SCHEDE PER LA VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDE PER LA VALUTAZIONE"

Transcript

1 SUPPLEMENTO AL N.3/2006 DEL Suppl. n 1 al n 3/2006 del Giornale Italiano di - Editore Area Qualità Sped. in A.P.D.L. 353/2003 (conv. in L , n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano. SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE A cura di Emilio Di Giulio Coordinatore della Commissione Scientifica SIED Con la collaborazione di Antonella Carnuccio

2 SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE SOMMARIO PREMESSA 1 Cap.1 Cap.2 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE. PARTE GENERALE 2 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA 11 Cap.3 Cap.4 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA COLONSCOPIA 16 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA 21 Cap.5 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ECOENDOSCOPIA 25 Suppl. n 1 al n 3/2006 del Giornale Italiano di 2006 Area Qualità S.r.l. Editore: Area Qualità S.r.l. - Via Comelico, Milano Tel./Fax gied@areaqualita.com Direttore Responsabile: Giovanna Clerici Impaginazione: Ivano Castelli Stampa: Tipografia Vigrafica - Via G.B. Stucchi, 62/ Monza MI Autorizzazione del Tribunale di Milano - n 692 del 20 settembre 1989 N 2/ trimestrale Sped. in A.P. - D. L. 353/ (conv. in L , n. 46) - art.1, comma 1, DCB Milano.

3 SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE Il servizio sanitario migliore del mondo non è quello che offre tutto a tutti, ma quello che determina quanto la società vuole spendere per la salute e, quindi, fornisce dei servizi evidentemente limitati, basati sulla evidenza, senza chiedere l impossibile al suo staff. R. Smith, B.M.J., 1999 Nell ultimo decennio la ricerca dell efficienza è stata il tema dominante verso il quale si è soprattutto diretta l attenzione di governanti, amministratori ed operatori del sistema sanitario nazionale. Questo requisito essenziale del processo di modernizzazione non è, però, il solo parametro che definisce la qualità delle prestazioni sanitarie, che è determinata da un insieme di altri fattori, tra i quali: l efficacia, la sicurezza, l appropriatezza, l equità e la partecipazione degli utenti. Ricercare la sola efficienza, prescindendo dal resto, può anzi comportare il rischio di abbassare la guardia su tutti gli altri obbiettivi fondamentali, di cui il medico prima di tutto è spesso individualmente responsabile ed il cui raggiungimento si attende soprattutto il cittadino. Oggi, anche la letteratura internazionale presta molta attenzione alla ricerca della qualità in tutti i suoi aspetti. A tale scopo cresce l impegno nel ricercare parametri oggettivi e standardizzati di misurazione della qualità. In ambito chirurgico le misure di outcome, in particolare di efficacia e di sicurezza degli interventi sanitari, sono più oggettivabili rispetto all ambito medico, dove tuttavia alcuni processi si stanno avviando. L endoscopia è da questo punto di vista più vicina alla chirurgia. Recentemente l ASGE e l ACG hanno elaborato un documento comune (1,2) che definisce le misure di qualità generali e quelle particolari per le principali procedure endoscopiche. In precedenza un analogo lavoro era già stato pubblicato e riguardava la coloscopia nel contesto dello screening del cancro colorettale (3). Il presupposto di questo documento è che la pratica dell endoscopia gastrointestinale è di fronte ad una crisi. Si assiste ad una riduzione dei rimborsi per le procedure endoscopiche (o, nel caso italiano, ad un non adeguamento dei tickets ai costi reali) di fronte ad un aumento della domanda Sebbene offrire la migliore assistenza possibile al paziente sia il nostro obbiettivo più importante, noi siamo mal equipaggiati per misurare la nostra capacità nel raggiungere tale obbiettivo. Abbiamo ritenuto utile elaborare il documento, pubblicato su Gastrointestinal Endoscopy e sull American Journal of Gastroenterology, in forma di questionario, per trasformarlo in uno strumento di misurazione della qualità, offerta nei nostri servizi, nell ottica di indurre processi di miglioramento continuo della qualità. Questa rielaborazione, concepita sottoforma di check-list, non contiene le considerazioni sulla base delle quali si arriva a definire determinati parametri di qualità e le relative misure proposte, per la cui conoscenza rimandiamo alla lettura del documento originario. Per rendere più agevole l uso di questo strumento abbiamo apportato alcune integrazioni, ad esempio: abbiamo inserito alcune tabelle di riferimento, necessarie per la compilazione, abbiamo ripetuto in ciascuna procedura specifica alcune domande, proposte solo nella parte generale, o, ancora, abbiamo segnalato, quando definiti in letteratura, quali sono gli obbiettivi di qualità oggi richiesti per gli specifici misuratori. In particolare dai documenti di riferimento utilizzati non emerge chiaramente l inappropriatezza della CPRE diagnostica oggi sostituitta dalla colangio-risonanza-magnetica. A tale proposito segnaliamo che ci siamo attenuti anche per questo a quanto raccomandato dai documenti di riferimento. Come qualsiasi strumento di lavoro, anche questo questionario è da verificare nella pratica e da modificare in base ai consigli degli operatori stessi. 1

4 SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE CAPITOLO 1 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE. PARTE GENERALE FASE PRE-PROCEDURA Include tutti i contatti tra l endoscopista, gli infermieri e gli altri componenti dello staff (ad esempio personale in formazione) con il paziente prima della somministrazione della sedazione o dell introduzione dell endoscopio. I parametri da valutare in questa fase sono: 1.1 Indicazione appropriata I criteri generali di appropriatezza delle indicazioni per le procedure endoscopiche, pubblicate dall ASGE nel 2000 (4), sono riportati in tabella 1. tabella 1 > linee guida ASGE 2000 (4) L endoscopia diagnostica è in generale INDICATA: L endoscopia diagnostica NON È in generale INDICATA: INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI GENERALI PER L ENDOSCOPIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE 1. Se il risultato può modificare la gestione del paziente. 2. Dopo un tentativo terapeutico risultato inefficace per una patologia sospettata benigna. 3. Come primo step diagnostico in alternativa ad uno studio radiologico. 4. Quando è prevista una procedura terapeutica. 1. Quando il risultato non può influire sulle scelte gestionali. 2. Per un follow-up periodico di malattie benigne guarite, salvo i casi in cui sia raccomandata una sorveglianza di condizioni precancerose. L endoscopia diagnostica è in generale CONTROINDICATA: 1. Quando i rischi per la salute o per la vita del paziente sono superiori ai benefici. 2. Se il paziente non è collaborante o se non si ottiene il consenso del paziente. 3. In caso di perforazione di un viscere, sospetta o diagnosticata. 2

5 È stata riportata nella documentazione l indicazione per la procedura che si sta per eseguire? L indicazione è tra quelle previste dalle linee guida ASGE? Se l indicazione non è tra quelle previste (linee guida ASGE), è stata specificatamente motivata nella documentazione della procedura? OBBIETTIVO: minimizzare il numero di procedure inappropriate. 1.2 Adeguata acquisizione del consenso informato È stato ottenuto il consenso informato per la procedura e per la specifica sedazione o analgesia da somministrare? È stato documentato il consenso informato espresso dal paziente? Tra le informazioni da fornire al paziente prima di ottenere il consenso sono state specificatamente riportate le più comuni complicanze, che per le procedure endoscopiche, genericamente intese, sono: sanguinamento perforazione mancato riconoscimento di una patologia ( missing diagnosis ) complicanze correlate alla sedazione. OBBIETTIVO: disporre di un adeguata documentazione del consenso informato nel 100% dei casi. 1.3 Anamnesi ed esame obiettivo È stata raccolta l anamnesi, mirata all indicazione per la procedura e alla identificazione delle condizioni che possono influire sulla performance dell endoscopia (ad esempio: pregressi interventi chirurgici del tratto gastrointestinale) e sulla sicurezza delle procedure terapeutiche (ad esempio: paziente portatore di un pace-maker)? Nell anamnesi sono stati valutati gli aspetti che possono influenzare la somministrazione di sedativi o analgesici? patologie dei principali sistemi d organo precedenti di reazioni avverse a sedativi e/o analgesici e ad anestesie locali e generali allergie a farmaci terapie in corso potenziali interazioni tra farmaci tipo di alimento e tempo trascorso dall ultima assunzione storia di fumo, alcool, uso o abuso di altre sostanze. È stato eseguito un esame obiettivo mirato? Che include: rilevazione dei parametri vitali (frequenza cardiaca, pressione arteriosa sistemica, saturazione O 2 ) auscultazione del cuore auscultazione dei polmoni valutazione della pervietà delle vie aeree. Le informazioni acquisite, relative alla storia ed ai parametri clinici, sono state documentate sul referto endoscopico o, separatamente, sulla scheda del paziente? 3

6 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE. PARTE GENERALE 1.4 Stratificazione del rischio È stata eseguita prima della sedazione una valutazione del rischio di complicanze, in particolare relativamente alla sedazione? A quale classe ASA appartiene il paziente? (Tabella 2). tabella 2 > classificazione ASA-Classi di rischio per l anestesia (5) CLASSE ASA ALTERAZIONI SISTEMICHE 1 Pazienti sani 2 3 Lievi malattie sistemiche nessuna limitazione funzionale Gravi malattie sistemiche limitazioni funzionali definite ESEMPIO Ipertensione controllata, diabete Diabete non controllato, angina frequente, infarto miocardio 4 5 Gravi malattie sistemiche con sintomi acuti Gravi malattie sistemiche rischio di morte imminente Recente infarto miocardio, scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale acuta, asma attivo non controllato 1.5 Profilassi antibiotica È indicata una profilassi antibiotica (pazienti ad alto rischio che si sottopongono a procedure endoscopiche ad alto rischio)? (Tabella 3). L indicazione è stata documentata? Se indicata, è stata eseguita ed è stata documentata? 4 tabella 3 > linee guida ASGE: Profilassi antibiotica (6) CONDIZIONI DEL PAZIENTE PROCEDURA ENDOSCOPICA PROFILASSI ANTIBIOTICA Alto rischio Alto rischio Raccomandata Protesi valvolari Precedenti endocarditi Shunt sistemico-polmonare Protesi vascolari impiantate da meno di 1 anno Dilatazioni Sclerosi varici CPRE/ostruzione albero biliare Ampicillina 2 gr E.V./I.M.+ Gentamicina 1.5 mg/kg EV (30 min prima della procedura); Ampicillina 1gr o amoxicillina 1 gr per os 6 ore dopo.* segue >>>

7 segue > tabella 3 CONDIZIONI DEL PAZIENTE Alto Rischio (vedi pagina precedente) PROCEDURA ENDOSCOPICA Basso rischio Altre procedure endoscopiche incluse EGDS e colonscopia diagnostiche e terapeutiche (con o senza biopsie) Legatura varici PROFILASSI ANTIBIOTICA Opzionale Moderato Rischio La maggior parte delle altre anomalie congenite Disfunzioni valvolari acquisite Miocardiopatia ipertrofica Prolasso della valvola mitralica con rigurgito Basso rischio Altre patologie cardiache Alto rischio Dilatazioni Sclerosi varici Basso rischio Altre procedure endoscopiche incluse EGDS e colonscopia diagnostiche e terapeutiche (con o senza biopsie) Legatura varici Tutte le procedure endoscopiche Opzionale Amoxicillina 2 gr per os 1 ora prima della procedura o Ampicillina 2 gr EV o IM 30 minuti prima della procedura.** Non raccomandata Non raccomandata Ostruzione dotti biliari CPRE Raccomandata Pseudocisti pancreas CPRE, EUS-FNA Raccomandata Alto rischio Ascite, pazienti immunocompromessi (neutrofili < 1000 o trapiantati) Pz. cirrotici con emorragia GI Dilatazioni Sclerosi varici CPRE Basso rischio Altre procedure endoscopiche incluse EGDS e colonscopia diagnostiche e terapeutiche (con o senza biopsie) Legatura varici Tutte le procedure endoscopiche Da valutare caso per caso Non raccomandata (valutare in casi particolari) Raccomandata Tutti i pazienti PEG Cefazolina 1 gr EV * In caso di allergia alla penicillina: Vancomicina 1 gr EV in 1 o 2 ore prima della procedura + Gentamicina 1.5 mg/kg EV da somministrare entro 30 minuti dalla procedura. ** In caso di allergia alla penicillina: Vancomicina 1 gr EV in 1 o 2 ore prima della procedura, da somministrare entro 30 minuti dalla procedura. 5

8 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE. PARTE GENERALE 1.6 Timeliness (tempo di attesa) Le procedure endoscopiche dovrebbero essere eseguite entro un tempo definito dal momento della richiesta. Il ritardo nella erogazione della prestazione può essere pericoloso in alcune situazioni cliniche e, comunque, frustrante per il paziente. Pertanto il tempo che intercorre tra la decisione di eseguire un esame endoscopico e la sua esecuzione dovrebbe essere registrato. Quale sia l intervallo di tempo accettabile dipende dall indicazione all esame, dal tipo di esame e dalle preferenze del paziente. È stato riportato l intervallo di tempo intercorso tra la decisione di eseguire l endoscopia e la sua esecuzione effettiva? 1.7 Sedazione Prima della somministrazione del sedativo, è stato specificato il livello di sedazione che si intende praticare (vedi Linee Guida SIED)? minimo (ansiolisi) moderato (sedazione cosciente) profondo anestesia generale. 1.8 Management della terapia anticoagulante È stata registrata l eventuale assunzione di anticoagulanti o di antiaggreganti? È stato valutato il rischio tromboembolico ed il rischio della procedura? È stata programmata una gestione secondo le linee guida ASGE (7)? (Tabella 4). tabella 4 > linee guida ASGE (7): Management della terapia anticoagulante nelle procedure endoscopiche PROCEDURE A RISCHIO Alto Basso CONDIZIONI A RISCHIO TROMBOEMBOLICO Alto Basso Sospendere warfarina 3-5 gg prima della procedura Considerare eparina a basso peso molecolare, se l INR è al di sotto del livello terapeutico Sospendere warfarina 3-5 gg prima della procedura Risomministrare dopo la procedura Non effettuare cambiamenti nella terapia anticoagulante. Le procedure in elezione possono essere rimandate se l INR è al di sopra del range terapeutico segue >>> 6 6

9 segue > tabella 4: definizioni Alto rischio PROCEDURE A RISCHIO Basso rischio Polipectomia Sfinterotomia biliare Dilatazione pneumatica o meccanica PEG Trattamento delle varici Ablazione con laser e coagulazione EUS con FNA EGDS diagnostica ± biopsie Sigmoidoscopia diagnostica ± biopsie Colonscopia diagnostica ± biopsie CPRE senza sfinterotomia Posizionamento di stent biliari e pancreatici senza sfinterotomia EUS senza FNA Enteroscopia CONDIZIONI A RISCHIO TROMBOEMBOLICO Alto rischio Basso rischio Fibrillazione atriale con patologia valvolare cardiaca Valvola mitralica meccanica Valvole meccaniche e pregresso episodio tromboembolico Trombosi venosa profonda Fibrillazione atriale parossistica non-valvolare o non complicata Protesi valvolari biologiche Valvola aortica meccanica Molte delle procedure endoscopiche possono essere eseguite nei pazienti in trattamento con aspirina. 1.9 Team pause Con questo termine si intende una pausa prima dell esecuzione della procedura. Scopo di questa pausa è assicurarsi che si sta per eseguire la corretta procedura indicata per il corretto paziente e che sono state rivalutate tutte le informazioni cliniche acquisite. È stata eseguita la team pause? L esecuzione della pausa è stata documentata? FASE INTRA-PROCEDURA È la fase che va dalla somministrazione del sedativo e/o dall introduzione dello strumento fino alla sua estrazione. Questa fase include tutti gli aspetti tecnici della procedura, compresa la completezza dell esame, e di ogni possibile manovra terapeutica Documentazione fotografica Sono state documentate con foto le alterazioni più rilevanti? 7

10 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE. PARTE GENERALE 1.11 Monitoraggio del paziente Durante la procedura sono stati monitorizzati i seguenti parametri? la saturazione di ossigeno con pulsossimetro la frequenza cardiaca (ogni 5 min) la pressione arteriosa (ogni 5 min) Documentazione della premedicazione Per i farmaci somministrati è stato documentato? tipo dose via di somministrazione Documentazione degli antagonisti della sedazione È stato documentato l eventuale uso dei farmaci antagonisti dei sedativi (ad esempio flumazenil, naloxone) o la necessità di interrompere la somministrazione di propofol per una eccessiva sedazione? FASE POST-PROCEDURA È la fase che va dalla fine della procedura endoscopica fino al successivo follow-up del paziente. Questa fase include le istruzioni da fornire al paziente, il referto della procedura, il riconoscimento e la documentazione delle eventuali complicanze, il follow-up della patologia e la rilevazione del grado di soddisfazione del paziente Dimissione del paziente Il servizio dispone di un protocollo scritto sui criteri che autorizzano la dimissione del paziente? È stato documentato che il paziente prima della dimissione risponde a tali criteri? In assenza di uno specifico protocollo sono stati comunque verificati i seguenti criteri generali? il paziente presenta parametri vitali stabili il paziente è sveglio il paziente è orientato nel tempo e nello spazio Sono stati documentati? Il paziente dimesso è stato affidato a qualcuno che provveda ad accompagnarlo a domicilio? 1.15 Istruzioni al paziente Sono state fornite al paziente istruzioni scritte? Relative a: ripresa dell alimentazione e delle attività (guida di veicoli) farmaci che devono essere assunti e ripresa della precedente terapia sintomi tardivi da riferire (dolore severo, febbre, ematemesi e melena) numero telefonico da contattare in caso di necessità. 8

11 1.16 Follow-up della patologia In caso di biopsie è stato informato il paziente su come tali risultati verranno comunicati? Sono stati pianificati i successivi controlli clinici? 1.17 Referto endoscopico Il referto endoscopico è stato redatto subito dopo la procedura? Contiene tutti i seguenti elementi? data dell esame dati del paziente nome dell endoscopista nome dell assistente documentazione dell anamnesi e dell esame obbiettivo indicazioni relative al consenso informato tipo di procedura endoscopica indicazione all esame tipo di strumento medicazione (anestesia, analgesici, sedazione) estensione anatomica dell esame limitazione dell esame biopsie effettuate o liquidi biologici prelevati risultati orientamento diagnostico risultati di un trattamento (se effettuato) complicanze (se insorte) disposizioni raccomandazioni per i successivi controlli Report delle complicanze Il servizio dispone di un protocollo per riportare gli effetti avversi e le complicanze? In caso di complicanza è stata riportata come previsto dal protocollo? 1.19 Grado di soddisfazione del paziente È stato valutato con appropriati questionari? (Tabella 5) Comunicazione con il medico referente Sono stati comunicati al medico referente o al medico di medicina generale del paziente i risultati dell esame endoscopico, ogni tipo di trattamento da eseguire ed i successivi controlli previsti? 9

12 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE. PARTE GENERALE 1.21 Piano terapeutico degli anticoagulanti È stato documentato il piano terapeutico per la ripresa degli anticoagulanti e degli antiaggreganti piastrinici? Nella maggior parte delle procedure non-terapeutiche gli anticoagulanti e gli antiaggreganti piastrinici possono essere ripresi immediatamente dopo la procedura. Nei pazienti che sono stati sottoposti ad interventi terapeutici il tempo di risomministrazione deve essere personalizzato, tenendo conto del tipo di intervento eseguito e dell indicazione per cui il paziente assume tale terapia. tabella 5 > questionario ASGE sulla soddisfazione del paziente (GHAA-9 modificato) Da un punto di vista della sua personale soddisfazione, come definirebbe ciascuno dei seguenti parametri? 1.Tempo di attesa per ottenere un appuntamento: 2.Tempo di attesa in ospedale per l esecuzione della procedura: 3.Comportamento personale del medico che ha eseguito la procedura (cortesia, rispetto, sensibilità, cordialità): 4.Capacità tecnica del medico che ha eseguito la procedura (precisione, accuratezza, competenza): 5.Comportamento personale degli infermieri e dell altro personale (cortesia, rispetto, sensibilità, cordialità): 6.Completezza delle spiegazioni su quello che è stato fatto per lei - è stato risposto a tutte le sue domande: 7.Valutazione complessiva della prestazione ricevuta: E M B C P E M B C P E M B C P E M B C P E M B C P E M B C P E M B C P E: eccellente; M: molto buono; B: buono; C: cattivo; P: pessimo 10

13 SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE CAPITOLO 2 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA FASE PRE-PROCEDURA 2.1 Indicazioni Le indicazioni e le controindicazioni per la EGDS, pubblicate dall ASGE nel 2000 (4), sono riportate in tabella 6. tabella 6 > linee guida ASGE (4) L EGDS èin generale INDICATA INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI PER LA EGDS A. Per valutare disturbi dell addome superiore persistenti dopo un appropriato tentativo terapeutico. B. Per valutare disturbi dell addome superiore associati a sintomi e/o segni suggestivi di una malattia organica grave (anoressia e calo ponderale) o in pazienti di età > 45 anni. C. In caso di disfagia o odinofagia. D. In presenza di sintomi da reflusso esofageo persistenti o ricorrenti dopo appropriata terapia. E. Vomito persistente ad eziologia sconosciuta. F. Altre malattie in cui la presenza di una patologia gastrointestinale può modificare l iter programmato (es. pazienti con storia di ulcera o di sanguinamento gastrointestinale in attesa di trapianto d organo; pazienti in terapia long-term con FANS per l artrite; pazienti in terapia long-term con anticoagulanti; e quelli con neoplasie del collo e della testa). G. Poliposi adenomatosa familiare. H. Per conferma e diagnosi istologica di lesioni dimostrate radiologicamente: 1. sospetta neoplasia 2. ulcera gastrica o esofagea 3. stenosi o ostruzione del tratto gastrointestinale superiore. I. Sanguinamento gastrointestinale: 1. nei pazienti con sanguinamento attivo o recente 2. in caso di perdita ematica cronica o in presenza di anemia sideropenica quando si sospetta una perdita del tratto digestivo superiore o in caso di colonscopia negativa. J. Per l esecuzione di prelievi di tessuti o liquidi. K. Nei pazienti con sospetta ipertensione portale per documentare o trattare le varici esofagee. L. Per valutare il danno acuto dopo ingestione di caustici. M. Per il trattamento di lesioni sanguinanti come l ulcera, i tumori, le alterazioni vascolari (per esempio: l elettrocoagulazione, la fotocoagulazione laser, la terapia iniettiva). N. Legatura o sclerosi delle varici. O. Rimozione di corpi estranei. P. Polipectomia. Q. Posizionamento di tubi di drenaggio o dispositivi per l alimentazione (gastrostomia e gastrodigiunostomie endoscopiche percutanee). R. Dilatazione di stenosi (per esempio con dilatatori pneumatici o meccanici utilizzando il filoguida). S. Terapia dell acalasia (iniezione di tossina botulinica o dilatazione pneumatica). T. Trattamento palliativo di stenosi maligne (per esempio: laser, elettrocoagulazione multipolare, inserimento di stent). segue >>>

14 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA segue > tabella 6 INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI PER LA EGDS L EGDS NON È in generale INDICATA A. In presenza di sintomi di origine funzionale (vi sono eccezioni in cui l esame endoscopico può essere eseguito unatantum per escludere una malattia organica, soprattutto se i sintomi sono resistenti alla terapia). B. Adenocarcinoma metastatico di cui non si conosce la sede primitiva se i risultati dell endoscopia non modificano la gestione terapeutica del paziente. C. In presenza di reperti radiologici di: 1. ernia iatale da scivolamento asintomatica o non complicata, 2. ulcera duodenale non complicata rispondente a terapia, 3. deformazione del bulbo duodenale in assenza di sintomi o in caso di adeguata risposta alla terapia per l ulcera. L EGDS SEQUENZIALE o PERIODICA è in genere INDICATA Per la sorveglianza delle neoplasie in pazienti con lesioni precancerose (es. esofago di Barrett). L EGDS SEQUENZIALE o PERIODICA in genere NON È INDICATA A. Nella sorveglianza delle neoplasie in pazienti con atrofia gastrica, anemia perniciosa, o pregresso intervento chirurgico per patologia benigna. B. Nella sorveglianza di malattie benigne come l esofagite, la gastrite o l ulcera duodenale. C. Nella sorveglianza durante dilatazioni ripetute per stenosi benigne se non vi è una modificazione delle condizioni cliniche del paziente. È riportata nella documentazione l indicazione per la EGDS? L indicazione è una di quelle previste dalle linee guida ASGE? Se l indicazione non è tra quelle previste (linee guida ASGE), è stata specificatamente motivata nella documentazione della procedura? 2.2 Consenso informato È stato ottenuto il consenso informato per la EGDS (nello stesso giorno in cui viene eseguita) e per la specifica sedazione o analgesia da somministrare? È stato documentato il consenso informato espresso dal paziente? Tra le informazioni da fornire al paziente prima di ottenere il consenso sono stati specificatamente illustrati i rischi, i benefici e le procedure alternative e sono state riportate le più comuni complicanze, che per la EGDS sono: 12

15 sanguinamento perforazione infezioni mancato riconoscimento di una patologia ( missing diagnosis ) mancato riconoscimento di una lesione ( missing lesion ) complicanze correlate alla sedazione dolore toracico mal di gola inalazione (ab ingestis) reazioni locali all anestetico locale complicanze locali nella sede dell iniezione endovenosa. 2.3 Profilassi antibiotica È indicata (tabella 3) e l indicazione è stata documentata? È stata eseguita ed il trattamento è stato documentato? In caso di EGDS in paziente cirrotico con emorragia del tratto superiore è stata eseguita una profilassi antibiotica? 2.4 Profilassi antibiotica Nel paziente che deve impiantare una PEG è stata eseguita la profilassi antibiotica? FASE INTRA-PROCEDURA 2.5 Esame completo: l esplorazione deve sempre essere completa È stata eseguita l esplorazione completa dell esofago, stomaco e duodeno, compresa la retrovisione nello stomaco (eccetto nei casi di stenosi)? L estensione della esplorazione è stata riportata sul referto? Le eventuali alterazioni della mucosa sono state documentate con foto? 2.6 Ulcera gastrica: eseguire sempre le biopsie In caso di ulcera gastrica sono state eseguite le biopsie? Solo in caso di sanguinamento attivo è possibile non eseguire le biopsie che verranno effettuate nel successivo controllo. 2.7 Esofago di Barrett: misurarne sempre l estensione E stata misurata l estensione del Barrett, localizzando la giunzione gastro-esofagea (apice delle pliche gastriche) e la giunzione squamo-colonnare (linea Z) in centimetri dall arcata dentaria? 13

16 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA tabella 5 > misurazione dell estensione dell esofago di Barrett Lunghezza massimale del Barrett Giunzione gastroesofagea: apice prossimale delle pliche gastriche < < < Giunzione squamocolonnale: Linea Z Massima estensione circonferenziale del Barrett 2.8 Eseguire biopsie nell esofago di Barrett In caso di sospetto esofago di Barrett sono state eseguite le biopsie? In caso di esofago di Barrett già diagnosticato sono state eseguite un numero adeguato di biopsie per escludere la displasia (4 biopsie sui 4 quadranti, ogni due cm di mucosa)? 2.9 Descrivere e localizzare il tipo di lesioni sanguinanti In caso di ulcera sanguinante è stata descritta almeno una delle seguenti stigmate? sanguinamento attivo vaso visibile non sanguinante (dall aspetto di una protuberanza pigmentata) coagulo adeso base chiara flat spot. È stata documentata la localizzazione? 2.10 Trattamento emostatico del sanguinamento da ulcera In assenza di controindicazioni, è stato eseguito il trattamento emostatico di un ulcera sanguinante attivamente e di un vaso visibile non-sanguinante? È stato descritta dettagliatamente la sede dell ulcera per permettere al successivo endoscopista di ritrovarla? Sono state identificate e documentate le cause del mancato riconoscimento della sede del sanguinamento? 2.11 Emostasi Se è stata eseguito un trattamento di emostasi per un sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore e si è ottenuta l emostasi, questa è stata documentata?

17 2.12 Adrenalina Se è stato eseguito un trattamento iniettivo con adrenalina di un sanguinamento nonvaricoso o di un vaso visibile non-sanguinante, è stata associata anche una delle seguenti modalità terapeutiche? coagulazione multipolare heater probe clipping argon plasma. Il successo o il fallimento del trattamento è stato documentato con foto? 2.13 Varici esofagee Nel trattamento delle varici esofagee è stata eseguita una legatura elastica (trattamento di scelta)? FASE POST-PROCEDURA 2.14 Istruzioni scritte Il paziente ha ricevuto informazioni scritte per contattare il medico in caso di? dolore addominale o toracico febbre distensione addominale segni di sanguinamento gastrointestinale (ematemesi e/o melena) Prescrizione di PPI Se il paziente è stato sottoposto a dilatazione esofagee per stenosi peptica sono stati prescritti PPI? 2.16 Prescrizione di PPI Se al paziente è stata riscontrata un ulcera gastrica o duodenale sono stati prescritti PPI? 2.17 Ulcera gastrica o duodenale Se al paziente è stata riscontrata un ulcera gastrica o duodenale è stato programmato un test per la valutazione dell infezione da Helicobacter pylori ed è stato documentato? 2.18 Risanguinamento Si è verificato se il paziente ha presentato un eventuale risanguinamento dopo l emostasi endoscopica? L eventuale risanguinamento è stato documentato all interno di un protocollo sugli eventi avversi in modo da poter valutare la % di risanguinamento dopo trattamento? 15

18 SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE CAPITOLO 3 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA COLONSCOPIA FASE PRE-PROCEDURA 3.1 Indicazioni Le indicazioni e le controindicazioni per la colonscopia, pubblicate all ASGE nel 2000 (4), sono riportati in tabella 7, mentre nella successiva tabella 8 sono riportate le indicazioni per la colonscopia e gli appropriati intervalli di esecuzione, proposti dalla U.S. Multi- Society Task Force on Colon Cancer nel 2002 (3). tabella 7 > linee guida ASGE (4) La colonscopia diagnostica È in genere INDICATA INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA COLONSCOPIA A. Per valutare alterazioni rilevate con clisma opaco o altre tecniche di imaging che appaiono clinicamente rilevanti, come ad esempio difetti di riempimento o stenosi. B. Valutazione di un sanguinamento gastrointestinale: 1 ematochezia 2 melena dopo avere escluso una sorgente del tratto digestivo superiore 3 presenza di sangue occulto fecale. C. Anemia sideropenica di origine sconosciuta. D. Screening e sorveglianza di neoplasie del colon: 1 screening in pazienti asintomatici, a rischio generico 2 per esaminare tutto il colon alla ricerca di cancro sincrono o polipi neoplastici in pazienti con cancro operabile o con polipi neoplastici 3 colonscopia per rimuovere neoplasie del colon sincrone al momento o in tempi successivi alla resezione curativa del cancro, seguita da una colonscopia a 3 anni e quindi ad intervalli di 3-5 anni per ricercare una lesione metacrona 4 dopo adeguata asportazione di tutti i polipi ad intervalli di 3-5 anni 5 pazienti con storia familiare significativa: HNPCC: colonscopia ogni due anni iniziando a 25 anni o 5 anni prima dell età della diagnosi nel più giovane familiare con cancro. Colonscopia ogni anno dall età di 40 anni; Cancro del colon-retto sporadico insorto prima dei 60 anni di età: colonscopia ogni 5 anni iniziando ad una età più giovane di 10 anni rispetto al familiare affetto e ogni 3 anni in presenza di un adenoma; 6 nei pazienti affetti da colite ulcerosa (pancolite) o Morbo di Crohn da più di 8 anni, o affetti da colite sinistra da piu di 15 anni: colonscopia ogni due anni con biopsie per la ricerca di displasia. E. Malattia intestinale infiammatoria cronica quando una migliore definizione dell estensione dell attività della malattia può influenzare il trattamento del paziente. F. Diarrea clinicamente significativa di origine sconosciuta. G. Identificazione intraoperatoria di una lesione non riconoscibile alla chirurgia (esempio, la sede di una polipectomia, la localizzazione della sede di un sanguinamento). H. Trattamento di lesioni sanguinanti come alterazioni vascolari, ulcere, neoplasie ed emorragie post-polipectomie (elettrocoagulazione, heater probe, laser, tecnica iniettiva). I. Rimozione di corpi estranei. J. Escissione endoscopica di polipi. K. Decompressione di megacolon acuto non-tossico o di volvolo del sigma. L. Dilatazione pneumatica di stenosi (es. stenosi anastomotiche). M. Trattamento palliativo di stenosi maligne o di lesioni sanguinanti (laser, elettrocoagulazione, stenting). N. Tatuaggio di lesioni da individuare intraoperatoriamente. segue >>>

19 segue > tabella 7 INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA COLONSCOPIA La colonscopia diagnostica NON È in genere INDICATA A. Sindrome del colon irritabile cronica e stabile o dolore addominale cronico; vi sono alcune non abituali eccezioni in cui la colonscopia può essere eseguita in una occasione per escludere una malattia organica, soprattutto se i sintomi sono resistenti alla terapia. B. Diarrea acuta. C. Adenocarcinoma metastatico di cui non si conosca la sede primitiva in assenza di segni a carico del colon o di sintomi quando l accertamento endoscopico non può influenzare la gestione. D. Follow-up routinario di malattia infiammatoria del colon (eccetto che per la sorveglianza del cancro). E. Sanguinamento del tratto digestivo superiore o melena con sorgente dimostrata a carico del tratto digestivo superiore. La colonscopia diagnostica È in genere CONTROINDICATA A. Nelle controindicazioni riportate nella parte relativa alle indicazioni generali. B. Nella colite fulminante. C. Nella diverticolite acuta severa. tabella 8 > Indicazioni alla colonscopia e appropriati intervalli di sorveglianza proposti dalla U.S. Multi- Society Task Force on Colon Cancer (3) INDICAZIONI ALLA COLONSCOPIA ED APPROPRIATI INTERVALLI DI SORVEGLIANZA Indicazioni Intervalli Sanguinamento SOF 1 positivo Ematochezia Anemia sideropenica Melena con EGDS negativa Screening Pz a rischio generico, senza fattori di rischio 1 FDR 2 con ca (o adenoma ) età >_ 60 aa >_ 2 FDR con ca (o adenoma) o 1 FDR < 60 aa Pregresso ca primitivo dell endometrio o dell ovaio, diagnosi età < 50 aa HNPCC 3 (inizio a aa) NR NR NR NR Ogni 10 aa (inizio a 50 aa) Ogni 10 aa (inizo a 40 aa) Ogni 5 aa (inizio a 40 aa o ad una età più giovane di 10 anni rispetto al familiare più giovane affetto) Ogni 5 aa Ogni 1-2 aa segue >>>

20 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA COLONSCOPIA segue > tabella 8 INDICAZIONI ALLA COLONSCOPIA ED APPROPRIATI INTERVALLI DI SORVEGLIANZA Indicazioni Intervalli Dolori addominali, alterazioni dell alvo Sigmoidoscopia positiva polipo grande o adenoma < 1 cm Asportazione di un adenoma 1-2 adenomi tubulari < 1 cm 3-10 adenomi o adenoma villoso, >_ 1 cm o con HGD 4 > 10 adenomi Adenoma sessile >_ 2cm, rimosso a pezzi Resezione di tumore Se la colonscopia è negativa e i sintomi stabili, ripetere la colonscopia in base agli intervalli raccomandati per lo screening Vedi raccomandazioni per la sorveglianza post-polipectomia Ogni 5-10 aa Ogni 3 aa < 3 aa 2-6 mesi Se colonscopia negativa, ripetere entro 1 aa, poi entro 3 aa e dopo ogni 5 aa Colite ulcerosa e m. di Crohn: inizio dopo 8 anni se pancolite, dopo 15 anni se colite sinistra Ogni 2-3 aa fino a 20 anni dall esordio dei sintomi, poi ogni anno 1 SOF: sangue occulto; 2 FDR: first-degree relative; 3 HNPCC: hereditary nonpolyposis colorectal cancer; 4 HGD: high-grade dysplasia. È riportata nella documentazione l indicazione per la colonscopia? L indicazione rientra in una di quelle previste dalle linee guida ASGE o dell U.S. Multi- Society Task Force on Colon Cancer? Se l indicazione non rientra tra quelle previste (linee guida ASGE o dell U.S. Multi- Society Task Force on Colon Cancer), è stata specificatamente motivata nella documentazione della procedura? 3.2 Consenso informato È stato ottenuto il consenso informato per la colonscopia (nello stesso giorno in cui viene eseguita) e per la specifica sedazione o analgesia da somministrare? È stato documentato il consenso informato espresso dal paziente? Tra le informazioni da fornire al paziente prima di ottenere il consenso sono stati specificatamente illustrati i rischi, i benefici e le procedure alternative e sono state riportate le più comuni complicanze? Per la colonscopia sono: 18

21 sanguinamento perforazione infezioni mancato riconoscimento di una patologia ( missing diagnosis ) mancato riconoscimento di una lesione ( missing lesion ) complicanze correlate alla sedazione complicanze locali nel sito dell iniezione endovenosa. 3.3 Intervalli di sorveglianza post-polipectomia e post-resezione per cancro Se la colonscopia è stata eseguita per sorveglianza post-polipectomia o post-resezione per cancro, è stato rispettato l intervallo raccomandato dall ASGE e dalla U.S. Multi-Society Task Force on Colon Cancer (Tabelle 7 e 8). 3.4 Intervalli di sorveglianza nella colite ulcerosa e nel m. di Crohn Se la colonscopia è stata eseguita per sorveglianza di colite ulcerosa o di m. di Crohn, è stato rispettato l intervallo raccomandato dall ASGE e dalla U.S. Multi-Society Task Force on Colon Cancer (Tabelle 7 e 8)? 3.5 Preparazione intestinale È stata documentata la qualità della preparazione secondo la seguente terminologia? Eccellente: non sono presenti feci solide, ma solo una minima quantità di liquido chiaro che può essere aspirato. Buona: non sono presenti feci solide, ma una grande quantità di liquido chiaro che può essere aspirato. Discreta: in presenza di feci semisolide che vengono rimosse (eliminate) con difficoltà. Scarsa: in presenza di feci solide o semisolide che non possono essere rimosse. FASE INTRA-PROCEDURA 3.6 Intubazione del ceco È stato visualizzato il ceco? Sono stati documentati i punti di repere visualizzati? orifizio appendicolare valvola ileo-cecale convergenza delle tenie ileo. Sono state eseguite foto dei punti di repere? OBBIETTIVO: >_ 90% in tutti i casi e >_ 95 % se l indicazione è lo screening in adulti sani. 3.7 Individuazione degli adenomi Se la colonscopia è stata eseguita per screening in un soggetto asintomatico è stata riportata la presenza o l assenza di polipi in modo da poterne valutare la prevalenza in questi soggetti? OBBIETTIVO: prevalenza > 25% negli uomini, > 15% nelle donne. 19

22 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA COLONSCOPIA 3.8 Tempo di uscita È stato cronometrato il tempo di uscita del colonscopio misurato dal momento in cui si arriva al ceco fino alla fuoriuscita dello strumento dall ano? Il tempo di uscita è stato di almeno di 6-10 minuti nei pazienti con colonscopia negativa? 3.9 Diarrea cronica Se il paziente presenta una diarrea cronica sono state eseguite le biopsie anche in caso di colonscopia negativa? 3.10 Sorveglianza della colite ulcerosa e morbo di Crohn Sono state eseguite 4 biopsie ogni 10 cm di colon coinvolto o, in caso di pancolite, approssimativamente 32 biopsie? 3.11 Trattamento dei polipi Se è stato riscontrato un polipo di diametro < a 2 cm, sia sessile che peduncolato, è stato asportato endoscopicamente? Se il polipo è risultato difficilmente accessibile o, comunque, in una posizione difficile e non si è ritenuto di essere in grado di asportarlo, il paziente è stato inviato ad un endoscopista più esperto (e non al chirurgo)? Se il paziente è stato inviato al trattamento chirurgico, perché si è ritenuto di non essere in grado di asportarlo, il polipo è stato prima fotografato? Ed è stata eseguita una revisione della fotografia da parte di un altro endoscopista più esperto? Se alla fine il polipo è stato asportato chirurgicamente, per la valutazione della grandezza e della reale necessità della resezione chirurgica, è stata confrontata la documentazione fotografica con la valutazione endoscopica e con quella dell istologica? FASE POST-PROCEDURA 3.12 Perforazione In caso di perforazione, è stata riportata in modo da poterne valutare l incidenza a seconda del tipo di procedura (tutte le indicazioni vs. screening)? 3.13 Emorragia post-polipectomia In caso di emorragia post-polipectomia è stata riportata in modo da poterne valutare l incidenza? 3.14 Trattamento dell emorragia post-polipectomia In caso di emorragia post-polipectomia è stata gestita con terapia conservativa? In caso di persistenza di sanguinamento è stata ripetuta una colonscopia ed è stata eseguita un emostasi endoscopica? Si è riusciti ad arrestare il sanguinamento? 20

23 SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA FASE PRE-PROCEDURA 4.1 Indicazioni appropriate Le indicazioni e le controindicazioni per la CPRE, pubblicate all ASGE nel 2005 (9,10), sono riportate in tabella 9. tabella 9 > linee guida ASGE (9,10) La CPRE è in genere INDICATA La CPRE diagnostica in genere NON È INDICATA INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI CPRE A. Nel paziente itterico in cui si sospetti una ostruzione biliare. B. In presenza di dati clinici, biochimici o di imaging che pongono il sospetto di una malattia del tratto pancreatico o biliare. C. In presenza di segni o sintomi sospetti per una lesione maligna del pancreas quando i risultati della diagnostica per immagini diretta (vale a dire ecografia, TAC, risonanza magnetica) siano equivoci o normali. D. Pancreatite ad etiologia sconosciuta. E. Valutazione preoperatoria in paziente con pancreatite cronica e/o pseudocisti. F. Valutazione manometrica dello sfintere di Oddi. G. Sfinterotomia endoscopica per: 1. coledocolitiasi 2. stenosi papillare o disfunzione dello sfintere di Oddi responsabile di sintomi 3. inserimento di stent biliare o dilatazione pneumatica 4. sump syndrome 5. coledococele 6. carcinoma ampollare nei pazienti non candidati alla chirurgia 7. accesso al dotto pancreatico. H. Inserimento di stent in patologie benigne o maligne, fistole, spandimenti biliari post-operatori, calcoli giganti. I. Dilatazione pneumatica di stenosi duttali. J. Posizionamento di sondini naso-biliari. K. Drenaggio di pseudocisti nei casi appropriati. L. Prelievi di tessuto dai dotti pancreatici o biliari. M. Terapia delle malattie pancreatiche. A. Nella valutazione di un dolore addominale di origine oscura in assenza di segni obiettivi che suggeriscano una patologia del tratto biliare o pancreatico. B. Valutazione di una sospetta patologia della colecisti senza evidenza di malattia del dotto biliare. C. Come ulteriore valutazione di una lesione maligna del pancreas già dimostrata con ecografia o TAC se la gestione non può essere modificata.

24 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA È riportata nella documentazione l indicazione per la procedura che si sta per eseguire? L indicazione rientra in una di quelle previste dalle linee guida ASGE? Se l indicazione non rientra tra quelle previste (linee guida ASGE), è stata specificatamente motivata nella documentazione della procedura? 4.2 Consenso informato È stato ottenuto il consenso informato per la CPRE (nello stesso giorno in cui viene eseguita) e per la specifica sedazione o analgesia da somministrare? È stato documentato il consenso informato espresso dal paziente? Tra le informazioni da fornire al paziente prima di ottenere il consenso sono stati specificatamente illustrati i rischi, i benefici e le procedure alternative e sono state segnalate in particolare le seguenti complicanze? pancreatite emorragia post-sfinterotomia infezioni (colangiti, colecistiti ed infezioni delle raccolte fluide pacreatiche) complicanze cardiopolmonari di solito legate alla sedazione perforazione. Il paziente è stato informato, in particolare, del fatto che tali complicanze possono essere gravi e comportare: allungamento del tempo di degenza, necessità di trattamento chirurgico e decesso? 4.3 Valutazione del grado di difficoltà È stato identificato e documentato il grado di difficoltà della CPRE prima della procedura secondo la tabella 10 (11)? tabella 10 > gradi di difficoltà della CPRE (11) Grado 1. standard Grado 2. avanzato Grado 3. terziario DIAGNOSTICA 1. Incannulamento selettivo, campionamento diagnostico 2. Billroth II, incannulazione della papilla minor 3. Manometria, Whipple, Rouex-en-Y, endoscopia intraduttale TERAPEUTICA Sfinterotomia, calcoli < 10 mm, stent per fistole e tumori distali Calcoli > 10 mm, posizionamento stent in tumore ilare, stenosi benigne Billroth II terapeutica, calcoli intraepatici, terapie pancreatiche 22

25 4.4 Profilassi antibiotica È stata eseguita e documentata la profilassi antibiotica quando indicata? (Tabella 3). In particolare è stata eseguita la profilassi antibiotica nei seguenti casi: ostruzione biliare sospetta o certa, compresa la colangite sclerosante primitiva, spandimenti biliari e pancreatici, pseudocisti pancreatiche, necrosi pancreatiche? FASE INTRA-PROCEDURA 4.5 Percentuale di incannulazione È stato riportato il successo o l insuccesso dell incannulazione profonda del dotto richiesto in modo da poter definire la percentuale di successo? Sono da escludere i seguenti casi:inadeguata sedazione, Billroth II, duodenocefalopancreasectomia secondo Wipple, gastrodigiunostomia ed epaticodigiunostomia o ostruzione duodenale. OBBIETTIVO: >_ 85-90% di successo. È stato riportato con quale accessorio si è ottenuta l incannulazione? È stata eseguita una documentazione radiografica e fotografica delle immagini significative? È stata usata la tecnica del pre-cut? OBBIETTIVO: uso del pre-cut < 10-15%. 4.6 Estrazione di calcoli È stato riportato il successo o l insuccesso della estrazione dei calcoli in modo da poter definire la percentuale di successo? OBBIETTIVO: > 85% di successo con tecnica standard (sfinterotomia, dormia o palloncino), > 90% con litotrissia meccanica, 100% con procedure avanzate. In caso di colangite acuta e di pancreatite acuta biliare è stata ottenuta una rapida ed efficace risoluzione dell ostruzione biliare ed una estrazione completa dei calcoli? 4.7 Posizionamento di stent In caso di ostruzione biliare al di sotto della biforcazione (tumore del pancreas, calcoli grandi o non-estraibili, stenosi benigne da pancreatite cronica o post-chirurgia biliare) è stato riportato il successo o l insuccesso in modo da poter definire la percentuale di successo? OBBIETTIVO: > 80-90% di successo. 23

26 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA C. FASE POST-PROCEDURA 4.8 Completezza della documentazione Il referto endoscopico documenta il successo dell incannulazione? Quando appropriata è stata acquisita (per l archivio e per il paziente) la documentazione radiologica e fotografica? 4.9 Percentuale di complicanze Sono state riportate le complicanze in modo da poterne misurare l incidenza? In particolare per: pancreatite OBBIETTIVO: <_ 1-7% sanguinamento OBBIETTIVO: <_ 2% perforazione OBBIETTIVO: <_ 1% (eccetto Billroth II) colangite complicanze cardiopolmonari. 24

27 SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE CAPITOLO 5 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ECOENDOSCOPIA FASE PRE-PROCEDURA 5.1 Indicazioni appropriate Le indicazioni ritenute accettabili per la ecografia endoscopica, pubblicate dall ASGE nel 2000 (4), sono riportate in tabella 11. tabella 11 > linee guida ASGE (4) INDICAZIONI ACCETTABILI PER L ECOENDOSCOPIA SECONDO L ASGE 1. Stadiazione dei tumori del tratto gastrointestinale, pancreas, dotti biliari, mediastino. 2. Valutazione di anomalie della parete del tratto gastrointestinale o delle strutture adiacenti. 3. Prelievo di tessuti di lesioni intraparietali o adiacenti alla parete del tratto gastrointestinale. 4. Valutazione di anomalie del pancreas, compreso masse, pseudocisti, e pancreatite cronica. 5. Valutazione di anomalie dell albero biliare. 6. Esecuzione di trattamenti endoscopici sotto guida ecoendoscopica. È riportata nella documentazione l indicazione per l ecoendoscopia? L indicazione rientra in una di quelle previste dalle linee guida ASGE? Se l indicazione non rientra tra quelle previste (linee guida ASGE), è stata specificatamente motivata nella documentazione della procedura? 25

28 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ECOENDOSCOPIA 5.2 Consenso informato È stato ottenuto il consenso informato per la ecoendoscopia (nello stesso giorno in cui viene eseguita) e per la specifica sedazione o analgesia da somministrare? È stato documentato il consenso informato espresso dal paziente? Tra le informazioni da fornire al paziente prima di ottenere il consenso sono stati specificatamente illustrati i rischi, i benefici e le procedure alternative e sono state segnalate in particolare le complicanze di seguito riportate? perforazione infezione (FNA) emorragia (FNA) diffusione neoplastica lungo il tragitto del prelievo (FNA) ipotensione e diarrea nel caso di neurolisi o blocco del plesso celiaco. 5.3 Profilassi antibiotica È stata eseguita la profilassi antibiotica quando indicato? (Tabella 3). In particolare è stata eseguita la profilassi antibiotica nei seguenti casi: prima di una FNA di una lesione cistica? FASE INTRA-PROCEDURA 5.4 Visualizzazione delle strutture d interesse Sono state visualizzate e documentate le strutture richieste? in particolare: nella stadiazione del cancro esofageo senza ostruzione è stato visualizzato e documentato l asse celiaco? nella valutazione di una malattia pancreatica è stato visualizzato e documentato l intero pancreas? 5.5 Descrizione delle anormalità Tutti i cancri gastrointestinali sono stati studiati con la classificazione TNM dell American Joint Commission for Cancer (AJCC)/Union Internazionale Contre le Cancer (UICC) (12)? (Tabella 12). Sono state documentate tutte le misure di masse pancreatiche? Sono state documentati gli strati parietali coinvolti dalle masse sottoepiteliali rilevati con ecoendoscopia? 26

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia La Colonscopia Diagnostica Dott. M. Cristoni Inf. M. Ferrari Esame endoscopico del grosso intestino:

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011 Appropriatezza e Costi Emilio Di Giulio Ferrara 2011 Il servizio sanitario migliore del mondo non è quello che offre tutto a tutti, ma quello che determina quanto la società vuole spendere per la salute

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI INDAGINI STRUMENTALI NEL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INTESTINALE Elisabetta Ascari

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

La linea giusta è prevenire.

La linea giusta è prevenire. La linea giusta è prevenire. PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO I.P. Regione_ER_Opuscolo_Colon_14,7x19,7.indd 1 28/03/11 14.17 entile Signora e gentile Signore, mi rivolgo

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

UN ENDOSCOPIA PER LA VITA. Quando e perché effettuare un endoscopia per prevenire il cancro del tubo digerente. A cura di Con e

UN ENDOSCOPIA PER LA VITA. Quando e perché effettuare un endoscopia per prevenire il cancro del tubo digerente. A cura di Con e UN ENDOSCOPIA PER LA VITA Quando e perché effettuare un endoscopia per prevenire il cancro del tubo digerente A cura di Con e editorial BoarD L. BURI V. CENNAMO M. DEL PIANO E. DI GIULIO L. FAMILIARI F.

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, DICHIARO di essere stato/a esaurientemente informato/a, dal Dr. riguardo all intervento di: In particolare, mi è stato spiegato che: La gastrostomia percutanea (PEG) è un dispositivo

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007 Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale Conferenza stampa per la presentazione della Campagna di prevenzione a favore

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Unità Operativa di Endoscopia Digestiva

Unità Operativa di Endoscopia Digestiva I NOSTRI IMPEGNI NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI Garanzia e tutela Il personale si impegna ad effettuare, a cadenze stabilite, la rilevazione della soddisfazione degli utenti e garantisce che i risultati delle

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP vecchiaia[vec-chià-ia] s.f. 1 Ultima età della vita, caratterizzata da progressivo decadimento organico; condizione

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a POLIPECTOMIA, MUCOSECTOMIA, DISSEZIONE SOTTOMUCOSA

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

LA COLONSCOPIA L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: AIGO PER I PAZIENTI:

LA COLONSCOPIA L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: AIGO PER I PAZIENTI: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LA COLONSCOPIA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO LA COLONSCOPIA Cos è la

Dettagli

Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.

Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. PRESTAZIONI DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDO DIGESTIVA IN REGIME AMBULATORIALE (ESCLUSO DAY-HOSPITAL E DAY-SURGERY) TARIFFARIO MINISTERIALE PRESTAZIONI GIA PREVISTE DAL DM 7 VEMBRE 1991 IMPORTO TICKET ATTUALE

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it SC U.O. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it M.04.F.CONS. REV. 2 DEL 26/03/2014 PAGINA 1 DI

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli