Lo Strumento del Project Finance a sostegno delle Imprese. Centrobanca - Corporate Finance Division Project Finance 28 Novembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo Strumento del Project Finance a sostegno delle Imprese. Centrobanca - Corporate Finance Division Project Finance 28 Novembre 2008"

Transcript

1 Lo Strumento del Project Finance a sostegno delle Imprese Centrobanca - 28

2 Principali differenze tra Project Finance e Corporate Finance Finanza d Impresa Project Finance Garanzie del finanziamento Effetti sull elasticità finanziaria Trattamento contabile Principale variabile alla base dell affidamento Grado di leva utilizzata Patrimonio dell Impresa Riduzione dell elasticità finanziaria dell Impresa On Balance Relazioni commerciali / solidità patrimoniale dell Impresa, redditività In funzione degli effetti sul bilancio dell Impresa Asset del Progetto e Security Package Assente o fortemente ridotto sull economia dell Impresa (Sponsor) Off Balance (l unico effetto è l uscita di cassa per la sottoscrizione dell Equity nella SPV o per l erogazione di prestiti subordinati) Flussi di cassa futuri e rispetto dei principali parametri finanziari (DSCR) In funzione dei flussi di cassa generati dal progetto (leva più elevata) 2

3 Ambito di Applicazione del Project Finance - Settori Energia (da fonti tradizionali e rinnovabili); Telecomunicazioni; Oil & Gas; Petrolchimico; Infrastrutture (autostrade, metropolitane); Edilizia civile; Idrico Rifiuti Sanitario Turismo Porti, Aeroporti ed Interporti In Italia, l applicazione del Project Finance agli investimenti pubblici o di pubblico interesse avviene attraverso l istituto giuridico della Concessione di Costruzione e Gestione, attraverso il così detto Partenariato Pubblico Privato (PPP). 3

4 Caratteristiche richieste dal Project Finance Le dimensioni dell'iniziativa devono essere tali da giustificare i costi generali che l'impiego di questa tecnica finanziaria comporta; I soggetti promotori, preferibilmente con esperienza nel settore specifico del progetto, debbono avere affidabilità tecnicoprofessionale; Settore industriale definito e generalmente con contenuti rischi tecnologici; La domanda del prodotto/servizio che scaturisce dall'investimento deve essere durevole nel tempo e quindi giustificare un intervento nell'ottica del medio e lungo termine; Piani industriali definiti e flussi di cassa stabili e predeterminabili; Equilibrata ripartizione dei rischi di progetto e Ring Fencing dell iniziativa dalle attività di Impresa dei singoli promotori; Equilibrio economico finanziario dell iniziativa. 4

5 Schema di Project Finance I soggetti coinvolti e le relazioni contrattuali Assicurazioni Coperture assicurative Gestore Fornitore Costruttore O&M Agreement Long Term Supply Agreement Contratto EPC Promotori Società Progetto (SPV) Contratto di Capitalizzazione Contratto di finanziamento Contratto di Off-Take Pubblica Amministrazione Contratto di Concessione Acquirente/ Utenza Banche La costituzione di una società ad hoc chiamata SPV (Special Purpose Vehicle) consente di isolare il progetto, i suoi cash flow e i suoi rischi da un punto di vista giuridico, economico, patrimoniale e tecnico (Ring Fencing) 5

6 I Tempi del Project Finance I Finanziatori non possono chiudere i contratti finanziari prima di quelli industriali, da cui dipende la misura dei rischi sostenuti Gli Sponsor non hanno interesse a chiudere i contratti industriali prima di quelli finanziari - dunque senza la certezza del finanziamento Ergo: contratti finanziari e industriali firmati simultaneamente I tempi del Project Finance coincidono con i tempi del Progetto 6

7 Iter di una Proposta di Project Finance Eventi Verifica di Fattibilità Negoziazioni Studi Richiesta e Analisi Finanziamento Entrata in Esercizio del Progetto Monitoraggio Ripagamento Fasi Identificazione Implementazione Gestione FASE A FASE B FASE C Raccolta e analisi dati di Progetto Realizzazione del Progetto Produzione Documenti MODELLO STUDIO DI FINANZIARIO FATTIBILITA' TERM SHEET CONTRATTI COMMERCIALI E DI FINANZIAMENTO RAPPORTI DI MONITORAGGIO Ruolo della Banca Advisory Strutturazione Underwriting Sindacazione Banca Agente Banca Hedging 7

8 Test economico / finanziario MODELLO FINANZIARIO + Ricavi da vendita - Costi per materie prime - Costi per manutenzione e riparazioni - Altri costi (ad es. assicurativi) - Imposte e tasse ± variazione del capitale circolante netto ± disinvestimenti / investimenti = FLUSSO DI CASSA OPERATIVO Al SERVIZIO DEL DEBITO cessione sul mercato o contratti di cessione pluriennali a prezzo predeterminato? acquisto sul mercato o contratti di acquisto pluriennali a prezzo predeterminato? contratto di manutenzione o gestione diretta? contratto di costruzione chiavi in mano o appalti tradizionali? I Flussi di cassa sono destinati prima al servizio del debito e poi alla remunerazione del capitale investito 8

9 DSCR e LLCR nei diversi ambiti di intervento del PF Energia tradizionale (Impianti merchant) Energia tradizionale (con tolling agreemets) Energia Rinnovabile Trasporti / Shipping Telecom Acqua Waste to Energy PPP (Sanità / Edilizia Civile / Altro) DSCR 2,0x 2,3x 1,4x 1,7x 1,2x 1,4x 1,4x 1,7x 1,4x 1,7x 1,2x 1,3x 1,4x 1,6x 1,3x 1,4x LLCR 2,2x 2,8x 1,5x 1,8x 1,3x 1,5x 1,5x 1,8x 1,5x 1,8x 1,3x 1,4x 1,6x 1,8x 1,4x 1,5x Il livello dei Cover Ratios dipende dalla rischiosità del progetto e quindi dalla modalità con cui i flussi di cassa sono stati blindati per assicurarne la prevedibilità / stabilità nel tempo 9

10 Project Finance - La Prospettiva dell Impresa. Lo sponsor guarda: Alla economicità pura del progetto (IRR) Al rendimento finanziario del capitale impiegato (ROE) Alla possibile serialità nello sviluppo dei progetti Ai benefici dell espansione dell attività nel settore o nel Paese In breve, l Impresa guarda alla distribuzione dei possibili rendimenti futuri del progetto 10

11 . E quella della Banca La Banca guarda: Alle probabilità di rimborso del finanziamento e alla sua remunerazione La Banca, come finanziatore di un Project Finance, condivide le perdite ma non i benefici: deve limitare i rischi (propri e quelli della SPV) 11

12 Project Finance - Limitare e Gestire i Rischi La limitazione dei rischi si compone di: Analisi dei rischi - anche se, ex ante, hanno probabilità bassa di verificarsi Certificazione dei rischi - affidata ai consulenti esterni Allocazione dei rischi - non solo tra Sponsor e Banche ma tra tutti i partecipanti al progetto, influenzando il contenuto di garanzia dei contratti industriali e finanziari Mitigazione dei rischi - con la costruzione di un pacchetto di garanzie (security package), l introduzione di Covenants nel contratto di finanziamento e di un insieme di controlli sulle erogazioni Il costo del finanziamento è dato dal prezzo del rischio e dalla situazione del mercato finanziario: non è definibile prima che lo sia l allocazione dell intero insieme dei rischi di Progetto 12

13 Perché il Project Finance Vantaggi per le Imprese Più favorevole allocazione dei rischi di progetto; Assicurazione dei rischi; Alleggerimento della situazione debitoria; i rischi di Progetto non gravano interamente sul bilancio degli Sponsor: conservazione capacità di indebitamento dell Impresa; possibilità di intraprendere un maggior numero di Progetti Maggiore Leverage (e maggiore IRR); Strumento meno impattato dal Credit Crunch. Svantaggi Maggiori costi rispetto ad un finanziamento corporate (costi di implementazione, premi assicurativi, commissioni, etc); Maggiori controlli; Tempi di strutturazione più lunghi Maggiore complessità contrattuale. Le Banche sono maggiormente propense a finanziare quote più elevate di investimento nell ambito di schemi di finanza di progetto rispetto alle forme di lending più tradizionali, con un impatto positivo sul costo della struttura finanziaria dell iniziativa imprenditoriale 13

14 L attività di Advisory to Arrange di Centrobanca L attività viene svolta da Centrobanca con un team di professionisti con forte esperienza nel Project Finance Per una efficace strutturazione e sindacazione del finanziamento in Project Finance, l attività viene svolta sin dall inizio con il supporto di Consulenti Indipendenti, di consolidata esperienza di collaborazione con soggetti finanziatori, relativamente ai seguenti aspetti: mercato, legale, tecnico/ambientale, assicurativo. L attività di Centrobanca viene regolata da un mandato, articolato nelle seguenti fasi: 1. Fase di Advisory 2. Fase di Arranging Analisi del progetto Definizione struttura finanziaria Delibera del finanziamento e definizione struttura contrattuale Redazione infomemo e arrangement Erogazione del Finanziamento Attività di agenzia post-closing 14

15 Contatti Alberto Beretta Responsabile Corporate Finance Tel Lorenzo Fidato Corporate Finance Responsabile Project Finance Tel

16 Premessa Lo strumento del Project Finance, e più in generale lo sviluppo di forme di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), rappresenta per l Italia una rilevante opportunità per ridurre il suo gap infrastrutturale con i principali Paesi europei e favorire la crescita dell economia. Il Sistema bancario e le Imprese possono fornire un contributo determinante per il successo di tale strumento, ottenendo considerato il numero e il valore delle opere da realizzare - importanti ritorni in termini economici. Secondo uno studio di Finlombarda (1), su un campione di 35 banche (di cui 26 Italiane) emerge che fino al secondo semestre 2007, sono state concluse 322 operazioni di project financing, per un totale complessivo di oltre 24 miliardi di euro di finanziamenti. L indagine evidenzia che la maggior parte dei progetti oggetto di finanziamento su base Project Finance si concentra nei settori caratterizzati dal ruolo dominante dell iniziativa privata (75%), confermando le potenzialità dello strumento ad evolversi e svilupparsi in ambito soprattutto privatistico. In molti casi, infatti, le grandi opportunità offerte dall applicazione della finanza di progetto nel comparto delle Opere Pubbliche o di interesse pubblico rimangono solo sulla carta, in quanto tali iniziative mancano di quei parametri di fattibilità certi sulla base dei quali il progetto può essere considerato finanziabile. Dalla comprensione dei requisiti di bancabilità del progetto e dalla stretta cooperazione tra Istituti finanziari ed Imprese sin dalle fasi iniziali di montaggio del finanziamento, dipende il successo di questo strumento quale reale sostegno della crescita delle Imprese stesse (e del paese!). Nota: Guida agli operatori del project financing, Finlombarda,

17 Definizione di Project Finance Il Project Finance si è diffuso per il finanziamento di investimenti privati in alternativa alla finanza d impresa: Il finanziamento di impresa ha per oggetto la valutazione dell equilibrio economico-finanziario dell impresa e degli effetti su tale equilibrio dei nuovi investimenti realizzati e dei nuovi debiti contratti ; Il finanziamento di progetto, invece, ha per oggetto la valutazione dell equilibrio economico finanziario di uno specifico progetto imprenditoriale legato ad un determinato investimento, giuridicamente ed economicamente indipendente dalle altre iniziative delle imprese che lo realizzano L'elemento distintivo del Project Finance consiste nel fatto che le prospettive rilevanti ai fini della valutazione della capacità di rimborso del debito sono principalmente basate sulle previsioni di reddito dell'iniziativa finanziata, piuttosto che sull'affidabilità economico-patrimoniale delle Imprese promotrici. 17

18 Il Project Financing e il PPP: differenze Il Project Financing Il PPP per il finanziamento delle Opere Pubbliche Il PF è essenzialmente una tecnica per il finanziamento di opere complesse che si caratterizza per la presenza dei seguenti aspetti: L isolamento giuridico ed economico dei flussi di cassa del progetto che si realizza attraverso la costituzione di una società veicolo (Ring Fencing) I flussi di cassa costituiscono la fonte primaria per la remunerazione del capitale investito e del servizio del debito La prevalenza di garanzie contrattuali rispetto a quelle reali L equilibrata ripartizione del rischio tra tutti i soggetti coinvolti Il Codice degli Appalti per la realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità definisce la procedura per l individuazione di un concessionario privato, che si impegna a finanziare la realizzazione e gestione di un opera. L oggetto della normativa investe principalmente il rapporto tra amministrazione e concessionario, cercando di regolare alcuni aspetti del ricorso alla finanza privata nel particolare settore delle opere pubbliche. Essa non contiene alcun vincolo su come il concessionario deciderà di finanziare il progetto, che potrà farlo sia ricorrendo al project finance che ricorrendo a forme tradizionali di finanziamento. A volte si pone in essere la procedura di selezione del concessionario senza valutare nel suo insieme la presenza delle condizioni minime, indispensabili per un operazione di Project Finance. 18

19 Schema di Project Finance I Flussi di cassa Assicurazioni Premi Ass. Gestore Fornitore O&M Fees Supply Costi Promotori Equity Società Progetto (SPV) Contributi Royalties Off-Take Pubblica Amministrazione Acquirente/ Utenza Costruttore EPC Ricavi Erogazioni Banche Finanziamento Conti di Progetto 19

20 Formulazione di una Proposta Informazioni da fornire nella presentazione di una proposta di finanziamento all Organo deliberante di un Istituto Finanziatore 1. Informazioni Generali sull iniziativa; 2. Il Mercato; 3. I Proponenti; 4. Costo del Progetto; 5. Tecnologia Adottata; 6. L'Impatto Ambientale; 7. Il Quadro Istituzionale; 8. Il Piano Finanziario; 9. La Struttura Economico-Finanziaria; 10.I Contratti; 11.Le Garanzie; 12.L'Intervento Richiesto. 20

21 Verifiche di bancabilità e criteri di valutazione Test Economico / Finanziario: Il Cash-flow del progetto sarà sufficiente a coprire il servizio del debito e a remunerare adeguatamente il capitale investito? Test Tecnico: Il progetto è tecnicamente realizzabile? Il progetto è in grado di produrre secondo i rendimenti attesi? Analisi e Gestione dei Rischi: Tutti i rischi del progetto sono stati identificati? Sono stati allocati/ gestiti/ mitigati tra le varie controparti? Analisi di Sensitività: Il Progetto è sufficientemente robusto alle variazioni dei suoi principali parametri chiave (Ricavi, costi, inflazione,tasse, capitale proprio, debito, contributi, durata della costruzione,vita utile del progetto) in scenari di stress? 21

22 I Principali parametri finanziari e di controllo DSCR (debt service cover ratio): per ciascuno degli anni della fase operativa di gestione del progetto, é pari al rapporto tra il flusso di cassa operativo ed il servizio del debito inteso come somma di quota capitale e quota interessi; LLCR (loan life cover ratio): rappresenta il quoziente tra la somma attualizzata (al tasso di interesse del debito) dei flussi di cassa operativi tra l istante di valutazione e l anno per il quale é previsto il completo rimborso del debito (incrementata della riserva per il servizio del debito DSRA ) e il debito residuo allo stesso istante di valutazione; Altri indici considerati: IRR di Progetto / Loan To Value / Interest Cover Ratio DSCR (Cash Flow Disponibile per il Servizio del Debito) n (Servizio del Debito (Capitale + Interessi)) n LLCR NPV (Cash Flow Disponibile per il Servizio del Debito) n+1..t + DSRA t Debito Outstanding T: Vita utile del Progetto; t: durata del Finanziamento 22

23 Analisi dei Rischi Identificazione Rischi nella fase di costruzione Rischi di costruzione / completamento: maggiori costi, ritardi dei lavori, ridotta efficienza Rischi autorizzativi: espropriazione, permessi di costruzione Rischio tecnologico: tecnologia innovativa, progettazione complessa; Rischi nella fase operativa: Rischi Tecnologici Rischi Ambientali; Altri Rischi Operativi. Rischi commerciali Rischi fornitura; Rischi commerciali (Offtake/sales) Rischi finanziari Aggiornamento tariffe; Rischi Tassi di interesse, Inflazione Altri rischi comuni Ambientale; Change in Law; Paese / politico; etc Allocazione Contratto di costruzione Chiavi in mano Contratti Take or Pay Contratti Put or Pay Contratti di O&M con determinate caratteristiche di bancabilità Coperture assicurative Contratti di capitalizzazione degli Sponsor Positive e Negative Covenants nel contratto di finanziamento L equilibrio dei rischi determina la bancabilità dell iniziativa 23

24 Project Finance Security Package Ipoteca ll Security Package è formato da un complesso di contratti, impegni e garanzie che realizzano la ripartizione e la mitigazione dei rischi del Progetto Privilegio Speciale Pegno sulle azioni SPV Pegno sui conti di progetto Pegno sul DSRA Cessione di Diritti / Crediti 24

25 Covenants I Covenants sono gli impegni, obblighi e limitazioni che il Debitore deve sottoscrivere e si dividono in: Positive Covenants: Restrizioni sulla destinazione dei ricavi; Obblighi di mantenimento di certe condizioni societarie (struttura, oggetto sociale, ecc...); Obblighi assicurativi, fiscali, legali, amministrativi; Obbligo di permettere controlli ed ispezioni; Obbligo di fornire documentazione ed informazioni su eventi e fatti di rilievo. Negative Covenants: Limitazioni agli investimenti annuali; Restrizioni alla dismissione/alienazione di beni; Restrizioni alla distribuzione di dividendi; Restrizioni su ulteriori debiti contraibili; Obbligo di evitare ulteriori pegni e/o ipoteche sui beni. Financial Covenants: Obbligo di mantenere un capitale netto minimo; Obbligo di mantenere financial ratios entro determinati livelli (D/E, Interest coverage, DSCR, etc.). 25

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Dott. Livio Pasquetti Studio Paratore Pasquetti & Partners Seminario introduttivo Strumenti finanziari alternativi per l»edilizia residenziale

Dettagli

Perché parliamo di project finance?

Perché parliamo di project finance? Il project finance Perché parliamo di project finance? Operazione di finanziamento in crescita negli ultimi anni Ampiamente utilizzato sia nei PVS che nei Paesi Industrializzati 2 Agenda 1. Cos è il project

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2

Dettagli

Il Project Financing. Introduzione

Il Project Financing. Introduzione Il Project Financing Introduzione Il Project Financing nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta a rendere possibile il finanziamento di iniziative economiche sulla base della

Dettagli

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz.

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz. ALLEGATO 1 garanzie collaterali rimborsi, interessi Contratto di Finanziamento dividendi Contratto di Capitalizz.! contratti assicurativi perfomance perfomance, canoni concessione Contratto di O&M! beni,

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti Project Financing Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari Lecce 2 ottobre 2003 A cura del Dott. Massimo Leone Sommario degli argomenti 1. Introduzione al project financing 2. Il project

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

Direzione Stato & Infrastrutture

Direzione Stato & Infrastrutture Project financing Un nuovo strumento per la realizzazione di opere pubbliche L la valutazione dei piani economico-finanziari dei Promotori Sala Convegni Camera di Commercio di Lecce Lecce, 02 ottobre 2003

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA 1 Sommario: PIANO DI CONSULENZA... 1 PROJECT FINANCING ATENA... 1 I PERCORSI DI CONSULENZA ATENA : la Consulenza a misura di ogni esigenza... 3 I MODULI CHE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria. Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione)

Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria. Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione) Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione) 1 Premesse Il Comune ha raggiunto il limite massimo di indebitamento.

Dettagli

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance FINANZIA ENERGIA I progetti di investimento con il project finance Erba, 3 dicembre 2009 2 Brady Italia Mariano Kihlgren, amm. delegato Giuseppe Michelucci, partner 3 Brady Italia Brady Italia opera da

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Piano economico finanziario Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Pagamento tariffe Prestazione di servizi Soggetti e risorse Pagamento

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. PPP: il focus dei finanziatori secondo logiche project finance Firenze, 17 aprile 2014

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. PPP: il focus dei finanziatori secondo logiche project finance Firenze, 17 aprile 2014 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance PPP: il focus dei finanziatori secondo logiche project finance Firenze, 17 aprile 2014 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e

Dettagli

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE. International Solar Energy Society FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. LE PROSPETTIVE PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Roma, 10 dicembre 2010 LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO

Dettagli

Le fonti di finanziamento nel project financing

Le fonti di finanziamento nel project financing Le fonti di finanziamento nel project financing Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Aspetti generali La Finanza di Progetto nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta

Dettagli

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi

PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi DIPE Unità Tecnica Finanza di Progetto PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi MASTER DIFFUSO Roma, 12-15 15 Maggio 2008 1 UTFP : Linee di attività L Unità Tecnica Finanza di Progetto (UTFP) è

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

L analisi economico finanziaria dei progetti

L analisi economico finanziaria dei progetti PROVINCIA di FROSINONE CIOCIARIA SVILUPPO S.c.p.a. LABORATORI PER LO SVILUPPO LOCALE L analisi economico finanziaria dei progetti Azione n. 2 Progetti per lo sviluppo locale LA FINANZA DI PROGETTO Frosinone,

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Indici di redditività e bancabilità dei progetti

Indici di redditività e bancabilità dei progetti Indici di redditività e bancabilità dei progetti Prof. Vittorio Boscia Associato di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Lecce v.boscia@economia.unile.it Project Financing Un nuovo strumento

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DEI FINANZIAMENTI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) Equilibrio finanziario Equilibrio finanziario: il quoziente di indebitamento Equilibrio finanziario:

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano

Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto Università Carlo Cattaneo, Castellanza 7 marzo 2002 Il punto di vista giuridico Avv.. Franco Vigliano Brosio Casati - Allen & Overy Milano

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

3. La struttura dell intervento I COSTI DI INVESTIMENTO

3. La struttura dell intervento I COSTI DI INVESTIMENTO ANALISI DI FATTIBILITA ECONOMICO - FINANZIARIA PARCO DELLO SPORT DI MONZA 1. Executive Summary L analisi della fattibilità economico finanziaria ha come finalità la verifica della sostenibilità economico-finanziaria

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto su strategie, organizzazione e processi nelle Utility

La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto su strategie, organizzazione e processi nelle Utility Unità Tecnica Finanza di Progetto Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM

Dettagli

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Carla Patrizia Ferrari Amministratore Delegato EQUITER S.p.A. - Gruppo Intesa Sanpaolo WORKSHOP UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 2008

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato 2014 Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.03 ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA

Dettagli

Allegato Tecnico: Informazioni essenziali per la selezione preliminare di potenziali opportunità di investimento

Allegato Tecnico: Informazioni essenziali per la selezione preliminare di potenziali opportunità di investimento Allegato Tecnico: Informazioni essenziali per la selezione preliminare di potenziali opportunità di investimento Settore: Dimensione: infrastrutture di vario tipo incluse quelle impiantistiche e immobiliari.

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

L operatività dell Irfis Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A.

L operatività dell Irfis Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A. L operatività dell Irfis Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A. 2012 IRFIS - FinSicilia S.p.A. L'IRFIS - Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A., in breve denominata anche IRFIS - FinSicilia

Dettagli

LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I.

LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I. LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I. 17 Aprile 2015 pag. 1 Track Record MPSCS nel Settore SII AATO Ombrone Bridge to Project 105 mln AATO Alto Valdarno Total Senior Financing 70

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum Che cos

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli