ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia"

Transcript

1 ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

2 DIABETE MELLITO Diagnosi Criteri diagnostici In assenza dei sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia e calo ponderale), la diagnosi di diabete deve essere posta con il riscontro, confermato in almeno due diverse occasioni di: glicemia a digiuno 126 mg/dl con dosaggio su prelievo eseguito al mattino, alle ore 8 circa, dopo almeno 8 ore di digiuno oppure glicemia 200 mg/dl - 2 ore dopo carico orale di glucosio (eseguito con 75 g) oppure HbA1c 6,5% (solo con dosaggio standardizzato)

3 DIABETE MELLITO Diagnosi Risultati dell OGTT Normale Ridotta tolleranza Diabete Glicemia basale < 110 mg/dl mg/dl 126 mg/dl Glicemia a 30, 60, 90 min < 200 mg/dl mg/dl 200 mg/dl Glicemia a 120 min < 140 mg/dl mg/dl 200 mg/dl

4 DIABETE MELLITO Diagnosi Criteri diagnostici Sono valori di attenzione in quanto identificano soggetti a rischio di diabete e di malattia cardiovascolare, per i quali, comunque, dovrebbe essere evitato l uso del termine pre-diabete*: glicemia a digiuno mg/dl condizione nota come alterata glicemia a digiuno o IFG glicemia 2 ore dopo carico orale di glucosio mg/dl condizione nota come ridotta tolleranza ai carboidrati o IGT HbA1c 6,00-6,49% solo con dosaggio allineato con il metodo DCCT/UKPDS * un elevata percentuale di soggetti con IFG e/o IGT e/o con HbA1c non ottimale (valore fra 6,00 e 6,49%) non sviluppa il diabete. Le condizioni di IFG e IGT non rappresentano situazioni di malattia, ma solo condizioni di maggiore rischio di diabete e di aterosclerosi e malattie cardiovascolari

5 DIABETE MELLITO Diagnosi Normale (mg/dl) DIABETE MELLITO: LINEE GUIDA OMS, ADA e PNLG Diagnosi di IFG, Alterata Glicemia a Digiuno (mg/dl) Diagnosi di IGT, Alterata Tolleranza Glucidica (mg/dl) Diagnosi di Diabete Mellito (mg/dl) Glicemia a Digiuno (dopo almeno 8 ore) <110 Glicemia a Digiuno (dopo almeno 8 ore) OGTT 75 g glucosio x os Glicemia a 2-ore STATO NON DIAGNOSTICO MA A RISCHIO DI DIABETE Glicemia a Digiuno (dopo almeno 8 ore) 126 oppure OGTT 75 g glucosio x os Glicemia a 2-ore > 200 oppure Glicemia casuale tipici sintomi: poliuria, polidipsia, perdita di peso, polifagia, visione sfuocata, vaginite

6 DIABETE MELLITO Diagnosi Impaired Fasting Glycemia L'alterata glicemia a digiuno o IFG è una condizione in cui i livelli di glucosio nel sangue, rilevati a digiuno da almeno otto ore, superano per eccesso il limite di normalità, pur rimanendo al di sotto dei valori che sanciscono lo stato diabetico. Per questo motivo, quando si rileva un'alterata glicemia a digiuno, si parla spesso di pre-diabete. L'alterata glicemia a digiuno si accompagna ad insulinoresistenza e ad un aumento del rischio cardiovascolare; può inoltre evolvere in diabete mellito di tipo II conclamato, con un rischio del 50% che tale progressione si manifesti nel decennio successivo alla diagnosi.

7 DIABETE MELLITO Diagnosi Criteri diagnostici Valori di concentrazione del glucosio del plasma a digiuno e diagnosi di diabete fisiologico alterata glicemia a digiuno (IFG) diabete 110 mg/dl 125 mg/dl Panteghini modificata

8 DIABETE MELLITO Diagnosi Impaired Glucose Tolerance Si diagnostica alterata tolleranza al glucosio o IGT attraverso il cosiddetto carico orale di glucosio, in cui si registra nel tempo la risposta glicemica del paziente dopo somministrazione di glucosio; se dopo 2h i livelli di glucosio nel sangue sono superiori a determinati valori soglia (>140 mg/dl ma inferiori a 200 mg/dl), si parla di IGT. Tale condizione presenta un maggior rischio di evoluzione in diabete conclamato rispetto all'ifg ed è per questo che dopo il riscontro di un'alterata glicemia a digiuno molto spesso il medico indirizza il paziente verso un test da carico orale di glucosio.

9 DIABETE MELLITO Diagnosi Impaired Glucose Tolerance L'alterata tolleranza al glucosio è tipicamente associata alla sindrome metabolica, caratterizzata dalla presenza di insulino-resistenza, iperinsulinemia compensatoria, iper-trigliceridemia, livelli ridotti di colesterolemia HDL e ipertensione arteriosa. Il filo conduttore, nonché principale agente causale, di queste patologie è il sovrappeso, specialmente quando l'eccesso adiposo è concentrato a livello viscerale. La principale strategia di intervento per riportare nella norma i livelli glicemici postprandiali è quindi basata sull'avvicinamento o il mantenimento del peso forma.

10 PATOLOGIA CLINICA C. Scapellato DIABETE MELLITO Diagnosi Criteri diagnostici Valori di concentrazione del glucosio del plasma 2 ore dopo un carico orale di glucosio (OGTT) (75 g) e diagnosi di diabete fisiologico alterata tolleranza glucidica (IGT) diabete 140 mg/dl 200 mg/dl Panteghini modificata

11 DIABETE MELLITO Criteri diagnostici Diagnosi NORMALITA : Glicemia a digiuno < 110 mg/dl Glicemia dopo OGTT < 140 mg dl DIABETE: Glicemia a digiuno > 126 mg/dl Glicemia causale >200 mg/dl + segni e sintomi Glicemia dopo OGTT > 200 mg/dl IFG ( alterata glicemia a digiuno): Glicemia a digiuno >110 e < 126 mg/dl IGT (alterata tolleranza glucidica): Glicemia dopo OGTT >140 e < 200 mg/dl

12 DIABETE MELLITO Diagnosi Criteri diagnostici Per formulare la diagnosi di diabete non sono necessarie le misurazioni di 2 livello: glicemia post-prandiale o profilo glicemico insulinemia basale o durante OGTT C-peptide autoanticorpi

13 DIABETE MELLITO Diagnosi Diabete Gestazionale Diagnosi con curva da carico glucidico 75 gr Glicemia Plasmatica mg/dl mmol/l Digiuno Dopo 1 ora Dopo 2 ore Sono definite affette da Diabete Gestazionale le donne con 1 o più valori di glicemia plasmatica superiori alle soglie riportate in tabella

14 DIABETE MELLITO Diagnosi MISURA Valori basali: 8-24 mu/l. Particolarmente indicata per diagnosticare un insulinoma in caso di ipoglicemia pronunciata. Può essere misurato con maggior comodità il peptide C, in quanto caratterizzato da un metabolismo più lento di quello dell insulina. Possibilità di misura del peptide C in corso di terapia insulinica, dal momento che questo deriva solo dall insulina endogena.

15 DIABETE MELLITO Diagnosi Emoglobina glicata (HbA1c) Prodotto di una reazione non enzimatica fra il glucosio e l HbA1, lenta e irreversibile. Gli eritrociti umani sono facilmente permeabili al glucosio, il quale si combina con l emoglobina. Da questa reazione non enzimatica fra il gruppo α- amminico della valina N-terminale della catena β dell Hb e il glucosio si forma una base di Schiff.

16 DIABETE MELLITO Diagnosi Emoglobina glicata (HbA1c) La reazione è determinata dalla concentrazione dei reagenti, il grado di glicosilazione è proporzionale alla concentrazione media del glucosio nel sangue durante il periodo di sopravvivenza dell Hb nel globulo rosso in circolazione. L utilità delle misurazioni dell HbA1c percentuale per la diagnosi di diabete è stata dimostrata nello studio sperimentale DCCT (Diabetes Control and Complications Trial), dal quale deriva una correlazione diretta tra il valore di HbA1c e la prognosi del paziente rispetto alle complicanze a lungo termine.

17 DIABETE MELLITO Diagnosi Glicazione reazione non enzimatica fra un carboidrato e un gruppo aminico di proteine (gruppo amino-terminale) L Hb A 1c costituisce circa l 80% delle emoglobine glicate (Hb A 1 )

18 DIABETE MELLITO Diagnosi

19 DIABETE MELLITO Diagnosi La glicazione dell emoglobina è irreversibile La velocità di formazione della Hb glicata è proporzionale alla concentrazione ematica del glucosio La concentrazione della Hb glicata rappresenta una integrazione dei valori della glicemia nelle ultime 6-8 settimane POSSIBILI PROBLEMI - pazienti con anemie emolitiche - effetto delle varianti di Hb (Hb F, Hb S, Hb C)

20 DIABETE MELLITO Diagnosi RACCOMANDAZIONI HbA 1c deve essere misurata: - almeno due volte all anno in tutti i pazienti - ogni tre mesi nei pazienti la cui terapia è stata modificata o che presentano un diabete non controllato

21 DIABETE MELLITO Diagnosi Valori di concentrazione dell emoglobina glicata e diagnosi di diabete fisiologico borderline diabete 42 mmol/mol (6,0%) 47 mmol/mol (6,5%) 39 mmol/mol (5,7%) Am Diab Ass 2010

22 DIABETE MELLITO Diagnosi Correlazione tra livelli di HbA1c e glicemia plasmatica media basati sullo studio ADAG HbA 1c (%) Glicemia plasmatica media mg/dl mg/dl mg/dl mg/dl mg/dl mg/dl mg/dl

23 DIABETE MELLITO Diagnosi Uso della Hb glicata per la diagnosi di diabete mellito: vantaggi e limitazioni VANTAGGI Non è necessario il digiuno del soggetto Si correla allo sviluppo delle complicanze Variabilità biologica intraindividuale minore della glicemia Instabilità preanalitica molto minore rispetto alla glicemia Riflette il controllo glicemico degli ultimi 2-3 mesi e non subisce interferenze dalle variazioni rapide della glicemia LIMITAZIONI La determinazione può essere influenzata da variabili preanalitiche non note (es. emoglobinopatie) Il costo della determinazione è più alto di quello della glicemia La misura potrebbe essere non disponibile come quella della glicemia (es. paesi in via di sviluppo)

24 DIABETE MELLITO Diagnosi indica le chetoamine prodotte dalla interazione del glucosio con i gruppi e-aminico dei residui di lisina dell albumina l emivita dell albumina è circa 20 giorni la concentrazione dell albumina glicata riflette il controllo glicemico delle 2-3 settimane precedenti RACCOMANDAZIONI "Sono necessari ulteriori studi per determinare se le proteine glicate, quali le fruttosamine, siano clinicamente utili per il monitoraggio di routine dello stato glicemico del paziente.

25 DIABETE MELLITO Diagnosi ruolo in combinazione con l Hb A1 utile nei pazienti con varianti emoglobiniche (Hb S o Hb C associate con ridotta emivita degli eritrociti) non utilizzabile in pazienti con importanti perdite proteiche: sindrome nefrosica, gravi epatopatie, dopo flogosi acute. Il test non dovrebbe essere eseguito se la concentrazione di albumina è < 30 g/l

26 DIABETE MELLITO Diagnosi 1) Insulina e Peptide C sono secreti in quantità equimolari, ma nonostante ciò, in virtù della maggiore emivita, la concentrazione plasmatica di Peptide C è superiore. 2) Le concentrazioni ematiche del Peptide C riflettono la sintesi endogena di insulina. A livelli ematici di Peptide C bassi, quindi, corrisponde sintesi di insulina scarsa. 3) Nei diabetici quindi livelli di Peptide C sono bassi? In realtà spesso è vero l'opposto Nel diabete di tipo II l'insulina è normalmente aumentata e con essa i livelli di Peptide C. Perché in tali situazioni più che mancare l'insulina in sé, viene meno la sensibilità delle cellule alla sua azione; si parla, non a caso, di insulino-resistenza

27 DIABETE MELLITO Diagnosi GLICEMIA PEPTIDE C POSSIBILE CAUSA alta bassa alta bassa alto alto basso basso Diabete di tipo II, Diabete gestazionale, Prediabete, Insulino resistenza (spesso conseguente a sindrome da ovaio policistico, S. di Cushing, Obesità Insulinoma, eccessivo utilizzo di ipoglicemizzanti orali, come sulfaniluree e meglitinidi. Diabete mellito di tipo I, diabete di tipo II in fase avanzata Malattie epatiche, infezioni severe, morbo di Addison, iniezione di una dose eccessiva di insulina.

28 DIABETE MELLITO Diagnosi PEPTIDE C basale Indicazione: Consente di valutare capacità del pancreas di secernere insulina ma, per la sua lunga emivita, non permette studi sulla cinetica dell insulina Diabete mellito di tipo 1 e 2 nelle diverse fasi Procedura: Digiuno di 12 ore Dosaggio di C-peptide Interpretazione: Valori basali normali 0,9-4 ng/dl; valori basali <0,9 ng/dl indicano inadeguata riserva insulinica.

29 DIABETE MELLITO Diagnosi PEPTIDE C dopo stimolo Indicazione: Consente di valutare la riserva insulinica nel diabete mellito di tipo 1 e 2 nelle diverse fasi Può essere effettuato dopo pasto standard dopo un digiuno di 12 ore oppure dopo test al glucagone. Nel primo caso il dosaggio del C-peptide si effettua basale e dopo 1 ora dal pasto.

30 Il diabete tipo 1 DMT1 è una malattia autoimmune organo specifica caratterizzata dalla distruzione delle cellule beta pancreatiche mediata dai linfociti T. Esordisce tra l infanzia e la pubertà, ma nessuna età è risparmiata. L esordio clinico è spesso brusco, con forte dimagrimento, poliuria, iperglicemia elevata accompagnata da chetosi.

31 Il diabete tipo 1 le basi autoimmuni Gli Autoanticorpi Il termine Islet autoantibody è un termine generico che identifica qualunque elemento di un gruppo di autoanticorpi diretto contro le isole di Langherans o, in alcuni casi, diretti specificatamente contro autoantigeni delle cellule β che secernono insulina. Gli Autoanticorpi anti-insula sono comunemente presenti all esordio della malattia e persistono per periodi vari dopo l esordio. Gli Autoanticorpi precedono l esordio del DMT1 di mesi o anni. Esistono evidenze che, nei soggetti positivi per gli autoanticorpi, alcuni antigeni delle isole siano riconosciuti come estranei e portino ad una risposta immunitaria di tipo umorale.

32 Il diabete tipo 1 le basi autoimmuni La prova definitiva della natura autoimmune del Diabete mellito di tipo1 -DMT1- è stata fornita dalla dimostrazione dell esistenza, nel siero dei pazienti affetti, di autoanticorpi anti-insula pancreatica [ islet cell antibodies (ICA)], evidenziati tramite immunofluorescenza indiretta su sezioni criostatiche di pancreas umano. Bottazzo GF, Florin-Christensen A, Doniach D. Islet cell antibodies in diabetes mellitus with autoimmune polyendocrine deficiencies. Lancet 1974;2(7892):1279.

33 Il diabete tipo 1 le basi autoimmuni Gli autoanticorpi circolanti confermano la diagnosi Il dosaggio degli autoanticorpi nei parenti di primo grado di soggetti con DMT1 combinato con la valutazione della secrezione insulinica è un valido valore predittivo di insorgenza di DMT1. Circa il 3-5% dei pazienti clinicamente DMT1 sono negativi al dosaggio degli autoanticorpi.

34 Il diabete tipo 1 le basi autoimmuni Gli Autoanticorpi nel DMT1 Insulin, insulin processing and insulin storage IAA Proinsulin autoantibodies ZnT8A Protein tyrosine phosphates IA-2A IA-2β autoantibodies Enzymes Carbonic anhydrase II Chymotrypsinogen-related 30-kDa pancreatic autoantibody GADA 51-kDA aromatic L-amino-acid decarboxylase autoantibodies Miscellaneous Aminoacyl-tRNA synthetase autoantibodies Glycolipid autoantibodies Islet cell surface autoantibodies ICA Islet cell-specific 38-kDa autoantibodies Winter EW et al. Clin Chem 57: 168, 2011.

35 Il diabete tipo 1 le basi autoimmuni Gli Autoanticorpi I 4 principali Autoanticorpi di interesse in campo clinico e di ricerca, rivolti verso varie strutture dell insula pancreatica, sono: ICA: anticorpi diretti contro il citoplasma delle cellule dell insula GADA: anticorpi diretti contro la glutammato decarbossilasi IA-2A: anticorpi diretti contro la tirosina-fosfatasi IAA: anticorpi diretti contro l insulina nativa

36 Il diabete tipo 1 le basi autoimmuni Gli Autoanticorpi Gli autoanticorpi circolanti confermano la diagnosi Islet Cell Antibodies (ICA) Glutamic Acid Decarboxylase Antib. (GADA) Insulinoma-associated protein 2 Antib. (IA-2) Insulin autoantibodies (IAA) ZnT8 autoantibodies (ZnT8A)

37 Il diabete tipo 1 ICA le basi autoimmuni Diretti verso antigeni bersaglio dell insula estremamente eterogenei In bambini ed adolescenti con DMT1, la sensibilità diagnostica degli ICA al momento dell esordio clinico della malattia è pari al 70-90%. Nel caso di esordio in età adulta, gli ICA hanno una sensibilità inferiore La specificità diagnostica degli ICA per DMT1 è circa pari a 97-98% I risultati dimostrano che la positività può precedere di molti anni l esordio clinico e che il valore predittivo degli stessi, per sviluppo di diabete entro 5 anni, è del 53%. Tale valore è fortemente influenzato da numerose variabili: è maggiore in presenza di alti titoli anticorpali ed in soggetti positivi per altri autoanticorpi anti-insulari è basso in soggetti positivi solo per ICA a basso titolo Dopo l esordio clinico del DMT1, gli ICA sono transitori e scompaiono entro pochi anni (la scomparsa potrebbe essere legata alla scomparsa di uno o più autoantigeni, per la distruzione delle cellule β La persistenza degli ICA sembra predire un aumentato tasso di perdita della produzione endogena di insulina

38 Il diabete tipo 1 GADA le basi autoimmuni I GADA - gli anticorpi contro GAD65- sono riscontrabili nel 70-75% dei pazienti con DMT1 di recente insorgenza e nel 1-2% di soggetti sani di controllo. Sono evidenziabili già mesi e perfino anni prima della manifestazione della patologia. I GADA sono più persistenti degli ICA dopo l insorgenza del DMT1. A differenza di altri autoanticorpi anti-insula, la frequenza dei GADA in pazienti con DMT1 di recente diagnosi, non è influenzata dall età. I GADA rappresentano il marcatore immunologico a più alta sensibilità diagnostica in pazienti con esordio clinico della malattia diabetica in età adulta. Malgrado l alta specificità diagnostica (99%), la frequenza di soggetti GADA-positivi nella popolazione generale è 10 volte superiore alla prevalenza della malattia. Ne consegue che il valore predittivo dei GADA per lo sviluppo futuro di DMT1 (7-8%) non è migliore di quello di altri autoanticorpi.

39 Il diabete tipo 1 IA-2A le basi autoimmuni Attraverso lo screening di librerie di cdna insulari con sieri di pazienti DMT1, è stato identificato un nuovo autoantigene denominato islet cell antigen 512- ICA512. E stato dimostrato essere una sequenza parziale di un antigene di maggiori dimensioni denominato IA-2. Studi ulteriori hanno messo in evidenza una nuova proteina con elevato grado di omologia con IA-2, che è stata denominata IA-2β. Le sequenze aminoacidiche delle due proteine sono identiche per oltre l 80%. Studi di sequenza hanno dimostrato che appartengono alla famiglia delle tirosina-fosfatasi, con modificazioni che ne annullano l attività enzimatica effettiva. Autoanticorpi anti-ia-2a sono presenti nel 70-80% dei bambini con DMT1 di recente insorgenza e sono meno frequenti in pazienti con esordio in età adulta. Rappresentano uno dei più importanti marcatori del diabete di tipo 1.

40 Il diabete tipo 1 le basi autoimmuni ZnT8-A Zinc transporter 8 autoanticorpi Il più recente autoantigene identificato: trasportatore dello zinco ZnT8 (Slc30A8) (2007) Zinc trasporter 8 (ZnT8) è una proteina trans-membrana dei granuli secretori delle cellule β pancreatiche Appartiene ad una famiglia di proteine che regolano l efflusso dei cationi: attualmente sono stati identificati 10 membri. ZnT8 concentra lo zinco nei granuli secretori dell insulina Gli anti-znt8 sono diretti principalmente verso il residuo carbossiterminale della proteina. Anticorpi anti-znt8 (ZnT8A) sono stati rilevati nel 60-80% di pazienti DMT1 di recente insorgenza ed in meno del 2% di soggetti di controllo. Più precisamente, ZnT8A sono stati identificati nel 26% di soggetti diabetici classificati come negativi per autoanticorpi anti-insula.

41 Il diabete tipo 1 le basi autoimmuni associazione degli anticorpi Il 5,8% dei pazienti con DMT1 all esordio, analizzati per GADA, IA-2A, IAA, risultava negativo a tutti e 3 gli autoanticorpi. Solo 1,8% dei pazienti si confermava negativo, quando il saggio per ZnT8A era aggiunto al pannello. 72% di pazienti all esordio risultavano positivi per 2 o più anticorpi, se analizzati per GADA, IA-2A e IAA. 82% di pazienti all esordio risultavano positivi per 2 o più anticorpi, se testati anche per ZnT8A. ZnT8A sono più frequenti all esordio di DMT1 con l aumentare dell età del paziente, mentre la prevalenza di IAA declina con l aumentare dell età. Necessità di testare i 4 markers di autoimmunità.

42 Pancreatiti MALATTIA INFIAMMATORIA DEL PANCREAS A DECORSO ACUTO CRONICO

43 Pancreatiti La pancreatite è un processo infiammatorio acuto o cronico a carico del pancreas. Nelle forme più lievi guarisce in pochi giorni senza conseguenze; le forme più gravi possono lasciare esiti come diabete o disturbi digestivi o nei peggiori dei casi essere fatali.

44 PANCREATITE Pancreatite acuta Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici caratterizzata morfologicamente da lesioni che vanno dal semplice edema interstiziale alla necrosi parenchimale E un processo patologico caratterizzato dal fenomeno di autodigestione del parenchima esocrino causato dai suoi stessi enzimi digestivi. Nel 70% dei casi può essere conseguenza di alcolismo o di calcoli biliari e altre patologie dei dotti biliari. Il restante 30% possono essere iperlipemia, ostruzione del dotto pancreatico principale, ferite a carico del pancreas, traumi postoperatori, avvelenamento.

45 PANCREATITE Pancreatite acuta

46 PANCREATITE Pancreatite acuta

47 PANCREATITE Pancreatite acuta

48 PANCREATITE Pancreatite acuta TRAUMI Danno diretto (rottura del Wirsung) Stenosi cicatriziali duttali CHIRURGIA: ADDOMINALE IN GENERE, BILIARE IN PARTICOLARE - Traumatismo diretto - Fenomeni ischemici

49 PANCREATITE Pancreatite acuta Patofisiologia: meccanismi patogenetici Attivazione intrapancreatica della componente enzimatica AUTODIGESTIONE GHIANDOLARE

50 PANCREATITE Pancreatite acuta Le pancreatiti acute sono mortali nel 15% dei casi, ma la percentuale mortalità è diversa per ogni tipo di pancreatite acuta: nella forma edematosa i casi di morte sono meno del 2%, mentre nei casi di pancreatite necrotico-emorragica si ha una mortalità superiore al 30-40%. Se il pancreas viene colpito interamente da necrosi, la mortalità è superiore al 60% e i casi più gravi di pancreatite acuta, se non curati, provocano la morte del paziente entro 48 ore.

51 PANCREATITE Pancreatite cronica Processo infiammatorio cronico del pancreas che coinvolge inizialmente il sistema duttale pancreatico e successivamente anche il settore acinoso ed endocrino della ghiandola. SECONDARIA a ripetuti episodi di pancreatite acuta che esitano in lesioni cicatriziali duttali PRIMITIVA

52 PANCREATITE Pancreatite cronica Con pancreatite cronica si indicano tutte le affezioni del pancreas a carattere cronico che possono produrre un danno permanente o disfunzione dell organo. Talvolta ci sono rapporti tra forme croniche e acute, in altri casi tra i due fenomeni non vi è alcuna relazione La diagnosi deve essere tempestiva, e si ottiene interpretando i sintomi e facendo ricorso a indagini quali Raggi X, TAC e Risonanza Magnetica.

53 PANCREATITE Pancreatite cronica FATTORI EZIOLOGICI PRIMITIVA Autoimmunitaria (± alcol) Ostruttiva (± alcol) Distrofia cistica della parete duodenale (± alcol) Fibrosi cistica (± alcol) Mutazioni del gene del tripsinogeno (± alcol)-ereditaria Alcolica pura Tropicale (malnutrizione calorico-proteica) FATTORI di RISCHIO abuso di bevande alcoliche fumo di sigaretta squilibri dietetici

54 PANCREATITE Pancreatite cronica Insufficienza pancreatica Maldigestione ± steatorrea, quando si ha una riduzione di circa 80% della secrezione enzimatica Deficit vit. Liposolubili, alterazioni ossee Intolleranza glucidica, diabete non chetoacidosico

55 PANCREATITE Pancreatite cronica Test diretti di funzione pancreatica Test secretina-ceruleina Dosaggio chimotripsina fecale Dosaggio elastasi fecale o Glicemia basale o OGTT (oral glucose tolerance test) o Dosaggio C-peptide dopo stimolo con glucagone o ITT (insulin tolerance test)

56 PANCREAS Sindrome metabolica L insulinoresistenza o sindrome metabolica è una patologia associata ad obesità ed alla diminuzione di attività fisica; viene diagnosticata quando un individuo presenta 3 o più dei seguenti sintomi: Obesità addominale ( M>102 cm F>88 cm ) Valore dei trigliceridi 150 mg/dl Colesterolo HDL basso (M 40 mg/dl F 50 mg/dl) Pressione sanguigna elevata ( 140/90 mmhg ) Glicemia a digiuno 110 mg/dl

57 PANCREAS Sindrome metabolica Normalmente l insulina permette al glucosio ematico di penetrare nelle cellule dell organismo per fornire energia, tuttavia quando quantità normali di insulina non riescono a trasportare il glucosio all interno delle cellule ha luogo la resistenza all insulina, in altre parole la cellula resiste all azione dell insulina e il glucosio non riesce a penetrarvi. Quando accade ciò il pancreas deve produrre più insulina per mantenere normali i livelli di glicemia; anche se le persone con questa patologia hanno livelli glicemici elevati, i valori rientrano comunque nella norma e non si parla di diabete.

58 PANCREAS Sindrome metabolica

59 PANCREAS NEOPLASIE Insulinoma Glucagonoma

60 PANCREAS INSULINOMA L insulinoma è una forma di tumore che colpisce le cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, e fra tutte le forme di neoplasie di tale zona è la più frequente. Caratteristica clinica fondamentale è l ipoglicemia a digiuno, causata da una secrezione di insulina eccessiva in relazione ai livelli di glucosio nel sangue. Colpisce prevalentemente i maschi in età adulta fra i 30 e i 60 anni.

61 PANCREAS GLUCAGONOMA Per glucagonoma si intende una forma rara di neoplasia che interessa le cellule α del pancreas, è voluminoso e localizzato per lo più nel corpo e nella coda dell organo, la sua attività principale è quella di secernere il glucagone provocando nell individuo la nascita di iperglicemia. La sua progressione è quasi sempre a carattere maligno e tende ad infiltrarsi anche nei linfonodi e nel fegato (provocando spesso metastasi epatiche), ma mentre di solito le neoplasie maligne lasciano una sopravvivenza molto bassa, questa forma permette di vivere anche oltre 18 anni dalla comparsa dei primi sintomi.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE Dr. Gaiti Dario Reggio Emilia 08.05.2013 Sintomi+ PG >200 mg/dl oppure

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) Il diabete mellito è formato da un gruppo eterogeneo di disturbi metabolici

Dettagli

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA HOME DIABETE MELLITO Dr. Alessandro Bernardini DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA DIABETE MELLITO Il diabete di tipo 1 si può manifestare a qualsiasi età, ma c'è un netto aumento nel periodo della pubertà

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito Università degli Studi di Roma Tor Vergata Classificazione e Definizione del Diabete Mellito Davide Lauro Centro di Riferimento Diabete di Tipo 2 d.lauro@uniroma2.it La parola Diabete deriva dal verbo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario 08.05.2013

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario 08.05.2013 IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario 08.05.2013 Regolazione della glicemia Glicemia = concentrazione plasmatica di glucosio Variazioni fisiologiche della glicemia Aumento post-prandiale Diminuzione con lo

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Glicolisi Glicolisi aerobica: Glucosio+6O2+35.5(ADP+Pi)- - > 6CO2+35.5 ATP Glicolidi anaerobica (Ambden- Meyerhof) Glucosio+3(ADP+Pi) - - >

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 Diabete Il Diabete Mellito rappresenta uno dei problemi

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

NOVITÀ PER IL MEDICO

NOVITÀ PER IL MEDICO DIABETE GESTAZIONALE Paolo Macca - Irene Carunchio 20 NOVITÀ PER IL MEDICO Spesso durante la gravidanza si tende ad assecondare la donna e in particolare i suoi desideri alimentari. La dieta restrittiva

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI GASTRINEMIA, SIERO Giorni di Esecuzione: Martedì e Giovedì Codice Regionale: 90.26.1 Codice LIS: 509 La gastrina è un ormone secreto dalle cellule G dell'antro gastrico, la cui funzione principale è quella

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS ANDREA STIATTI Andrea Stiatti Un amico mi disse: se vuoi essere del tutto inutile con la tua indagine ecografica, rispondimi con la solita

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli