RAPPORTI E PROPORZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTI E PROPORZIONI"

Transcript

1 ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni ed operare con esse l abilitaá di calcolo con le frazioni l calcolare la radice quadrata di un numero CONOSCENZE. i termini di un rapporto. le proprietaá del rapporto. riduzioni ed ingrandimenti in scala. i termini di una proporzione. le proprietaá di una proporzione ABILITAÁ A. calcolare il rapporto fra grandezze ed applicare la proprietaá fondamentale B. operare ingrandimenti e riduzioni in scala C. applicare le proprietaá delle proporzioni D. calcolare il termine incognito di una proporzione PER RICORDARE I rapporti:. il rapporto fra due valori numerici eá costituito dal loro quoziente;. moltiplicando o dividendo l'antecedente eilconseguente per lo stesso numero, diverso da zero, si ottiene un rapporto equivalente a quello dato;. il rapporto fra due grandezze omogenee eá il quoziente tra le loro misure espresse con la stessa unitaá di misura e daá origine ad un numero puro;. due grandezze commensurabili hanno per rapporto un numero intero o un numero razionale e quindi ammettono un sottomultiplo comune;. due grandezze incommensurabili hanno per rapporto un numero irrazionale e quindi non ammettono un sottomultiplo comune; 6. il rapporto fra due grandezze non omogenee daá origine ad una grandezza derivata, diversa cioeá da quelle date, il cui valore dipende dalla scelta delle unitaá di misura delle due grandezze date;. la scala di riduzione rappresenta il rapporto tra la misura di una distanza sulla carta e la misura della stessa distanza nella realtaá. Le proporzioni e le loro proprietaá: 8. una proporzione eá un'uguaglianza tra due rapporti;. le proporzioni continue hanno i medi uguali; 0. in ogni proporzione il prodotto dei medi eá sempre uguale al prodotto degli estremi;. proprietaá dell'invertire: se in una proporzione si scambia ogni antecedente con il proprio conseguente si ha ancora una proporzione;. proprietaá del permutare: se in una proporzione si scambiano di posto i due medi (o i due estremi oppure entrambi) si ha ancora una proporzione;. proprietaá del comporre: in una proporzione la somma del primo e del secondo termine sta al primo (o al secondo termine) come la somma tra il terzo e il quarto termine sta al terzo (o al quarto termine);

2 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS. proprietaá dello scomporre: in una proporzione la differenza del primo e del secondo termine sta al primo (o al secondo termine) come la differenza tra il terzo e il quarto termine sta al terzo (o al quarto termine);. in una proporzione con un termine incognito, per calcolare il valore: a. di un estremo bisogna moltiplicare i due medi e dividere il prodotto ottenuto per l'altro estremo; b. di un medio bisogna moltiplicare i due estremi e dividere il prodotto ottenuto per l'altro medio; c. del medio proporzionale (proporzione continua) bisogna moltiplicare i due estremi ed estrarre la radice quadrata del prodotto ottenuto; 6. per calcolare i due termini incogniti in una proporzione di cui si conosce il rapporto e la somma bisogna applicare la proprietaá del comporre e sostituire il valore della somma;. per calcolare i due termini incogniti in una proporzione di cui si conosce il rapporto e la differenza bisogna applicare la proprietaá dello scomporre e sostituire il valore della differenza. ESERCIZI DI CONOSCENZA Il rapporto fra due valori numerici eá costituito: a. dal loro prodotto; b. dalla loro somma; c. dal loro quoziente; d. dalla loro differenza. Completa le seguenti frasi: a. il rapporto inverso tra due numeri eá il quoziente tra il... e il primo numero; b. moltiplicando o dividendo l'antecedente... per uno stesso numero, diverso da..., si ottiene... a quello dato; c. due grandezze omogenee che hanno per rapporto un numero intero, e che quindi ammettono un... comune, si dicono...; d. il rapporto tra due grandezze non omogenee eá il risultato della... tra le loro misure e daá origine ad una grandezza... Indica quale delle seguenti affermazioni eá falsa. Due grandezze che hanno per rapporto un numero: a. razionale, e che quindi ammettono un sottomultiplo comune, si dicono incommensurabili; b. irrazionale, e che quindi non ammettono un sottomultiplo comune, si dicono incommensurabili; c. intero o un numero razionale, e che quindi ammettono un sottomultiplo comune, si dicono commensurabili. La scala di riduzione rappresenta: a. il rapporto tra la misura di una distanza sulla carta e la misura della stessa distanza nella realtaá; b. il rapporto tra la misura di una distanza nella realtaá e la misura della stessa distanza sulla carta; c. la misura della distanza nella realtaá divisa per 000. Indica come si definiscono i termini della proporzione 80 : 6 ˆ 0 : 0: a. 80 e 0 si chiamano...; b. 6 e 0 si chiamano...; c. 80 e 0 si chiamano...; d. 6 e 0 si chiamano... 6 Una proporzione continua eá una proporzione con: a. gli estremi uguali; b. i medi uguali; c. gli antecedenti uguali; d. i conseguenti uguali.

3 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Completa la seguente proprietaá: in una proporzione il... dei medi eá sempre uguale al... 8 Indica quali tra le seguenti proprietaá sono corrette: a. se in una qualunque proporzione si scambia ogni antecedente con il proprio conseguente, si ha ancora una proporzione; b. se in una qualunque proporzione si scambia un antecedente con il proprio conseguente, si ha ancora una proporzione; c. se in una qualunque proporzione si scambiano tra loro i due medi, i due estremi o entrambi, si ha ancora una proporzione; d. in una proporzione la somma tra il primo e il secondo termine sta al primo termine come la somma tra il terzo e il quarto termine sta al terzo termine; e. in una proporzione la differenza tra il primo e il secondo termine sta al secondo termine come la differenza tra il terzo e il quarto termine sta al terzo termine. Completa la seguente frase: in una serie di rapporti uguali la... degli antecedenti sta alla somma dei... come ogni antecedente sta al proprio conseguente. 0 In una proporzione il valore di un estremo incognito si ricava: a. moltiplicando l'estremo noto per il primo medio e dividendo il prodotto ottenuto per l'altro medio; b. moltiplicando i due medi e dividendo il prodotto ottenuto per l'estremo noto; c. dividendo il valore dell'estremo noto per il prodotto dei due medi. In una proporzione il valore di un medio incognito si ricava: a. moltiplicando i due estremi e dividendo il prodotto ottenuto per il medio noto; b. moltiplicando il valore dell'estremo noto per il prodotto dei due medi; c. dividendo il valore dell'estremo noto per il prodotto dei due medi. Completa le seguenti regole: a. in una proporzione continua il valore del medio proporzionale si ottiene moltiplicando fra loro i due... ed estraendo la... del prodotto ottenuto; b. in una proporzione il valore di uno dei due medi, che eá anche una parte da aggiungere al corrispondente estremo, si ottiene applicando prima la proprietaá dello... e poi... gli... della proporzione ottenuta e... il prodotto per l'altro medio. ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO BASE * Il rapporto tra due numeri Calcola il rapporto nei seguenti gruppi di numeri: a. e ; b. e ; c. Per calcolare il loro rapporto basta eseguire la divisione tra i due numeri: a. : ˆ! numero intero b. : ˆ,! numero razionale p c. : ˆ 0,:::! numero irrazionale Calcola il rapporto nei seguenti gruppi di numeri: a. e ; b. e ; c. p e. p e.

4 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Il rapporto inverso tra due numeri Calcola il rapporto inverso tra le seguenti coppie di numeri: a. e ; b. a. : ˆ 6, rapporto diretto; : ˆ 0,6 rapporto inverso; 6 e. b. 6 : ˆ 0 rapporto diretto; : 6 ˆ 0 rapporto inverso. Calcola il rapporto inverso tra le seguenti coppie di numeri: a. e ; b. e ; c. 8 e. Il rapporto tra i termini espressi in forma di espressione aritmetica Calcola il rapporto tra i seguenti termini consistenti in espressioni aritmetiche: : 6 ˆ : 0 ˆ 6 : 6 ˆ 6 ˆ. e 6. 6 Calcola il rapporto tra i seguenti termini consistenti in espressioni aritmetiche: a. e ; b. e ; c. e : 8. 8 Calcola l'antecedente sapendo che: a. il conseguente eá e il valore del rapporto eá ; b. il conseguente eá e il valore del rapporto eá 8; c. il conseguente eá 8 e il valore del rapporto eá 6. Il calcolo dell'antecedente di un rapporto Calcola l'antecedente sapendo che il conseguente eá e che il valore del rapporto eá. Per calcolare l'antecedente, che indichiamo con x, dobbiamo chiederci qual eá il numero che diviso per daá come rapporto : x : ˆ In pratica basta moltiplicare il valore del rapporto per il conseguente cioeá: x ˆ ˆ 8. Il calcolo del conseguente di un rapporto Calcola il conseguente sapendo che l'antecedente eá e che il valore del rapporto eá. Per calcolare il conseguente, che indichiamo con x, dobbiamo chiederci quale numero divide il numero in parti: : x ˆ In pratica basta dividere l'antecedente per il valore del rapporto cioeá: x ˆ : ˆ.

5 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 0 Calcola il conseguente sapendo che: a. l'antecedente eá 0 e che il valore del rapporto eá ; b. l'antecedente eá 0 e che il valore del rapporto eá ; c. l'antecedente eá e che il valore del rapporto eá 8. Calcola un rapporto equivalente a 8, prima moltiplicando e poi dividendo per uno stesso numero. I rapporti equivalenti Calcola un rapporto equivalente a. Si presentano due possibilitaá.. Possiamo applicare la proprietaá fondamentale moltiplicando l'antecedente e il conseguente per lo stesso numero, purcheâ diverso da 0, per esempio. ˆ ˆ 6 per cui il nuovo rapporto, equivalente al primo, saraá 6.. Possiamo applicare la proprietaá fondamentale dividendo l'antecedente e il conseguente per lo stesso numero, purcheâ diverso da 0, per esempio. : ˆ, : ˆ per cui il nuovo rapporto, equivalente al primo, saraá, :. Il rapporto tra due grandezze omogenee Calcola il rapporto tra le seguenti coppie di grandezze omogenee: a. ` e`; b. m e cm; c. kg e 0 hg. a. Le due grandezze sono espresse con la stessa unitaá di misura; calcoliamo quindi direttamente il valore del rapporto ` : ` ˆ,; b. le due grandezze non sono espresse con la stessa unitaá di misura; in questo caso occorre prima effettuare un'equivalenza per portare le due grandezze alla stessa unitaá di misura: m ˆ 00 cm, e poi calcolare il valore del rapporto 00 cm : cmˆ 00; c. le due grandezze non sono espresse con la stessa unitaá di misura; in questo caso occorre prima effettuare un'equivalenza per portare le due grandezze alla stessa unitaá di misura: kg ˆ 0 hg, e poi calcolare il valore del rapporto 0 hg : 0 hg ˆ 0,: Calcola il valore del rapporto tra le seguenti coppie di grandezze omogenee: a. 00 cm e m; b. ` e`; c. ge0dg. Calcola il valore del rapporto tra i seguenti due segmenti e stabilisci se le due grandezze sono commensurabili: AB ˆ 0 cm; CD ˆ cm. 6 Calcola il valore del rapporto tra le superfici di due rettangoli aventi le dimensioni lunghe rispettivamente 0 cm e cm il primo e 0 cm e cm il secondo. Stabilisci se le due grandezze sono commensurabili. Calcola il valore del rapporto tra la diagonale e la base di un rettangolo sapendo che la misura della base eá cm e quella dell'altezza eá cm. Stabilisci se le due grandezze sono commensurabili. (Suggerimento: devi applicare il teorema di Pitagora)

6 6 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 8 Il calcolo della lunghezza reale conoscendo la lunghezza grafica Calcola a quanto corrisponde nella realtaá la distanza di 0 cm misurata su una cartina geografica avente una scala di riduzione di : Basta moltiplicare il valore della distanza "sulla carta" con il conseguente della scala di riduzione: distanza reale ˆ cm ˆ cm ˆ 0 km Calcola a quanto corrisponde nella realtaá la distanza di cm misurata su una cartina geografica avente una scala di riduzione di : Calcola a quanto corrisponde su una cartina geografica la distanza reale di km, se la scala di riduzione eá di : Verifica, mediante l'applicazione della proprietaá fondamentale, se le seguenti scritture formano una proporzione: a. : ˆ : 6; b. : ˆ 6 : 0; c. : 0 ˆ 8 :. Il calcolo della lunghezza grafica conoscendo la lunghezza reale Calcola a quanto corrisponde su una cartina geografica la distanza reale di km, se la scala di riduzione eá di : Basta dividere la distanza reale per il conseguente della scala di riduzione: distanza grafica ˆ : km ˆ 0,000 km ˆ, cm La proprietaá fondamentale delle proporzioni Verifica se le seguenti scritture formano una proporzione: a. 0 : 0 ˆ : ; b. : 6 ˆ 80 :. a. 0 ˆ 0 prodotto dei medi; 0 ˆ 0 prodotto degli estremi. Siccome il prodotto dei medi eá uguale al prodotto degli estremi puoi affermare che si tratta di una proporzione; b ˆ 80 prodotto dei medi; ˆ prodotto degli estremi. In questo caso il prodotto dei medi non eá uguale al prodotto degli estremi non si tratta pertanto di una proporzione. La proprietaá fondamentale delle proporzioni Dall'uguaglianza 8 ˆ 0, ricava una delle possibili proporzioni. L'uguaglianza dei due prodotti puoá essere vista come l'uguaglianza del prodotto dei due medi e del prodotto dei due estremi, pertanto : 8 ˆ : 0.

7 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Dalle seguenti uguaglianze ricava una delle possibili proporzioni: a. 0 ˆ ; b. 80 ˆ 0 0; c. 8, ˆ. 6 Applica la proprietaá dell'invertire alle seguenti proporzioni: a. 8 : 6 ˆ : 8; b. : ˆ : 0; c. 8 Applica la proprietaá del permutare alle seguenti proporzioni: a. 0 : 6 ˆ 0 : permuta i medi; b. : 8 ˆ 0 : permuta gli estremi; c. : ˆ : 0 permuta sia i medi che gli estremi. 0 La proprietaá dell'invertire Applica la proprietaá dell'invertire alla proporzione : ˆ :. Scambiamo ogni antecedente con il proprio conseguente e verifichiamo se la scrittura ottenuta eá ancora una proporzione. La proporzione : ˆ : si trasforma in : ˆ :. Calcoliamo il prodotto dei medi ˆ 6 e il prodotto degli estremi ˆ 6. Essendo i due prodotti uguali, i numeri formano una proporzione. La proprietaá del permutare Applica la proprietaá del permutare alla proporzione 8 : ˆ :. l Primo caso (permutare i medi). La proporzione 8 : ˆ : si trasforma in 8 : ˆ : l l Secondo caso (permutare gli estremi). La proporzione 8 : ˆ : si trasforma in : ˆ : 8 Terzo caso (permutare sia i medi sia gli estremi). La proporzione 8 : ˆ : si trasforma in : ˆ : 8 : ˆ : 6. In tutti i casi, applicando la proprietaá fondamentale, eá facile verificare che la nuova scrittura eá ancora una proporzione (il prodotto dei medi eá uguale al prodotto degli estremi: ˆ 8 ˆ ). La proprietaá del comporre Applica la proprietaá del comporre alla proporzione 8 : 8 ˆ :. La proporzione 8 : 8 ˆ : si puoá trasformare in: l 8 8 : 8 ˆ : cioeá 6 : 8 ˆ : Verifica: 6 ˆ e 8 ˆ l 8 8 : 8 ˆ : cioeá 6 : 8 ˆ : Verifica: 6 ˆ 0 e 8 ˆ 0

8 8 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Applica la proprietaá del comporre alla proporzione : ˆ :. La proprietaá dello scomporre Applica la proprietaá dello scomporre alla proporzione 0 : ˆ :. La proporzione 0 : ˆ : si puoá trasformare in: l 0 : 0 ˆ : cioeá 8 : 0 ˆ 8 : Verifica: 8 ˆ 80 e 0 8 ˆ 80 l 0 : ˆ : cioeá 8 : ˆ 8 : Verifica: 8 ˆ 6 e 8 ˆ 6 Applica la proprietaá dello scomporre alla proporzione : ˆ :. Il termine incognito in una proporzione Calcola il valore del termine incognito nelle seguenti proporzioni: a. : x ˆ : 8; b. x : ˆ :. a. Il termine incognito eá un medio; applicando la proprietaá fondamentale: x ˆ 8! x ˆ 8 :! x ˆ 8. La proporzione cercata eá dunque : 8 ˆ : 8. b. Il termine incognito eá un estremo; applicando la proprietaá fondamentale: x ˆ! x ˆ :! x ˆ. La proporzione cercata eá dunque : ˆ :. Calcola il valore del termine incognito nelle seguenti proporzioni: a. : 8 ˆ x : ; b. 8 : 6 ˆ 60 : x; c. : ˆ : x. 6 Il termine incognito in una proporzione Calcola il termine incognito delle seguenti proporzioni: a. x : 0 x ˆ : ; b. x : 0 x ˆ :. a. In questo caso non possiamo applicare direttamente la proprietaá fondamentale; trasformiamo dunque la proporzione applicando le proprietaá: l dell'invertire! 0 x : x ˆ : l dello scomporre! 0 x x : x ˆ : cioeá 0 : x ˆ : l fondamentale! x ˆ 0 : ˆ 0 Pertanto la proporzione eá 0 : 0 0 ˆ : cioeá 0 : 0 ˆ :.

9 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS b. Analogamente applichiamo le proprietaá: l dell'invertire! 0 x : x ˆ : l del comporre! 0 x x : x ˆ : cioeá 0 : x ˆ 6 : l fondamentale! x ˆ 0 : 6 ˆ Pertanto la proporzione eá : 0 ˆ : cioeá : ˆ :. Calcola il termine incognito delle seguenti proporzioni: a. 8 x : x ˆ : ; b. : ˆ x : x. 8 a. 6 x : x ˆ : ; b. x : x ˆ 8 :. a. x : x ˆ : ; b. x : x ˆ :. 0 Calcola il medio proporzionale nelle seguenti proporzioni continue: a. : x ˆ x ˆ 6; b. : x ˆ x : ; c. : x ˆ x : 8. Il medio proporzionale di una proporzione continua Calcola il medio proporzionale nella proporzione : x ˆ x :. : x ˆ x :! x ˆ ˆ r! x ˆ ˆ 6 6 Pertanto la proporzione eá : ˆ :. Il calcolo di due numeri di cui si conosce la somma e il rapporto Trova due numeri tali che la loro somma sia e il loro rapporto sia 8 :. Indicando con x e y i due numeri da calcolare, avremo: x y ˆ e x : y ˆ 8 : Applichiamo la proprietaá del comporre alla proporzione x : y ˆ 8 :. Otteniamo x y : x ˆ 8 : 8 cioeá, sostituendo la prima relazione, : x ˆ : 8 che risolta daá x ˆ 8 : ˆ. Per ricavare il valore della y basta sottrarre il valore della x alla somma y ˆ x ˆ ˆ. I due numeri sono pertanto x ˆ e y ˆ. Trova due numeri tali che la loro somma sia 0 e il loro rapporto sia :. Il calcolo di due numeri di cui si conosce la differenza e il rapporto Trova due numeri tali che la loro differenza sia 6 e il loro rapporto sia :.

10 0 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Indicando con x e y i due numeri da calcolare, avremo: x y ˆ 6 e x : y ˆ : Applichiamo la proprietaá dello scomporre alla proporzione x : y ˆ :. Otteniamo x y : x ˆ : cioeá, sostituendo la prima relazione, 6 : x ˆ : che risolta daá x ˆ 6 : ˆ 8. Per ricavare il valore della y basta sottrarre al valore della x la differenza data y ˆ x 6 ˆ 8. I due numeri sono pertanto x ˆ 8 e y ˆ 8. Trova due numeri tali che la loro differenza sia e il loro rapporto sia :. 6 Calcola la misura di due segmenti sapendo che la loro somma eá di 6 cm ed uno eá dell'altro. Calcola la misura di due segmenti sapendo che la loro differenza eá cm ed uno eá dell'altro. 8 La somma delle ampiezze di due angoli misura 0 ed il loro rapporto eá. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. La differenza delle ampiezze di due angoli misura 0 ed il loro rapporto eá. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO MEDIO ** Calcola il rapporto nelle seguenti coppie di numeri: a. e 6 ; b. p p e ; Calcola il rapporto tra i seguenti termini consistenti in espressioni aritmetiche: : e. Il rapporto fra due numeri Calcola il rapporto nelle seguenti coppie di numeri a. e ; b. 0, e 0,; c. a. : ˆ ::::::::::::::::::::::::::::::::::! numero... b. 0, :... ˆ :... =...! numero... c.... :... ˆ...! numero... Il rapporto inverso Calcola il rapporto inverso tra le seguenti coppie di numeri: a. 8e; b. e. p p e. c. 0, e,. a. 8 : ˆ :::::: rapporto diretto; : 8 ˆ... rapporto...; b. : ::::: ˆ ::::::...; :::::: : :::::: ˆ ::::::...

11 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Calcola il rapporto inverso tra le seguenti coppie di numeri: a. e ; b. 6 Calcola il rapporto inverso tra i seguenti termini consistenti in espressioni aritmetiche: : 0 e : 0. e ; c., e,. Il calcolo dell'antecedente e del conseguente a. Calcola l'antecedente conoscendo il valore del rapporto e del conseguente: x : ˆ. b. Calcola il conseguente conoscendo il valore del rapporto e l'antecedente: a. x : ˆ! x ˆ :::::::::::: ˆ ::::::::::::::::: : x ˆ 8. b. : x ˆ 8! x ˆ : ::::::::::: ˆ :::::::::::::::: 8 Calcola l'antecedente nei seguenti gruppi di numeri conoscendo il valore del rapporto e del conseguente: a. x : ˆ ; b. x : 0, ˆ,; c. x :,6 ˆ,. Calcola il conseguente nei seguenti gruppi di numeri, conoscendo il valore del rapporto e l'antecedente: a. : x ˆ ; b. : x ˆ ; c. 0, : x ˆ,. 8 0 Calcola il rapporto tra le seguenti coppie di grandezze omogenee: a. km e 0000 m; b. ` e cl; c. g e g. Calcola il valore del rapporto tra le superfici del rettangolo di dimensioni lunghe cm e 6 cm e del rombo avente le diagonali lunghe 6 cm e 8 cm e stabilisci se le due grandezze sono commensurabili. p p Il lato e la diagonale di un quadrato sono lunghi rispettivamente cm e 0 cm. Calcola il valore del loro rapporto e stabilisci se le due grandezze sono commensurabili. Il rapporto fra grandezze omogenee Calcola il valore del rapporto tra le seguenti coppie di grandezze omogenee: a. kgekg; b. ` e 0 dal. a. kg: :::::::: ˆ, b. ` : :::::::: dal ˆ ` : ::::: ` ˆ :::::::: Il rapporto fra grandezze non omogenee Calcola il valore del rapporto tra le seguenti grandezze: peso di un oggetto di rame P ˆ 8 g; volume dello stesso oggetto di rame V ˆ 0 cm. Il rapporto tra le due grandezze non omogenee eá una grandezza... e prende il nome di...; Ps ˆ Peso : Volume ˆ... :... ˆ... g\cm. Calcola la velocitaá media di un corpo che percorre 0 km in h.

12 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 6 Il calcolo della lunghezza reale conoscendo la lunghezza grafica Calcola a quanto corrisponde nella realtaá la distanza di 0, dm misurata su una cartina geografica avente una scala di riduzione di : Basta moltiplicare il valore della distanza misurata... con il... della... distanza reale ˆ (......) dm ˆ... dm ˆ... km Calcola a quanto corrisponde nella realtaá la distanza di cm misurata su una cartina geografica avente una scala di riduzione di : Calcola a quanto corrisponde su una mappa la distanza reale di km, se la scala di riduzione eá : Le proprietaá delle proporzioni Verifica, mediante l'applicazione della proprietaá fondamentale, che la scrittura : ˆ : forma una proporzione. In caso di risposta positiva applica: a. la proprietaá dell'invertire; b. la proprietaá del permutare (prima i medi, poi gli estremi, poi entrambi); c. la proprietaá del comporre; d. la proprietaá dello scomporre. Il prodotto dei medi eá ˆ :::::; il prodotto degli estremi eá ::::: ::::: ˆ ::::: pertanto la scrittura data... a. In ogni... scambiamo fra loro il... con...: : ˆ : ::::: b. Permutando i medi si ottiene : :::: ˆ :::: : Permutando gli estremi si ottiene :::: : ˆ :::: : :::: Permutando entrambi si ottiene :::: : :::: ˆ :::: : ::::: c. Si ottengono le proporzioni:. ::::: : ˆ ::::: : ::::: cioeá 6 : ::::: ˆ 8 :. ::::: : ˆ ::::: : ::::: cioeá ::::: : ˆ 8 : ::::: d. In entrambi i rapporti il conseguente eá maggiore dell'antecedente pertanto... applicare la proprietaá dello scomporre. Possiamo peroá applicarla alla proporzione ottenuta nel passaggio a. ottenendo le due proporzioni:. :::::: : ˆ : ::::: cioeá : ˆ 8 : ::::::. ::::: ::::: : ˆ :::: : ::::: cioeá ::::: : ˆ ::::: :. 0 Date le proporzioni: a. : ˆ : ; b., : 0, ˆ, :, 0. verifica, mediante l'applicazione della proprietaá fondamentale, se la a. forma una proporzione;. applica la proprietaá dell'invertire alla scrittura b. e verifica se la scrittura ottenuta eá ancora una proporzione;. applica la proprietaá del permutare, permutando prima i medi, poi gli estremi e poi entrambi, alla scrittura a.;. applica la proprietaá del comporre alla scrittura b.;. applica la proprietaá dello scomporre alla scrittura b..

13 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Applica la proprietaá del comporre alle seguenti proporzioni: a. : ˆ : ; b. : 6 ˆ 0 : 8. Applica la proprietaá dello scomporre alle seguenti proporzioni: a. : ˆ : 0; b. : ˆ 8 : 0. Il termine incognito in una proporzione Calcola il valore del termine incognito nelle seguenti proporzioni: a. : x ˆ 0 : 80; b. : ˆ : x. a. Il valore incognito eá un...; applicando la proprietaá fondamentale x ˆ ::::::::::: 80 : ::::::::::: ˆ :::::::::::::: b. Il valore incognito eá un...; applicando la proprietaá fondamentale x ˆ :::::::::::: :::::::::::: : ˆ :::::::::::::: Calcola il valore del termine incognito nelle seguenti proporzioni: a. : ˆ x : 0; b. x : ˆ 6 : ; c. 0,6 : x ˆ, : 0,8. 6 Calcola il termine incognito nelle seguenti proporzioni: a. x : x ˆ : ; b. x : x ˆ : : Il termine incognito in una proporzione Calcola il termine incognito nelle seguenti proporzioni: a. x : x ˆ : 8; b. x : x ˆ : a. Applichiamo la proprietaá...: x x : :::::: ˆ :::::: : :::::::::! :::::::: : x ˆ ::::::::: : ::::::! x ˆ :::::: :::::: : :::::: ˆ :::::: b. Applichiamo la proprietaá...: x :::::: : x ˆ :::::: : ::::::! x ˆ :::::: :::::: : :::::: ˆ :::::: : x ˆ :::::: :::::: : ::::::! Il medio proporzionale di una proporzione continua Calcola il medio proporzionale nelle seguenti proporzioni continue: a. 0, : x ˆ x :,; b., : x ˆ x : 0,; c. : x ˆ x :. a. x p ˆ 0, ::::::: ˆ :::::::! x ˆ ::::::: ˆ ::::::: b. x ˆ ::::: ::::::: ˆ :::::::! p x ˆ ::::::: ˆ ::::::: c. x ˆ ::::: ::::::: ˆ :::::::! p x ˆ ::::::: ˆ :::::::

14 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 8 Calcola il medio proporzionale nelle seguenti proporzioni continue: a. 0 : x ˆ x : ; b. : x ˆ x : ; c., : x ˆ x :,. Il calcolo di due numeri di cui si conosce somma e rapporto Trova due numeri tali che la loro somma sia 6 e il loro rapporto sia :. Indicando con x e y i due numeri che dobbiamo calcolare, avremo le due relazioni x y ˆ :::::: e x : y ˆ :::::: : :::::: Applichiamo la proprietaá del... alla proporzione x : y ˆ ::::: : :::::. Si ottiene :::: :::: : x ˆ : ::::: Sostituendo il valore della somma ::::: : x ˆ ::::: : :::::! x ˆ ::::: ::::: : ::::: ˆ ::::: Per ricavare il valore della y basta... il valore della x alla somma: y ˆ ::::: x ˆ ::::: ::::: ˆ ::::: I due numeri sono pertanto x ˆ ::::: e y ˆ ::::: 0 Trova due numeri sapendo che la somma eá ed il loro rapporto eá. Trova due numeri sapendo che stanno tra loro come : e che la loro differenza eá 6. Trova due numeri sapendo che stanno tra loro come 6 : e che la loro somma eá 08. Calcola la misura dei lati di un rettangolo sapendo che il loro rapporto eá e che il perimetro eá di 8 cm. In un triangolo isoscele uno dei due angoli congruenti eá ampio ed eá del terzo angolo. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. In un triangolo scaleno il primo angolo misura 60 e il secondo eá del terzo angolo. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. 6 Gli angoli interni di un triangolo sono in rapporto ai numeri, 6 e. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. In un trapezio rettangolo la differenza delle basi eá 0 e il loro rapporto vale. Sapendo che l'altezza misura cm, determina l'area. 8 In un trapezio l'altezza eá media proporzionale fra le due basi. Calcola l'area del trapezio sapendo che la differenza delle due basi misura cm ed il loro rapporto eá. Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che le misure dell'ipotenusa e del cateto minore hanno per differenza 6 cm mentre il loro rapporto eá. ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO AVANZATO *** Calcola il rapporto diretto ed inverso tra i seguenti termini di una espressione aritmetica: ( 0 e :.

15 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Determina i rapporti tra i perimetri e le aree di un trapezio isoscele e un triangolo equilatero avente il lato lungo cm, sapendo che le basi e il lato obliquo del trapezio misurano rispettivamente 0 cm e 6cmecm. Sapendo che la superficie della Lombardia eá di 86 km e il numero di abitanti eá, mentre il Lazio ha una superficie di 0 km e ha 0 abitanti, determina: a. il valore del rapporto tra gli abitanti della Lombardia e del Lazio; b. la densitaá di popolazione del Lazio. Calcola il valore del termine incognito nelle seguenti proporzioni. x : : ˆ 6 : ( " : # ) : x ˆ 8 " 6 # < : = ; : x ˆ x : 6. 0 x : x ˆ :. 8 0,, :, 0, ˆ x 0, : x. " # 0. : Gli alunni di una classe sono complessivamente. Sapendo che il rapporto tra femmine e maschi eá, determina il numero delle femmine e quello dei maschi. 0 L'etaÁ di tre fratelli eá complessivamente di 66 anni. Calcola l'etaá di ciascun fratello sapendo che ciascuna etaá eá in rapporto ai numeri 6, e. Quattro rotoli di carta hanno una lunghezza complessiva di 6 m. Calcola quanto misura ciascun rotolo sapendo che le singole lunghezze sono in rapporto ai numeri, 8, e. Un'autovettura del costo di E 000, viene pagata con E 8 80 in contanti e il resto in 6 rate in rapporto ai numeri,, 6,,, e. Quanto si dovraá pagare per ogni rata? Un libro eá costituito da 68 pagine. Se il rapporto tra le pagine che ho letto e quelle che devo leggere eá e se devo restituire il libro tra giorni, quante pagine al giorno dovroá leggere?. SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI CONOSCENZA c. a. secondo; b. ed il conseguente; 0; un rapporto uguale; c. sottomultiplo; commensurabili; d. divisione, derivata. a. a. a. estremi; b. medi; c. antecedenti; d. conseguenti. 6 b. prodotto, prodotto degli estremi. 8 a., c., d. somma, conseguenti. 0 b. a. a. estremi, radice quadrata; b. scomporre, moltiplicando, estremi, dividendo.

16 6 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO BASE a. ; b.,; c. 0,0. a. ; b. 8 ; c.. 6 a. 8 ; b. 8 a. ; b. 0; c a. ; b. ; c. 0,. Una possibile soluzione potrebbe essere: moltiplicare e dividere la frazione data per : 8 : : ˆ :,. a.,; b.,; c. 0,., sono commensurabili. 6 p ; sono incommensurabili. km. cm. a. si; b. no; c. si. a. : 0 ˆ : ; b. 80 : 0 ˆ 0 : ; c. 8 : ˆ :,: a. 6 : 8 ˆ 8 : ; b. : ˆ 0 : ; c. a. 0 : 0 ˆ 6 : ; b. : 8 ˆ 0 : ; c. : ˆ 6 :. 0 : ˆ :. ; c ˆ 6 8, sono commensurabili. : ˆ 8 : oppure : ˆ 8 :. : ˆ : oppure : ˆ :. a. 6; b. 0; c.. a. ; b.. 8 a. ; b. 8. a. ; b a. 0; b. ; c.. e 6. 6 e cm e 8 cm. 60 cm; cm ;0. 0 ;0. VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO MEDIO a. : ˆ ; numero intero; b. 0, : 0, ˆ : 0 ˆ 0 ; numero razionale; c. p p : ˆ 0,8:::::; numero irrazionale. a. ; b.,8...; c. 6.. a. 8 : ˆ ; : 8 ˆ 0, rapporto inverso; b. : ˆ 8 rapporto diretto; : ˆ rapporto inverso. 8 a. ; b. 8 ; c.. 6. a. x ˆ ˆ ; b. x ˆ : 8 ˆ 8 ˆ 6. 8 a. ; b. 0,; c. 6. a. ; b. ; c a. kg:kgˆ,; b. ` : 0 dal ˆ ` : 00 ` ˆ,. a. 0,; b. 60; c.,., sono commensurabili. p 0,, sono incommensurabili. derivata; peso specifico; Ps ˆ Peso : Volume ˆ 8 g : 0 cm ˆ 8, g\cm. km\h. 6 sulla cartina, conseguente, scala di riduzione, d ˆ 0, dm ˆ 0000 dm ˆ km: km. 8 0 cm. ; ˆ ; eá una proporzione; a. rapporto; conseguente; l'antecedente; : ˆ : ; b. : ˆ : ; : ˆ : ; : ˆ : ; c.. : ˆ : ; 6 : ˆ 8 : ;. : ˆ : ; 6 : ˆ 8 :.

17 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS d. non eá possibile;. : ˆ : ; : ˆ 8 : ;. : ˆ : ; : ˆ 8 : : 0. prodotto degli estremi 0 ˆ, prodotto dei medi ˆ ;. 0, :, ˆ, :,; prodotto degli estremi 0,, ˆ,; prodotto dei medi,, ˆ,;. medi : ˆ : 0 ; estremi 0 : ˆ : ; medi ed estremi 0 : ˆ : ;., : 0, ˆ 6, :, oppure, :, ˆ 6, :,;. 0, :, ˆ,8 :, oppure 0, : 0, ˆ,8 :,. a. : ˆ 8 : oppure : ˆ 8 : ; b. : ˆ 8 : 0 oppure : 6 ˆ 8 : 8. a. : ˆ : oppure : ˆ : 0; b. 8 : ˆ : 8 oppure 8 : ˆ : 0. a. medio; x ˆ 80 : 0 ˆ 6; b. estremo; x ˆ : ˆ. a. 0 ; b. ; c. 8. a. dello scomporre; x x : x ˆ 8 : 8; : x ˆ : 8; x ˆ 8 : ˆ ; b. del comporre; x x : x ˆ 6 a. ; b.. p a. x ˆ 0,, ˆ 0,6! x ˆ 0,6 c. x ˆ ˆ! x ˆ r ˆ. : ; : x ˆ : ; x ˆ : ˆ 0. ˆ 0,6; b. x ˆ ˆ r! x ˆ ˆ ; 8 a. 0; b. ; c.. x y ˆ 6; x : y ˆ : ; comporre; x : y ˆ : ; x y : x ˆ : ; 6 : x ˆ 8 : ; x ˆ 6 : 8 ˆ ; sottrarre; y ˆ 6 x ˆ 6 ˆ ; x ˆ ; y ˆ. 0 0,. 6, 0., 6. 0 cm e cm. ; ;0. 60 ; ; ; ;8. cm. 8 cm. 60 cm. VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO AVANZATO diretto 6 ; inverso. rapporto perimetri ˆ ; rapporto aree ˆ. 6 a.,; b. 0, ab \ km femmine e maschi. 0 8,,. 60 m, 6 m, 6 m, 0 m. E 0, E 0, E 00, E 00, E 0, E

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI ARITMETICA RAPPORTI E PROPORZIONI I RAPPORTI richiami della teoria n Il rapporto fra due valori numerici eá costituito dal loro quoziente; n moltiplicando o dividendo l'antecedente eilconseguente per lo

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni Si dice RAPPORTO FRA DUE NUMERI, il secondo dei quali sia diverso da zero, il quoziente ottenuto dividendo il primo per il secondo. a b = a b a e b si dicono TERMINI del rapporto

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni Si dice RAPPORTO FRA DUE NUMERI, il secondo dei quali sia diverso da zero, il quoziente ottenuto dividendo il primo per il secondo. a e b si dicono TERMINI del rapporto e il primo

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni Si dice RAPPORTO FRA DUE NUMERI, il secondo dei quali sia diverso da zero, il quoziente ottenuto dividendo il primo per il secondo. a e b si dicono TERMINI del rapporto e il primo

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI MATEMATICA RAPPORTI E PROPORZIONI Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Fontanarosa PREREQUISITI Conoscere e saper applicare la proprietà invariantiva della divisione e la proprietà fondamentale

Dettagli

a : b oppure a b Dati due numeri a e b (con b 0) si chiama rapporto fra i due numeri il loro quoziente, ottenuto dividendo il primo per il secondo:

a : b oppure a b Dati due numeri a e b (con b 0) si chiama rapporto fra i due numeri il loro quoziente, ottenuto dividendo il primo per il secondo: Dati due numeri a e b (con b 0) si chiama rapporto fra i due numeri il loro quoziente, ottenuto dividendo il primo per il secondo: Le parole della matematica a : b oppure a b antecedente conseguente I

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni I rapporti In matematica la parola rapporto indica un quoziente. Può essere indicato da: - Una divisione, es. 9 6 - Una frazione - Un numero decimale, es. 1,5 Def. Il rapporto tra

Dettagli

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE Pagina di Matematica anno scolastico 00/0 II A COMPITI DELLE VACANZE - ARITMETICA -.Risolvi le seguenti espressioni sul foglio a protocollo. 0 0.. 0. 0. 0... 0. 0 0.... . 0. 0. Estrai le seguenti radici

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

E ora qualche proporzione!

E ora qualche proporzione! CLASSE II B COMPITI PER LE VACANZE Come d accordo risolvi le espressioni ed i problemi con le frazioni del libro delle vacanze dello scorso anno; risolvi tante espressioni quante ti servono per un ripasso

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019 COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019 ARITMETICA 1. Calcola la frazione generatrice dei seguenti numeri decimali: 7, 3=... 1,48=... 4, 3=... 4,8 =... 5,38=... 3,75 =... 3, 21=... 1, 4=... 2,92

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate

CONOSCENZE 1. gli elementi dell'estrazione della radice quadrata di un numero 2. le proprietaá delle radici quadrate ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni e oerare con esse l conoscere le rorietaá delle otenze l fattorizzare un numero l oerare con le frazioni l arrotondare un numero

Dettagli

UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ

UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ 9. Generalità Nelle unità precedenti abbiamo considerato insiemi di elementi (segmenti, angoli, superfici piane) con i quali abbiamo operato il confronto e la

Dettagli

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì.. Segna il completamento corretto. L AREA DELLE FIGURE PIANE (in rosso i risultati) 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie,

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

3/2/2019 seconde - Documenti Google

3/2/2019 seconde - Documenti Google 3//019 seconde - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1gkr17qgi6lox83quyi65cqhwmm0yuo_kwq-hju9wesq/edit 1/10 3//019 seconde - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1gkr17qgi6lox83quyi65cqhwmm0yuo_kwq-hju9wesq/edit

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-08 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA890Q - Primaria Polo: MIEE890 Primaria Diaz: MIEE890

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli

a.s. 2015/2016 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2 B Compiti per le vacanze

a.s. 2015/2016 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2 B Compiti per le vacanze a.s. 2015/2016 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2 B Compiti per le vacanze Per iniziare a settembre con il programma di III a, occorre ripassare alcune nozioni basilari del programma di II a. Nelle

Dettagli

Il Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora Il Teorema di Pitagora I Enunciato del teorema: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. II Enunciato del teorema:

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Nella vita di tutti i giorni abbiamo spesso a che fare con il concetto di rapporto, partiamo perciò da alcuni esempi per introdurre l argomento. Consideriamo tutte le gare combattute

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica.. esercizi + = + = + = 0 = + = 8 + = 0 = 8 8 = + 9 = 0 = + = = + = 0 = = + = 0 = 0 8 0 = 9 = 0 + = + = = 8 = 0 = = = + = 8 = 0 9 = 0 = = + 8

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo GEOMETRIA I TRIANGOLI PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti geometrici

Dettagli

RADICE QUADRATA ARITMETICA 2 IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA. richiami della teoria MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE COMPRENSIONE DELLA TEORIA

RADICE QUADRATA ARITMETICA 2 IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA. richiami della teoria MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE COMPRENSIONE DELLA TEORIA RADICE QUADRATA ARITMETICA RADICE QUADRATA Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA MEDIANTE LE TAVOLE NUMERICHE richiami della teoria n L'oerazione di estrazione di radice o

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8. a:b = c:d

La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8. a:b = c:d LE PROPORZIONI La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8 In generale una proporzione si indica usando le lettere: a:b=c:d a e c sono antecedenti nei loro rispettivi rapporti così come

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

1 Il teorema di Pitagora

1 Il teorema di Pitagora 1 Il teorema di Pitagora TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Area 1 - Capitolo - PAG. 94 1 1 Il teorema

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI GEOMETRIA 1 - AREA 4 CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI LE CARATTERISTICHE DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO richiami della teoria n Un poligono inscritto in una circonferenza ha tutti i suoi vertici

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni. onsolidamento conoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.. Siano c, e i rispettivamente i cateti e l ipotenusa di un triangolo rettangolo, quale delle seguenti scritture esprime

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 2^B A.S

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 2^B A.S COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 2^B A.S. 2017-18 1. Ripassa la teoria sulle frazioni e risolvi i seguenti esercizi: a) Scrivi cinque frazioni proprie e cinque frazioni apparenti. b) Operando su tre rettangoli

Dettagli

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA GEOMETRIA 1 - AREA 3 CAP.2:ITRIANGOLI I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE richiami della teoria n In un triangolo ogni lato eá minore della somma degli altri due ed eá maggiore della loro differenza;

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per.. Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il segmento lungo quanto la circonferenza b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una costante che si indica

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una... che si

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle

Dettagli

2 Strumenti matematici. Prof. Stefano SPEZIA

2 Strumenti matematici. Prof. Stefano SPEZIA 2 Strumenti matematici Prof. Stefano SPEZIA I rapporti Esempi di rapporto Come varia un rapporto? Esercizi sui rapporti 1. Quale dei seguenti è un rapporto tra due numeri? A. 5+3=3+5 B. 5:3=x:5 C. 5:3

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Appunti di Matematica Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESERCIZI PER LE VACANZE Tutti gli esercizi devono essere svolti sul quaderno. 1. Trova il quoziente di ciascuna frazione senza usare la calcolatrice (ricorda che puoi ridurre le frazioni ai minimi termini

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO - CORSO SOLERI

ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO - CORSO SOLERI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO - CORSO SOLERI Corso Marcello Soleri, 1 12100 C U N E O tel. 0171-69.22.13 / fax 0171-63.40.39 sito: www.comprensivocuneocorsosoleri.gov.it e-mail: cnic85700p@istruzione.it IL

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

; ; c) Riduci ai minimi termini le seguenti frazioni: Risolvi le seguenti espressioni con i razionali : :2+ 1 : +1 1

; ; c) Riduci ai minimi termini le seguenti frazioni: Risolvi le seguenti espressioni con i razionali : :2+ 1 : +1 1 1. Ripassa la teoria sulle frazioni e risolvi i seguenti esercizi: a) Scrivi cinque frazioni proprie e cinque frazioni apparenti. b) Operando su tre rettangoli uguali rappresenta i seguenti gruppi di frazioni.

Dettagli

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm. GB00001 Un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, è isoscele e la sua ipotenusa BC misura 2 2 dm. Calcolare l area e il perimetro del triangolo. GB00002 Kg 121,25 è il peso di un cubo di gesso avente

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Se dividiamo i numeri e li possiamo scrivere in questo modo: : oppure DIVISIONE FRAZIONE Queste due scritture si chiamano anche RAPPORTO INVERSO DEL RAPPORTO : Il numero è l ANTECEDENTE

Dettagli

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco Compiti per le vacanze estive 06 II A-B MATEMATICA Borgofranco Svolgi i compiti sui quaderni di matematica e di geometria che già usi, un po per volta, non subito dopo il termine delle lezioni e neanche

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di multiplo di un numero 2. il concetto di divisore di un numero 3. il concetto di quoziente esatto

CONOSCENZE 1. il concetto di multiplo di un numero 2. il concetto di divisore di un numero 3. il concetto di quoziente esatto ARITMETICA LA DIISIBILITAÁ PREREQUISITI l conoscere le proprietaá del sistema di numerazione decimale l distinguere il numero e le cifre l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni l operare con

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo

ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo A cura del dipartimento di Matematica e Fisica Dell Istituto Anno 09-00 ESERCIZIARIO di MATEMATICA Numeri naturali o Operazioni

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Compiti delle vacanze di Aritmetica - Classe IIB (6 o 7 in pagella)

Compiti delle vacanze di Aritmetica - Classe IIB (6 o 7 in pagella) Compiti delle vacanze di Aritmetica - Classe IIB (6 o 7 in pagella) 1. Trasforma i seguenti numeri decimali in frazioni: 1,34 3,055 0,4 2. Trasforma i numeri decimali in frazioni e risolvi le espressioni:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Test d'ingresso di matematica per le classi prime. Liceo delle Scienze applicate. e Liceo Sportivo

Test d'ingresso di matematica per le classi prime. Liceo delle Scienze applicate. e Liceo Sportivo Test d'ingresso di matematica per le classi prime Liceo delle Scienze applicate e Liceo Sportivo SEZIONE: NUMERI. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione N 0? 0 9 infiniti E.nessuno

Dettagli

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici. IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

PROPORZIONI 6 : 3 10 : 5 8 : 4 42 : 21...

PROPORZIONI 6 : 3 10 : 5 8 : 4 42 : 21... LE PROPORZIONI I rapporti 6 : 3 10 : 5 8 : 4 42 : 21... sono tutti uguali, a due. Una serie di rapporti uguali costituiscono una catena di rapporti 6: 3 = 10 : 5 = 8 : 4 = 42 : 21 =... L'uguaglianza tra

Dettagli

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 016/17 Classe D I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero dell esercizio, o

Dettagli

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA APPLICAZIONE AI TRIANGOLI RETTANGOLI APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA VALE

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE FIGURE, FORMULE, CALCOLI: QUANTI PROBLEMI! Scopo dell'attivitaá Riconoscere l'importanza di come si ricavano le formule e la rilevanza che rivestono in relazione al loro carattere

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Soluzione: Si tratta del prodotto di due potenze con la stessa base. La base rimane la stessa e si sommano gli esponenti: La risposta corretta è la A. Soluzione:

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano A.S. 200/20 TEST DII IINGRESSO MATEMATIICA CLLASSII PRIIME ALUNNO/A: (COGNOME) (NOME) CLASSE: SCUOLA DI PROVENIENZA: AVVERTENZE: Hai 60 minuti di tempo;

Dettagli

MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI 2^ - Cognome

MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI 2^ - Cognome MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI ^ - Cognome INDICAZIONI: 1 Scarica sul PC il file stampa le pagine e 3 incollale su di un quadernone apposito per i compiti delle vacanze ed eseguili,

Dettagli