra farmaci nella medicina generale. Oristano 17 Maggio 2008 Dott.ssa Chiara

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE. DISCUSSIONE INFERMIERISTICA DI CASI CLINICI

COMPETENZA INFERMIERISTICA ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE. DISCUSSIONE INFERMIERISTICA DI CASI CLINICI COMPETENZA INFERMIERISTICA ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE. DISCUSSIONE INFERMIERISTICA DI CASI CLINICI Colombo Mainini Cecilia Calabrese Caterina U.O. 2 Medicina A.O.U. Maggiore

Dettagli

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012 1 26/09/2012 2 AIFA CONCEPT PAPER 3 4 I nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione di ictus e tromboembolismo sistemico in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Preparazione del Draft 10.08.2012

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia Un

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

SCHEDA DECNICA DEL TICHE CAPSULE MOLLI

SCHEDA DECNICA DEL TICHE CAPSULE MOLLI SCHEDA DECNICA DEL TICHE CAPSULE MOLLI Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE: TICHE 13 microgrammi capsule molli TICHE 25 microgrammi capsule molli TICHE 50 microgrammi

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO)

Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) LG Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) Note pratiche di utilizzo in ambito ospedaliero Linee Guida Aziendali Gruppo Evidence Based Medicine Versione ottobre 2014 INDICE Componenti del Gruppo di lavoro...2

Dettagli

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE SOPHIE TESTA Centro Emostasi E Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Arixtra 1,5 mg/0,3 ml soluzione iniettabile, siringa preriempita. 2.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Arixtra 1,5 mg/0,3 ml soluzione iniettabile, siringa preriempita. 2. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Arixtra 1,5 mg/0,3 ml soluzione iniettabile, siringa preriempita. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA. Ogni siringa

Dettagli

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi ASL 4 Chiavarese Introduzione Con l introduzione nella pratica

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti

Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti Gestione infermieristica dei pazienti trattati con i nuovi antiaggreganti e anticoagulanti Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia Savigliano - ASL CN 1 L INFERMIERE: CHI E E DI COSA SI OCCUPA ALL INFERMIERE

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali: Update 2019

I nuovi anticoagulanti orali: Update 2019 I nuovi anticoagulanti orali: Update 2019 Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino FRAGILITA ASSENZA DI DEFINIZIONE Quasi tutti i Geriatri sono d accordo nel dire che il paziente fragile si riconosce

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia 10 CONGRESSO REGIONALE SCUOLA FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA REGIONE LAZIO 2 CONGRESSO REGIONALE FIMMG LAZIO Ferentino 22-23 Marzo 2013 La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione

Dettagli