Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 1 Il metodo statico nonlineare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 1 Il metodo statico nonlineare"

Transcript

1 Oine egli Ingegneri ella Provincia i Pistoia Corso sulla Vulnerabilità Sismica Moelli evolutivi per la verifica el rischio i eifici esistenti Quaerno 1 Il metoo statico nonlineare Prof. Enrico Spacone Dipartimento i Ingegneria e Geologia Università egli Stui G. D Annunzio Chieti-Pescara 31 Maggio 2013

2 2 Taglio alla base completa operatività Collasso SLC operatività SLD riparabilità salvaguaria ella vita SLU Spostamento laterale

3 Metoi i Analisi Statica Nonlineare - Metoo N2 (EC8) - Metoo N2 Moificato - Metoi Aattivi - Metoo Moal Pushover - altri... I metoi + avanzati rispetto all N2 cercano i meglio cogliere l effetto ei moi superiori (negli eifici irregolari in altezza e/o alti), e/o gli effetti torsionali e/o il variare elle forme moali con il anneggiamento progressivo ella struttura 3

4 Analisi statica nonlineare L analisi statica non lineare consiste nell applicare all eificio i carichi gravitazionali e un sistema i forze orizzontali che, manteneno invariati i rapporti relativi fra le forze stesse, vengano tutte scalate in moo a far crescere monotonicamente lo spostamento orizzontale i un punto i controllo sulla struttura (es. un punto in sommità ell eificio), fino al raggiungimento elle conizioni ultime. 4

5 OBIETTIVI valutare i rapporti i sovraresistenza α u / α 1 verificare l effettiva istribuzione ella omana inelastica negli eifici progettati con il fattore i riuzione q ; come metoo i progetto per gli eifici i nuova costruzione sostitutivo ei metoi i analisi lineari; come metoo per la valutazione ella capacità i eifici esistenti. α 1 : moltiplicatore ella forza sismica orizzontale per il quale il primo elemento strutturale raggiunge la sua resistenza flessionale α u : moltiplicatore ella forza sismica orizzontale per il quale si verifica la formazione i un numero i cerniere plastiche tali a renere la struttura labile 5

6 F 3 F 2 rapporto i sovraresistenza α u / α 1 F 1 αv V α u V α 1 V Formazione meccanismo labile Prima cerniera plastica 6

7 Il metoo statico nonlinare si articola nei passi seguenti: 1. Moello nonlineare ella struttura 2. Applicazione ei carichi nonsismici 3. Analisi i pushover (curva i capacità) 4. Riuzione a sistema 1-GDL 5. Bilinearizzazione ella curva i capacità 6. Calcolo el target isplacement 7. Conversione a spostamento sistema N-GDL 8. Verifiche agli stati limite i interesse 30 7

8 1. e 2. Moello nonlineare ella struttura e carichi verticali Vengono applicati i carichi ella combinazione sismica ( ) G + P + ψ Q k k i 2i ki 8

9 3. Analisi i pushover e curva i capacità Sono richieste almeno 2 istribuzioni i forze orizzontali: forze proporzioni alle masse; forze proporzionali alle masse per la eformata el Moo 1 F i i 1i =m i F 2i =m i Φ i F b1 2 F b2 Uniform loa istribution 1 Moal loa istribution 2 9

10 F F 2i =m i Φ i 1i =m i -F i 1 1 -F i 2 1b 2a 1a 2b 1a 1b 2a 2b F b Le curve evono spingersi fino al raggiungiemento ello SL in questione (non facile!). F b Base Shear 1a 1b 2a 2b CAPACITY CURVES Top Displacement 10

11 4. Riuzione a un sistema a 1-GDL e bilinearizzazione Φ = valore rappresentativo el primo moo i vibrazione nella irezione consierata normalizzato aal valore unitario ella componente relativa al punto i controllo F b Fb F = F Γ F b = F Γ T m =Φ MR i= 1 N t Fi Φ MR i= 1 m Γ = = = = t N 2 N Φ MΦ F i 2 miφ i m i= 1 i coefficiente i partecipazione 11

12 5. Bilinearizzazione ella curva i capacità (EC8) F F F y E m y m m Ipotesi i uguale energia m Target isplacement (stimato a questo punto) E m y = 2 m Fy T = 2π m y y F 12

13 F F y F m g y m curva i capacità spettro i capacità 13

14 6. Calcolo el target isplacement E conveniente cambiare rappresentazione ello spettro S A /g T B T C T D S A /g T B S A (T ) /g S A (T ) /g T T (sec) S D (T ) S D (m) Spettro i progetto elastico Spettro ADRS 14

15 Per perioo T meio e lungo T >T C S A /g Target isplacement ( ) = = S T t et De y ( ) = = S T t et De S D (m) 15

16 Per perioo T meio e lungo T >T C S A /g Target isplacement ( ) = = S T t et De EQUAL DUCTILITY SPECTRUM y ( ) = = S T t et De S D (m) 16

17 Per perioo T corto T <T C Target isplacement Caso 1 ( ) F m S T y e S A /g Caso 2 = t et ( ) F m < S T y e t et = 1+ u 1 q u ( q ) T T C y et t S D (m) q u = S F e ( T ) m y 17

18 Per perioo T corto T <T C Target isplacement Caso 1 ( ) F m S T y e S A /g Caso 2 = t et ( ) F m < S T y e EQUAL DUCTILITY SPECTRUM t et = 1+ u 1 q u ( q ) T T C y et t S D (m) q u = S F e ( T ) m y 18

19 7. Conversione a spostamento sistema a N-GDL t t t = Γ t F F b 8. Verifiche agli Stati Limite i interesse [ ] trovato lo spostamento effettivo i risposta per lo SL in stuio, si procee alla verifica ella compatibilità egli spostamenti per gli elementi/meccanismi uttili e elle resistenze per gli elementi/meccanismi fragili. 19

20 8. Verifiche agli Stati Limite i interesse Meccanismi DUTTILI La capacità va efinita in termini i eformazioni eformazioni inotte vs. limiti i eformabilità Verifica a Flessione F 35 δ y uttilità δ u δ 20

21 8. Verifiche agli Stati Limite i interesse Meccanismi FRAGILI La capacità va efinita in termini i resistenza forza inotta vs. resistenza Verifica a Taglio F 36 F u δ 21

22 Pianta irregolare - Effetti i pianta (EC8) Le forze orizzontali vengono applicate alle masse el moello 3D teneno conto elle eccentricità accientali e i ± E y ±E y ±E x In teoria! 2e ay C M 2e ax ±E x L y e ai = 5% L i C M = Centro elle Masse L x L analisi Pushover può sottostimare fortemente le eformazioni i una struttura con moi prevalentemente torsionali In tal caso lo spostamento erivante al pushover sulla struttura torsionalmente bilanciata va amplificato Il coefficiente i amplificazione può esser ricavato a una analisi elastica moale sulla struttura 3D 22

23 Ricerca el Punto i Funzionamento con NTC08 Il proceimento è analogo a quello mostrato, valio per l EC8, con unica ifferenza allo step 6 Bilinearizzazione curva i capacità 1 0,6 0,6 1 y = Fbu Fy ( 2 ) E = F m y u y 1. Si assume u tale che il taglio corrisponente sia superiore a 0.85 F bu 2. L energia sottesa alla curva è automaticamente eterminata; 3. Si impone passaggio el tratto elastico al punto 0.6 F bu 4. Si risolve un equazione i 2 grao per eterminare y o F y 23

24 Differenze NTC08 EC8 Per EC8 l energia a prenere in consierazione nella fase i bilinearizzazione ella curva i capacità è quella ottenuta integrano la relazione taglio alla base spostamento el punto i controllo alla conizione i spostamento iniziale nel piano corrisponente a un carico orizzontale nullo fino allo spostamento target atteso. F y E m y = 2 m Fy E m T = 2π m y y F y m m Target isplacement (stimato) m 24

25 Differenze NTC08 EC8 Per EC8 lo spostamento target atteso non eve valere più el 150% ello spostamento target trovato all applicazione ella proceura i eterminazione el punto i funzionamento. In tal caso è opportuna una nuova ipotesi i spostamento target atteso. E possibile aottare la strategia ricorsiva inicata in appenice all Eurocoice 8. m t t = t et et = 1+ u 1 q u ( q ) T T C con q u ( ) F m S T S = F y e ( T ) y ( ) F m < S T e m y e 25

26 Differenze NTC08 EC8 Il valore i taglio alla base allo snervamento nella bilinearizzazione ella curva i capacità è pari al valore massimo corrisponente allo spostamento target atteso. Questa conizione implica che l unica incognita sia il valore ello spostamento allo snervamento. Di conseguenza nessuna conizione i intersezione è imposta. F y EC8 NTC08 Diversi! y m Diversi! 26

27 Osservazioni al metoo NTC08 Gli effetti torsionali accientali sono consierati nel moo previsto al elle NTC. Una volta trovata la omana in spostamento max per lo stato limite in esame si verifica che sia max < u e si procee alla verifica ella compatibilità egli spostamenti per gli elementi/meccanismi uttili e elle resistenze per gli elementi/meccanismi fragili. L analisi non lineare statica conotta nei moi previsti alle NTC può sottostimare significativamente le eformazioni sui lati più rigii e resistenti i strutture flessibili torsionalmente, cioè strutture in cui il moo i vibrare torsionale abbia un perioo superiore a almeno uno ei moi i vibrare principali traslazionali. Per tener conto i questo effetto, tra le istribuzioni seconarie elle forze occorre scegliere la istribuzione aattiva. L azione sismica eve essere applicata, per ciascuna irezione, in entrambi i possibili versi e si evono consierare gli effetti più sfavorevoli erivanti alle ue analisi. (Non) combinazione effetti azione sismica Se la risposta viene valutata meiante analisi statica in campo non lineare, ciascuna elle ue componenti orizzontali (insieme a quella verticale, ove necessario, e agli spostamenti relativi prootti alla variabilità spaziale el moto, ove necessario) è applicata separatamente. Come effetti massimi si assumono i valori più sfavorevoli così ottenuti. 27

28 Fajfar P, Kilar V, Marusic D, Perus I, Magliulo G. The extension of the N2 metho to asymmetric builings. Proceeings of the Fourth Forum on Implications of Recent Earthquakes on Seismic Risk, Technical Report TIT/EERG, 02/1. Tokyo Institute of Technology: Tokyo, 2002;

29 FINE 29

30 PROCEDURA METODO PUSHOVER N2-1 a pagina 7 T m =Φ MR F = F Γ b F b = F Γ F b F E importante capire come si riuce la risposta i un telaio MDOF alla risposta i un oscillatore semplice SDOF per poter valutare le approssimazioni e quini i limiti ell approccio 30

31 Le trasformazioni soprariportate seguono il metoo N2 al Prof. Fajfar ell Università i Ljubljana, Slovenia (Fajfar, 2002). Le ue ipostesi i base sono: 1) la forzante pseuo-statica sulla struttura ha la forma: P=MΦp(t) PROCEDURA METODO PUSHOVER N2-2 ove p(t) = intensità ella forzante e Φ è una possibile configurazione eformata 2) la risposta ella struttura in termini i spostamento è espressa nella forma: U Φz(t) ove z(t) inica la coorinata generalizzata ella risposta. Si tratta ovviamente i ipotesi molto grossolane, in quanto si assume che la forzante e la eformata abbiano la stessa forma. E questa però la tappa iniziale el metoo 31

32 PROCEDURA METODO PUSHOVER N2-3 Analisi statiche nonlineari F(U)=P Analisi inamiche MU&& + F( U) = MRu&& g Si potrebbe osservare che la prima espressione non vale nel caso inamico ma solo in quello statico, e quini la prima espressione in teoria non può essere usata nel contesto ella secona equazione. Bisogna però consierare che lo scopo i questa proceura è quello i eterminare (per l analisi pseuo-statica i pushover) la relazione che regola il passaggio fra risposta el sistema MDOF a quella i un sistema equivalente SDOF, allo scopo i poter poi utilizzare gli spettri i progetto ati alle normative. 32

33 PROCEDURA METODO PUSHOVER N2-4 MU&& + P = MRu&& g Questa equazione viene premoltiplicata per Φ T, e le espressioni U=Φz(t) P=MΦp(t) vengono sostituite, per ottenere: oppure ove Φ T MΦ && z + Φ T MΦ p = Φ T MR&& u g z Vb m && && + F = m u&& g m + = m u&& Γ Γ g T T Φ MΦ z T 1 T Vb = Φ MR = = = Φ MΦ = ( Φ MR ) = T m z F p p Φ MR Γ Γ Γ 33

34 PROCEDURA METODO PUSHOVER N2-5 && && z Fb m + F = m u&& + = && g oppure m m u Γ Γ g F b F F = b F F b Γ = F Γ T m =Φ MR 7 La risposta el telaio è riportata in forma approssimata a quella i un oscillatore nonlineare a 1GDL i massa m e spostamento, soggetto al terremoto i progetto u&& g 34

35 ROTTURA DUTTILE Rottura Duttile a pagina F δ y uttilità δ u δ Rottura uttile ella trave 35

36 ROTTURA FRAGILE a pagina 21 F F u δ Rottura fragile a taglio prima el raggiungimento ella capacità flessionale 36

37 ROTTURA FRAGILE 21 Cerniera plastica (?) concentrata (non ci sono fessure iffuse), probabilemente a causa ello sfilamento elle barre, espulsione cls e rottura barre a compressione 37

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda Sommario Modellazione e analisi statica non-lineare di telai 2D Carichi gravitazionali i da combinazione i sismica; i Analisi i Modale; Distribuzioni ib i i di forze; Caso studio Procedura N2 per telai

Dettagli

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 2 Semplici esempi di pushover

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 2 Semplici esempi di pushover Odine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia Corso sulla Vulnerabilità Sismica Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti Quaderno 2 Semplici esempi di pushover Prof. Enrico

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Introduzione Per ottenere una previsione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 7 Novembre 2003

Dettagli

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi Analisi Pushover Catania, 24 Pier Paolo Rossi Procedura di verifica tramite analisi statica non lineare È un approccio piuttosto recente: 1. Si calcola la risposta inelastica della struttura soggetta a

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

L analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008

L analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2009/2010 Ingegneria Sismica CIS L analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008 Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI 1 GLI SPETTRI DI RISPOSTA SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI RISPOSTA

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università egli ui i Cagliari Dipartimento i Ingegneria Strutturale Corso i aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Generalità sull

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8 ESERCZO n.8 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 8cm 1cm cm A#8 1 1.

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Rare G1+G2+Q1k + frequenti: G1+G2+ + Ψ11Q1k + quasi permanenti: G1+G2 +

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Rare G1+G2+Q1k + frequenti: G1+G2+ + Ψ11Q1k + quasi permanenti: G1+G2 + Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio uso abitazione suolo A a g =0.31g T C =0.5s F 0 =2.5 1 Carichi in assenza di sisma (cap. 2): Testo unico 2008 Stato limite ultimo

Dettagli

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D 02 Analisi Non Lineare di un Telaio 3D Pag. 1 01. Analisi Statica non Lineare (Analisi Push-Over) L analisi statica non lineare, nota come analisi push-over, prevede nella formulazione più generale del

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 3

METODI DI ANALISI ESEMPI 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 374 DEL 0 03 003, 08 aprile 1 maggio 004 METODI DI ANALISI ESEMPI 3 1 Dati struttura ESEMPIO 5 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

FONDAMENTI DI ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER)

FONDAMENTI DI ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER) Dipartimento i Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, ei Materiali FONDAMENTI DI ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER) Relatore Ing. Fabio Di Trapani, Ph.D fabio.itrapani@unipa.it Responsabile Scientifico

Dettagli

Verifiche dei cinematismi locali nelle strutture in muratura: teoria ed esempi pratici

Verifiche dei cinematismi locali nelle strutture in muratura: teoria ed esempi pratici 6 Luglio 016 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI SEMINARIO NTC 008 IN PRATICA Verifiche ei cinematismi locali nelle strutture in muratura: teoria

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO Magliulo,

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali 3. ARAURA DEL SISEMA CVS 3.1. Consierazioni generali arare il sistema CVS con un flussimetro i precisione e i mezzi per variare le conizioni operative. Misurare il flusso che scorre attraverso il sistema

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA: Esempio di verifica sismica su un caso studio

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA: Esempio di verifica sismica su un caso studio Materiale tratto alle Dispense el Corso i Aggiornamento Professionale in Ingegneria Sismica Organizzato al DISEG e agli Orini egli Ingegneri i Genova, Imperia, la Spezia, Savona (24) Materiale tratto al

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Miglioramenti delle conoscenze e proposte di classificazione sismica del territorio

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla inamica alla normativa sismica Sistemi a n grao i libertà: stio el comportamento elasto-plastico Catania, 9 marzo 24 Arelio Ghersi È possibile progettare le strttre in moo che rimangano in campo?

Dettagli

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave (continua a lezioni 7-8) Giunto trave seconaria-trave principale: soluzione

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d Università egli Stui i Firenze Dipartimento i Meccanica e Tecnologie Inustriali Stima ell energia i eformazione: Metoo el Triangolo applicato all urto auto-moto Aprile 0 Metoo i ampbell (rash 3) Normalizzano

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE Questo tipo di analisi può essere applicato per gli seguenti scopi: -valutare i rapporti di sovraresistenza

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE PALESTRA OLOF PALME Via IV novembre 18 RELAZIONE DI

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 21 novembre 2003

Dettagli

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DEI MATERIALI

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DEI MATERIALI Capitolo 1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DEI MATERIALI 1.1 Caratteristiche geometriche Le caratteristiche geometriche el telaio sono ricavabili alla traccia ell esercitazione progettuale, aveno posto =

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Gruppo Sismica s.r.l.

Gruppo Sismica s.r.l. TIPS AND TRICKS 10 STIMA DI VULNERABILITA E CALCOLO DEL FATTORE DI PARTECIPAZIONE MODALE GAMMA (Update number 1.0 20180716_01) Copyright of ITALY 1 STIMA DI VULNERABILITA E CALCOLO DEL FATTORE DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI...

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI... 1 i 20 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO AD ADERENZA MIGLIORATA... 6 3.3 MURATURA

Dettagli

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali Applicazioni chimiche ell integrazione sistemi i equazioni ifferenziali Cinetica i reazione con intermeio Si consieri una reazione chimica el tipo: A + 2 B C che, segueno un meccanismo a ue step, procee

Dettagli

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche E. Cosenza Norma Sismica Napoli 23 novembre 2005 Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche Edoardo Cosenza Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. II PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE TESI DI LAUREA CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI In alcune applicazioni ingegneristiche, può manifestarsi talvolta la necessità i migliorare le caratteristiche el terreno, sia nelle sue conizioni naturali in sito, sia quano

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO 1. Introuzione Nel presente elaborato ci si pone l obiettivo i eterminare

Dettagli

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima.

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima. Nome, Cognome:................................................................ 55 punti totali possibili, 5 punti corrisponono alla nota massima. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan . Controllo i un oscillatore

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma: Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. 4 8 12 16 20 24 3 4m 3 7 11 15 19 23 3 3m 4m 2 6 10 14 18 22 1 5 9 13 17 21 4m 4m 3m 4m 4m 4 3 4 3 3 Edificio in zona 2 uso abitazione suolo

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture Tesi di Laurea Analisi della sicurezza strutturale e proposta di sismico della scuola F.

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-18 SDOF systems: the design spectrum Da: Braga, 2011 Da: Braga, 2011 Duttilità: domanda vs. capacità Dal punto di vista ingegneristico è bene distinguere tra: - La

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 Approvazione della revisione delle NTC2008 (CSLLP 14/11/2014) Concerto tra Ministero

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER)

APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER) Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER) Relatore Ing. Fabio Di Trapani Ph.D fabio.ditrapani@unipa.it

Dettagli

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti Pareti In Zona Sismica Norma Italiana C Nuti Fattori di sovraresistenza Fattori q i Parete: lw/bw > 4 snelle se il rapporto h w /l w > 2, tozze in caso contrario h w /l w < 2, essendo h w l altezza totale

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Analisi non Lineare

Università degli Studi di Ferrara Corso di Analisi non Lineare 1 Collasso di telai non controventati soggetti a concomitanti carichi verticali: Analisi Statica Lineare Collasso di telai non controventati soggetti a concomitanti carichi verticali: Analisi Non Lineare

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli